CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO I SESSIONE dal 17 febbraio 2015 al 30 maggio perché il capitale. umano
|
|
- Corinna Vaccaro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FONDAZIONE dei DOTTORI COMMERCILAISTI e degli ESPERTI CONTABILI di BOLOGNA - CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO I SESSIONE 2015 dal 17 febbraio 2015 al 30 maggio 2015 perché il capitale SEGRETERIA ORGANIZZATIVA tel Fax
2 - CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Prima edizione 2015 La Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna che fin dalla sua costituzione avvenuta nel 1995 conferma l orientamento e l attenzione per il mondo dei giovani aspiranti professionisti, fungendo da collettore tra il mondo della professione e l Università, promuove per il anno il Corso di preparazione all Esame di Stato per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. L iniziativa rappresenta il percorso formativo fondamentale per la preparazione e l aggiornamento professionale di coloro che si apprestano ad intraprendere la libera professione. Il Corso organizzato in prossimità dell Esame di Stato (I sessione anno 2015), si propone di individuare contenuti, strategie e tecniche funzionali al superamento delle tre prove scritte da parte degli aspiranti professionisti. Il percorso formativo si svilupperà in 36 lezioni d aula per un totale di 119 ore, mediante l analisi degli argo- menti d esame e lo svolgimento di esercitazioni perché sulle materie il riferite capitale alle macroaree oggetto delle tre prove scritte (area aziendale/giuridica/contenzioso tributario). Saranno trattati i seguenti argomenti: - Rilevazione, analisi e rappresentazione contabile dei fatti di gestione aziendale - Bilancio d esercizio e principi contabili bilancio consolidato: tecniche di redazione - Analisi di bilancio e costruzione del rendiconto finanziario - Analisi della disciplina giuridica delle società - Analisi dei contratti d impresa - Analisi della disciplina giuridica del fallimento - Analisi della normativa tributaria e della gestione del contenzioso - Analisi delle operazioni straordinarie d impresa Gli argomenti dettagliati delle lezioni e gli orari, saranno disponibili sul sito La Segreteria Didattica è presso la Fondazione DCEC di Bologna ed il Corso è ospitato presso la Scuola di Economia e Management e Statistica dell Alma Mater di Bologna. Destinatari Il Corso è rivolto: - ai Tirocinanti in possesso dei requisiti di cui al D.Lgs. n. 139/2005, al DPR n. 137/ agli iscritti che hanno concluso il tirocinio nelle circoscrizioni degli Ordini DCEC di tutto il territorio italiano - ai laureati aziendali di classe magistrale ed economica - ai laureati quadriennali in economia e commercio Metodologia Il Corso, nato nel 1995, festeggia nel 2015 venti anni di attività; anche se le normative di riferimento sono in continuo cambiamento, grazie alla stretta sinergia tra la nostra Fondazione DCEC e Alma Mater di Bologna, le nostre metodologie sono sempre all avanguardia riconfermando l eccellenza nella formazione a livello nazionale. Nel corso degli anni il nostro metodo di lavoro è stato preso come modello di riferimento formativo dal CNDCEC, anche per questo ben oltre 1100 giovani aspiranti commercialisti, provenienti da tutta la Regione milia-romagna ed anche da fuori, ci hanno prescelto e sono stati indirizzati all esercizio della professione. Attraverso pratiche di lavoro di esperti docenti delle discipline che saranno trattate, si fornisce ai corsisti una FONDAZIONE dei DOTTORI COMMERCILAISTI e degli ESPERTI CONTABILI di BOLOGNA metodica di apprendimento basata su cicli frequenti di esercitazioni e casi di studio di dottrina e prassi, focalizzando l attenzione su lezioni che prevedono anche lo svolgimento in aula delle prove scritte riferite alle precedenti sessioni di Esami di Stato. I partecipanti avranno a disposizione materiali di studio e approfondimento predisposti a cura dei docenti. Su richiesta potranno essere pianificate ulteriori lezioni di approfondimento di singole tematiche.
3 FONDAZIONE dei DOTTORI COMMERCILAISTI e degli ESPERTI CONTABILI di BOLOGNA - Sede di svolgimento del Corso Scuola di Economia Management e Statistica dell Alma Mater di Bologna, Piazza Scaravilli n. 2 Date, orari, contenuti 17 Febbraio 30 Maggio 2015 Martedì/Giovedì/Sabato Corso intero comprese le esercitazioni del sabato 600,00 (iva compresa) Quote di iscrizione Solo modulo esercitazioni del sabato 375,00 (iva compresa) Singola lezione 50,00 (iva compresa) perché il capitale Il Corso prenderà avvio al solo raggiungimento di n. 25 iscritti Organizzazione Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna (sede segreteria didattica) Segreteria Didattica Tiziana Fierro con la collaborazione della Scuola di Economia Management e Statistica dell Alma Mater di Bologna (sede struttura ospitante) Coordinamento Didattico Isabella Boselli, dottore commercialista e revisore legale in Bologna I docenti - Ilaria Azzariti, avvocato e dottore di ricerca UNIBO - Simone Bartole, dottore commercialista e formatore in Bologna - Luciana Lenzi, esperta di ragioneria e didattica - Aldo Loiacono, docente universitario, dottore commercialista e revisore in Bologna - Luca Lunelli, dottore commercialista e tributarista in Udine - Antonio Matacena, professore ordinario di economia aziendale UNIBO - Marco Maria Mattei, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Professione UNIBO - Francesca Pepe, consulente e formatore in Bologna Info La domanda di iscrizione deve essere inoltrata alla Segreteria della FDCEC di Bologna. Per maggiori informazioni e per scaricare il modulo di iscrizione: tel Fax
4 MODULISTICA ISCRIZIONE Cognome... Nome nato a... prov.... il. residente a.... cap..... via... n tel..... tel. cellulare iscritto nel Registro Praticanti di..... dal. Praticante presso lo Studio... QUOTA DI PARTECIPAZIONE (IVA COMPRESA) intero corso 600,00 modulo sabato 375,00 singola lezione (specificare) 50,00 E NECESSARIO INDICARE LA RAGIONE SOCIALE Ragione sociale via... n.... cap... città... pr.... tel fax P.I C.F.... DATI DEL PARTECIPANTE: Informativa ex art. 13, D. Lgs. n. 196/2003 La Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna, titolare del trattamento dei dati, elaborai dati personali da Lei forniti con modalità anche informatizzate, per finalità inerenti lo svolgimento del Corso indicato e per aggiornarla su iniziative di analogo contenuto. I dati personali in questione sono trattati secondo i principi di liceità, correttezza e necessarietà; il loro conferimento è facoltativo, ma, nel caso di rifiuto, la Fondazione dei Dottori Commercialisti non potrà dare seguito alla iscrizione al Corso ed alle attività connesse. Ella può esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs. in epigrafe, chiedendo che i Suoi dati vengano aggiornati, rettificati, integrati, cancellati, trasformati in forma anonima o che vengano bloccati nei casi di trattamento in violazione a norme di legge. Può altresì opporsi al loro trattamento e chiedere le informazioni di cui al 1 comma e di cui alle lettere a), b), c), d), e) del 2 comma dell'art. 7 citato, rivolgendosi alla Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna, p.zza Calderini 2, Bologna, tel Se non desidera ricevere altro materiale informativo, La preghiamo di barrare la casella a lato. Data Firma per consenso.... DOCUMENTI DA PRESENTARE ALL ATTO DELL ISCRIZIONE - fotocopia di un documento d identità - fotocopia del codice fiscale MODALITA DI PAGAMENTO L iscrizione è VALIDA con la presentazione, presso la sede della Fondazione, della presente scheda debitamente compilata e accompagnata dal pagamento della quota d iscrizione e dai documenti obbligatoriamente da allegare, che potrà avvenire secondo le seguenti modalità: - contanti; - bancomat o carta di credito; - assegno bancario o circolare; - bonifico bancario presso EMILBANCA, piazza Maggiore, Palazzo dei Notai - IBAN IT10V (la copia del bonifico bancario dovrà essere tempestivamente trasmessa via fax al n. 051/238204). N.B.: Le iscrizioni rimarranno aperte sino ad esaurimento dei posti disponibili. Per ulteriori informazioni si prega di contattare la Segreteria Organizzativa Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna Piazza Dè Calderini, Bologna - Tel. 051/ Fax 051/238204
5 MODULO PER EFFETTUARE IL PAGAMENTO A DISTANZA CON CARTA DI CREDITO La/Il sottoscritta/o.... Titolare della carta di credito appartenente al circuito VISA MASTERCARD n scadenza..... autorizza la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna ad addebitare l importo pari a. come versamento quota d iscrizione per CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO organizzato da codesta Fondazione. Allegati: - Fotocopia carta di credito; - Fotocopia documento d identità valido. Luogo e data. Firma SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PIAZZA DE CALDERINI BOLOGNA TEL FAX
perché la migliore preparazione per domani è fare il tuo meglio oggi
CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI II edizione 2015 8 settembre 2015 14 novembre 2015 perché la migliore preparazione per domani è fare il tuo meglio
CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI prima edizione 2016 23 febbraio 28 maggio 2016
CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI prima edizione 2016 23 febbraio 28 maggio 2016 21 anni di Formazione di Giovani Professionisti SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
ENTI LOCALI: CORSO DI PREPARAZIONE per CONSULENTI e REVISORI
FACOLTA' DI ECONOMIA Università degli Studi di Bologna ENTI LOCALI: CORSO DI PREPARAZIONE per CONSULENTI e REVISORI dal 28 marzo 2003 al 4 giugno 2003 IL CORSO È VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA
LE PUBBLICAZIONI DELLA P.A. SUI SITI ISTITUZIONALI: CHI, COSA, COME, DOVE E QUANDO
LE PUBBLICAZIONI DELLA P.A. SUI SITI ISTITUZIONALI: CHI, COSA, COME, DOVE E QUANDO Aggiornato con tutte le novità Intervenute e con il recentissimo Provvedimento del garante della privacy Giovedì 7 marzo
Corsi di AGGIORNAMENTO per mediatori di controversie civili e commerciali
Servizio di conciliazione della C.C.I.A.A. di Bergamo iscritto al n. 54 del registro degli organismi abilitati a svolgere la mediazione Ministero di Giustizia In collaborazione con: Corsi di AGGIORNAMENTO
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna)
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna) DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE ALL APPOSITA SEZIONE SPECIALE DELL ALBO DELLE SOCIETA
CORSO PROFESSIONALE PER ASSISTENTI AGLI STUDI LEGALI
Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali
CATANIA 27 febbraio 22 aprile 2015 FORMULA BREVE
CATANIA 27 febbraio 22 aprile 2015 FORMULA BREVE LA SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA La Scuola di Formazione Ipsoa fa parte del Gruppo Wolters Kluwer, multinazionale olandese presente in Italia con i più autorevoli
Corso di Perfezionamento/Formazione
Corso di Perfezionamento/Formazione STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA (CORSO PREPARATORIO AL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO AL SOSTEGNO NELLA SCUOLA
DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna (Circoscrizione del Tribunale di Bologna) DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI In base all art.5 comma
INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.
Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. (Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per
LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI
Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali
DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna (Circoscrizione del Tribunale di Bologna) DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI In base all art.5 comma
MEDIAZIONE N. / COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE AL PRIMO INCONTRO
Alla Segreteria del della Camera di d commercio di Torino Organismo iscritto al n. 122 del Registro degli organismi di mediazione MEDIAZIONE N. / COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE AL PRIMO INCONTRO Persona
Spettabile Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Busto Arsizio (VA) Via Libia n. 2 21052 Busto Arsizio (VA)
Marca da bollo 16,00 Spettabile Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Busto Arsizio (VA) Via Libia n. 2 21052 Busto Arsizio (VA) DOMANDA DI TIROCINIO PER L AMMISSIONE ALL ESAME
Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI
PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore
LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI TERZA EDIZIONE a.a. 2013 2014 (MA01) Presentazione Il Centro Servizi Territoriali
INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.
Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per le
Approfondimenti e novità
Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna Facoltà di Economia CORSO DI DIRITTO E PRATICA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Approfondimenti e novità dal 3 ottobre 2003 al 26 marzo 2004 FACOLTÀ DI
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna)
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna) DOCUMENTI DA PRODURRE PER IL TRASFERIMENTO DALL ELENCO SPECIALE DI ALTRO ORDINE ALL ALBO
L ARBITRATO NELLA TEORIA E NELLA PRASSI
In collaborazione con Percorso formativo L ARBITRATO NELLA TEORIA E NELLA PRASSI ORARIO 14.00 18.00 Bergamo, Via Foro Boario 3 14 marzo 2014 21 marzo 2014 28 marzo 2014 04 aprile 2014 11 aprile 2014 OBIETTIVI
LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI
Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) a.a. 2011-2012 Attivazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università
AIAS ACADEMY Srl Socio Unico
Corso di approfondimento ISO 29990:2010 - I principi del Quality Management nella Formazione per la Salute e Scurezza sul Lavoro Valido per l aggiornamento quinquennale di ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08
IL DIVORZIO BREVE, LA TUTELA DEI MINORI E L AFFIDO (TRA PEDAGOGIA E GIURISPRUDENZA)
Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali
STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA
Corso di Perfezionamento/Formazione STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA Presentazione PRIMARIA E DELL INFANZIA CORSO PREPARATORIO AL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO AL SOSTEGNO
87660544 intestato all'odcec Torre Annunziata
ALL. 1.1 C1 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORRE ANNUNZIATA (Circoscrizione del Tribunale di Torre Annunziata) DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO LE DOMANDE
IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA TERZA EDIZIONE a.a. 2013 2014 (MA02) Presentazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF e l Università Telematica
COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi:
d d d COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! DO Collegio Periti Industriali delle Province di Milano e Lodi in collaborazione con Università
Master universitario di I livello in
Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. (Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per
ADESIONE ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE N. All Organismo di Mediazione Forense del Consiglio dell Ordine di TREVISO (OMF) Mod 2014
ADESIONE ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE N. All del Consiglio dell Ordine di TREVISO (OMF) Mod 2014 Il sottoscritto PERSONA FISICA COG DA COMPILARE IN STAMPATELLO CON CARATTERI LEGGIBILI ALLEGA COPIA DOCUMENTO
Corso di Perfezionamento/Formazione
Corso di Perfezionamento/Formazione STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA (CORSO PREPARATORIO AL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO AL SOSTEGNO NELLA SCUOLA
DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI ELENCO SPECIALE SEZIONE B ESPERTI CONTABILI
DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI ELENCO SPECIALE SEZIONE B ESPERTI CONTABILI Marca da Bollo 16.00 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
MASTER di I Livello. MA368 - La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico-Aziendali
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA368 Pagina 1/6 Titolo MA368 - La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico- Aziendali Edizione 1ª EDIZIONE
Centro Porsche Bologna
Centro Porsche Bologna PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2014 Prova campo presso il Golf Club Bologna- Via Sabattini 69 40050 Monte San Pietro Loc. Chiesa Nuova (BO) Serata libera VENERDI 18 LUGLIO
ADR GESTIONE CONCILIAZIONE s.r.l. Iscritto al n 208 del Registro degli Organismi di Mediazione Ministero della Giustizia
Prot. n / Sede di ISTANZA DI MEDIAZIONE (se persona fisica) nel caso di più parti compilare questa pagina per ciascuna Il/la sottoscritto/a, nato/a, il C.F residente in via tel. fax cell. e-mail Pec documento
MEDIAZIONE E FORMAZIONE Autorizzazione Ministero della Giustizia n. 155 O.d.M. e n. 404 E.d.F. MODULO DI ADESIONE ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE
MEDIAZIONE E FORMAZIONE Autorizzazione Ministero della Giustizia n. 155 O.d.M. e n. 404 E.d.F. MODULO DI ADESIONE ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE PROT. N., da rispedire via fax al numero 0817147263 ovvero
Corso di preparazione all esame di Promotore Finanziario
Corso di preparazione all esame di Promotore Finanziario 1 Il valore aggiunto al tuo lavoro Federazione Autonoma Bancari Italiani Corso di preparazione per la prova valutativa di accesso all Albo Promotori
Mandato con rappresentanza Il sottoscritto, come sopra meglio identificato e domiciliato, DELEGA l'avv. / Dr.
Domanda di mediazione in materia civile e commerciale su diritti disponibili All MEDIAFINCON srl Il sottoscritto ovvero (da compilare solo se il richiedente è società o altro soggetto collettivo) legale
Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti
Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti Preparare l Esame di Stato per Dottori Commercialisti non è cosa semplice; il corso intensivo di preparazione all'esame di abilitazione
SICUREZZA SUL LAVORO. CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI LOTTA ANTICENDIO E GESTIONE EMERGENZA Rischio Medio
SICUREZZA SUL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI LOTTA ANTICENDIO E GESTIONE EMERGENZA Rischio Medio D.Lgs 81/2008 e s.m.i., art.37 art. 46 e D.M. 10 marzo 1998 allegato
Rimette la scelta del Mediatore al Responsabile dell Organismo. Rimette la scelta della sede di Mediazione al Responsabile dell Organismo
DOMANDA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE PARTE CHE PROMUOVE L ATTIVAZIONE : *Persona fisica Il sottoscritto n. civico Fax ovvero (da compilare solo se il richiedente è società o altro soggetto
SABATO 1 MARZO 2014 ORE 9,00-13,00
Convegno: CONDOMINIO 2014 SABATO 1 MARZO 2014 - ORE 9,00 PALAZZO SEGNI MASETTI - STRADA MAGGIORE, 23 - BOLOGNA SCHEDA DI ADESIONE Da inviare alla Segreteria Organizzativa a mezzo fax entro e non oltre
PNL PER L AZIENDA STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E DI MARKETING
Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali
REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO
REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Art. 1 - Corso e partecipanti La Scuola di Alta Formazione dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma (SAF)
Associazione Pisana Periti Industriali
Tel. 328-768933/38-7130501 - Fax 050-502560 e-mail: segreteria@appi-pisa.it C.F. e P.Iva 0197230506 Spett/le Collegio Periti Industriali di Pisa Collegio Periti Industriali di Firenze Collegio Periti Industriali
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche
Master universitario di I livello in
Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. (Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per
Domanda di ammissione a Socio (indicare sempre le generalità del socio, se non maggiorenne anche quelle del genitore o di chi ne fa le veci)
Associazione Sportiva Dilettantistica Domanda di ammissione a Socio (indicare sempre le generalità del socio, se non maggiorenne anche quelle del genitore o di chi ne fa le veci) Socio Il sottoscritto/a....
MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE
MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO
Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano
PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore
CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO
CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1ª EDIZIONE 300 ore 12 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM102 Pagina 1/6 Titolo SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE
Modalità di avvio e gestione del percorso formativo di OPERATORE DI TECNICHE DI MASSAGGIO ORIENTALE
Modalità di avvio e gestione del percorso formativo di OPERATORE DI TECNICHE DI MASSAGGIO ORIENTALE Il decreto del Direttore Generale della D.G. Istruzione, Formazione e Lavoro, n. 7975 del 17/07/2007
Ragusa - Siracusa, dal 29 ottobre 2015 al 29 aprile 2016 LA STRUTTURA IL PROGRAMMA. 1 INCONTRO 29 ottobre 2015
Ragusa - Siracusa, dal 29 ottobre 2015 al 29 aprile 2016 LA STRUTTURA 1 INCONTRO 29 ottobre RAGUSA 2 INCONTRO 17 dicembre SIRACUSA 3 INCONTRO 21 gennaio RAGUSA 4 INCONTRO 26 febbraio SIRACUSA 5 INCONTRO
DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE O ALL ELENCO SPECIALE LE DOMANDE DEVONO ESSERE PRESENTATE DAGLI INTERESSATI
DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE O ALL ELENCO SPECIALE LE DOMANDE DEVONO ESSERE PRESENTATE DAGLI INTERESSATI Domanda di iscrizione all Albo Professionale o all Elenco Speciale
FOCUS. Novità in materia condominiale. Vicenza, 25 e 26 ottobre 2013
FOCUS Novità in materia condominiale Vicenza, 25 e 26 ottobre 2013 Obiettivi Il seminario si propone di esaminare gli istituti del diritto condominiale che pongono nella pratica quotidiana rilevanti problematiche
Corso per Datori di Lavoro RSPP (art. 34 D.Lgs 81/08 e s.m.i)
Corso per Datori di Lavoro RSPP (art. 34 D.Lgs 81/08 e s.m.i) Destinatari Datori di lavoro che intendono e possono svolgere direttamente i compiti propri del responsabile del servizio di prevenzione e
IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA
Master universitario di II livello in IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA (MA02) a.a. 2011-2012 Attivazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica attiva in cooperazione
Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma
PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore
MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016
IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA
Master universitario di II livello in IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA (MA02) a.a. 2012 2013 II EDIZIONE Presentazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica UNITELMA
METODOLOGIE, COMUNICAZIONE, TECNOLOGIE INFORMATICHE E VALUTAZIONE NEL PROCESSO DIDATTICO-EDUCATIVO
CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANNUALE METODOLOGIE, COMUNICAZIONE, TECNOLOGIE INFORMATICHE E VALUTAZIONE NEL PROCESSO DIDATTICO-EDUCATIVO (PERF02) a.a. 2011-2012 Attivazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università
DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA. Il sottoscritto/a. nato a il. residente in via n. CAP città prov. tel. fax cellulare. e-mail PEC
DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA SEZIONE 1 PARTI Il sottoscritto/a nato a il residente in via n CAP città prov. tel. fax cellulare e-mail PEC P.IVA/ Codice Fiscale (barrare una delle seguenti opzioni) in
Work-Catt Percorsi di sviluppo professionale per la scuola dell infanzia e primaria
Work-Catt Percorsi di sviluppo professionale per la scuola dell infanzia e primaria Corso di formazione Formazione Permanente Facoltà di Scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze della formazione
PSICOLOGIA GIURIDICA PSICOLOGIA GIURID
Master online in PSICOLOGIA GIURIDICA PSICOLOGIA GIURID ICA Programma Elementi di diritto e fondamenti della psicologia giuridica. Il ragionamento in ambito giuridico. La perizia psicologica in ambito
RAGAZZI DIFFICILI: CHE FARE?
Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali
Terminologie specialistiche e servizi di traduzione
Terminologie specialistiche e servizi di traduzione Corso di Perfezionamento Formazione Permanente Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche
Il Controllo di Gestione Corso base e avanzato
Il Il Controllo di Gestione Corso base e avanzato Verona Il controllo di gestione CORSO BASE E AVANZATO Obiettivi Il controllo di gestione ricopre la funzione di insostituibile strumento gestionale e strategico
Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (ore 12/16)
Mod.07.02.01.AA brochure_corso_aggiornamento rev. 01 del 19/11/2012 1 Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (ore 12/16) Valido per l aggiornamento quinquennale di ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs.
N. B. Il praticante è tenuto a comunicare al Consiglio dell Ordine ogni variazione dati entro 15 giorni.
O r d i n e d e i D o t t o r i C o m m e r c i a l i s t i e d e g l i E s p e r t i C o n t a b i l i d i B a r i (Circoscrizione del Tribunale di Bari) ISTRUZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE
ISTITUTO EUROPEO APPROCCIO CENTRATO PERSONA Poseidon - IEACPe AL CORSO TRIENNALE IN COUNSELING CENTRATO SULLA PERSONA
ISTITUTO EUROPEO APPROCCIO CENTRATO PERSONA Poseidon - IEACPe Sede Legale: Via Monsignor D Arrigo n. 11 98121 MESSINA - Sedi didattiche: MODENA Casa delle Culture, Via Wiligelmo,n. 80 MILANO Via Tadino,n.
CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012
CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...
CORSO DI PRIMA FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO A RICONOSCIMENTO
CORSO DI PRIMA FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO A RICONOSCIMENTO INFORMAZIONI GENERALI FIGURA PROFESSIONALE La figura professionale in uscita è quella dell Operatore Socio Sanitario che svolge
AIAS ACADEMY Srl Socio Unico AIAS
Installatore e Manutentore dei moduli fotovoltaici Modulo teorico (24 ore) Valido per l aggiornamento quinquennale di ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (24 ore) Milano, 17 /18
CONTRATTO CON LO STUDENTE
Si ricorda che alla domanda d iscrizione dovranno essere allegate 2 copie originali di questo contratto, tutte debitamente firmate dallo studente nelle parti indicate. CONTRATTO CON LO STUDENTE Il presente
Scheda Corso Specialistico per Auditor/Responsabili Gruppo di Audit di Sistemi di Gestione della Sicurezza
Scheda Corso Specialistico per Auditor/Responsabili Gruppo di Audit di Sistemi di Gestione della Sicurezza PRESENTAZIONE La Scuola EMAS propone questo corso per rispondere alla richiesta di formazione
Il contratto di franchising Caratteristiche, clausole tipiche, contenzioso
Evento formativo Il contratto di franchising Caratteristiche, clausole tipiche, contenzioso Padova, 12 ottobre 2012 ORARIO 14.30 18.30 CONTENUTI Il franchising è, come è noto, una delle tipologie contrattuali
Comunicazione dei dati necessari al Procedimento di Mediazione
arrivata il protocollo interno:.... / assegnata a: IL RESPONSABILE Data / / Alla Segreteria di PEROTTI & C. S.r.l. Divisione R. A. C. Risoluzione Alternativa delle Controversie Organismo di Mediazione
CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI prima edizione febbraio 28 maggio 2016
CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI prima edizione 2016 23 febbraio 28 maggio 2016 21 anni di Formazione di Giovani Professionisti SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
CORSO DATORE DI LAVORO - RSPP
CORSO DATORE DI LAVORO - RSPP RISCHIO BASSO Corso rivolto ai datori di lavoro Date Orari Durata 16 ore (non è inclusa l ora di verifica finale) Sede C.F.A. HSM Consulting - Via Castellana, 40-30174 Zelarino
Disturbi dell Apprendimento
Master in Disturbi dell Apprendimento in collaborazione con IPS nelle sedi di MILANO ROMA PADOVA BARI CAGLIARI CATANIA RAGUSA Questo modulo d iscrizione, unitamente alla fotocopia della ricevuta del versamento
MODULO DI RICHIESTA PER L ISCRIZIONE ALLA SEZ. B DELL ALBO DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE SICILIANA (mod. 015)
Marca da bollo 16,00 MODULO DI RICHIESTA PER L ISCRIZIONE ALLA SEZ. B DELL ALBO DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE SICILIANA (mod. 015) Al Presidente dell Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana Via
Corso di Formazione per i Formatori della Sicurezza sul Lavoro
Corso di Formazione per i Formatori della Sicurezza sul Lavoro Corso professionalizzante con rilascio di qualifica di Formatore per la Salute e Sicurezza sul Lavoro Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP
Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. III edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2013/2014. In collaborazione con:
Diritto Tributario Master Universitario di secondo livello Facoltà di Economia III edizione Anno Accademico 2013/2014 In collaborazione con: L Università Cattolica del Sacro Cuore attiva per l anno accademico
Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo
BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DEGLI AVVOCATI - XXIV JEMOLO- (Anno 2015) 1. L Istituto Regionale di Studi Giuridici
Corsi di formazione. Mediatore civile professionista
Corsi di formazione Mediatore civile professionista ISTITUTO LODO ARBITRALE GIUSTIZIA CIVILE A.D.R. ENTE DI FORMAZIONE EX D.M. 222/2004 e DECRETO DIRIGENZIALE 24/07/2006, ACCREDITATO AL MINISTERO DELLA
MASTER IN EUROPROGETTAZIONE LA PROGETTAZIONE COMUNITARIA PERCORSI DI FORMAZIONE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La Società FORUM SRL, in collaborazione con le Associazioni AICCRE Sardegna e ANCI Sardegna sta organizzando per il periodo Aprile-Maggio 2014 : MASTER IN EUROPROGETTAZIONE LA PROGETTAZIONE COMUNITARIA
Domanda di mediazione in materia civile e commerciale
Il sottoscritto (persona fisica) Residente in (città e cap.) ASS-FORMAT-MEDIATION Organismo di mediazione Iscritto presso il registro del Ministero della Giustizia il 29 Marzo 2012 al n. 823 Piazza Bologna
N parti istanti UNICO CENTRO DI INTERESSE PIU' CENTRI DI INTERESSE Cognome e Nome o Denominazione di tutte le parti istanti 1-6- nato/a a* il* / /
ALL ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. di ORISTANO ISCRITTO AL N. 760 DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI ABILITATI A SVOLGERE LA MEDIAZIONE TENUTO DAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA VIA CARDUCCI
Il nuovo profilo dell insegnante nella scuola primaria e dell infanzia. (Corso preparatorio al tirocinio formativo attivo
CORSO DI PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE Il nuovo profilo dell insegnante nella scuola primaria e dell infanzia. (Corso preparatorio al tirocinio formativo attivo nella scuola primaria e dell infanzia) (TFA01)
L UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA
L UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA in CONVENZIONE CON L IPSEF SRL Ente accreditato al MIUR per la formazione al personale della scuola istituisce ed attiva il Corso di Perfezionamento
WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro
WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro
I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo
SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Ancona, 20 aprile 2012 Hotel Palace del Conero, Via Grandi n. 6, 60027 Osimo (AN) SIDA
CORSO DI ADDESTRAMENTO TEORICO PRATICO INDAGINI SONICHE ED ECOMETRICHE - PIT02 (Codice Corso: PIT02-2015-AN)
Il C.S.F. snc Centro Servizi Formativi in collaborazione Organizzativa con DRC SRL ORGANIZZA CORSO DI ADDESTRAMENTO TEORICO PRATICO INDAGINI SONICHE ED ECOMETRICHE - PIT02 (Codice Corso: PIT02-2015-AN)
Vado Ligure, 26 Gennaio 2015 Alla c.a. del TITOLARE
Vado Ligure, 26 Gennaio 2015 Alla c.a. del TITOLARE OGGETTO: Programma formativo fiscale del 1 semestre 2015 Nell intento di fornire a Professionisti e Aziende un servizio sempre più completo abbiamo ritenuto
CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI
CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI DOTTORE COMMERCIALISTA E ESPERTO CONTABILE 1 Indice CONTESTO NORMATIVO... 3 REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALLA
LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato
LEAN MANAGEMENT AREA Area Supply Chain Flow & Network Management Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire le pratiche organizzative necessarie per creare, gestire e coordinare sia i team
Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010. (cognome nome) nato a Prov. il. residente a in. n. civ cap. prov. codice fiscale. tel.
Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010 Sede Legale ACCORDIAMOCI S.r.l. Via del Rondone, 1 40122 Bologna Sede di riferimento: Modalità presentazione istanza: A - Parte Istante (cognome nome)
Corso di approfondimento per Tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale
Corso di approfondimento per Tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale Corso di Approfondimento Formazione Permanente Centro d Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia 26-27
In collaborazione con. organizzano
In collaborazione con organizzano Treviso, dal 15 settembre al 30 ottobre 2015 Verona, dal 16 settembre al 28 ottobre 2015 Venezia, dal 17 settembre al 29 ottobre 2015 OBIETTIVI E STRUTTURA DEL CORSO Il