a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;"

Transcript

1 ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti orizzontali, verticali, obliqui; (4 punti) d) calcolare f ; (3 punti) e) studiare la crescenza e la decrescenza di f. (3 punti) a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x,2 5 ± ± 2 da cui x 2, x 2 3. Pertanto il dominio (o campo di esistenza) di f è b) Innanzi tutto si ha: IR \ {2, 3} ], 2[ ]2, 3[ ]3, + [. f (x) + x2 2x x 2 5x + 6 f (x) + x2 2x (x 2 5x + 6) Per x ], 2[ ]3, + [ abbiamo: f (x) x2 5x x 2 2x x 2 5x + 6 se x ], 2[ ]3, + [; se x ]2, 3[. 2x2 7x + 5 x 2 5x + 6. Notiamo che il denominatore, per i valori considerati, risulta essere sempre positivo. Studiamo quindi il segno del numeratore. Si ha: x,2 7 ± ± 3 4 da cui x, x Pertanto, per tali valori considerati, si ha: f (x) 2(x )(x 5 2 ) x 2 5x + 6.

2 Pertanto f risulta essere positiva per x > 3 e per x <, negativa per < x < 2 e nulla per x (teniamo conto che il punto 5 2 appartiene all interno dell intervallo ]2, 3[...) Per x ]2, 3[, si ha: f (x) + x2 2x (x 2 5x + 6) x2 + 5x 6 + x 2 2x (x 2 5x + 6) 3x 7 (x 2 5x + 6). Pertanto, visto che nell intervallo ]2, 3[ il denominatore risulta essere sempre positivo, f (x) assume segno positivo per x ] 7 3, 3[, si annulla nel punto 7 3 ed assume segno negativo in ]2, 7 3 [. Questo conclude lo studio del segno della funzione f e le intersezioni con l asse delle x. Inoltre, f (0) > 0 (abbiamo fatto anche le intersezioni con l asse y). c) Veniamo agli asintoti orizzontali. Si ha: lim f (x) x ± lim x ± 2x 2 7x + 5 x 2 5x Quindi la retta y 2 è un asintoto orizzontale per la nostra funzione, sia dalla parte di + che dalla parte di. Siccome f ammette (da tutte e due le parti) asintoti orizzontali, allora f non ha asintoti obliqui. Veniamo ora allo studio degli asintoti verticali. Si ha: lim f 2x 2 7x + 5 (x) lim x 3 + x 3 + x 2 5x + 6 lim 2x 2 7x + 5 x 3 + (x 2)(x 3) ; lim f 2x 2 7x + 5 (x) lim x 2 x 2 x 2 5x + 6 lim 2x 2 7x + 5 x 2 (x 2)(x 3) ; lim f 3x 7 (x) lim x 2 + x 2 + (x 2 5x + 6) lim 3x 7 x 2 + (x 2)(x 3) 0 + ; 2

3 lim f 3x 7 (x) lim x 3 x 3 (x 2 5x + 6) lim 3x 7 x 3 (x 2)(x 3) Pertanto le rette x 2 ed x 3 sono i due asintoti verticali per la funzione f. d) ed e) Per x ]2, 3[, si ha: ( ) 7 3x f (x) D x 2 3x2 + 5x 8 + (2x 5)(3x 7) 5x + 6 (x 2 5x + 6) 2 3x2 + 5x 8 + 6x 2 5x 4x + 35 (x 2 5x + 6) 2 3x2 4x + 7 (x 2 5x + 6) 2. Il denominatore è sempre positivo. Studiamo ora il segno del numeratore. Il discriminante del trinomio che sta al numeratore è: , e pertanto il numeratore assume segno positivo. Quindi la funzione f è strettamente crescente in ]2, 3[. Per x ], 2[ ]3, + [ si ha: f (x) ( x 2 ) 2x D x 2 D 5x + 6 ( ) 7 3x D x 2 5x + 6 ( x 2 2x ) (x 2 5x + 6) 3x2 4x + 7 (x 2 5x + 6) 2. Procedendo come nel punto precedente, si ottiene che f è negativa in ], 2[ ]3, + [ e pertanto f è strettamente decrescente in ], 2[ e strettamente decrescente in ]3, + [. ESERCIZIO - Data la funzione f 2 (x) x2 2x (x 2)(x 3), si chiede di: a) calcolare il dominio di f 2 ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f 2 ha asintoti orizzontali, verticali, obliqui; (4 punti) d) calcolare f 2 ; (3 punti) 3

4 e) studiare la crescenza e la decrescenza di f 2. (3 punti) a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Procedendo analogamente come nel caso della funzione f, si ottiene a provare che il dominio (o campo di esistenza) di f 2 è b) Innanzi tutto si ha: IR \ {2, 3} ], 2[ ]2, 3[ ]3, + [. f 2 (x) x2 2x x 2 se x ], 2[ ]3, + [; 5x + 6 Per x ], 2[ ]3, + [ abbiamo: f 2 (x) x2 2x (x 2 se x ]2, 3[. 5x + 6) f 2 (x) x2 2x (x 2 5x + 6) x 2 5x + 6 3x 7 x 2 5x + 6. Notiamo che il denominatore, per i valori considerati, risulta essere sempre positivo. Studiamo quindi il segno del numeratore. Esso risulta essere positivo per x > 7 3, negativo per x < 7 3 e nullo per x 7 3. Pertanto, tenendo conto dell insieme su cui stiamo lavorando in questo caso, si deduce che f 2 è positiva per x ]3, + [ e negativa per x ], 2[. Per x ]2, 3[, si ha: f 2 (x) x2 2x (x 2 5x + 6) x2 2x + x 2 5x + 6 (x 2 5x + 6) 2x2 7x + 5 (x 2 5x + 6). Pertanto, visto che nell intervallo ]2, 3[ il denominatore risulta essere sempre positivo, studiamo il segno del numeratore. Procedendo come nello studio di f, si ha: x, x Pertanto, per x ]2, 3[, si ha: f 2 (x) 2(x )(x 5 2 ) (x 2 5x + 6). 4

5 Pertanto f 2 risulta essere positiva per x ] 5 2, 3[, negativa per x ]2, 5 2 [ e nulla per x 5 2 (teniamo conto che il punto 5 2 appartiene all interno dell intervallo ]2, 3[...). Questo conclude lo studio del segno della funzione f 2 e le intersezioni con l asse delle x. Inoltre, f 2 (0) < 0 (abbiamo fatto anche le intersezioni con l asse y). c) Veniamo agli asintoti orizzontali. Si ha: lim f 2(x) x ± lim x ± 3x 7 x 2 5x Quindi la retta y 0, ossia l asse delle x, è un asintoto orizzontale per la nostra funzione, sia dalla parte di + che dalla parte di. Siccome f 2 ammette (da tutte e due le parti) asintoti orizzontali, allora f 2 non ha asintoti obliqui. Veniamo ora allo studio degli asintoti verticali. Si ha: lim f 2x 2 7x + 5 2(x) lim x 3 x 3 (x 2 5x + 6) lim 2x 2 7x + 5 x 3 (x 2)(x 3) ; lim f 2x 2 7x + 5 2(x) lim x 2 + x 2 + (x 2 5x + 6) lim 2x 2 7x + 5 x 2 + (x 2)(x 3) ; lim f 3x 7 2(x) lim x 2 x 2 x 2 5x + 6 lim 3x 7 x 2 (x 2)(x 3) 0 ; lim f 3x 7 2(x) lim x 3 + x 3 + x 2 5x + 6 lim 3x 7 x 3 + (x 2)(x 3) Pertanto le rette x 2 ed x 3 sono i due asintoti verticali per la funzione f 2. 5

6 d) ed e) Teniamo conto dei calcoli effettuati nello studio della funzione f. Per x ], 2[ ]3, + [, si ha: ( ) ( ) 3x 7 7 3x f 2(x) D x 2 D 5x + 6 x 2 5x + 6 (3x2 4x + 7) (x 2 5x + 6) 2. Il denominatore è sempre positivo. Studiamo il segno del numeratore. Abbiamo visto che il discriminante del trinomio 3x 2 4x + 7 è , e pertanto il numeratore assume segno negativo. Quindi la funzione f 2 è strettamente decrescente in ], 2[ e strettamente decrescente in ]3, + [. Per x ]2, 3[ si ha: f 2(x) ( x 2 ) 2x D (x 2 5x + 6) ( ) 7 3x D x 2 3x2 4x + 7 5x + 6 (x 2 5x + 6) 2. Procedendo come nel punto precedente, si ottiene che f 2 e pertanto f 2 è strettamente crescente in ]2, 3[. è positiva in ]2, 3[ ESERCIZIO - Data la funzione f 3 (x) x2 2x (x 2) x 3 +, si chiede di: a) calcolare il dominio di f 3 ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f 3 ha asintoti orizzontali, verticali, obliqui; (4 punti) d) calcolare f 3 ; (3 punti) e) studiare la crescenza e la decrescenza di f 3. (3 punti) a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Si ottiene che il dominio (o campo di esistenza) di f 3 è IR \ {2, 3} ], 2[ ]2, 3[ ]3, + [. 6

7 b) Innanzi tutto si ha: Per x ]3, + [ abbiamo: f 3 (x) x2 2x x 2 + se x ]3, + [; 5x + 6 f 3 (x) x2 2x (x 2 + se x ], 2[ ]2, 3[. 5x + 6) f 3 (x) x2 5x x 2 2x x 2 5x + 6 2x2 7x + 5 x 2 5x + 6. Notiamo che il denominatore, per i valori considerati, risulta essere sempre positivo. Studiamo quindi il segno del numeratore. Si ha: x,2 7 ± ± 3 4 da cui x, x Pertanto, per tali valori considerati, si ha: f 3 (x) 2(x )(x 5 2 ) x 2 5x + 6. Pertanto f 3 risulta essere positiva per x > 3. Per x ], 2[ ]2, 3[, si ha: f 3 (x) x2 2x (x 2 5x + 6) + x2 + 5x 6 + x 2 2x (x 2 5x + 6) 3x 7 (x 2 5x + 6). Pertanto, visto che nell intervallo ]2, 3[ il denominatore risulta essere sempre positivo, f 3 (x) assume segno positivo per x ] 7 3, 3[, si annulla nel punto 7 3 ed assume segno negativo in ]2, 7 3 [. Questo, per quanto riguarda l intervallo ]2, 3[. Per quanto riguarda invece la semiretta ], 2[, osserviamo che il denominatore risulta essere negativo, mentre il numeratore è anch esso negativo, e quindi f 3 è ivi positiva. Inoltre, f 3 (0) > 0 (abbiamo fatto anche le intersezioni con l asse y). c) Veniamo agli asintoti orizzontali. Si ha: lim f 3(x) 2; x + lim f 3(x) 0. x 7

8 Quindi la retta y 2 è un asintoto orizzontale per la nostra funzione dalla parte di +, mentre la retta y 0 risulta essere un asintoto orizzontale per f 3 dalla parte di. Siccome f 3 ammette (da tutte e due le parti) asintoti orizzontali, allora f 3 non ha asintoti obliqui. Veniamo ora allo studio degli asintoti verticali (teniamo anche conto dei risultati ottenuti nello studio delle funzioni precedenti). Si ha: lim f 3(x) lim f (x) + ; x 3 + x 3 + lim f 3(x) lim f (x) + ; x 3 x 3 lim f 3(x) lim f (x) ; x 2 + x 2 + lim f 3x 7 3(x) lim x 2 x 2 (x 2 5x + 6) lim 3x 7 x 2 (x 2)(x 3) ( ) Pertanto le rette x 2 ed x 3 sono i due asintoti verticali per la funzione f 3. d) ed e) Per x ], 2[ ]2, 3[, si ha: ( ) 7 3x f 3(x) D x 2 3x2 + 5x 8 + (2x 5)(3x 7) 5x + 6 (x 2 5x + 6) 2 3x2 + 5x 8 + 6x 2 5x 4x + 35 (x 2 5x + 6) 2 3x2 4x + 7 (x 2 5x + 6) 2. Studiamo ora il segno del numeratore. Il discriminante del trinomio che sta al numeratore è: , e pertanto il numeratore assume segno positivo. Per x ], 2[ ]2, 3[ il denominatore è sempre positivo, e quindi la funzione f 3 è strettamente crescente in ], 2[ e strettamente crescente in ]2, 3[. Per x ]3, + [ si ha: f 3(x) ( x 2 ) ( 2x x 2 ) 2x D x 2 D 5x + 6 (x 2 5x + 6) ( ) 7 3x D x 2 3x2 4x + 7 5x + 6 (x 2 5x + 6) 2. 8

9 Procedendo come nel punto precedente, si ottiene che f 3 ]3, + [ e pertanto f 3 è strettamente decrescente in ]3, + [. ESERCIZIO - Data la funzione f 4 (x) + x2 2x x 2 (x 3), è negativa in si chiede di: a) calcolare il dominio di f 4 ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f 4 ha asintoti orizzontali, verticali, obliqui; (4 punti) d) calcolare f 4 ; (3 punti) e) studiare la crescenza e la decrescenza di f 4. (3 punti) a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Pertanto il dominio (o campo di esistenza) di f 4 è b) Innanzi tutto si ha: IR \ {2, 3} ], 2[ ]2, 3[ ]3, + [. f 4 (x) + x2 2x x 2 5x + 6 f 4 (x) + x2 2x (x 2 5x + 6) Per x ]2, 3[ ]3, + [ abbiamo: f 4 (x) x2 5x x 2 2x x 2 5x + 6 se x ]2, 3[ ]3, + [; se x ], 2[. 2x2 7x + 5 x 2 5x + 6. Notiamo che il denominatore risulta essere positivo per x ]3, + [ e negativo per x ]2, 3[. Studiamo ora il segno del numeratore. Procedendo analogamente come nello studio della funzione f, si vede che esso risulta essere uguale a 2(x )(x 5 2 ). Pertanto f 4 risulta essere positiva per x ]2, 5 2 [ ]3, + [, negativa per 5 2 < x < 3 e nulla per x 5 2. Per x ], 2[, si ha: f 4 (x) + x2 2x (x 2 5x + 6) x2 + 5x 6 + x 2 2x (x 2 5x + 6) 9

10 3x 7 (x 2 5x + 6). Pertanto, visto che nell intervallo ], 2[ il denominatore risulta essere sempre negativo, f 4 assume segno positivo in ], 2[. Questo conclude lo studio del segno della funzione f 4 e le intersezioni con l asse delle x. Inoltre, f 4 (0) > 0 (abbiamo fatto anche le intersezioni con l asse y). c) Veniamo agli asintoti orizzontali. Si ha: lim f 4(x) 2; x + lim f 4(x) 0. x Quindi la retta y 2 è un asintoto orizzontale per la nostra funzione dalla parte di +, mentre la retta y 0 è un asintoto orizzontale per la nostra funzione dalla parte di. Siccome f 4 ammette (da tutte e due le parti) asintoti orizzontali, allora f 4 non ha asintoti obliqui. Veniamo ora allo studio degli asintoti verticali. Si ha: lim f 4(x) lim f (x) + ; x 3 + x 3 + lim f 2x 2 7x + 5 4(x) lim x 3 x 3 x 2 5x + 6 lim 2x 2 7x + 5 x 3 (x 2)(x 3) ; lim f 3x 7 4(x) lim x 2 x 2 (x 2 5x + 6) lim x ; 7 3x (x 2)(x 3) lim f 2x 2 7x + 5 4(x) lim x 2 + x 2 + x 2 5x + 6 lim 2x 2 7x + 5 x 2 + (x 2)(x 3) Pertanto le rette x 2 ed x 3 sono i due asintoti verticali per la funzione f 4. d) ed e) Per x ], 2[, si ha: f 4(x) D ( 7 3x ) x 2 5x + 6 3x2 + 5x 8 + (2x 5)(3x 7) (x 2 5x + 6) 2 3x2 + 5x 8 + 6x 2 5x 4x + 35 (x 2 5x + 6) 2 3x2 4x + 7 (x 2 5x + 6) 2. 0

11 Il denominatore è positivo. Studiamo ora il segno del numeratore. Il discriminante del trinomio che sta al numeratore è: , e pertanto il numeratore assume segno positivo. Quindi la funzione f 4 è strettamente crescente in ], 2[. Per x ]2, 3[ ]3, + [ si ha: f 4(x) ( x 2 ) 2x D x 2 D 5x + 6 ( ) 7 3x D x 2 5x + 6 ( x 2 2x ) (x 2 5x + 6) 3x2 4x + 7 (x 2 5x + 6) 2. Procedendo come nel punto precedente, si ottiene che f 4 è negativa in ]2, 3[ ]3, + [ e pertanto f 4 è strettamente decrescente in ]2, 3[ e strettamente decrescente in ]3, + [. ESERCIZIO - (7 punti) Studiare, al variare di x IR, il comportamento della seguente serie: n (arctan(2x) + 20) n sin n /5 [ arctan n /25 ] 5. Innanzi tutto, osserviamo che la nostra serie risulta essere a termini positivi: infatti si ha: arctan(2x) + 20 > π > 8 > > 0 x IR; inoltre i termini della seconda parte del termine generale risultano essere positivi. Inoltre, per il criterio del confronto asintotico, questi suddetti termini si comportano come n /5 n /5, e pertanto tutta la serie si comporta come la serie (arctan(2x) + 20) n, n serie geometrica di ragione strettamente maggiore di (come abbiamo visto precedentemente), e quindi divergente.

12 ESERCIZIO - (7 punti) Studiare, al variare di x IR, il comportamento della seguente serie: n (arctan(2 + x) + 5) n tan n [ /7 ] 3. sin n /9 Innanzi tutto, osserviamo che la nostra serie risulta essere a termini positivi: infatti si ha: arctan(2 + x) + 5 > π > 3 > > 0 x IR; inoltre i termini della seconda parte del termine generale risultano essere positivi. Inoltre, per il criterio del confronto asintotico, questi suddetti termini si comportano come n /7 n /7, e pertanto tutta la serie si comporta come la serie (arctan(2 + x) + 5) n, n serie geometrica di ragione strettamente maggiore di (come abbiamo visto precedentemente), e quindi divergente. ESERCIZIO - (7 punti) Studiare, al variare di x IR, il comportamento della seguente serie: n (arctan( x 2 3) + 3) n arctan n [ /6 ] 4. sin n /24 Innanzi tutto, osserviamo che la nostra serie risulta essere a termini positivi: infatti si ha: arctan( x 2 3) + 3 > π > > > 0 x IR; inoltre i termini della seconda parte del termine generale risultano essere positivi. Inoltre, per il criterio del confronto asintotico, questi suddetti termini si comportano come n /6 n /6, 2

13 e pertanto tutta la serie si comporta come la serie (arctan( x 2 3) + 3) n, n serie geometrica di ragione strettamente maggiore di (come abbiamo visto precedentemente), e quindi divergente. ESERCIZIO - (7 punti) Studiare, al variare di x IR, il comportamento della seguente serie: n (arctan(32 x) + 4) n tan n /5 [ arctan n /45 ] 9. Innanzi tutto, osserviamo che la nostra serie risulta essere a termini positivi: infatti si ha: arctan(32 x) + 4 > π > 2 > > 0 x IR; inoltre i termini della seconda parte del termine generale risultano essere positivi. Inoltre, per il criterio del confronto asintotico, questi suddetti termini si comportano come n /5 n /5, e pertanto tutta la serie si comporta come la serie (arctan(32 x) + 4) n, n serie geometrica di ragione strettamente maggiore di (come abbiamo visto precedentemente), e quindi divergente. ESERCIZIO (8 punti) - Sia h (x) x ex x + cos x. x a) Calcolare L lim x 0 h (x). b) Sia h (x) h (x) se x 0, h (x) L se x 0. La funzione h è derivabile nel punto 0, o no? 3

14 c) Utilizzando i risultati trovati nei punti precedenti, verificare se h soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle e quelle del teorema di Lagrange in [, ], oppure no. a) Si ha: (limiti notevoli) x(e x ) cos x L lim lim x 0 x x 0 x 2 x b) Utilizziamo direttamente la definizione di limite del rapporto incrementale. Si ha: lim x 0 lim x lim x 0 h (x) h (0) h lim (x) x 0 x 0 x x e x x + cos x x 2 e x x 2 + lim x , x(e x ) x x e pertanto la funzione h è derivabile nel punto 0. c) Quindi le ipotesi del teorema di Lagrange sono verificate nell intervallo [, ], in quanto la funzione h risulta essere addirittura ivi derivabile. Per quanto riguarda le ipotesi del teorema di Rolle, bisogna solamente confrontare i due valori h () ed h ( ), e vedere se sono uguali oppure no. Si ha: h () e 2 + cos, mentre invece h ( ) ( ) e + cos( ) e cos : ovviamente queste due quantità sono diverse, e pertanto le ipotesi del teorema di Rolle nell intervallo [, ] non sono verificate. ESERCIZIO (8 punti) - Sia h 2 (x) cos x x sin x. x a) Calcolare L lim x 0 h 2 (x). b) Sia h 2 (x) h 2(x) se x 0, h 2 (x) L se x 0. La funzione h 2 è derivabile nel punto 0, o no? 4

15 c) Utilizzando i risultati trovati nei punti precedenti, verificare se h 2 soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle e quelle del teorema di Lagrange in [ π, π], oppure no. a) Si ha: (limiti notevoli) cos x L lim x 0 x 2 x lim sin x x b) Utilizziamo direttamente la definizione di limite del rapporto incrementale. Si ha: lim x 0 lim x 0 h 2 (x) h 2 (0) h 2 lim (x) x 0 x 0 x cos x x sin x x 2 2 2, cos x x sin x lim x 0 x 2 lim x 0 x x e pertanto la funzione h 2 è derivabile nel punto 0. c) Quindi le ipotesi del teorema di Lagrange sono verificate nell intervallo [ π, π], in quanto la funzione h 2 risulta essere addirittura ivi derivabile. Per quanto riguarda le ipotesi del teorema di Rolle, bisogna solamente confrontare i due valori h 2 (π) ed h 2 ( π), e vedere se sono uguali oppure no. Si ha: h 2(π) ( ) π 2, mentre invece π h 2( π) ( ) π 2 π : queste due quantità sono diverse, e pertanto le ipotesi del teorema di Rolle nell intervallo [ π, π] non sono verificate. ESERCIZIO (8 punti) - Calcolare il seguente integrale indefinito: I x 2 7x x 2 9x + 8 dx (suggerimento: se il procedimento risulta (apparentemente) difficile, usare la divisione Euclidea...). 5

16 Utilizzando la tecnica della divisione euclidea tra polinomi, oppure procedendo a intuito, si ha: x 2 7x x 2 9x x 8, e quindi Pertanto I x 2 7x x 2 9x + 8 x2 9x + 8 x 2 9x x 8 x 2 9x x 9 x 2 9x x 2 9x + 8. dx + 2x 9 x 2 9x + 8 dx + x 2 9x + 8 dx ove Notiamo che x + log x 2 9x J, J x 2 9x + 8 dx. x 2 9x + 8 (x )(x 8); quindi, per la formula di Hermite, poniamo: x 2 9x + 8 A x + B x 8 (A + B)x + ( 8A B) x 2 ; 9x + 8 di conseguenza, per il principio di identità dei polinomi, si deve avere: A + B 0; 8A B ; 8A + A ; 7A A 7 B 7. Quindi J 7 x dx + 7 x 8 dx 7 log x + log x 8 + c. 7 Pertanto risulta: I dx + 2x 9 x 2 9x + 8 dx + x 2 9x + 8 dx 6

17 x + log x 2 9x log x + log x 8 + c. 7 ESERCIZIO (8 punti) - Calcolare il seguente integrale indefinito: I x 2 3x + 3 x 2 5x + 6 dx (suggerimento: se il procedimento risulta (apparentemente) difficile, usare la divisione Euclidea...). Utilizzando la tecnica della divisione euclidea tra polinomi, oppure procedendo a intuito, si ha: x 2 3x + 3 x 2 5x x 3, e quindi Pertanto I x 2 3x + 3 x 2 5x + 6 x2 5x + 6 x 2 5x x 3 x 2 5x x 5 x 2 5x x 2 5x + 6. dx + 2x 5 x 2 5x + 6 dx + 2 x 2 5x + 6 dx x + log x 2 5x J, ove Notiamo che J x 2 5x + 6 dx. x 2 5x + 6 (x 2)(x 3); quindi, per la formula di Hermite, poniamo: x 2 5x + 6 A x 2 + B x 3 (A + B)x + ( 3A 2B) x 2 ; 5x + 6 di conseguenza, per il principio di identità dei polinomi, si deve avere: A + B 0; 3A 2B ; 3A + 2A ; A A B. 7

18 Quindi Pertanto risulta: I dx + J x dx + x 3 dx log x 2 + log x 3 + c. 2x 5 x 2 5x + 6 dx + 2 x 2 5x + 6 dx x + log x 2 5x log x log x 3 + c. ESERCIZIO (8 punti) - Calcolare il seguente integrale indefinito: I x 2 5x + 7 x 2 7x + 2 dx (suggerimento: se il procedimento risulta (apparentemente) difficile, usare la divisione Euclidea...). Utilizzando la tecnica della divisione euclidea tra polinomi, oppure procedendo a intuito, si ha: x 2 5x + 7 x 2 7x x 5, e quindi Pertanto I x 2 5x + 7 x 2 7x + 2 x2 7x + 2 x 2 7x x 5 x 2 7x dx + 2x 7 x 2 7x x 2 7x x 7 x 2 7x + 2 dx + 2 x 2 7x + 2 dx x + log x 2 7x J, ove Notiamo che J x 2 7x + 2 dx. x 2 7x + 2 (x 3)(x 4); 8

19 quindi, per la formula di Hermite, poniamo: x 2 7x + 2 A x 3 + B x 4 (A + B)x + ( 4A 3B) x 2 ; 7x + 2 di conseguenza, per il principio di identità dei polinomi, si deve avere: Quindi Pertanto risulta: I dx + A + B 0; 4A 3B ; 4A + 3A ; A A B. J x 3 dx + x 4 dx log x 3 + log x 4 + c. 2x 7 x 2 7x + 2 dx + 2 x 2 7x + 2 dx x + log x 2 7x log x log x 4 + c. ESERCIZIO - Siano a e b il numero delle lettere rispettivamente del vostro nome e del vostro cognome. Data la funzione si chiede di: g(x, y) sin ax cos by (x, y) R 2, a) calcolare le derivate parziali prime e seconde di g; (2 punti) b) determinare i punti stazionari (o critici) di g; (6 punti) c) determinare, con il test dell hessiano, gli (eventuali) punti di massimo relativo, di minimo relativo e di sella per g. a) Si ha: g x a cos ax; g y b sin by; g xx a 2 sin ax; g yy b 2 cos by; g xy g yx 0. b) Imponiamo la condizione dell annullamento del gradiente g x g y 0. Si deve avere: cos ax 0; sin by 0. 9

20 La condizione dell annullamento del gradiente si riduce alla seguente: ax π 2 + kπ; by hπ, k 0, ±, ±2,..., h 0, ±, ±2,... ossia x π 2a + k a π; y h π, k 0, ±, ±2,..., h 0, ±, ±2,... b Tutti i punti di questo tipo sono i punti stazionari di g. c) Si ha: H(x, y) a 2 b 2 sin ax cos by, (x, y) R 2. Valutiamo ora l hessiano nei punti stazionari, considerando i seguenti quattro casi: ) k ed h pari; 2) k pari, h dispari; 3) k dispari, h pari; 4) k ed h dispari. Nel caso ) si ha: sin ax, cos by, H(x, y) < 0; nel caso 2) si ha: sin ax, cos by, H(x, y) > 0; g xx < 0; nel caso 3) si ha: sin ax, cos by, H(x, y) > 0; g xx > 0; nel caso 4) si ha: sin ax, cos by, H(x, y) < 0. Quindi i punti (x, y) corrispondenti ai casi ) e 4) sono punti sella; quelli corrispondenti al caso 2) sono di massimo relativo mentre quelli corrispondenti al caso 3) sono di minimo relativo. ESERCIZIO (8 punti) Risolvere, con il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, la seguente equazione differenziale: y y (supponendo x > 0, y > 0) 4x3 + 2x x 4 + x (log x) (x4 + x 2 + 9) Si tratta di un equazione differenziale lineare del primo ordine. Studiamo dapprima l equazione omogenea associata: y y 4x3 + 2x x 4 + x

21 Quest ultima equazione risulta essere a variabili separabili: risulta pertanto e si ha dy y dy dx y 4x3 + 2x x 4 + x dy y 4x3 + 2x x 4 + x dx 4x 3 + 2x x 4 + x dx log y log(x4 +x 2 +9)+log C y C(x 4 +x 2 +9). L integrale generale dell equazione omogenea associata è pertanto y C(x 4 + x 2 + 9). Ora, applicando il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, cerchiamo un integrale particolare del tipo Si ha: y(x) C(x) (x 4 + x 2 + 9). y (x) C (x) (x 4 + x 2 + 9) + C(x) (4x 3 + 2x). Si deve avere, affinché y sia una soluzione dell equazione differenziale di partenza: cioè y (x) 4x3 + 2x x 4 + x y(x) + (log x) (x4 + x 2 + 9) C (x) (x 4 + x 2 + 9) + C(x) (4x 3 + 2x) C(x) 4x3 + 2x x 4 + x (x4 + x 2 + 9) + (log x) (x 4 + x 2 + 9), ossia C (x) log x, e quindi C(x) log x dx x log x x x log x dx x log x x x dx (non serve qui la costante additiva +c, in quanto stiamo prendendo una particolare funzione). Pertanto y(x) C(x)(x 4 +x 2 +9) (x log x x) (x 4 + x 2 + 9) è un integrale particolare dell equazione differenziale data, e quindi l integrale generale dell equazione differenziale di partenza è: y (C + x log x x) (x 4 + x 2 + 9). 2

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Esempio 1. Studiare la funzione f x 4 x 8 x 2 3 x 3. R (si osservi che il denominatore non si annulla mai); la funzione ha uno zero in x 2. La funzione è positiva per x

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione ESERCIZIO SVOLTO N 1 Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione f(x, y) = y 2 x 2 Trovare gli eventuali punti stazionari e gli estremi di f Il dominio della funzione è dato da dom

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 2 1 B = 2 1 0 1 0 2 u = (1, 2, 1), 3 2 1 1 1 1 [E.2] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 1 0 0 1 3 B = 1

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio 1. Si consideri il seguente sistema 2x 3y + z =5 x ky +2z = k kx y z = 1 Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del foglio 5 5. Esercizio Assegnato il problema di Cauchy y = y 2, y(0) = k determinare per ogni k la soluzione y(x), determinare il suo insieme di esistenza,

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006 Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti April 5, 6 ESERCIZI. Studiare la convergenza della serie numerica al variare di γ IR.. Calcolare l integrale π n=

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è polinomiale, essa risulta definita su tutto l asse reale, cioè: C.E. = {x R: < x < + } 2 x1,2 C +

CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è polinomiale, essa risulta definita su tutto l asse reale, cioè: C.E. = {x R: < x < + } 2 x1,2 C + y = x + 7x + 5 CAPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è polinomiale, essa risulta definita su tutto l asse reale, cioè: C.E. = {x R: < x < + } INTERSEZIONI CON GLI ASSI. Per determinare l intersezione

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

y 3y + 2y = 1 + x x 2. Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 03-04 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Equazioni differenziali ordinarie. Risolvere

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni Temi d esame svolti - 1 1 Temid esamesvolti-1 Analisi delle funzioni (91003) 1 Si consideri la funzione definita a tratti su tutto R: ½ + sin 1 f() =, 6= 0 k, =0 (a) Per quale valore di k la funzione è

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE 1 Funzioni libere I punti stazionari di una funzione libera di più variabili si ottengono risolvendo il sistema di equazioni

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

Funzioni derivabili in un intervallo

Funzioni derivabili in un intervallo Funzioni derivabili in un intervallo Studiamo le proprietà delle funzioni derivabili in un intero intervallo, tramite due teoremi fondamentali e le conseguenze che portano. Teorema (di Rolle). Sia f continua

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017 Ottimizzazione libera Esercizio 1. Si determinino, se esistono, gli estremi delle seguenti funzioni

Dettagli

AMERICHE PROBLEMA 1

AMERICHE PROBLEMA 1 www.matefilia.it AMERICHE 16 - PROBLEMA 1 Considerata la funzione G: R R è così definita: svolgi le richieste che seguono. 1) x G(x) = e t sen (t)dt Discuti campo di esistenza, continuità e derivabilità

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 216 - QUESTIONARIO QUESITO 1 Si consideri questa equazione differenziale: y + 2y + 2y = x. Quale delle seguenti funzioni ne è una soluzione? Si giustifichi la risposta.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se PUNTI ESTREMANTI E PUNTI STAZIONARI. MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI E RELATIVI. TEOREMI DI FERMAT, ROLLE E LAGRANGE. CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI PER MASSIMI E MINIMI RELATIVI. PROBLEMI DI MASSIMO E

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA Eercise. Studia le caratteristiche della seguente funzione e tracciane il grafico 4 + y = Soluzione la funzione va studiata

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Università di Pisa. Prima prova scritta di Analisi Matematica I. Soluzioni. Esercizio. Si consideri la successione c n ) n N definita dalla

Dettagli

Soluzioni Analisi Matematica

Soluzioni Analisi Matematica Soluzioni Analisi Matematica Avvertenze per l uso Queste soluzioni vengono fornite in un documento a parte, perché vanno usate nella maniera giusta. Maniera giusta significa che gli esercizi vanno fatti

Dettagli

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R 9.. Esercizio. Data la funzione x tg( π x) se x < 4 f(x) = a se x = b x 2 + c se x > ANALISI Soluzione esercizi 9 dicembre 20 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti] Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. Metodi Matematici per l'economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 202/203 7 gennaio 203. Disegnare il graco della funzione: [0 punti]

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Sede di Brindisi Esame di Analisi Matematica 25 giugno ex+1 x 2 2x. f (x) =

Corso di Laurea in Informatica Sede di Brindisi Esame di Analisi Matematica 25 giugno ex+1 x 2 2x. f (x) = 25 giugno 215 f (x) = ex+1 x 2 2x 2. Si calcoli il seguente integrale: 4 2 x log(x 2 1) dx. 3. Si enunci la definizione di funzione continua. 4. Si enunci il teorema di Fermat e, facoltativamente, lo si

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI Tiziana Raparelli 5/5/9 CONOSCENZE PRELIMINARI Vogliamo calcolare f ( x, ax + bx + c ) dx. Se a =, allora basta porre bx + c

Dettagli

INTEGRALI Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione INTEGRALI Test di autovalutazione. L integrale ln 6 è uguale a (a) vale 5 2 (b) (c) (d) 4 5 vale ln 256 2 è negativo 2 5 + 4 5 2 5 + 4 5 d d 2. È data la funzione = e 2. Allora: (a) se F() è una primitiva

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1)

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1) SOLUZIONI COMPITO A Esercizio Utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al terzo ordine per il sin t, con t = x 4/, e quello al primo ordine per il log( + t), con t = x, otteniamo e quindi il ite proposto diviene

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Calcolo dell integrale generale Per ciascuna delle seguenti equazioni di erenziali calcolare l insieme di tutte le possibili soluzioni. SUGGERIMENTO: Ricordatevi

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3) Matematica 2 Derivate Esercizi y=sen( 4 3) y' =cos( 4 3)(4 3 3) y=logsen( 4 1 3) y' = sen( 4 +3) cos(4 +3)(4 3 +3) y=sen 2 ( 4 3) y' =2sen( 4 3 )cos( 4 3)(4 3 3) Funzioni ad una sola variabile y=f() è

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 7 - QUESTIONARIO QUESITO Definito il numero E come: E = xe x dx, dimostrare che risulta: x e x dx = e E esprimere x e x dx in termini di e ed E. Cerchiamo

Dettagli