2 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI - FIT. Anni 2004/2005 PROJECT WORK

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI - FIT. Anni 2004/2005 PROJECT WORK"

Transcript

1 2 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI - FIT Anni 2004/2005 PROJECT WORK ANALISI STATISTICA DEI FATTORI MAGGIORMENTE CONDIZIONANTI L ESITO DEL MATCH Autori: Alberto Brignacca Andrea Candusso Alessandro Strazza Tutor: Roberto Lombardi Roma, 8-9 novembre 2005

2 ABSTRACT L argomento che verrà presentato nelle pagine che seguono prenderà in considerazione l aspetto più strettamente quantitativo dello sport del tennis: in particolare l analisi statistica degli incontri. Il lavoro che ne deriva è finalizzato all individuazione dei fattori più correlati alla vittoria dell incontro, ovvero la risposta alla domanda: possono essere individuati statisticamente dei parametri attraverso cui è possibile determinare l esito di un match indipendentemente dal punteggio finale? La nostra ipotesi si poggia sull assunzione che esista una alta correlazione tra alcuni indicatori statistici rilevabili all interno degli incontri e la vittoria del match nel tennis professionistico e junior maschile e femminile. La metodologia segue il modello più tradizionale di raccolta dei dati, del loro inserimento in un personal computer e della loro elaborazione attraverso un software per la loro analisi. Con l ausilio di tabelle e grafici si è cercato di rendere il più possibile chiara l esposizione dei risultati. I dati sono stati reperiti attraverso i siti Internet delle quattro prove del Grande Slam 2005 e sono stati analizzati in totale più di 1500 incontri di singolare. Questi incontri hanno anche la particolarità di essere stati disputati su quattro superfici di gioco differenti e offrono pertanto spunto a considerazioni di sicuro interesse. I risultati che ci si attendeva da questo progetto sono in parte già stati riconosciuti da una buona parte degli addetti ai lavori. In particolare, la percentuale di realizzazione di punti sul servizio (sia prima che seconda palla) e la differenza tra punti vincenti ed errori trova ampia conferma all interno del lavoro. Tuttavia la percentuale di realizzazione di punti sulla risposta, nella sua preponderanza rappresenta in qualche modo una sorpresa, anche se sappiamo che il rendimento di servizio e risposta sono assolutamente interdipendenti. Le conclusioni che dobbiamo trarre perciò da questo lavoro sono decisamente indirizzate verso una maggiore attenzione nello sviluppo e nell allenamento dei colpi di inizio gioco e di una o più armi tecnico-tattiche che possano garantire al giocatore un numero consistente di punti attraverso colpi vincenti. i

3 INDICE ABSTRACT... i INDICE... 1 INTRODUZIONE... 2 PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGIA... 4 CAPITOLO 1: AUSTRALIAN OPEN SINGOLARE MASCHILE OPEN SINGOLARE FEMMINILE OPEN SINGOLARE MASCHILE JUNIORES SINGOLARE FEMMINILE JUNIORES CAPITOLO 2: ROLAND GARROS SINGOLARE MASCHILE OPEN SINGOLARE FEMMINILE OPEN SINGOLARE MASCHILE JUNIORES SINGOLARE FEMMINILE JUNIORES CAPITOLO 3: WIMBLEDON SINGOLARE MASCHILE OPEN SINGOLARE FEMMINILE OPEN SINGOLARE MASCHILE JUNIORES SINGOLARE FEMMINILE JUNIORES CAPITOLO 4: US OPEN SINGOLARE MASCHILE OPEN SINGOLARE FEMMINILE OPEN SINGOLARE MASCHILE JUNIORES SINGOLARE FEMMINILE JUNIORES CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI CONFRONTO GENERALE PRO-JUNIOR e MASCHILE-FEMMINILE CONFRONTO PER SUPERFICIE RACCOMANDAZIONI BIBLIOGRAFIA ALLEGATO 1... ALLEGATO

4 INTRODUZIONE Lo scopo di questo lavoro è quello di indagare all interno dei dati statistici disponibili dei match l eventuale corrispondenza tra l esito vincente del match stesso e le performances che il giocatore vittorioso totalizza nelle diverse grandezze statistiche in rapporto all avversario sconfitto. A nostro avviso l interesse di questa indagine consiste nella ricerca di aspetti del gioco determinanti ai fini della vittoria. Questo obiettivo non è soltanto di carattere descrittivo (infatti si cerca di dare spiegazioni in relazione al tipo di gare maschile o femminile ed al tipo di superficie di gioco) ma se abbinato alla medesima analisi operata sulle gare juniores, fornisce anche una chiave di lettura a livello di percorso formativo dell atleta. Inoltre riteniamo che una forma di sensibilizzazione all analisi statistica dei match possa contribuire all accrescimento professionale del tecnico dell atleta di alto livello che, in quanto tale, ha necessità di essere assistito nei minimi particolari. L'analisi statistica è molto utilizzata negli sport. La raccolta e l'analisi dei dati provenienti dalle competizioni è una componente molto importante dello sviluppo di un atleta alla ricerca continua del miglioramento. Il tennis non fa eccezione. Ci sono molti obiettivi che un allenatore deve porsi quando deve pensare all'impatto che spera di avere sullo sviluppo dei suoi giocatori. Uno di questi - che rientra nella sfera comunicativa - è l'analisi quantitativa degli incontri. Riteniamo che fornire informazioni significative al giocatore riguardo alla sua prestazione sia cruciale al processo di aiuto al raggiungimento del suo potenziale. L'analisi statistica degli incontri permette all'allenatore di fornire un "feedback" oggettivo al giocatore, alcune volte anche in modo non verbale così da permettere all'atleta di leggere ed imparare da solo. Il progresso nel tempo delle statistiche degli incontri danno in questo modo un rinforzo delle sensazioni del giocatore e sicuramente permettono un maggiore e migliore qualità della comunicazione. Da questo punto di 2

5 vista si può affermare che con i numeri l'allenatore è in grado di mettere di fronte ai fatti - siano buoni o cattivi - il giocatore che grazie a questo può analizzare con maggiore serenità la situazione senza il filtro del giudizio di valore che una valutazione soggettiva porta inevitabilmente con sé. I giocatori professionisti conoscono il valore dell'analisi statistica. I tornei principali forniscono loro i numeri post-match, anche se in una forma ridotta, ed i giocatori li esaminano con molto interesse. I professionisti apprezzano questo tipo di confronto con i loro colleghi. Il più delle volte, i numeri rappresentano una conferma delle sensazioni personali perché si tratta di professionisti. Tuttavia, a volte possono esserci delle sorprese. 3

6 PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGIA I tornei del Grande Slam sono quattro nell anno solare (Australian Open nel mese di Gennaio, Roland Garros nel mese di Giugno, Wimbledon nel mese di Luglio, U.S. Open nel mese di Settembre). Questi tornei sono universalmente riconosciuti dagli addetti ai lavori come i più importanti e prestigiosi ed anche gli stessi giocatori sono fortemente motivati a fare bene in queste gare. Nella gara maschile si giocano 127 incontri, così come le donne. I tabelloni juniores forniscono 63 incontri ciascuno per i ragazzi e le ragazze. Abbiamo pertanto inserito nello schema di elaborazione su personal computer un totale di incontri, come evidenziato nella tabella sottostante (Tab. 1), tutti disputati durante l anno Pro Masch Pro Femm Junior Masch Junior Femm Australian Open Roland Garros Wimbledon US Open Tabella 1 I dati relativi ad ogni incontro sono messi a disposizione dall organizzazione di ogni torneo che, tramite i rispettivi siti Internet attivi durante lo svolgimento delle gare, fornisce un vero e proprio database statistico. L utilizzo di questi dati può inoltre ricoprire la quasi totalità delle superfici sulle quali si gioca il moderno sport professionistico: dalla superficie più lenta (terra battuta al Roland Garros) a quella più veloce (erba a Wimbledon), passando per il cemento più lento dell Australia e quello più veloce degli Stati Uniti. Per ragioni che non siamo riusciti a spiegarci in quest ultima prova non sono state pubblicate un grande numero di scorecards, lasciando un vuoto nell analisi delle gare juniores. 4

7 Di norma queste statistiche sono esaminate dagli esperti in materia in modo confermativo, nel senso che esistono alcuni riscontri statistici che sono essere universalmente riconosciuti come determinanti al fine dell esito del match, e che se non confermati fanno notizia. L esame perciò si esaurisce con queste considerazioni ma non ci risulta sia mai stato fatto uno studio scientifico per dare validità queste ipotesi. Esistono informazioni sparse specialmente su riviste specializzate a disposizione di tutti che vengono utilizzate secondo necessità. Questo perché esistono presso gli addetti ai lavori, in particolar modo allenatori e giocatori, alcune certezze che hanno fondamento nell esperienza ed in una certa base di dati. Per esempio si sa come il vincitore dell incontro non sempre sia anche quello che totalizza un numero superiore di punti rispetto all avversario, e questo è sicuramente vero, ma non si sa quanto spesso questo succede soprattutto in relazione alla superficie ed al livello di gioco. Delle altre statistiche, tuttavia, si fa fatica coglierne il vero senso talvolta esercitando delle forzature. Inoltre il tennis, come tutti gli altri sport, è in continua evoluzione, e negli ultimi anni potrebbero essere cresciute di importanza diverse grandezze che una volta non venivano prese in grande considerazione. Per esempio, è riconosciuto come il servizio sia un colpo determinante nel tennis moderno, ma quanto sia determinante non è sempre chiaro. Da questo scaturisce come, a differenza di altri sport, nel tennis non esista una forma di cultura statistica e se si escludono i giocatori di altissimo livello, allenatori e giocatori non utilizzano questi metodi. In questo modo non esiste ancora una database sufficiente ampio per poter dare il via a degli studi che possano fornire risultati definitivi ad alcuni interrogativi. E chiaro che i dati a nostra disposizione così come catalogati nelle scorecards archiviate non sono completamente esaurienti riguardo a tutto quello che effettivamente succede dentro un rettangolo di gioco, ciononostante sono in primo luogo omogenee e sufficientemente numerose da fornire dei risultati statisticamente attendibili ed in secondo luogo analizzano degli aspetti del gioco universalmente considerati come rilevanti. Il campo di ricerca si presenta in questo modo ben definito e circoscritto anche se il numero di match che si è deciso di analizzare ha costretto ad un lungo e paziente lavoro di data entry. 5

8 Di seguito (Tab. 2) forniamo un esempio di scorecard archiviata (finale maschile dell Australian Open 2005). Queste hanno lo stesso layout per ogni torneo o gara in quanto la ITF (International Tennis Federation), in quanto organizzatrice di tutti e quattro gli eventi ha incaricato la IBM di uniformare i referti di gara tramite hardware e software dedicati. Match Statistics Marat Safin RUS (4) Lleyton Hewitt AUS (3) Elapsed Time by Set: Match Summary Safin (RUS) Hewitt (AUS) 1st Serve % 66 of 110 = 60 % 61 of 125 = 49 % Aces 18 7 Double Faults 1 3 Unforced Errors Winning % on 1st Serve 48 of 66 = 73 % 43 of 61 = 70 % Winning % on 2nd Serve 25 of 44 = 57 % 33 of 64 = 52 % Winners (Including Service) Receiving Points Won 49 of 125 = 39 % 37 of 110 = 34 % Break Point Conversions 4 of 11 = 36 % 3 of 8 = 38 % Net Approaches 25 of 42 = 60 % 10 of 17 = 59 % Total Points Won Fastest Serve 215 km/h 202 km/h Average 1st Serve Speed 201 km/h 183 km/h Average 2nd Serve Speed 149 km/h 148 km/h Tabella 2 Oltre al risultato del match con l indicazione dei giocatori vincente e sconfitto, le voci sempre presenti sono: Elapsed Time by Set = Il tempo trascorso per ciascun set giocato 1st Serve % = Percentuale di prime palle di battuta messe in gioco sul totale di quelle eseguite. Aces = Prime palle di battuta che l avversario non riesce nemmeno a toccare. Double Faults = Errore sia sulla prima che sulla seconda palla di battuta. Unforced Errors = Errori dovuti a se stessi e perciò non provocati dalla bravura dell avversario. 6

9 Winning % on 1st Serve = Percentuale dei punti vinti quando il gioco avviene in seguito alla messa in gioco della propria prima palla di battuta. Winning % on 2nd Serve = Percentuale dei punti vinti quando il gioco avviene in seguito alla messa in gioco della propria seconda palla di battuta. Winners (Including Service) = Colpi vincenti messi a segno inclusi quelli eseguiti con la battuta. Receiving Points Won = Punti vinti quando c è l avversario alla battuta. Break Points Conversions = Punti vinti quando il punto in gioco è quello decisivo per l assegnazione del gioco e la battuta è a disposizione dell avversario. Net Approaches = Punti vinti in seguito ad una azione di discesa a rete. Total Points Won = Totale dei punti vinti. Altre voci non sempre presenti sono: Fastest Serve = Velocità della pallina più alta registrata nell intero match. Average 1st Serve Speed = Velocità media della messa in gioco della prima palla di battuta. Average 2nd Serve Speed = Velocità media della messa in gioco della seconda palla di battuta. Per ciò che concerne gli strumenti statistici utilizzati ci siamo avvalsi di alcuni indicatori di base della statistica descrittiva: in primo luogo, la grandezza assoluta dei dati con particolare attenzione al confronto tra i giocatori protagonisti di ciascun incontro. In questo modo, con delle semplici percentuali, si è potuto stabilire quante volte ad una miglior performance in un dato aspetto del gioco è poi corrisposta la vittoria nell incontro esaminato. E chiaro che la forza di questa metodologia risiede nel grande numero di incontri a disposizione e nella relativa coerenza nel rilevamento dei dati oggetto della statistica. Sappiamo che gli arbitri che sono responsabili di questo incarico possiedono tutti il medesimo modello di pocket computer ideato in primis per la compilazione dei documenti ufficiali di gara e successivamente modificato per rilevare diversi tipi di dati. 7

10 In secondo luogo abbiamo utilizzato la media aritmetica, la deviazione standard e la mediana nella maggior parte dei casi come strumenti di controllo per verificare che i dati non presentassero delle anomalie tali da inficiare i risultati dello studio. La media si definisce come la somma di tutti i valori di una variabile divisa per il numero totale dei valori, nel nostro caso specifico sarà la somma di tutte le misurazioni di una statistica delle scorecards divisa per il numero di incontri rilevati in una singola gara. La deviazione standard fornirà una misura della variabilità dei dati della distribuzione, cioè dell oscillazione dei dati intorno alla media. Essa è data dalla radice quadrata della varianza, ossia dalla radice quadrata della somma dei quadrati degli scarti dei singoli dati dalla media, divisa per il numero dei dati meno 1. La mediana non è altro che il valore esatto del dato che si trova esattamente a metà del totale delle rilevazioni. Ad esempio su un campione di 127 incontri ordinati secondo i valori assoluti sarà il valore del dato che si trova alla 64ma posizione, su un campione di 63 incontri sarà il valore del dato che si trova alla 32ma posizione, e così via. Il motivo della scelta di utilizzare media, deviazione standard e mediana principalmente per il controllo dei dati risiede nel fatto che la durata di un incontro di tennis non è predeterminata e pertanto una grandezza quale, ad esempio, il numero di punti vinti non è di per se indicativa della bontà della performance fino a quando non la si mette a confronto con quella dell avversario. Il mettere a confronto grandezze provenienti da incontri differenti è perciò totalmente privo di significato, fatta eccezione per il Guinness dei Primati. Anche utilizzando le grandezze in termini percentuali si presentano delle necessità di interpretazione in quanto sappiamo che, ad esempio, una percentuale del 75% può scaturire da numeri ben differenti (3/4 oppure 15/20) : ciononostante abbiamo cercato di utilizzare per il nostro studio soltanto quelle che effettivamente risultano essere confrontabili tra di loro. Per l elaborazione dei dati ci siamo serviti di un personal computer e di un software che potesse effettuare calcoli su matrici di dati (foglio elettronico). La prima fase è consistita nella digitazione di ogni singolo referto di gara in un foglio creato a modello della scorecard reperita presso i siti Internet dei tornei per ridurre al minimo gli errori di input, ed ad ogni foglio è stato assegnato un numero progressivo sulla base della 8

11 sistemazione del tabellone di gara (da 001 a 127 per le gare maschili e femminili, da 001 a 063 per le gare juniores). Successivamente, utilizzando le funzioni del software, i dati dei fogli precedenti sono stati trasferiti dapprima in un foglio unico (denominato Riassunto ) in cui si è potuto effettuare una prima selezione dei dati rilevanti e successivamente in un foglio denominato Risultati in cui, attraverso un veloce esame si può accedere ai numeri relativi alle conclusioni ritenute maggiormente interessanti. I documenti elettronici sopra citati, appositamente creati per l elaborazione dei dati, sono riportati, a titolo di esempio, nell Allegato 1. Dal foglio Risultati abbiamo poi ricavato una serie di grafici che, oltre a rendere più chiara la lettura dei risultati, presentano il vantaggio di potere mettere a confronto le medesime variabili statistiche e le categorie di giocatori che le hanno prodotte (maschi, femmine, juniores maschile e juniores femminile). Inoltre dagli stessi grafici si possono evidenziare come le diverse superfici di gioco riescano ad influenzare il rendimento dei giocatori all interno delle stesse variabili statistiche. Le tabelle relative ai grafici sono invece riportate integralmente nell Allegato 2. Prima di cominciare la disamina delle singole gare è opportuno fare alcune precisazioni generali che sono valide per tutte le partite esaminate indipendentemente dai giocatori che le hanno disputate e dalle superfici di gioco. Il winner è definito come il colpo che non permette all avversario il rimando, mentre l errore è il colpo sbagliato in una azione totalmente o quasi totalmente indipendente dalla bontà del colpo avversario immediatamente precedente. Purtroppo in quest ultimo caso è determinante il giudizio del rilevatore che non sempre può essere concorde con quello di un altro rilevatore e pertanto si può instaurare una non uniformità nella compilazione delle statistiche (questo è un problema irrisolvibile a meno che sia una sola persona a compilare tutti i referti, cosa assolutamente impossibile). La differenza tra le variabili winners-errori è analizzabile non solo considerando il dato in sé: infatti, se si scompone il dato risultante dalla differenza delle singole variabili, si raggiunge l obiettivo di individuare quale delle variabili stesse è maggiormente responsabile del valore finale. Questo è possibile grazie 9

12 al fatto che si conosce, oltre alla differenza, anche il valore assoluto delle due variabili. Il fatto che nei colpi vincenti sia incluso il servizio (così come specificato nelle scorecards reperite), anche se corretto dal punto di vista strettamente tecnico, rende più complicata l analisi dei singoli aspetti del gioco. Purtroppo non è possibile scorporare il rendimento della battuta per un analisi separata, anche se un analisi del rendimento a livello di aces e di percentuale di trasformazione della prima palla può fornire indicazioni utili per l esame di un singolo incontro. Nella esposizione dei risultati relativi alle singole gare ci soffermeremo unicamente sulle statistiche che hanno presentato una correlazione con la vittoria superiore al 80%, poiché riteniamo che valori inferiori non abbiamo rilevanza per fornire indicazioni utili allo scopo del lavoro. Si rimanda perciò alle tabelle allegate per verificare i risultati relativi alle grandezze statistiche non menzionate nei capitoli successivi. Inoltre, per questioni di leggibilità, in sede espositiva faremo riferimento alle cifre senza decimali, mentre sulle tabelle e grafici l approssimazione sarà effettuata sulla prima cifra decimale. 10

13 CAPITOLO 1: AUSTRALIAN OPEN 11

14 SINGOLARE MASCHILE OPEN Tabella 3 La gara di Singolare Maschile Open è stata vinta dal russo Marat Safin che ha sconfitto nella finale l australiano Lleyton Hewitt in 4 sets. In ordine di importanza, possiamo ordinare le grandezze statistiche secondo la loro maggiore correlazione con la vittoria nell incontro. PUNTI VINTI RISPOSTA: questa è la statistica che risulta essere maggiormente correlata con la vittoria nell incontro con il 95% degli incontri (121 su 127) terminati a favore del giocatore più bravo in questo aspetto del gioco. In questa statistica il giocatore vincente ha fatto meglio dell avversario in media del 12%, con una differenza nella variabilità dei dati dalla media dell 1% che lascia pochi dubbi sull attendibilità delle conclusioni. A conferma dell interdipendenza tra servizio e risposta è interessante notare come il valore minimo di questo valore per la vittoria sia stato il 29%, al di sotto del quale il 12

15 giocatore ha sempre perso il match. In quel caso particolare il giocatore (Andre Agassi) ha comunque fatto meglio del suo avversario (Joachim Johansson con il 26%) che è riuscito a mettere a segno ben 51 aces. PUNTI VINTI TOTALI: questa è una grandezza abbastanza facile da pronosticare come determinante per la vittoria, con il 95% degli incontri (120 su 127) terminati a favore di chi ha vinto più punti (in tre casi dei sette il numero di punti vinti è stato lo stesso). In questo caso non è possibile effettuare ulteriori considerazioni in quanto la differente durata degli incontri rende impossibile il confronto a livello di media e di variabilità dei dati. È da osservare, anche se prevedibile, come i sette incontri terminati a favore del giocatore che ha totalizzato un numero maggiore o uguale di punti siano tutti stati incontri molto equilibrati e terminati in cinque sets. PUNTI VINTI PRIMO SERVIZIO: l opinione comune che attribuisce al servizio un importanza talvolta eccessiva al rendimento del servizio nel tennis moderno trova qui la sua conferma numerica. Infatti nel 91% delle partite si ha un riscontro positivo della trasformazione della prima palla di servizio, che può avvenire sia direttamente con un ace oppure forzando una debole risposta dell avversario che permette una successiva agevole conclusione positiva dello scambio. DIFFERENZA WINNERS-ERRORI: in questo caso l incidenza è stata del 87%, con una media del +8% per il vincitore e del -8% per lo sconfitto. Trattandosi di una differenza di valori viene da chiedersi quale delle due grandezze si maggiormente responsabile del valore finale. Con una certa sorpresa la differenza tra il peso dei winners e quello degli errori è appena del 2% (9% contro 7%). Si può tranquillamente affermare pertanto che l incidenza maggiore sulla statistica viene fornita come previsto dal maggior numero di colpi vincenti, ma,se si scorpora il servizio, il vecchio adagio primo non sbagliare ha ancora una certa ragione di esistere. Un valore statistico che, pur non raggiungendo l 80 %, risulta essere di un certo interesse, è quella relativa alla percentuale di punti vinti sulla seconda palla di servizio che si attesta su un ragguardevole 73%. Ciò è indice di un approccio comunque 13

16 proattivo nei confronti di un colpo che in passato rappresentava per alcuni giocatori (e come vedremo rappresenta ancora per talune giocatrici) un problema di difficile soluzione. La curiosità in questa gara è rappresentata da un match che ha visto di fronte in semifinale il futuro vincitore del torneo Safin ed il favorito della vigilia, lo svizzero Roger Federer. In questa partita le grandezze statistiche di rilievo così come evidenziate sopra si sono rivelate in totale controtendenza: guardando i dati, infatti, l incontro avrebbe dovuto risolversi a vantaggio dell elvetico, che ha fatto meglio dell avversario in tutte le statistiche dell incontro ad eccezione della percentuale di punti vinti con il secondo servizio (in cui ha fatto peggio appena del 2%) e, non casualmente, nella percentuale di trasformazione delle palle break. Inoltre Federer è stato nel quarto set ad un solo punto dalla vittoria in ben due occasioni, prima di cedere in un quinto set durato sedici games. Molto probabilmente, questa è la conferma del fatto che, prima delle statistiche, negli incontri molto equilibrati conta maggiormente vincere i punti che contano, tali sono le palle break, i set ball, i match ball e così via. 14

17 SINGOLARE FEMMINILE OPEN Tabella 4 La gara di Singolare Femminile Open (composta da 126 incontri) è stata vinta dall americana Serena Williams che ha sconfitto in finale la connazionale Lindsay Davenport in tre sets. Come nella gara maschile, le grandezze statistiche maggiormente correlate con la vittoria nei singoli incontri sono risultati: PUNTI VINTI TOTALI: soltanto quattro incontri su 126 (97%) si sono conclusi con la vittoria della giocatrice che ha totalizzato meno punti. Il caso più eclatante (Ferguson contro Vives) ha portato quest ultima a vincere 6 punti in più, ma il punteggio finale (2-6, 7-6, 6-4) poteva già fare prevedere questo tipo di situazione. PUNTI VINTI RISPOSTA: questa è una statistica che sembra essere davvero molto correlata con la vittoria nell incontro. Ben il 95% dei matches (120 su 15

18 126) hanno avuto riscontro positivo. In particolare le giocatrici vincenti sono riuscite a totalizzare più di 1 punto su 2 giocati alla risposta, mentre le sconfitte appena 1 su 3. In un incontro di terzo turno tra la russa Douchevina e la tedesca Groenefeld (vinto dalla prima per 7-5, 6-4) si ha avuto il minimo per la giocatrice vincente (1 punto vinto ogni 3). Dal punteggio si potrebbe dedurre che la differenza è stata fatta dalle giocate importanti. In effetti la russa ha sfruttato le palle break concesse dall avversaria (2 su 6), mentre la russa non ha fatto altrettanto (0 su 8) DIFFERENZA WINNERS-ERRORI: qui siamo a livelli altissimi (88%, con 114 incontri su 126), con un incidenza dei winners doppia rispetto a quella degli errori (7,2% contro 3,9%). Ricordiamo che l incidenza è calcolata facendo prima la differenza tra la media del vincente e quella dello sconfitto (in questo caso 11,1%). Chiedendosi poi quale sia la grandezza responsabile di questa differenza tra medie, si effettua la medesima operazione singolarmente per winners e minor numero di errori. Trattandosi di tennis femminile avremmo puntato su un peso del winner minore rispetto al tennis maschile, ma almeno in questa gara i numeri non sono di conforto. PUNTI VINTI PRIMO SERVIZIO: nell 87% delle partite si ha un riscontro positivo della trasformazione della prima palla di servizio: questo non sorprende più di tanto conoscendo i progressi che il tennis femminile ha fatto negli ultimi anni nello sviluppo di questo colpo. Nel capitolo riguardante le conclusioni e raccomandazioni verrà approfondito meglio questo argomento. Anche in questa gara c è stato un incontro in completa controtendenza: quello tra l ucraina Perebinys e la francese Rousseau, con quest ultima sconfitta per 1-6, 6-4, 7-5 e superiore alla sua avversaria in ogni aspetto del gioco, tranne che nelle giocate che contano. È chiaro altresì che (come nei casi citati precedentemente) se si facessero delle statistiche non aggregate, ovvero per ciascun set giocato, queste ultime tornerebbero ad essere coerenti con i risultati ottenuti. 16

19 SINGOLARE MASCHILE JUNIORES Tabella 5 Questa gara è stata vinta dal giovanissimo prospetto americano Donald Young in finale sul coreano Kim in 2 sets. In una gara dove che lo stesso americano aveva perso un solo set in tutto il torneo, si sono verificati soltanto due casi in cui una grandezza statistica è risultata correlata con la vittoria in una misura maggiore dell 80%. PUNTI VINTI TOTALI: con una percentuale del 97% (61 incontri su 63). PUNTI VINTI RISPOSTA: anche qui con il 97%. È significativo osservare come i due match che non confermano la correlazione siano gli stessi per entrambe le statistiche, ed in entrambi si sia verificato un punteggio anomalo. Nel primo caso una vittoria per 7-5, 1-6, 7-5 del ceco Marek sul greco Gemouchidis in un incontro di primo turno. Nel secondo caso un abbandono per infortunio sul 4-3 al terzo set in favore del vincitore (match di terzo turno tra il futuro finalista Kim e il croato Jelenic). 17

20 La statistica DIFFERENZA WINNERS-ERRORI sfiora l 80% ed è interessante osservare come l importanza dell incidenza delle due grandezze sulla differenza si sia invertita rispetto alle gare giocate dai professionisti. A fronte di medie negative sia per i vincitori dei match (-6%) che per gli sconfitti (-15%, quindi più errori che winners), si presenta in questo modo una fondamentale differenza tra i due livelli come vedremo meglio nella gara femminile junior. 18

21 SINGOLARE FEMMINILE JUNIORES Tabella 6 Questa gara, vinta dalla bielorussa Azarenka in finale sulla ungherese Azavay in due sets, presenta delle caratteristiche diverse da tutte le altre gare esaminate finora. In primo luogo impressiona il ruolino di marcia della vincitrice, che non ha mai lasciato più di quattro giochi per match alle avversarie. In seconda battuta, ci sono ben cinque grandezze che superano l 80% di correlazione con la vittoria. PUNTI VINTI TOTALI: con una percentuale del 98% (62 incontri su 63) PUNTI VINTI RISPOSTA: con il 98% DIFFERENZA WINNERS-ERRORI: con quasi il 94% PUNTI VINTI PRIMO SERVIZIO: con il 92% ERRORI NON FORZATI (minor numero di): con l 87% Anche qui l unica partita che contraddice le prime due statistiche è la stessa dove le due giocatrici (la australiana Tisseverasinghe e la tailandese Luangnam) si sono date 19

22 battaglia in un terzo set durato un ora e venti minuti e dove alla fine i punti vinti totali sono stati 105 per ciascuno e la percentuale dei punti vinti sulla risposta è stata del 53% per entrambe. L osservazione principale tuttavia riguarda la statistica sulla differenza winners-errori: soltanto quattro partite su 63 (e una di queste è quella descritta appena sopra) non hanno confermato la correlazione, e l importanza del minor numero di errori rispetto alle giocate vincenti è stata doppia (8% contro 4%). È evidente come a livello junior rivesta ancora una fondamentale importanza il commettere pochi errori, come si vedrà meglio nel capitolo dedicato alle conclusioni. Grafico 1 20

23 CAPITOLO 2: ROLAND GARROS 21

24 SINGOLARE MASCHILE OPEN Tabella 7 Questa gara è stata appannaggio del 19enne spagnolo Rafael Nadal che ha battuto in finale l argentino Puerta in 4 sets. Come vedremo, ci sono delle differenze rispetto alla gara australiana. Sono 123 le partite prese in considerazione in quanto due non si sono disputate e due sono terminate per ritiro e la maggiore correlazione con la vittoria si presenta nelle seguenti statistiche: PUNTI VINTI TOTALI e PUNTI VINTI RISPOSTA, entrambe con il 94% (116 su 123), non fanno altro che confermare quanto detto a proposito del torneo giocato in gennaio in Australia: resta da spiegare come 6 partite sulle 7 che non confermano la correlazione con la vittoria siano le stesse per entrambe le statistiche. DIFFERENZA WINNERS-ERRORI: con il 90% (111 su 123) è la percentuale più alta registrata nelle gare finora esaminate. La media dei giocatori vincenti è appena sotto la parità (-3,6) mentre quella degli sconfitti supera quota -20. Questa differenza è da attribuire in misura quasi tripla alla capacità di 22

25 commettere meno errori da parte del giocatore uscito vincitore dall incontro. Dal momento che le 12 partite terminate a favore di chi ha avuto un saldo peggiore sono state molto lunghe (minimo 3 ore, con una punta di 5 ore e 4 minuti tra l argentino Canas ed il francese Mathieu) sembra che in questi casi riesca a spuntarla chi dei due giocatori sia più propenso a rischiare anche a scapito di commettere più errori. PUNTI VINTI SECONDO SERVIZIO: con l 89% è una statistica che permette alcune riflessioni. La lentezza della superficie in questo caso penalizza il battitore e premia i buoni ribattitori ed in questa gara il giocatore uscito vincente ha fatto in media più di un punto su due sul servizio dell avversario, mentre questo ha raggiunto appena il 39%. PUNTI VINTI PRIMO SERVIZIO: con l 87% si avvicina alla statistica precedente e ci sono ben 10 punti percentuali di differenza (71% contro 61%) tra le performances medie dei giocatori e di quelli sconfitti. 23

26 SINGOLARE FEMMINILE OPEN Tabella 8 Questa gara è stata vinta dalla belga Justine Henin-Hardenne che in finale ha sconfitto in appena un ora di gioco la francese Mary Pierce. Le statistiche di maggiore correlazione con la vittoria sono le stesse di quelle rilevate nella gara maschile, seppure in ordine e grandezze differenti. PUNTI VINTI TOTALI e PUNTI VINTI RISPOSTA, entrambe con il 95% (120 su 127), confermano quanto visto finora, anche per ciò che concerne la coincidenza degli incontri che rappresentano l eccezione alla regola. Uno di questi ha riguardato la futura vincitrice del torneo che nell incontro di quarti di finale con la russa Kuznetsova è risultata superiore in soli due computi (punti vinti sulla prima palla di servizio e palle break convertite), in una partita peraltro terminata soltanto per 7-5 al terzo set dopo 3 ore e 15 minuti di gioco. PUNTI VINTI PRIMO SERVIZIO: con l 89% (113 su 127) è una statistica di tutto rilievo: notiamo come le atlete risultate vincitrici hanno totalizzato in 24

27 media più di 2 punti su 3 (70%) quando hanno piazzato la prima palla di servizio, mentre le sconfitte hanno fatto poco più di 1 punto su 2 (52%). DIFFERENZA WINNERS-ERRORI: con il 88% (112 su 127) è la percentuale più alta registrata nelle gare finora esaminate. La media delle giocatrici vincenti è ampiamente negativa (-9,1) mentre quella degli sconfitti supera quota -20. Questa differenza è da attribuire in misura più che doppia (7,7 contro 3,5) alla capacità di giocare più winners da parte dell atleta uscita vincitrice dall incontro. Questa è veramente una sorpresa perché ci si aspetta normalmente un rapporto inverso, soprattutto dopo aver visto i risultati ottenuto nella corrispondente gara maschile. PUNTI VINTI SECONDO SERVIZIO: con l 80% (102 su 127) è una statistica importante che ricalca quanto avvenuto nella gara maschile. In questo ambito, le giocatrici vincenti hanno totalizzato in media una cifra superiore del 12% (44% contro 32%) rispetto alle avversarie sconfitte. 25

28 SINGOLARE MASCHILE JUNIORES Tabella 9 Questa gara di è stata vinta dal croato Cilic, che ha totalizzato nell arco del torneo 12 sets vinti ed uno soltanto perso. In finale ha sconfitto l olandese Van Der Duim in appena un ora e 10 minuti. Anche qui le grandezze statistiche più rilevanti sono nell ordine: PUNTI VINTI TOTALI: con una percentuale del 100%. PUNTI VINTI RISPOSTA: con il 98% (62 incontri su 63) PUNTI VINTI PRIMO SERVIZIO: con il 92% DIFFERENZA WINNERS-ERRORI: con più del 90% L osservazione più importante in questa gara è probabilmente quella relativa al saldo winners-errori. Se è vero come abbiamo visto sopra - che il giocatore vincente ha fatto in questa statistica meglio del suo avversario nel 90% degli incontri, bisogna notare come lo stesso giocatore abbia totalizzato comunque un saldo negativo (quindi più errori che winners) nel 75% dei casi. Inoltre il rapporto winners/punti totali è in favore 26

29 del vincitore dell incontro nel 63% delle partite e l incidenza sulla vittoria dei winners e del minor numero di errori è pressoché identica (76% contro 75%). 27

30 SINGOLARE FEMMINILE JUNIORES Tabella 10 La gara è stata vinta dalla ungherese Szavay sulla rumena Olaru. Come il suo coetaneo vincitore nella gara maschile, la Szavay ha lasciato un solo set alle avversarie in tutto il torneo. Anche qui le grandezze statistiche più rilevanti sono nell ordine: PUNTI VINTI RISPOSTA: con il 97% (61 incontri su 63) PUNTI VINTI TOTALI: con una percentuale del 94%. DIFFERENZA WINNERS-ERRORI: con più del 92% PUNTI VINTI PRIMO SERVIZIO: con l 83% In questa gara è rilevante notare come l importanza del minore numero di errori abbia sopravanzato quella della dei winners (75% contro 73%). La causa di questo è probabilmente da imputare al fatto che le ragazze, essendo dotate di una minore potenza di gioco, su una superficie lenta come la terra battuta facciano maggiore fatica a 28

31 produrre giocate vincenti e si affidino perciò a tattiche maggiormente conservative. Anche qui, come nella gara maschile juniores, in 48 incontri su 63 (76%) la vincitrice dell incontro ha totalizzato un saldo negativo nel computo winners-errori. Grafico 2 29

32 CAPITOLO 3: WIMBLEDON 30

33 SINGOLARE MASCHILE OPEN Tabella 11 La gara di Singolare Maschile Open è stata vinta dal primo favorito della vigilia Roger Federer che in finale ha sconfitto la seconda testa di serie Andy Roddick in 3 sets. Gli incontri sono stati 126 poiché uno non si è disputato a causa di un ritiro. Anche se con numeri leggermente differenti, il profilo delle statistiche di questa gara ricalca quello della prima prova del Grande Slam (Australian Open). PUNTI VINTI RISPOSTA: questa è la statistica che risulta essere maggiormente correlata con la vittoria nell incontro con il 95% degli incontri (120 su 126) terminati a favore del giocatore più bravo in questo aspetto del gioco. In questa statistica il giocatore vincente ha fatto meglio dell avversario in media del 10%, con una differenza nella variabilità dei dati dalla media del 6%. Anche qui si è avuto un caso in cui il croato Karlovic (come Johansson contro Agassi negli Australian Open) ha piazzato 51 aces ed ha costretto il nostro 31

34 Bracciali ad appena il 22% di punti vinti sulla risposta, ma non riuscendo a fare meglio del 20% ha alla fine perso l incontro. PUNTI VINTI TOTALI: questa è una grandezza abbastanza facile da pronosticare come determinante per la vittoria, con il 95% degli incontri (120 su 127) terminati a favore di chi ha vinto più punti. In un caso (incontro di primo turno terminato in cinque sets a favore del tedesco Kiefer sul francese Bennetau) il vincitore ha totalizzato ben 8 punti in meno dell avversario (due games!), a conferma del differente valore dei singoli punti nell economia dei match. PUNTI VINTI PRIMO SERVIZIO: in questo caso l incidenza è stata del 89% (115 su 126), dove si ha un riscontro positivo della trasformazione della prima palla di servizio, favorita senz altro dalla velocità della superficie che rende più complicato il compito del ribattitore. I giocatori usciti vincitori dagli incontri infatti quando sono riusciti a piazzare la prima palla di servizio hanno in media vinto il punto ben 8 volte su 10, mentre gli sconfitti non arrivano a 7 su 10. DIFFERENZA WINNERS-ERRORI: anche in questo caso l incidenza è stata del 89% (115 su 126), con una differenza nelle media del vincente con la media dello sconfitto di un importante 13%, determinata da un 8% nel maggior numero di winners e da un 5% da un minor numero di errori. Poiché l erba è considerata una delle superfici più rapide dove si gioca a tennis, ci saremmo aspettati una maggiore incidenza dei winners. Tuttavia, osservando alcuni incontri abbiamo notato che, rispetto al passato, un numero sempre maggiore di giocatori cerca lo scambio dalla riga di fondo, con il risultato che la rilevazione del punto ne risente in favore dell errore gratuito (questo è l unico tipo di errore rilevato nelle statistiche disponibili), in quanto con il giocatore a rete l errore viene considerato come forzato e non viene perciò conteggiato come gratuito. Un valore statistico che qui risulta di importanza accresciuta rispetto alle prime due prove dello Slam è quella relativa alla percentuale di punti vinti sulla seconda palla di servizio che si attesta su un ragguardevole 78%. Ciò è dovuto a nostro avviso alla velocità della superficie di gioco che come osservato sopra, premia i buoni battitori. 32

35 Come è avvenuto nel torneo australiano, anche qui si è svolto un incontro dall andamento statistico piuttosto curioso: nel match di primo turno descritto poco sopra il tedesco Kiefer, oltre a totalizzare 8 punti in meno di Bennetau (che ha piazzato quasi il doppio dei winners!) ha fatto meglio del francese soltanto nel trasformare pallebreak, oltre a, ovviamente, vincere l incontro. 33

36 SINGOLARE FEMMINILE OPEN Tabella 12 La gara di Singolare Femminile Open è stata vinta dalla 14ma testa di serie Venus Williams in finale sulla prima favorita della vigilia Lindsay Davenport in un match equilibratissimo in cui la Williams ha annullato due match points alla avversaria. Il profilo delle statistiche rilevanti si presenta anche in questo caso uguale nel contenuto e quasi uguale nelle cifre rispetto agli Australian Open: PUNTI VINTI TOTALI: con 122 incontri su 127 (96%) questa si è confermata la statistica più correlata con la vittoria nelle gare femminili. PUNTI VINTI RISPOSTA: qui abbiamo riscontrato una percentuale del 94% (120 incontri su 127) ed anche qui si verifica quanto visto in precedenza, cioè che le partite che rappresentano l eccezione in questa statistica sono praticamente le stesse di quelle che rappresentano l eccezione nella statistica dei punti vinti totali. 34

37 PUNTI VINTI PRIMO SERVIZIO: nell 88% delle partite si ha un riscontro positivo della trasformazione della prima palla di servizio: nei casi in cui questo non si è verificato si è comunque trattato di matches finiti per lo più al terzo set ed in cui le vincitrici hanno nella maggior parte dei casi surclassato le avversarie nel numero medio di palle break convertite (5 contro 2,4). DIFFERENZA WINNERS-ERRORI: la ragguardevole percentuale dell 84% (106 su 127) ha tracciato una linea che ha diviso le performances medie delle giocatrici vincenti (+5 di differenza) con quelle delle perdenti (-5 punti). In questo caso la causa della differenza media di 10 punti si è altrettanto equamente divisa tra winners ed errori. Questo risultato si colloca a metà strada tra quelli delle corrispondenti gare femminili delle due precedenti prove dello Slam. 35

38 SINGOLARE MASCHILE JUNIORES Tabella 13 Questa gara è stata aggiudicata al francese Jeremy Chardy che ha battuto in finale l olandese Haase in due sets. Purtroppo in questa gara, come in quella corrispondente femminile, l organizzazione del torneo ha fornito le scorecards di appena 39 incontri su 63, coprendo interamente il primo turno ma lasciando dei vuoti fino ai due turni finali, entrambi coperti per intero. Ciononostante le statistiche sembrano non essere state inficiate dal minor numero di incontri a disposizione, essendo i risultati in linea con quello che ci si aspettava dopo l esame delle due prove precedenti (Australian Open e Roland Garros). Infatti anche qui le grandezze statistiche più rilevanti sono nell ordine: PUNTI VINTI TOTALI: con una percentuale del 95%. PUNTI VINTI RISPOSTA: con il 87% (34 incontri su 39) PUNTI VINTI PRIMO SERVIZIO: con l 85% 36

39 SINGOLARE FEMMINILE JUNIORES Tabella 14 La gara è stata vinta dall atleta polacca Radwanska in finale sull austriaca Paszek in due sets. Nelle 39 partite esaminate si sono avuti i seguenti risultati: PUNTI VINTI RISPOSTA, PUNTI VINTI TOTALI, DIFFERENZA WINNERS-ERRORI tutte con il 95% di riscontro positivo con la vittoria (37 incontri su 39). PUNTI VINTI PRIMO SERVIZIO: con l 87% (34 incontri su 39). Per ciò che riguarda la differenza tra winners ed errori, risulta qui evidente come il tennis junior femminile sia parecchio distante in termini di qualità dalle altre tre gare qui prese in esame. Qui l importanza di non sbagliare è tre volte maggiore rispetto a quella di produrre giocate vincenti ed una correlazione del 72% tra il commettere meno errori dell avversaria e la vittoria nel match è comunque molto alta, soprattutto se si considera la velocità della superficie e la difficoltà che trovano gli atleti a muoversi sull erba. 37

40 Grafico 3 38

41 CAPITOLO 4: US OPEN 39

42 SINGOLARE MASCHILE OPEN Tabella 15 La gara di Singolare Maschile Open è stata vinta dal primo favorito della vigilia Roger Federer che in finale ha sconfitto l americano Andre Agassi in 4 sets. Gli incontri pubblicati sul sito Internet del torneo sono stati soltanto 89, pertanto la nostra rilevazione si ferma purtroppo a quella cifra. In ordine di importanza, le grandezze statistiche correlate maggiormente con la vittoria nell incontro sono: PUNTI VINTI TOTALI: con il 98% questa è la statistica più significativa. Anche qui l unico incontro in cui lo sconfitto ha totalizzato meno punti si è concluso al quinto set. PUNTI VINTI RISPOSTA: anche qui si riscontrano numeri molto significativi, con il 92% degli incontri (82 su 89) terminati a favore del giocatore più bravo in questo aspetto del gioco. Delle sette partite che hanno rappresentato un eccezione alla regola ben cinque sono terminate in cinque sets. 40

43 PUNTI VINTI PRIMO SERVIZIO: con 76 incontri su 89 questa è la percentuale più bassa (85%) delle corrispondenti gare maschili open dello Slam. Tuttavia resta di grande importanza e sembrerebbe che le eccezioni alla regola provengano da quegli incontri dove lo sconfitto è un giocatore che ha nel servizio un arma molto importante e pertanto, pur servendo bene e facendo molti punti non riesca a spuntarla contro un avversario che riesce a sfruttare bene le poche occasioni che gli si presentano, anche se non è sempre così. DIFFERENZA WINNERS-ERRORI: in questo caso l incidenza è stata del 82%, con una media del +9% per il vincitore e del -5% per lo sconfitto. In questo caso l incidenza del minor numero di errori non forzati (8%) rispetto ai winners (6%) può in qualche modo sorprendere, trattandosi di una superficie piuttosto veloce come il cemento. Tuttavia non bisogna dimenticare che, grazie alle grandi doti fisiche di determinati atleti il giocare vincente con continuità è diventato sempre più difficile ed appannaggio di pochi. La curiosità in questa gara è rappresentata da un match veramente unico nella annata 2005 degli Slam e che si è disputato tra i giovanissimi Djokovic e Monfils e dove ha prevalso il primo dopo una partita terminata al quinto set. Questo giocatore ha totalizzato ben 24 punti in meno dell avversario ed ha naturalmente fatto con numeri eclatanti peggio in qualsiasi statistica meno che in quella delle palle break trasformate. Il punteggio di 7-5, 4-6, 7-6, 0-6, 7-5 spiega il resto. 41

44 SINGOLARE FEMMINILE OPEN Tabella 16 La gara di Singolare Femminile Open è stata vinta dalla belga Kim Clijsters che ha sconfitto in finale la franco-canadese Mary Pierce con il punteggio di Anche qui le partite rilevate sono state soltanto 88. Come nella gara maschile, le grandezze statistiche maggiormente correlate con la vittoria nei singoli incontri sono risultati: PUNTI VINTI RISPOSTA: questa è una statistica che ricalca quella del singolare maschile (92% con 81 incontri su 88 rilevati) dove tuttavia la media delle giocatrici che hanno vinto l incontro si assesta sul 51%, che è un risultato di tutto rilievo, laddove i maschi hanno totalizzato il 10% in meno. Anche in questo caso, come nella corrispondente gara degli Australian Open, le giocatrici vincenti sono riuscite a totalizzare più di 1 punto su 2 giocati alla risposta, mentre le sconfitte appena più di 1 su 3. PUNTI VINTI TOTALI: questo è il risultato più basso ottenuto in tutte le gare (pro e junior) che si sono esaminate con il 92%. Tuttavia, mancando all appello 42

45 ben 39 incontri (vale a dire il 30% del totale), non si può dire con certezza, poiché questa mancanza potrebbe avere condizionato in qualche modo il risultato. L incontro più curioso ha visto di fronte nel terzo turno le due russe Likhovtseva e Myskina in cui la prima ha prevalso facendo 10 punti e due games in meno dell avversaria ed annullando un match point. PUNTI VINTI PRIMO SERVIZIO: nel 90% delle partite si ha un riscontro positivo della trasformazione della prima palla di servizio: questo è il risultato più alto nelle gare di singolare femminile open di tutti e quattro gli Slam del Le eccezioni in questo ambito (9 su 88) sono tutte rappresentate da incontri che si sono concluse in tre sets. Anche in questo caso l incontro che ha registrato il maggior scarto (15%) è stato quello già citato tra le russe Likhovtseva e Myskina. DIFFERENZA WINNERS-ERRORI: anche se in questo caso non si è raggiunto l 80% vale la pena di sottolineare come nelle altre prove dello Slam siano i winners ad essere maggiormente coinvolti nella differenza tra giocatrici vittoriose e sconfitte (7% all interno di una statistica del 10%). In questa gara per ben due volte la tennista indiana Mirza è stata protagonista di incontri per così dire contro statistici e per motivi differenti nei due incontri. Nel primo turno ha prevalso sulla statunitense Washington per 7-6, 6-7, 6-4 mostrandosi superiore nel capitalizzare le occasioni importanti (60% di palle break convertite contro 35%). Nel secondo turno contro la nostra Camerin, ha prevalso di misura nel primo e nel terzo set (6-4), cedendo nettamente il secondo (1-6) ed è questo il motivo della eccezionalità. 43

46 SINGOLARE MASCHILE JUNIORES Questa gara è stata aggiudicata al rappresentante delle isole Bahamas Ryan Sweeting che ha battuto in finale il (già vincitore del torneo di Wimbledon) francese Jeremy Chardy in due sets. Purtroppo in questa gara, come in quella corrispondente femminile, l organizzazione del torneo ha fornito le scorecards di appena 8 incontri su 63, e pertanto non è stato possibile effettuare su questa gare delle elaborazioni di alcun significato. SINGOLARE FEMMINILE JUNIORES La gara è stata vinta dall atleta polacca Radwanska in finale sull austriaca Paszek in due sets. Anche in questo caso il numero di partite a disposizione non permette alcun tipo di considerazione statisticamente valida. Grafico 4 44

47 CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI In primo luogo bisogna far notare come la stragrande maggioranza delle eccezioni che si sono presentate nell esame statistico degli incontri si sono verificate all interno di situazioni in cui il giocatore alla fine risultato vincitore ha perso uno o più sets molto nettamente e pertanto il peso di quelle specifiche partite alla fine ha influito in modo tale da rovesciare l importanza della statistica sulla correlazione con la vittoria. Punteggi come 7-5, 1-6, 7-5 (per citarne uno già ricordato a proposito del torneo maschile juniores in Australia) non sono così infrequenti nei tornei di tennis, e riescono a spiegare abbastanza chiaramente come mai il giocatore che vince non solo più punti, ma anche più games, alla fine risulti perdente cosa in apparente contraddizione con la tradizione sportiva. Un analisi statistica fatta per ciascun set giocato metterebbe probabilmente a posto le cose, ma i dati a disposizione non lo hanno permesso. CONFRONTO GENERALE PRO-JUNIOR e MASCHILE- FEMMINILE Se esiste una differenza sostanziale tra tennis di vertice maschile e femminile e tennis professionistico e juniores, questa prende forma nelle differenze di potenza fisica da un lato e di questa aggiunta all esperienza di gioco dall altra, in quanto dal punto di vista statistico le grandezze di maggiore rilevanza sono praticamente le stesse. Da un lato questo significa che il tennis giovanile viene effettivamente indirizzato verso una strada corretta, aspettando che la maturazione fisica e psicologica dei singoli atleti raggiunga quella tecnica. D altra parte, si può osservare come il tennis si stia trasformando in uno sport giocato dai protagonisti in un modo assai simile indipendentemente dal sesso. Questa è una evoluzione degli ultimi anni in quanto gli stili di gioco si presentavano in misure diverse a seconda che i protagonisti fossero maschi o femmine. Nel tennis maschile era maggiormente presente una certa varietà, ed i confronti di stili sul campo erano molto più frequenti rispetto al tennis femminile. A proposito delle differenze tra tennis professionistico e tennis juniores è importante rilevare come la 45

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 Divisione nazionale Serie A1 PROGRAMMA - REGOLAMENTO

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 Divisione nazionale Serie A1 PROGRAMMA - REGOLAMENTO CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 Divisione nazionale Serie A1 PROGRAMMA - REGOLAMENTO SERIE A1 MASCHILE Alla serie A1 maschile prendono parte 16 squadre divise in quattro gironi da quattro squadre, con

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Regolamenti 2015/2016 Metodo per l Elaborazione Automatica della Classifica Individuale Unica Nazionale

Regolamenti 2015/2016 Metodo per l Elaborazione Automatica della Classifica Individuale Unica Nazionale Regolamenti 2015/2016 Metodo per l Elaborazione Automatica della Classifica Individuale Unica Nazionale INDICE CAPO 1 - NORME GENERALI... 2 Articolo 1.1 - Obiettivi.... 2 Articolo 1.2 - Periodo valido....

Dettagli

Totoquote totocalcio expert. ( per Windows XP, Vista, 7 )

Totoquote totocalcio expert. ( per Windows XP, Vista, 7 ) Totoquote totocalcio expert. ( per Windows XP, Vista, 7 ) Software portatile per calcolo quote e picchetti. Diventa autonomo nella generazione di picchetti. Licenza Shareware nominativa senza scadenza

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara:

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara: FORMULE DI GARA Formula di gara (2x2 Maschile e Femminile) 1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara: - formula di gara con pool preliminari e tabellone

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

PRIMAVERA 2013. D O P P I O O P E N Il numero minimo di partecipanti per il singolare e per il doppio è di 6 (sei).

PRIMAVERA 2013. D O P P I O O P E N Il numero minimo di partecipanti per il singolare e per il doppio è di 6 (sei). 22 ROLAND SCAMORZ REGOLAMENTO PRIMAVERA 2013 Campionato all italiana formato da quattro gruppi omogenei per classe di merito TOP MASTER - MASTER MAIN PLATE. L appartenenza a ciascuna classe si desume dalle

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Scuola Bridge Multimediale.it

Scuola Bridge Multimediale.it (*) 2a parte Differenze tra incontri di DUPLICATO (IMP) e incontri a COPPIE (MP) Impatto sul gioco Anche se per lo più note agli esperti, riteniamo utile descrivere con esempi esplicativi le varie tattiche

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13 FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13 Finalità: Enunciare le definizioni maturate attraverso l esercitazione pratica. Sistematizzare concetti e definizioni Metodo: Sperimentazione pratica

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI. Specialità Volo

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI. Specialità Volo CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2013 Specialità Volo 1. CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI MASCHILI 1.1 CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO INDIVIDUALE A questa competizione parteciperanno i migliori 16 giocatori di categoria

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

UISP Lega Tennis Toscana Campionati Giovanili 2015-16 Per info: webultt@gmail.com

UISP Lega Tennis Toscana Campionati Giovanili 2015-16 Per info: webultt@gmail.com UISP Lega Tennis Toscana Campionati Giovanili 2015-16 Per info: webultt@gmail.com Ottobre 2015 Novembre 2015 Dicembre 2015 Gennaio 2016 Febbraio 2016 Marzo 2016 14 Novembre Inizio Campionati Giovanili

Dettagli

DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015

DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015 Versione del 25/9/2014 DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015 Art. 1 Generalità L'Attività Agonistica Master 2014/2015 prevede, per ogni arma e per ciascuna delle categorie d età da 24 anni

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Sistema di Gestione della FTBI DIFFUSIONE FORMAZIONE COMPILAZIONE DI UN REFERTO FTBI

Sistema di Gestione della FTBI DIFFUSIONE FORMAZIONE COMPILAZIONE DI UN REFERTO FTBI Pag. 1 di 7 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 SEZIONE 1: INTESTAZIONE...3 3 SEZIONE 2: COMPONENTI DELLE PANCHINE...5 4 SEZIONE 3: AVANZAMENTO DEI PUNTI...5 4.1 Modalità tempo...6 4.2 Modalità

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 Specialità Petanque. Regolamento Campionato di Promozione 1 CAMPIONATO di PROMOZIONE Regionale Al Campionato di Promozione (ex serie C) maschile 2015 possono iscriversi tutte

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Scacchi Polimi insieme con Terna Sinistrorsa, sono lieti di presentare i primi tornei studenteschi di scacchi, nell ambito dei Poligames 2015!!!

Scacchi Polimi insieme con Terna Sinistrorsa, sono lieti di presentare i primi tornei studenteschi di scacchi, nell ambito dei Poligames 2015!!! TORNEI DI SCACCHI Scacchi Polimi insieme con Terna Sinistrorsa, sono lieti di presentare i primi tornei studenteschi di scacchi, nell ambito dei Poligames 2015!!! - Durante le due giornate andrà in scena

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 Nella restituzione dei dati delle prove INVALSI 2011 12 ci sono state alcune significative novità, tra cui la possibilità per ogni team docenti

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2012/2013 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2001 / 2002 / 2003 / 2004/ 2005 / 2006 / 2007 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 8^ rilevazione semestrale Giugno 2012 La metodologia Compilazione questionario 180 ONP intervistate nel mese di luglio 2012 Hanno risposto

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO

5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO 5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO CON FORMULA A COLORI + HANDICAP E JOLLY PROGRAMMA E REGOLAMENTO ART. 1 ORGANIZZAZIONE Il Circolo Tennis A. Ronconi, indice ed organizza un Torneo Estivo di Tennis maschile e

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli