GUIDA RAPIDA INSTALLAZIONE ED USO (v. 2.0)
|
|
- Anna Maria Catalano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GUIDA RAPIDA INSTALLAZIONE ED USO (v. 2.0)
2
3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE CONTENUTO DELLA CONFEZIONE REQUISITI MINIMI DI SISTEMA COMPUTER SERVER E CLIENT CONFIGURAZIONE DI RETE INSTALLAZIONE XCENTER SERVER INSTALLAZIONE XCENTER SERVER Se si utilizza Windows 7: INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO SERVICE PACK 3 (SP3) Per tutte le versioni di windows: Se si utilizza Windows 7: INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO NOTIFIER PATCH CONFIGURAZIONE XCENTER SERVER ESECUZIONE DEL BACKUP INSTALLAZIONE XCENTER CLIENT CONFIGURAZIONE DI XCENTER CONFIGURAZIONE DEGLI IMPIANTI EQUIPMENT CATEGORY ASSISTANCE CONTRACT PLANT GROUPS ASSISTANCE RESOURCE ALARM SETTINGS PLANTS XCenter Quick Reference v2.0 IT docx XCENTER 3/28
4 1. DESCRIZIONE GENERALE Congratulazioni per aver acquistato questo software. XCenter è un pacchetto software per la raccolta e la gestione remota degli allarmi dei vostri impianti. Progettato e sviluppato per offrire, a quanti necessitano di tenere costantemente sotto controllo impianti dislocati in piu zone, una soluzione flessibile, affidabile e semplice da usare. XCENTER semplifica e migliora il servizio di assistenza garantendo il controllo continuo degli allarmi, della comunicazione con i siti e l amministrazione delle risorse per i casi d intervento. XCENTER non ha praticamente limiti sul numero di impianti e dispositivi controllabili e ben si adatta quindi ad ogni esigenza. Software modulare che, installato su un PC server, comunica con i client (sistemi XWEB e PC remoti) Interfacciabile con sistemi di allarme di terze parti Database Oracle che consente una gestione ottimale di migliaia di singoli dispositivi Archivio dati e allarmi provenienti dalle installazioni sul campo, disponibile a tutti i client Interfaccia utente semplice ed intuitiva Mappa geografica con la dislocazione e lo stato degli impianti Invio di comandi agli strumenti sul campo Configurazione degli allarmi e delle priorità Report allarmi via SMS Amministrazione delle risorse da attivare in caso di allarme Gestione statistiche sia grafica che tabellare Collegamento tra XCENTER e periferiche via Internet (usando il protocollo standard SNMP su TCP/IP) o tramite linea telefonica (gestione della dial-up con un provider internet) Struttura aperta per consentire l aggiunta di pacchetti software specifici (gestione magazzino, fatturazione, ecc.) XCenter è costituito da: un software XCenter Server che gestisce la comunicazione verso gli impianti e l archiviazione dei dati un software XCenter Client che fornisce l interfaccia all operatore per la configurazione e la consultazione dei dati acquisiti. 2. Contenuto della confezione Aprire la confezione con cura e successivamente conservarne il contenuto per usi futuri. Troverete nella confezione: CD-ROM con il software XCenter Client e XCenter Server Pieghevole con i codici di atticazione La presente guida rapida di installazione e configurazione 3. Requisiti minimi di sistema 3.1 Computer Server e Client XCenter è in grado di gestire diverse combinazioni di connessione Clients-Server Client-Server installati sullo stesso computer: il client richiede direttamente le informazioni al server installato sullo stesso computer Intranet: XCenter Client si collega a XCenter Server per mezzo di una rete LAN Internet: XCenter Client si collega a XCenter Server per mezzo di una rete Internet. Il server deve avere un indirizzo IP statico e pubblico. Queste sono le caratteristiche minime per i computer che devono ospitare XCenter Server e XCenter Client. CPU : Pentium IV RAM : 1 GB Hard Disk : 100 GB Network Ethernet IP statico (IP pubblico se raggiungibile via Internet) Modem : opzionale Internet Explorer 5.5 Sistemi operativi Windows XP Professional, ultimo SP Windows 2003 Server ultimo SP Windows 2008 Server 32 bit ultimo SP Micorsoft Windows 7 bit ultimo SP *********ATTENZIONE: Eventuali programmi firewall devono essere chiusi o adeguatamente configurati. Alcuni programmi Anti-Virus potrebbero fermare i servizi XCenter e/o chiudere porte necessarie al funzionamento. Nessun altro server WEB (IIS per esempio) o FTP o SMTP (posta elettronica) devono essere in esecuzione ********* 4/28 XCENTER XCenter Quick Reference v2.0 IT docx
5 3.2 Configurazione di rete Porte che necessariamente devono essere aperte ed inoltrate su routers e firewalls XCenter Server PORT TYPE SERVICE 162 UDP SNMP alarm receiving 21 TCP Data-log receving 25 TCP sending 110 TCP receiving 80 TCP HTTP TCP Data TCP+UDP Server Port TCP UDP Client Port UDP 1521 TCP Oracle listner 3460 TCP Proxy XCenter Client PORT TIYPE SERVICE 21 TCP Data-log receving 80 TCP HTTP 1521 TCP Oracle listner 3460 TCP Proxy XWEBs PORT TIYPE SERVICE 21 TCP Data-log sent 80 TCP HTTP 162 UDP SNMP Trap alarms 4. Installazione XCenter Server ********* ATTENZIONE: Per installare XCenter l utente deve avere i diritti di Amministratore ********* Inserire il CD di installazione e tenere a portata di mano il Product key Il programma di installazione dovrebbe partire in automatico; se così non fosse accedere al CD ed eseguire il programma dixell.exe. Si apre l interfaccia del programma di installazione. XCenter è solo in lingua inglese. Da questo menù è però possibile scegliere la lingua per i successivi passaggi di installazione. Scegliere la lingua facendo click sulla bandierina di preferenza XCenter Quick Reference v2.0 IT docx XCENTER 5/28
6 Selezionare la voce Server setup per installare XCenter Server 4.1 Installazione XCenter Server Fare click su Next per proseguire. Nella schermata successiva è necessario accettare i termini della licenza d uso per continuare l installazione. Fare click su I accept... e Next Inserire il nominativo associato alla licenza d uso di XCenter Server e il Product key - SERVER reperibile sul pieghevole. Proseguire con Next A questo punto vengono installati il database Oracle e il server XCenter. Fare click su Install Al termine dell installazione XCenter è in esecuzione e una nuova icona è presente sul Desktop. Facendo doppio click su XCENTER Setup viene eseguita l interfaccia di configurazione del server. 6/28 XCENTER XCenter Quick Reference v2.0 IT docx
7 Prima di proseguire con la configurazione di XCenter Server è però necessario: Validare la licenza Aggiornare il programma con il Service Pack 3 (SP3) e la patch presenti nel CD nella cartella bin del CD. Nella cartella bin sono presenti i files XCENTER_201_ServicePack3.exe e XCENTER_201_XCNOTIFER_PATCH.exe. Individuarli e copiarli nel computer nella cartella di XCenter C:\XCENTER Se si utilizza Windows 7: Andare su Control Panel di Windows e selezionare User Accounts Selezionare Change user Account Control settings Selezionare con il cursore a scorrimento Never notify Avviare XCenter Setup per validare la licenza e fermare tutti i servizi per installare l aggiornamento. Nella finestra di dialogo di XCenter Setup vengono richiesti User name e Password per procedere. Fare attenzione alle maiuscole Username: Administrator Password: admin XCenter Quick Reference v2.0 IT docx XCENTER 7/28
8 Nel pannello dei servizi in esecuzione che successivamente compare fare click su Stop Server servizi siano fermi: ed attendere che tutti i Selezionare la linguetta License Manager Inserire la Product key A questo punto viene automaticamente visualizzata la Installation Key Entrambe Product Key e Installation Key devono essere inoltrate via a Dixell all indirizzo Dixell provvederà a restituire a breve giro di l Activaction Key necessaria a sbloccare il funzionamento di XCenter Server oltre i 30 giorni dal momento dell installazione. In questi 30 giorni XCenter eseguirà comunque a pieno titolo tutte le sue funzioni. Al termine dei 30 giorni, senza aver effettuato l attivazione, XCenter Server bloccherà tutti i suoi servizi. Dopo aver inserito l Activaction Key fare click su. La riga diventerà verde se i codici sono corretti e la licenza attiva. Salvare la configurazione e chiudere la finestra. 8/28 XCENTER XCenter Quick Reference v2.0 IT docx
9 4.2 Installazione aggiornamento Service Pack 3 (SP3) Per tutte le versioni di windows: Andare nella cartella C:\XCENTER ed eseguire (doppio click) XCENTER_201_ServicePack3.exe Se si utilizza Windows 7: Fare click col tasto destro su e selezionare Run as administrator Sulla finestra che chiedere di sovrascrivere i files, fare click su Yes to All Quando questa procedura è terminate, nella cartella XCENTER è creato il file install_sp3.bat, cercarlo ed eseguirlo (doppio click). Premere un tasto per continuare Al termine premere un tasto per chiudere la finestra 4.3 Installazione aggiornamento Notifier Patch Ritornare nella cartella XCENTER ed eseguire XCENTER_201_XCNOTIFER_PATCH.exe Sulla finestra che chiedere di sovrascrivere I files, fare click su Yes to All Quando questa procedura è terminate, nella cartella XCENTER è creato il file install_notif_patch.bat, cercarlo ed eseguirlo (doppio click). Quando richiesto premere un tasto per continuare e quando successivamente richiesto premere un tasto per terminare la procedura XCenter Quick Reference v2.0 IT docx XCENTER 9/28
10 5. Configurazione XCenter Server A questo punto è necessario procedere alla configurazione di XCenter Server. Accedere all interfaccia eseguendo XCenter Setup Accedere inserendo username e password. É visualizzata la finestra di Task status che mostra lo stato di funzionamento dei servizi di XCenter. XCenter Server funziona regolarmente se tutti i servizi mostrati sono regolarmente in esecuzione. Ciò è immediatamente rilevabile dall icona che indica che il servizio è attivo e dalle progress bar che lentamente variando colore indicano l esecuzione del servizio. Servizio attivo Servizio in chiusura Servizio arrestato Selezionare la linguetta General Keep Alive Tutti gli impianti registrati in center vengono chiamati ad intervalli regolari per verificarne lo stato. Queste chiamate avvengono ad intervalli regolari, intervalli importati dal parametro Call interval. Si applica a tutti gli equipment Dial Device for modem connection Alcuni Equipment potrebbero essere collegati alla rete ed a XCENTER mediante collegamento DialUp su modem analogico. In questo caso il Keep Alive deve chiamare telefonicamente il dispositivo. Selezionando un modem nel menu a tendina Dial Device for modem connection e premendo il tasto Enable, il server utilizzerà il modem selezionato, e la relativa linea ad esso collegata per eseguire i Keep Alive. Il modem deve essere preventivamente configurato da pannello di controllo Windows. Fare riferimento alle istruzioni del proprio modem per la corretta installazione e configurazione Oracle XE limit control Questa versione di XCENTER è in grado di gestire un database fino a 4GB. Per aumentare le prestazioni del server i dati che ogni XWEB invia a XCenter vengono memorizzati per un periodo di tempo pari al valore del parametro Oracle XE Limit control. Allo scadere tutti i dati vengono spostati nella sezione Alarm History. 10/28 XCENTER XCenter Quick Reference v2.0 IT docx
11 La configurazione di questo parametro è importante in quanto decide per quanto tempo i dati vengono tenuti on-line, andando quindi a gravare sulle prestazioni de server. Modificare il parametro in accordo al numero totale di allarmi giornalieri Destination FTP Backup Non modificare Salvare e selezionare la linguetta Log Tutti i task scrivono in un unica posizione i log di sistema sia si tratti di informazioni di processo che di errori. Ogni giorno viene generato un nuovo file di log, esso appare nella lista file ed è consultabile facendo doppio click con il mouse su di esso. Nella parte destra della form verrà caricato il file. I file sono presenti nella directory C:\XCENTER\EVESRV\DATA\LOG. yyyymmdd.log sono i log generali trapyyymmdd.log sono i log dei trap di allarme ricevuti. I file sono in formato ascii unicode tabulato, e possono essere aperti con excel o altri applicativi per eventuali filtri o analisi. Salvare e selezionare la linguetta Network Questa parte di configurazione costituisce una parte molto importante per il corretto funzionamento del server XCENTER. Infatti qui vengono inseriti gli IP pubblici o privati, che saranno comunicati ai vari XWEB che li utilizzeranno in seguito per comunicare gli allarmi Xcenter Internal IP for direct connection. Se il vostro equipment e il server XCenter fanno entrambi parte di una rete locale, allora il sistema comunicherà a XWEB questo indirizzo come base per XCenter. (il server discriminerà in base alla configurazione dell XWEB, e al flag rete privata impostato in fase di configurazione equipment con XCenter Client) Xcenter External IP for direct connection. Questo indirizzo è il default che viene inviato a XWEB come indirizzo per raggiungere XCENTER Dial device for dialup equipment connection Quando un XWEB è collegato alla rete per mezzo di un modem analogico, allora la connessione richiesta dall XCenter verso l unità di monitoraggio viene eseguita con una chiamata telefonica. Questo parametro può coincidere con quello selezionato per il keep alive, e quindi utilizzare la stessa linea telefonica. Prestare quindi attenzione al carico totale della linea telefonica ed eventualmente utilizzarne una dedicata per la raccolta degli allarmi XCenter Quick Reference v2.0 IT docx XCENTER 11/28
12 Proxy Service Port Il sistema XCENTER permette all utente di connettersi direttamente a XWEB remoti, tramite una connessione http. Questi XWEB potrebbero essere accessibili in internet, a cui però il client potrebbe non avere accesso direttamente. In questo caso, XCenter Server può fungere da proxy server: inserire un numero di porta valido e specificare lo stesso numero di porta nella configurazione di XCenter Client Proxy connection Così configurato. il client sarà in grado di collegarsi in maniera trasparente agli XWEB su internet. Salvare e selezionare la linguetta Notification GENERAL Il sistema XCENTER è in grado di notificare in diversi modi gli eventi che gestisce. Que limit Imposta il numero massimo di notifiche di allarme che possono essere accodate da XCenter per la spedizione. Se la coda di messaggi supera tale limite, i destinatari di tali messaggi riceveranno una notifica particolare che informa dell eccessivo numero di messaggi pendenti che li riguardano e che dovranno collegarsi a XCenter per i dettagli. A quel punto la coda viene svuotata eliminando di fatto le notifiche. A questo punto la gestione delle notifiche riprende normalmente MODEM SMS Notifica SMS attraverso modem GSM collegato al server XCENTER. SMS Center: numero del centro messaggi dell operatore relativo alla sim inserita nel modem. (la scelta dell operatore e la lista dei numeri del centro messaggi non è argomento di questa guida). Device selezionare la porta seriale COM o indirizzo usb su cui è stato installato il modem NET SMS Notifica SMS attraverso servizio internet. Web service command In questo caso bisogna inserire il comando http per l utilizzo del sevizio indicando, sostituendo i due parametri fondamentali, numero destinatario, e messaggio con queste due stringhe tra parentesi quadre: [number] rappresenta il numero di telefono GSM [message] rappresenta il messaggio da inviare. Il servizio di invio SMS è gestito da Netech S.r.l. Caricare la pagina per registrare un nuovo account. Il costo del servizio dipende dal numero di messaggi acquistati. 12/28 XCENTER XCenter Quick Reference v2.0 IT docx
13 Notifica attraverso servizio SMTP L amministratore deve inserire i parametri di gestione dei servizi di posta per permettere a XCenter di inviare e ricevere . Questi parametri vengono forniti dall ISP. 5.2 Esecuzione del backup E buona norma al termine dell installazione eseguire subito un backup del server. Creare una cartella vuota su C:\, ad esempio C:\Backup Attenzione ad non usare spazi e caratteri speciali nel nome della cartella Eseguire XCenter Setup e selezionare ORACLE DB Cercare e selezionare la cartella Backup appena creata nel menu a discesa Destination Backup. Fare click sul pulsante Backup. Tutti i servizi di XCenter eventualmente in esecuzione vengono chiusi fino al termine del backup, fare click su Yes nella finestra di avviso che compare. Al termine del backup verificare che tutti i servizi siano in esecuzione dalla finestra Tasks status XCenter Quick Reference v2.0 IT docx XCENTER 13/28
14 6. Installazione XCenter Client Per l installazione di XCenter Client selezionare Client setup XCenter Client è fornito in lingua Inglese ma è possibile selezionare la lingua per le informazioni di installazione. successiva è necessario accettare i termini della licenza d uso per continuare l installazione. Fare click su I accept... e Next 14/28 XCENTER XCenter Quick Reference v2.0 IT docx
15 Inserire il nominativo associato alla licenza d uso di XCenter Client e il Product key CLIENT-01 reperibile sul pieghevole. La seconda licenza presente, CLIENT-02 è utilizzabile per installare XCenter Client su un altro computer. Proseguire con Next. Selezionare il tipo di installazione Complete e fare click su Next in questa finestra e in quella successiva. Installazione completata. Fare click su Finish XCenter Quick Reference v2.0 IT docx XCENTER 15/28
16 Il passo successivo consiste nella convalida della licenza: eseguire XCenter Setup facendo doppio click sull icona appena creata sul desktop. XCenter Client chiede di comunicare con XCenter Server per configurare gli impianti e gestire gli allarmi. In questa finestra di dialogo bisogna specificare l indirizzo IP di XCenter Server. Se XCenter Client è installato sullo stesso computer del Server è sufficiente indicare localhost. DB Name: non modificare, lasciare xe Se la configurazione di collegamento è corretta, XCenter Client completa l avvio mostrando la seguente finestra. E necessario ora validare la licenza d uso. Dal menù System selezionare la voce Licence Compare la seguente finestra: Inserire il nominativo associato alla licenza d uso di XCenter Client e il Product key CLIENT01 reperibile sul pieghevole. Verrà automaticamente generata l Installation Key. Per ottenere la Activaction Key, se il computer è collegato a internet, è sufficiente fare click su WEB Authorize. XCenter Client si collega al server Dixell di gestione delle licenze producendo e consegnando al client la Activation Key necessaria allo sblocco. Alternativamente è necessario chiedere il codice a Dixell. Entrambe, Product Key e Installation Key, devono essere inoltrate via a Dixell all indirizzo Dixell provvederà a restituire a breve giro di l Activaction Key necessaria a sbloccare il funzionamento di XCenter Client oltre i 30 giorni dal momento dell installazione. In questi 30 giorni XCenter eseguirà comunque a pieno titolo tutte le sue funzioni. Al termine dei 30 giorni, senza aver effettuato l attivazione, XCenter Client non sarà in grado di collegarsi a XCenter Server. Chiudere la finestra e tornare alla pagina di avvio. 16/28 XCENTER XCenter Quick Reference v2.0 IT docx
17 7. Configurazione di XCenter Per accedere alle pagine di configurazione degli impianti e di gestione degli allarmi fare click su Login. Questa è la pagina principale di XCenter Client. Si può sempre accedere a questa finestra dal menù Main Manager a sinistra selezionando Console. Nel menù a sinistra della pagina sono disponibili i comandi utente Main manager (sotto a sinistra), mentre (in quello sotto a destra) ci sono i comandi di configurazione Configurator. Il pannello centrale indica: Total Plants: il numero complessivo di siti configurati Total alarms: il numero complessivo di allarmi correntemente attivi Total SysMsg: il numero di messaggi di sistema XCenter Quick Reference v2.0 IT docx XCENTER 17/28
18 La linguetta Plants mostra la lista di tutti i siti sotto controllo da XCenter Facendo click sulla linguetta Active viene presentata la lista di tutti gli allarmi attivi di tutti gli impianti controllati. Sono indicati: Plant: Nome dell impianto di provenienza dell allarme Contract: Tipo di contratto associato all impianto Orig.: Origine dell allarme: o indica un trap SNMP da XWEB a XCenter o indica un allarme recuperato da XCenter in modo diverso (via keep alive, , ecc.) Alm description: descrizione dell allarme o Su fondo bianco: l allarme è stato identificato e normalizzato o Su fondo rosso: l allarme non è stato ancora normalizzato, la descrizione proviene direttamente dall XWEB. Severity: severità dell allarme decisa in fase di configurazione degli allarmi Adr.: indirizzo dello strumento di provenienza dell allarme Model: tipo di strumento che ha generato l allarme Device: descrizione dello strumento Started: data e ora di inizio dell allarme gg/hh:mm: durata dell allarme Ref.: codice univoco di identificazione dell allarme Facendo click sulla linguetta Terminated viene presentata la lista di tutti gli allarmi rientrati di tutti gli impianti controllati. In aggiunta alle indicazioni degli allarmi attivi sopra, sono presenti: Stop: data di termine dell allarme Ending: causa di termine dell allarme 18/28 XCENTER XCenter Quick Reference v2.0 IT docx
19 Facendo click sulla linguetta System message viene presentata la lista di tutti i messaggi di sistema generati da XCenter. Le indicazioni disponibili sono: Category: unica, messaggio di sistema Time: data e ora di generazione del messagio Plant: impianto di riferimento Message: testo del messaggio XCenter Quick Reference v2.0 IT docx XCENTER 19/28
20 8. Configurazione degli impianti Prima di tutto è necessario specificare il tipo di sistema di monitoraggio (Equipment) che dev essere collegato. Scegliere Equipment category 8.1 Equipment category La lista è vuota; per aggiungere un Equipment fare click su Finestra di creazione della Equipment category Introdurre un nome, per esempio XWEB, che identifichi il sistema di monitoraggio e i servizi disponibili. Nel caso si tratti di XWEB Dixell selezionare: Category: Dixell Alarm inbound: SNMP Web view: o selezionare Web login per permettere l accesso a XWEB direttamente da XCenter o Selezionare Web single view per accedere direttamente alla finestra single view dello strumento in allarme Interactive options: o Need Activation deve essere selezionato per permettere a XCenter di inviare a XWEB le configurazioni di collegamento a XCenter o Selezionare Reply to keep alive per informare XCenter che l XWEB gestirà la funzione keep alive di controllo della linea e di attività di XWEB. Al termine salvare la configurazione 20/28 XCENTER XCenter Quick Reference v2.0 IT docx
21 8.2 Assistance Contract Questa configurazione per mette di creare una lista di tipi di contratto che il gestore di XCenter può utilizzare. Ad ogni impianto viene assegnato un tipo di contratto che evidenzia i servizi che vengono offerti per la manutenzione del sito. La lista è vuota; per aggiungere un Tipo di contratto fare click su La selezione dei contract level è puramente indicativa del servizio che si vuole offrire ai siti selezionati per questo tipo di contratto. Color for event visualization per mette di scegliere i colori di fondo e del testo per gli allarmi provenienti dagli impianti selezionati con questo tipo di contratto e visualizzati nel pannello principale. Al termine salvare la configurazione 8.3 Plant Groups Questa configurazione per mette di creare una lista di gruppi di impianti che il gestore di XCenter può utilizzare per raccogliere tutti i siti con caratteristiche comuni, per esempio appartenenti ad una catena di supermercati o dislocati in una regione specifica XCenter Quick Reference v2.0 IT docx XCENTER 21/28
22 La lista è vuota; per aggiungere un gruppo di impianti fare click su e compilare i campi. Al termine salvare la configurazione 8.4 Assistance Resource A questo punto selezionare nel menù di configurazione Assistance resource per creare un destinatario di eventuali messaggi di allarme generati da XCenter Fare click su per aggiungere un destinatario Nella scheda che si apre inserire i dati del contatto destinatario di e sms Dopo aver inserito almeno un contatto procedere alla configurazione degli allarmi. Nel menu di configurazione selezionare Alarm settings 22/28 XCENTER XCenter Quick Reference v2.0 IT docx
23 Alarm Settings Gli allarmi provenienti da XWEB e da monitoraggi di terze parti, hanno descrizioni diverse pur segnalando lo stesso tipo di problema. XCenter è in grado di creare una propria lista di allarmi con una descrizione univoca e qui farvi confluire gli allarmi dal campo dopo essere stati identificati e filtrati. Tutti gli allarmi che non vengono riconosciuti perchè non ancora identificati vengono catalogati come Default unk[now] severity. Questo perchè è possibile assegnare una severità diversa, e destinatari diversi, ad ogni allarme o tipo di allarmi. All inizio gli allarmi saranno tutti di tipo Default unk severity ma possono essere comunque assegnati ad una risorsa. Da questa finestra fare click sulla linguetta Alarms levels & severity Fare doppio click nel campo Name e assegnare una descrizione al livello di severità dell allarme. É possibile inoltre assegnare un codice colore alla severità, solitamente rosso a quelli più gravi. Fare doppio click sul campo severity ed inserire un numero tra 10 (verde) e 100 (rosso). Tra 0 e 9 il colore è nero. Fare click su per aggiungere un nuovo livello di severità Ritornare alla linguetta Alarm identification e impostare il livello di severità Al termine salvare la configurazione 8.5 Plants Nel menu di configurazione selezionare Plants In questa finestra vengono aggiunti i siti che XCenter deve gestire La lista è vuota; per aggiungere un gruppo di impianti fare click su e compilare i campi XCenter Quick Reference v2.0 IT docx XCENTER 23/28
24 E necessario compilare almeno i campi Name Group e Contract type con delle descrizioni a piacimento Salvare la configurazione e selezionare Equipment Fare click su per associare un Equipment al sito In questa finestra vengono configurate le modalità di accesso al sito da parte di XCenter Name: assegnare una descrizione all Equipment a disposizione [Equipment] Category: Selezionare un tipo di Equipment precedentemente configurato Time Zone: selezionare l ora locale del sito Keep alive connection type: specificare se l equipment è connesso in rete (ADSL) o raggiungibile via modem (PSTN/ISDN) Phone number: numero di telefono per raggiungere il modem del sito IP Address: indirizzo IP dell XWEB Premendo OK l XWEB è raggiunto da XCenter e viene configurato all uso. Se tutto è avvenuto correttamente, tornando in questa finestra lo stato è passato ad 24/28 XCENTER XCenter Quick Reference v2.0 IT docx
25 Selezionando la linguetta Connection login è possibile impostare username e password con cui XCenter accede a XWEB per visualizzare la Single view se richiesto in fase di configurazione dell Equipment Category. Il sito è ora configurato con l equipment appropriato. Se la connessione tra XWEB e XCenter non è avvenuta, controllare i parametri di connessione facendo click su e riprovare l invio della configurazione facendo click su Ora è possibile configurare i destinatari degli allarmi per questo impianto Fare click sulla linguetta Resource notification e spuntare le selezioni per essere notificati in caso di allarme, in caso di rientro dell allarme o in entrambi i casi. Selezionare una risorsa Specificare i mezzi a disposizione e i livelli di severità che si vogliono notificare. Al termine salvare la configurazione A questo punto XCenter è pronto a ricevere e gestire gli allarmi dal campo XCenter Quick Reference v2.0 IT docx XCENTER 25/28
26 26/28 XCENTER XCenter Quick Reference v2.0 IT docx
27 XCenter Quick Reference v2.0 IT docx XCENTER 27/28
28 28/28 XCENTER XCenter Quick Reference v2.0 IT docx
AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0
AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6
Manuale d uso e manutenzione (client Web e Web services)
Manuale d uso e manutenzione (client Web e Web services) Rev. 01-15 ITA Versione Telenet 2015.09.01 Versione DB 2015.09.01 ELECTRICAL BOARDS FOR REFRIGERATING INSTALLATIONS 1 3232 3 INSTALLAZIONE HARDWARE
Ubiquity getting started
Introduzione Il documento descrive I passi fondamentali per il setup completo di una installazione Ubiquity Installazione dei componenti Creazione del dominio Associazione dei dispositivi al dominio Versione
BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC
BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti
Installation Guide. Pagina 1
Installation Guide Pagina 1 Introduzione Questo manuale illustra la procedura di Set up e prima installazione dell ambiente Tempest e del configuratore IVR. Questo manuale si riferisce alla sola procedura
VIPA 900-2E651 GSM/GPRS VPN
COME CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2E651 GSM/GPRS VPN Requisiti hardware: Dispositivo VIPA 900-2E651 GSM/GPRS VPN con versione di firmware almeno 6_1_s2. SIM Card abilitata al traffico
Guida per l'installazione SENSORE PER RADIOVIDEOGRAFIA RX4. Responsabile di redazione: Francesco Combe Revisione: Ottobre 2012
Guida per l'installazione SENSORE PER RADIOVIDEOGRAFIA RX4 Responsabile di redazione: Francesco Combe FH056 Revisione: Ottobre 2012 CSN INDUSTRIE srl via Aquileja 43/B, 20092 Cinisello B. MI tel. +39 02.6186111
Eureka Web. Connessione remota a centrali via Web
Eureka Web Connessione remota a centrali via Web Luglio 2013 2 Connessione remota a centrali via Web INDICE ACCESSO E UTILIZZO DEL PANNELLO DI CONTROLLO DI EUREKA WEB IMPOSTAZIONE DI EUREKA WEB Impostazione
Manuale Installazione e Configurazione
Manuale Installazione e Configurazione INFORMAZIONI UTILI Numeri Telefonici SERVIZIO TECNICO HOYALOG.......02 99071281......02 99071282......02 99071283........02 99071284.....02 99071280 Fax 02 9952981
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved
Versione 2014 Installazione GSL Copyright 2014 All Rights Reserved Indice Indice... 2 Installazione del programma... 3 Licenza d'uso del software... 3 Requisiti minimi postazione lavoro... 3 Requisiti
GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione
1 GENIUSPRO REQUISITI DI SISTEMA PC con Processore Pentium Dual-Core inside 2 Gb di memoria RAM Porta USB 2 Gb di spazio disponibile su HD Scheda video e monitor da 1280x1024 Sistema operativo: Windows
Novità Principali - 2/2015
Wolters Kluwer Italia S.r.l. Centro Direzionale Milanofiori Strada 1, Palazzo F6 20090 Assago MI Tel. +39 02 824761 Fax +39 02 82476799 S.r.l. a Socio Unico Dir. Coord. di Wolters Kluwer N.V. Capitale
Prima di cominciare verificare la disponibilità di tutti i componenti e le informazioni necessarie. Modem ADSL DSL-300T. CD-ROM (contenente manuale )
Il presente prodotto può essere configurato con un qualunque browser web aggiornato, per esempio Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-300T Modem ADSL Prima di cominciare Prima di cominciare
Xpress MANUALE OPERATIVO. Software di configurazione e controllo remoto I440I04_15
Xpress I440I04_15 Software di configurazione e controllo remoto MANUALE OPERATIVO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE... 3 3 SETUP... 3 4 PASSWORD... 4 5 HOME PAGE... 4 6 CANALE...
DSL-G604T Wireless ADSL Router
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare
Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-504T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d
Manuale LiveBox CLIENT DESKTOP (WINDOWS)
2014 Manuale LiveBox CLIENT DESKTOP (WINDOWS) LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa o implicita di
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad
1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10
Guida per l installazione e la configurazione di Hosted Exchange Professionale con Outlook 2010 per Windows XP Service Pack 3, Windows Vista e Windows 7 Edizione del 20 febbraio 2012 Indice 1 Introduzione...1
ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-172 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 SCHEMA DI COLLEGAMENTO...3 ACCESSO ALL APPARATO...4 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP...7
Manuale d uso software Gestione Documenti
Manuale d uso software Gestione Documenti 1 Installazione del Programma Il programma Gestione Documenti può essere scaricato dal sito www.studioinformaticasnc.com oppure può essere richiesto l invio del
LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Linksys SPA922 - Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...3 ACCESSO ALL ADMINISTRATOR WEB
Guida alla configurazione
NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento
Installazione o aggiornamento del software di sistema di Fiery
Installazione o aggiornamento del software di sistema di Fiery Questo documento spiega come installare o aggiornare il software di sistema su Fiery Network Controller per DocuColor 240/250. NOTA: In questo
Resusci Anne Skills Station
MicroSim Frequently Asked Questions 1 Resusci Anne Skills Station Resusci_anne_skills-station_installation-guide_sp7012_I.indd 1 24/01/08 12:47:50 2 Resusci_anne_skills-station_installation-guide_sp7012_I.indd
TGLSERVER:Sistema di gestione protezioni flottanti
TGLSERVER:Sistema di gestione protezioni flottanti Si consiglia di leggere attentamente tutte le indicazioni prima di iniziare l'installazione Computer "Server" 1) Accedere al PC come Administrator 2)
VIPA 900-2E641 PSTN VPN
CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2E641 PSTN VPN Requisiti hardware: Dispositivo VIPA 900-2E641 PSTN VPN con versione di firmware almeno 6_1_s2. Cavo telefonico e linea analogica. Requisiti
Medici Convenzionati
Medici Convenzionati Manuale d'installazione aggiornamento Software Versione 9.8 Manuale d installazione aggiornamento Pagina 1 di 10 INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO Dalla pagina del sito http://www.dlservice.it/convenzionati/homeup.htm
Proteggi ciò che crei. Guida all avvio rapido
Proteggi ciò che crei Guida all avvio rapido 1 Documento aggiornato il 10.06.2013 Tramite Dr.Web CureNet! si possono eseguire scansioni antivirali centralizzate di una rete locale senza installare il programma
SYNERGY. Software di supervisione ed energy management MANUALE OPERATIVO
SYNERGY Software di supervisione ed energy management MANUALE OPERATIVO INDICE 1 INTRODUZIONE... 4 2 REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE... 4 3 SETUP... 4 4 ACCESSO A SYNERGY E UTENTI... 5 4.1 Utenti... 5 4.2
FRITZ!Box Fon WLAN 7170 GUIDA ALL INSTALLAZIONE. FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0
FRITZ!Box Fon WLAN 7170 GUIDA ALL INSTALLAZIONE FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE COSA E IL FRITZ!Box WLAN 7170...3 IL CONTENUTO DELLA SCATOLA DEL FRITZ!Box
MANUALE DI INSTALLAZIONE
MANUALE DI INSTALLAZIONE (v. 2.1) ATTENZIONE: Utilizzare solo modem ufficialmente supportati da questa unità di monitoraggio. Dixell
hottimo procedura di installazione
hottimo procedura di installazione LATO SERVER Per un corretto funzionamento di hottimo è necessario in primis installare all interno del server, Microsoft Sql Server 2008 (Versione minima Express Edition)
Software di gestione della stampante
Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet
Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno
Azzurra S.r.l. Via Codopé, 62-33087 Cecchini di Pasiano (PN) Telefono 0434 611056 - Fax 0434 611066 info@azzurrabagni.com - www.azzurrabagni.com Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno
SYNERGY. Software di supervisione ed energy management MANUALE OPERATIVO
SYNERGY Software di supervisione ed energy management MANUALE OPERATIVO INDICE 1 INTRODUZIONE... 4 2 REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE... 4 3 SETUP... 4 4 ACCESSO A SYNERGY E UTENTI... 5 4.1 Utenti... 5 4.2
Requisiti per la Configurazione Internet
Requisiti per la Configurazione Internet Per connettere l Access Point all AP Manager, sarà necessario utilizzare i successivi parametri per configurare le impostazioni TCP/IP del computer: Indirizzo IP:
Manuale per l utente. Outlook Connector for MDaemon
Outlook Connector for MDaemon Manuale per l utente Introduzione... 2 Requisiti... 2 Installazione... 3 Scaricare il plug-in Outlook Connector... 3 Installare il plug-in Outlook Connector... 4 Configurare
Medici Convenzionati
Medici Convenzionati Manuale d'installazione completa del Software Versione 9.8 Manuale d installazione completa Pagina 1 di 22 INSTALLAZIONE SOFTWARE Dalla pagina del sito http://www.dlservice.it/convenzionati/homein.htm
Gestione Laboratorio: Manuale d uso per l utilizzo del servizio Windows di invio automatico di SMS
Gestione Laboratorio: Manuale d uso per l utilizzo del servizio Windows di invio automatico di SMS Sito Web: www.gestionelaboratorio.com Informazioni commerciali e di assistenza: info@gestionelaboratorio.com
Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida
Console di Amministrazione Centralizzata Contenuti 1. Panoramica... 2 Licensing... 2 Panoramica... 2 2. Configurazione... 3 3. Utilizzo... 4 Gestione dei computer... 4 Visualizzazione dei computer... 4
BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX
BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio
http://bcloud.brennercom.it/it/brennercom-b-cloud/applicazioni/26-0.html
b.backup Manuale Windows Questo manuale descrive le funzionalità di base del client b.backup illustra le operazioni necessarie per installare e attivare l applicazione, e spiega come eseguire un backup
Installazione di GFI Network Server Monitor
Installazione di GFI Network Server Monitor Requisiti di sistema I computer che eseguono GFI Network Server Monitor richiedono: i sistemi operativi Windows 2000 (SP4 o superiore), 2003 o XP Pro Windows
Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop
Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna
Utilizzo del modem DC-213/214 con i router wireless Guida all installazione
Utilizzo del modem DC-213/214 con i router wireless Guida all installazione La presente guida illustra le situazioni più comuni per l installazione del modem ethernet sui router wireless Sitecom. Configurazione
FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0
FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE BREVE DESCRIZIONE DEL FRITZ!Box Fon ata...3 IL CONTENUTO DELLA SCATOLA DEL FRITZ!Box
SBSAfg.exe nella cartella Tools del DVD Opzioni avanzate: Migration Mode Unattend Mode Attended Mode con dati pre-caricati
SBSAfg.exe nella cartella Tools del DVD Opzioni avanzate: Migration Mode Unattend Mode Attended Mode con dati pre-caricati Collegare il router e tutti i devices interni a Internet ISP connection device
Manuale videoconferenza da Postazione di Lavoro
Manuale videoconferenza da Postazione di Lavoro v. 3.1 INDICE 1 ACCOUNT PORTALE DI VIDEOCONFERENZA...2 1.1 Accesso al portale...2 1.1.1 Registrazione...3 2 COME UTILIZZARE IL CLIENT DA PC PATPHONE...4
Manuale Utente FAX SERVER
Manuale Utente FAX SERVER Manuale Utente FAX Server - Evolution 2015 Indice 1. Servizio Fax Server... 3 2. Tool Print and Fax... 4 2.1. Download Tool Print&Fax... 4 2.2. Setup e configurazione tool Print&Fax...
Software centralizzazione per DVR
Software centralizzazione per DVR Manuale installazione ed uso 2 INTRODUZIONE Il PSS (Pro Surveillance System) è un software per PC utilizzato per gestire DVR e/o telecamere serie VKD. Tramite esso è possibile
SMS-GPS MANAGER. Software per la gestione remota ed automatizzata dei telecontrolli gsm con e senza gps
SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI TELECONTROLLI SMS-GPS MANAGER Software per la gestione remota ed automatizzata dei telecontrolli gsm con e senza gps Rev.0911 Pag.1 di 8 www.carrideo.it INDICE 1. DESCRIZIONE
BMSO1001. Management Utilities. Istruzioni d uso 02/10-01 PC
BMSO1001 Management Utilities Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Management Utilities Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti
ATLAS Installazione : DISINSTALLAZIONE VERSIONI PRECEDENTI DI ATLAS
ATLAS Installazione : DISINSTALLAZIONE VERSIONI PRECEDENTI DI ATLAS Disinstallazione e re-installazione di Atlas La macchina deve rispecchiare le seguenti caratteristiche MINIME di sistema: Valori MINIMI
Guida all installazione rapida N600 Wireless Dual Band Gigabit VDSL2/ADSL2+ Modem Router TD-W9980
N600 Wireless Dual Band Giabit ADSL2+ Modem Router Please select your preferred setup wizard. CD Setup Wizard For Windows users only Web-based Quick Setup Wizard For Mac OS/Linux/Windows users who are
4-441-095-52 (1) Network Camera
4-441-095-52 (1) Network Camera Guida SNC easy IP setup Versione software 1.0 Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente le istruzioni e conservarle come riferimento futuro. 2012 Sony Corporation
MANUALE D'USO. NAVIGATOR Primi Passi
NAVIGATOR Primi Passi Guida con i Primi Passi per conoscere il software NAVIGATOR per la visualizzazione, registrazione e centralizzazione degli impianti IP Megapixel Professionali. Versione: 1.0.0.72
SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il
Convertitore di rete NETCON
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE INTERFACCIA TCP/IP PER SISTEMI REVERBERI Convertitore di rete NETCON RMNE24I0 rev. 1 0708 I N D I C E 1. Scopo... 4 2. Descrizione... 4 3. Collegamenti elettrici del dispositivo...
La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi:
Configurazione di base WGR614 La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi: 1. Procedura di Reset del router (necessaria
Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d
Sophos Endpoint Security and Control Guida di avvio per computer autonomi
Sophos Endpoint Security and Control Guida di avvio per computer autonomi Sophos Endpoint Security and Control versione 9 Sophos Anti-Virus per Mac OS X, versione 7 Data documento: ottobre 2009 Sommario
Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.
SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo
IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC
3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali
CTIconnect PRO. Guida Rapida
CTIconnect PRO Guida Rapida Versione aggiornata: 01.09.2012 CTIconnect PRO è uno strumento efficace in grado di fornire agli utenti la possibilità di vedere lo stato di presence dei propri colleghi e contattarli
MC-link Spa Collegamento e configurazione del router Vigor2800i per l accesso ad MC-link
MC-link Spa Collegamento e configurazione del router Vigor2800i per l accesso ad MC-link Pannello frontale del Vigor2800i Installazione hardware del Vigor2800i Questa sezione illustrerà come installare
Xerox Device Agent, XDA-Lite. Guida all installazione rapida
Xerox Device Agent, XDA-Lite Guida all installazione rapida Introduzione a XDA-Lite XDA-Lite è un software di acquisizione dati dei dispositivi il cui compito principale consiste nell inviare automaticamente
1.1 Installazione di ARCHLine.XP
1.1 Installazione di ARCHLine.XP 1.1.1 Contenuto del pacchetto di ARCHLine.XP Controllare il contenuto del vostro pacchetto ARCHLine.XP : Manuale utente di ARCHLine.XP (se in formato elettronico è contenuto
Installazione di GFI MailArchiver
Installazione di GFI MailArchiver Requisiti di sistema di GFI MailArchiver Windows 2000/2003 Server oppure Advanced Server. Microsoft Exchange Server 2000/2003 (il prodotto è installato sulla macchina
IN-CHF on line Procedura di Installazione
IN-CHF on line IN-CHF on line Procedura di Installazione Heart Care Foundation onlus www.heartcarefound.org Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri www.anmco.it Centro Studi ANMCO Firenze
NOTE OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DA WINCODY 2.2 A WINCODY 2.3
NOTE OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DA WINCODY 2.2 A WINCODY 2.3 Il passaggio dalla versione 2.2.xxx alla versione 2.3.3729 può essere effettuato solo su PC che utilizzano il Sistema Operativo Windows XP,
ALTRO. v 2.5.0 (Maggio 2015)
ALTRO v 2.5.0 (Maggio 2015) Contenuto 3 3 4 4 5 5 6 8 8 9 10 11 12 13 14 14 14 15 17 18 Panoramica menù Altro Informazioni Assistenza Sistema Notifiche Geolocalizzazione Meteo Configurazioni Modifica Utente
Nautilus Installazione Aggiornato a versione 2.4.1092
Nautilus Installazione Aggiornato a versione 2.4.1092 IMPORTANTE: NON INSERIRE LA CHIAVE USB DI LICENZA FINO A QUANDO RICHIESTO NOTA: se sul vostro computer è già installato Nautilus 2.4, è consigliabile
DSL-G604T Wireless ADSL Router
Il prodotto può essere configurato con un qualunque browser aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare
Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.
Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio
NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE. Giugno 2009
NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE Giugno 2009 INDICE Configurazioni 3 Configurazioni Windows Firewall.. 3 Configurazioni Permessi DCOM. 4 Installazione Sql Server 2005 9 Prerequisiti Software 7 Installazione
Archivio Parrocchiale
BREVI INFORMAZIONI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA Archivio Parrocchiale 1 INDICE PREMESSA...3 CENNI SUL PROGRAMMA...4 REQUISITI MINIMI DEL PC...5 LA FINESTRA PRINCIPALE...6 I PULSANTI DEL MENU PRINCIPALE...7
MC-link Spa. Pannello frontale del Vigor2700e. Installazione hardware del Vigor2700e
MC-link Spa Pannello frontale del Vigor2700e Installazione hardware del Vigor2700e Questa sezione illustrerà come installare il router attraverso i vari collegamenti hardware e come configurarlo attraverso
Indice. 1 Informazioni generali. 1.1 Informazioni su Datax. 2 Informazioni tecniche. 2.1 Requisiti di sistema. 2.1.1 Sistemi operativi supportati
Anco Soft DATAX 1 Indice 1 Informazioni generali 1.1 Informazioni su Datax 2 Informazioni tecniche 2.1 Requisiti di sistema 2.1.1 Sistemi operativi supportati 2.2 Requisiti minimi 3 Avvio del programma
Guida per gli utenti ASL AT. Posta Elettronica IBM Lotus inotes
Guida per gli utenti ASL AT Posta Elettronica IBM Lotus inotes Indice generale Accesso alla posta elettronica aziendale.. 3 Posta Elettronica... 4 Invio mail 4 Ricevuta di ritorno.. 5 Inserire un allegato..
D-LINK DPH-140S SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
D-LINK DPH-140S SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE SIP PHONE D-LINK DPH-140S Guida all installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL DPH-140S...3 COLLEGAMENTO
Stress-Lav. Guida all uso
Stress-Lav Guida all uso 1 Indice Presentazione... 3 I requisiti del sistema... 4 L'installazione del programma... 4 La protezione del programma... 4 Per iniziare... 5 Struttura delle schermate... 6 Password...
Posta Elettronica Certificata elettronica per il servizio PEC di TI Trust Documento ad uso pubblico Pag. 1 di 33 Indice degli argomenti 1 Scopo del documento... 3 2 Primo accesso e cambio password... 4
RX3041. Guida all installazione rapida
RX3041 Guida all installazione rapida 1 Introduzione Congratulazioni per l acquisto del Router ASUS RX3041. Questo router è un prodotto di routing Internet d alta qualità ed affidabile, che consente a
FASI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DI ULTRA VNC E SKYPE
FASI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DI ULTRA VNC E SKYPE Gentile utente Al fine di effettuare una demo, che ci consenta di operare in modo interattivo con Lei, è necessario verificare la presenza del software
Manuale imagic. Manuale Utente imagic
Manuale Utente imagic 0 INDICE Introduzione... 2 Contenuto della scatola... 3 Capitolo 1 Procedura di accensione... 4 Capitolo 2 Procedura di configurazione... 5 2.1 Individuazione IP... 5 3.2 Wizard...
GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650
GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 MONOGRAFIA DESCRITTIVA Edizione Gennaio 2010 MON. 255 REV. 1.0 1 di 27 INDICE Introduzione alle funzionalità di gestione per sistemi di trasmissioni PDH...
1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTLite. 3. Descrizione generale del programma
Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione di WinEMTLite...3 3. Descrizione generale del programma...3 4. Impostazione dei parametri di connessione...4 5. Interrogazione tramite protocollo nativo...6
License Service Manuale Tecnico
Manuale Tecnico Sommario 1. BIM Services Console...3 1.1. BIM Services Console: Menu e pulsanti di configurazione...3 1.2. Menù Azioni...4 1.3. Configurazione...4 1.4. Toolbar pulsanti...5 2. Installazione
MODULO REMOTIZZAZIONE ETS PER KONNEXION [KNX-ETS]
MODULO REMOTIZZAZIONE ETS PER KONNEXION [KNX-ETS] 1 1 - OPERAZIONI PRELIMINARI INTRODUZIONE Il modulo KNX-ETS è un componente software aggiuntivo per KONNEXION, il controller web di supervisione di Domotica
TGLSERVER: Sistema di gestione protezioni flottanti
TGLSERVER: Sistema di gestione protezioni flottanti Si consiglia di leggere attentamente tutte le indicazioni prima di iniziare l'installazione Computer "Server" 1) Accedere al PC Server fisicamente, non
Problematiche SimulAtlas e Flash Player
Problematiche SimulAtlas e Flash Player Requisiti di sistema SimulAtlas Per la corretta visualizzazione del SimulAtlas, assicuratevi che il vostro PC risponda ai seguenti requisiti: - Pentium III 800 MHz.
Procedura di Installazione del Modem 3Com ADSL DUAL LINK con intefaccia USB ed Ethernet, su protocollo PPP over ATM
Procedura di Installazione del Modem 3Com ADSL DUAL LINK con intefaccia USB ed Ethernet, su protocollo PPP over ATM Questo manuale è rivolto all utente finale, per fornire un supporto in fase di installazione
GUIDA RAPIDA. Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM
GUIDA RAPIDA Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM Indice Gentile Cliente, Guida Rapida 1 CONFIGURAZIONE DEL COMPUTER PER NAVIGARE IN INTERNET CON PC CARD/USB
Guida all installazione Command WorkStation 5.5 con Fiery Extended Applications 4.1
Guida all installazione Command WorkStation 5.5 con Fiery Extended Applications 4.1 Informazioni su Fiery Extended Applications Fiery Extended Applications (FEA) 4.1 è un pacchetto da usare con i controller
MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO
MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento
Business Vector s.r.l.
Business Vector s.r.l. CONFIGURAZIONE E GESTIONE DI OptionsET SU PIATTAFORMA IWBANK Le figure di questa parte di manuale non sono uguali a quelle che troverete nell attuale configurazione in quanto ci