Trichomonas vaginalis. G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trichomonas vaginalis. G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti"

Transcript

1 Trichomonas vaginalis G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti

2 Trichomonas spp: tassonomia tassonomia Phylum: Sarcomastigophora Subphylum: Mastigophora Al genere Trichomonas appartengono 3 specie: T. tenax (orale) T. hominis (intestinale) T. vaginalis (genitale) T. tenax e T. hominis sono scarsamente patogeni per l uomo T. vaginalis è patogeno franco per l uomo

3 Trichomonas vaginalis: distribuzione geografica T. vaginalis causa trichomoniasi, una delle principali infezioni a trasmissione sessuale (STIs). Negli USA, la tricomoniasi rappresenta il 56% delle STIs, facendo registrare 2-3 milioni di nuovi casi annui in donne sessualmente attive (~180 milioni nel mondo). T. vaginalis ha una distribuzione mondiale indipendente dallo status socio-economico. L uomo è l unico ospite naturale per l infezione Prevalenza maggiore (circa 70%) in soggetti a rischio: prostitute, persone con differenti partners sessuali od affette da altre malattie veneree.

4 Trichomonas vaginalis: morfologia e struttura Trofozoite: µm in diametro, piriforme, monozoico, mononucleato, 2 paia di flagelli anteriori ed un flagello laterale accolto in una membrana ondulante. Due assostili disposti asimmetricamente. Non forma cisti trasmissione diretta Riproduzione asessuata (fissione binaria) Tipo cellulare primitivo assenza di mitocondri o perossisomi Possiede idrogenosomi, organuli caratteristici di alcuni anaerobi aerotolleranti (ciliati, funghi) Anaerobi aerotolleranti (metabolismo fermentativo)

5 Trichomonas vaginalis: morfologia e struttura flagelli ricorrenti costa assostilo membrana ondulante cinetosoma flagelli anteriori nucleo

6 Trichomonas vaginalis: ciclo biologico T. vaginalis risiede nelle basse vie genitali femmiinili (vagina, cervice uterina) e nell uretra maschile (talvolta prostata, epididimo), dove esso si replica per fissione binaria favorita da scarsa acidità (ph > 5.9; ph fisiologico: ). Il parassita non subisce incistamento e, conseguentemente, non sopravvive a lungo nell ambiente esterno. La trasmissione di T. vaginalis riguarda solo l uomo, unico ospite noto, principalmente in seguito a rapporti sessuali.

7 Trichomonas vaginalis: trasmissione rasmissione Come viene trasmessa la trichomoniasi? Non vengono prodotte cisti = trasmissione diretta sensibilità del trofozoite all essiccamento trofozoiti vitali per ore nel liquido seminale, urine e acqua di piscine Generalmente contratta mediante trasmissione diretta del trofozoite durante il rapporto sessuale La trasmissione non sessuale (speculum, effetti personali per igiene intima) è rara in età adulta Trasmissione (urinaria o genitale) madre-neonato durante il parto (2-17% femmine nate da madri infette)

8 Trichomonas vaginalis: malattia malattia L infezione è nelle donne frequentemente sintomatica. Vaginiti con secrezioni purulente (giallastre, di cattivo odore) rappresentano il sintomo principale, e può essere accompagnato da lesioni ulcerative cervicali e vulvari, edema mucosa vaginale ( a fragola ) dolore addominale, disuria e dispareunia. Il periodo di incubazione è di 5-28 giorni. Negli uomini, l infezione decorre generalmente in maniera asintomatica; occasionalmente compaiono uretriti, epididimiti e prostatiti con dolore alla minzione ed all erezione. Dati recenti suggeriscono: un possibile ruolo causale dell infezione nelle nascite sottopeso e prematurità T. vaginalis potrebbe svolgere un ruolo critico nella amplificazione della trasmissione dell HIV e nella eziologia del cancro della cervice uterina

9 Trichomonas vaginalis: malattia malattia Trichomoniasi vaginale. Mucosa edematosa ( a fragola ) con secrezione schiumosa e purulenta

10 Tricomoniasi: diagnosi di laboratorio Campioni clinici: secrezione vaginale o uretrale (donna), secrezione uretrale anteriore o prostatica (uomo). Esame microscopico: preparati a fresco consente di porre diagnosi in presenza di organismi dotati di caratteristica (a foglia cadente) motilità attiva. Metodo rapido e pratico (consentendo immediata terapia), ma di modesta sensibilità preparati colorati (Papanicolau, acridina orange). Falsi negativi dovuti ad alterazione morfologica del parassita Immunofluorescenza diretta: elevata sensibilità, ma tecnicamente complessa Esame colturale (in brodo): tecnica più sensibile ( parassiti/ml), sebbene i risultati non siano disponibili prima di 3 7 giorni.

11 Trichomonas vaginalis: microscopia ottica Trofozoiti da coltura in vitro di T. vaginalis. Preparato colorato con Giemsa. Preparato a fresco di secrezione vaginale da paziente con vaginite da T. vaginalis. I parassiti sono mobili, piriformi, 7-10 µm, con flagelli visibili. Preparato a fresco di coltura di T. vaginalis.

12 Tricomoniasi: terapia e controllo Possibilità di infezioni ping-pong : il trattamento deve includere tutti i partners sessuali (anche se asintomatici) delle persone infette. Farmaci di elezione: metronidazolo e tinidazolo La terapia ha generalmente esito positivo, sebbene siano stati isolati ceppi resistenti ad entrambe le molecole Profilassi: utilizzo del preservativo, buona igiene personale

13 Trichomonas vaginalis Fermentazione dei carboidrati: Glucosio + ADP + P i piruvato lattato + CO 2 + ATP ADP + P i piruvato ATP H 2 + CO 2 + acetato Idrogenosoma assenza di: creste, DNA, cardiolipina, catena di trasporto elettronico

14 Trichomonas vaginalis Meccanismo di azione: Glucosio + ADP + P i piruvato lattato + CO 2 + ATP ADP + P i piruvato Metronidazolo ATP H 2 + CO 2 + acetato

Trichomonas vaginalis

Trichomonas vaginalis Trichomonas vaginalis Giovanni Di Bonaventura, PhD Università di Chieti AA 2010-2011 Trichomonas spp: tassonomia tassonomia Phylum: Sarcomastigophora Subphylum: Mastigophora Al genere Trichomonas appartengono

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, PhD

Giovanni Di Bonaventura, PhD Giovanni Di Bonaventura, PhD CI Microbiologia e Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2015-2016 Trichomonas spp: tassonomia Phylum: Sarcomastigophora

Dettagli

Trichomonas vaginalis

Trichomonas vaginalis Trichomonas vaginalis Flagellato trasmesso per via sessuale Colpisce entrambi i sessi, le donne tendono a rimanere infettanti per molto tempo (se non trattate). Nell uomo la tricomoniasi determina una

Dettagli

Trichomonas vaginalis

Trichomonas vaginalis Trichomonas vaginalis Classificazione Regno Protista Sottoregno Protozoa Phylum Sarcomastigophora Subphylum Mastigophora Classe Zoomastigophorea Ordine Trichomonadida Genere Trichomonas Specie Trichomonas

Dettagli

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi PROTOZOI 1 PROTOZOI Cinque classi: 1. Mastigofori o Flagellati (Es: Euglena, Trychomonas, ecc) 2. Ciliata (es: Paramecium, Vorticella) 3. Sarcodina (ameboidi) 4. Radiolari (scheletro siliceo, Foraminiferi

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Il ginecologo e la gestione del partner maschile Il ginecologo e la gestione del partner maschile La condilomatosi colpisce il sesso maschile prevalentemente tra i 20-29 anni; questa malattia comporta un importante disagio psichico e richiede un trattamento

Dettagli

Trichomonas vaginalis

Trichomonas vaginalis Trichomonas vaginalis GENERALITÀ Parassita flagellato, patogeno, che infetta il tratto urogenitale, l uomo è l unico ospite conosciuto. T. vaginalis appartiene al Regnum Protozoa, Phylum Metamonada, Subphylum

Dettagli

Giardia intestinalis (lamblia) Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio, Chieti

Giardia intestinalis (lamblia) Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio, Chieti Giardia intestinalis (lamblia) Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio, Chieti G. intestinalis: Tassonomia Protozoo flagellato (Phylum: Sarcomastigophora;

Dettagli

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro Cosenza 18 giugno 2013 Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro UOC Microbiologia e Virologia Direttore Dott.ssa Cristina Giraldi Esame microscopico a fresco Esame microscopico a fresco Esame

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Anna Lucchini Clinica Universitaria Malattie Infettive Università di Torino Ospedale

Dettagli

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias La gestione degli accertamenti diagnostici Empoli, Mercoledì 11 Novembre 2015 IL CONTROLLO UFFICIALE DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE la gestione

Dettagli

VAGINITI & MMG. Sono la patologia ginecologica più frequente con cui si viene a contatto.

VAGINITI & MMG. Sono la patologia ginecologica più frequente con cui si viene a contatto. VAGINITI & MMG Sono la patologia ginecologica più frequente con cui si viene a contatto. La diagnosi e il trattamento spettano in prima istanza al mmg. Fra i miei assistiti le donne in età compresa fra

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte Progetto IST-net Costruzione della Rete IST in Piemonte Razionale Le infezioni sessualmente trasmesse (MST) rappresentano un problema

Dettagli

Entamoebahistolytica. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

Entamoebahistolytica. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Entamoebahistolytica G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Epidemiologia Phylum: Sarcomastigophora, Subphylum: Sarcodina (amebe), Generi: Entamoeba, Acanthamoeba, Naegleria. Differenti

Dettagli

FALLO SICURO, FAI I TEST!

FALLO SICURO, FAI I TEST! FALLO SICURO, FAI I TEST! PROTEGGERSI DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE Che vuol dire fare sesso sicuro? Significa proteggersi dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) tramite l uso del o femminile

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini.

è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini. Fonte : http://www.medicitalia.it/salute/cistite è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini. L'infiammazione può essere dovuta principalmente ad alcuni batteri più frequentemente

Dettagli

http://www.ginecolink.net/percorso_non_medici/mst.htm

http://www.ginecolink.net/percorso_non_medici/mst.htm Pagina 1 di 6 Guida alle risorse web dedicate alla salute della donna Web Directory Più di 2500 links, a siti web mondiali e a documenti scientifici News Articoli selezionati dalle migliori riviste full-text

Dettagli

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Impara 'ABC CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Promuove e diffonde l educazione sanitaria e la cultura dell assistenza alla

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

Vaginite. Scritto da Administrator VAGINITE

Vaginite. Scritto da Administrator VAGINITE VAGINITE La vaginite è un infiammazione della vagina, di solito causata da infezione batterica o micotica, che colpisce le donne diabetiche e che prendono antibiotici, quelle che hanno problemi ormonali

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2014 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie: alla ricerca di armonizzazione

V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2014 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie: alla ricerca di armonizzazione Regione Toscana V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2014 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie: alla ricerca di armonizzazione Firenze, 14.12.2015 Romano Mattei RMONIZZAZIONE INFEZIONI

Dettagli

Entameba histolytica. Entameba histolytica

Entameba histolytica. Entameba histolytica AMEBIASI Entameba histolytica Protozoo Forma trofozoitica / cistica Trofozoite: 10-60 m, nucleo unico, mobile per pseudopodi, emazie nel citoplasma (forme invasive) Cisti: 9-16 m, fino a 4 nuclei, corpi

Dettagli

PATOGENESI DELLA VAGINOSI

PATOGENESI DELLA VAGINOSI LA VAGINOSI BATTERICA Gia conosciuta in passato come vaginite aspecifica, vaginite da gardnerella vaginalis, vaginite da anaerobi, è la più frequente affezione vaginale nella donna in età fertile. Il termine

Dettagli

BREVE CISTI SEBACEE SCROTALI

BREVE CISTI SEBACEE SCROTALI Istituto Clinico Universitario Verano Brianza Direttore Sanitario: Dott. Alfredo Lamastra INFERTILITÀ MASCHILE Previeni oggi ciò che potrebbe essere difficile curare domani Responsabile Dott. Mattia Pizzi

Dettagli

Epidemiologia. Pneumocystis carinii è un patogeno a diffusione ubiquitaria

Epidemiologia. Pneumocystis carinii è un patogeno a diffusione ubiquitaria Pneumocystis carinii G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Epidemiologia Pneumocystis carinii è un patogeno a diffusione ubiquitaria isolato dal polmone dell uomo e da quello di

Dettagli

Emoflagellati: Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio Chieti AA 2010-2011

Emoflagellati: Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio Chieti AA 2010-2011 Emoflagellati: Trypanosoma spp, Leishmania spp Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio Chieti AA 2010-2011 Emoflagellati Parassiti obbligati, colonizzano i tessuti profondi ed il sangue dell

Dettagli

LIFECHECKUP. Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Prevenzione Ginecologica

LIFECHECKUP. Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Prevenzione Ginecologica LIFECHECKUP Prevenzione Ginecologica Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA EMATURIA MICROEMATURIA EMATURIA vedi ECO POSITIVA MICROEMATURIA ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA vedi stop EMATURIA MICROEMATURIA

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2013

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2013 Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 213 Dati pubblicati

Dettagli

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere i. Lo studio della citologia (microscopia e frazionamento cellulare) MICROSCOPIA strumento

Dettagli

Le infezioni dell apparato genito-urinario Prof. Piergiorgio Catalanotti

Le infezioni dell apparato genito-urinario Prof. Piergiorgio Catalanotti Le infezioni dell apparato genito-urinario Prof. Piergiorgio Catalanotti 2/3 marzo 2015 Le infezioni dell apparato genito-urinario SINDROMI ESSUDATIVE vulvo-vaginiti Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Infezioni delle vie urinarie 1 Definizione Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica 2 Cosa si intende per Batteriuria

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA C.F. 00303490189 - P. IVA 008090180 Tel. 0382 011 Tel. 0382 0327 Fax 0382 0318 Mail : microbiologia@smatteo.pv.it FECI COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA e CAMPYLOBACTER 90.94.3 COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Giardia intestinalis (lamblia)

Giardia intestinalis (lamblia) Giardia intestinalis (lamblia) Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD CI Microbiologia e Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara AA 2015-2016 Tassonomia Protozoo

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

Le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST)

Le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Prof. Roberto Zarcone www.robertozarcone.it roberto.zarcone@unina2.it 1 Le malattie sessualmente trasmesse rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie in continua

Dettagli

Corretta gestione della fattrice e dello stallone: come aumentare le probabilità di gravidanza

Corretta gestione della fattrice e dello stallone: come aumentare le probabilità di gravidanza Corretta gestione della fattrice e dello stallone: come aumentare le probabilità di gravidanza Michela Beccaglia DVM, PhD, Dipl. ECAR Libera Professionista, Lissone(MB) michela.beccaglia@libero.it 30 Ottobre

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA MICROSCOPIA A FLUORESCENZA Microscopia a fluorescenza Fluorescenza Capacità di assorbire radiazioni elettromagnetiche di una certa lunghezza d'onda e di emettere una frazione dell energia assorbita con

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Catalogo delle prestazioni CUP

Catalogo delle prestazioni CUP Pagina 1 di 5 ESAME CODICE IMPORTO TEMPI ATTESA MATERIALE Biologico CONTENITORE ESAME BATTERIOSCOPICO A FRESCO osservazione al microscopio ottico 91.04.5 3.90 In giornata Secreto cervico/ vaginale Tampone

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection)

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection) INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection) Dopo le patologie del tratto respiratorio, quelle urogenitali rappresentano la seconda causa per la quale una persona si rivolge al medico. Le infezioni

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

dicitura secondo tariffario regionale regionale

dicitura secondo tariffario regionale regionale Tampone cervico-vaginale: prelievo, Tampone vaginale: prelievo,, e ricerca Clamidia trachomatis mediante test molecolare (PCR) e Micoplasma/Ureaplasma con BATTERI ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI

Dettagli

La parassitologia umana è la disciplina microbiologica che studia i parassiti, organismi che parassitano l uomo. Protozoi (animali monocellulari)

La parassitologia umana è la disciplina microbiologica che studia i parassiti, organismi che parassitano l uomo. Protozoi (animali monocellulari) Parassitologia: concetti di base Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. Dipartimento Scienze Biomediche Università G. d Annunzio AA 2010-20112011 Parassitologia umana La parassitologia umana è la disciplina

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili fecondazione ØÈ il processo biologico mediante il quale lo spermatozoo e l oocito interagiscono per dare luogo alla riproduzione sessuale ØInizia quando gli spermatozoi vengono deposti nelle vie genitali

Dettagli

SE LE CONOSCI LE PREVIENI

SE LE CONOSCI LE PREVIENI COPIA OMAGGIO - RISTAMPA NOVEMBRE 2013 SE LE CONOSCI LE PREVIENI L INFORMAZIONE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE Come si trasmettono Cosa fare? La prevenzione sommario Come

Dettagli

Introduzione alla CITOLOGIA.

Introduzione alla CITOLOGIA. Introduzione alla CITOLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz La cellula La più piccola porzione di materia vivente dotata di tutte le caratteristiche della materia vivente medesima I tessuti Porzioni di materia

Dettagli

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Indicatori sanitari Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Anno Accademico 2009/2010 2 Misure di frequenza Frequenza in Epidemiologia L epidemiologia studia la frequenza

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

L esame microbiologico uretro-cervico-vaginale

L esame microbiologico uretro-cervico-vaginale L esame microbiologico uretro-cervico-vaginale Rosanna Predazzer Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S.chiara Trento 25 gennaio

Dettagli

ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI

ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI Le malattie veneree o sessualmente trasmissibili sono in genere causate dalla trasmissione di più di 30 diversi batteri, virus, parassiti o funghi. La maggior

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE MEDICI PER SAN CIRO LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Dr Ciro Lenti U.O. Nefrologia e Dialisi AUSL 11 Empoli P.O. San Miniato (PI) Le infezioni delle vie urinarie sono infezioni che possono riguardare i

Dettagli

Le infezioni genitali da Candida

Le infezioni genitali da Candida Le infezioni genitali da Candida I microrganismi del genere Candida (o Monilia) sono una delle cause più frequenti di infezioni genitali femminili e maschili, tanto che la candidosi costituisce il motivo

Dettagli

Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo

Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo Introduzione Molti studi riportano che i preservativi non vengono usati in modo costante all interno della coppia, anche quando un partner è sieropositivo e l altro è sieronegativo. Questo può essere dovuto

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

La ritenzione urinaria acuta

La ritenzione urinaria acuta Urgenze in urologia La ritenzione urinaria acuta A. Mogorovich Urologia Universitaria Pisa 30 Ottobre 2008 Introduzione Rappresenta la più comune urgenza urologica Definita come la incapacità di un individuo

Dettagli

Crescita batterica. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D.

Crescita batterica. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. Crescita batterica Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara AA 2015-2016 Crescita batterica fissione binaria

Dettagli

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE 1.0 SCOPO DEL DOCUMENTO pag. 1 2.0 TEST DI MEARES E STAMEY pag. 2 3.0 TEST ALTERNATIVO CON SPERMIOCOLTURA pag.4

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il tumore dell utero:come sconfiggerlo Relatore: dott.ssa Laura Favretti 1 ottobre 2014 Sala Piccolotto - Ospedale di Feltre Modalità di trasmissione trasmissione

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

Vaginite aerobica: una nuova patologia? Inquadramento e scelta terapeutica

Vaginite aerobica: una nuova patologia? Inquadramento e scelta terapeutica Vaginite aerobica: una nuova patologia? Inquadramento e scelta terapeutica Batteri Miceti Le infezioni vaginali Protozoi Correlazione tra tipo di secrezione, microscopia e patologia La comunità scientifica

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

PROTOCOLLO PER UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE

PROTOCOLLO PER UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE Regione Piemonte Assessorato Sanità Assistenza Direzione Sanità Pubblica Settore Igiene e Sanità Pubblica PROTOCOLLO PER UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE IN

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Esperienze e proposte operative nei Dipartimenti di Emergenza e Pronto Soccorso degli Ospedali del FVG 11 Dicembre 2017 Sala Oceania,

Dettagli

MST: I DATI DELLA SICILIA

MST: I DATI DELLA SICILIA MST: I DATI DELLA SICILIA PROF. BRUNO CACOPARDO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA LA PERCEZIONE DELLE MST TRA I MMG A CATANIA UN QUESTIONARIO Chi è il riferimento clinico per le MST? 40 35 30 % 25 20 15

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIERONEGATIVO

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIERONEGATIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di -6 mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Presso l U.O. di Malattie Infettive e Tropicali Dip. Medicina Clinica 1 (Dir. Prof. Enzo Raise) Ospedale dell

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica 1 IUV L infezione delle vie urinarie costituisce una delle più frequenti infezioni nel bambino Nel neonato frequentemente determina complicanze anche severe

Dettagli

PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che

PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO Guida rapida PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che sia,

Dettagli

LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA.

LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA. LE INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE E LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE : ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI. Auditorium O.S. Chiara 25 gennaio 2013 LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA.

Dettagli

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli