Alla cortese attenzione del: Magnifico Rettore Università degli Studi di Catania Prof. Giacomo Pignataro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alla cortese attenzione del: Magnifico Rettore Università degli Studi di Catania Prof. Giacomo Pignataro"

Transcript

1 Alla cortese attenzione del: Magnifico Rettore Università degli Studi di Catania Prof. Giacomo Pignataro Associazione culturale e ricreativa no-profit GENERAZIONE YPSILON Domicilio Fiscale: Via XX Settembre, n. 273 Motta Sant Anastasia Prov.:CT, CAP:95040 Codice Fiscale: Indirizzo Posta elettronica: generazioneypsilon@gmail.com Oggetto: Proposta Revisione Statuto Università degli Studi di Catania - Modifica Titolo I: introduzione nuovo art. 4-bis rubricato Libertà di uso delle tecnologie recante norme per l introduzione del diritto di accesso ad Internet e del diritto all uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione; E Contestuale presentazione di nuove proposte programmatiche basate sulla valorizzazione delle nuove tecnologie digitali per il miglioramento degli standard attuali esistenti nell interesse esclusivo della comunità universitaria, con particolare riferimento alle specifiche esigenze del corpo studentesco. PREMESSO CHE Con l avvento della Società dell Informazione il tema delle nuove tecnologie assume una dimensione applicativa particolarmente significativa in virtù del fatto che l accesso ad Internet configura in maniera sempre più evidente un diritto fondamentale, in quanto indispensabile strumento di partecipazione alla vita politica e istituzionale che consente ad ogni individuo di contribuire al processo decisionale della comunità in cui vive, nonché un efficace strumento di diffusione delle informazioni che circolano nel cyberspazio, favorendo la promozione del valore globale della conoscenza grazie alla straordinaria quantità di risorse digitali disponibili a tutti. Inoltre, Internet rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare la cittadinanza attiva e la partecipazione dei cittadini alla vita politica e istituzionale della comunità. In tale prospettiva, la concreta libertà di uso delle nuove tecnologie costituisce un pre-requisito indispensabile per garantire il corretto e regolare esercizio dei diritti che si manifestano nel cyberspazio, al punto tale da formalizzarne il riconoscimento nell ambito dei principi fondamentali dello Statuto Universitario, prendendo atto degli straordinari benefici derivanti dall uso generalizzo e consapevole della Rete Internet e degli strumenti tecnologici.

2 Non a caso, il Consiglio sui diritti umani delle Nazioni Unite, con l approvazione della risoluzione A/HCR/20/L.13, ha qualificato espressamente Internet alla stregua di un diritto fondamentale dell uomo, da ricomprendere nell art. 19 della Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo e del cittadino. Nel documento si attribuisce alla Rete «una forza significativa nell accelerazione del progresso verso lo sviluppo nelle sue varie forme» e si chiede a tutti gli Stati «di promuovere e facilitare l accesso a Internet». Sempre L ONU, nel Rapporto sulla promozione e la protezione del diritto di opinione ed espressione (dell agosto 2011) ha affermato che «gli Stati hanno un obbligo positivo a promuovere o facilitare il godimento del diritto alla libertà di espressione e dei mezzi di espressione necessari per esercitare questo diritto, compreso Internet», considerando «l accesso ad Internet un mezzo indispensabile per la realizzazione di una serie di diritti umani, combattendo l ineguaglianza e accelerando lo sviluppo e il progresso dei popoli», con la conseguenza che «l accesso ad Internet è uno degli strumenti più importanti di questo secolo per aumentare la trasparenza, per accedere alle informazioni e per facilitare la partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione delle società democratiche». In occasione del G8 del maggio 2011 è stato presentato il rapporto McKinsey in cui si paragona la rivoluzione di Internet a un vero e proprio evento epocale in grado di accellerare lo sviluppo dell umanità incidendo sull evoluzione del progresso al punto tale da modellare le economie su scala globale. Secondo il Rapporto «due miliardi di persone sono collegate a Internet. Circa ottomila miliardi di dollari si scambiano ogni anno via e-commerce. In tutti i mercati sviluppati quasi due terzi del business coinvolge Internet e un terzo delle piccole e medie imprese usa intensivamente la Rete. Internet ha trasformato il nostro modo di vivere, il nostro modo di lavorare, il modo in cui ci incontriamo e socializziamo e lo stesso modo in cui i Paesi si sviluppano e crescono. In due decadi Internet si è trasformato da una rete per ricercatori e smanettoni in una realtà quotidiana per miliardi di persone». La Commissione europea, già in occasione del Piano d azione eeurope 2005 (Europe 2005: una società dell informazione, 28 maggio 2002), ricollega espressamente allo sviluppo della Rete e della tecnologia una serie di obiettivi finalizzati alla promozione dei servizi, delle applicazioni e dei contenuti basati su un infrastruttura cd. a banda larga diffusamente e facilmente disponibile ai cittadini europei; al miglioramento dei servizi pubblici online erogati dalle amministrazioni pubbliche degli Stati membri dell Unione europea in funzione dell esigenza di rendere compatibili con l economia digitale le politiche comunitarie volte alla creazione di uno spazio unico europeo dell informazione, per favorire la crescita, l occupazione, il miglioramento dei servizi e la qualità della vita del cittadino europeo, evidenziando che le nuove tecnologie rendono possibile il cambiamento dei tradizionali modi di produrre, di organizzarsi, di condividere sapere, di cooperare attraverso l utilizzo di strumenti più efficienti che garantiscono maggiore interazione e trasparenza nel rapporto tra cittadini e pubblici poteri. Con la Raccomandazione del Parlamento Europeo del 26 marzo 2009 (2008/2160 INI) viene confermato il valore primario della Rete, evidenziando che Internet comincia ad assumere le caratteristiche univoche e insostituibili di uno strumento indispensabile per promuovere iniziative democratiche [ ], uno strumento a livello mondiale per esercitare la libertà di espressione, per sviluppare attività commerciali e la diffusione della conoscenza (e-learning); Internet ha anche apportato un numero crescente di vantaggi per persone di ogni età [ ], facilitando la possibilità di aumentare la comprensione di popoli e culture diverse; Internet ha ampliato la gamma delle fonti di notizie a disposizione dei singoli [ ], così da dare pieno significato alla definizione di libertà di espressione sancita all art.11 della Carta dei Diritti Fondamentali dell Unione europea [ ]». Inoltre, l ex Garante per la Privacy, il noto professore costituzionalista Stefano Rodotà, in occasione dell IGF del 29 novembre 2010, ha presentato una proposta di modifica della Costituzione italiana, mediante l introduzione di un nuovo articolo 21-bis, per sancire il diritto all accesso ad Internet a tutti i cittadini, partendo dal presupposto irrinunciabile secondo cui l accesso alla rete Internet costituisce una componente fondamentale della cittadinanza attiva.

3 In modo analogo, il Presidente dell Associazione GY Angelo Alù ha lanciato recentemente il Manifesto ufficiale Cyberlaw-#dirittodiaccesso (disponibile sul sito avente ad oggetto nuove norme recanti l introduzione del diritto di accesso ad Internet nell ambito dei principi fondamentali dell ordinamento italiano ed europeo, mediante l elaborazione di due nuovi articoli: articolo 3-bis del Trattato sull Unione europea ( diritto di accesso ad Internet nella Società europea dell Informazione ) e articolo 3-bis della Costituzione della Repubblica Italiana ( diritto di accesso ad Internet e Uguaglianza digitale ), confermando la rilevanza attuale del tema. Negli ultimi mesi, l Associazione culturale Generazione Ypsilon ha assunto svariate iniziative volte a promuovere gli straordinari benefici derivanti dall uso generale delle nuove tecnologie digitali, impegnando i propri sforzi nella lotta al digital divide, considerato uno dei principali fattori produttivi di discriminazioni che ostano allo sviluppo economico, politico, sociale e culturale di un Paese. A tal fine, lo scorso 22 ottobre 2013, Generazione Ypsilon ha ufficialmente presentato la proposta di revisione dello Statuto Comunale della Città di Catania, per l introduzione di un nuovo art. 6-bis recante norme per il riconoscimento del diritto di accesso ad Internet tra i principi statutari vigenti; pertanto, con le medesime finalità idealistiche e con il desiderio di contribuire al miglioramento degli standard attuali esistenti, Generazione Ypsilon procede alla presentazione dell iniziativa in esame. CONSIDERATO CHE Le Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Information and Communication Technology - ICT) costituiscono una risorsa strategica fondamentale per lo sviluppo generale di una comunità, al punto tale da richiedere un necessario aggiornamento del quadro normativo vigente per formalizzare la rilevanza indiscutibile delle nuove tecnologie digitali a livello globale e locale. In questo senso, lo storico passaggio dalla Società industriale alla Società dell Informazione ha determinato un profondo cambiamento globale provocato dalla diffusione generalizzata delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione, grazie alla disponibilità sempre maggiore di computer, dispositivi mobili e nuovi media comunicativi che consentono di creare una grande ragnatela globale tipica del cyberspazio in modo da poter mettere in contatto tutti gli utenti in qualsiasi momento e in ogni luogo. Rispetto alla dimensione tipica della società industriale, la Società dell Informazione manifesta caratteristiche peculiari profondamente diverse, dal momento che si assiste ad un inesorabile trasformazione del tradizionale paradigma di ricchezza che identifica lo sviluppo generale della società: il bene materiale diventa immateriale: dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso, infatti, nel giro di pochi anni la società industriale, basata sulla produzione di beni materiali per assicura ricchezza, sviluppo e produttività, ha ceduto il passo alla società postindustriale (ossia la Società dell Informazione), basata sulla produzione di massa di beni immateriali e informazione. In queste condizioni, la conoscenza diventa la principale merce scambiabile e commerciabile per generare ricchezza e sviluppo. Da qui l importanza di accedere e utilizzare con consapevolezza le nuove tecnologie digitali, strumenti privilegiati di diffusione di informazioni e risorse. Non a caso, in più occasioni l'unione europea ha indicato le ICT come fattore determinante per lo sviluppo, individuando nell'alfabetizzazione informatica un esigenza primaria per l'europa. EVIDENZIATO CHE Per tali ragioni anche l Università degli Studi di Catania deve configurarsi a tutti gli effetti come vera e propria patria dell innovazione tecnologia, incentivando la sperimentazione di progetti finalizzati al miglioramento degli standard esistenti, favorendo il pieno ed effettivo radicamento di un ambiente digitale interculturale, fiorente, aperto, particolarmente inclusivo e tipico della Società dell Informazione per realizzare nuove condizioni di sviluppo culturale, sociale ed economico derivanti dalla diffusione generalizzata delle nuove tecnologie digitali.

4 Tutto ciò premesso, Condividendo la visione programmatica intrapresa dall Ateneo di Catania mediante la predisposizione di programmi, iniziative e progetti innovativi realizzati negli ultimi mesi, riconoscendo nella persona dell attuale Magnifico Rettore indiscutibili qualità scientifiche, culturali, professionali e umane, apprezzando in tal senso la Sua recente nomina di Presidente del CRU Sicilia e confidando nella Sua capacità di ascolto diffusamente estesa all intera comunità universitaria, GY PROPONE DI: realizzare un concreto progetto di amministrazione digitale; adottare efficaci procedure atte a favorire la partecipazione degli studenti al processo decisionale della comunità universitaria; favorire la crescita della cultura digitale con particolare riguardo alle categorie a rischio di esclusione digitale; riconoscere espressamente tra le norme dello Statuto vigente in modo solenne la libertà di uso delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione. Pertanto, è indispensabile pianificare e predisporre iniziative programmatiche dirette a realizzare gli obiettivi sopraindicati a partire dalla revisione dello Statuto Universitario, prendendo in considerazione un percorso di modifica dello Statuto mediante l introduzione di un nuovo articolo 4-bis affinché si possa sancire la libertà di uso delle nuove tecnologie in favore di tutti i gli studenti per: attivare progetti di e-learning finalizzati alla diffusione di programmi di lezioni didattiche multimediali; realizzare progetti di comunicazione basati su sistemi VOIP funzionali al contenimento della spesa mediante economie virtuose derivanti dallo sfruttamento efficiente delle nuove tecnologie, favorendo un reale processo di informatizzazione delle attività amministrative; promuovere progetti di e-democracy per migliorare il livello di partecipazione degli studenti mediante la predisposizioni di sistemi di voto elettronico da utilizzare in occasione delle elezioni studentesche per il rinnovo degli Organi di Ateneo.

5 Proposta di introduzione del nuovo articolo Presentazione Progetti sperimentali Art. 4-bis Libertà di uso delle tecnologie : 1. L Università nell organizzare la propria attività didattica e di ricerca utilizza le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la realizzazione della piena inclusione digitale della collettività degli studenti nella Società dell Informazione, nel rispetto dei principi di uguaglianza e di non discriminazione, nonché per la garanzia dei diritti fondamentali che oggi si manifestano nel cyberspazio. 2. L Università adotta le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e nei rapporti con gli studenti, con adeguate misure informatiche, tecnologiche, e procedurali di sicurezza, attivando programmi di e-learning, di informatizzazione dei servizi per conseguire contestuali obiettivi di contenimento della spesa pubblica e di partecipazione democratica del corpo studentesco mediante la realizzazione di progetti sperimentali di e-democracy. 3. A tal fine, l Università promuove ogni forma di uso delle nuove tecnologie per incentivare una maggiore partecipazione degli studenti al processo democratico e per facilitare l'esercizio dei diritti politici e civili sia individuali che collettivi. 4. L Università promuove iniziative volte a favorire l'alfabetizzazione informatica degli studenti e dei docenti con particolare riguardo alle categorie a rischio di esclusione, anche al fine di favorire l'utilizzo dei servizi telematici. 5. Gli studenti e i docenti hanno diritto a richiedere ed ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le strutture amministrative dell Università per realizzare un concreto processo di inclusione digitale.

6 Progetto di e-learning Per e-learning (o apprendimento online, o tele-apprendimento) s'intende l'uso delle tecnologie multimediali e di Internet utilizzate per il miglioramento della qualità dell apprendimento mediante la creazione di comunità virtuali di apprendimento dirette a realizzare un percorso didattico incentrato sulla cd. teledidattica. Un sistema di e-learning prevede la predisposizione di una specifica piattaforma tecnologica (Learning Management System, LMS) che consente la valorizzazione della multimedialità e della interattività per fornire la formazione sincrona e/o asincrona agli utenti, che possono accedere ai contenuti dei corsi in qualsiasi momento e in ogni luogo sfruttando la connessione Internet, prescindendo dalla presenza fisica dello studente nelle aule adibite allo svolgimento della lezione didattica. Elementi fondamentali dell e-learning: - Apprendimento basato sull ICT; - Interazione online; - Flessibilità degli insegnamenti (sempre e in ogni luogo); I vantaggi dell e-learning: - Ottimizzazione della formazione che consente di realizzare un incremento della produttività individuale e una razionalizzazione delle risorse in termini di tempo e di allontanamento dello studente dalla sua abitazione per raggiungere la sede fisica della lezione, considerando, peraltro, l attuale situazione delle aule notoriamente carenti e insufficienti ad accogliere la collettività degli studenti interessati a seguire il regolare svolgimento delle lezioni; - Riduzione dei costi legati alla formazione, razionalizzando al minimo sia le spese vive di viaggio che il tempo per i trasferimenti, in considerazione del fatto che un sistema di formazione online prevede spostamenti fisici limitati (o addirittura nulli); - Facilità e tempestività del livello di aggiornamento didattico, in quanto il contenuto dei vari corsi può essere aggiornato costantemente in tempi ridotti, senza la necessità di dover rifare tutto il materiale didattico che può essere distribuire in modo rapido e puntuale. PROPOSTA: Predisporre un sistema generale di lezioni multimediali mediante l attivazione del servizio di videostreaming accessibile all interno di ogni profilo personale di cui è dotato ufficialmente ogni studente regolarmente iscritto presso uno dei Dipartimenti dei Corsi di Laurea dell Università degli Studi di Catania, affinché ciascun studente sia nelle condizioni di seguire costantemente e quotidianamente le lezioni didattiche del corso di laurea di appartenenza in modalità interattiva, multimediale, dinamica e innovativa. L attivazione del sistema di e-learning dovrebbe consentire la visualizzazione della lezione multimediale in tempo reale e la contestuale archiviazione telematica delle precedenti lezioni selezionabili in ordine cronologico e per categoria didattica, in modo da permettere allo studente la possibilità di fruire del materiale didattico necessario per arricchire la propria formazione culturale e perfezionare la propria preparazione di studio in funzione del superamento dell esame. UTILITÀ DELLA PROPOSTA: Razionalizzare la disponibilità delle risorse destinate a garantire il percorso didattico degli studenti mediante una valorizzazione delle tecnologie digitali, cercando di ovviare alle notorie carenze strutturali delle attuali sedi normalmente preposte allo svolgimento delle lezioni didattiche per soddisfare le esigenze formative degli studenti grazie all attivazione di un sistema generale di e- learning per l erogazione del servizio di registrazione di lezioni didattiche multimediali che consenta di risolvere il problema dei costi di ristrutturazione di vecchie aule, determinando una minor usura degli immobili universitari e una ridotta spesa di gestione degli stessi; tenendo conto delle esigenze specifiche delle categorie degli studenti-lavoratori e degli studenti-fuorisede, con l ulteriore possibilità di prendere in considerazione una progressiva riduzione delle tasse universitarie derivante dall abbattimento dei costi che si potrebbe a tal fine determinare.

7 Progetto installazione sistema VOIP Il sistema Voice over IP ( acronimo VoIP) indica una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando la connessione Internet. In particolare, questo sistema di comunicazione si basa su una tecnologia ogia in grado di trasformare il segnale vocale in segnale digitale, che viaggia in rete compresso in pacchetti. La tecnologia Voip funziona sulla base di protocolli. I requisiti minimi per poter usufruire del Voip sono: - Linea a banda larga; - Router da collegare al telefono (per chiamare usando il telefono) o computer; - Almeno 128 Kbit/sec bidirezionali; - Un comune computer o un telefono Voip. Il sistema VoIP consente una comunicazione audio-video real-time, unicast o multicast, su rete a pacchetto (es.videotelefonata, videochiamata e videoconferenza). La tecnologia Voip presenta una seria di vantaggi: Minor costo di chiamata a rispetto agli oneri previsti dalle bollette telefoniche tradizionali; Minori costi di infrastruttura (basta una rete IP); Nuove e più interattive funzionalità (es. videochiamata); Maggiore sicurezza delle telefonate VOIP rispetto agli standard delle chiamate tradizionali; Possibilità di ricevere fax direttamente via in formato pdf, grazie al software di conversione. L operatore più conosciuto nell ambito della tecnologia Voip è Skype, che mette a disposizione una serie di tariffe particolarmente vantaggiose per effettuare chiamate sia verso i telefoni fissi, sia verso i cellulari, oltre alla possibilità di comunicare gratuitamente con qualsiasi account Skype. Come risulta dal sito ufficiale ( le funzionalità Skype sono le seguenti: Chiamate Video Messaggi Condivisione Chiamate Skype su Skype Chiama gratuitamente chiunque sia su Skype, in qualsiasi Paese del mondo. Videochiamate tra due persone Parla faccia a faccia con qualsiasi contatto Skype. Videomessaggi Invia un messaggio che trasmette le tue immagini, la tua voce e il tuo stato d'animo. Invio di file Invia file, foto e video di qualsiasi dimensione con Skype. Chiamate verso telefoni fissi e cellulari Chiama telefoni fissi e cellulari in tutto il mondo a tariffe bassissime. Videochiamate di gruppo Riunisci un gruppo Fai di amici parlare alla le stessa ora per una videochiamata. Messaggistica istantanea Fai parlare le tuee dita: scambia qualche pettegolezzo, pianifica un viaggio, lavora ad un progetto Tutto in un istante. Condivisione dello schermo Condividi lo schermo del tuo computer con la persona con cui stai parlando. Chiamate di gruppo Riunisci un gruppo di persone in una sola chiamata: puoi aggiungere fino a 25 persone. Invio di SMS Invia SMS agli amici utilizzando la tastiera del computer. Condivisione dello schermo Aggiorna tutti con una videochiamata di gruppo.

8 Numero Skype I tuoi amici chiamano un numero di telefono e tu rispondi su Skype ovunque ti trovi. Invio di SMS Invia SMS agli amici utilizzando la tastiera del computer. Invio di contatti Condividi un contatto, un numero e il Nome Skype in tutta facilità. Inoltro di chiamata Non sei in linea o non puoi rispondere a una chiamata? Fai inoltrare le tue chiamate Skype su qualsiasi. Messaggi vocali Sei troppo impegnato per parlare? Lascia che Skype prenda un messaggio per te. Skype su Facebook Invia messaggi istantanei ai tuoi amici di Facebook o video chiama. ID chiamante Non rimanere un numero sconosciuto. Fai sapere alle persone che sei tu a chiamare. GroupMe Condividi messaggi, foto e la tua posizione dal tuo dispositivo mobile. Skype WiFi Connettiti presso più di un milione di hotspot pubblici in tutto il mondo. Skype To Go Chiama all'estero da qualsiasi telefono con le tariffe bassissime Skype. Skype Manager Un unico strumento per creare account e assegnare credito e funzionalità. Skype Clicca e chiama Potrai navigare in internet o chiamare con un solo clic. Skype Connect Effettua le chiamate Skype tramite il tuo PBX abilitato per SIP esistente.

9 Per quanto riguarda il costo delle chiamate, è possibile individuare le seguente offerte: Chiamate verso i telefoni fissi e cellulari PROPOSTA: Realizzare un piano generale di sostituzione dei tradizionali centralini telefonici e connessi apparecchi forniti in dotazione agli uffici amministrativi con la configurazione di account Skype installati presso ogni ufficio, in modo da creare un network comunicativo diretto a realizzare gratuitamente il collegamento tra le diverse strutture universitarie, fornendo contestualmente alle 18 Aree Generali dell Amministrazione di Ateneo appositi pacchetti di Account Premium per consentire di effettuare comunicazioni cazioni senza limiti di tempo anche verso cellulari e telefoni fissi mediante un costante monitoraggio del credito telefonico acquistato dalla piattaforma Skype per l effettuazione delle comunicazioni richieste. UTILITÀ DELLA PROPOSTA: Razionalizzare i costi normalmente destinati al pagamento delle bollette telefoniche, abbattendo in maniera particolarmente significativa l entità complessiva della spesa riguardante tale specifica voce di uscita, realizzando un significativo processo virtuoso di contenimento nto della spesa pubblica e di graduale innovazione sperimentale diretta a predisporre una significativa informatizzazione delle attività amministrative grazie alla valorizzazione delle nuove tecnologie digitali, prendendo atto degli straordinari benefici derivanti dall uso diffuso, generale e consapevole dei servizi di Information n and Communications Technology, in maniera da conseguire la disponibilità di maggiori risorse da destinare alla ricerca e alla sperimentazione accademica mediante la predisposizione e di borse di studio, premi e progetti di studio finalizzati a valorizzare i giovani meritevoli, nell esclusivo interesse del valore primario della cultura caratterizzante l ambiente accademico.

10 Progetto di e-democracy L e-democracy indica la democrazia digitale, espressione diretta del fenomeno di democrazia diretta, grazie allo sfruttamento delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per favorire una maggiore partecipazione dei cittadini al processo decisionale delle istituzioni. Nell ambito del fenomeno generale di e-democracy assume notevole rilevanza il tema specifico del voto elettronico. Esistono, tradizionalmente, quattro tipologie di sistemi sviluppati per il voto elettronico riconducibili a due categorie fondamentali: Sistema di e-vote a registrazione elettronica diretta (DRE): questo sistema si avvale di un computer touch screen, l elettore toccando lo schermo esprime la propria preferenza; Sistema di e-vote a scansione ottica: in questo caso, l elettore esprime il voto su una scheda cartacea che viene successivamente inserita in una macchina interpretativa; Sistema di e-vote a schede perforate: questo sistema si basa su schede che l elettore deve perforare per esprimere la propria preferenza. Sistema e-vote cd. Internet voting : un insieme di sistemi che permettono all elettore di votare tramite internet. Pertanto, in linea di massima è possibile individuare il voto digitale semplice espresso tramite un computer, che può però essere installato in un seggio tradizionale; e il voto online vero e proprio, che si esprime a distanza, usando la Rete, a prescindere dal luogo da cui ci si collega. I vantaggi del voto elettronico: - ottimizzare gli scrutini e la trasparenza sui risultati se gestito correttamente; - rappresentare un rilevante fattore di innovazione in tema di democrazia e di governance; - incrementare la partecipazione al voto e migliorare le percentuali di quorum. PROPOSTA: Predisporre un sistema di voto elettronico per consentire la partecipazione del corpo studentesco in occasione delle elezioni studentesche previste ogni biennio per il rinnovo degli Organi di Ateneo. Il sistema di e-vote dovrebbe essere attivato consentendo l accesso alla cd. area riservata personale del Profilo Studente accessibile all interno del sito web istituzionale dell Università, previo invio della convocazione tramite e mail agli elettori chiamati ad esprimere la propria preferenza con il sistema elettronico. Ciascun elettore sarà abilitato al voto attraverso l entrata all interno della sezione area riservata del proprio Profilo personale, dove un apposita funzione consentirà l accesso al Seggio virtuale per esercitare il proprio voto. Ogni elettore che abbia già esercitato il suo diritto al voto troverà disabilitata la funzionalità del voto elettronico all interno della pagina personale anche per i successivi accessi effettuati ai fini della consultazione della propria posizione individuale. L accesso al sistema è consentito solo agli utenti in possesso delle opportune credenziali. Tutte le transazioni avvengono utilizzando il protocollo sicuro https, con chiave crittografata. UTILITÀ DELLA PROPOSTA: Favorire una maggiore partecipazione del corpo studentesco in occasione della competizione elettorale per il rinnovo degli Organi di Ateneo grazie alla valorizzazione delle nuove tecnologie digitali, aumentando la percentuale del quorum partecipativo normalmente risultante dagli esiti elettorali degli anni precedenti, creando le condizioni per realizzare un ambiente digitale altamente innovativo e tipico della Società dell Informazione, predisponendo contestualmente un contenimento dei costi normalmente destinati al normale svolgimento delle operazioni rese necessarie dall indizione e conseguente attuazione delle procedure elettorali.

11 Progetto Wifi Internet per tutti gli universitari Il termine Wifi indica una tecnologia ed i relativi dispositivi che consentono a terminali di utenza di collegarsi tra loro attraverso una rete locale in maniera wireless (WLAN) nel rispetto delle specifiche dello standard IEEE Normalmente una rete Wifi funziona tramite delle onde radio senza alcuna comunicazione cablata o fisica tra i punti. Qualunque dispositivo o terminale di utenza (computer, cellulare, palmare, tablet, ecc.) può connettersi a reti di questo tipo se integrato con le specifiche tecniche del protocollo Wifi. La connessione alla Rete Internet mediante la disponibilità della tecnologia Wifi rappresenta un servizio particolarmente utile per la comunità universitaria in relazione ai numerosi benefici di cui qualsiasi studente potrebbe fruire con estrema semplicità ed immediatezza. Connessione gratuita alla rete e servizi integrati disponibili in Rete costituiscono strumenti senz altro necessari per migliorare la qualità della vita degli studenti universitari. Il Wifi permette di gestire la comunicazione di rete senza i cavi, riducendo notevolmente i costi di installazione e di gestione del servizio tecnologico. I vantaggi della tecnologia Wifi sono: - Semplice installazione: la mancanza di cavi realizza una notevole semplificazione nell installazione della rete, mediante il posizionamento dell Access Point per coprire l area interessata in maniera tale da fornire il relativo servizio di connessione; - Mobilità di accesso alla Rete: la connessione senza fili tramite la tecnologia Wifi consente di fruire del servizio di connessione in qualsiasi zona coperta dal segnale dell Access Point mediante computer portatili, dispositivi mobili, ecc.; - Manutenzione ridotta: La rete Wireless, a differenza di qualsiasi rete cablata, è soggetta a minora usura nel tempo; PROPOSTA: Il progetto Wifi per gli studenti universitari è diretto a fornire il servizio di collegamento internet gratuito e la navigazione, gratuita e senza limiti, all interno della rete, dei servizi telematici erogati dall Università degli Studi di Catania. L obiettivo è quello di realizzare un network ufficiale in cui inserire informazioni, dati, notizie, scadenze e comunicazioni riguardanti l Ateneo e i dipartimenti dei Corsi di Laurea, con la contestuale indicazione degli hotspot disponibili. Il progetto potrebbe realizzare anche un App ufficiale dell Ateneo per fornire un contatto diretto con i servizi dell'amministrazione, con mappe interattive e suggerimenti riguardanti musei, biblioteche, aule studio, ristoranti mediante segnalazioni geolocalizzate degli utenti ed integrazione dei principali social network e siti come Facebook, Twitter o YouTube. UTILITÀ DELLA PROPOSTA: Realizzare un concreto piano di investimento infrastrutturale finalizzato alla valorizzazione della banda larga diffusamente disponibile nel contesto di tutte le strutture universitarie coperte dal servizio tecnologico Wifi, per sfruttare gli straordinari benefici derivanti dall utilizzo consapevole e generalizzato delle nuove tecnologie digitali, attivando contestualmente servizi telematici online per integrare un efficace network virtuale diretto alla realizzazione di un ambiente digitale pienamente inclusivo, interculturale e innovativo, all insegna del primato delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione.

12 Angelo Alù Presidente GY - Ideatore della proposta di modifica dello statuto; A supporto dell iniziativa Consiglio direttivo GY: Gianluca D Alessandro Davide Mercurio Giovanni Vinci Alessandro Milia Sottoscrittori

Alla cortese attenzione del: Magnifico Rettore Università degli Studi di Catania Prof. Giacomo Pignataro

Alla cortese attenzione del: Magnifico Rettore Università degli Studi di Catania Prof. Giacomo Pignataro Alla cortese attenzione del: Magnifico Rettore Università degli Studi di Catania Prof. Giacomo Pignataro Associazione culturale e ricreativa no-profit GENERAZIONE YPSILON Oggetto: Proposta Revisione Statuto

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento Sistemi Informativi ed Innovazione Tecnologica. Presentazione Portale Vocale Rete di Accesso Wi-Fi

Università degli Studi di Foggia Dipartimento Sistemi Informativi ed Innovazione Tecnologica. Presentazione Portale Vocale Rete di Accesso Wi-Fi Presentazione Portale Vocale Rete di Accesso Wi-Fi Foggia, 15 maggio 2009 Cos è il portale vocale? Un applicazione che permette a studenti, docenti e utenti dell Università degli Studi di Foggia di interagire

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune

CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune Il progetto di elaborazione di un AGENDA DIGITALE per il Comune rappresenta un vero e proprio piano regolatore dell innovazione della città, come strumento

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di beneficio

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CONNESSIONE WIRELESS

MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CONNESSIONE WIRELESS COMUNE DI PEGLIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO PIAZZA PETRANGOLINI, N. 6-61049 PEGLIO (PU) TEL. 0722/310100 FAX 0722/310157 indirizzo e-mail comune.peglio@provincia.ps.it MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune

CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune Il progetto DI UN AGENDA DIGITALE per il Comune rappresenta un vero e proprio piano regolatore dell innovazione della città, come strumento di crescita del

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Il progetto Insieme a Scuola di Internet

Il progetto Insieme a Scuola di Internet Il progetto Insieme a Scuola di Internet Glossario Glossario > A @ (at) La @, che si pronuncia at oppure chiocciola comunemente chiamata a commerciale, è un carattere utilizzato generalmente per la posta

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

CAMERA DI DI COMMERCIO COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE

CAMERA DI DI COMMERCIO COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE IL CONCORSO PREMIAMO I RISULTATI La Camera di Commercio di Campobasso ha partecipato al concorso Premiamo i risultati - indetto dal Ministero per la

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

La vostra azienda guarda al futuro? Cos è la Comunicazione Unificata? TELEFONATA VIDEOCHIAMATA RICHIAMAMI CHAT. CONFERENZA Testo, Audio, Video

La vostra azienda guarda al futuro? Cos è la Comunicazione Unificata? TELEFONATA VIDEOCHIAMATA RICHIAMAMI CHAT. CONFERENZA Testo, Audio, Video Quando abbiamo inaugurato la nostra nuova sede abbiamo inaugurato un nuovo modo di lavorare, sfruttando il potenziale tecnologico della soluzione Wildix Andrea Massarotto - Responsabile Immobiliare Aste.com

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

APPROVATO con deliberazione n 11 adottata dal Consiglio comunale in seduta 29.02.2016. GrandateWiFi

APPROVATO con deliberazione n 11 adottata dal Consiglio comunale in seduta 29.02.2016. GrandateWiFi APPROVATO con deliberazione n 11 adottata dal Consiglio comunale in seduta 29.02.2016. GrandateWiFi 1 Comune di Grandate REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SERVIZIO GRANDATEWIFI Art. 1 FINALITA' Il Comune di

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione Università degli Studi Roma Tre Registrazione Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi al Portale dello Studente... 3 Accedi alla procedura di registrazione... 4

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Scuole di ogni ordine e grado

Scuole di ogni ordine e grado Scuole di ogni ordine e grado PERCHÉ LA SCUOLA MERITA IL MEGLIO Le sue prestazioni di calcolo e la ricchezza delle sue funzionalità, lo eleggono il miglior software per la gestione dell orario nelle scuole

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA la nota prot. n. 6246 del 1 dicembre 2011 della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi relativa

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL AQUILA

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL AQUILA Università degli Studi dell Aquila PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E IL RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL AQUILA Per la realizzazione del Progetto

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 Team per l Innovazione dell ISC Nardi PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Provincia di Bologna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 100 del 29/08/2014 OGGETTO: ATTIVAZIONE DI CANALI INFORMATIVI TELEMATICI E UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORK-PROGETTO COMUNICAZIONE MOLINELLA 2.0. L

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

L ingresso in Italia dello straniero a fini di ricerca scientifica e studio (Roma, CRUI 26 novembre 2013) Ministero degli Affari Esteri

L ingresso in Italia dello straniero a fini di ricerca scientifica e studio (Roma, CRUI 26 novembre 2013) Ministero degli Affari Esteri L ingresso in Italia dello straniero a fini di ricerca scientifica e studio (Roma, CRUI 26 novembre 2013) Ministero degli Affari Esteri MINISTERO AFFARI ESTERI -DGIT-CENTRO VISTI- HA COMPETENZA A LIVELLO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (Art. 11 comma 1 e comma 8) lettera a) del D.Lgs. n. 150/2009) ENTE PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA via del Bersagliere, 7/9-58100 Alberese

Dettagli

Cosa fa UTeach? Mette in contatto studenti che hanno bisogno di ripetizioni private con professori in grado di dar loro le risposte.

Cosa fa UTeach? Mette in contatto studenti che hanno bisogno di ripetizioni private con professori in grado di dar loro le risposte. UTeach Cosa fa UTeach? Mette in contatto studenti che hanno bisogno di ripetizioni private con professori in grado di dar loro le risposte. A chi ci rivolgiamo? A tutti gli studenti (circa 6 milioni in

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015 Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015 Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà una preziosa informazione che sarà di beneficio in futuro per altri studenti e

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Relazione finale giugno 2015 Paola Arduini Obiettivi Informazione e supporto con sessioni specifiche di formazione ai docenti e alle classi che intendono pubblicare

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa

Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa INFORMAZIONI SULL AGENTE SOCIALE Nome e Cognome*: Aldo Cipolli Ente/Organizzazione per cui lavori (altro, se sei un freelance o lavori in proprio)*: Coordinatore

Dettagli

La carta dei servizi del Contact Center

La carta dei servizi del Contact Center La carta dei servizi del Contact Center Dipartimento della Protezione Civile Via Ulpiano, 11-00193 Roma www.protezionecivile.gov.it Cos è il Contact Center Il Contact Center è il nuovo canale di comunicazione

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune

CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune Il progetto DI UN AGENDA DIGITALE per il Comune rappresenta un vero e proprio piano regolatore dell innovazione della città, come strumento di crescita del

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

UD13. Elettroutensili per imparare

UD13. Elettroutensili per imparare CORSO DI INFORMATICA UD13. Elettroutensili per imparare Vanessa Metus Che cosa vuol dire e-learning? Che cos è un Learning Object o LO? Quali strumenti si usano solitamente per erogare dei corsi e-learning?

Dettagli

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Giovanni Peresson Torrossa Retreat 2013 Fiesole, 30 maggio 2013 Cosa parliamo quando parliamo di STM e mercato universitario Elevata integrazione (e sovrapposizione)

Dettagli

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Potenzia la tua suite Google Apps con Piattaforma FAD e Tutorial gratuiti Docebo! Docebo aiuta le aziende nella transizione da altre suite d ufficio

Dettagli

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

PROGETTO AULA DIGITALE

PROGETTO AULA DIGITALE ) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA. 1/3 Lo scenario e l azione regionale. Valentina Aprea

GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA. 1/3 Lo scenario e l azione regionale. Valentina Aprea GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA 1/3 Lo scenario e l azione regionale Valentina Aprea 1 La competenza digitale 1. Dimensione tecnologica esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile 2. Dimensione cognitiva

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli