Domani. Prospettive di trattamento delle sindromi sincopali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domani. Prospettive di trattamento delle sindromi sincopali"

Transcript

1 Domani Vol. 97, N. 7-8, Luglio-Agosto 2006 Pagg Prospettive di trattamento delle sindromi sincopali Roberto Maggi 1, Serena Corallo 2, Michele Brignole 1 Riassunto. La sincope è definita come una perdita di conoscenza transitoria e a risoluzione spontanea, generalmente associata a perdita del tono posturale. Il meccanismo sottostante è una ipoperfusione globale transitoria. Dato che le cause sono molteplici, un trattamento specifico non può prescindere da una diagnosi precisa della causa responsabile. Le manovre isometriche di contropressione, le calze elastiche compressive e la terapia guidata dal loop recorder nella sincope neuromediata rappresentano le principali novità terapeutiche degli ultimi anni. Parole chiave. Aritmie, manovre isometriche di contropressione, pacemaker, sincope neuromediata. Summary. Recent advances on treatment of syncopal syndromes. Syncope is a transient, self-limited loss of consciousness, usually leading to falling. The underlying mechanism is a transient global cerebral hypoperfusion. Since there are many causes of syncope, a specific treatment cannot be administered without knowing the exact mechanism responsible of loss of consciousness. The main therapeutic innovations of the most recent years are isometric counter-pressure maneuvres, lower limb compression bandage and therapy guided by implantable loop recorder in patients with recurrent suspected neurally-mediated syncope. Key words. Arrhythmias, counter-pressure maneuvres, pacemaker, syncope neurallymediated. Introduzione Si intende per sincope una transitoria e globale interruzione del flusso ematico cerebrale che esita in perdita di conoscenza e del tono posturale. L esordio è relativamente rapido ed il recupero spontaneo, completo e generalmente rapido. Il meccanismo sottostante è una ipoperfusione globale transitoria. La sincope può riconoscere una causa neuromediata, disautonomica o cardiaca. La sincope neuromediata (SNM) è la causa più frequente di sincope. Fino ad oggi, tuttavia, non esistono terapie di comprovata efficacia. In particolare, tra i vari farmaci testati, nessuno ha mostrato un reale beneficio rispetto al placebo in vari studi non controllati o controllati a breve termine 1-4, mentre l utilità del pacemaker è stata messa in discussione da alcuni studi recenti 5-6 e richiede comunque una accurata selezione dei pazienti. Sincope neuromediata ed ipotensione ortostatica spesso coesistono nello stesso paziente anziano. In particolare, la sincope neuromediata è l evento terminale conseguente ad una sindrome poco conosciuta in clinica che è l ipotensione ortostatica progressiva. Tre terapie si sono dimostrate promettenti ed efficaci in tali pazienti. Esse sono: le manovre isometriche di contropressione nei pazienti giovani con sincopi neuromediate, l impianto di un pacemaker guidato dai reperti del loop recorder impiantabile nei pazienti con sincopi neuromediate ricorrenti e l uso delle calze elastiche nel prevenire l ipotensione ortostatica progressiva. Le manovre isometriche di contropressione La sincope vasovagale è una condizione benigna. Pertanto, come suggerito dalle recenti raccomandazioni delle Linee Guida della Società Europea di Cardiologia, i pazienti devono essere anzitutto rassicurati ed educati circa la natura del disturbo. 1 Centro Aritmologico, Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio, Lavagna; 2 Reparto di Cardiologia, Dipartimento di Medicina Interna, Ospedale San Martino, Genova. Pervenuto il 9 maggio 2006.

2 370 Recenti Progressi in Medicina, 97, 7-8, 2006 Il trattamento iniziale di ogni forma di sincope neuromediata comprende l allontanamento di eventi scatenanti (es. ambienti caldi affollati, protratto ortostatismo, disidratazione, etc.), il riconoscimento dei sintomi premonitori e l impiego di manovre finalizzate ad evitare l evento sincopale. I trattamenti fisici non farmacologici sono emersi recentemente come un presidio innovativo e di prima scelta nella sincope vasovagale. In tre studi non randomizzati 7-9 su una gran quantità di pazienti motivati con sintomi vasovagali ricorrenti, la prescrizione di periodi progressivamenti prolungati di postura ortostatica (chiamata «tilt training») ha ridotto la ricorrenza di sincopi. L utilità di questo trattamento preventivo è stemperato dalla bassa compliance dei pazienti a continuare il programma di training per un lungo periodo. Anche per questo motivo, sempre più grande rilievo stanno assumendo le manovre isometriche di contropressione da applicare durante i prodromi sincopali. Durante la fase prodromica di una sincope vasovagale, la pressione del sangue cade marcatamente; questa caduta, di solito, precede la riduzione della frequenza cardiaca che, almeno all inizio di questa fase, può essere assente 10,11. L ipotensione è causata dalla vasodilatazione nei muscoli scheletrici dovuta alla inibizione dell attività simpatica vasocostrittrice 12. Studi in acuto con il tilt test 13,14 hanno mostrato come le manovre isometriche siano in grado di determinare un significativo aumento della pressione arteriosa durante la fase prodromica di una sincope vasovagale e, in molti casi, permettano al paziente di evitare o ritardare la perdita di coscienza. Questo effetto sembra essere largamente mediato dall attività simpatica, dall aumento delle resistenze vascolari durante le manovre e dalla compressione meccanica del letto vascolare venoso nelle gambe e nell addome. La conseguenza pratica è che quando insorgono i sintomi prodromici della sincope, il paziente ha abbastanza tempo per attuare le manovre di contropressione prima di perdere coscienza. In qualche caso il trattamento può definitivamente abortire la reazione vasovagale, anche in posizione eretta; in altri può essere in grado di ritardare la sincope per tutta la durata delle manovre, tanto da permettere di iniziare altre manovre (es. postura supina). Sono state validate 3 manovre, illustrate nelle figure. 1 - Leg crossing (figura 1): consiste nell incrociare le gambe combinando la contrazione dei muscoli delle gambe e dell addome per il massimo tempo tollerato o fino alla scomparsa dei sintomi. 2 - Hand grip (figura 2): consiste nella contrazione volontaria e massimale di una palla di gomma (approssimativamente del diametro di 5-6 cm) tenuta nella mano dominante per il tempo massimo tollerato o fino alla completa scomparsa dei sintomi. 3 - Arm tensing (figura 3): consiste nella massima contrazione isometrica tollerata delle due braccia ottenuta agganciando una mano all altra e tirando contemporaneamente verso l esterno per il massimo tempo tollerato o fino alla completa scomparsa dei sintomi. Figura 1. Leg crossing. Figura 2. Hand grip. Figura 3. Arm tensing.

3 R. Maggi, S.Corallo, M. Brignole: Prospettive di trattamento delle sindromi sincopali 371 I pazienti vengono istruiti a mantenere la manovra prescelta il più a lungo possibile ed eventualmente ad adottare una seconda manovra, se utile. È necessario che le manovre isometriche, al momento della loro prescrizione, vengano spiegate al paziente e vengano testate mediante registrazione pressoria battito-battito. In due studi di follow-up 13,14, le manovre isometriche sono state eseguite da più del 95% dei pazienti cui erano state prescritte e hanno permesso di evitare recidive sincopali in più del 95% di essi, in assenza di eventi avversi segnalati. Il principale risultato degli studi, basati sulla autosomministrazione delle manovre di contropressione, è che tale trattamento può essere considerato una terapia di prima scelta, sicura, facile da eseguire e ben accettata per pazienti di età inferiore ai 65 anni, con sincopi vasovagali precedute da prodromi. Impianto di pacemaker nella sincope neuromediata: in quali pazienti? La sincope neuromediata è una condizione benigna, che colpisce frequentemente soggetti giovani. L impianto di un pacemaker in tale contesto deve essere, pertanto, considerato come l ultima risorsa terapeutica, dopo l inefficacia dei trattamenti iniziali e, soprattutto, dopo aver valutato il contributo relativo della componente cardioinibitoria rispetto a quella vasodepressiva. Il pacemaker, infatti, elimina la componente asistolica del riflesso vasovagale, senza avere efficacia sull ipotensione, spesso componente significativa del riflesso. Cinque trial controllati multicentrici e randomizzati hanno dato risultati contrastanti. Infatti 3 trial in aperto 16,17,18 hanno dimostrato una efficacia del pacemaker nel prevenire le recidive sincopali. Al contrario, 2 trial 5,6 eseguiti in cieco di confronto fra pacemaker ON verso pacemaker OFF non sono stati in grado di confermare tali risultati. Il limite principale di tali studi consiste nella difficile identificazione dei pazienti che potranno beneficiare della stimolazione. Dopo la pubblicazione delle Linee Guida, un recente studio 19 ha dimostrato come sia possibile una migliore selezione dei pazienti che possono giovarsi dell impianto di un pacemaker, grazie soprattutto all impiego di un loop recorder impiantabile (figura 4) in una fase precoce dell iter diagnostico. Nella pratica clinica, infatti, in assenza di una documentazione elettrocardiografica, la terapia della sincope neuromediata viene condotta generalmente sulla scorta dell esito del tilt-test. Tuttavia 2 recenti trial 5,6 hanno fallito nel dimostrare la superiorità Figura 4. Loop recorder impiantabile. In base alle raccomandazioni delle Linee Guida europee 15, l impianto di un pacemaker va riservato ai pazienti con sincopi vasovagali cardioinibitorie con una frequenza superiore a 5 attacchi per anno o con traumi fisici importanti, di età comunque superiore a 40 anni. del pacemaker rispetto al placebo in pazienti non selezionati con tilt-test positivo. Ciò non sorprende se si considera che, come già dimostrato da precedenti studi con il loop-recorder impiantabile 20,21,22, il meccanismo della sincope spontanea è molto eterogeneo e bradicardia o asistolia giustificano solo approssimativamente la metà degli eventi sincopali; più in generale, si può dire che il meccanismo della sincope tilt-indotta è spesso differente da quello della sincope spontanea. Ciò, in definitiva, rende poco utile l esito del tilt test nel predire l efficacia dei diversi trattamenti. È quindi necessario assegnare una specifica terapia al singolo paziente studiato. Lo studio ISSUE 2 19 ha recentemente valutato l efficacia di una strategia diagnostica e terapeutica basata sulla valutazione iniziale, la precoce applicazione di un loop recorder impiantabile e una terapia specifica erogata dopo la recidiva sincopale. In accordo con le Linee Guida europee 15 la valutazione iniziale (anamnesi, esame obiettivo, elettrocardiogramma e misurazione della pressione supina e in ortostatismo) permette di stratificare il rischio del paziente con sincope e, inoltre, di sospettare una sincope neuromediata a prescindere dall esito del tilt test 23,24. Nello studio ISSUE 2 19, sulla base dei dati della valutazione iniziale, è stato applicato un loop recorder impiantabile in soggetti con diagnosi di sospetta sincope neuromediata e caratteristiche peculiari quali: sincopi frequenti, con alterazione della qualità di vita; sincopi ricorrenti e inaspettate (senza sintomi premonitori) che espongano il paziente ad alto rischio di traumatismi; sincopi durante attività ad alto rischio (guida, volo, ecc.).

4 372 Recenti Progressi in Medicina, 97, 7-8, 2006 I pazienti arruolati nello studio ISSUE 2 presentavano caratteristiche differenti dalla popolazione generale dei pazienti affetti da sincope neuromediata, in relazione all età avanzata (età media >65 anni), alla storia di sincopi ricorrenti ad esordio tardivo, frequenti traumatismi verosimilmente legati all assenza di prodromi sincopali. Solo una minoranza dei pazienti arruolati ha ricevuto un loop recorder ed è stato seguito con un follow-up ravvicinato. L esperienza con il loop recorder ha confermato come il meccanismo della sincope spontanea sia eterogeneo e una asistolia o bradicardia sia presente nella metà delle sincopi. Negli altri casi sono state riscontrate minime o assenti variazioni del ritmo cardiaco o tachicardia sinusale progressiva e tachiaritmie. In base a tali reperti, un pacemaker bicamerale è stato impiantato nei pazienti asistolici o con bradicardia, una terapia antiaritmica è stata eseguita nei pazienti con tachiaritmie. I pazienti senza modificazioni del ritmo cardiaco o con tachicardia sinusale progressiva al momento della sincope non hanno ricevuto una terapia specifica. Nello studio ISSUE 2, 53 pazienti hanno ricevuto una terapia specifica guidata dai reperti del loop recorder, 50 pazienti hanno ricevuto una terapia non specifica. Al follow-up ad un anno, i pazienti che hanno ricevuto terapia specifica hanno avuto solo il 10% di recidive contro il 41% dei pazienti senza terapia specifica (figura 5). La percentuale attuariale di recidiva in un anno nel sottogruppo di 47 pazienti che hanno ricevuto la terapia di pacemaker è stata del 5% (0.05±15 episodi per paziente/anno). Il numero medio di sincopi si è ridotto da 0.83±1.57 episodi per paziente per anno prima del trattamento a 0.07±0.2 con trattamento specifico (p=0.002). Il trattamento è risultato sicuro dal momento che si sono verificati traumi severi correlati alla sincope nel 2% dei casi e traumi lievi nel 4% dei pazienti durante tutto il periodo dello studio. In conclusione, una strategia basata sulla applicazione precoce di un loop recorder, ritardando il trattamento fino alla documentazione della sincope, permette una terapia sicura, specifica ed efficace nei pazienti con sospetta sincope neuromediata ricorrente. Inoltre, sulla base dello studio riportato, sembra ragionevole sostenere che l utilizzo precoce del loop recorder diverrà di frequente impiego nella pratica clinica per la diagnosi e la cura dei pazienti con sospetta sincope neuromediata ricorrente. Calze elastiche nelle sincopi ortostatiche Una ipotensione ortostatica progressiva è di frequente riscontro nei soggetti anziani, in relazione alla compromissione dei riflessi di vasocostrizione mediati dai baroriflessi e alla diminuita risposta cronotropa cardiaca, così come al deterioramento del riempimento diastolico del cuore 25,26. Ne consegue spesso un sequestro ematico nel pool venoso degli arti inferiori e dell addome con riduzione della gittata cardiaca che accentua la caduta pressoria indotta dall ortostatismo stesso 25. Tipicamente, questi soggetti sono asintomatici non appena assunto l ortostatismo, ma sviluppano entro pochi minuti sintomi ipotensivi, principalmente debolezza, vertigine, presincope e palpitazioni, che causano impossibilità a mantenere l ortostatismo stesso. Tale forma di ipotensione differisce dall ipotensione ortostatica rapida, che insorge entro pochi secondi, tipicamente descritta nei pazienti con insufficienza autonomica pura 27 o altre forme di disautonomia 28, e che, come codificato dalle Linee Guida europee, viene definita come una caduta della pressione sistolica maggiore di 20 mmhg o inferiore a 90 mmhg entro 3 minuti. L ipotensione ortostatica progressiva è pertanto una condizione differente rispetto alla forma classica e rapida da insufficienza autonomica e viene generalmente diagnostica con il tilt test, che mostra il tipico pattern di caduta della pressione sistolica in parecchi minuti 11,2-9 ; essa rimarrebbe non diagnosticata utilizzando i criteri classici per la diagnosi di ipotensione ortostatica 30. L ipoperfusione cerebrale e muscolare determinata dall ipotensione giustifica le manifestazioni cliniche dell intolleranza all ortostatismo, condizione che ha un impatto fortemente negativo sulla qualità di vita dei pazienti. Figura 5. La percentuale di recidiva ad un anno è stata del 10% nei pazienti con una terapia guidata dal loop recorder contro il 41% nei pazienti senza terapia. L impiego di calze elastiche compressive a livello degli arti inferiori rappresenta un metodo semplice ed efficace nel contrastare l ipotensione ed i sintomi ad essa correlati 31. Il razionale per l utilizzo della compressione elastica è quello di applicare una contropressione esterna a livello dei vasi di capacitanza delle gambe al fine di migliorare il ritorno venoso al cuore.

5 R. Maggi, S.Corallo, M. Brignole: Prospettive di trattamento delle sindromi sincopali 373 Recentemente è stato eseguito uno studio randomizzato controllato con placebo mediante tilt test in acuto ed un follow-up clinico a breve termine 32. La finalità era quella di definire l efficacia del bendaggio elastico degli arti inferiori e dell addome nel prevenire l ipotensione ortostatica progressiva in 21 soggetti, prevalentemente anziani. Lo studio in acuto ha mostrato come il bendaggio elastico degli arti sia in grado di aumentare la pressione sistolica durante il tilt-test e di ridurre i sintomi ipotensivi nei pazienti affetti da ipotensione ortostatica progressiva (figura 6). Nel braccio placebo, la pressione arteriosa sistolica si è ridotta da 125±18 mmhg immediatamente dopo il tilt a 112±25 mmhg dopo 10 minuti di bendaggio placebo degli arti ed a 106±25 mmhg dopo 20 minuti malgrado l aggiunta di un bendaggio placebo dell addome. I corrispondenti valori con terapia attiva erano di 129±19 mmhg, 127±18 mmhg (p=0,003 vs placebo) e 127±21 mmhg (p=0,002 vs placebo) rispettivamente (figura 7). Nel braccio attivo, il 90% dei pazienti è rimasto asintomatico durante il tilt-test vs il 53% del braccio di controllo (p=0,02). Figura 7. Risultati studio tilt-test in acuto. La pressione arteriosa sistolica nel gruppo con trattamento attivo (linea continua) e nel gruppo di controllo (linea tratteggiata). Con placebo si è assistito ad una progressiva caduta della pressione arteriosa sistolica durante tutto il test; al contrario, dopo un lieve declino dopo assunzione dell ortostatismo, il bendaggio ha permesso di mantenere una pressione stabile durante tutto il test. La differenza è divenuta significativa (p<0,05) a partire dal 4 minuto fino alla fine del test. Il valore lievemente maggiore, non significativo, della pressione arteriosa in posizione supina nel trattamento attivo è verosimilmente legato ad un effetto del bendaggio elastico presente già in posizione supina. Il follow-up a breve termine ha inoltre rivelato come il trattamento domiciliare con calze elastiche sia fattibile, sicuro e generalmente ben accettato dai pazienti, che hanno mostrato una significativa riduzione dei sintomi più disturbanti: principalmente debolezza, vertigine, palpitazioni e presincope. Dopo 6 mesi di follow-up, 15 pazienti (71%) hanno continuato ad utilizzare le calze elastiche (12 quotidianamente e 3 in modo intermittente) e 13 (62%) hanno dichiarato persistente beneficio e soddisfazione da tale trattamento (figura 8). L età media particolarmente avanzata nei soggetti dello studio può rendere ragione della buona tollerabilità di un trattamento di solito poco accettato dai pazienti. Figura 6. Caso-paziente. Dall alto verso il basso della figura sono rappresentate le curve della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa (sistolica, diastolica e media). Le freccie ( ) indicano il passaggio dalla posizione supina a quella ortostatica e viceversa. Riquadro di sinistra: trattamento placebo. Assenza di adattamento della pressione arteriosa alla posizione ortostatica. La pressione arteriosa si riduce progressivamente durante il test; dopo 8 minuti si verifica una caduta improvvisa della pressione arteriosa. Dopo un lieve iniziale incremento, anche la frequenza cardiaca si riduce e si verifica la sincope. La riduzione della frequenza cardiaca in associazione alla caduta della pressione arteriosa suggerisce una attivazione tardiva di un riflesso vagale, scatenato dall iniziale disautonomia. Il meccanismo responsabile della sincope sembra pertanto differente da quello dei pazienti con reazione vasovagale tipica, generalmente osservato nei soggetti più giovani. Riquadro di destra: trattamento attivo. Si evidenzia una riduzione più lieve di tutti i parametri durante ortostatismo, con stabilizzazione dei parametri durante tutto il periodo di trattamento. Abbreviazioni: FC = frequenza cardiaca; PA = pressione arteriosa Figura 8. Paziente con calze elastiche compressive utilizzate durante il periodo di follow-up.

6 374 Recenti Progressi in Medicina, 97, 7-8, 2006 Se l efficacia di tale terapia verrà confermata da uno studio di follow-up controllato più ampio, le calze elastiche compressive potranno trovare un utilizzo maggiore. Bibliografia Conclusioni Se i risultati dei recenti studi saranno confermati, le manovre isometriche di contropressione nei pazienti giovani con sincopi neuromediate, l impianto di un pacemaker guidato dai reperti del loop recorder impiantabile nei pazienti con sincopi neuromediate ricorrenti e l uso delle calze elastiche nel prevenire l ipotensione ortostatica progressiva diventeranno la base per il trattamento di tali pazienti. 1. Brignole M, Menozzi C, Gianfranchi L, et al. A controlled trial of acute and long-term medical therapy in tilt-induced neurally mediated syncope. Am J Cardiol 1992; 70: Madrid A, Ortega I, Rebollo GJ, et al. Lack of efficacy of atenololo for the prevention of neurally-mediated syncope in highly symptomatic population: a prospective double-bind, randomized and placebo-controlled study. J Am Coll Cardiol 2001; 37: Sheldon R, Rose S, Flanagan P, et al. Effects of beta blockers on time to first syncope recurrence in patients after a positive isoproterenolo tilt table test. Am J Cardiol 1996; 78: Di Gerolamo E, Di Iorio C, Sabatini P, et al. Effects of different treatments vs no treatment on neurocardiogenic syncope. Cardiologia 1998; 43: Connolly SJ, Sheldon R, Thorpe KE, et al. Pacemaker therapy for prevention of syncope in patients with recurrent severe vasovagal syncope: Second Vasovagal Pacemaker Study (VPS II). JAMA 2003; 289: Giada F, Raviele A, Menozzi C, et al. The vasovagal syncope and pacing trial (Synpace). A randomized placebo-controlled study of permanent pacing for treatment of recurrent vasovagal syncope. PACE 2003; 26: Ector H, Reybrouck T, Heidbuchel H, Gewillig M, Van de Werf F. Tilt training: a new treatment for recurrent neurocardiogenic syncope or severe orthostatic intolerance. PACE 1998; 21: Di Girolamo E, Di Iorio C, Leonzio L, Sabatini P, Barsotti A. Usefulness of a tilt training program for the prevention of refractory neurocardiogenic syncope in adolescents. A controlled study. Circulation 1999; 100: Abe H, Kondo S, Kohshi K, Nakashima Y. Usefulness of orthostatic self-training for the prevention of neurocardiogenic syncope. PACE 2002; 25: Alboni P, Dinelli M, Gruppillo P, et al. Haemodynamic changes early in prodromal symptoms of vasovagal syncope. Europace 2002; 4: Brignole M, Menozzi C, Del Rosso A, et al. New classification of haemodynamics of vasovagal syncope: beyond the VASIS classification. Analysis of the pre-syncopal phase of the tilt test without and with nitroglycerin challenge. Europace 2000; 2: Morillo C, Eckberg D, Ellenbogen K, et al. Vagal and sympathetic mechanisms in patients with orthostatic vasovagal syncope. Circulation 1997; 96: Brignole M, Croci F, Menozzi C, et al. Isometric arm counter-pressure manuevres to abort impending vasovagal syncope. J Am Coll Cardiol 2002; 40: Krediet CT, Van Dijk N, Linzer M, et al. Management of vasavagal syncope: controlling of aborting faints by leg crossing and muscle tensing. Circulation 2002; 106: Brignole M, Alboni P, Benditt D, Bergfeldt L, Blanc JJ, Bloch Thomsen PE, et al. Guidelines on management (diagnosis and treatment) of syncope Update Europace 2004; 6: ? 16. Connolly S, Sheldon R, Roberts R, et al. The North American Vasovagal Pacemaker Study (VPS). A randomized trial of permanent cardiac pacing for the prevention of vasovagal syncope. J Am Coll Cardiol 1999; 33: Sutton R, Brignole M, Menozzi C, et al. Dual-chamber pacing in the treatment of neurally mediated tilt-positive cardioinhibitory syncope. Pacemaker versus no therapy: a multicenter randomized study. Circulation 2000; 102: Ammirati F, Colivicchi F, Santini M, et al. Permanent cardiac pacing versus medical treatment for the prevention of recurrent vasovagal syncope. A multicenter, randomized, controlled trial. Circulation 2001; 104: Brignole M, Sutton R, Menozzi C, et al. Early application of an implantable loop recorder allows a mechanism-based effective therapy in patients with recurrent suspected neurally-mediated syncope. Eur Heart J 2006 (in corso di stampa). 20. Brignole M, Donateo P, Maggi R, et al. Classificazione elettrocardiografia della sincope spontanea documentata mediante loop-recorder impiantabile. G Ital Aritmol Cardiostimol 2005,1: Krahn AD, Klein GJ, Yee R, et al. Use of an extended monitoring strategy in patients with problematic syncope. Circulation 1999; 26: 99: Moya A, Brignole M, Menozzi C, et al. Mechanism of syncope in patients with isolated syncope and in patients with tilt-positive syncope. Circulation 2001; 104: Grimm W, Degenhardt M, Hoffman J, et al. Syncope recurrence can better be predicted by history than by head-up tilt testing in untreated patients with suspected neurally-mediated syncope. Eur Heart J 1997; 18: Linzer M, Yang EH, Estes NA III, Wang P, Vorperian VR, Kapoor WN. Clinical efficacy assessment project of the American College of Physicians. Diagnosing syncope, part 1: Value of history, physical examination, and electrocardiography. Ann Intern Med 1997; 126: Smit AA, Halliwill JR, Low PA, Wieling W. Pathophysiological basis of orthostatic hypotension in autonomic failure. J Physiol 1999; 519: Ward C, Kenny RA. Reproducibility of orthostatic hypotension in symptomatic elderly. Am J Med 1996; 100: Furlan R, Piazza S, Bevilacqua M, et al. Pure autonomic failure: complex abnormalities in the neural mechanisms regulating the cardiovascular system. J Auton Nerv Syst 1995; 51:

7 R. Maggi, S.Corallo, M. Brignole: Prospettive di trattamento delle sindromi sincopali Lucini D, Furlan R, Villa P, et al. Altered profile of baroreflex and autonomic responses to lower body negative pressure in chronic orthostatic intolerance. J Hypertens 2004; 22: Mosqueda-Garcia R, Furlan R, Tank J, Fernandez- Violante R. The elusive pathophysiology of neurally mediated syncope. Circulation 2000; 102: The Consensus Committee of the American Autonomic Society and the American Academy of Neurology. Consensus statement on the definition of orthostatic hypotension, pure autonomic failure, and multiple system atrophy. Neurology 1996; 46: Gorelik O, Fishlev G, Almoznino-Sarafian D. Lower limb compression bandaging is effective in preventing signs and symptoms of seating-induced postural hypotension. Cardiology 2004;102: C. Podoleanu, R. Maggi, M. Brignole, et al. Lower limb and abdominal compression bandages prevent progressive hypotension in the elderly. A randomized placebo-controlled study. J Am Coll Cardiol 2006 (in corso di stampa). Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Roberto Maggi Ospedali del Tigullio Dipartimento di Cardiologia Via don Bobbio, Lavagna (Genova) rmaggi@asl4.liguria.it

ATTUALITA SUL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI SINCOPALI

ATTUALITA SUL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI SINCOPALI ATTUALITA SUL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI SINCOPALI R. Maggi, S. Corallo, M. Brignole Centro Aritmologico, Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio, Lavagna (GE) tel: +39 0185 329532 fax +39 0185

Dettagli

Classificazione elettrocardiografica. sincope spontanea documentata mediante loop-recorder impiantabile RIASSUNTO. Introduzione.

Classificazione elettrocardiografica. sincope spontanea documentata mediante loop-recorder impiantabile RIASSUNTO. Introduzione. ARTICOLO ORIGINALE Classificazione elettrocardiografica della sincope spontanea documentata mediante looprecorder impiantabile Michele Brignole, 1 Paolo Donateo, 1 Roberto Maggi, 1 Angel Moya, 2 Carlo

Dettagli

Novità in tema di terapia. Attilio Del Rosso

Novità in tema di terapia. Attilio Del Rosso Novità in tema di terapia Attilio Del Rosso Novità in tema di terapia? Attilio Del Rosso Classe I IIa IIb III SINCOPE 2 0 1 1 Raccomandazioni per il trattamento delle sincopi neuromediate Elettrostimolazione

Dettagli

La terapia della sincope neuromediata guidata dal loop-recorder

La terapia della sincope neuromediata guidata dal loop-recorder La terapia della sincope neuromediata guidata dal loop-recorder Carlo Menozzi, Fabio Quartieri, Nicola Bottoni, Gino Lolli, Paolo Donateo*, Michele Brignole*. U.O. Cardiologia Interventistica. Arcispedale

Dettagli

EFFICACIA E FATTIBILITÀ DELLE MANOVRE ISOMETRICHE DI CONTROPRESSIONE DEGLI ARTI NELL IMPEDIRE UNA SINCOPE IN- CIPIENTE DURANTE LA VITA REALE

EFFICACIA E FATTIBILITÀ DELLE MANOVRE ISOMETRICHE DI CONTROPRESSIONE DEGLI ARTI NELL IMPEDIRE UNA SINCOPE IN- CIPIENTE DURANTE LA VITA REALE EFFICACIA E FATTIBILITÀ DELLE MANOVRE ISOMETRICHE DI CONTROPRESSIONE DEGLI ARTI NELL IMPEDIRE UNA SINCOPE IN- CIPIENTE DURANTE LA VITA REALE Croci F., Brignole M., Menozzi C. a, Solano A., Donateo P.,

Dettagli

Studio internazionale sulla sincope ad eziologia non nota (ISSUE 2)

Studio internazionale sulla sincope ad eziologia non nota (ISSUE 2) Studio internazionale GIAC Volume sulla sincope 6 Numero ad eziologia 1 Marzo non nota 2003(ISSUE 2) PROTOCOLLI DI STUDIO Studio internazionale sulla sincope ad eziologia non nota (ISSUE 2) La gestione

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE Paolo Donateo per conto dello Steering Committee degllo studio ISSUE 2 (vedi appendice) Centro Aritmologico, Dipartimento di

Dettagli

Sincope e cadute negli anziani

Sincope e cadute negli anziani Sincope e cadute negli anziani Aspetti particolari Elementi di aiuto nella diagnosi Riflessioni sul trattamento Dr F.Rabajoli La sincope è problematica nell età avanzata Prodromi meno adeguati, traumi

Dettagli

Casi clinici di sincope

Casi clinici di sincope Casi clinici di sincope Roberto Maggi e Francesco Croci Centro Aritmologico e Syncope Unit, Ospedali del Tigullio, Lavagna Caso clinico #1 Anno 2009 Donna di 69 anni senza precedenti CV Gastrectomia parziale

Dettagli

IL LOOP RECORDER IMPIANTABILE: NUOVE INDICAZIONI

IL LOOP RECORDER IMPIANTABILE: NUOVE INDICAZIONI IL LOOP RECORDER IMPIANTABILE: NUOVE INDICAZIONI Menozzi C., Lolli G., Bottoni N., Tomasi C., Quartieri F. U.O. Cardiologia Interventistica. Ospedale Santa Maria Nuova. Reggio Emilia. Introduzione Il percorso

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Il tilt testing nella diagnosi di sincope

Il tilt testing nella diagnosi di sincope Il tilt testing nella diagnosi di sincope F. Giada, M. Madalosso, A. Raviele G Ital Aritmol Cardiostim 2007;4:7-14 Syncope Unit, Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale Umberto I, Mestre-Venezia Il tilt

Dettagli

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII 1. Perdite di coscienza transitorie di sospetta natura sincopale: classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi (Andrea Ungar, Michele Brignole, Pietro

Dettagli

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII 1. Perdite di coscienza transitorie di sospetta natura sincopale: classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi (Andrea Ungar, Michele Brignole, Pietro

Dettagli

Attilio Del Rosso SINCOPE 2 0 1 1

Attilio Del Rosso SINCOPE 2 0 1 1 Sincopi i neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia Attilio Del Rosso SINCOPE 2 0 1 1 Eterogeneo gruppo di condizioni nelle quali i riflessi cardiovascolari, che normalmente intervengono engono nel mantenimento

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio ISSUE-3. Sezione di Cardiologia, Ospedale Privato Accreditato Quisisana, Ferrara 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio ISSUE-3. Sezione di Cardiologia, Ospedale Privato Accreditato Quisisana, Ferrara 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio ISSUE-3 Paolo Alboni 1, Franco Giada 2, Antonio Raviele 3 1 Sezione di Cardiologia, Ospedale Privato Accreditato Quisisana, Ferrara 2 U.O.C. di Medicina dello Sport,

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Syncope Unit Project 2 Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Investigatore Principale: M. Brignole Syncope Unit Project 2 Board: Ammirati F Badami A Brignole M (responsabile progetto)

Dettagli

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DALLA SEGUENTE

Dettagli

Situazioni cliniche particolari, come venirne a capo: sincope ipotensiva ed ipertensione; sincope nei pazienti molto anziani.

Situazioni cliniche particolari, come venirne a capo: sincope ipotensiva ed ipertensione; sincope nei pazienti molto anziani. Situazioni cliniche particolari, come venirne a capo: sincope ipotensiva ed ipertensione; sincope nei pazienti molto anziani. Chiara Mussi Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Cause di sincope

Dettagli

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010 1 Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 21 Efficacia del monitoraggio non invasivo battito-battito mediante sistema Nexfin durante procedure di elettrofisiologia interventistica Maggi

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 3-7 novembre 2004

49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 3-7 novembre 2004 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 3-7 novembre 2004 IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON SINCOPE. ESAMI STRUMENTALI ESEGUITI E LORO RESA DIAGNOSTICA

Dettagli

Sincopi neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia. Attilio Del Rosso

Sincopi neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia. Attilio Del Rosso Sincopi neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia Attilio Del Rosso Eterogeneo gruppo di condizioni nelle quali i riflessi cardiovascolari, che normalmente intervengono nel mantenimento dell omeostasi

Dettagli

Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella

Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella gestione della Sincope Il Tilt Test M.G. Romano (Ostia) La sincope La sincope è un problema clinico rilevante; impone una corretta identificazione delle sue cause

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

The Vasovagal Syncope and Pacing (Synpace) Trial: razionale e disegno dello studio

The Vasovagal Syncope and Pacing (Synpace) Trial: razionale e disegno dello studio The GIAC Synpace Volume Trial: 4 razionale Numero e 1-2 disegno Giugno dello studio 2001 PROTOCOLLI DI STUDIO The Vasovagal Syncope and Pacing (Synpace) Trial: razionale e disegno dello studio G Ital Aritmol

Dettagli

Prospettive attuali e future nella terapia della sincope: terapia farmacologica, tilt training, quando il PM

Prospettive attuali e future nella terapia della sincope: terapia farmacologica, tilt training, quando il PM Simposio Multidisciplinare sulla Sincope Brescia, 9 maggio 2009 Prospettive attuali e future nella terapia della sincope: terapia farmacologica, tilt training, quando il PM Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia

Dettagli

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino EPIDEMIOLOGIA DELLA VERTIGINE NELL ANZIANO In termini di frequenza di ricorso

Dettagli

Il Tilt Table Test nella Sincope da Tosse

Il Tilt Table Test nella Sincope da Tosse Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 126(3):557-561 Comunicazione presentata all adunanza del 23 maggio 2013 Il Tilt Table Test nella Sincope da Tosse Chiara Stefania Marinoni Vacacela,

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

Come eseguire ed interpretare il massaggio del seno carotideo ed il tilt test

Come eseguire ed interpretare il massaggio del seno carotideo ed il tilt test Come eseguire ed interpretare il massaggio del seno carotideo ed il tilt test Carlo Menozzi Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare A.O. S. Maria Nuova Reggio Emilia Bologna 12-13 Marzo 2009 Il riflesso senocarotideo

Dettagli

Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale

Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale 6 Corso teorico e pratico multidisciplinare sulla sincope Sessione: La gestione della sincope secondo il GIMSI Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale Angelo Bartoletti Firenze Key points: Accertamenti

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

SINCOPE: LINEE GUIDA E STUDIO SUL CAMPO

SINCOPE: LINEE GUIDA E STUDIO SUL CAMPO SINCOPE: LINEE GUIDA E STUDIO SUL CAMPO R. Maggi, M. Brignole Syncope Unit, Centro Aritmologico, Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio, Lavagna. Telefono: 0185/329569 E-mail: aritmo@asl4.liguria.it

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma Introduzione

Dettagli

Meeting Delle Neuroscienze Toscane SNO-SIN Disturbi parossistici di coscienza. Dott.ssa Silvia Pradella

Meeting Delle Neuroscienze Toscane SNO-SIN Disturbi parossistici di coscienza. Dott.ssa Silvia Pradella Meeting Delle Neuroscienze Toscane SNO-SIN Disturbi parossistici di coscienza Dott.ssa Silvia Pradella Disturbi parossistici di coscienza Perdita di coscienza ad esordio acuto, di breve durata con ripresa

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

Simone Cencetti U.O.C. Medicina d Urgenza. Ospedale Santa Maria Nuova SINCOPE

Simone Cencetti U.O.C. Medicina d Urgenza. Ospedale Santa Maria Nuova SINCOPE TEST DI REFLESSIVITA CARDIOVASCOLARE Simone Cencetti U.O.C. Medicina d Urgenza Syncope Unit Ospedale Santa Maria Nuova Firenze IL MASSAGGIO SENO-CAROTIDEO * Esplora l effetto netto di una risposta riflessa

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

I test della funzione parasimpatica Camilla Rocchi

I test della funzione parasimpatica Camilla Rocchi I test della funzione parasimpatica Camilla Rocchi Clinica Neurologica Dipartimento di Neuroscienze Università degli studi di Roma Tor Vergata 1 Valutazione dell aritmia sinusale respiratoria, inibizione

Dettagli

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Attilio Del Rosso SINCOPE Anamnesi, esame obiettivo, PA ortostatismo, ECG DIAGNOSI ( 5-7%) Sincope inspiegata Basso

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

i casi clinici che mi hanno lasciato perplesso

i casi clinici che mi hanno lasciato perplesso i casi clinici che mi hanno lasciato perplesso Enzo Hrovatin SOC Cardiologia, Osp S Polo, Monfalcone (GO) Uomo 76, senza familiarità nota per cardiopatia Non storia di fumo ne potus! Pregressa idronefrosi

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

Ammirati. SINCOPE Identificazione dei pazienti a rischio

Ammirati. SINCOPE Identificazione dei pazienti a rischio Ammirati SINCOPE Identificazione dei pazienti a rischio I contributi consegnati alla letteratura propongono vari approcci per ottenere la stratificazione del rischio di mortalità in pazienti con sincope

Dettagli

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. appropriata prescrizione L eco-color-doppler dei Tronchi sopra aortici

Dettagli

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia L attività fisica adattata: analisi dei benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia Figura sanitaria Gestore risorse Attività fisica adattata Pubblico Paziente

Dettagli

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita Massimiliano Pinelli1, Annalisa Raso1, Annalisa Cherchi1, Luciana Mana1, Elisa Cimeoni1, GiulianaBricco2, Aldo Coppolino2, Baldassarre

Dettagli

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT U.O. Cardiologia Pediatrica P.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele Catania Patrizia Cesaretti Introduzione Il cardiopalmo, la tachicardia, sono sintomi

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Ruolo ed autonomia dell infermiere specializzato nella gestione della telemedicina

Ruolo ed autonomia dell infermiere specializzato nella gestione della telemedicina CONTROLLO REMOTO DEI DEVICE IMPIANTABILI. Ruolo ed autonomia dell infermiere specializzato nella gestione della telemedicina Centro Aritmologico Lavagna Daniele Fontana, Cristina Bertolone Controllo remoto

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

Cover Page. The handle  holds various files of this Leiden University dissertation. Cover Page The handle http://hdl.handle.net/1887/38711 holds various files of this Leiden University dissertation. Author: Ogliari, Giulia Title: The Milan Geriatrics 75+ Cohort Study: unravelling the

Dettagli

La sincope. Cosa C è di nuovo?

La sincope. Cosa C è di nuovo? 34-2013_34-2013 18/02/13 11.55 Pagina 319 La sincope. Cosa C è di nuovo? M. Brignole Centro aritmologico e syncope unit dipartimento di Cardiologia di Lavagna. La strategia del monitoraggio ECG prolungato

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica Ablazione transcatetere con radiofrequenza di vie accessorie sinistre con sistema di mappaggio tridimensionale CARTO 3 in età pediatrica: risultati e

Dettagli

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D Test Cardiologici Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma 3 key questions for Syncope evaluation Initial evaluation Is the episode syncope or not? Is possible to achieve the diagnosis?

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Dall evidenza ai Trattamenti Futuri Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri BLS- ALS POST RESUSCITATION CARE Catena della Sopravvivenza & Sopravvivenza Stiell IG

Dettagli

Una sincope scolastica

Una sincope scolastica Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(2):287-292 Comunicazione all adunanza del 1 aprile 2011 Una sincope scolastica Alessandro Di Toro, Roberto Mereu, Tiziano Perrone, Amedeo Mugellini

Dettagli

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min Consumo O 2 durante esercizio fisico 3-4 l/min

Dettagli

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 Può essere definita come la forza esercitata dal sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi 1.-Pressione

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO

LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO La sincope è un sintomo di frequente riscontro nella pratica clinica. Ha un elevata prevalenza nella popolazione generale (3,5% nelle donne e 3% negli uomini)

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA K Na Ca FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE ELETTROCARDIOGRAFIA P R Q T S P Q R S II I II III I III I II +III = R V6

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Med. interna

Anteprima Estratta dall' Appunto di Med. interna Anteprima Estratta dall' Appunto di Med. interna Università : Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà : Medicina Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di knowledge

Dettagli

IPOTENSIONE IPOTENSIONE

IPOTENSIONE IPOTENSIONE IPOTENSIONE IPOTENSIONE IPOTENSIONE ORTOSTATICA SINCOPE Controllo della pressione arteriosa in ortostatismo Volemia/rit.venoso Aum ADH Ritenzione Na+ Stazione eretta Pooling venoso Riduz.rit.venoso Rid.riempimento

Dettagli

Numeroso F., Mossini G.L., Merli M.F., Mineo F., Cervellin G. U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Numeroso F., Mossini G.L., Merli M.F., Mineo F., Cervellin G. U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SINCOPI E PERDITE TRANSITORIE DI COSCIENZA DI SOSPETTA NATURA SINCOPALE: ANALISI DELLA CASISTICA DELLA U.O. DI PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA NEL PRIMO

Dettagli

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia EGSYS 2006 Cause di sincope Dati da 3 Syncope Units (Alboni 2001) 49% 39% 72% Neuromediata Cardiaca Inspiegata 12% 25% 3% Cardiopatia e/o ECG patologico Cardiopatia

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test TILT TEST Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test Dal 1986 TILT TEST Ricorso all ortostatismo sotto monitoraggio per riprodurre le sincopi neuromediate,

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi

Dettagli

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia Dott.ssa Burzacca Serenella 30/03/2012 Caso clinico Pz di anni 51 sesso femminile giunge nell ambulatorio del medico perché il giorno

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede Fibrillazione Atriale: antiaritmici e anticoagulanti a vita però l ablazione può risolvere tutto. Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede La Prevalenza della

Dettagli

Classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi delle Perdite di Coscienza Transitorie di sospetta natura sincopale.

Classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi delle Perdite di Coscienza Transitorie di sospetta natura sincopale. Classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi delle Perdite di Coscienza Transitorie di sospetta natura sincopale Andrea Ungar Centro per lo studio della Sincope SOD di Medicina e Cardiologia

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

Key points. 1 L ipotensione ortostatica è un fattore di rischio indipendente per mortalità, eventi coronarici e stroke.

Key points. 1 L ipotensione ortostatica è un fattore di rischio indipendente per mortalità, eventi coronarici e stroke. IPOTENSIONE ORTOSTATICA come evitare diagnosi e terapie inappropriate Franca Barbic Neuroscience Research Association; Unità Sincopi, Ospedale Bolognini Seriate (BG) Key points 1 L ipotensione ortostatica

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio Bioenergetica e fisiologia dell esercizio Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare FGE aa.2015-16 Obiettivi Frequenza cardiaca, volume di scarica sistolica, gettata cardiaca e differenza artero-venosa

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? M. Tritto U.O.C. di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) Efficacia dell ICD: studi clinici in

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli