Il Greenpallet in pioppo a Km zero: un approccio sistemico per intendere economia, territorio e ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Greenpallet in pioppo a Km zero: un approccio sistemico per intendere economia, territorio e ambiente"

Transcript

1 L agricoltura e la deforestazione sono tra i fattori che maggiormente contribuiscono al cambiamento climatico, ma per lo stesso motivo gli agricoltori e coloro che utilizzano le foreste potrebbero avere un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni di gas serra Alexander Muller Vicedirettore Generale della FAO Secondo incontro Europeo sulla pioppicoltura Il Greenpallet in pioppo a Km zero: un approccio sistemico per intendere economia, territorio e ambiente Mantova, 8-9 giugno 2011

2 Pensare e agire per un futuro sostenibile LA NOSTRA VISION Sviluppare soluzioni logistiche ecosostenibili tramite imballaggi/pallet a più bassa impronta ecologica attraverso una strategia basata sul concetto dell economia della conoscenza e del Life Cycle Thinking LA NOSTRA MISSION Promuovere l eccellenza italiana nell innovazione dei pallet nel segno della sostenibilità e dell eco compatibilità e divenire un azienda sostenibile al 100% entro il 2020, per rispondere ai bisogni dell uomo e del pianeta 2

3 CHI E PALM Un azienda familiare nata nel 1980 specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di pallet e imballaggi da trasporto in legno. Pensare, Progettare, Produrre, per un futuro sostenibile Area totale di mq RFID Area produttiva di mq 70 collaboratori 2,5 ML di pallet/anno per m 3 di legno lavorato legno proveniente da foreste certificate PEFC e FSC ( corta 30% pioppo proveniente dal territorio (filiera 80% pallet progettato con criteri dell eco-design 10% produzione pallet EPAL 10% produzione di pallet blu del circuito pooling CHEP 30% della produzione totale viene riutilizzato grazie al riciclo del legno di pallet a fine vita Produttore e riparatore EPAL con marchio Riparatori Italiani di Qualità Partner per lo sviluppo di sistemi RFID Sistema di gestione fitosanitario secondo i requisiti IPPC/ISPM 15 FAO 3

4 Il percorso di Palm verso l innovazione socio-competitiva Un azienda familiare nata nel 1980 specializzata nella eco-progettazione, produzione di pallet e imballaggi da trasporto in legno.,con una spiccata differenziazione verso l innovazione e la sostenibilità Etichetta per il clima di Legambiente Etichetta per i materiali da riciclo Icea Disciplinare Sistemico del Greenpallet Analisi LCA IPPC/ISPM 15 FAO Carbon Footprint di Filiera Eaux de la Vallè Life Gate Energia Studio LCA pallet Carbon Footprint di prodotto Etichetta Ambientale AssoSCAI Acquisizione di energia elettrica da fonte rinnovabile(eaux de la Vallè, Life Gate Energia) IL PERCORSO DI PALM 1980 nasce Palm 1992 trasferimento presso la nuova sede 1996 ISO 9001 Vision Decreto Ronchi, LCA, Ecodesign 2004 LCA in fase di preventivazione,fsc, PEFC, LCA pallet Km zero 2008 prima Etichetta ambientale, Carbon footprint di filiera 2008 Certificazione Valore Sociale 2009 Etichetta ambientale Epal, Epal ricondizionato, prima etichetta in lingua inglese, Carbon footprint di prodotto (Ecomondo 2009) 2010 PalOK e Disciplinare Sistemico del Greenpallet 2010 Riduzione delle emissioni di CO2 equivalenti del 24%rispetto al Etichetta per il clima di Legambiente 2011 Etichetta per i materiali da riciclo Icea FSC ISO 9001:2000 PEFC Certificazione di utilizzo legno proveniente da foreste a gestione certificata(pefc, FSC) Certificazione di qualità ISO 9001:2000

5 UN QUADRO D INSIEME: IL MERCATO ITALIANO DEL PALLET L Italia è il secondo produttore europeo di pallet e non ha né una cultura né una corretta politica della silvicoltura. Inevitabilmente ci sono problemi di carenza di materia prima per far fronte ai quali dobbiamo ricorrere all importazione di legno dall estero (incidendo pesantemente nelle emissioni di CO2 a causa dei trasporti). In Italia si producono circa all anno di pallet EUR/EPAL che entrano nel circuito dell interscambio senza risolvere le esigenze di trasporto, distribuzione, packaging, reverse logistic e district logistic. Nello stesso arco di tempo il mercato richiede almeno di pallet monouso per soddisfare molteplici esigenze nei più svariati modelli d ingombro. 5

6 IL MERCATO ITALIANO DEGLI IMBALLAGGI IN LEGNO aziende di cui 937 produttori di pallets 1,7 miliardi di il fatturato 2,1 milioni di Ton. di legno utilizzati ogni anno Pari a 4 milioni di mc. Equiparando questi dati alla produzione di un pioppeto di 200 mila ettari Come dire 300 mila campi di calcio Cosa può voler dire avere una filiera corta del legno per imballaggio? - Riduzione delle emissioni CO2 e delle polveri sottili; - Aumento dell occupazione locale; - Recupero di aree degradate da dedicare alla pioppicoltura; - Nuove opportunità per il settore agricolo

7 IL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA SOSTENIBILITA NEL PACKAGING Esempio: la filiera della carta e del legno L ambiente è diventata una forza crescente, come elemento trainante del mondo economico, negli ultimi 30 anni. Gli argomenti si susseguono, ma con un impatto residuale accumulativo. La direzione è quella della sostenibilità. L attenzione all ambiente e alla salute e alla qualità della vita non riguarda solo i prodotti esposti sugli scaffali. Ora anche il PALLET ed il PACKAGING SONO ECOCOMPATIBILI e devono essere progettati con una cultura alla responsabilità esprimendo valori al pari del prodotto contenuto.

8 IL VALORE SOCIALE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-CONSUMATORE RESPONSABILE Tramite un approccio di filiera bosco-legno-consumatore a zero emissioni e grazie ad un approccio all ecodesign Palm risponde alle politiche comunitarie in materia di imballaggi e pallet in legno che vedono, come punti cardine, la riduzione di peso / volume degli imballaggi edeirifiutiall origine, la tutela del patrimonio forestale, la valorizzazione della pioppicoltura locale, il contenimento delle emissioni in atmosfera,la sostenibilità dei trasporti, il recupero, il riutilizzo. L idea di Palm è che anche i pallet possono comunicare valori sociali e ambientali aimprescindibilestrumentounoesserequindipossano, dell aziendapropri favore della sostenibilità: lo stesso pallet può essere parte attiva e responsabile di una Green Supply Chain, specialmente in ottica di costo globale di uso e di proprietà, diventa un valore di sostenibilità sia per l azienda cliente, per gli acquisti verdi pubblici e privati, che per il cittadino/consumatore

9 UN GREENPALLET IN PIOPPO PER GARANTIRE AI CONSUMATORI CIBI SALUBRI E INTERAMENTE TRACCIATI Il pallet è invisibile...al consumatore ma incide nella sua spesa, sulla sua sicurezza, sul suo benessere e sulla sua salute, in quanto il costo del pallet è incluso nel prezzo finale di un bene. Si stima che ogni anno, ogni consumatore acquista 4 pallet procapite. Se la produzione di pallet risparmia energia e rispetta l ambiente, coincide con le esigenze dei consumatori. caratteristichesueleconl imballaggio Pertanto bisogna cercare di far incontrare concettualmente dellaedell agricolturaesigenzeleconeconsumatorideiespressebenesigenzelecon, peculiari pioppicoltura per ridurre le emissioni di Co2 del pianeta. Per il raggiungimento di tale scopo sono interessati tutti coloro che, in un modo o nell altro, prendono decisioni basilari riguardanti gli imballaggi (progettisti, produttori, giuristi, agricoltura e distribuzione..) è un valore educativo per costruire una cultura responsabile per una produzione un consumo e un economia sostenibile è un identità legata al territorio e alle sue comunità locali CONOSCENZA A TUTTI GLI ATTORI DELLA FILIERA DIFFERENZIARSI CON SCELTE RESPONSABILI PER OTTENERE VANTAGGI COMPETITIVI CONTRIBUIRE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI DEGLI IMBALLAGGI IL RUOLO DI PALM

10 CRITICITA ESISTENITI NELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-CONSUMATORE legnamedell 80% importal Italia per imballaggio dall estero (nell ordine di circa 200 milioni di pallet annnui ( tonnellate) da paesi Esteri), di cui almeno il 60% non ha garanzie di legalità e tracciabilità ingiustizia sociale tra le popolazioni perdita dei posti di lavoro e decadenza dell economialocale deforestazione con aumento dei cambiamenti climatici nuova illegalità: Alvaro il pallettaro gestisce il mercato parallelo e il commercio illegale dei pallet con conseguente rischio di incidenti sul lavoro per mancata messa in sicurezza di pallet e rischi di contaminazioni alimenti, danno per l intera collettività. STOP AL TAGLIO ILLEGALE ED INDISCRIMINATO: PALM ADERISCE AL PROGETTO FLEGT Il Flegt, programma dell Unione Europea, è stato sottoscritto da molte nazioni del vecchio continente (fra cui l Italia) per far fronte all illegalità nel commercio mondiale del legno che risulta essere altissima. Si stima che un decimo del commercio internazionale provenga da attività di taglio non autorizzate.

11 APPROCCIO PER SCEGLIERE FORNITORI RESPONSABILI Mezzi Euro 5

12 IL PALLET: STRUMENTO DI VALORE SOCIALE E AMBIENTALE Promuovere una cultura all acquisto responsabile Non sempre i pallet riutilizzabili rispondo alle esigenze del consumatore e dell ambiente. E difficile intervenire nell interscambio dei pallet provenienti da aziende chimiche che possono impiegare prodotti inquinanti e che vengono indirizzati ad aziende agroalimentari, con rischi sanitari, senza che il trasportatore possa intervenire. Il Greenallet in pioppo a km Zero CO2 progettato ad hoc, risponde alle esigenze delle imprese di prodotti agroalimentari e biologici, rispettando la salute umana, creando coerenza fra contenuto trasportato e contenitore ed offrendo al consumatore la garanzia di un prodotto sano, pulito, buono.

13 NECESSITA DI UN NUOVO PARADIGMA DI PRODUZIONE: L UOMO AL CENTRO DEL PROGETTO D IMPRESA Da un approccio industriale che pone al centro il prodotto verso un sistema di valori sociali e industriali che riporta al centro l uomo, inserito nel sistema in cui vive e in cui attiva le proprie relazioni. L approccio sistemico si attua e si concretizza tramite la creazione di una rete di relazioni

14 Un Disciplinare Sistemico come strategia per promuovere un Greenpallet sano, sistemico, etico in pioppo a Km zero CO2 per un nuovo approccio alla qualità del pallet Il disciplinare Sistemico è un atto normativo che stabilisce delle indicazioni e/o prassi operative cui il produttore di Greenpallet deve attenersi. E uno strumento di comunicazione dei valori ambientali, economici e sociali, connessi al prodotto Greenpallet. Mira a favorire una crescente sensibilità nel consumatore (co-produttore), nell acquistare pallet di qualità: che ricercano un equlibrio dinamico con il territorio ed il sistema naturale e sociale in cui l uomo vive.

15

16

17

18 Il disciplinare del Greenpallet è uno strumento di comunicazione e di tutela connessi ad un pallet di qualità e..

19 ..un indicatore di sviluppo sostenibile, sociale ed etico di una realtà aziendale

20 Il disciplinare sistemico del Greenpallet è un atto normativo che potrebbe diffondersi a livello nazionale e internazionale

21 Il consorzio sistemico di tutela, promozione e valorizzazione del Greenpallet

22 Un design sistemico per l uomo e per il pianeta. Le relazioni generano il sistema stesso: tutti nel sistema sono elementi strategici Tra il 2008 e il 2009 Palm ha diminuito le proprie emissioni di CO2 del 18%

23 INTEGRAZIONE IMPRESA AGRICOLTURA- TERRITORIO PER UNA POLITICA INTEGRATA DI PRODOTTO RISPETTANDO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Per rispondere ai bisogni del uomo e delle risorse del pianeta nasce pallet a Km Zero C02 attraverso studi di LCA e Carbon Footprint di Filiera (ISO 14064) Progetto Greenpallet A KM ZERO CO2: Costruito con legno locale (pioppo) Utilizzato in prossimità del luogo di produzione Recuperato localmente Riciclato dall industria del legno (ad esempio per fare blocchetti per pallet) VANTAGGI: Favorisce la forestazione locale, l industria regionale, la creazione di posti di lavoro stabili, lo sviluppo economico di distretto, l abbattimento delle emissioni di gas serra e il sequestro di CO2, il rispetto del Protocollo di Kyoto, la lotta ai cambiamenti climatici, l energia rinnovabile, la diminuzione del traffico e dell inquinamento dovuti all arrivo di camion carichi di legname proveniente da Est Europa e da paesi in cui si pratica il taglio illegale. 23

24 I VANTAGGI ECONOMICI SOCIALI E AMBIENTALI DI UN PALLET A KM ZERO CO2 Palm, che ha raggiunto oltre il 30% della propria produzione con legno locale utilizzando parte dei pioppi non idonei alla sfogliatura del compensato e valorizzando i tondelli di pioppo, che sono il cuore verde del pioppo; in questo modo si favorisce la forestazione e l economia locale, il rispetto dell ambiente. Vantaggi ambientali, economici e sociali: Il risparmio di grammi di CO 2 per una percentuale pari al 50% Il risparmio di 56,9 MJ per una percentuale pari al 46% Una riduzione delle emissioni in aria di particolato fine PM 2.5 del 52% (20 % delle morti causate dalle affezioni respiratorie) Prevenzione rischi sanitari (ANITA) Risparmio del 23% delle materie prime P. TRADIZIONALE P.A KM ZERO CO2 24

25 IL PALLET IN PIOPPO A KM ZERO FAVORISCE UN APPROCCIO ALLE ECONOMIE LOCALI GRAZIE A CONTRATTI DI FILIERA ANCHE PER RIDURRE LE EMISSIONI DI CO2 Accordo di programma decennale col Comune di Castelnovo Bormida per l adozione di 120 ettari annui di pioppeti coltivati e certificati PEFC, al fine di compensare le residuali emissioni di CO2 ( ) che entreranno a maturazione nel ciclo produttivo di Palm con piani di forestazione programmata: Economia = + OCCUPAZIONE LOCALE ECOlogia = - IMPATTO AMBIENTALE Per il Pianeta= - emissioni di CO2 e - sostanze clima alteranti Per l uomo= + salute e benessere e qualità della vita

26 CON IL GREENPALLET SI OTTIMIZZANO I TRASPORTI E SI RIDUCONO LE EMISSIONI DI CO2 Come emerge dal Libro Bianco dell Unione Europea sui trasporti la strategia Europea si pone l ambizioso obiettivo di ridurre del 60% le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti entro la metà del secolo. Il Greenpallet isomodulare risponde alle esigenze del Piano Nazionale della Logistica che prevede la riduzione di 4 miliardi di euro di costi anche saturando gli spazi sui camion che viaggiano parzialmente pieni, la riduzione delle emissioni di CO2, quindi favorisce la diminuzione degli impatti sociali, ambientali ed economici.

27 BIOSEGHERIA COME APPROCCIO INTEGRATO IMPRESA-TERRITORIO I vantaggi economici, sociali e ambientali di un modello produttivo sistemico Una Bio Segheria a filiera corta sviluppa economie locali ed è basata sul concetto di eliminazione dei rifiuti e sulla riduzione dei costi energetici e della CO2. Palm vuole coinvolgere fornitori e clienti in una filiera bosco-legnoconsumatore responsabile nell anno internazionale della biodiversità e delle foreste

28

29 MONITORARE E RIDURRE LE EMISSIONI DI CO2 CON STRUMENTI INNOVATIVI: IL CARBON FOOTPRINT DELLA FILIERA DI PALM (ISO 14064) Carbon Foot Print è uno strumento tecnico-ambientale in grado di rendicontare, lungo l intero ciclo di vita, l impatto sul cambiamento climatico di un prodotto/organizzazione espresso in ton di CO2 equivalente. Nasce per promuovere un nuovo modello di fare impresa non dissipativa, un impresa pulita per realizzare imballaggi con un impronta ecologia più leggera e in linea con le indicazioni dell unione europea (progetto ) Materie Prime Distribuzione Produzione Retail e uso Fine Vita Programmi e piani comuni portano a benefici per tutti gli attori della filiera!! Un campo d azione più ampio genera potenziali di miglioramento più ampi Sviluppo di prodotti e servizi low-carbon Sviluppo relazioni privilegiate con fornitori/clienti Qualità ambientale garantita in ogni anello della filiera Comunicazione attraverso Carbon Label 29

30 MONITORARE E RIDURRE LE EMISSIONI DI CO2 CON STRUMENTI INNOVATIVI: IL CARBON FOOTPRINT DELLA FILIERA DI PALM (ISO 14064) UTILIZZARE IL CARBON FOOTPRINT COME UNO STRUMENTO DI DIALOGO PER LA PROPRIA FILIERA Emissioni 2009 Palm SpA: Riduzione del 18% delle proprie emissioni, rispetto al 2008, in linea con la propria mission Obiettivo: abbattimento del 20% delle emissioni entro il 2020 La materia prima incide per il 75% sui costi. L impatto ambientale sul sistema Palm indica che l 81% dell impatto della filiera è derivante dal mercato presso cui ci approvvigioniamo. Emissioni dirette Palm: 19% Emissione indirette Filiera Palm : 81%

31 ILPERL ETICHETTA: FILIERADIPRINTFOOTCARBONDELLARISULTATOIL CLIMA COME STRUMENTO DI MONITORAGGIO E DI GIUSTIZIA SOCIALE E AMBIENTALE Palm ha aderito a Etichetta Per il Clima di Legambiente con il prodotto Greenpallet. E una dichiarazione volontaria di prodotto, espressione dell'assunzione di responsabilità da parte dell'azienda nei confronti dell'ambiente, ma anche del consumatore, del fornitore e del cliente. Con l etichetta Per il Clima, chi acquista sa quanta CO2 ha emesso il prodotto/servizio che decide di acquistare. Il peso delle emissioni per il Greenpallet è risultato pari a 5.56 kg CO2eq; per effettuare il calcolo sono state prese in considerazione tutte le fasi del ciclo di vita, a eccezione della fase d uso. A breve, nel calcolo verrà integrata anche la manutenzione. In tal modo, il calcolo sarà effettuato su 6 anni di vita utile del Greenpallet.

32 Il percorso della filiera sostenibile del Greenpallet viene comunicato attraverso l etichetta Ambientale AssoSCAI L Etichetta Ambientale di prodotto AssoSCAI è uno strumento di comunicazione per la qualificazione ambientale dei prodotti, conforme agli standard internazionali ISO e ISO 14021, che permette di comunicare l eccellenza ambientale conseguita attraverso il miglioramento del prodotto in ogni fase del ciclo di vita (riporta la % di materia prima riciclata e di quella certificata, la % di energia elettrica/termica generata da fonti rinnovabili o autoprodotta, la destinazione di fine vita e le azioni compiute per la riduzione/compensazione dei gas serra).e verificabile da parte terza. trasmette in modo sintetico, esaustivo e credibile le sempre più numerose iniziative che le imprese sviluppano nell ambito della tutela ambientale e per la riduzione delle esternalità produttive. L etichetta AssoSCAI è una garanzia per chi acquista

33 IL GREENPALLET COME MONETA ECOLOGICA DIVENTA UNO STRUMENTO AMBIENTALE SPENDIBILE VERSO I NOSTRI CLIENTI E VERSO I LORO STAKEHOLDER Egregio Dott. XXX, Tipologia Prodotto Formato Prezzo con Trattamento* FAO-ISPM#15 Quantità mensili GreenPallet nuovo PEFC 80 x Vantaggi Ambientali: Ho il piacere di anticiparle che Palm Spa è in grado di offrirle i seguenti vantaggi ambientali: Calcolo della CO2 emessa, risparmiata e stoccata inerente alla fornitura dei pallet. Etichetta ambientale di prodotto AssoSCAI e consulenza ambientale per comunicarla. Spendibilità del logo PEFC (garanzia della gestione sostenibile delle foreste) Un carico di pallet corrisponde ad una emissione di: 5,2t di CO2 eq Palm Spa nel 2008 ha ridotto le proprie emissioni di CO2 del 10% rispetto al 2007 in accordo con la 20% delemissionipropriedelleriduzionedellal obiettivoponesicheaziendalemission entro il Nel 2008 l attività di Palm ha complessivamente prodotto t di CO2 emesse che Palm Spa si impegna a ridurre anche attraverso il programma di taglio e piantumazione controllata per evitare che vadano a gravare sulla società attuale e sulle generazioni future. Anche la Vostra Azienda potrebbe essere parte di questo percorso partecipando al progetto carbon foot print di filiera lanciato da Palm Spa. Vuoi saperne di più? Visita il sito o scrivi a t.cagnolati@palm.it. carbon footprint di filiera lanciato da Palm. - Palm for Kyoto

34 CONCHEDONNEDALLEEUOMINIDAGLIFATTO EPALMDIVALOREIL L IMPRESAENELL IMPRESALAVORANO La scelta di Palm è quella metterealprimopostol uomocomepersona Molte volte ci concentriamo sul prodotto, tralasciando l Opera che ha permesso la sua realizzazione. Il termine Operaio deriva proprio da Opera, una qualifica che definisce l agiredelle persone. Molto spesso ci preme sapere il Costo di un prodotto, senza riuscire a coglierne il reale Valore e il contributo di chi lo ha realizzato. Ci teniamo particolarmente ad evidenziare il fatto che ogni giorno in Palm ci sono Donne e Uomini che si prodigano con dedizione per dare valore al proprio lavoro, affinché ogni pallet ed imballaggio fabbricato rispecchi le aspettative dei nostri clienti. Crediamo che l azienda sia un luogo dove le persone che ne fanno parte possano trovare una fonte per la loro realizzazione personale e professionale e dove la sostenibilità economica sia l effetto di questa opportunità. L azienda ha basato la propria strategia imprenditoriale in un ottica di sostenibilità collocando al centro del proprio agire e delle proprie scelte i diversi stakeholdersconlerispettiveatteseneiconfrontidell azienda

35 L UOMO AL CENTRO DEL PROGETTO D IMPRESA ANCHE COME RELAZIONE Le relazioni generano il sistema stesso: tutti nel sistema sono elementi strategici e le relazioni possono essere interne ed esterne

36 LA GESTIONE ATTIVA DI SCELTE SOSTENIBILI E LEGALI NELL ACQUISTO DI PALLET Palm educa informando e formando anche i suoi clienti a ridurre le emissioni di CO2 lungo l intera filiera e a comunicarlo ai loro clienti finali. L esempio di Accordo di Filiera tra Palm e Iris Bio. Iris Bio e Palm si fanno portavoce di un innovativo approccio di filiera bosco-legno-consumatore responsabile che favorisce una crescente attenzione e sensibilità nel produrre e utilizzare Greenpallet di qualità ricercando un equilibrio con il territorio ed il sistema naturale e sociale in cui l uomo vive. L intento è offrire un significativo contributo e migliorare l organizzazione, la logistica e la distribuzione sostenibile per facilitare l incontro tra produzione e consumo sostenibile e ridurre le esternalità negative sull ambiente oltre alle emissioni di CO2 e promuovere economie locali. Iris chiede ai suoi clienti (GAS) il contributo a conservare il Greenpallet e riconsegnarlo all acquisto successivo.ad oggi il recupero dei Greenpallet è arrivato al 96%

37 ALLEANZE DI FILIERA SOSTENIBILI TRA PRODOTTI EQUI E SOLIDALI E UN GREENPALLET SANO, SISTEMICO, ETICO A KM ZERO Il GreenPallet Buono, Sano e Giusto, vettore di sviluppo sostenibile Accordi di filiera tra Palm-Comune di CastelnuovoBormida, permettono a CTM Altromercato di partecipare in modo attivo allo sviluppo di un'economia di sistema ridando dignità ad un territorio italiano, che in precedenza era caratterizzato da un importante inquinamento delle falde. Questo ha permesso di favorire il lavoro locale, la riqualificazione rurale, la fito-depurazione dei terreni e l avvio nel territorio di una attività con effetti positivi in campo ambientale e sociale.

38 MAPEI E PALM PROMUOVONO UN APPROCCIO SISTEMICO AL MONDO DEL GREEN BUILDING

39 FARE RETE, FARE SISTEMA E CONNETTERE: L ASSOCIAZIONE CITTADINI E IMPRESE AMICHE DELL AMBIENTE Palm è consapevole che essere virtuosi non è sufficiente se non si è in grado di interagire con gli altri operatori del mercato. E importante fare rete, fare sistema. Per questo Palm è socio fondatore ed ha promosso Ecofriends: cittadini e imprese amici dell ambiente, un network di imprese che hanno nella sostenibilità la loro mission condivisa e hanno l obiettivo di sviluppare un modello replicabile di impresa veramente sostenibile Mission Ecofriends: accelerare la creazione di una economia sostenibile, equa e solidale, sviluppando una piattaforma di relazione sociale e di concreta collaborazione tra le imprese e le persone che hanno scelto di assumersi la responsabilità di creare il futuro in cui vorremo vivere

40 Noi di Palm abbiamo un Kyoto fisso Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA info@palm.it

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Storia L azienda Gava presente nel mercato italiano dell imballaggio in legno (Pallets) dal 1960, è stata fondata dal Cav. Uff.

Dettagli

Hanno il piacere di proporre i propri allestimenti a ridotto impatto ambientale a tutti gli espositori di Fa la cosa giusta! 2012

Hanno il piacere di proporre i propri allestimenti a ridotto impatto ambientale a tutti gli espositori di Fa la cosa giusta! 2012 Hanno il piacere di proporre i propri allestimenti a ridotto impatto ambientale a tutti gli espositori di Fa la cosa giusta! 2012 Trasformiamo le vostre esigenze in una soluzione In accordo con i principi

Dettagli

L approccio sistemico per una responsabilità sociale d impresa. Milano, 8 maggio 2012

L approccio sistemico per una responsabilità sociale d impresa. Milano, 8 maggio 2012 Il mondo ha bisogno di un grande numero di innovatori, attori del cambiamento e trasformatori che diano da fare per orientare lo sviluppo nella direzione della sostenibilità, gente come voi Alan Atkisson

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

PEFC. Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes

PEFC. Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes Filiera della produzione e packaging ecosostenibili per un prodotto alimentare di qualità Dott. For Antonio Brunori Quali sfide per l

Dettagli

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova 049 8275536-9 www.cesqa.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore: Ing. Filippo Zuliani filippo.zuliani@unipd.it

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La Filiera del BuyGreen: Gli Attori, i Ruoli, le Aspettative. L anello invisibile nella Catena di Fornitura: il GreenPallet

La Filiera del BuyGreen: Gli Attori, i Ruoli, le Aspettative. L anello invisibile nella Catena di Fornitura: il GreenPallet La conservazione non è l unica voce di un programma mondiale, ma ne costituisce un aspetto decisivo, non il problema di una o alcune nazioni, ma di tutta la specie umana, se l homo sapiens è davvero sapiens

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Eco-design e Green Supply Chain

Eco-design e Green Supply Chain Eco-design e Green Supply Chain Per il tuo vantaggio competitivo nel rispetto degli ecosistemi. Primo Barzoni Presidente e Amministratore Delegato PALM S.p.A. Chi è Palm? Un azienda familiare nata nel

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Salone internazionale del Gusto e Terra Madre. Partner istituzionali

Salone internazionale del Gusto e Terra Madre. Partner istituzionali Salone internazionale del Gusto e Terra Madre Partner istituzionali L iniziativa fa parte del Calendario di Torino World Design Capital 2008 Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre, coerentemente

Dettagli

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Strumenti di eco-innovazione Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Francesca Cappellaro Laboratorio LCA&Ecodesign Bologna, 28 aprile 2010 Contesto

Dettagli

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione Andrea Zanfini Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Le nostre Attività Business Process Reengineering Consulenza di Direzione Lean

Dettagli

Compensazione CO 2 per le imprese

Compensazione CO 2 per le imprese Compensazione CO 2 per le imprese Il cambiamento climatico è un dato di fatto! Gli ultimi anni hanno confermato il trend Aumento simultaneo della concentrazione di CO 2 nell atmosfera, della temperatura

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza

Dettagli

Innovazione ed ambiente quali fattori di competitività dell impresa. Andrea Ivaldi Sotral S.p.A.

Innovazione ed ambiente quali fattori di competitività dell impresa. Andrea Ivaldi Sotral S.p.A. Innovazione ed ambiente quali fattori di competitività dell impresa Andrea Ivaldi Sotral S.p.A. Due Linee di Business Consulenza sui temi ecologici della ristorazione: ricerca e sviluppo di sistemi di

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale La sostenibilità lungo tutta la filiera: una nuova sfida per le aziende eticamente all avanguardia 14 Maggio 2012 Chi siamo: una PMI Dipendenti:

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria Carlo Montalbetti Comieco: un sistema imprenditoriale per il raggiungimento degli obiettivi di recupero e riciclo

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

Qualità ambientale allo stato puro

Qualità ambientale allo stato puro Qualità ambientale allo stato puro Proteggere l ambiente è un impresa globale L ambiente è un patrimonio di tutti. Di fronte ai cambiamenti climatici, alla contaminazione dei terreni, al prosciugamento

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

IL PROGETTO ECÒ Sistema retail in franchising certificato iso 9001 e iso 14001. Prodotti no food e servizi ecosostenibili

IL PROGETTO ECÒ Sistema retail in franchising certificato iso 9001 e iso 14001. Prodotti no food e servizi ecosostenibili IL PROGETTO ECÒ Sistema retail in franchising certificato iso 9001 e iso 14001. Prodotti no food e servizi ecosostenibili Trasversale alle linee merceologiche Concept flessibile e componibile. (PV da 70

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Gestione Forestale Sostenibile

Gestione Forestale Sostenibile Gestione Forestale Sostenibile Nel settore forestale si va sviluppando una serie di forme di partnership e di collaborazione pubblico-privato, allo scopo principale di favorire azioni di informazione/sensibilizzazione

Dettagli

La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno.

La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno. La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno. Mario Santi coordinatore scientifico del progetto rifiutologo Officina

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

il consorzio siamo noi.

il consorzio siamo noi. il consorzio siamo noi. Scelte consapevoli, vantaggi economici, etica del risparmio. Perchè il Consorzio Nel 2008 prendeva il via il progetto Rileggi la tua bolletta un gruppo d acquisto che veniva costituito

Dettagli

FELLOWES LEONARDI PRESENTA GREEN2DESK LA LINEA DI ACCESSORI PER UFFICIO PROGETTATA E SVILUPPATA NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE

FELLOWES LEONARDI PRESENTA GREEN2DESK LA LINEA DI ACCESSORI PER UFFICIO PROGETTATA E SVILUPPATA NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE FELLOWES LEONARDI PRESENTA LA LINEA DI ACCESSORI PER UFFICIO PROGETTATA E SVILUPPATA NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE Una scrivania verde, non per colore ma per essenza. È quella a cui pensa Fellowes Leonardi

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI di Fabrizio Piva CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it BIOENERGY Verona 04.02. 2010 1 SOMMARIO CHI SIAMO LA SITUAZIONE A LIVELLO EUROPEO GLI

Dettagli

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO!

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO! COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO! GRUPPO RELCO Presente in vari paesi con filiali commerciali dirette, sviluppa un fatturato annuo di circa 100 milioni di euro ed è il maggior gruppo italiano produttore

Dettagli

Innovazione e qualità

Innovazione e qualità Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Il mondo produttivo e la Green Economy

Il mondo produttivo e la Green Economy Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi Via B.Ubaldi Centro Dir. Prato 06024 Gubbio PG Tel. +39 0759222693 Fax. +39 0759272282 ecoazioni@ecoazioni.it www.ecoazioni.it

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente.

Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente. Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente. La società La mission E la soddisfazione piena della nostra clientela,che soltanto con il lavoro di gruppo, personale tecnico, quello

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Agricoltura e Foreste: un contributo per le politiche sul clima in Italia

Agricoltura e Foreste: un contributo per le politiche sul clima in Italia L agricoltura e la deforestazione sono tra i fattori che maggiormente contribuiscono al cambiamento climatico, ma per lo stesso motivo gli agricoltori e coloro che utilizzano le foreste potrebbero avere

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità Workshop MILANO 15 NOVEMBRE 2011 Valter Molinaro Coop Lombardia per l ambiente e la sostenibilità Il cittadino può determinare le dinamiche che

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE Libera Università Popolare Alfredo Bicchierini GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE Livorno - lunedì 21 giugno 2010 Gruppo di Acquisto Solidale (G.A.S.) Cosa è? Un gruppo d acquisto

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Centro di Educazione al Consumo Sostenibile

Centro di Educazione al Consumo Sostenibile Centro di Educazione al Consumo Sostenibile Regione Liguria Ferrara, 19 ottobre 2007 - Chiara Scalabrino, ARPAL-CREA 1 Premessa Oggi il consumatore: - con le sue scelte contribuisce a costruire l offerta

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra RECS. certificati

100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra RECS. certificati 100% energia pulita 100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra la cui origine è tracciata e garantita grazie al sistema di certificazione RECS (Renewable

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience Pi Private and dpublic Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience Carlo Montalbetti General Manager COMIECO 0 CHI È COMIECO E il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

Pure Solutions, Sustainable Energy

Pure Solutions, Sustainable Energy Pure Solutions, Sustainable Energy Puraction supporta le aziende e le amministrazioni pubbliche che, per obbligo normativo o per libera scelta, vogliono ridurre l impatto ambientale delle loro attività,

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Un azienda sostenibile

Un azienda sostenibile Un azienda sostenibile I combustibili fossili (greggio, gas e carbone) sono ancora oggi le fonti energetiche più utilizzate, contribuendo per oltre l 80% al consumo mondiale di energia. Il loro indiscusso

Dettagli

2M Consulting s.r.l.

2M Consulting s.r.l. 2 M Consulting 2M Consulting s.r.l. servizi alle Aziende Supporto e Partenrship sono le parole che meglio identificano la nostra azienda. Da anni condividiamo e mettiamo a disposizione di medie e grandi

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli