Certificazione della filiera foresta-legno. A cura di Santi Gianmaria Francesco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Certificazione della filiera foresta-legno. A cura di Santi Gianmaria Francesco"

Transcript

1 Certificazione della filiera foresta-legno A cura di Santi Gianmaria Francesco

2 Sviluppo Sostenibile The Limits of Growth (1972), pubblicato dal Club di Roma,ipotizza la necessità di porre un freno alla crescita della civiltà industriale perché la limitatezza delle risorse stabilisce un limite invalicabile allo sviluppo industriale. il limite allo sviluppo sarà raggiunto entro cent'anni se l'attuale tasso di crescita della popolazione, dell'industrializzazione, dell'inquinamento, della produzione di cibo e dello sfruttamento delle risorse continuerà inalterato è possibile modificare i tassi di sviluppo e giungere ad una condizione di stabilità ecologica ed economica, sostenibile anche nel lontano futuro

3 Sviluppo Sostenibile Blueprint for survival (Un progetto per la sopravvivenza) (1972), articolo pubblicato in The Ecologist, si evidenziano i rischi di una crescita anche demografica illimitata. Si auspica la fusione fra ecologia ed economia per trovare una via di uscita da questi ormai pressanti problemi e viene illustrata una strategia per un cambiamento radicale nello stile di vita.

4 Sviluppo Sostenibile Rapporto Bruntland (1987), meglio noto come Our Common Future, fornisce la prima definizione di Sviluppo sostenibile: quella forma di sviluppo che riesce a soddisfare le esigenze delle attuali generazioni senza compromettere tale possibilità per le generazioni future

5 Sviluppo Sostenibile Sviluppo sostenible NON vuol dire brusco arresto della crescita economica, ma trasformare il modo di produrre, di consumare e di vivere. Bisogna cioè passare da un sistema centrato sulla quantità ad uno dove il punto di forza sia la qualità convinti che il rispetto dell ambiente non ostacoli ma aiuti lo sviluppo, tenendo sempre ben presente che la Natura non è un serbatoio illimitato al quale attingere indefinitamente risorse.

6 Sviluppo Sostenibile Conferenza Mondiale su Ambiente e Sviluppo (UNCED), svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992, accetta la posizione del rapporto Brundtland e propone vincoli al posto di limiti allo sviluppo. dichiarazione di Rio l Agenda 21 i Principi sulle Foreste le convenzioni sul cambiamento climatico del pianeta e sulla diversità biologica impegni a dare l avvio ai negoziati per la convenzione sulla desertificazione

7 Sviluppo Sostenibile Parallelamente le stesse idee sono state sviluppate dall Unione Europea con il processo avviato ad Helsinki, proseguito a Lisbona (1998) ed infine a Vienna (2003) con le Conferenze Interministeriali sulla difesa delle foreste e sui criteri e indicatori della gestione sostenibile

8 Sviluppo Sostenibile ISTITUZIONE Giustizia Democrazia ECONOMIA SOCIETA' Ecoefficienza Accessibilità AMBIENTE

9 Gestione forestale sostenibile Hartig (1804) focalizza la sua attenzione sulla produzione forestale:...la necessità di garantire, alla generazioni future, la possibilità di derivare profitti dalle foreste almeno nella stessa misura di cui godono le presenti generazioni.... Nasce cioè l idea che uno sfruttamento attento ed equilibrato delle foreste può garantire un profitto costante e continuo per le generazioni presenti e per quelle future. È un concetto appena nato e che si concentra sulla foresta come fornitrice di legname, di lavoro e quindi di guadagno economico.

10 Gestione forestale sostenibile L idea si modifica dapprima considerando la gestione sostenibile come quella forma di gestione atta a fornire un approvvigionamento costante e massimo di prodotti legnosi, successivamente come quella forma di gestione volta a mantenere la capacità di erogare beni e servizi per la società.

11 Gestione forestale sostenibile Il moderno concetto di GFS prende origine dalla Risoluzione H1 Linee guida generali per la gestione sostenibile delle foreste europee della seconda Conferenza Ministeriale sulla Protezione delle Foreste in Europa (Helsinki, 1993):... la gestione corretta e l uso delle foreste e dei terreni forestali nelle forme e a un tasso di utilizzo tali da mantenere la loro biodiversità, produttività, capacità di rinnovazione, vitalità e una potenzialità che assicuri, ora e in futuro, rilevanti funzioni ecologiche, economiche, sociali a livello locale, nazionale e globale e tali da non comportare danni ad altri ecosistemi...

12 Gestione forestale sostenibile Agenda 21, capitolo 11 Lotta alla desertificazione, afferma la necessità che i governi, con la partecipazione dei diversi gruppi di interesse, formulino criteri e linee-guida basate su corrette valutazioni scientifiche per la gestione, conservazione e lo sviluppo sostenibile di tutti i diversi tipi di foreste

13 Gestione forestale sostenibile Nella successiva Conferenza di Lisbona (1998) vengono definiti Criteri e Indicatori di GFS, perfezionati poi nella Conferenza di Vienna (2003).

14 Iniziative di singoli organismi Anche i singoli organismi, governativi e non, hanno avviato attività di studio e interventi di concreta applicazione di Criteri e Principi e Indicatori di GFS. Le iniziative che probabilmente hanno riscosso maggior interesse sono quelle del Center for International Foresty Research (CIFOR) del Forest Stewardship Council (FSC) del World Wide Fund (WWF) della Fondazione Tropenbos, che ha pubblicato un utile manuale per una corretta formulazione concettuale di vari termini legati alla gestione sostenibile delle foreste.

15 Iniziative a livello nazionale La definizione di Criteri e Indicatori di GFS a livello nazionale è ormai in corso in molti Paesi, tra cui Canada (CSA), USA (Sustainable Forest Initiative), Germania, Norvegia, Svezia, Brasile, Finlandia (Finish Forest Certification System), Austria, Belgio (Valon Bois), Danimarca, Svizzera, Francia, Ghana, Malesia. Tali iniziative sono in accordo con quanto affermato nelle Conferenze Interministeriali e alcune ampliano e approfondiscono alcuni aspetti della GFS.

16 Iniziative nazionali Direzione Foreste ed Economia Montana della regione Friuli-Venezia Giulia con la collaborazione del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell Università di Padova In Piemonte è partito un progetto di ricerca, sviluppo e marketing relativo alla Ecocertificazione della pioppicoltura ( Ecopioppo )

17 Aree di interesse dei Criteri di GFS 1. L UTILIZZAZIONE DELLE FORESTE mantenimento della superficie; promozione di uso multiplo e sostenibile delle foreste; considerazione degli impatti e delle azioni forestali sull ambiente e sull occupazione; sviluppo delle funzioni ricreative; tutela del paesaggio; difesa dei valori culturali connessi alla presenza di risorse forestali. 2. LA PROTEZIONE DELLE FORESTE tutela del suolo; protezione della biodiversità; tutela del ciclo dell acqua; conservazione delle foreste in buono stato sanitario. 3. LO SVILUPPO DEL SETTORE FORESTALE definizione degli obiettivi e delle modalità di pianificazione forestale; definizione degli obiettivi e delle modalità di trasformazione di prodotti forestali. 4. GLI ASPETTI ISTITUZIONALI coerenza delle politiche; promozione di un adeguata organizzazione delle istituzioni forestali; promozione della partecipazione pubblica; diffusione di informazioni e di statistiche al pubblico; sviluppo della attività di formazione e di ricerca. 5. LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE partecipazione alle iniziative di cooperazione internazionale nella tutela delle risorse forestali; sviluppo di attività commerciali di prodotti forestali che abbiano impatti positivi sull ambiente e la popolazione.

18 Monitoraggio della GFS

19 La certificazione Certificare un prodotto, un servizio o un processo produttivo messo in atto da un organizzazione, significa dichiarare che un organizzazione rispetta quanto stabilito in una (buona) normativa tecnica di riferimento. Significa cioè, rispettare, dandone prova, tutta una serie di parametri essenziali e mirati alla verifica della sussistenza o meno delle condizioni perché il prodotto, il servizio o il processo vengano dichiarati conformi alle richieste dettate dalla normativa stessa.

20 Certificazione = Qualità? Certificazione NON è sinonimo di un servizio o di un prodotto di qualità ma la qualità di cui si parla nella certificazione vuol significare che il prodotto o il servizio offerto soddisfano determinati disciplinari, protocolli, standard o un codice di buona pratica. La qualità correlata alla certificazione è garantita dall uniformità, dalla costanza, dalla ripetibilità del servizio o del prodotto ed inoltre assicura la catena di custodia e la trasparenza del prodotto certificato.

21 La certificazione Atto volontario dell'azienda Strumento di marketing e di immagine Azienda non certificata non implica bassa qualità

22 I principali tipi di certificazione PRODOTTO (ISO 9001, ISO 14001) CERTIFICAZIONE PROCESSO (certif. biologica, FSC e PEFC)

23 3 tipologie di certificazione

24 Perchè nasce la certificazione forestale? Nasce al termine degli anni '80 su idea di alcune associazioni ambientaliste Originariamente pensate per la salvaguardia delle foreste tropicali Diventa un strumento di mercato negli anni '90 ad adesione volontaria in Europa e Nord America

25 Ecocertificazione forestale? Meglio CERTIFICAZIONE della FILIERA FORESTA-LEGNO perché non si sofferma solo sull'aspetto ambientale ma tiene ben presente quello sociale ed economico

26 La certificazione della filiera forestale-legno Procedura con cui un terzo indipendente attesta per iscritto che la selvicoltura di una determinata area è conforme allo standard di una buona, cioè sostenibile, gestione forestale. Lo standard è stato elaborato con processo aperto e trasparente. Per i clienti e consumatori la certificazione forestale assicura che la materia prima impiegata per i prodotti in legno proviene da foreste ben gestite ovvero gestite in modo sostenibile

27 L'iter della certificazione indipendente

28 I Principali schemi di certificazione

29 Pan-European Forest Council Iniziativa volontaria del settore privato e senza scopo di lucro, basata sul consenso tra le parti interessate alla gestione sostenibile delle foreste a livello nazionale o regionale Nasce nell'ottobre 1998 ad Helsinki dopo una serie di incontri dei rappresentanti forestali di Austria, Finlandia, Francia, Germania, Norvegia e Svezia Strumento per il mutuo riconoscimento di schemi credibili di certificazione nazionale o regionale (schema ad ombrello)

30 SCOPI rinforzare e migliorare l immagine positiva della selvicoltura e del legno come una materia prima rinnovabile promuove una gestione e l'uso delle foreste e dei terreni forestali nelle forme e ad un tasso di utilizzo tali che consentano di mantenere la loro biodiversità, produttività, capacità di rinnovazione, vitalità ed una potenzialità in grado di garantire ora e nel futuro importanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello locale, nazionale e globale e che non comporti danni ad altri ecosistemi

31 STRUTTURA NAZIONALE Il sistema implica la costituzione di una struttura nazionale che deve coinvolgere tutte le parti interessate Il compito degli Enti Nazionali è di elaborare e mettere in atto a livello nazionale uno schema di certificazione che rispetti le regole e i criteri definiti dal Consiglio di Certificazione Pan-Europea (PEFCC) Il Consiglio valuta se gli schemi di certificazione sono o meno conformi rispetto ai requisiti dello schema

32 STRUTTURA INTERNAZIONALE Segreteria, Assemblea Generale, Consiglio di Amministrazione Assemblea Generale è formata da tutti i delegati, uno per ogni nazione, che vengono scelti dal Forum nazionale In base alla grandezza delle dimensioni dell organismo nazionale, il delegato avrà a disposizione da uno a tre voti attribuiti in base ai quantitativi annuali di legname tagliato (meno di 10 milioni metri cubi, da 10 a 30 milioni metri cubi, più di 30 milioni metri cubi) e di conseguenza anche il contributo associativo di ogni ente nazionale

33 Pan-European Forest Council PEFCC stabilisce le condizioni base e i requisiti minimi che uno schema nazionale di certificazione deve soddisfare per poter ottenere il mutuo riconoscimento nell ambito del sistema PEFC PEFC non effettua in prima persona i controlli riguardo ai requisiti minimi sui singoli soggetti nazionali, ma accredita enti di certificazione che operano a livello nazionale I membri ordinari sono al momento 31 Paesi, con i corrispettivi organismi di gestione (o gruppi di lavoro) nazionali; inoltre vi sono 9 organizzazioni internazionali in veste di membri straordinari

34 Gli Standard di BGF 1. mantenimento e appropriato miglioramento delle risorse forestali e loro contributo al ciclo globale del carbonio; 2. mantenimento della salute e vitalità dell ecosistema forestale; 3. mantenimento e incoraggiamento delle funzioni produttive nella gestione forestale (prodotti legnosi e non-legnosi); 4. mantenimento, conservazione e appropriato miglioramento della diversità biologica negli ecosistemi forestali; 5. mantenimento e appropriato miglioramento delle funzioni protettive nella gestione forestale (in particolare difesa del suolo e regimazione delle acque); 6. mantenimento di altre condizioni e funzioni socio-economiche.

35 PEFC-Italia costituito a Trento il 4 aprile 2001 e, successivamente, riconosciuto dal PEFCC il 19 Giugno dello stesso anno nel corso del board di Santiago de Compostela 40 membri: 12 appartenenti alla Pubblica Amministrazione, 6 proprietari boschivi, 2 rientranti nell ambito dell industria di prima lavorazione del legno, 4 rientranti nell ambito dell industria di seconda e terza lavorazione, 3 cooperative forestali e 5 associazioni di liberi professionisti Il processo nazionale si basa sui 6 criteri Pan-Europei e ha prodotto 27 Indicatori quantitativi, qualitativi e/o descrittivi (questi ultimi, di carattere legislativo, istituzionale, finanziario e formativo)

36

37 Classificazione dei prodotti PEFC Il PEFC raggruppa le materie prime in 4 categorie: 1. Categoria UNO: materie prime a base di legno certificate PEFC o materie prime a base di legno certificato da altri schemi di certificazione riconosciuti dal Consiglio del PEFC; 2. Categoria DUE: legno e fibre riciclati (fibre e legno postconsumo) e sottoprodotti recuperati, prima del consumo, durante i processi di lavorazione, quando questi non siano riconducibili a fonti di legno vergine; 3. Categoria TRE: materiale non legnoso (fibre di piante di origine agronomica e stracci), amido, pigmenti e legno raccolto in aree urbane; 4. Categoria QUATTRO: materia prima legnosa od a base di legno, non certificata.

38 Il logo On-product ed off-product

39 Utilizzo del logo 1. PEFC Nazionali: hanno il permesso di utilizzare il logo per scopi educativi 2. Proprietari o gestori forestali in possesso di valido certificato per GFS e/o CoC, oppure partecipanti ad una certificazione di gruppo: possono essere unità regionali (ad esempio: sindacati, associazioni forestali, eccetera), gruppi di proprietari o singole imprese forestali 3. Industrie forestali, commercianti e distributori (questi soggetti devono essere in possesso di un certificato valido per la rintracciabilità) 4. Soggetti ed organismi autorizzati alla promozione del PEFC a scopi educativi e formativi: il permesso deve essere rilasciato dal PEFCC direttamente o per tramite del corrispondente gruppo nazionale.

40 Forest Stewardship Council associazione non governativa, un ente no-profit (senza scopo di lucro) e indipendente, che opera su scala internazionale creata nel 1993 negli U.S.A. ed avente sede legale a Oaxaca in Messico per lo sviluppo di un sistema di certificazione indipendente, volontario, specificamente finalizzato al settore foresta-legno e riconosciuto a livello internazionale

41 Forest Stewardship Council fondata da rappresentanti di istituzioni ambientali, da rappresentanti del commercio del legname, da professionisti forestali, da organizzazioni di popolazioni indigene, da proprietari forestali e da enti di certificazione di 25 Paesi ente di accreditamento con potere decisionale centralizzato sia per l accreditamento degli enti certificatori, gli standard di gestione forestale e le procedure per l applicazione delle norme FSC a livello nazionale e regionale NON è un'associazione ambientalista!!!

42 Finalità supportare una gestione delle foreste mondiali (tropicali, temperate e boreali) e delle piantagioni: che tuteli l ambiente (in termini di biodiversità, produttività e processi ecologici); che rispetti i diritti dei lavoratori, il diritto delle popolazioni e della società a godere dei benefici delle risorse forestali e il diritto delle popolazioni a ricevere incentivi per sostenere le risorse forestali; che sia valida dal punto di vista economico.

43 Struttura FSC è costituita dall'assemblea Generale divisa in 3 Camere: degli interessi ecologici; degli interessi sociali; degli interessi economici. Il potere equamente distribuito tra le 3 Camere e all'interno di ogni Camera fra Paesi del Sud e del Nord del Mondo

44 I 10 Principi & Criteri di GFS 1. rispetto delle leggi nazionali e degli accordi internazionali; 2. tutela dei diritti di proprietà e d uso delle risorse forestali; 3. riconoscimento e tutela dei diritti della popolazione indigena; 4. rispetto dei diritti dei lavoratori, del benessere delle comunità locali; 5. uso efficiente dei prodotti e servizi dalle foreste; 6. impatti ambientali: conservazione biodiversità, paesaggio, ; 7. attuazione di un piano di gestione forestale; 8. monitoraggio/valutazione della foresta e della gestione; 9. salvaguardia delle foreste di grande valore ambientale; 10. gestione delle piantagioni (impatti su ambiente naturale, ).

45 FSC-Italia FSC-Italia è stata fondata il 24 ottobre 2001, nel corso di un incontro organizzato a Roma presso l Agenzia Ecologica e Forestale Il Gruppo FSC-Italia rispecchia, nella sua struttura e funzionamento, i meccanismi del FSC che permettono di dare voce in maniera equilibrata tanto alle istanze ambientaliste che a quelle sociali e degli interessi economici Il Gruppo FSC-Italia è nato successivamente come associazione noprofit di volontariato; lo Statuto e l Atto costitutivo sono stati registrati in data 5 Dicembre 2001 Attuamente i membri sono 60 L autorità decisionale: Assemblea Generale con potere di voto equamente diviso tra le camere, mentre l organo operativo è costituito dal Comitato Esecutivo,composto di 9 membri eletti dall Assemblea generale (3 per ogni camera, ancora con potere di voto equamente distribuito)

46 FSC-Italia: lo SCOPO Promuovere l FSC cercare la più ampia partecipazione per la definizione degli standard locali FSC

47 La classifiazione dei prodotti 1. categoria A: legno certificato FSC (legno, inclusi thinnings, polpa, carta, chips, fibre, co-prodotti di segheria, ecc.); 2. categoria B: materiale neutro: legno e fibre di legno riciclate pre-consumo o sottoprodotti industriali, inclusa carta da macero mista, escludendo invece co-prodotti di segheria, legno e fibre di legno riciclato post-consumo (pallet, legno da demolizione, eccetera). A questi si devono aggiungere le fibre vegetali non legnose, il legno raccolto dal mare o da fiumi ed il legno urbano; 3. categoria C: legno non certificato; 4. categoria D: materiali non legnosi. Tale categoria include: metalli, plastica, imbottiti minerali, eccetera.

48 Utilizzo del logo Gli utilizzatori del marchio e del logo FSC possono essere distinti in 2 categorie: utilizzatori certificati, cioè in possesso di un regolare certificato rilasciato dal FSC per GFS, CoC od entrambe; utilizzatori non certificati. Questi ultimi si distinguono in tre sotto-categorie: - utilizzatori a scopi commerciali, ad esempio rivenditori al minuto e distributori; - utilizzatori a scopi promozionali, ad esempio Organizzazioni non Governative (ONG); - utilizzatori a scopi educativi e di formazione, ad esempio media ed organizzazioni educative.

49 Etichettatura preferibile evitare l impiego dell aggettivo sostenibile a favore di espressioni equipollenti quali: ben gestito o gestito in maniera responsabile nel caso in cui il contenuto di legno certificato del prodotto sia inferiore al 100% il label deve riportare la percentuale effettiva, dandone opportuna evidenza in ogni caso, deve sempre sussistere una chiara e netta distinzione tra legno certificato e legno non certificato.

50 L'etichettatura per prodotti a base di legno massello (segati, modanature, utensili da cucina in legno etc): Il legno contenuto in questo prodotto proviene da foreste certificate in maniera indipendente, gestite correttamente, in ottemperanza alle norme del FSC" per prodotti forestali di tipo non-legnoso: Il [nome del materiale in questione] contenuto in questo prodotto proviene da foreste certificate in maniera indipendente, gestite correttamente, in ottemperanza alle norme del FSC"

51 L'etichettatura

52 Confronto fra FSC e PEFC In entrambi certificazione della gestione forestale e della catena di custodia (CoC) FSC ha una buona presenza di ONG ambientaliste, invece PEFC una buona rappresentanza delle industrie, associazioni di proprietari forestali privatie e PA Accreditamento diretto degli enti di certificazione da parte di FSC, mentre PEFC delega agli enti nazionali (SINCERT)

53 Confronto fra FSC e PEFC FSC rilascia certificati aziendalie edi gruppo, PEFC inoltre propone certificazioni regionali FSC basa la Catena di Custodia (CoC) sull inventario, sulla separazione dei prodotti certificati, mentre il PEFC differenzia i propri prodotti in tre categorie riconoscibili da due loghi e da diciture diverse in base a percentuali di materiale di cui sono composti Per entrambi sono previste visite periodiche di ispezione

54 Confronto fra FSC e PEFC Nel FSC esistono standard minimi comuni e obbligatori per tutti gli indicatori, ed inoltre il PEFC monitora alcuni aspetti sociali e culturali con indicatori descrittivi non vincolanti FSC ha alti costi per la certificazione e per questo ropone certificazioni di gruppo, PEFC ha costi inferiori e riesce a far presa sui piccoli proprietari boschivi

55 Confronto fra FSC e PEFC FSC è appoggiato internazionalmente da OGN ambientaliste e delle parti sociali, mentre riceve critiche da parte dei piccoli proprietari e dall industria PEFC al contrario è fortemente contestato da ONG ambientaliste, mentre è sostenuto dai piccoli proprietari, dall industria e dalle amministrazioni pubbliche

56 La situazione italiana Vanno aggiunti ai certificati PEFC ha del Consorzio dei Comuni della P.A.T.

57 Canadian Standards Association Organizzazione no-profit nazionale con sede a Toronto che sviluppa standard e programmi di certificazione in settori tecnici Ha sviluppato, assieme all'industria forestale canadese, gli standard di GFS che sono stati approvati nel 1996 È una certificazione derivata dal sistema di certificazione ISO con criteri aggiuntivi di performance che vanno integrati nei piani di gestione ttraverso un processo parteciptivo e di dibattito pubblico

58 Etichettatura 100% FROM A CERTIFIED FOREST Il 100% del prodotto è stato etichettato e monitorato dal punto di origine (una foresta certificata) fino al consumatore. Questo logo può comparire sul prodotto e/o sull imballaggio. 70% OF CONTENT IS FROM A CERTIFIED FOREST Almeno il 70% del materiale utilizzato per la produzione di questo oggetto è stato etichettato e monitorato dal punto di origine (una foresta certificata) fino al consumatore. Questo logo può essere applicato solo sulla confezione. 70% OF THIS PRODUCT IS FROM A CERTIFIED FOREST Almeno il 70% del materiale utilizzato per la produzione di questo oggetto composito è stato etichettato e monitorato dal punto di origine (una foresta certificata) fino al consumatore. Questo logo può essere applicato solo sulla confezione. Il CSA è stato ultimamente riconosciuto dal PEFC e ne è diventato membro a pieno titolo del Consiglio

59 È un programma della Associazione Americana per le foreste e la carta (AF&PA) iniziato nel 1994 che interessa 205 aziende forestali e conta 44 membri negli USA basato su 12 principi e 30 indicatori di performance ai quali le aziende certificate si devono attenere La valutazione non è necessariamente condotta da un ente terzo, come negli altri casi, ma l azienda può decidere se autocertificarsi o richiedere la verifica a una azienda associata

60 Dal 1998 è possibile che organizzazioni forestali governative e associazioni ambientaliste ne possano far parte FSI non ha il supporto delle ONG ambientaliste La SFI è stata riconosciuta dal PEFC ed entrata ufficialmente nel Consiglio come membro ordinario

61 La partecipazione nei processi decisionali Partecipare significa prendere parte, condividere scelte e decisioni, influire sui processi per arrivare a soluzioni la partecipazione non accadde semplicemente perché è una cosa buona ma va focalizzata e gestita con principi e metodo (Jeff Bishop) La partecipazione è quindi uno specifico processo di apprendimento, possibile a condizione che siano trasmesse a soggetti coinvolti le informazioni e le abilità necessarie per gestire, man mano, autonomamente il processo

62 La partecipazione Le condizioni per avviare un processo partecipato sono: la trasparenza del fare; la sostenibilità delle azioni; la comunicazione interpersonale; l approccio affettivo, intellettuale, corporeo. La partecipazione presuppone: condivisione, fin dall inizio, della natura e dello scopo del processo; adattabilità di tempi, modi e strumenti alle caratteristiche personali e professionali dei soggetti coinvolti e del contesto in cui si svolge il processo; valorizzazione delle capacità e risorse esistenti; sistematico coinvolgimento dei soggetti nell analisi dei risultati.

63 La partecipazione Partecipare è: conoscere le regole del gioco; sapersi informare per avere un quadro preciso della situazione; aver chiaro lo scopo del progetto; avere accesso ai mezzi di comunicazione e saperli utilizzare; saper promuovere azioni basate sulla progettualità; saper costruire alleanze; tener conto di diversi punti di vista e ricondurli ad una sintesi condivisa; saper prefigurare gli ostacoli e prendere decisioni, operare scelte.

64 La partecipazione Caratteristiche della metodologia sono: condivisione dello scopo; adattabilità del processo; valorizzazione delle risorse; coinvolgimento sistematico degli attori. I benefici della strategia della partecipazione sono così sintetizzabili: risoluzione o negoziazione di conflitti tra le parti; potenziamento del senso d appartenenza alla comunità; aumento dell efficienza e dell efficacia maggior coinvolgimento, comprensione reciproca e divertimento; contenimento dei costi; effetto moltiplicatore della strategia in altri contesti.

65 La partecipazione La partecipazione è quindi un processo con obbiettivi importanti, a medio e lungo termine, che si sviluppa a piccoli passi, attraverso una serie di fasi che prevedono, a loro volta, azioni precise in tempi determinati, con obiettivi chiari e possibili e con soggetti competenti istituzionalmente e con risorse adeguate.

66 Gli stakeholders nell'a21l Chi è responsabile o ha causato il problema? Chi nella comunità è direttamente influenzato dal problema? Chi interno, vicino o esterno alla comunità è indirettamente influenzato dal problema? Chi può subire effetti positivi o negativi dipendenti dal problema? A chi sta a cuore il problema al punto da essere coinvolto o da fornire aiuto? Chi sono i senza voce per i quali è necessario prevedere una speciale attenzione? Chi sono i rappresentanti di coloro che verosimilmente saranno influenzati? Chi può avere lo stesso problema in altre comunità o paesi? Chi può essere interessato a conoscere il problema? Chi è responsabile nel monitorare/regolamentare il problema? Chi ha il potere di darti ciò che ti serve? Chi ha potere sui soggetti che hanno il potere di darti ciò che ti serve? Chi sono i tuoi oppositori? A chi è di beneficio il mantenimento dello stato attuale? Chi verosimilmente si potrebbe mobilitare a favore o contro l iniziativa? Chi può contribuire con risorse finanziarie e tecniche? Quali comportamenti è necessario cambiare affinché l iniziativa abbia successo?.

67 Gli stakeholders nella GFS Nella certificazione forestale sono coinvolti nella definizione degli indicatori per la GFS locale. Gli stakeholders nella certificazione forestale sono ad esempio: popolazioni e comunità locali; proprietari boschivi; enti locali; associazioni non governative; industrie di legname; industrie che hanno in genere interessi nella foresta.

68 Possibili sinergie fra A21L e Certificazione forestale

69 In concluzione Un grande aiuto alla certificazione forestale può essere dato dalla presenza di una Agenda 21L perché prepara già il substrato culturale che favorisce un buon processo partecipativo.

Cos è l FSC. Obiettivo di FSC. Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali

Cos è l FSC. Obiettivo di FSC. Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali Processi di deforestazione e commercio da tagli illegali di legname: la responsabilità delle imprese

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Gestione Forestale Sostenibile

Gestione Forestale Sostenibile Gestione Forestale Sostenibile Nel settore forestale si va sviluppando una serie di forme di partnership e di collaborazione pubblico-privato, allo scopo principale di favorire azioni di informazione/sensibilizzazione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI Giugno 2011 INDICE PREMESSA... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI... 3 REGOLE... 3 Gestione efficiente

Dettagli

LA FORESTA STORICA DOPPIAMENTE CERTIFICATA

LA FORESTA STORICA DOPPIAMENTE CERTIFICATA LA FORESTA STORICA DOPPIAMENTE CERTIFICATA La tutela dell ambiente naturale e la gestione responsabile del patrimonio forestale collettivo costituiscono da sempre l essenza stessa delle ragioni per le

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

STANDARD PEFC COUNCIL PEFC ST

STANDARD PEFC COUNCIL PEFC ST UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Standard PEFC Italia STANDARD PEFC COUNCIL PEFC ST 2001:2008 Requisiti per gli utilizzatori dello schema PEFC Regole d

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE

CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE Torna all indice Convegno Progetto Fuoco Le problematiche di impiego Verona, 19 marzo 2004 CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE Davide Pettenella Dipart.. Territorio

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE CENTRO FORMAZIONE REGIONALE ANPAS EMILIA ROMAGNA Istituito ai sensi della delibera Giunta Regionale 44 del 26.1.2009 ACCREDITAMENTO REQUISITI ACCREDITAMENTO RENDICONTAZIONE ACCREDITAMENTO FORMAZIONE Mission

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità L assicurazione della qualità come opportunità di sviluppo Conservatorio di Musica Arrigo Boito Parma 14 marzo 2009 La dimensione europea dell Assicurazione della qualità Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

CITTA DI BIELLA AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

CITTA DI BIELLA AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE CITTA DI BIELLA AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 1. Disposizioni generali Il Forum Agenda 21 di Biella è promosso dal Comune di Biella nell ambito della valorizzazione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 Che cos'è l'ecvet Lorenzo Liguoro Kairos S.p.A. Consulenza e Formazione www.kairos-consulting.com

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Storia L azienda Gava presente nel mercato italiano dell imballaggio in legno (Pallets) dal 1960, è stata fondata dal Cav. Uff.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati 12 dicembre 2014 1 FSC Italia L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati Ilaria Dalla Vecchia Collaboratrice ricerca@fsc-italia.it 12 dicembre

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli