La più bella del mondo. La nostra Costituzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La più bella del mondo. La nostra Costituzione"

Transcript

1 La più bella del mondo La nostra Costituzione

2 UN PO DI STORIA

3 Le elezioni del 2 giugno 1946 Le prime elezioni libere dopo il ventennio fascista Due schede: Referendum Monarchia vs. Repubblica Elezioni dell Assemblea Costituente

4 L Assemblea Costituente PCI PSIUP PdA PRI Altri 115 MIS DC 207 UDN BNL UQ

5 STRUTTURA

6 Approvata dall Assemblea costituente il 22 dicembre 1947 Entrata in vigore il 1 gennaio 139 articoli (ma 5 sono stati abrogati) e 18 disposizioni transitorie e finali 4 parti Principi fondamentali (articoli 1-12) Diritti e doveri dei cittadini (articoli 13-54) Ordinamento della Repubblica (articoli ) Disposizioni transitorie e finali

7 CARATTERISTICHE

8 Una Costituzione SCRITTA Diritti, doveri e ordinamento sono elencati, e non vi sono rimandi a norme accettate per consuetudine, cioè tramandate oralmente.

9 Una Costituzione LUNGA Sono ampiamente precisati e descritti i principi, i diritti, i doveri e i meccanismi che regolano la vita del paese

10 Una Costituzione RIGIDA Rispetto alle leggi ordinarie, è protetta contro modifiche, che non possono essere attuate mediante una legge ordinaria, ma solo attraverso procedure ben precise e complesse, cioè tramite le leggi di revisione costituzionale (approvate dal Parlamento con un procedimento aggravato, che richiede cioè maggioranze più ampie e una doppia approvazione)

11 Una Costituzione VOTATA Non è stata concessa dall alto dal potere politico, ma è stata scritta dai rappresentanti del popolo, i quali, a loro volta, erano stati eletti dai cittadini.

12 Una Costituzione POLIFONICA Un equilibrato compromesso fra tre anime l anima liberale l anima cattolica l anima socialista e comunista

13 I PRINCIPI FONDAMENTALI

14 Articolo 1 democrazia, lavoro, sovranità popolare L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

15 Articolo 2 i diritti dell uomo preesistono allo Stato (personalismo) La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

16 Articolo 3 le tre anime della Costituzione Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

17 Articolo 4 il lavoro non è solo una questione economica, ma anche un valore sociale La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

18 Articolo 5 unità e pluralità La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.

19 Articolo 6 la tutela delle minoranze La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.

20 Articolo 7 laicità dello Stato Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

21 Articolo 8 tolleranza Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.

22 Articolo 9 il valore della cultura e del patrimonio La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

23 Articolo 10 l Italia nel mondo L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.

24 Articolo 11 pacifismo L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

25 Articolo 12 il tricolore La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

26 La prima parte DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

27 42 articoli (13-54) Rapporti civili (art 13-28) Rapporti etico-sociali (art 29-34) Rapporti economici (art 35-47) Rapporti politici (art 48-54)

28 La libertà personale è inviolabile (art 13) I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi (art 17) Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa (art 19) Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. (art 21) L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva (art 27)

29 La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio (art 29) È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio (art 30) La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo. (art 31) L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento (art 33) La scuola è aperta a tutti (art 34)

30 La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni (art 35) Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa (art 36) L'organizzazione sindacale è libera (art 39) L'iniziativa economica privata è libera (art 41)

31 La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione. (art 37)

32 Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. (art 48) Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale (art 49) Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità (art 50) Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva (art 53)

33 Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge. (art 54)

34 La seconda parte ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

35 Il Parlamento (art 55-82) Il Presidente della Repubblica (art 83-91) Il Governo (art ) La Magistratura (art ) Regioni, Province, Comuni (art ) Garanzie costituzionali (art )

36 LE DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI

37 È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista. (XII) I membri e i discendenti di Casa Savoia non sono elettori e non possono ricoprire uffici pubblici nè cariche elettive. Agli ex re di Casa Savoia, alle loro consorti e ai loro discendenti maschi sono vietati l'ingresso e il soggiorno nel territorio nazionale (XIII, parte abrogata nel 2002) I titoli nobiliari non sono riconosciuti. (XIV)

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE ITALIANA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA 1 SCUOLA Mediazione e relazione didattica 1 2 3 ŏ σχολή 4 ĭ 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Mediazione e relazione didattica 1 16 Art. 33. L'arte

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

di CISTERNA D'ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

di CISTERNA D'ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE di CISTERNA D'ASTI "LIBERTA' (NON) E' STARE SOPRA UN ALBERO!" SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI Annalisa, Angelo, Gabriella, Maria Chiara,

Dettagli

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione Ambiente educativo Digitale LIBRO MISTO E-BOOK CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione LA COSTITUZIONE ITALIANA p. 2 caratteri breve storia

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I RAPPORTI CIVILI. Art. 13.

PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I RAPPORTI CIVILI. Art. 13. PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I RAPPORTI CIVILI Art. 13. La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi

Dettagli

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA Il test che segue è composto da domande a risposta multipla (una sola è quella esatta) e 1 a risposta aperta. Ti chiediamo di compilarlo lealmente, poiché

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO E COSTITUZIONE A CONFRONTO. Testo Espositivo By Magenta

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO E COSTITUZIONE A CONFRONTO. Testo Espositivo By Magenta DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO E COSTITUZIONE A CONFRONTO Testo Espositivo By Magenta La Dichiarazione dei Diritti dell Uomo e del Cittadino Déclaration des Droits de l'homme et du

Dettagli

Senato della Repubblica. Costituzione

Senato della Repubblica. Costituzione Senato della Repubblica Incontro con la Costituzione giugno 2010 A cura dell'ufficio comunicazione istituzionale del Senato della Repubblica La presente pubblicazione è edita dal Senato della Repubblica.

Dettagli

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011 Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011 Art. 19 Costituzione Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma,

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Struttura ed organizzazione Due Camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) Art. 1 La Corte costituzionale esercita le sue

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO/ DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO -

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO - Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO - Hanno collaborato le classi Terze e Quarte Operatori e Tecnici della gestione aziendale

Dettagli

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI RIDUZIONE DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SOPPRESSIONE DEL CNEL REVISIONE

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato ITALIA POLITICA La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato TESTO La Repubblica L Italia è una repubblica democratica. Questo significa che non vi è un re. La sovranità appartiene al

Dettagli

LIBRO PRIMO. Pag. R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale... 38

LIBRO PRIMO. Pag. R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale... 38 Indice sistematico Pag. Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 11 Parte I - Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 12 Titolo II - Rapporti etico-sociali...

Dettagli

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia I DIRITTI NEGATI! I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia per la successione temporale degli atti di riconoscimento formale sia per il diverso

Dettagli

C) Differenziazione, decentramento, unicità e adeguatezza delle funzioni. D) Accentramento delle funzioni.

C) Differenziazione, decentramento, unicità e adeguatezza delle funzioni. D) Accentramento delle funzioni. Questionario Unico Statuto e organizzazione della Regione Puglia 1) Lo Statuto della Regione Puglia è stato approvato: A) Con legge costituzionale n. 7 del 2004. B) Con legge statale n. 7 del 2004. C)

Dettagli

1946 Il tempo delle scelte

1946 Il tempo delle scelte 1946 Il tempo delle scelte Il voto nel '900 1913 Suffragio (quasi) universale maschile 1924 Elezioni con legge Acerbo La prima volta del voto Quando votai per la prima volta alle elezioni amministrative

Dettagli

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi.

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Comunicazione di Silvano Saccani Segretario CGIL di Mantova 1 LE TIPOLOGIE DEL LAVORO Lavoro dipendente Lavoro autonomo Lavoro parasubordinato si.sa. -

Dettagli

Elenco delle leggi di revisione della Costituzione e di altre leggi costituzionali (1948-2003)

Elenco delle leggi di revisione della Costituzione e di altre leggi costituzionali (1948-2003) Elenco delle leggi di revisione della Costituzione e di altre leggi costituzionali (1948-2003) www.cortecostituzionale.it Elenco delle leggi di revisione della Costituzione e di altre leggi costituzionali

Dettagli

AVVISO. Il Presidente. rende noto che

AVVISO. Il Presidente. rende noto che PROVINCIA DI VERONA AVVISO per la presentazione delle candidature per la nomina, di competenza del Consiglio, della Commissione provinciale per le pari opportunità tra uomo e donna. Il Presidente rende

Dettagli

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio Prima dell introduzione della legge sul divorzio, il matrimonio era indissolubile e si poteva sciogliere solo con la morte di uno dei coniugi.

Dettagli

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009 DIRITTO ECCLESIASTICO 1. DEFINIZIONE È quella parte del diritto pubblico che studia la disciplina del fenomeno religioso all interno dell ordinamento statale. Non costituiscono un corpus giuridico organico,

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

Cap. 4 Le «scuole» della Repubblica nella Costituzione formale

Cap. 4 Le «scuole» della Repubblica nella Costituzione formale Cap. 4 Le «scuole» della Repubblica nella Costituzione formale 1 Una premessa: la definizione di Costituzione formale La Costituzione formale è il particolare atto normativo con cui viene stabilito un

Dettagli

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda Livello 1: facile Livello 2: medio Livello 3: difficile

Dettagli

F R A N C E S C A B A I L O U N I V E R S I T À D I G E N O VA

F R A N C E S C A B A I L O U N I V E R S I T À D I G E N O VA A scuola di valori: cittadinanza ed economia Incontro di formazione dedicato ad insegnanti e dirigenti scolastici in occasione dell avvio del programma Economi@scuola nella Regione Liguria L A N U O VA

Dettagli

V LA REPUBBLICA ITALIANA. Percorsi di cittadinanza

V LA REPUBBLICA ITALIANA. Percorsi di cittadinanza V LA REPUBBLICA ITALIANA Percorsi di cittadinanza SCHEDA 1 L'Italia è una Repubblica Attività 1. Leggi le informazioni e trascrivi la domanda corretta. Che cosa vuol dire Repubblica? Repubblica significa

Dettagli

(Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 25/09/2014) REGOLAMENTO COMUNALE DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

(Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 25/09/2014) REGOLAMENTO COMUNALE DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 25/09/2014) REGOLAMENTO COMUNALE DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI Indice Articolo 1 Istituzione del registro delle unioni civili Articolo 2

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VIII Gli istituti di democrazia diretta: il referendum Silvia Sassi Istituti di democrazia diretta Istituti di democrazia diretta: correttivi puntuali o al più strumenti

Dettagli

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 48 DEL 04.11.2014 RETTIFICATO

Dettagli

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico?

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico? Test n. 4 Educazione civica 1) In quale forma di governo il Presidente è Capo dello Stato e al contempo Capo del Governo? a) popolare b) parlamentare c) presidenziale d) direttoriale 2) In Italia, chi

Dettagli

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO REGOLAMENTI E DIRETTIVE UE COSTITUZIONE ART. 1 PRELEGGI: LEGGI Legge Atti aventi forza di legge: Decreti

Dettagli

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s a.s. 2015-2016 DIRITTO ED ECONOMIA Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s. 2015-2016 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino"

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2706-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore PELLICINI) Comunicata alla Presidenza il 26 marzo 2004 SUL DISEGNO DI

Dettagli

Storia della educazione delle donne. Tutta un altra storia. Il lungo cammino verso i diritti. continuità lunga durata persistenze

Storia della educazione delle donne. Tutta un altra storia. Il lungo cammino verso i diritti. continuità lunga durata persistenze Storia della educazione delle donne Combattere per una sacra causa: identità di genere, educazione e diritti 29 novembre 2013 continuità lunga durata persistenze antonella.cagnolati@unifg.it 1 Quando tutto

Dettagli

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori. con sede a Berna 1. Nome e sede Con la denominazione Incontro Svizzero del Teatro è costituita un associazione di pubblica utilità ai sensi degli art. 60 e seguenti del Codice civile svizzero con sede

Dettagli

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie Introduzione ai Diritti Umani Scuole medie Inventiamo le regole per il mondo Carta delle Nazioni Unite (1945) Dichiarazione dei diritti dell uomo (1948) Patti sui diritti (1966) civili e politici economici,

Dettagli

della Provincia di Varese

della Provincia di Varese per voi le CONSIGLIERE di PARITÀ della Provincia di Varese Chi sono Sono pubblici ufficiali e hanno il compito di promuovere e controllare l attuazione dei principi di uguaglianza, pari opportunità e non

Dettagli

A. Composizione liste elettorali

A. Composizione liste elettorali NOTA DI ORIENTAMENTO (4 APRILE 2014) IN MATERIA DI COMPOSIZIONE DELLE LISTE ELETTORALI, CONSIGLI COMUNALI E GIUNTE COMUNALI CON LE MODIFICHE INTRODOTTE DAL DDL DELRIO Per l entrata in vigore delle nuove

Dettagli

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it COSTITUZIONE E SERVIZIO CIVILE Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili

Dettagli

Comune di Balerna. IL CONSIGLIO COMUNALE DI BALERNA, richiamati:

Comune di Balerna. IL CONSIGLIO COMUNALE DI BALERNA, richiamati: Comune di Balerna REGOLAMENTO COMUNALE SULLA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ALLE PRESTAZIONI DELL ISTITUTO SCOLASTICO IL CONSIGLIO COMUNALE DI BALERNA, richiamati: l articolo 7 della Legge cantonale sulla

Dettagli

C OSTITUZIONE IL PERCORSO DELLA. Comune di. Pro Loco di. Puos d Alpago. Puos d Alpago. Parrocchia di. Informa Immigrati. San Bartolomeo Apostolo

C OSTITUZIONE IL PERCORSO DELLA. Comune di. Pro Loco di. Puos d Alpago. Puos d Alpago. Parrocchia di. Informa Immigrati. San Bartolomeo Apostolo Parrocchia di Informa Immigrati Comune di Pro Loco di San Bartolomeo Apostolo dell Alpago - Alba Azione Puos d Alpago Puos d Alpago di Puos d Alpago di Gioia Onlus IL PERCORSO DELLA C OSTITUZIONE I care:

Dettagli

I destinatari delle prestazioni socio-assistenziali

I destinatari delle prestazioni socio-assistenziali Corso di formazione ed aggiornamento sulla gestione dei servizi sociali con riferimento alle prestazioni agevolate I destinatari delle prestazioni socio-assistenziali Rimini, 24 gennaio 2012 La legge 8

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI - Art. 1 1 - Art. 2 1 - Art. 3 1 - Art. 4 1 - Art. 5 2 - Art. 6 2 - Art. 7 2 - Art. 8 2 - Art. 9 2 - Art. 10 3 - Art. 11 3 - Art. 12 3 PARTE

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI - Art. 1 1 - Art. 2 1 - Art. 3 1 - Art. 4 1 - Art. 5 2 - Art. 6 2 - Art. 7 2 - Art. 8 2 - Art. 9 2 - Art. 10 3 - Art. 11 3 - Art. 12 3 PARTE

Dettagli

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA I LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 1 Art. 1 7 2 Art. 2 7 3 Art. 3 7 4 Art. 4 7 5 Art. 5 7 6 Art. 6 7 7 Art. 7 8 8 Art. 8 8 9 Art.

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia LA MEDIAZIONE CIVILE Roma, 4 novembre 2010 La mediazione civile La mediazione è l attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro 1 40 anni di vita dello statuto dei diritti dei lavoratori obbligano a misurarsi

Dettagli

LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE

LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE Il testo qui riprodotto, è quello della Costituzione approvata dall'assemblea Costituente ed entrato in vigore il 1 gennaio 1948. L'asterisco in fianco al numero dell'articolo,

Dettagli

La legislazione scolastica dell integrazione

La legislazione scolastica dell integrazione La legislazione scolastica dell integrazione L integrazione scolastica degli alunni con disabilità è un processo irreversibile, e proprio per questo non può adagiarsi su pratiche disimpegnate che svuotano

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA*

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA* COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA* IL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO Vista la deliberazione dell Assemblea Costituente, che nella seduta del 22 dicembre 1947 ha approvato la Costituzione della Repubblica

Dettagli

Diritto Ambientale. 61) Qual è la percentuale necessaria per ottenere il premio di maggioranza per l elezioni alla camera?

Diritto Ambientale. 61) Qual è la percentuale necessaria per ottenere il premio di maggioranza per l elezioni alla camera? Diritto Ambientale 51) Che cosa si intende per Costituzione programmatica? A) una Costituzione in grado di definire alcuni indirizzi fondamentali nell ambito economico-sociale del paese B) una Costituzione

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi.

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Comunicazione di Silvano Saccani Sindacalista CGIL di Mantova 1 si.sa. - cgil mantova 1 LE TIPOLOGIE DEL LAVORO Lavoro dipendente Lavoro autonomo Lavoro

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA NORME FONDAMENTALI SULLA CORTE COSTITUZIONALE

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA NORME FONDAMENTALI SULLA CORTE COSTITUZIONALE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e NORME FONDAMENTALI SULLA CORTE COSTITUZIONALE Copyright Corte Costituzionale Piazza del Quirinale, 41-00187 Roma Segreteria generale Pubblicazione a cura del Servizio

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014 QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI ACQUISITI Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita 1 - Domanda: Qual è la definizione di etica pubblica: L etica pubblica è il comportamento corretto

Dettagli

Diritto internazionale privato e diritto comunitario: il diritto delle società

Diritto internazionale privato e diritto comunitario: il diritto delle società CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Diritto internazionale privato e diritto comunitario: il diritto delle società Pierluigi Scalamogna Notaio in Abbiategrasso Componente

Dettagli

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO PETER HÀBERLE CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO SAGGI MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2003 INDICE-SOMMARIO i. LA DIGNITÀ UMANA COME FONDAMENTO DELLA COMUNITÀ

Dettagli

La Convenzione sui Diritti dell'infanzia Articoli da 11 a 20

La Convenzione sui Diritti dell'infanzia Articoli da 11 a 20 La Convenzione sui Diritti dell'infanzia Articoli da 11 a 20 Art. 11 1. Gli Stati parti adottano provvedimenti per impedire gli spostamenti e i non-ritorni illeciti di fanciulli all'estero. 2. A tal fine,

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo VIA DELLE AZZORRE A.S MODELLO A

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo VIA DELLE AZZORRE A.S MODELLO A DOMANDA DI ISCRIZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo VIA DELLE AZZORRE A.S. 2016-17 MODELLO A Il/La sottoscritto/a _ Padre Madre Tutore esercitante la patria potestà l iscrizione alla scuola

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione IV Forme di governo Forme di governo Nozione Per forma di governo si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i

Dettagli

IL CONCETTO DI STATO

IL CONCETTO DI STATO IL CONCETTO DI STATO Lo Stato è la più importante e stabile organizzazione politico-giuridica di un popolo su un territorio. Questa definizione, in modo estremamente sintetico, contiene gli elementi essenziali

Dettagli

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali 1. Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati individuali, la data di nascita di un individuo è: Un dato

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione XII Il Governo (funzioni) Funzioni del Governo Funzione amministrativa Attività di direzione politica Collaborazione con il Parlamento nell ambito della funzione

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

I RAPPORTI ETICO-SOCIALI Artt. 29-34_1

I RAPPORTI ETICO-SOCIALI Artt. 29-34_1 I RAPPORTI ETICO-SOCIALI I RAPPORTI ETICO-SOCIALI Artt. 29-34_1 Nel Titolo II della Parte Prima della Costituzione, dedicata ai rapporti etico-sociali sono presi in considerazione i diritti che riguardano

Dettagli

Fondazione Istituto italiano di tecnologia. Statuto della Fondazione

Fondazione Istituto italiano di tecnologia. Statuto della Fondazione Fondazione Istituto italiano di tecnologia Statuto della Fondazione Indice Art. 1 Disciplina e sede...3 Art. 2 Durata...3 Art. 3 Scopo...3 Art. 4 Patrimonio...4 Art. 5 Altre risorse...4 Art. 6 Organi...4

Dettagli

COMUNE DI ZANE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO COMUNALE UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE

COMUNE DI ZANE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO COMUNALE UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE COMUNE DI ZANE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO COMUNALE UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE Articolo 1 Disciplina ed oggetto del Regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzo

Dettagli

C O M U N E D I S A N T A L U C E P R O V I N C I A D I P I S A PIAZZA RIMEMBRANZA, SANTA LUCE

C O M U N E D I S A N T A L U C E P R O V I N C I A D I P I S A PIAZZA RIMEMBRANZA, SANTA LUCE C O M U N E D I S A N T A L U C E P R O V I N C I A D I P I S A PIAZZA RIMEMBRANZA, 19-56040 SANTA LUCE Regolamento Uso della bandiera della Repubblica Italiana e di quelle dell Unione Europea, della Regione,

Dettagli

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1 LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24 Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1 Art. 1 2 (Finalità della legge) 1. La Regione, riconoscendo nella cooperativa un'impresa idonea a svolgere

Dettagli

Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne

Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne COMUNE DI MONTELANICO Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne Approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n del 1 Art. 1 Istituzione In attuazione del principio di parità sancito dall art.

Dettagli

N /2013 REG.PROV.CAU. N /2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA. Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia

N /2013 REG.PROV.CAU. N /2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA. Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia N. 00425/2013 REG.PROV.CAU. N. 00746/2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda) Il Giudice delegato ha pronunciato

Dettagli

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier PROGRAMMA DI DIRITTO Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier OBIETTIVI GENERALI Interpretare correttamente le fonti giuridiche,

Dettagli

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO RICONOSCIUTO AI CITTADINI ALL INFORMAZIONE E ALLA PARTECIPAZIONE ALLA GESTIONE DELLA VITA DEMOCRATICA DELLA COMUNITA MEDIANTE

Dettagli

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE Città di Lecce Settore Affari Generali ed Istituzionali REGOLAMENTO DELLE CONSULTE Approvato con deliberazione di C.C. n. 33 del 30.05.05 Emendato con deliberazione di C.C. 2 del 05.01.07 INDICE ART. 1

Dettagli

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n. Il ruolo di una MAG Rilanciare gli strumenti che favoriscono la coesione sociale 1 Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 10 Novembre 2011 INDICE Art. 1 - Istituzione del Consiglio Tributario...

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367. Supplemento ordinario n. 5 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 56 del 18 dicembre 2013 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA U FFICIALE SERIE GENERALE PERUGIA - 18 dicembre 2013 DIREZIONE REDAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del

REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del 11.10.12 Art.1 Criteri generali Il Comitato Direttivo delibera la convocazione dell VIII Congresso

Dettagli

Voto per corrispondenza Nuove modalità per gli elettori

Voto per corrispondenza Nuove modalità per gli elettori Nuove modalità per gli elettori Conferenza stampa 27 agosto 2014, ore 13.30 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Logo: campagna, partner marchi certificazione Norman Gobbi Direttore del Dipartimento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1755 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri e, ad interim, Ministro degli affari esteri (BERLUSCONI) di concerto col Ministro dell

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Regolamento Consulta provinciale delle elette Il Consiglio Comunale adotta la deliberazione n. 40 del 13.05.2004 ad oggetto: Presa d atto dell istituzione delle Elette della Provincia di La Spezia esecutiva

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana La Costituzione della Repubblica Italiana PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Corniglio _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell alunn alla classe prima

Dettagli