IL SAPONE. PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Università degli Studi della Basilicata. La storia del sapone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SAPONE. PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Università degli Studi della Basilicata. La storia del sapone"

Transcript

1 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Università degli Studi della Basilicata La storia del sapone IL SAPONE Il sapone ha una storia molto antica, basti pensare che già nel 2800 a.c. era conosciuto tra i babilonesi; gli scavi, a Babilonia, hanno riportato alla luce delle giare sulle quali è indicata la composizione del sapone in esse contenuto. Anche gli archivi egiziani, relativi ai trattamenti medicali del tempo, evidenziano l uso del sapone soprattutto a scopo terapeutico. Secondo un antica leggenda romana il termine sapone deriva da Monte Sapo, che è il luogo dove si sacrificavano gli animali; un termine simile è presente anche nella lingua tedesca e sta ad indicare una miscuglio di grassi e cenere che veniva utilizzato per tingere i capelli di rosso. Le donne galliche furono le prime a scoprire che trattando la biancheria con cenere e grassi si aveva un effetto smacchiante. Arriviamo intorno all 800 d.c. e sappiamo che già all epoca la Francia, sfruttando le sue materie prime, si impose nella scuola dei saponieri. Nel corso dei secoli man mano che anche il concetto di igiene personale si diffondeva si è sviluppata l arte del sapone, ma fino allo scorso secolo era considerato un oggetto di lusso adatto soprattutto alle classi più abbienti. Siamo ormai ai nostri giorni: il sapone è di uso quotidiano (a vantaggio anche del nostro olfatto!!) ed accanto ad esso ritroviamo anche tanti detergenti, simili al sapone dal punto di vista concettuale, ma diversi nelle materie prime. La differenza fondamentale è che al miscuglio grasso/cenere, vengono sostituiti i tensioattivi, prodotti di sintesi e spesso derivati dal petrolio. Naturalmente il sapone dell antichità era caratteristico della regione in cui veniva prodotto!!!con parole dei nostri giorni potremmo dire che era un sapone a Km 0 poiché sfruttava le materie prime locali. I grassi, così come la sostanza basica, venivano scelti in base a ciò che era presente in loco. Le regioni in cui la tradizione voleva il sacrificio di molti animali sfruttavano grassi animali, così come regioni in cui erano diffusi vegetali oleosi (olivo, mandorlo, ecc ) utilizzavano prevalentemente grassi vegetali. Le condizioni basiche potevano essere raggiunte utilizzando la cenere o pietre particolari in cui erano presenti sali basici. La Francia, ricca nella sua parte meridionale, di piante officinali ed odorose ha introdotto ben presto nelle sue preparazioni il profumo!! Ma cerchiamo di capire più da vicino la composizione del sapone

2 Cos è il sapone? Dal punto di vista chimico, il sapone è una sale ottenuto mescolando una base (soda, potassa, calce) con un grasso (animale, vegetale o minerale). La reazione spesso viene chiamata reazione di saponificazione ed avviene quando i reagenti vengono riscaldati. Su scala industriale, le condizioni non sono più quelle di una volta nel senso che la reazione di saponificazione viene effettuata in continuo ad alte pressioni ed in presenza di un catalizzatore in modo che la trasformazione sia molto veloce e quindi l intero processo molto efficiente. Il processo antico prevedeva l utilizzo di un grasso e della lisciva. Il grasso animale è il lardo o la sugna che veniva purificato per produrre quello che viene chiamato sego. Per quanto riguarda la lisciva vale la pena soffermarsi un po di più visto che ormai il suo uso si è notevolmente ridotto se non proprio eliminato. La lisciva veniva ottenuta dalla cenere attraverso un processo di pulitura che prevedeva prima una filtrazione e poi una sorta di cottura. Dopo la bollitura una successiva filtrazione con un panno di cotone forniva un liquido abbastanza limpido che poteva essere conservato per lunghi periodi in recipienti di vetro. I reagenti che vengono utilizzati attualmente appartengono ovviamente alle stesse categorie, ma con sostanziali variazioni soprattutto volte a rendere il processo di saponificazione più veloce ed efficace. Per quanto riguarda i grassi, ne possiamo utilizzare diversi e sceglierli in base al tipo di sapone che vogliamo realizzare. Utilizzando dei grassi animali viene fuori un sapone adatto soprattutto per il bucato poiché è abbastanza aggressivo; per ottenere, invece, un sapone adatto alle mani e al corpo sono più consigliabili oli vegetali. Possiamo utilizzare anche combinazioni di diversi oli per ottenere saponi sempre diversi tra loro per quantità di schiuma, colore, morbidezza, efficacia. La funzione della lisciva era quella di fornire le condizioni alcaline e quindi oggi è possibile utilizzare direttamente la base, in genere l idrossido di sodio. Perché il sapone pulisce? Guardiamo la struttura del nostro sapone. Ogni molecola ha una coda molto lunga idrofoba: quella parte della molecola tende a ripiegarsi su se stessa o ad avvicinare altre molecole simili ad essa e in ogni caso respinge l acqua. La testa della nostra molecola, invece, è idrofila: questa parte di molecola è molto affine all acqua e quindi si legherà ben volentieri a molecole di acqua. La somma delle due parti della molecola avrà quindi contemporaneamente due proprietà: da una parte la capacità di legarsi a molecole non polari (lo sporco) e dall altra all acqua. Per fare una prova semplice, ma molto efficace possiamo sporcarci le mani con un olio; adesso proviamo a lavarci le mani solo con l acqua: che succede? Le mani non si puliscono, l olio non viene rimosso, anzi, sembra che le nostre mano diventino quasi impermeabili!! Olio e acqua hanno polarità molto diverse e quindi non si sciolgono l uno nell altra. L olio resta sulle nostre mani. Proviamo adesso a lavarci le mani anche con il sapone: questa volta utilizziamo qualcosa che ha una parte simile all olio e che quindi sarà capace di legarsi ad esso ed una parte

3 solubile in acqua. Le mani si puliranno visto che le molecole di sapone hanno fatto da ponte tra le molecole di acqua e le molecole di olio. Il sapone si organizza in una struttura in cui le code idrofobe sono orientate in modo da sfuggire all acqua ed essere vicine tra loro e al grasso, mentre le teste idrofile sono esposte all acqua. Ne viene fuori una struttura circolare, che prende il nome di micella. CHIMICAMENTE. Nella reazione di saponificazione i grassi che in genere sono presenti in forma di trigliceridi vengono trattati con una soluzione di idrossido di sodio. Le condizioni basiche idrolizzano il trigliceride e si forma così il sale, che costituisce il nostro sapone, e la glicerina che nei processi industriali viene recuperata e riutilizzata nell industria cosmetica, farmaceutica e anche del tabacco come agente umidificatore. I grassi li possiamo suddividere in due categorie, quelli che normalmente vengono chiamati oli e quelli che invece vengono chiamati burri. Gli oli contengono per lo più acidi di grassi insaturi mentre i burri contengono prevalentemente acidi grassi saturi; in genere le insaturazioni comportano un abbassamento del punto di fusione e quindi è per questo che gli oli a temperatura ambiente sono liquidi, mentre i burri sono solidi!!! I grassi animali che a temperatura ambiente sono solidi, contengono infatti, prevalentemente grassi saturi. Guardando la stechiometria della reazione osserviamo che utilizzando 3 equivalenti di base tutto il grasso si consuma, ma se non tutto il grasso reagisse otterremmo un sapone più gentile con la pelle. Per questa ragione in base all utilizzo del sapone (shampoo, doccia, mani, viso) viene effettuato in diversa percentuale lo sconto della soda. Lo sconto della soda assicura così che ci sia una parte di grasso non reagito nel nostro sapone: chimicamente parlando la soda diventa in questo modo il reagente limitante. Anche la scelta della base è importante; in generale infatti per la produzione di saponi solidi si utilizza l idrossido di sodio, invece per i saponi liquidi si utilizza l idrossido di potassio. LA PROFUMAZIONE Per profumare un sapone l industria moderna utilizza prevalentemente profumazioni sintetiche, ma gli oli essenziali di qualsiasi tipo possono soddisfare questo scopo. Molto spesso l estrazione di oli profumati direttamente dalla natura richiede condizioni difficilmente realizzabili in laboratori casalinghi ; in alcuni casi è possibile ottenere soluzioni profumate anche in modo semplice. È quello che normalmente si fa quando a casa si preparano i liquori direttamente dagli agrumi. Lasciando le bucce d arancia in macerazione

4 in etanolo per qualche giorno, otterremo una soluzione di etanolo arricchita di tutte le sostanze volatili che caratterizzano il classico odore d arancia. Potremo utilizzare quindi questa soluzione per profumare il sapone. Una soluzione di questo tipo, per quanto profumata, ovviamente non raggiungerà l intensità di odore degli oli essenziali commerciali che vengono preparati con tecniche più sofisticate, ma comunque può essere utile al nostro scopo. IN LABORATORIO. Prepariamo un sapone all olio di oliva Durata dell esperimento: 2 ore RICETTA 80 g olio di oliva 20g olio di arachidi 12,4g idrossido di sodio 100ml acqua distillata Attenzione alla soluzione di NaOH!!! La soluzione ha un elevata concentrazione, quindi un alto potere corrosivo. Non utilizzare materiali di alluminio a contatto con la soluzione!!! 2 arance 50ml etanolo Utilizziamo una miscela di oli e il burro e la cera d api che aiuteranno la solidificazione del sapone. PROCEDURA Per il profumo: Si sbucciano due arance e le bucce vengono lasciate in macerazione in etanolo. Se la il processo di macerazione dura per qualche giorno si otterrà una profumazione più intensa!!! Si preparala la soluzione di base: 12,4g di NaOH in 100 ml di H 2 O Per preparare la soluzione di NaOH in H2O aggiungere le pasticche di idrossido all acqua. La reazione è esotermica, si può raffreddare con un bagno di ghiaccio, oppure lasciarla poi raffreddare lentamente.

5 In un beker si pesano l olio di oliva, l olio di arachidi. Si riscalda la miscela sulla piastra fino a quando l aspetto della miscela non diventa omogeneo. A questo punto bisogna portare la miscela dei grassi e la soluzione di NaOH alla stessa temperatura intorno ai 40 C. Si aggiunge la soluzione di idrossido di sodio molto lentamente alla soluzione dei grassi. Si mescola con un cucchiaio di legno facendo in modo di mantenere sempre omogeneo l aspetto della miscela. Dopo 10min circa si osserverà la formazione del cosiddetto nastro. Prendendo con il cucchiaio un po della miscela e facendolo ricadere, si osserva che il composto resta in superficie si è raggiunta la consistenza quasi di un budino A questo punto la miscela viene messa a bagnomaria e si raggiunge una temperatura di circa 80 C: attenzione all ebollizione che non deve essere troppo vigorosa!!! Dopo circa 45 minuti il sapone ha cambiato consistenza. Versiamo il sapone il uno stampo e lasciamolo solidificare per un paio di settimane. È importante lasciar bollire il sapone per un tempo sufficientemente lungo poiché è in questa fase che reagisce l idrossido di sodio ciò significa che se la fase di bollitura dura meno, nel sapone resta della base non reagita che è caustica!!!! Trascorse le due settimane il sapone si sarà ben solidificato; possiamo ridurlo in scaglie e fonderlo a bagnomaria. A questo punto aggiungiamo la profumazione stabilita e se vogliamo il colorante; prima che si raffreddi troppo lo versiamo nei piccoli stampi finali. Lo lasciamo solidificare e nel giro di un paio di giorni il sapone può essere utilizzato. Di seguito ho indicato alcune profumazioni facilmente realizzabili in laboratorio con diversi metodi, per quanto riguarda, invece, i coloranti, conviene utilizzare quelli già presenti in commercio. Sono da preferire i coloranti per candele che in genere vengono venduti in cubetti di cera; per utilizzarli è necessario scioglierli a bagnomaria aggiungendo circa 30ml di un olio vegetale. Il colorante così ottenuto può essere aggiunto lentamente ed amalgamando bene al sapone fuso. PROFUMAZIONI AROMA DI Arancia /Mandarino/Limone ESTRAZIONE A FREDDO Le bucce dell agrume scelto vengono lasciate a macerare in etanolo. La procedura deve essere effettuata almeno un paio di giorni prima dell utilizzo, in questo modo la quantità di sostanza estratta dall etanolo, sarà sufficiente a profumare il sapone. 2 arance 50 ml etanolo Le quantità possono essere variate, considerando che l aggiunta di altro etanolo non implica un aumento della sostanza estratta!!! Se, per fare il sapone, si utilizzano le quantità presentate nella ricetta, per profumare basteranno 10ml di etanolo profumato. AROMA DI Banana PREPARAZIONE DELL AROMA SINTETICO IN LABORATORIO MATERIALE Acido acetico CH 3 COOH 20ml (21g; 0,35mol) Alcol isopentilico 3-metil-1-butanolo 15ml (12,2g; 0,138mol) Acido solforico concentrato H 2 SO 4 4ml

6 Acqua distillata Solfato di sodio anidro Na 2 SO 4 Soluzione di bicarbonato di sodio al 5% NaHCO 3 Attenzione all acido solforico: non respirare i vapori, ed evitare il contatto sulla pelle: può provocare gravi bruciature!!! Se dovesse venire a contatto con abiti o sulla pelle, lavare con molta acqua ed aggiungere solo dopo molti lavaggi con sola acqua, anche del bicarbonato sodico. Soluzione satura di NaCl Reazione di formazione dell essenza di banana: In un pallone da 100ml, munito di refrigerante, vengono versati l alcol isoamilico, l acido acetico e lentamente l acido solforico; la miscela viene lasciata in agitazione per un ora alla temperatura di riflusso. Dopo un ora, si spegne la piastra e si fa raffreddare la miscela. Raggiunta la temperatura ambiente si versa la miscela di reazione in un imbuto separatore e si aggiunge l acqua. Si tappa l imbuto, si agita vigorosamente, quindi si procede con la separazione tra la fase acquosa (strato inferiore, da scartare) e la fase organica (strato superiore). Si aggiunge la soluzione di bicarbonato alla fase organica e si procede nuovamente con la separazione (fase acquosa/fase organica). Si ripete la procedura di estrazione due volte e si verifica che alla fine la fase acquosa di scarto abbia un ph alcalino. Si lava la fase organica con 25ml di una soluzione acquosa satura di NaCl. Quindi si procede nuovamente con la separazione e nella beuta contenente la fase organica si aggiunge una spatolata di solfato di sodio anidro. Si procede con la filtrazione su ovatta e si evapora il solvente a pressione ridotta. Una volta evaporato il solvente, sarà ben evidente l aroma di banana, ma volendo è possibile procedere con un ulteriore purificazione per distillazione. In questo caso si raccoglierà la frazione che distilla ad una temperatura compresa tra 134 e 143 C. Se si decide di procedere con la distillazione ricordarsi di introdurre un magnetino nel pallone contenente il prodotto da distillare, in questo modo si eviterà l ebollizione violenta. Inoltre data l elevata temperatura di distillazione è importante riscaldare il pallone con un bagno ad olio. AROMA DI Cannella ESTRAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE MATERIALE 10g bastoncini di cannella 100ml H 2 O distillata Diclorometano CH 2 Cl 2 Solfato di sodio anidro Na 2 SO 4

7 Si monta l apparecchio di distillazione in corrente di vapore, si tritano 10g di bastoncini di cannella, si versano nel pallone di distillazione e si aggiungono 100ml di acqua (meglio se calda). Si inizia tutto il processo di distillazione e per il buon esito dell intera estrazione è importante avere un riscaldamento lento e graduale. Quando sono stati distillati circa 100ml di liquido, questo viene versato in un imbuto separatore e lo si estrae due volte con diclorometano. Quindi alla fase organica (strato inferiore) si aggiunge una spatolata di solfato di sodio anidro, si filtra su ovatta e il solvente viene allontanato lentamente per riscaldamento a bagnomaria. Si otterranno alla fine circa 240mg di un residuo oleoso dall intenso profumo di cannella. Il principale componente dell essenza di cannella è la cinnamaldeide: INDICAZIONE PER LA SUDDIVISIONE IN 16 ORE Di seguito riporto i tempi orientativi i diversi esperimenti 1. Reazione di saponificazione Dal raggiungimento del nastro occorre considerare 45minuti in cui il sapone deve continuare a bollire in modo da poter consumare tutta la soda che è stata aggiunta. A questo tempo va aggiunto quello necessario per pesare gli ingredienti, preparare la soluzione di NaOH (se non è stata già preparata), sciogliere i grassi e aggiungere la soluzione di soda a quella dei grassi. È importante ricordare che quando si aggiunge la soluzione di idrossido di sodio a quella dei grassi, entrambe devono essere ad una temperatura di circa 40 C!!!Quando ha reazione di saponificazione è terminata, il sapone deve essere versato in uno stampo che può essere di qualsiasi materiale (anche le teglie di alluminio vanno benissimo). Tempo: 2ore 2. Estrazione a freddo per l aroma degli agrumi Bisogna semplicemente sbucciare gli agrumi e lasciarli in etanolo. Per evitare processi di ossidazione, conviene tenere la soluzione in un luogo buio. Il tempo richiesto è semplicemente quello necessario a sbucciare gli agrumi. Questa operazione può essere effettuata su arance, mandarini e limoni. Tempo: 30minuti 3. Preparazione dell aroma di banana Il tempo necessario per la reazione e l estrazione è di 2 ore a cui va aggiunto il tempo necessario per pesare i reagenti, scegliere e montare la vetreria. Bisogna preparare anche la soluzione di bicarbonato al 5% Tempo: 3 ore e 30 minuti

8 4. Aroma di cannella Il tempo necessario per tutto l esperimento è di 4 ore; se si ritiene possa essere utile l esperienza può essere suddivisa in due parti. La prima parte comprende la distillazione e la seconda l estrazione e l evaporazione del solvente. Tempo: 4 ore 5. Profumazione (e colorazione) del sapone Il sapone precedentemente preparato viene fuso a bagnomaria, quindi viene tolto dalla piastra e quando la temperatura è intorno ai 40 C si aggiunge la profumazione desiderata. Quindi si versa il sapone negli stampi e si lascia raffreddare. Tempo: 1 ora DIFFERENZA OLIO/BURRO Dal momento che per fare il sapone si utilizzano oli e burri, in laboratorio è possibile anche fare piccoli esperimenti che mettano in luce le principali differenze fra queste due categorie di grassi. Gli oli e i burri a livello molecolare si differenziano per i doppi legami. Gli oli sono contengono in generale delle percentuali variabili, ma comunque alte di grassi insaturi a differenza dei burri in cui, invece, la maggior parte dei grassi presenti non ha doppi legano (grassi saturi). Possiamo valutare la presenza più o meno significativa di doppi legami attraverso una reazione di addizione elettrofila al doppio legame. MATERIALE Diversi tipi di burri e oli Emulsione viola di salda d amido e tintura di iodio Sapone Si solubilizza qualche millilitro di olio in acqua utilizzando un po di sapone e mescolando gentilmente per evitare la formazione di schiuma. Si aggiunge lentamente goccia a goccia l emulsione viola precedentemente preparata. Alle prime gocce si osserverà l immediata decolorazione, man mano che si continua ad aggiungere emulsione, il colore svanirà più lentamente fin quando la miscela non varierà più colore e resterà viola. A questo punto si prende nota dalla quantità aggiunta: si noterà che questa è sicuramente inferiore nel caso di un burro piuttosto che di un olio. La decolorazione è data dall addizione dell alogeno al doppio legame, quando non si osserva vuol dire non sono più presenti doppi legami!!! Preparazione della salda d amido: all 1%: Portare all ebollizione 500 ml di acqua distillata in un becher da 1 L. in un becher da 50 ml preparare una pasta aggiungendo 10 g di amido solubile a 20 ml di acqua distillata. Aggiungere la pasta all acqua in ebollizione e lasciare bollire per 5 minuti. Versare la soluzione calda in un becher da 1 L contenente 450 ml di acqua distillata molto fredda. Quando l intera soluzione si è raffreddata, diluire ad 1 L. Al momento dell utilizzo, aggiungere alla salda d amido la tintura di iodio.

9 Tempo: 1h La presenza di doppi legame influisce anche sul punto di fusione del grasso in esame: la presenza di doppi legami rende difficile l impacchetamento delle molecole per formare un solido, ed infatti il punto di fusione è più basso per un olio che per un burro!!!

Efficiente. Economico. Ecologico. Varese

Efficiente. Economico. Ecologico. Varese Efficiente Ecologico Economico Varese COME NASCE IL PROGETTO? Vi è mai capitato di faticare per pulire griglie, fornelli, o, a scuola, l attrezzatura del laboratorio di Chimica? Esistono centinaia di detersivi

Dettagli

Progetto lauree scientifiche 2015. da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre 2015. di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco

Progetto lauree scientifiche 2015. da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre 2015. di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco Progetto lauree scientifiche 2015 da una tazzina di caffè di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco Pavia 1-11 settembre 2015 le nostre esperienze Estrazione della caffeina Estrazione dell olio dal caffè:

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE 1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE 2014/2015 1 Prima di iniziare ESTRAZIONE: Tecnica utilizzata per separare il prodotto organico desiderato da

Dettagli

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE ANNA M. DI MARIA Determinazione del grado alcolico del vino (distillazione semplice) pallone di ebollizione da 250 ml tubo adduttore con bolla di sicurezza refrigerante

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE MISCUGLI E SOLUZIONI La trattazione di questo argomento è avvenuta nell ambito dello studio dell acqua e delle sue proprietà

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Utilizziamo una miscela di oli e il burro e la cera d api che aiuteranno la solidificazione del sapone. PROCEDURA

Utilizziamo una miscela di oli e il burro e la cera d api che aiuteranno la solidificazione del sapone. PROCEDURA IN LABORATORIO. Prepariamo un sapone all olio di oliva Durata dell esperimento: 2 ore RICETTA 65 g olio di oliva 10g 25g cera d api olio di arachidi 12,4g idrossido di sodio 30ml acqua distillata Utilizziamo

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani. LA SOLUBILITÀ Per le sue caratteristiche chimiche, l acqua è uno dei migliori solventi naturali. Nei sistemi viventi molte sostanze si trovano in soluzione, si può facilmente comprendere l importanza di

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti:

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti: PERCORSO SUI PESI Situazioni motivanti: - Occasionali (produzioni, zaini.) - Indotte ( il peso dei bambini, il peso degli ingredienti, giochi di ipotesi su alcuni oggetti.. 2 percorsi Una classe 4^ che

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo 4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo OH C 12 H 25 Br (249.2) Br + NaOH (40.0) Adogen 464 C 25 H 54 ClN (404.2) C 6 H 6 O (94.1) C 18 H 30 O (262.4) O + NaBr (102.9) Classificazione

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. UN DEODORANTE CORPOREO DR. ROBERTO FINESI IL SUDORE Il sudore è un liquido che viene escreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. Le ghiandole

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO.

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. MATERIALE OCCORRENTE: PRODOTTI CHIMICI: - Soda caustica ( NaOH ) - Acido nitrico ( HNO3 ) - Acido solforico ( H2SO4 ) - Acqua distillata ( H2O ) - Solfato di nichel (

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

ESTRAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE

ESTRAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE ESTRAZIONE ED IDENTIICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In alcuni di essi (olio, burro, margarina)

Dettagli

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Prima di cominciare... I prodotti cosmetici contenenti una fase acquosa sono particolarmente sensibili alla prolificazione di funghi, muffe e batteri. Si raccomanda

Dettagli

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene NP 4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene Na W 4 H + 4 H H H + 4 H Aliquat 336 C 6 H 10 Na W 4 H (39.9) C 6 H 10 4 (8.) (34.0) C 5 H 54 ClN (404.) (146.1) Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in...

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in... greenme.it Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza inquinare Marta Albè Il bucato degli abitini di neonati e bambini richiede tutta la vostra attenzione. Deve essere ecologico e sicuro.

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Esperimenti per gioco Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Il progetto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo della scienza tramite lo svolgimento di semplici esperienze di laboratorio

Dettagli

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI Sommario LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI... 1 RICERCA DELLA VITAMINA C... 2 Metodo Qualitativo... 2 Metodo Quantitativo... 2 RICERCA DEGLI ZUCCHERI... 5 Metodo Qualitativo... 5 Metodo

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Il passaggio dal qualitativo al quantitativo: quando è necessario misurare Le condizioni delle misure: individuazione e controllo delle variabili significative Determinare una grandezza misurandone un

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE Obiettivo di questo esperimento è confrontare l effetto termico di 0,1 moli di diverse sostanze ioniche solide quando vengono sciolte in una stessa quantità di acqua.

Dettagli

Dolci e gelati vegani

Dolci e gelati vegani Dolci e gelati vegani I dolci incuriosiscono maggiormente, perché si pensa che non si possano realizzare senza latte, burro, uova. In realtà, al posto del latte vaccino basta usare latte vegetale (di soia,

Dettagli

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. Esperienza 15: taratura Università di Parma della termocoppia a.a. 2011/2012 Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Obiettivi dell esperienza Scopo dell'esperienza è

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

b) fornitura di attrezzature idonee per il lavoro specifico e relative procedure di manutenzione adeguate;

b) fornitura di attrezzature idonee per il lavoro specifico e relative procedure di manutenzione adeguate; ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTI P.O.F. : ATTIVITA DI ORIENTAMENTO PER ALUNNI DI SCUOLA MEDIA Modulo 1: preparazione del sapone a freddo D.V.R. (DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO) D.P.I. (DISPOSITIVI

Dettagli

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative Tartrato acido di Potassio (European Pharmacopoeia IV th ) Identificazione A. GENERICA (Carattere acido). Disciogliere 15 mg di sostanza in 5 ml di acqua, scaldare se necessario. Aggiungere 0,1 ml di rosso

Dettagli

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti Un lavoro degli studenti della classe 4B del Liceo Scientifico Ernesto Balducci di Pontassieve Gli scienziati francesi Antoine Lavoisier

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Trucchi di Pasticceria. By Semplicemente Dolci

Trucchi di Pasticceria. By Semplicemente Dolci Trucchi di Pasticceria By Semplicemente Dolci Preparativi Cosa dovete fare PRIMA di inziare a seguire la ricetta. Innanzitutto, sembrerà scontato, ma dovete avere tutto l occorrente già pronto e in bella

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

5 detersivi per il bucato fai-da-te

5 detersivi per il bucato fai-da-te greenme.it 5 detersivi per il bucato fai-da-te Marta Albè Autoprodurre i detersivi da utilizzare per il bucato significa scegliere di non utilizzare detergenti inquinanti e potenzialmente irritanti o allergizzanti

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

QUAL È IL SAPONE MIGLIORE?

QUAL È IL SAPONE MIGLIORE? Note per il docente QUAL È IL SAPONE MIGLIORE? Note per il docente Per queste lezioni si assume che gli studenti siano già familiari alla reazione di saponificazione e con il tipo di sostanze che compongono

Dettagli

PIANO Lauree Scientifiche (CHIMICA)

PIANO Lauree Scientifiche (CHIMICA) PIANO Lauree Scientifiche (CHIMICA) Università degli Studi di Napoli Federico II PRODUZIONE DI SAPONE DA OLI ESAUSTI PREMESSA Si effettua una reazione chimica, l idrolisi basica di un estere, per ottenere

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Giornata di Studio sullo Sviluppo e Sicurezza dei Processi Chimici Milano (NH( Hotel Rho-Fiera Fiera) - 24 Maggio 2011 La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Angelo Lunghi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE VD-VE chimica a.s. 2013-2014 Docente: Gaetana Mirabelli ORGANIZZAZIONE MODULARE DELL

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI 2.4.13. SOLFATI Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI Tutte le soluzioni usate in questo saggio devono essere preparate con acqua distillata R. Aggiungere 3 ml di una soluzione (250 g/l)

Dettagli

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico 4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico lio di ricino + MeH NaMe H Me CH 4 (32.0) C 19 H 36 3 (312.5) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli