Risk Analysis nella Gestione dei Progetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risk Analysis nella Gestione dei Progetti"

Transcript

1 Risk Analysis nella Gestione dei Progetti I Introduzione La decisione di sviluppare un progetto, di fare un investimento, è caratterizzata da un notevole grado d incertezza. L attività decisionale e strategica è infatti determinata, per sua natura, da una limitatezza delle informazioni, da un lungo arco temporale da considerare e da aspetti difficilmente formalizzabili. E per questo che nell ambito della management scence le tecniche previsionali e di valutazione dei rischi conosciute con il termine di Risk Analysis assumono un ruolo di primaria importanza. Consideriamo i grafici sottostanti in essi sono rappresentati dei dati statistici relativi ad alcuni progetti finanziati dalla Word Bank e realizzati in diversi paesi a partire dal 74 sino all anno 88. Nella figura 1 sono evidenziati gli spostamenti % dei costi rispetto al valore di preventivo Average Average Total number of project reviewed: 1778 Percentage with Cost overruns: 63% Total number of project reviewed: 1627 Percentage with Time overruns: 88% Fig. 1 Fig. 2 Nella figura 2 sono invece rappresentati gli scostamenti % del tempo. Si noti che l inversione di tendenza alla crescita che si è verificata non è dovuta al miglioramento delle tecniche di previsione ma all adozione di accorgimenti che hanno permesso ai costruttori di assorbire parte degli effetti negativi. Ad esempio si è registrata una tendenza ad anticipare la fase progettuale prima della stipula del contratto; si è inoltre registrato l utilizzo della pianificazione nelle situazioni di Emergenza. Da quanto evidenziato si capisce il motivo per cui nello sviluppo dei progetti la Risk Analysis sta assumendo un importanza sempre più preponderante. Questo anche perché i contractor che affidano alle società di ingegneria, a quelle impiantistiche o alle software house grosse commesse sono interessate a verificare la ponderatezza dei piani di lavoro e a valutare i rischi ad essi associati. D altro canto anche alle società che devono sviluppare un progetto per conto di altre interessa valutare il rischio economico finanziario a cui si espongono nel momento in cui sottoscrivono un contratto di fornitura. La Risk Analysis si inserisce in questo ambito come strumento per migliorare la gestione dei progetti mediante un approccio organizzato e sistematico. II Obiettivo di questo lavoro è quello di: Introdurre la metodologia di Risk Analysis Illustrare come la Simulazione può essere impiegata per eseguire l Analisi dei Rischi dei Tempi di realizzazione di un progetto Definire l impiego di alcuni strumenti di supporto per la raccolta dei dati: 1

2 Questionari Alberi degli Eventi Introdurre la metodologia applicata ai Costi di un progetto impiantistico. Vantaggi sull utilizzo della Risk Analysis Breve presentazione del pacchetto SW Monte Carlo ITER DI APPLICAZIONE DELLA RISK ANALYSIS Per meglio comprendere cosa sia la RA e qual è l ambito del suo utilizzo, ed i risultati che si possono trarre, dalla sua applicazione è opportuno chiarire alcuni concetti. Innanzitutto la RA non è finalizzata alla riduzione dell incertezza bensì alla valutazione del rischio al fine di poterlo gestire. Scopo della RA è quello di individuare i fattori di incertezza legati alla realizzazione del progetto i quali possono essere dovuti alle dimensioni, alla complessità del lavoro, al livello di coinvolgimento di fattori esterni (legislazione, altre aziende) o a fattori ambientali. Queste cause di rischio se non adeguatamente controllate possono portare a scarse performance del progetto. Una volta individuati i fattori di incertezza devono essere valutati in termini di impatto sui Tempi, Costi e Qualità dell investimento fatto. Il processo di Analisi dei Rischi può essere distinto in tre fasi: IDENTIFICAZIONE ANALISI GESTIONE 1.1 IDENTIFICAZIONE Attraverso la valutazione critica del progetto il team di RA individua le variabili che possono avere un impatto notevole sui tempi e costi di realizzazione dello stesso. Questa fase deve essere eseguita da tecnici esperti in quanto conoscitori della materia e delle condizioni al contorno del progetto. L obiettivo è quello di compilare una lista dei fattori di rischio e di valutare la probabilità di accadimento di ciascuno di essi. Le tecniche usate allo scopo sono: Utilizzare una check list compilata in funzione delle esperienze precedenti. Interviste a specialisti Brain storming con il Team di progetto. Questa analisi qualitativa iniziale è essenziale e può dare dei benefici in termini di valutazione del progetto e dei potenziali rischi, in modo tale da sviluppare una risposta gestionale al rischio. La validità dei risultati aumenta quando il progetto inizia, tuttavia ricordiamo che le decisioni più importanti sono quelle che si prendono nella fase progettuale se non addirittura in quella di offerta. Per cui una valutazione quantitativa dei tempi e dei costi per realizzare il progetto, e dell influenza dei fattori di incertezza deve essere fatta nelle fasi iniziali come studio di fattibilità e successivamente come strumento di supporto alle decisioni. 1.2 ANALISI La semplice identificazione a livello qualitativo dei fattori di rischio non consente di valutare l effetto di questi paramenti sui risultati del progetto. Questo può essere fatto attraverso la realizzazione di modelli analitici che utilizzano dati probabilistici. Definire dei valori deterministici nella stima dei Costi e dei Tempi di realizzazione di un progetto significa non ottenere una 2

3 rappresentazione esatta della realtà. La Risk Analysis consiste appunto nell applicazione di modelli Probabilistici per valutare le Performance di un progetto. 1.3 GESTIONE I dati ottenuti in fase di RA sono usati dal Project Management che valuta le scelte da fare per gestire i rischi. Questo aspetto non può prescindere da una serie di criteri che sono: - Livello di impatto complessivo dei fattori di rischio - Risorse disponibili per attuare delle contromisure - Analisi costi benefici La fase gestionale del processo di RA interagisce in modo stretto con le fasi precedenti. In alcune situazioni i rischi associati ad un progetto, possono avere delle gravi conseguenze tali da richiedere una revisione del progetto od il suo completo abbandono. In altri casi l identificazione dei rischi e l analisi portano ad una riprogettazione, ad un maggiore dettaglio della fase di design, a differenti strategie o/e alla formulazioni di diverse modalità di gestione del rischio. Le risposte all insorgere di un fattore di incertezza possono essere classificate a seconda dell orientamento in: Misure per evitare il rischio o ridurne gli effetti Analisi step by step per ridurre le incertezze attraverso delle migliori informazioni Strategie di trasferimento del rischio attraverso soluzioni contrattuali Soluzioni di trasferimento del rischio tramite delle assicurazioni Definizione di piani di risposta al insorgere di fattori di rischio La Risk Analysis non rimuove i fattori di incertezza di un progetto. Il suo scopo principale è quello di valutare che il rischio sia gestito in modo efficiente. 2. UTILIZZO DELLA SIMULAZIONE PER L ANALISI DEI RISCHI In questo paragrafo sono indicati gli step in cui si articola la fase di Analisi (par 1.2) eseguita attraverso un processo di simulazione, e per una maggiore comprensione è applicato al caso di RA dei Tempi di sviluppo di un progetto. La simulazione è una tecnica numerica per condurre degli esperimenti utilizzando dei modelli matematici logici che descrivono il comportamento del sistema oggetto dello studio. La simulazione viene fatta attraverso i seguenti step: Formulazione del problema ed identificazione dell Obiettivo Raccolta ed elaborazione dei dati Costruzione del modello Esecuzione dell esperimento Analisi e presentazione dei risultati 2.1. FORMULAZIONE DEL PROBLEMA E IDENTIFICAZIONE DELL OBIETTIVO 3

4 La simulazione, essendo un processo che richiede l apporto di varie competenze, necessita che venga inizialmente identificato il gruppo di lavoro, il cui primo compito sarà quello di definire il problema e scegliere gli obiettivi. Soprattutto in questa fase di impostazione, il lavoro di gruppo è essenziale al fine di assicurare una visione organica e una efficace anticipazione dei problemi che si potranno incontrare. Caso di RA dei Tempi Nel caso di esecuzione della RA sui tempi l Obiettivo è quello di definire, in funzione degli elementi di disturbo che possono modificare la durata dei lavori, la curva di distribuzione della durata del progetto Di individuare i fattori di rischio Le aree su cui possono avere un impatto 2.2. RACCOLTA ED ELABORAZIONE DEI DATI In questo paragrafo descriviamo il lavoro necessario per ottenere i dati necessari alla simulazione articolandolo nelle diverse fasi Sintetizzate nel grafico di Fig. 2 SELEZIONE FONTI ATTENDIBILI Base dati Aziendale Parere Esperti PREDISPOSIZIONE STRUMENTI DI RACCOLTA QUESTIONARI RACCOLTA DATI SINTESI DEI DATI ALBERI DEGLI EVENTI P(T) T Fig. 2 Una raccolta preliminare di dati dovrà precedere la fase di formulazione del problema. D altronde la parte più consistente dei dati specifici potrà essere raccolta solo dopo aver fissato degli obiettivi, poiché necessita di precisione ed è personalizzata all'aspetto che si vuole studiare. Caso di RA dei Tempi 4

5 Ipotizziamo di eseguire una Analisi dei rischi sulla durata di realizzazione di un progetto, i dati da raccogliere sono i tempi delle varie attività e la stima di come i fattori di rischio agiscono sulle stesse. Accano a ciò dovremmo valutare la probabilità di accadimento di questi eventi non desiderati e quantificare il loro impatto sulla durata del progetto. I risultati di queste analisi saranno essenzialmente costituiti da curve di distribuzione di probabilità della durata attesa per ogni attività in cui il progetto è scomposto. Tale distribuzione sintetizza in forma matematicostatistica la variabilità del tempo di completamento, dovuta a tutte le cause che si riescono ad evidenziare. Per cui l approccio della RA è quella di uscire da una logica deterministica per approcciarsi ad un analisi probabilistica Selezione fonti attendibili di Dati La raccolta dei dati è agevolata dall esistenza di banche di dati storici, che però ricoprono solo ambiti di studio dall esperienza consolidata. Nel caso di situazioni maggiormente innovative si rendono necessarie metodologie di raccolta dei dati e di sintesi, basate sui dati qualitativi ricavate da altri progetti e/o esperienze di Esperti. Questa è una fase molto importante e vi si può riciclare più volte, specialmente di costruzione del modello Predisposizione degli strumenti di raccolta I questionari costituiscono lo strumento più comune per la raccolta dei dati. Le domande di cui si compongono devono essere controllate per verificare che risultino facilmente comprensibili e pongano l'esperto in una posizione tale da poter esprimere un giudizio obiettivo senza sentirsi aggredito dalla domanda oppure controllato sulla risposta (poiché probabilmente tenderebbe a fornire delle stime ottimistiche). Questi strumenti risultano particolarmente utili se si volessero abolire le interviste personali e procedere alla raccolta differenziata dei dati allorché la metodologia di RA costituisca un modo di operare consolidato Sintesi dei Dati Per le attività affette da cause di incertezza evidenziabili e valutabili singolarmente, ci proponiamo di stimare la funzione di probabilità delle durate attraverso lo studio della dipendenza dalle singole cause. In tal modo si garantisce che la funzione generata comprenda tutti i possibili effetti. A tale scopo si possono utilizzare gli alberi degli eventi, di cui riportiamo la teoria essenziale, dandone innanzitutto la definizione: Un albero degli eventi è un mezzo diagrammatico per descrivere tutti i potenziali cammini nei quali un evento può svilupparsi attraverso un sistema o un impianto. Nella formulazione originaria si utilizzano gli alberi degli eventi per determinare gli scenari che si possono produrre dopo l'accadimento di un evento, a seguito del verificarsi di situazioni contingenti. Nel nostro caso gli alberi degli eventi vengono utilizzati come strumento di raccolta e sintesi dei fattori di incertezza relativi ai tempi di realizzazione di un progetto. Chiariamo questi concetti con l'ausilio di un esempio pratico: Nel caso particolare di realizzazione di un impianto produttivo. Le variabili da considerare sono quelle che verificandosi possono portare ad un ritardo di esecuzione dei lavori. Prima di definire la struttura dell albero è opportuno chiarire quali sono i fattori da tenere in considerazione; nel caso si stia considerando la realizzazione delle opere civili queste possono essere: 5

6 Stima della quantità di lavoro Caratteristiche ambientali Costruibilità e Fattibilità Produttività delle maestranze Graficamente l'albero si presenta come in figura 2.2. Top Event Stima Costruibilità Produttività Scenario Probabilità Lavoro Corretta Soddisfacent Maestranze e Come Prevista Tempo Realizzazione Opere civili Si P=90% Si P=85% Si P=80% E1 P(E1) No E2 P(E2) No E3 P(E3) No Si Si E4 P(E4) P=10% No E5 P(E5) No P=20% E6 P(E6) P=15% figura 2.2 La probabilità che si verifichi l evento E1 è data dalla seguente relazione: P(E1) = P Stima_lav_cor * P( Costr_soddis P Stima_lav_cor) * P(Prod_maest Costr_soddis. e Stima_lav_cor) Come appare evidente dalla formula 2.1.2, le probabilità che caratterizzano ogni nodo sono probabilità condizionate e quindi devono essere definite in relazione alla situazione che si è delineata nei nodi predecessori di quello che si sta valutando. In fase di calcolo, la probabilità del singolo scenario sarà data dal semplice prodotto delle probabilità che si trovano sui rami che collegano la foglia con il top event. Non si postula quindi l'indipendenza degli eventi, infatti nel fissare le singole probabilità dei nodi, essendo nota la situazione al contorno, si può esprimere una probabilità che già tenga in considerazione tutti i condizionamenti. Oltre a calcolare la probabilità di accadimento di ogni scenario è opportuno identificare una variabile che quantifichi l'aspetto che si vuole studiare; nel nostro caso valuteremo il ritardo complessivo accumulato da una attività. Il risultato che si ottiene dall uso di questi strumenti è una curva in cui la durata di realizzazione delle opere civili non è un valore deterministico, ma una curva di distribuzione espressione dei fattori di rischio che possono verificarsi. 6

7 Probabilità Durata Opere Civili 2.3 COSTRUZIONE DEL MODELLO LOGICO-MATEMATICO E SUO CONTROLLO La costruzione del modello è la fase centrale della simulazione; in essa si devono individuare le componenti del sistema in esame e le relazioni che intercorrono tra le stesse. Non essendo una fase molto standardizzata, la costruzione del modello è lasciata alla perizia del progettista ed è quindi ancora auspicabile un coinvolgimento di tutto il gruppo di lavoro per assicurare un controllo del modello (evitare incompletezze e/o incoerenze con gli intendimenti generali). Caso di RA dei Tempi In questo contesto il modello con cui solitamente si rappresenta la durata di un progetto utilizza le tecniche reticolari (CPM o diagrammi di Gantt). Il progetto viene scomposto in un insieme di attività a cui è associata una durata e che sono legate tra di loro secondo una sequenza logica di realizzazione. Il modello per eseguire la RA sui tempi potrà essere simile la differenza può essere nella durata probabilistica delle singole fasi che tiene conto dei fattori di incertezza ad esse associate. 2.4 EFFETTUAZIONE DEGLI ESPERIMENTI DI SIMULAZIONE Un esperimento di simulazione, secondo la metodologia Montecarlo, può essere schematizzato attraverso questi cinque passi: a) Estrazione di un valore per ogni variabile di input dalle corrispondenti distribuzioni; b) Inserimento di tali valori nel modello del sistema e calcolo dei valori di uscita; c) Memorizzazione dei parametri interessanti per la successiva rielaborazione o elaborazione step by step degli indicatori di sintesi; d) Ripetizione dei passi a-b-c per un numero sufficiente di volte; e) Analisi dei risultati memorizzati e sintesi di indicatori. 2.5 ANALISI E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI In questa analisi assume un'importanza predominante la presentazione dei risultati stessi, che devono poter essere facilmente esaminati e compresi da chi deve prendere le decisioni. Molto importante è dare un immediata rappresentazione, oltre che del valore atteso di tali risultati, anche della loro varianza. Il modo di più comoda lettura è la rappresentazione sotto forma di grafici probabilistici. Questo tipo di rappresentazione realizza una informazione più completa, in quanto si presta a diverse analisi. Caso di RA dei Tempi 7

8 In questo contesto l output della simulazione può essere rappresentato da una curva di distribuzione della durata del progetto (fig. 2.3) P(T) P(T ) T T 3. RISK ANALYSIS APPLICATA AI COSTI DI UN PROGETTO L applicazione dell Analisi dei Rischi in fase di offerta costituisce l obiettivo di questo capitolo. La RA applicata ai costi può tuttavia essere utilizzata per gli studi di fattibilità e per la gestione dei Rischi in fase esecutiva. Anche se lo scopo è diverso, il processo di applicazione è lo stesso LA PREVENTIVAZIONE NEL CASO DI UNA SOCIETA D ENGINEERING Quando una società riceve una richiesta di offerta, viene nominata una persona (Proposal) responsabile della preparazione dell Offerta che solitamente è suddivisa in: Offerta tecnica Offerta economica L attività di preventivazione si basa sul Tender Document. Questo documento può contenere una descrizione dettagliata del Processo. Questo significa che è disponibile il dimensionamento del processo PFD in questo caso la società ha ruolo di supervisione per cui eventuali incompletezze danno luogo a change order. Se il dimensionamento viene definito dalla società di Engineering. si ha un grosso impatto sul rischio a causa dell impatto di questa fase sulla realizzazione del processo PFD e sulla definizione delle specifiche di dimensionamento e degli item che compongono l impianto. In ogni caso il risultato di questo lavoro deve essere la definizione del preventivo di costo di realizzazione del progetto. Questo è composto da un costo base a cui si aggiungono dei margini per tenere conto dei rischi di progetto (Contingencies) dei costi finanziari ed assicurativi e dell utile Contingencies Il costo base di un progetto essendo fatta su uno studio preventivo presenta dei margini di incertezza. Inoltre il costo base non può tenere conto di tutti gli eventi previsti ed accidentali che si possono presentare nel corso della realizzazione del progetto. Per cui per garantirsi nei confronti di fattori di incertezza ci si cautela attraverso delle contingencies che sono una maggiorazione del costo base Queste in generale fanno fronte a : Indeterminatezza ed incomplezza del progetto Grado di indeterminatezza dei costi unitari e delle modalità per definire I costi Slittamento dei tempi Dimenticanze od errori di stima Fatti o imprevisti Il valore delle contingencies può essere determinato come % del costo base o come % differenziate di singole categorie di costo Ingegneria acquisto ecc. 8

9 L'entità delle contingencies varia da 3 al 6 % e il loro valore e legato all indeterminatezza contenuta nel preventivo Metodo valutazione delle Contingencies Per determinare questo parametro in modo analitico, si può ricorrere alla RA. Dato che le contingencies servono per coprire il rischio del progetto la RA può essere usata per valutare l incertezza associata all impianto per valutate in funzione del grado di rischio che la società si assume il valore della maggiorazione del costo. L analisi sui rischi del costo conduce solitamente alla definizione di una curva cumulata dei costo del progetto. Da questa curva fissato il costo di preventivo si può determinare la probabilità che il costo di progetto superi questo valore. Tale probabilità viene detta probabilità di over run. Attraverso questa curva ed in funzione del livello di rischio che una società si vuole assumere si può determinare il livello di contingencies da inserire nel preventivo commerciale. COSTO di BASE STIMA VARIABILTA P(C) P(C1) RISK ANALYSIS CURVA PROBABILITA TARGET COST C1 C CONTINGENCIES S Per rispondere a questo requisito la tecnica di RA da utilizzare deve rispondere a tre requisiti Metodologia di tipo quantitativo Metodologia di tipo probabilistico Possibilità di determinare la curva di distribuzione Per cui la tecnica di RA applicata ai costi deve consentire partendo da una valutazione dei gradi di incertezza di un progetto di aggregarli e per ottenere la curva cumulata dei costi. 3.2 ANALISI 9

10 In questo paragrafo consideriamo gli aspetti della fase di Analisi che si differenziano o che presentano delle peculiarità rispetto alla RA sui Tempi. In particolare consideriamo le modalità di costruzione del modello per eseguire la simulazione. Modello della struttura di costo Esso costituisce una rappresentazione semplificata della realtà per rispondere a domande specifiche. Il modello della struttura di costo definisce quali siano questi costi, come sorgono, e quali sono le loro interrelazioni. Il modello non è unico e la sua definizione influenza il modo con cui viene condotta l analisi, ed anche la validità dei risultati finali. Consideriamo 3 modelli per la struttura di costo di un progetto Modello reticolare Modello a fattori di rischio Modello Ibrido Modello reticolare L ipotesi alla base di questo modello è che il costo di un impianto sia rappresentabile come il costo di utilizzo di una risorsa nel tempo. Questo si presta a rappresentare il costo di progetti in cui l investimento è legato all uso di un ad una determinata risorsa nel tempo. Tipico di questa situazione sono i progetti di ingegneria per i quali definito il modello è possibile eseguire una RA assegnando una durata alle attività, il profilo di impegno delle risorse ed il costo orario di queste. Per quanto riguarda la relazione tra i costi si possono avere diverse dipendenze di cui bisogna tenere conto: 1. Dipendenza tra I tempi delle diverse attività (per cui le durate delle attività in cui è scomposto il modello sono tra di loro correlate). 2. Dipendenza dei costi (in modo analogo a quanto definito al punto precedente) Lo svantaggio di questo Modello sono: Ipotesi che I costi siano legati all impiego di risorse e correlati alla durata dell attività Modello è legato a logiche di tipo reticolare Non si sposa con il processo di preventivazione che spesso non si lega con la logica temporale Non viene considerata la peculiarità dell analisi dei costi. Problematiche di contrattualistica offerte mercato ecc Modello a Fattori di Rischio In questo modello non è necessaria alcuna rappresentazione reticolare del progetto, in quanto la struttura dei costi viene modellizzata attraverso l individuazione delle varie cause di incertezza dei costi e delle loro interelazioni. Il modello considera una suddivisione della struttura dei costi del progetto a seconda del dettagli o dell analisi che si vuole svolgere. Esso si basa sulla definizione di tre elementi: 1. Definizione della struttura del rischio 2. Definizione della struttura dei costi 3. Relazione tra rischi e costi 1. Il primo passo da compiere è quindi quello di definire come quali sono i fattori di incertezza che hanno un impatto economico sul progetto. Considerando la fornitura di una turbina, è ovvio che in fase di preventivazione la progettazione non viene sviluppata completamente. Questo introduce dei margini di incertezza anche sul costo dell item. In sostanza questa analisi consente di individuare la Risk Breakdown Stucture cioè l articolazione del progetto in fattori di incertezza. 10

11 2. Il preventivo è un modello di costi di un progetto in cui questi sono aggregati secondo una determinato criterio per dare rappresentazione economica del progetto. Dato che si sta sviluppando una RA sui costi del Progetto, i dati relativi a tale analisi devono essere utilizzati al fine di costruire un modello di costi a preventivo che si adatti all obiettivo dell analisi. Il risultato di questa analisi è una struttura ad albero rovesciato dei Costi di progetto(cost Breakdown Structure). Il livello di aggregazione dei costi è funzione del livello di dettaglio della RA e della di disponibilità dei dati. 3. Relazioni di interfaccia sono i legami tra i rischi economici e le voci di costo. Il modello della struttura di costo così definito risulta essere completo dal punto di vista strutturale occorre ora quantificare come i rischi influiscono i costi del progetto. Le possibili soluzioni sono due. Modellizzare il rischio economico attraverso una variabile causale che tiene conto dell influenza dell insieme dei fattori di rischio anche se di semplice impostazione pone dei limiti nella stima della variabilità dei costi in quanto vengono coinvolte voci differenti. La soluzione opposta è quella di considerare per ciascuno dei fattori di rischio l influenza sulle diverse voci di costo del progetto. Queste variabili sono le intersezioni tra la struttura della CBS e della RBS e sono le dette Cost Variation. Essa rappresenta quindi la variabilità del costo di una singola voce di costo dovuta all azione di una causa di incertezza. Il problema che sorge dall utilizzo delle Cost Variation è quello che si potrebbero introdurre degli errori. Infatti siccome questi effetti sono dovuti ad uno stesso fattore di rischio essi sono tra di loro correlati. Per cui il modo corretto di modellizzare dal punto di vista qualitativo è quello di utilizzare variabili tra di loro correlate. Questo per tutte le cost variation collegate ad un singolo fattore di rischio Modello Ibrido Il modello a fottori di rischio si adatta molto bene ad una RA sui costi ma presenta il limite di considerare in maniera marginale le incertezze collegate ai tempi di realizzazione che invece sono importanti. Si può ricorrere al modello ibrido che usa modelli diversi a seconda della tipologia di attività. Per cui si può utilizzare la risk Analysis sui tempi per tenere conto dei rischi di progetto che influenzano questo parametro e quella sui costi per tenere conto dei fattori di rischio che agiscono su questo parametro. 3.3 LIVELLO DI DETTAGLIO Una importante scelta della RA applicata ai costi è la definizione del livello di dettaglio. Questa scelta influenza le macrovoci di costo da considerare nel modello della struttura di rischio. In generale possiamo affermare che il livello di dettaglio a cui condurre la RA è sostanzialmente influenzato dai seguenti fattori: Livello di preventivazione rappresenta un limite superiore al livello di dettaglio raggiungibile. Per cui nel caso di preventivi aggregati il problema del livello di dettaglio non si pone., ci si attiene a quello di preventivo. In quanto è impossibile disaggregare l analisi. Diverso è il caso in cui si disponga di preventivi analitici. Tempo disponibile e risorse disponibili. E ovvio che quanto più l analisi è dettagliata > è il tempo per la raccolta dei dati per la loro elaborazione, per la definizione del modello. Livello di rischio del progetto. Tanto più questo è elevato, o perché il progetto è intrinsecamente rischioso o perché rappresenta una nuova sfida per l azienda, maggiore è giustificata un analisi di dettaglio. 11

12 Significatività dei dati utilizzati oltre le considerazioni precedenti esiste un livello di dettaglio oltre il quale non è opportuno spingersi in quanto si renderebbe sempre minore le significatività dell analisi. 4. VANTAGGI NELL USO DELLA RISK ANALYSIS Utilizzare la RA in fase di offerta per stimare le contingencies richiede un maggiore dispendio di tempo e di risorse. Consideriamo allora quali possono essere i reali fattori che spingono una società a fare una RA. Fattori esterni In questo senso i clienti richiedono spesso alle società a cui commissionano un lavoro di presentare accanto all offerta una analisi sulla veridicità della proposta Tecnico Economica formulata. Obiettivi interni cioè vantaggi che si possono ottenere nella gestione interna quali: 1. Supporto alle decisioni 2. Motivazione 3. Controllo del progetto 1 Effettuando un analisi dei rischi si è in grado di formalizzare e quantificare quali siano i rischi che ci si assume nell affrontare un offerta. Questo consente di focalizzare l attenzione del Management su questo tipo di decisione, Nelle società di ingegneria le strategie sono legate al portafoglio delle commesse acquisite. Quindi le scelte in materia di acquisizione di un lavoro sono delle scelte importanti. Inoltre il livello di rischio influenza la capacità dell azienda di posizionarsi sul mercato: Prezzo troppo alti fuori mercato Viceversa potrebbero essere elevati i rischi Avere degli strumenti che consentano di ponderare queste scelte aiutano ad effettuarle in modo chiaro. Un ulteriore vantaggio è quello di permettere un adeguata ripartizione dei rischi del progetto a livello contrattuale 2 solitamente nelle società di ingegneria colui che prepara il preventivo non si occuperà poi di realizzare il progetto. Avere uno strumento che consenta di valutare i rischi associati ad un offerta che permetta d sapere in che misura un dato obiettivo sia effettivamente raggiungibile e quali possano essere le cause di scostamento. 3 Per effettuare una corretta gestione del progetto d impianto è necessario effettuare una gestione dei rischi e allo scopo la Risk Analysis dovrebbe essere applicata anche in fase esecutiva. 5. IL SW MONTE CARLO 3.0 Il sw MC3.0 consente di fare delle analisi di rischio di un progetto utilizzando l omonimo metodo di simulazione. Brevemente questa tecnica di simulazione viene implementate definendo il modello logico matematico che serve per interpretare in funzionamento del caso reale. Alle variabili che ne influenzano l esito si associano delle curve di distribuzione che tengono conto dei fattori di incertezza che intervengono. Tramite un campionamento casuale si estraggono da queste curve dei valori che determineranno per ciascuno degli esperimenti il risultato della simulazione. Veniamo ora al pacchetto MC3.0 che è stato realizzato per valutare i rischi di gestione di un progetto. Il modello che si utilizza per la simulazione è il reticolo CPM in parte simile a quello definito nelle tecniche di programmazione deterministiche. La differenza è che in questo caso il reticolo non e deterministico ma si possono definire dei percorsi probabilistici. 12

13 Alle variabili Tempo e Costo che determinano le performance di progetto si possono associare delle curve di distribuzione che tengono conto dei fattori di incertezza. Le tipologie di curve che si possono definire sono le seguenti: triangolare esponenziale puntuale continua A questo punto definite le curve da associare ad una attività si esegue la simulazione. I risultati di questo esperimento saranno costituiti da una serie di report grafici e tabulari. I principali sono: Curve di distribuzione tempie costi di progetto Tabelle sulla criticità delle attività o delle risorse 6. CONCLUSIONI Da quanto evidenziato l uso della RA introduce degli indubbi vantaggi che sono sintetizzabili nei seguenti punti: Migliore gestione del progetto Migliore supporto decisionale in fase di offerta ed operativa Crescita delle capacità dell organizzazione e migliore funzionamento della stessa Ponderazione delle offerte A fronte di ciò è evidente che l azienda deve compiere un salto di qualità nell aspetto gestionale ed organizzativo. Per cui si consiglia di calare questa metodologia in modo graduale. Inoltre a ciò deve essere associato un percorso formativo fatto al personale con l indubbio vantaggio di far crescere il livello culturale e professionale dell azienda e di codificare attraverso l uso di queste tecniche una serie di informazioni che spesso rimangono solo nella testa delle persone senza essere utilizzate in modo utile. Bibliografia [1] Thompson, P. A., Perry, J. G. Engineering construction risk, Telford [2] Poiaga, L. Risk Analysis, un potente strumento decisionale, Impiantistica Italiana, 1993 [3] Hull, J. K. Application of risk analysis techniques in proposal assessment, Int. J. Project Management, 1990 [4] Chapman, C. B., Cooper, D. F. Risk Analysis for large projects: Models, Methods and Cases, J. Wiley & sons Ltd., 1987 [5] Schuyler, J. R. Decision analysis in projects: Monte Carlo simulation, PMNETwork, 1994 [6] Williams, T. M. Risk analysis using an embedded CPA package, Int. J. Project Management, 1990 [7] Megill, R. E. An introduction to Risk Analysis, PMNETwork,

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Le tecniche di scheduling (1)

Le tecniche di scheduling (1) Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Il Controllo di gestione nella piccola impresa

Il Controllo di gestione nella piccola impresa Stampa Il Controllo di gestione nella piccola impresa admin in A cura di http://www.soluzionipercrescere.com La piccola impresa presenta generalmente un organizzazione molto snella dove l imprenditore

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 3 di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE COMPRENDERE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DI

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto BIBLIOGRAFIA G. Spina, La gestione dell impresa, Etas Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, 2001 Grandori, L organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, 1995 Mintzberg, La progettazione dell

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

80121 Napoli - Piazza Vittoria, 6 Tel: +39 081 7647953 +39 081 7616067 Fax: +39 081 7616046 www.international-broker.it info@international-broker.it Programma assicurativo: Polizze obbligatorie Polizze

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli