Rinforzi di murature con laminati di FRP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rinforzi di murature con laminati di FRP"

Transcript

1 Maria Rosa Valluzzi, Davide Tinazzi, Claudio Modena Ricerca Rinforzi di murature con laminati di FRP Una ricerca sperimentale realizzata recentemente presso il Dipartimento di Costruzioni e Trasporti dell Università di Padova ha messo in luce i principali aspetti del comportamento a taglio di pannelli murari in mattoni pieni di laterizio rinforzati con laminati di FRP, considerando diverse disposizioni di applicazione (a griglia e diagonale, su uno o entrambi i lati) e vari materiali fibrosi (carbonio, vetro e polivinilalcool). Le prove sperimentali sono state condotte secondo la procedura di compressione diagonale su un totale di 33 pannelli di mattoni pieni ad una testa, in condizioni rinforzate ed originarie. I risultati hanno permesso di mettere a confronto recenti formulazioni proposte da vari autori per la valutazione della resistenza a taglio della muratura rinforzata L impiego di FRP (Fiber Reinforced Polymer) viene sempre più considerato per il rinforzo e la riparazione di elementi murari portanti (muri, volte, pilastri) in edifici esistenti. Numerosi casi applicativi sono presenti in letteratura, così come ormai numerosi sono gli studi sperimentali volti a caratterizzare, dal punto di vista strutturale, le prestazioni della muratura nelle nuove condizioni di esercizio. L intervento si basa sull incollaggio di tessuti costituiti da materiali fibrosi ad elevata resistenza meccanica, applicati sul supporto murario mediante resine di varia natura. La facilità esecutiva della tecnica e l efficacia del tipo di rinforzo nel sopperire alla carente resistenza a trazione della muratura consentono di realizzare sistemi caratterizzati da limiti di resistenza molto più elevati della muratura tradizionale e da un comportamento a rottura meno fragile. La presenza del rinforzo permette, infatti, di mantenere legati gli elementi resistenti, finanche nella situazione di collasso. In tal senso, la fragilità intrinseca al materiale di rinforzo, dovuta all elevato modulo elastico, diviene un fattore secondario, compensato da valori di resistenza a trazione praticamente non raggiungibili in esercizio dalla muratura. Dal punto di vista strutturale, la tecnica si presta quindi molto bene al miglioramento del comportamento a flessione o a taglio, anche in ambito sismico. Altri vantaggi tipici dei materiali fibrorinforzati sono le ottime proprietà chimico-fisiche, quali la bassa densità, l elevata resistenza alla corrosione, la bassa conduttività, ecc., peraltro non sempre comuni alle numerose tipologie riscontrabili sul mercato (barre e laminati realizzati con fibre di carbonio, vetro, polivinilalcool, aramide, ecc.). Dal punto di vista del calcolo non esistono delle formulazioni univoche. A livello internazionale si fa tuttora riferimento ai modelli teorici adottati per le strutture di cemento armato,calibrati in base ai risultati di prove sperimentali effettuate sulla muratura. Le ricerche sono tese ad individuare i meccanismi di collasso modificati dalla presenza del rinforzo ed a fornire schemi per la definizione dei relativi contributi resistenti. Ne deriva che, nel contesto applicativo, il progetto degli interventi è realizzato in assenza di metodi più o meno rigorosi, non essendo ancora disponibile una normativa specifica; ciò concerne la scelta del tipo di materiali (sistemi fibra-resina), il dimensionamento del rinforzo in termini di larghezza e spessore (numero di strati di fibra eventualmente sovrapposti) e la distribuzione dello stesso sulla superficie muraria, a seconda delle prestazioni strutturali richieste. La tecnica d intervento Il sistema proposto consiste nell applicazione di strisce di FRP di determinata larghezza mediante apposite resine (nella fattispecie di tipo epossidico),con diverse finalità (regolarizzazione della superficie del supporto, adesione e protezione del fibrorinforzato). I materiali componenti il rinforzo vengono disposti per strati successivi, previa livellatura e pulitura superficiale della muratura nell area di applicazione; l efficacia dell intervento è, infatti, strettamente legata all adesione del sistema muratura-fibra, al fine di consentire l attivazione del contributo del rinforzo solidalmente alla muratura. In situ, è pertanto spesso necessario rimuovere gli strati ricoprenti non portanti (malte e intonaci) ed eliminare le irregolarità superficiali fino a scarti preferibilmente non superiori al millimetro.tali operazioni possono essere effettuate sia con mezzi meccanici (sabbiatura per la pulitura delle superfici e utilizzo di flessibile per la livellatura) che manuali (impiego di spazzole abrasive e di scalfittura, rispettivamente per 64 CIL 88

2 le due operazioni citate). Sulle superfici così preparate viene disposto inizialmente uno strato di prodotto impregnante (anche in più strati, a seconda della porosità della muratura), applicato mediante pennello o rullo, con lo scopo di favorire l aggrappo degli strati successivi al supporto; ad avvenuta asciugatura del prodotto (che può richiedere oltre le 12 ore), viene disposto un successivo strato di stucco epossidico, applicato a mano mediante frattazzo, che consente di uniformare la superficie di applicazione delle fibre, avendo cura di stendere il materiale con sufficiente regolarità e limitatezza di spessore. Su tale superficie, dopo circa 30 minuti dall applicazione,è possibile procedere alla stesura del primo strato di adesivo, sul quale vengono disposte le strisce di fibra. Queste vengono fatte aderire alla resina mediante pressione manuale e successivo passaggio con rullo dentato,il quale permette di eliminare le bolle d aria eventualmente inglobate tra le fibre e lo strato di resina, impregnando le fibre stesse con l adesivo. Con modalità analoghe alla stesura della prima mano di adesivo, viene disposto un successivo strato dello stesso al di sopra delle fibre, al fine di permearle completamente di resina. Nel caso si necessiti di ulteriori strati di rinforzo, questi vengono applicati in successione al di sopra degli strati precedenti, avendo cura di non dislocare le fibre sottostanti e rispettando i tempi necessari a rendere pronta la superficie di adesione. Infine, ove necessario, il sistema può essere completato da uno strato protettivo superficiale alle radiazioni ultraviolette (fibre aramidiche o poliestere). a) b) c) d) 1. Fasi esecutive della tecnica di rinforzo: applicazione dell impregnante (a), dello strato di rasatura (b), disposizione degli strati successivi di fibra di vetro (c) e dell ultimo strato di adesivo (d). Programma sperimentale e materiali adottati Il comportamento a taglio della muratura rinforzata è stato indagato mediante prove di compressione diagonale eseguite su 9 pannelli originari di riferimento e 24 pannelli rinforzati, aventi dimensioni nominali di 51x51x12 cm. La muratura dei provini è costituita da mattoni pieni (5,5x25x12 cm) e malta a base cementizia, disposta in giunti di circa 1 cm di spessore. I parametri indagati nello studio sono: l utilizzo di tre diversi materiali fibrosi: carbonio (CFRP), vetro (GFRP) e polivinilalcool (PVAFRP); l applicazione del rinforzo su un solo lato o su entrambi i lati; la disposizione dei laminati secondo una griglia ortogonale o con strisce in diagonale. Le diverse caratteristiche di resistenza e rigidezza delle fibre adottate, riportate nella tabella 1, comportano, per le diverse modalità applicative considerate, un diverso dimensionamento del rinforzo, in termini di larghezza e spessore del laminato. Al fine di ottenere risultati comparabili si è imposto il medesimo incremento di resistenza, pari a circa il 50% rispetto alla muratura originaria, determinato secondo il criterio della limitazione delle tensioni principali di trazione (teoria di Frocht [1] ) sulla sezione omogeneizzata, per tutte le modalità di rinforzo considerate. In particolare, sono stati realizzati 9 pannelli con strisce di carbonio, 10 con strisce di vetro e 5 con strisce di PVA. Per una corretta esecuzione della prova di compressione diagonale, si è proceduto al taglio preventivo dei due spigoli opposti di ciascun provino in modo da consentire una opportuna distribuzione del carico verticale, applicato mediante una normale pressa idraulica. Nella effettiva configurazione di prova, la disposizione a griglia fornisce laminati posizionati a 45 rispetto al piano di rottura (coincidente con la diagonale compressa del pannello), mentre la disposizione in diagonale si identifica con la posizione delle fibre ortogonali al piano di rottura, ossia direttamente contrastante l apertura del pannello. Le caratteristiche meccaniche della muratura a compressione e le proprietà dei sui costituenti di base (malta e mattoni) sono state indagate mediante prove sperimentali in laboratorio [2], estese anche alla valutazione delle caratteristiche di interfaccia FRP-muratura, sia per carichi paralleli (prove di adesione) che perpendicolari al rinforzo (prove a strappo o di pull-off). In entrambi i casi si è potuto rilevare come il sistema fallisca non per distacco della fibra ma per debolezza locale dei mattoni (rottura per trazione nella prova di adesione e delaminazione dello strato superficiale in quella a strappo). I dati medi ottenuti sono riportati nella tabella 2. A completamento delle prove di interazione locale sono state eseguite prove di scorrimento malta-laterizio su elementi a tre mattoni e due giunti (triplette) in presenza di diversi livelli di compressione trasversale (0.05, 0.10, 0.30 e 0.50 MPa), mantenuta costante durante la prova. L interpolazione dei dati sperimentali secondo la legge attritiva lineare di Mohr-Coulomb (equazione 2) ha permesso di estrapolare i valori della coesione e del coefficiente di attrito, utilizzati nelle elaborazioni dei risultati sulle prove a taglio. 65 RICERCA

3 CARBONIO VETRO PVA CARBONIO VETRO fasce da 2.4 cm fasce da 3 cm fasce da 7,5 cm fasce da 1.7 cm fasce da 2.8 cm 1 strato 4 strati 6 strati 2 strati 6 strati a) PR 1 Carb 1 F PR 1 Vetro 1F PR 1 PVA 1F PRD 1 Carb 1F PRD 1 Vetro 1F PR 2 Carb 1 F PR 2 Vetro 1F PR 2 PVA 2F PRD 2 Carb 1F PRD 2 Vetro 1F PR 3 Vetro 1F CARBONIO VETRO PVA CARBONIO VETRO fasce da 1.2 cm fasce da 3 cm fasce da 5,5 cm fasce da 1.7 cm fasce da 2.8 cm 1 strato 2 strati 4 strati 1 strato 3 strati b) PR 1 Carb 2 F PR 1 Vetro 2F PR 1 PVA 2F PRD 1 Carb 2F PRD 1 Vetro 2F PR 2 Carb 2 F PR 2 Vetro 2F PR 2 PVA 2F PRD 2 Carb 2F PRD 2 Vetro 2F PR 3 Carb 2F PR 3 Vetro 2F PR 3 PVA 2F 2. Rinforzo dei pannelli su una faccia (a) e su entrambi i lati (b), secondo la disposizione a griglia e diagonale, con indicazione delle sigle dei campioni realizzati. 1 Caratteristiche fisiche e meccaniche delle fibre adottate nella ricerca densità spessore modulo di elasticità resistenza caratteristica deformazione tipo di laminato (kg/m 3 ) (mm) a trazione (GPa) a trazione (MPa) ultima (%) Carbonio (C1-30) , ,5 Vetro (EG-30) , ,8 Polivinilalcool (PVA) , ,0 2 Proprietà meccaniche dei materiali costituenti la muratura e della loro interazione locale materiale proprietà meccanica valore unità di misura Mattone resistenza a compressione 8,60 MPa resistenza a trazione 0,83 MPa Malta resistenza a flessione 1,48 MPa resistenza a compressione 6,03 MPa Muratura resistenza a compressione 5,56 MPa modulo elastico a compressione 1400 MPa coefficiente di Poisson 0,03 - Aderenza FRP-muratura resistenza per carico parallelo alle fibre 3,00 MPa resistenza per carico perpendicolare alle fibre 0,44 MPa Aderenza malta-mattone resistenza per compressione nulla 0,66 - coefficiente di attrito 1,36-66 CIL 88

4 Risultati delle prove a taglio I provini sono stati sottoposti a prove di compressione diagonale per simulare in laboratorio l azione tagliante agente nel piano di setti murari, con rilevamento delle deformazioni lungo le due diagonali in entrambe le facce dei campioni. L andamento medio sforzi-deformazioni dei pannelli rinforzati per ciascuna delle due tipologie di disposizione delle fibre (a griglia e diagonale), in confronto con quello dei muri non rinforzati (PNR), è riportato nelle figg.3 e 4 (le curve mostrano le registrazioni fino alla rimozione della strumentazione, avvenuta a circa l 80% del carico di rottura).le resistenze indicate si riferiscono alle tensioni tangenziali nominali di collasso, ottenute dalla distribuzione del carico massimo raggiunto sull area diagonale del pannello. I massimi valori ottenuti dalle prove,insieme all indicazione del meccanismo che ha causato il collasso, sono riportati sinteticamente in fig. 5, mentre i rispettivi moduli elastici tangenziali (valore secante calcolato fino al 40% del carico ultimo) sono indicati in fig. 6. Le medesime grandezze, mediate per tipologia di pannello, sono infine riassunte nella tabella 3. Di seguito è descritto il comportamento dei pannelli osservato durante le prove di carico per le diverse tipologie di pannelli. Pannelli non rinforzati Come prevedibile dalle caratteristiche meccaniche della malta e dei mattoni, nonchè dai parametri ricavati dalle prove sulle triplette,la rottura dei nove provini non rinforzati è avvenuta in maniera fragile, per fenditura netta (splitting) lungo la diagonale caricata (fig. 8). Il relativo valore medio del carico di rottura, pari a 100,7 kn è stato usato come dato di riferimento per i casi con rinforzo. Pannelli rinforzati su una sola faccia Nel caso dei pannelli rinforzati su una sola faccia, il meccanismo di rottura è ancora quello di splitting con netta fenditura lungo la diagonale compressa. Il carico ultimo è risultato, in molti casi, perfino inferiore al valore di riferimento. Ciò è avvenuto a causa dell eccessiva asimmetria nella disposizione del rinforzo, in relazione al tipo di test adottato. Durante le fasi di carico, infatti, i pannelli hanno evidenziato una marcata deformazione flessionale lungo la diagonale non caricata, a ragione della notevole differenza di rigidezza sulle due facce opposte (le massime differenze nel modulo elastico tra la faccia rinforzata e quella priva di FRP, nel caso di disposizione a griglia di fibre di carbonio, hanno raggiunto valori fino al 57% a favore del lato rinforzato).come conseguenza è stata anticipata la formazione della fessurazione diagonale che ha portato alla fenditura netta di collasso) (fig. 9). Nella realtà costruttiva, ogni setto murario risulta in condizioni di vincolo tali da rendere ininfluente il fenomeno dello svergolamento fuori del piano rispetto alla fessurazione diagonale dovuta alla sola azione del taglio. La validità dei risultati ottenuti è dunque da considerare in termini relativi fino al riscontro ottenuto con test a taglio di diverso tipo (ad esem- 3. Relazione tensioni-deformazioni tangenziali dei pannelli rinforzati su una o entrambe le facce, con disposizione a reticolo delle strisce. 4. Relazione tensioni-deformazioni tangenziali dei pannelli rinforzati su una o entrambe le facce, con disposizione diagonale delle strisce. 5. Tensioni tangenziali ultime e meccanismi di rottura riscontrati. 6. Modulo tangenziale riferito al 40% del carico ultimo. 67 RICERCA

5 3 Prestazioni medie per tipologia dipannello con variazione percentuale sul riferimento (pannello non rinforzato) tensioni tangenziali variazione modulo elastico variazione tipo di pannello nominali di rottura resistenza di taglio modulo elastico (MPa) (%) (MPa) (%) Non rinforzato 1, PR CARB 1F 1,05-9, ,0 PR VETRO 1F 1,11-4, ,3 PR PVA 1F 1,17 +0, ,5 PRD CARB 1F 1,34 +15, ,9 PRD VETRO 1F 1,29 +11, ,7 PR CARB 2F 1,20 +3, ,4 PR VETRO 2F 1,33 +14, ,2 PR PVA 2F 1,71 +47, ,7 PRD CARB 2F 1,69 +45, ,3 PRD VETRO 2F 2,02 +74, ,2 7. Prova a compressione diagonale. 8. Rottura di un pannello non rinforzato. pio di compressione costante e taglio crescente). Il confronto tra le prestazioni della configurazione con rinforzo lungo una diagonale del provino e con rinforzo disposto a griglia ha confermato la minore efficacia relativa di quest ultima. Nel caso di rinforzo a reticolo, infatti, l uso di FRP a base di fibre meno rigide appare più vantaggioso sia in termini di rigidezza che di resistenza ultima; ciò avviene a causa della maggiore area di muratura coinvolta dal rinforzo di caratteristiche meccaniche inferiori. Pannelli rinforzati su entrambe le facce Nel caso di pannelli rinforzati su entrambi i lati si è verificata la rottura per perdita improvvisa della collaborazione tra il rinforzo e la muratura; in particolare si sono osservati due tipi di fenomeni: la delaminazione (peeling) della parte superficiale del supporto (fig. 10a) e la rottura della fibra (fig. 10b). Il quadro fessurativo è di tipo diffuso nel caso di geometria a reticolo, e ancora con fenditura principale netta nel caso di rinforzo diagonale. L incremento della resistenza ultima è stato cospicuo in quasi tutti i casi, fatta eccezione per il rinforzo con CFRP, che è risultato eccessivamente penalizzato dal fenomeno di delaminazione. Valutazioni sulla resistenza I risultati sperimentali ottenuti sono stati elaborati considerando alcuni modelli analitici, disponibili in letteratura, per il calcolo della resistenza a taglio (V Rd ) della muratura rinforzata.essi si basano sul principio di sovrapposizione degli effetti, reso efficace dall implicita assunzione della ridistribuzione tensionale; sebbene tale ipotesi sia impropriamente introdotta in presenza di materiali elasto-fragili come gli FRP, allo stato attuale non sono disponibili modelli più adatti. La resistenza al taglio è data dalla somma dei contributi della resistenza della muratura originale e del rinforzo, quest ultimo opportunamente ridotto al fine di considerare l influenza degli effetti locali ad essi legati sul comportamento a rottura della muratura. 9. Rottura di un pannello rinforzato diagonalmente su una faccia con CFRP. a) b) V Rd = f vk t d ρ frp f tk t (1) con: f vk = f v k0 + µ σ 0 (2) V Rd = (0.9 t l f vk0 / σ 0/f vk0 ) +0.4 A r f tk (3) V Rd = f vk t d d ρ frp E frp r ε frp,u t (4) dove r (fattore di efficienza) è legato alla deformazione effettiva (ε frp, e ) dalla relazione: r ε frp,u = ε frp,e = (ρ frp E frp ) (ρ frp E frp ) 2 (5) 10. Rottura di pannelli rinforzati a griglia su entrambe le facce: (a) delaminazione (caso con CFRP) e (b) rottura a trazione delle fibre (caso con PVA). Le formulazioni (1) e (3) (proposte dall Eurocodice 6 [3] e da Tomazevic et al. [4], rispettivamente) rifetite a muratura 68 CIL 88

6 rinforzata con barre di acciaio, mentre la formulazione (4) (ditriantafillou [2] ) è introdotta specificamente per rinforzo in FRP. La simbologia adottata concerne la resistenza caratteristica della muratura f vk (f vk0 è la resistenza a taglio in condizioni di compressione nulla,µ è il coefficiente di attrito malta-mattone e σ 0 la tensione di compressione agente) e le caratteristiche geometrico-meccaniche del pannello (t è lo spessore, l la lunghezza, d = 0,8 l la lunghezza effettiva) e del rinforzo (ρ frp è la percentuale di rinforzo computata sulla sezione,a r è l area del rinforzo, f tk la resistenza caratteristica e ε frp,u la deformazione ultima). Si noti che la f vk0 è riferita a prove di scorrimento su triplette per la relazione (1) ed alla prova di compressione diagonale per la (2). Il fattore di efficienza r dipende dal meccanismo di collasso modificato dalla presenza del rinforzo, ossia dalla rottura per trazione o per distacco del laminato. L espressione di r, data dall equazione (5), è stata determinata dallo stesso Triantafillou per membrature in calcestruzzo [5]. La fig. 11 mette a confronto i risultati sperimentali su muri rinforzati con i valori di resistenza predetti dai modelli adottati. Si sono considerati, in particolare, i casi comparabili per disposizione a griglia e diagonale, in condizioni di rinforzo simmetrico. Si nota come l applicazione della (4), secondo la (5), sottostimi in modo rilevante la resistenza a taglio, da cui la necessità di calibrare il fattore r anche per la muratura. Nota la deformazione effettiva dell FRP, misurata dalle prove sperimentali, è quindi possibile rideterminare i coefficienti polinomiali della (5) per ciascun tipo di composito. Inoltre, è possibile osservare come, nonostante il rapporto ρe sia stato mantenuto costante per le due disposizioni di rinforzo, si siano ottenute variazioni di resistenza sensibili (superiori al 40%) tra le due configurazioni (diagonale e a griglia). Ciò conferma l influenza della disposizione del rinforzo sull efficacia dello stesso e pertanto, nel processo di ricalibrazione del parametro r si deve tenere conto anche di tale parametro. Conclusioni La ricerca ha evidenziato che il collasso improvviso della muratura non rinforzata può essere efficacemente corretto con l introduzione di laminati di FRP, specie se il rinforzo è applicato simmetricamente (su entrambi i lati) e con strisce di adeguata larghezza. La configurazione con strisce di rinforzo lungo la diagonale non compressa risulta più efficace in termini di resistenza ultima rispetto alla distribuzione a reticolo a maglie quadrate; quest ultima, per contro, offre una migliore diffusione delle tensioni, che conduce ad una distribuzione più omogenea delle fessure e ad una rottura meno improvvisa. In generale, comunque, le deformazioni aumentano in prossimità della rottura per i casi rinforzati, rendendo il Tipo di pannello 11. Confronto tra valori teorici e sperimentali della resistenza a taglio. comportamento complessivo sensibilmente meno fragile. Le rigidezze dei provini sono risultate generalmente decrescenti all aumentare del modulo elastico dell FRP usato. Tale apparente contraddizione è chiaramente legata al criterio usato per dimensionare il rinforzo, il quale ha portato a superfici di ricoprimento maggiori per i materiali con minore modulo elastico. È evidente quindi che, in termini sia di resistenza che di rigidezza, l estensione di superficie coinvolta direttamente dal materiale di rinforzo può costituire un fattore di maggiore rilevanza rispetto a parametri quali la quantità o la rigidezza del materiale FRP applicato. Il tipo di prova e le dimensioni dei pannelli utilizzati sembrano costituire un sistema attendibile e di semplice realizzazione per i test di elementari configurazioni di rinforzo a taglio di muratura tramite FRP. I parametri coinvolti possono essere agevolmente isolati con una gamma di provini sufficientemente ampia. La presente indagine può trovare ulteriori sviluppi, inserendo nuove casistiche sperimentali nello studio dell influenza della superficie di adesione e di sistemi per impedire la delaminazione del composito. Riferimenti bibliografici [1] Yokel F.Y. and Fattal G.S.: Failure hypothesis for masonry shear walls, Journal of the Structural Division, [2] Valluzzi M.R., Modena C. and Marchetti M.: Shear strengthening of masonry panels using FRP, 12th IB2MaC, Madrid, Spain, June [3] ENV Eurocode 6: Design of masonry structures, [4] Tomazevic M., Lutman M., Pertrovic L. In plane behavior of reinforced masonry walls subjected to cyclic lateral loads, Report to the Ministry of Science and Technology of Republic of Slovenia, Part 1 and 2, Liubljana, Slovenia, [5] Triantafillou T.C.: Strengthening of masonry structures using epoxybonded FRP laminates, Journal of Composites for Construction, ASCE, RICERCA

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno & Consorzio ReLUIS Salerno 12-13 Febbraio 2007 Prove

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FRP

Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FRP Università degli Studi di Padova Dipartimento di Costruzioni e Trasporti Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FP

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale IDES-Wrap C-BI/188 IDES-Wrap C-BI/320 Pagina 1 di 5 Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA consulenza esecuzione impermeabilizzazione pavimentazioni rivestimenti rinforzi RINFORZI STRUTTURALI ANTISISMICI PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA Stabilizzazione di pareti

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Esempi di applicazione

Esempi di applicazione 1 I compositi firosi vengono impiegati ogni qualvolta vi sia da assorire uno sforzo di trazione pura o di trazione prodotta dalla flessione o dal taglio. Il rinforzo a flessione viene realizzato mediante

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Murature realizzate con blocchi rettificati e giunti sottili

Murature realizzate con blocchi rettificati e giunti sottili Maria Rosa Valluzzi, Francesca da Porto, Claudio Modena Ricerca Murature realizzate con blocchi rettificati e giunti sottili Si presentano i risultati di una ricerca sperimentale sul comportamento a compressione

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ortolani@dicea.unifi.it PISTOIA 28/09/2012 ASPETTI GENERALI Malta: acqua

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IL CONSOLIDAMENTO DI MURATURE STORICHE ovvero: valutazione e caratteristiche

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica uredil Rinforzi strutturali Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica Forza tenuta sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Soluzioni certificate per i rinforzi compositi a matrice epossidica.

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Influenza dell esecuzione sul comportamento di solai in laterizio

Influenza dell esecuzione sul comportamento di solai in laterizio Renato Capozucca, Nicola Del Ciotto, Giorgio Zanarini Tecnologia Influenza dell esecuzione sul comportamento di solai in laterizio Nell articolo si presentano i risultati di un ricerca sperimentale condotta

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. 00304260409 PROGETTO ESECUTIVO Relativo a: Intervento finalizzato al Miglioramento

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008)

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008) LE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E FISICO-MECCANICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI SOLAI SECONDO LA NUOVA NORMATIVA (D.M. 14/01/2008) Vincenzo Bacco Il passaggio da norme tecniche di concezione prescrittiva (di

Dettagli

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche malte standard Refor-tec UHPC HPFRCC HFE-tec SHCC ECC Modulo elastico [GPa] 8-30 40-50 8-25

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

PROGETTAZIONE DI COSTRUZIONI IN MURATURA

PROGETTAZIONE DI COSTRUZIONI IN MURATURA PC.M 2000 (c) 1997-2002 AEDES Software per Ingegneria Civile s.a.s. PROGETTAZIONE DI COSTRUZIONI IN MURATURA H. AGGIORNAMENTO A PC.M 2000, versione 4.3 435 H.1. GENERALITA 435 H.2. RINFORZO DI PARETI CON

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento

Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Relazione finale del contratto di consulenza Politecnico di Milano Laterlite Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO STUDIO INGEGNERIA STRUTTURALE MASSETTI CONSOLIDAMENTO EDIFICI STORICI, MONITORING PROGETTAZIONE SISMICA, STRUTTURISTICA CONSULENZA E DIREZIONE LAVORI PROGETTAZIONE EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Via Brescia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Laurea magistrale in ingegneria civile per la protezione del territorio dai rischi naturali A.A. 2014/2015 CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI COMPOSITI FRCM MEDIANTE PROVE A TRAZIONE

Dettagli