6 Le polizze rivalutabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 Le polizze rivalutabili"

Transcript

1 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi ui i conrai dei rami via proposi dalla compagnie ialiane, con l eccezione delle polizze TCM, sono rivaluabili. Le polizze rivaluabili prevedono la rivaluazione annuale delle presazioni e, a vole, anche dei premi in base al rendimeno di un fondo gesio dall assicuraore separaamene dal reso delle sue aivià e dove sono invesie le riserve delle polizze. Per queso moivo il fondo è chiamao gesione separaa Le gesioni separae delle compagnie ialiane sono compose da aivi prevalenemene obbligazionari con poco rischio di credio (vincolo normaivo). Gli aivi vengono conabilizzai al coso sorico (e non al valore di mercao) e il rendimeno di gesione è calcolao in senso conabile: è il rapporo ra i reddii incassai nel periodo di riferimeno (cedole, plus/minusvalenze realizzae,... ) e la consisenza media nello sesso periodo. Il meccanismo di rivaluazione è specifico della ipologia di polizza. È conceualmene analogo ad una indicizzazione ma con minimo garanio, come vedremo meglio nell analisi di deaglio. È basao sull idea di rerocedere algli assicurai una pare dell evenuale uile finanziario che, come abbiamo viso, sussise nell evenualià che il rendimeno di gesione risuli maggiore del asso ecnico. Anche prima dell avveno delle polizze rivaluabili erano previse, soprauo nelle compagnie di assicurazione di ipo muualisico, forme di parecipazione agli uili da pare degli assicurai, spesso con modalià fissae in modo discrezionale dall assicuraore. Nelle polizze rivaluabili, invece, la parecipazione agli uili finanziari è conraualizzaa in modo preciso e impegnaivo nella regola conrauale di rivaluazione. 6.2 La formalizzazione della regola di rivaluazione In queso paragrafo formalizzeremo la regola di rivaluazione come è applicaa nella praica assciruraiva ialiana. Si consideri fissaa una polizza generica, con asso ecnico i ed eà alla sipula dell assicurao x, le cui riserve siano invesie in una gesione separaa. Si indicherà con I il rendimeno di gesione nell anno [ 1, ] Uile rerocesso e uile raenuo Alla ricorrenza anniversaria, la riserva maemaica della polizza, usando l equazione di Foure, può essere scria nella forma V x = 1 p x+ 1 [ 1V + x C m q x+ 1 v C vp p x+ 1 v ] (), (193) che la esprime ricorsivamene come monane al asso ecnico della riserva di bilancio di inizio anno, diminuia del valore delle presazioni di fine anno (caso more e caso via posicipaa), appena pagae. Il faore i + 1 esprime la capializzazione della riserva per l anno [ 1, ] secondo la base ecnica finanziaria del I ordine. Tuavia, nella realà, gli aivi a coperura sono capializzai al rendimeno di gesione I. Dunque, a fine anno, dopo avere pagao le presazioni, la disponibilià finanziaria il valore degli aivi sarà D = 1 p x+ 1 [ 1V + x C m q x+ 1 v C vp p x+ 1 v ] (1 + I ). (194) c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 39

2 Confronando la (193) con la (194) si oiene che e quindi che La differenza V x = D 1 + I ( 1 + I D = V x = V x 1 + I ) i = D V x = V x I i. (195) (196) è il surplus (in senso algebrico) di valore degli aivi rispeo alla riserva che l assicuraore deve coprire. Il segno di è quello della differenza I i: il surplus è posiivo se il rendimeno degli aivi ha bauo il asso ecnico, negaivo se hanno reso meno del asso ecnico. Si raa perano di un uile (in senso algebrico) di ipo finanziario. Osservazione Il surplus (196) è una misura dell uile finanziario leggermene diversa dalla componene finanziaria della scomposizione di Homans dall uile visa nel paragrafo 5.3. La differenza è pricipalmene dovua al fao che la (196) esprime l uile cero in di una polizza in essere al empo ; l uile finanziario in nel senso della scomposizione di Homans è oenuo invece per un conrao in essere al empo 1 ed è aleaorio (come nella (174)) o aeso (come nella (177)). Si assuma che l assicuraore voglia rerocedere all assicurao una pare del surplus (196), in modo da far parecipare l assicurao all uile. Poiché il surplus deriva dal rendimeno di gesione I, l idea è di fissare conraualmene un aliquoa di rerocessione (aliquoa di parecipazione) β (0, 1] e di riparire il rendimeno degli aivi in base a ques aliquoa: I = βi + (1 β)i. La componene βi è il rendimeno rerocesso all assicurao, (1 β)i è il rendimeno raenuo. La scomposizione del rendimeno induce una scomposizione del surplus: l uile rerocesso rer si oiene calcolando la (196) per il solo rendimeno rerocesso, ciò che rimane del surplus è l uile raenuo dall assicuraore ra. In formule rer ra = V x βi i = rer, (197) = V x (1 β)i. (198) Ques idea non può essere (e nella praica non viene) applicaa in queso modo. Infai, se I < i/β, l uile da rerocedere sarebbe negaivo, con problemi di ipo giuridico e anche commerciale. Per queso moivo viene aggiuna la condizione che l assicurao parecipi sì all uile, ma non al disuile, che viene auaa aggiugendo il vincolo che il risulao della (197) sia non negaivo. Le formule divenano quindi rer ra ( βi i = max V x = rer. ), 0, Inroducendo il asso di rivaluazione ( ) βi i ρ = max, 0 = max (βi, i) i = 1 + max (βi, i) 1 (199) c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 40

3 e ricordando che la riserva V x è non negaiva, si oiene che rer = V x ρ, (200) cioè che l uile da rerocedere è l ineresse al asso ρ della riserva maemaica al empo. L ulima uguaglianza della (199) mosra che 1 + ρ = [1 + max (βi, i)]/(). Il faore 1/() è presene perché il asso ρ, in base al quale viene calcolao l uile da rerocedere per l anno [ 1, ], viene applicao alla riserva di fine anno e non a quella di inizio anno. A meno di quel faore, il asso di rivaluazione è il maggiore fra il rendimeno aribuio e il asso ecnico. L uile raenuo ra si può invece esprimere nella forma = rer ( ) I i = V x ρ ra = V x I max(βi, i) oppure, ricordando le proprieà degli operaori max e min 18, nella forma ra (201) min[(1 β)i, I i] = V x. (202) Quindi, sempre a meno del faore 1/(), l assicuraore si iene (in senso algebrico) il minore fra il rendimeno raenuo e lo spread fra il rendimeno I e il asso ecnico. Nella figura 2 sono mosrae alcune delle grandezze coinvole nella cosruzione dell uile rerocesso e raenuo, in funzione del rendimeno I. In riferimeno a quella figura, è immediao osservare che: Se I < i l assicuraore non è riuscio a rivaluare gli aivi in maniera sufficiene e il surplus è negaivo: I i = V x < 0. Poiché β > 0, si ha che βi i < I i < 0 e quindi il asso di rivaluazione è nullo ( ) βi i ρ = max, 0 = 0, l uile rerocesso è nullo rer = V x ρ = 0 e l uile raenuo è negaivo, coincide con il surplus ed è, in valore assoluo, l enià dell inegrazione che l assicuraore deve operare per coprire la riserva in : ra 18 Gli operaori max e min godono delle proprieà: = = V x I i < 0. max( a, b) = min(a, b), per ogni coppia di numeri reali a e b; min( a, b) = max(a, b), per ogni coppia di numeri reali a e b; max(a, b) + c = max(a + c, b + c), per ogni erna di numeri reali a, b e c; min(a, b) + c = min(a + c, b + c), per ogni erna di numeri reali a, b e c; c max(a, b) = max(c a, c b), per ogni erna di numeri reali a, b e c, con c 0; c min(a, b) = min(c a, c b), per ogni erna di numeri reali a, b e c, con c 0. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 41

4 I max(βi, i) I i i 1 β β i min[(1 β)i, I i] (1 β)i 0 i i/β I βi I Figura 2: Grandezze coinvole nella cosruzione dell uile rerocesso e raenuo Se i I < I/β la siuazione è migliore ma non rosea. Il surplus è infai non negaivo e gli aivi sono quindi sufficieni a coprire la riserva. Il rendimeno di gesione ha bauo il asso ecnico, ma di poco : essendo I < i/β si ha che βi < i. Quindi il asso di rivaluazione è nullo, non vi è uile rerocesso e, poiché 0 min[(1 β)i, I i] = I i < (1 β)i l uile raenuo è non negaivo ma minore di quello che si oerrebbe poendo uilizzare il rendimeno raenuo (1 β)i. Se infine I i/β, il surplus è posiivo, il asso di rivaluazione è ( ) βi i ρ = max, 0 = βi i 0 e il asso che deermina l uile raenuo è min[(1 β)i, I i] = (1 β)i 1 β β i 0. Esempio Si consideri una polizza con i = 4% e β = 80%. Il asso ecnico è al livello ipicamene praicao fino alla fine degli anni 90, menre l aliquoa di rerocessione è uora sandard per polizze rivaluabili a premio annuo. I livelli criici del rendimeno di gesione sono quindi I = i = 4% e I = i/β = 5%. L analisi dei re casi precedeni fornisce: Se l assicuraore non riesce a rivaluare gli aivi di almeno il 4%, la siuazione è pessima: non solo non può rerocedere uile, ma deve coprire con capiale proprio il disuile che si crea per l insufficienza di rendimeno degli aivi. Se 4% I < 5% la siuazione è migliore ma non oimale. Non si è creao disuile, ma l uile generao è scarso: non è sufficiene a rerocederne una pare all assicurao e l uile raenuo è meno del prevenivao 20% del rendimeno di gesione. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 42

5 Il caso I 5% è quello ideale: l assicuraore può raenere esaamene il 20% del rendimeno e, se I > 5%, rimane anche qualcosa da rerocedere all assicurao. Esempio Le condizioni conrauali ipiche delle polizze rivaluabili a premio annuo commercializzae alla fine del 2005 prevedono i = 1.5% e β = 85%. I livelli criici del rendimeno di gesione sono quindi I = i = 1.5% e I = i/β 1.76%. Osservazione Il caso limie β = 0 corrisponde al caso di polizza non rivaluabile: essendo βi i = i < 0, il asso di rivaluazione è ρ = 0 e l inero surplus è raenuo dall assicuraore. All alro esremo si ha il caso β = 1, dove vi è rerocessione inegrale dell uile, se posiivo. In queso caso, infai, se I i/β = i risula rer risula rer = 0 e = ra < 0. = 0 e ra = 0, menre se I < i Una vola ripario il surplus, vi possono essere varie forme di auazione della rerocessione. Nei paragrafi che seguono verranno analizzae le più diffuse: rerocessione soo forma di cedola, come incremeno (rivaluazione) delle presazioni, come rivaluazione sia delle presazioni che dei premi. Nella carella Excel lab6.xls sono proposi esempi numerici di calcolo del surplus e della sua scomposizione in uile rerocesso e raenuo Rerocessione soo forma di cedole Il conrao può sabilire che l uile rerocesso venga liquidao all assicurao al empo. Queso caso è presene nella praica assicuraiva ialiana solo in alcune polizze commercializzae nei canali bancassicuraivi, con lo scopo di fare compeere il prodoo con prodoi finanziari che prevedono cedole. Esempio Si consideri una polizza misa a premio unico, con duraa n anni, capiale assicurao C, asso ecnico i = 0, rerocessione dell uile soo forma di cedole annuali con aliquoa di rerocessione β = 90%. In quesa ipologia conrauale, diffussa nella praica bancassicuraiva, la riserva maemaica coincide in ogni isane con il capiale assicurao C (cfr. l osservazione 3.2.3): V x = C ( n E x+ + n A x+ ) = C. Fissao il rendimeno di gesione I, il asso di rivaluazione è ρ = max(βi, 0) e l uile rerocesso, la cedola annuale, è quindi rer = V x ρ = C max(βi, 0). La polizza è facilmene confronabile con un obbligazione di nominale C, con cedole annuali indicizzae al 90% del rendimeno di gesione Rerocessione soo forma di rivaluazione delle presazioni Nei casi più frequeni l uile rerocesso non viene liquidao all assicurao al empo, ma viene rasformao in un incremeno (rivaluazione) delle presazioni della polizza. Il procedimeno è quello di usare l uile da rerocedere per acquisare per cono dell assicurao una polizza (aggiuniva) dello sesso ipo e con la sessa scadenza di quella originale (polizza base) ma a premio unico. In queso modo alle presazioni della polizza base vengono sommae quelle c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 43

6 previse dalla polizza aggiuniva e si prosegue come se la polizza fosse saa originariamene sipulaa per le presazioni risulani. Quesa procedura viene auaa ad ogni ricorrenza anniversaria e le presazioni conrauali vengono quindi incremenae di anno in anno. La polizza aggiuniva che l assicuraore vende ogni anno ha un coso uguale all uile da rerocedere per quell anno e può essere a premio unico puro o a premio unico di invenario. Nel primo caso l assicuraore non applica caricameni alla polizza aggiuniva: il relaivo premio unico puro coincide con il premio unico di ariffa ed enrambi sono uguali all uile rerocesso. Nel secondo caso, invece, l assicuraore applica un caricameno e quindi il premio unico puro è minore del premio unico di ariffa, che coincide con l uile rerocesso. La erminologia premio unico di invenario, che significa premio unico gravao della sola componene di caricameno per spese di gesione, allude alla scomposizione radizionale del caricameno: poiché non vi sono spese di acquisizione (il cliene è già acquisio) né di incasso (si raa di un incasso viruale ) l unico caricameno da applicare è quello per spese di gesione. 19 Poiché il premio unico puro della polizza aggiuniva coincide con la riserva presazioni della sessa, nella rivaluazione a premio unico puro, per effeo della rivaluazione, la riserva della polizza cresce esaamene dell uile rerocesso: indicando con V x la riserva maemaica in, calcolaa sulla base delle presazioni non ancora rivaluae, e con Vx riv la riserva calcolaa con le presazioni rivaluae, risula V riv x = V x + rer. (203) Nella rivaluazione a premio unico di invenario, invece, nel membro sinisro della formula precedene occorre sorarre il caricameno G applicao: V riv x = V x + rer G. (204) La descrizione appena esposa della regola di rivaluazione delle presazioni appare macchinosa e complicaa da illusrare al cliene; può uavia essere radoa in regole di rivaluazione delle presazioni. Anzi, normalmene, nei conrai non si parla di uile rerocesso, né di rivaluazione a premio unico puro, ma si descrive la regola annuale di rivaluazione delle presazioni in modo ricorrene, a parire dal livello raggiuno l anno prima e dal asso di rivaluazione per l anno in quesione. Esempio Un esempio ipico di formalizzazione conrauale della regola di rivaluazione per una polizza di capiale differio a premio unico con β = 85% e i = 1.5% è: Il capiale assicurao viene rivaluao ad ogni ricorrenza anniversaria. La misura annua della rivaluazione è l 85% del rendimeno cerificao della gesione separaa, diminuio di 1.5%, diviso per La misura annua di rivaluazione non può risulare negaiva. Come si vedrà nell esempio 6.2.5, è la rascrizione a parole della regola ricorrene di rivaluazione del capiale assicurao nel caso di rivaluazione a premio unico puro. La raduzione della regola di rivaluazione, che sia a premio unico puro o di invenario, in regola di rivaluazione delle presazioni dipende dalla ipologia del conrao. Si raa di imporre la condizione (203) o (204) e ricavare le presazioni rivaluae a parire da quelle non rivaluae. Esempio Si consideri una polizza di capiale differio a premio unico, sipulaa da un assicurao di eà x per la duraa di n anni. Si assuma che sia conraualmene sabilia la 19 Nella modalià di rivaluazione a premio unico puro il conrao dovrebbe progeao in modo che le spese di gesione delle polizze aggiunive siano copere dai caricameni della polizza base. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 44

7 rivaluazione annuale del capiale assicurao a premio unico puro. Sia C 1 il capiale assicurao come rivaluao fino alla ricorrenza anniversaria 1. Se si indica con C agg k l incremeno di presazione aggiuno alla ricorrenza anniversaria k-esima, risula nauralmene che 1 C = C 0 + k=1 C agg k, essendo C 0 il capiale inizialmene assicurao. Al empo, subio prima della rivaluazione, la riserva maemaica della polizza è xv = C 1 n E x+. Sia ρ il asso di rivaluazione per l anno [ 1, ]; l uile da rerocedere alla polizza è rer = x V ρ = C 1 n E x+ ρ. Il asso di premio unico puro della polizza aggiuniva n u x+, cioè il premio unico puro per unià di capiale assicurao della polizza di capiale differio per n anni è n u x+ = n E x+. Si osservi che il asso di premio unico puro coincide con il asso di riserva presazioni: in enrambi i casi è il valore auale auariale, secondo la base ecnica del I ordine, delle presazioni residue della polizza. Il capiale assicurao della polizza aggiuniva, cioè il capiale aggiunivo C agg, si deermina imponendo la condizione che il premio della polizza aggiuniva sia uguale all uile da rerocedere: da cui si oiene che C agg = rer = n u x+ C agg n u x+ = rer, x V n u x+ ρ = C 1 n u x+ n u x+ ρ = C 1 ρ. La riserva della polizza aggiuniva è uguale al premio unico puro e quindi V agg x = rer. L effeo della rivaluazione è quello di incremenare il capiale assicurao secondo la regola La riserva della polizza dopo la rivaluazione è C = C 1 + C agg = C 1 (1 + ρ ). (205) V riv x = V x + V agg x = V x + rer e la rivaluazione rasforma quindi l uile rerocesso in incremeno di riserva della polizza. Osservazione La regola di rivaluaazione del capiale assicurao visa nell esempio è di ipo ricorrene C = C 1 (1 + ρ ) e si chiama regola di rivaluazione piena. Indicando con C 0 il livello iniziale del capiale assicurao, sabilio conraualmene alla sipula, la regola di rivaluazione piena ammee la soluzione in forma chiusa C = C 0 (1 + ρ ). k=1 c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 45

8 Esempio Si consideri il caso dell esempio 6.2.5, ma con regola conrauale di rivaluazione a premio unico di invenario. Sia n g x+ il asso di caricameno per spese di gesione (per unià di premio di ariffa, come usuale per i assi di caricameno) del premio unico della polizza aggiuniva che realizza la rivaluazione alla ricorrenza anniversaria. Si noi che, in linea di principio, il asso di caricameno può dipendere da per ramie dell eà raggiuna x + e della duraa residua n, che è la duraa della polizza aggiuniva. Il asso di premio unico di invenario (per unià di capiale aggiunivo) è allora n x+ = n u x+ = n E x+. 1 n g x+ 1 n g x+ Ripeendo il ragionameno dell esempio 6.2.5, parendo dalla condizione che il premio di ariffa della polizza aggiuniva sia uguale all uile raenuo: si oiene che C agg = rer V agg x V riv x C agg n x+ = rer, n x+ = C 1 (1 n g x+ ) ρ, = C agg n u x+ = rer n u x+ n x+ = rer (1 n g x+ ), C = C 1 + C agg = C 1 [1 + (1 n g x+ ) ρ ], = V x + V agg x = V x + rer rer n g x+. Quindi, rispeo al caso di rivaluazione a premio puro, essendo n g x+ > 0 e quindi (1 n g x+ ) ρ ρ, e la rivaluazione del capiale assicurao è meno che piena, perché frenaa dal asso di caricameno. Equivalenemene, non uo l uile da rerocedere viene rasformao in incremeno di riserva della polizza perché viene applicao il caricameno G = rer n g x+. Esempio In una polizza misa a premio unico la siuazione è formalmene analoga a quella della capiale differio, sia nel caso di rivaluazione a premio unico puro che in quello di rivaluazione a premio unico di invenario. L unica cosa che cambia è l espressione del asso di premio unico puro della polizza aggiuniva, che coincide con il asso di riserva presazioni e che nel caso della misa è n u x+ = n E x+ + n A x+. Ripeendo il calcolo, infai, si oengono le sesse espressioni già oenue per la capiale differio perché, come in quel caso, il asso di premio unico puro si semplifica. Esempio Si consideri una polizza di capiale differio a premio annuo cosane, con rivaluazione del capiale assicurao a premio unico puro. Sia n la duraa conrauale, C 0 il capiale assicurao iniziale, definio alla sipula del conrao, C 1 il capiale assicurao come rivaluao fino alla ricorrenza anniversaria 1, P il premio annuo puro e x l eà dell assicurao alla sipula del conrao. Nauralmene si ha P = C 0 ne x nä x = C 0 nu x nä x, (206) dove n u x è il asso di premio unico puro, che coincide con il asso di riserva presazioni ed è lo sesso della versione a premio unico del conrao, raaa nell esempio Al empo, subio prima della rivaluazione, la riserva maemaica della polizza è V x = C 1 n E x+ P n ä x+ = C 1 n u x+ P n ä x+. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 46

9 Fissao il asso di rivaluazione ρ, e quindi l uile da rerocedere rer = V x ρ, il capiale aggiunivo è dao da C agg = rer = C 1 n u x+ P n ä x+ n u x+ n u x+ ρ = C 1 ρ P n ä x+ n u x+ ρ. Rispeo alla versione a premio unico si oiene quindi un ermine correivo a sorarre. Ricordando la (206), il ermine correivo può essere scrio nella forma e quindi P n ä x+ n u x+ ρ = C 0 nu x n ä x+ n u x+ n ä x ρ C agg = C 1 ρ C 0 nu x n ä x+ n u x+ n ä x ρ. Essendo la regola di rivaluazione a premio unico puro, la riserva maemaica della polizza aggiuniva coincide con l uile rerocesso e quindi la riserva maemaica complessiva cresce esaamene dell uile rerocesso. La regola di rivaluazione del capiale assicurao è C = C 1 + C agg = C 1 (1 + ρ ) C 0 nu x n ä x+ n u x+ n ä x ρ. Osservazione Si può dimosrare che, nei casi di rilevanza praica, il coefficiene auariale del ermine correivo che compare nella regola di rivaluazione a premio unico puro della polizza di capiale differio a premio annuo dell esempio può essere approssimao efficacemene con nu x n ä x+ = n E x n ä x+ n. (207) n u x+ n ä x n E x+ n ä x n Acceando quesa approssimazione la regola di rivaluazione del capiale assicurao divena C = C 1 (1 + ρ ) C 0 n n ρ. (208) Se ne può oenere un inerpreazione significaiva riscrivendola nella forma C agg = C C 1 = (C 1 C 0 )ρ + n C 0 ρ, che mosra come il capiale aggiunivo derivane dalla rivaluazione al empo sia la somma di due componeni: l ineresse al asso ρ sulla rivaluazione inervenua dalla daa di sipula fino alla ricorrenza anniversaria precedene, cioè sui capiali aggiunivi corrisposi in anni precedeni; l ineresse al asso ρ sulla frazione del capiale inizialmene assicurao che corrisponde ai premi versai fino alla daa correne, rapporai agli n conraualmene previsi. L inerpreazione è la seguene: la presazione è saa pagaa per /n e quindi il capiale aggiunivo (che è un ineresse) viene calcolao sui /n del capiale inizialmene assicurao, cui si aggiunge l ineresse composo, cioè la rivaluazione delle rivaluazioni concesse in anni precedeni, che spea per inero. Si noi che la (208), che va soo il nome di regola degli ennesimi ed è naa come un approssimazione della regola meodologicamene correa, è ormai acceaa anche a livello conrauale. È infai più rasparene e semplice da spiegare alla clienela e meno complessa da gesire per l assicuraore. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 47

10 Osservazione La regola di rivaluazione della presazione per l ulimo anno della polizza dell esempio è C n = C n 1 (1 + ρ n ) C 0 nu x 0 ä x+n 0u x+n n ä x ρ n. Poiché 0 ä x+n = 0, il ermine correivo si annulla e si ha C n = C n 1 (1 + ρ n ), cioè nell ulimo anno di polizza la rivaluazione è piena. Lo sesso accade anche per l approssimazione agli ennesimi, essendo C n = C n 1 (1 + ρ n ) C 0 n n n ρ n = C n 1 (1 + ρ n ), corenemene con l inerpreazione del ermine correivo faa nell osservazione 6.2.4: al empo n ui i premi conraualmene previsi sono sai pagai. Esempio In riferimeno all esempio 6.2.8, se la presazione previsa è di ipo miso anziché di capiale differio, il risulao che si oiene è formalmene analogo. L unica differenza è nell espresione del asso di premio unico puro (che è ovviamene la sessa della misa a premio unico). Anche in queso caso la regola di rivaluazione può essere efficacemene approssimaa con la regola degli ennesimi. Esempio In una polizza di capiale differio o misa a premio annuo cosane, con rivaluazione delle presazioni a premio unico di invenario, si può ripeere il procedimeno dell esempio 6.2.8, adaandolo alla presenza del asso di caricameno non nullo n g x+. L espressione che si oiene è C = C 1 [1 + (1 n g x+ ) ρ ] C 0 nu x n ä x+ n u x+ n ä x (1 n g x+ ) ρ, dove nauralmene il asso di premio unico puro n u x+ è quello della polizza specifica (misa o capiale differio). Come nel caso delle polizze corrispondeni a premio unico, la rivaluazione è minore di quella del caso a premio unico puro, per la presenza del ermine (1 n g x+ ) < 1. Esempio Nel caso di una polizza di rendia vializia, immediaa o differia, emporanea o meno, anicipaa o posicipaa, i risulai che si oengono sono analoghi a quelli della polizza di capiale differio. L analogia dipende dal fao che nella polizza di capiale differio la riserva presazioni e il premio unico puro sono proporzionali al capiale assicurao, menre nella polizza di rendia la proporzionalià è rispeo alla raa della rendia assicuraa. Nella carella Excel lab6.xls sono proposi esempi numerici di rasformazione dell uile rerocesso in rivaluazione delle presazioni Rerocessione soo forma di rivaluazione di premi e presazioni Come viso nell analisi delle regole di rivaluazione delle polizze a premio annuo, la rivaluazione delle presazioni è frenaa, rispeo alla rivaluazione piena, dal fao che non ui i premi sono sai pagai. Non è infai possibile rivaluare le presazioni in modo pieno perché si romperebbe l equilibrio della polizza: per finanziare l incremeno di riserva sarebbe necessario un imporo maggiore dell uile da rerocedere. Una soluzione per ovviare a queso problema è di rivaluare anche il premio annuo che l assicurao corrisponde; la rivaluazione riguarda nauralmene solo i premi ancora da versare. Illusriamo queso procedimeno per il caso di una polizza misa a premio annuo rivaluabile. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 48

11 Esempio In una polizza misa a premio annuo rivaluabile, con capiale assicurao rivaluabile, duraa n anni, eà dell assicurao alla sipula x, sia il capiale assicurao che il premio annuo rivaluano in modo pieno. Se i livelli iniziali del capiale assicurao e del premio annuo puro sono rispeivamene C 0 e P 0, la regola conrauale è In forma chiusa si oiene che C = C 0 C = C 1 (1 + ρ ), P = P 1 (1 + ρ ). (1 + ρ k ), P = P 0 (1 + ρ k ). k=1 La regola di rivaluazione è meodologicamene correa. Infai l uile da rerocedere al empo è = V x ρ = (C 1 n u x+ P 1 n ä x+ ) ρ rer e la riserva dopo la rivaluazione risula xv riv = C n u x+ P n ä x+ k=1 = C 1 (1 + ρ ) n u x+ P 1 (1 + ρ ) n ä x+ = (C 1 n u x+ P 1 n ä x+ ) (1 + ρ ) = V x (1 + ρ ) = V x + rer, che mosra come la rivaluazione piena del capiale assicurao e del premio corrisponda all aribuzione alla riserva della polizza dell uile da rerocedere. Nella carella Excel lab6.xls sono proposi esempi numerici di polizze con presazioni e premi rivaluabili. 6.3 Le opzioni implicie nella rivaluazione La condizione che l assicurao parecipi all uile ma non al disuile, che viene implemenaa aggiungendo nella (199) un floor a zero per il asso di rivaluazione, conferisce alla regola di rivaluazione una componene opzionale. Usando le proprieà dell operaore max, possiamo infai scomporre il asso di rivaluazione per l anno in due componeni: ρ = ρ base + ρ pu. (209) La prima, ρ base, è il asso di rivaluazione base; è il asso di rivaluazione privao del floor: ρ base = βi i. (210) La seconda, ρ pu, è la differenza ρ pu = ρ ρ base ( ) βi i = max, 0 βi ( ) i i βi = max, 0. (211) La scomposizione (209) è la scomposizione pu del asso di rivaluazione; lo esprime come somma della componene base con la componene pu, che è un opzione che proegge il minimo garanio nullo. La scomposizione pu mosra come la rivaluazione consisa nel rerocedere ρ base più un opzione pu che proegge l assicurao e scaa quando ρ base < 0, riporando il c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 49

12 asso di rivaluazione al livello minimo garanio ρ gar essere scria nella forma ρ pu ( = max ρ gar βi ) i, 0 = 0. La componene pu può anche che è in un cero senso ridondane (perchè ρ gar = 0), ma la rende più riconoscibile come opzione pu. Un alro modo ineressane di vedere il fenomeno è la scomposizione call del asso di rivaluazione: con ρ call = ρ ρ gar ρ = ρ gar, + ρ call, (212) ( ) βi i = max ρ gar, 0, (213) che mosra come il asso di rivaluazione possa essere viso come il suo livello minimo garanio più un opzione call che rerocede l evenuale sovrarivaluazione olre quella minima garania. Osservazione Si noi che il asso di rivaluazione minimo garanio ρ gar = 0 corrisponde ad un minimo per il rendimeno di gesione di i. Come viso nel paragrafo 6.2.1, infai, l assicuraore si impegna conraualmene a rivaluare gli aivi di almeno il asso ecnico i, che rappresena quindi il rendimeno minimo garanio del conrao. Il livello i/β i è invece il livello del rendimeno di gesione, al di soo del quale l assicuraore non riesce a raenere la frazione 1 β del rendimeno; è quindi un obieivo di secondo livello per la gesione, essendo il asso ecnico quello di primo livello. Tralasciando il caso di rerocessione della rivaluazione soo forma di cedole, nei casi più frequeni la regola di rivaluazione delle presazioni è di ipo ricorrene. La componene opzionale della rivaluazione (pu o call, a seconda del puno di visa) si applica ai livelli delle presazioni risulai dalle rivaluazioni degli anni precedeni, nei quali le corrispondeni componeni opzionali porebbero essere a loro vola scaae. Le componeni opzionali della rivaluazione di ogni anno vanno quindi a comporsi con quelle degli anni precedeni; sono perano opzioni clique (o rache), nelle quali la rivaluazione di ogni anno consolida. In paricolare, non si possono compensare anni caivi, con rendimeno di gesione insufficiene, con anni buoni. Esempio Si consideri il caso di una polizza con β = 80%, i = 4% e duraa n = 2 anni. Si consideri il caso di I 1 = 8% e I 2 = 3%. Come viso nell analisi dell esempio 6.2.1, nel primo anno il rendimeno di gesione è oimale: ( ) 80% 8% 4% ρ 1 = max, 0 = 2.4% 1 + 4% %. Dal puno di visa della scomposizione pu si ha perano ρ base 1 = ρ %, e ρ pu 1 = ρ 1 ρ base 1 = 0. La l opzione pu proeiva non scaa (non c è nulla da proeggere) e la componene base coincide con il asso di rivaluazione. Dal puno di visa della scomposizione call, risula ρ gar 1 = 0, e ρ call 1 = ρ 1 ρ gar 1 = ρ %. La componene call coincide con il asso di rivaluazione, che è uo sovrarivaluazione rispeo al minimo ρ gar 1 = 0. Nel secondo anno la siuazione è invece pessima: ( ) 80% 3% 4% ρ 2 = max, 0 = 0, 1 + 4% c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 50

13 l uile rerocesso è nullo e, essendo I 2 < i, l uile raenuo è negaivo: l assicuraore deve inegrare la riserva con il capiale proprio. Dal puno di visa della scomposizione pu si ha ρ base 80% 3% 4% 2 = = 1.6% 1.54%, e ρpu 2 = ρ 2 ρ base 2 = 1.6% 1 + 4% %. Senza proezione la rivaluazione sarebbe saa negaiva, ma la pu proeiva inegra la rivaluazione al livello minimo garanio. La scomposizione call risula ρ gar 2 = 0, e ρ call 2 = ρ 2 ρ gar 2 = ρ 2 = 0. Poiché I 2 è risulao insufficiene, non vi è sovrarivaluazione rispeo al minimo (anzi, c è soorivaluazione, compensaa però dalla pu proeiva). Si osservi che, in queso esempio, l assicuraore ha subio una perdia il secondo anno, nonosane il primo anno il rendimeno della gesione separaa sia risulao più che sufficiene. Avendo però rerocesso la sovrarivaluazione all assicurao, non ha pouo uilizzarla per compensare il defici del secondo anno. L esempio mosra come le opzioni di minimo garanio implicie nel meccanismo di rivaluazione, rappresenino un rischio finanziario non rascurabile per l assicuraore. Nella praica, le compagnie ialiane soriche hanno ancora in essere mole polizze con rendimeni minimi garanii al 4% o più. Quese polizze sono sae vendue in anni in cui i rendimeni del mercao obbligazionario erano sufficienemene ali, ma pongono grossi problemi in queso periodo, in cui realizzare il 4% all anno con una gesione prevalenemene obbligazionaria è molo difficile, se non impossibile. Proprio per limiare il rischio finanziario delle opzioni implicie le compagnie ialiane sanno sempre più orienandosi alla commercializzione di polizze con rendimeno minimo a scadenza, dove il meccanismo di rivaluazione viene modificao in modo da consenire la compensazione, almeno parziale, fra anni buoni e anni caivi. L idea, che non svilupperemo in quesa sede, è quella di rimuovere il minimo dalla rivaluazione annuale, salvo poi effeuare un conrollo al momeno del pagameno della presazione, per inegrarla al minimo se necessario. Effeuando il conrollo solo a scadenza, sulla rivaluazione globale, e non anno per anno, si ha la possibilià di compensazione ra anni diversi. 6.4 La valuazione delle polizze rivaluabili I faori di rivaluazione Si consideri una polizza generica, sipulaa al empo zero da un assicurao di eà x, con presazioni via e more rivaluabili e premi, evenualmene anch essi rivaluabili. Sia Y = Y v + Y m il veore delle presazioni, scompose in caso via e caso more, e X il veore dei premi. Senza appesanire roppo le noazioni, le presazioni via e more pagabili al empo possono essere scrie nella forma Y v Y m = Y v 0 Φ Y,v (0, ) 1 {Tx>}, = Y m 0 Φ Y,m (0, ) 1 { 1<Tx }, dove Y v 0 e Y m 0 sono i livelli iniziali delle presazioni via e more, rispeivamene, Φ Y,v (0, ) e Φ Y,m (0, ) i corrispondeni faori di rivaluazione. 20 I faori di rivaluazione sono il rapporo 20 In realà occorrerebbe uilizzare anziché Y v 0 e Y m 0 una noazione più pesane, a doppio indice, per espliciare la dipendenza da dei livelli iniziali. Presazioni pagabili a scadenza diverse possono infai avere livelli iniziali diversi, come accade per esempio in una polizza a premio annuo con conroassicurazione, dove il livello iniziale (non rivaluao) della presazione caso more al empo è Π, che dipende da. Si preferisce uavia non appesanire la noazione. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 51

14 fra il livello (aleaorio) della presazione che verrà effeivamene liquidaa nel caso si verifichi l eveno corrispondene e il livello iniziale della sessa, noo alla sipula del conrao. Analogamene il premio puro pagabile in può essere scrio nella forma X = X 0 Φ X (0, ) 1 {Tx>}, con X 0 il suo livello iniziale e Φ X (0, ) il faore di rivaluazione del premio fra zero e. Esempio In una polizza di capiale differio di n anni a premio unico, con capiale assicurao iniziale C 0 che rivalua in modo pieno, la presazione caso more è sempre nulla; per n, anche la presazione caso via è nulla, menre si ha Per 0 il premio è nullo, menre Y v n = C 0 n k=1 (1 + ρ k ) 1 {Tx>n}. X 0 = U, essendo U il premio unico puro del conrao. Tralasciando i casi di presazione nulla, si ha quindi che e Y v 0 = C 0, n Φ Y,v (0, n) = (1 + ρ k ), k=1 X 0 = U, Φ X (0, 0) = 1. Esempio In una polizza misa a premio annuo cosane P, con capiale assicurao iniziale C 0 che rivalua secondo la regola degli ennesimi, le presazioni caso more e caso via parono dallo sesso livello Y 0 = C 0 e rivaluano allo sesso modo. Possiamo alleggerire un po la noazione, omeendo l apice v o m nel livello iniziale e nel faore di rivaluazione, che coincidono nei due casi: Y m = Y 0 Φ Y (0, ) 1 { 1<Tx }, per ogni = 1, 2,..., n Y v n = Y 0 Φ Y (0, n) 1 {Tx>n}. Il faore di rivaluazione è Φ Y (0, ) = C C 0, essendo C calcolabile in modo ricorrene secondo la (208). Si verifica facilmene che anche Φ Y (0, ) può essere calcolao in modo ricorrene, come soluzione 21 di Φ Y (0, 0) = 1, Φ Y (0, ) = Φ Y (0, 1) (1 + ρ ) n n ρ (214), 21 Si può dimosrare (C. Pacai, Valuazione di porafogli di polizza via con rivaluazione agli ennesimi, Gruppo di ricerca su Modelli per la finanza maemaica, Working paper 38(aprile 2000)) che la soluzione in forma chiusa dell equazione ricorrene (214) è Φ Y (0, ) = 1 (1 + ρ k ) k=1 k=0 n + k n ρ k (1 + ρ j). j= k+1 c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 52

15 Per quano riguarda i premi, si ha X n = 0, menre per 0 < n risula X = P 1 {Tx>} e quindi si ha X 0 = P e Φ X (0, ) = 1 per ogni. Esempio Se modifichiamo l esempio 6.4.2, prevedendo che premi e presazioni siano rivaluabili in modo pieno, ue le grandezza hanno lo sesso faore di rivaluazione piena che, omeendo gli apici, risula La valuazione Φ(0, ) = (1 + ρ k ). k=1 Nelle basi ecniche del I ordine, l ipoesi finanziaria compora che il rendimeno di gesione sia noo, cosane e che coincida con il asso ecnico. Quindi, in una polizza rivaluabile, il asso di rivaluazione è sempre nullo: nell ipoesi del I ordine la rivaluazione non ha mai luogo. Per queso moivo nella ariffazione (calcolo del premio) e nella riservazione di una polizza rivaluabile secondo la logica auariale radizionale si ignora la regola di rivaluazione e si raa la polizza come se fosse non rivaluabile. Nauralmene l ipoesi che I = i per ogni è assoluamene irrealisica: se il asso ecnico è fissao in modo meodologicamene correo, cioè prudenzialmene basso, il rendimeno di gesione dovrebbe anzi risulare ipicamene maggiore del asso ecnico. Se ci fosse la cerezza che ciò accadrà in ogni anno, cioè che il rendimeno di gesione risuli sempre sufficiene, il meodo radizionale di calcolo sarebbe uo sommao legiimo: fornirebbe un approssimazione per eccesso e quindi prudenziale del valore degli impegni nei dell assicuraore nei confroni dell assicurao. Nell analisi delle regole di rivaluazione si è infai viso che se il surplus di rendimeno di gesione rispeo al asso ecnico è posiivo, il salo di riserva dovuo alla rivaluazione, cioè l uile rerocesso, si finanzia con pare del sovrarendimeno degli aivi. L ipoesi di rendimeno di gesione sempre sufficiene è uavia roppo oimisica, come ben sanno le compagnie ialiane che negli ulimi anni hanno viso crollare i rendimeni delle loro gesioni separae per effeo del crollo dei rendimeni obbligazionari (e nel segmeno azionario le cose sono andae anche peggio). Il calcolo della riserva radizionale, quindi, non solo non è deo che sovrasimi il valore neo degli impegni, ma anzi, rascurando la possibilià che l assicuraore debba fare ricorso al capiale proprio per inegrare le riserve, ne può soosimare il valore. Equivalenemene, assegna valore nullo all opzione pu proeiva, che è presene nel conrao e che ha invece valore posiivo. Come viso nella sezione 5.4, nella valuazione RAD si abbandonano le basi ecniche del I ordine e si usa il rendimeno aeso di gesione per ogni anno fuuro. La ecnica di valuazione RAD si esende in maniera ovvia al caso delle polizze rivaluabili: i faori di rivaluazione possono essere calcolai sosiuendo ai rendimeni di gesione aleaori le loro aspeaive. Anche la scomposizione dell uile secondo la formula di Homans si esende immediaamene al caso rivaluabile. Rimane uavia il puno debole della meodologia, cosiuio dalle scele dei rendimeno aesi di gesione e del asso RAD; quesa debolezza è ancora più grave quando si applica il meodo RAD in presenza di opzioni. Sosiuendo infai il rendimeno di gesione con la sua aspeaiva, si valua nell ipoesi che l opzione pu proeiva scai con cerezza (se il rendimeno aeso è insufficiene) o che non scai con cerezza (se il rendimeno aeso è sufficiene). Quindi il valore RAD dell opzione pu proeiva risula sovrasimao o, più spesso, soosimao. Queso fenomeno è ormai ben compreso nella praica e, nonsane il meodo RAD di calcolo del valore inrinseco sia uno sandard di mercao, gli analisi spesso chiedono di conoscere il valore delle opzioni implicie, calcolao con meodologia più robusa, per sorarlo dal valore inrinseco RAD. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 53

16 Per affronare il problema in modo meodologicamene più correo, si consideri la presazione rivaluabile Y = Y 0 Φ(0, ) 1 A, pagabile in nel caso si verifichi l eveno A (via dell assicurao in o sua more in ( 1, ]). Se si accea, come al solio, l indipendenza fra gli eveni legai alla via dell assicurao e gli eveni dei mercai finanziari, che deerminano i rendimeni di gesione e quindi Φ(0, ), il valore della presazione può essere scomposo per linearià: V (0, Y ) = Y 0 V ( 0, Φ(0, ) ) prob II (A), dove prob II è la probabilià del II ordine, opporunamene fissaa. Il calcolo del valore della presazione si riduce quindi al calcolo del valore del faore di rivaluazione. Poiché si raa di una grandezza che dipende unicamene da grandezze di mercao, è meodologicamene correo valuarla come se fosse il payoff di un conrao puramene finanziario, dimenicando il conrao assicuraivo da cui proviene. Quesa logica di valuazione fornisce quello che va soo il nome di valore mark-o-marke (valore di mercao) o anche riserva socasica o fair value della presazione. Il calcolo del valore di mercao del faore di rivaluazione deve essere effeuao enendo cono delle caraerisiche della gesione separaa. Per la presenza delle opzioni implicie è, sia in eoria che in praica, analogo al calcolo del valore di un conrao derivao complesso. L unico caso in cui il procedimeno di calcolo è semplice è quello degenere di presazione (o premio) non rivaluabile. Se infai la presazione pagabile in è non rivaluabile, si ha Φ(0, ) = 1 e quindi V ( 0, Φ(0, ) ) è il valore mercao di un iolo a cedola nulla uniario con scadenza in, cioè il faore di scono in vigore sul mercao alla daa di valuazioni per la scadenza. Un caso un po meno banale è proposo nell appendice A.2. Se si calcola il valore di mercao di ue le presazioni, si oiene la riserva socasica presazioni V (0, Y ) = >0 V (0, Y ), che nauralmene può essere scomposa nella riserva socasica presazioni via e presazioni more. Allo sesso modo si calcola la riserva socasica premi V (0, X) = >0 V (0, X ), rascurando il premio pagabile alla sipula, considerao già pagao. La riserva socasica si oiene come al solio per differenza. Il confrono con la riserva di bilancio V (0, Y X) = V (0, Y ) V (0, X). 0V + x V (0, Y X) esprime la misura mark-o-marke del valore degli uili della polizza, il valore inrinseco socasico. La riserva di bilancio è infai il valore degli aivi in mano all assicuraore a coperura della polizza, menre la riserva socasica misura il valore effeivo del conrao, immerso nel mercao che ne deermina la rivaluazione. La differenza esprime (in senso algebrico) la misura della sovracoperura di valore ed è il valore al empo zero degli uili (in senso algebrico) che l assicuraore porà saccare dal conrao durane la sua via. Il valore di mercao delle opzioni implicie nella rivaluazione può essere evidenziao uilizzando le scomposizioni del asso di rivaluazione vise nel paragrafo 6.3, che inducono analoghe scomposizioni delfaore di rivaluazione. La scomposizione pu del faore di rivaluazione è Φ(0, ) = Φ base (0, ) + Φ pu (0, ), c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 54

17 dove Φ base (0, ) è calcolao come Φ(0, ) ma con la successione dei assi di rivaluazione base, menre la componene pu del faore di valuazione è Il valore base della presazione è allora Φ pu (0, ) = Φ(0, ) Φ base (0, ). V base (0, Y ) = Y 0 V ( 0, Φ base (0, ) ) prob II (A) e il valore dell opzione pu che proegge la presazione è V pu (0, Y ) = V (0, Y ) V base (0, Y ) = Y 0 V ( 0, Φ pu (0, ) ) prob II (A). Ripeendo l analisi per ue le presazioni si oiene per somma la scomposizione della riserva socasica presazioni in sua componene base componene pu. Ripeendo per i premi e facendo le differenze si ha la sessa scomposizione a livello della riserva socasica, oenendo il valore neo dell opzione pu che proegge i minimi garanii. In modo analogo si procede con la scomposizione call. Il faore di valuazione risula scomposo in Φ(0, ) = Φ gar (0, ) + Φ call (0, ), dove Φ gar (0, ) è calcolao come Φ(0, ) ma usando ogni anno il livello minimo garanio del asso di rivaluazione ρ gar k = 0 e si oiene Φ gar (0, ) = 1. La componene call della scomposizione è Φ call (0, ) = Φ(0, ) Φ gar (0, ) = Φ(0, ) 1. Anche in queso caso si esende la scomposizione al valore delle presazioni, dei premi e alla riserva, oenendo quindi il valore neo dell opzione call che realizza l evenuale sovrarivaluazione rispeo al minimo garanio. Esempi di calcolo della riserva socasica e del valore inrinseco socasico, messo a confrono con il valore inrinseco RAD, sono proposi nella carella Excel lab7-8.xls, usando i risulaai dell appendice A.2. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 55

Le polizze rivalutabili

Le polizze rivalutabili Capiolo 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi, con l eccezione delle polizze TCM, hanno compleamene

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

La valutazione delle polizze rivalutabili

La valutazione delle polizze rivalutabili Capitolo 7 La valutazione delle polizze rivalutabili 7.1 I fattori di rivalutazione Si consideri una polizza generica, stipulata al tempo zero da un assicurato di età x, con prestazioni vita e morte rivalutabili

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le assicurazioni sulla vita

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le assicurazioni sulla vita Appuni delle lezioni di isiuzioni di maemaica auariale per le assicurazioni sulla via Claudio Pacai anno accademico 2005 06 Indice 1 Le operazioni di assicurazione e la eoria dell uilià 1 1.1 L operazione

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI Fabio Grasso Direore Diparimeno di Scienze Saisiche Presidene Area Didaica delle Scienze Saisiche, Auariali e Finanziarie Universià degli Sudi di Roma La Sapienza LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale REGIMI FINANZIARI USUALI: Ineressi seplici Ineressi coposi Ineressi anicipai Giulio Diale INTERESSI SEMPLICI I C L ineresse è proporzionale al capiale e alla duraa dell ipiego I = C i Denoinazioni di i:

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Appunti di Matematica e tecnica finanziaria. Ettore Cuni, Luca Ghezzi

Appunti di Matematica e tecnica finanziaria. Ettore Cuni, Luca Ghezzi Appuni di Maemaica e ecnica finanziaria Eore Cuni, Luca Ghezzi Universià Carlo Caaneo LIUC Casellanza 2010 Universià Carlo Caaneo LIUC C.so Maeoi, 22-21053 Casellanza (VA) Tel. +39-0331-572.1 www.liuc.i

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

La Riassicurazione. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. email: rocco.cerchiara@unical.it. Materiale e Riferimenti

La Riassicurazione. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. email: rocco.cerchiara@unical.it. Materiale e Riferimenti Prof. R.R. Cerciara La Riassicurazione Prof. Cerciara Rocco Robero email: rocco.cerciara@unical.i Maeriale e Riferimeni 1. Lucidi disribuii in aula. Daboni, pagg. 13-17 e 137-148 (Leggere Riassicurazione

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Treviso, 21 dicembre 2004 OGGETTO: Gesione rifiui urbani e assimilai Servizio pubblico inegraivo di gesione rifiui speciali Adempimeni relaivi alla compilazione di formulari di idenificazione, regisri

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo)

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo) SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di orolacarlo) La peculiariàdella doppia daa di cui gode l anieridiano di Greenwic è noa, ance ai non addei ai lavori;per esepio a ci a leo il libro di avvenura

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica.

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica. Opporunià di arbiraggio nel mercao del BTP Fuures: una verifica empirica. Andrea Giacomelli Grea, Venezia Domenico Sarore Universià Ca' Foscari e Grea, Venezia Michele Trova Inesa Asse Managemen Come è

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Maemaica nella Socieà e nella Culura Sabrina Mulinacci Valuazione del prezzo delle opzioni Americane: meodi probabilisici Bolleino dell Unione Maemaica

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati L FIME a.a. 8-9 9 eoria elle opzioni e Prooi sruurai Giorgio onsigli giorgio.consigli@unibg.i Uff 58 ricevimeno merc:.-3. Programma. Mercao elle opzioni e conrai erivai. eoria elle opzioni 3. ecniche i

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Strumenti derivati: aspetti introduttivi. Outline. Il contratto forward. Generalità sugli strumenti derivati. Payoff del contratto forward

Strumenti derivati: aspetti introduttivi. Outline. Il contratto forward. Generalità sugli strumenti derivati. Payoff del contratto forward Srumeni derivai: aspei inroduivi Ouline Conrai forward, fuures e opzioni: descrizione degli srumeni ed esempi di sraegie operaive Prof. Fabio Bellini fabio.bellini@unimib.i Universià di Milano Bicocca

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli