ISO 9001:2000. Provincia di Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISO 9001:2000. Provincia di Firenze"

Transcript

1 ISO 9001:2000 Provincia di Firenze Ufficio Gestione Rifiuti e Bonifica Siti Inquinati PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI BONIFICA DEL SITO INDUSTRIALE DI PIANVALLICO FI021 COMUNI DI SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE (FI) OGGETTO: RELAZIONE GENERALE ELABORATO: FILE: A3 A3_RELAZIONE_GENERALE.PDF PROTOCOLLO: 345/2/97 DIRETTORE TECNICO Prof. Geol. Eros AIELLO RESPONSABILE Dott. Enrico GUASTALDI COLLABORATORI: Dott. Fabio Nunzio Antonio BROGNA Dott. Gianni LIALI Angela SOGGIA Dott. Alessio BARBAGLI REVISIONE DATA DESCRIZIONE REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 15/11/2012 Prima emissione Dott. Brogna Dott. Guastaldi Prof. Geol. E. Aiello 1 26/04/2013 Revisione ai sensi Dott. Brogna Dott. Guastaldi Prof. Geol. E. del D.P.R. 207/2010 Aiello 2 10/05/2013 Aggiornamento sorgente S57 Dott. Brogna Dott. Guastaldi Prof. Geol. E. Aiello

2 INDICE 1 Premessa Inquadramento del sito Inquadramento geologico ed idrogeologico Descrizione dello stato di fatto Iter progettuale e documentazione di riferimento Iter progettuale Documenti progettuali di riferimento Criteri progettuali e soluzioni adottate Definizione degli interventi bonifica Descrizione del progetto di bonifica Air Sparging (ASO3) Soil Vapor Extraction Barriera idraulica Messa in sicurezza e monitoraggio della sorgente S Nuova rete di monitoraggio Programma temporale Elenco Elaborati Elaborati: Allegati

3 1 Premessa Il presente documento intende illustrare i contenuti del Progetto Esecutivo di Bonifica delle acque sotterranee del sito industriale di Pianvallico (FI021), ubicato tra i comuni di Scarperia e San Piero a Sieve (FI), contaminate da solventi clorurati sulla base delle nuove integrazioni forniteci dal parere della conferenza dei servizi, protocollo n del 15 marzo Tale progetto, in particolare, si propone di fornire i criteri e le modalità realizzative degli interventi approvati nel Progetto Operativo di Bonifica e Ripristino del Sito (Allegato 3), con determina n 2766 del 05/08/2010, e calibrati sulla base delle risultanze evidenziate dal Test Pilota condotto in fase successiva (Allegato 4). Essi consisteranno nell installazione di un impianto di Air Sparging con ozono (ASO3) abbinato ad uno di Soil Vapour Extraction, oltre alla realizzazione di una barriera idraulica a valle del sito. Inoltre verrà effettuata una M.I.S.E. (Messa in Sicurezza d Emergenza) nella sorgente S57 ubicata a valle del terrazzo alluvionale di Pianvallico, ricadente nel Comune di San Piero a Sieve. Tale lavoro, previsto nel Piano Provinciale per la gestione dei rifiuti, terzo stralcio relativo alla bonifica del siti inquinati (Regione Toscana, 1998), rientra nella convenzione tra la Provincia di Firenze - Ufficio Bonifiche - Direzione Ambiente e Gestione Rifiuti e l Università degli Studi di Siena - Centro di GeoTecnologie, (CGT & Provincia.di.Firenze, 2009). 2

4 2 Inquadramento del sito 2.1 Inquadramento geologico ed idrogeologico Dal punto di vista geografico l'area industriale di Pianvallico è ubicata su un terrazzo alluvionale esteso in direzione NNE-SSO ubicato nel Bacino del Mugello, facente parte del Comune di S. Piero a Sieve, nell'area meridionale, e del Comune di Scarperia, nell'area settentrionale. Il Bacino del Mugello (Figura 1), localizzato a circa 30 Km a nord di Firenze, è una valle impostata su un bacino lacustre di origine tettonica, come il Valdarno superiore, il bacino di Firenze e del Casentino. Figura 1: Inquadramento geografico del Bacino del Mugello Il pianalto ha una quota media di 230 m s.l.m., a partire dai 240 m s.l.m. al limite nord dell'insediamento fino ai 200 m s.l.m. all'estremo Sud. Esso è limitato dal torrente Riomotoso ad Est (quota media dell'alveo del torrente compresa tra 240 m s.l.m. a Nord e 205 m s.l.m. a Sud) e ad Ovest dal torrente Levisone (quota media dell'alveo del torrente compresa tra 220 m s.l.m. a Nord e 205 m s.l.m. a Sud); il Fiume Sieve definisce il limite meridionale del dominio di studio. La geologia dell'area è caratterizzata da una serie alluvionale che poggia in discordanza stratigrafica su una serie lacustre (Figura 2), i depositi alluvionali sono riconducibili al Riss, la serie lacustre invece al Villafranchiano. Ai margini del pianalto, sono presenti i depositi 3

5 alluvionali del torrente Levisone ad Est e del torrente Riomotoso ad Ovest (basso terrazzo). Sulla scarpata che raccorda il pianalto al fondovalle è presente una fascia a vario spessore di depositi colluviali derivante dalla progressiva erosione ed accumulo delle alluvioni sovrastanti. Figura 2: Inquadramento geologico-stratigrafico dell area del pianalto di Pianvallico, in una visione prospettica verso nord, dall abitato di San Piero a Sieve verso Scarperia Molti sondaggi evidenziano nella parte meridionale dell'area uno spessore crescente dei depositi passando da Nord-Ovest verso Sud-Est. Nel settore settentrionale, invece, il terrazzo sembra possedere i maggiori spessori in corrispondenza dell'area centrale, dove è possibile ipotizzare la presenza di un paleo-alveo il cui asse coincide con quello della statale n 503 che attraversa l'area industriale di Pianvallico. In particolare, le formazioni che affiorano nell'area di studio vengono così descritte: 4

6 bnb: Depositi di origine fluviale, costituiti da ciottolami, sabbie e subordinatamente da limi argillosi VILb: Depositi villafranchiani prevalentemente sabbioso limosi, costituiti da sabbie siltoso-argillose e limi sabbiosi, con orizzonti ghiaiosi. Si tratta di sabbie limose marroni stratificate, che presentano intercalazioni di sedimenti più grossolani con ciottoli, più o meno dispersi nella matrice limoso argillosa. Questo intervallo corrisponde ai sedimenti villafranchiani riferibili ad alluvioni terrazzate, con uno spessore che nell'area di studio raggiunge circa i 10 m; VILc: Depositi villafranchiani prevalentemente argillosi costituiti da argille siltososabbiose. Si tratta di argille più o meno sabbiose grigie stratificate, spesso giallastre per alterazione superficiale, prevalenti, che presentano intercalazioni di sedimenti più grossolani con sabbie e limi, più o meno dispersi nella matrice argillosa. Questo intervallo corrisponde ai sedimenti più bassi della serie Quaternaria, con uno spessore che può raggiungere i 350 m ca. Per quanto riguarda l'idrogeologia dell'area di interesse, i depositi alluvionali del terrazzo di Pianvallico costituiscono un acquifero ghiaioso sabbioso permeabile per porosità primaria, limitato alla base dai litotipi argillosi e limoso-argillosi lacustri. La falda freatica è superficiale con una soggiacenza variabile di 5-10 metri ed è molto modesta nella parte Ovest dell'area dove lo spessore dei terreni acquiferi risulta da 2 ai 4 metri. La principale direzione di deflusso della falda è da Nord-Ovest verso Sud-Est, in relazione con la giacitura del tetto dello substrato, e anche il gradiente della falda, riflette il valore di inclinazione del tetto del substrato. Nell'area sono state condotte da vari autori prove di permeabilità a carico variabile e costante per determinare la velocità con cui si muove l'acqua all'interno del terreno, e prove di portata in pozzi, che hanno permesso di ricavare i valori indicativi della conducibilità idraulica dei diversi litotipi che costituiscono l'acquifero. Le prove condotte sui depositi argillosi lacustri del substrato, hanno mostrato un coefficiente di permeabilità variabile da 10-7 a m/s, la cui variazione è dovuta essenzialmente ai diversi tenori di frazione limosa dei depositi. 5

7 In quelli alluvionali, sabbie e ghiaie, le prove effettuate hanno mostrato un coefficiente di permeabilità variabile da 10-4 a 10-6 m/s. Un aspetto rilevante del sistema idrogeologico in esame è costituito dalla presenza di sorgenti lungo il margine orientale e meridionale del terrazzo, di cui si è resa necessaria la loro esatta ubicazione in carta non avendo informazioni precise sulla loro esatta ubicazione. Per la definizione del modello idrogeologico e per ricostruire il campo di moto delle acque sotterranee dell'acquifero, è stata condotta un'attività di censimento che ha permesso di ubicare tutti i punti d'acqua presenti nell'area e verificare l'accessibilità, l'utilizzo, l'attività e la frequenza degli emungimenti (Figura 3). La campagna è stata condotta sulla base dei punti censiti nella Banca Dati Pozzi Provincia di Firenze, dal censimento del Servizio Igiene Ambientale Borgo S. Lorenzo e dalla banca dati pozzi della Regione Toscana. 6

8 Figura 3: Inquadramento idrogeologico dell area del pianalto di Pianvallico, ed ubicazioni di tutti i punti d'acqua censiti e monitorati 7

9 2.2 Descrizione dello stato di fatto L'area di bonifica delle acque sotterranee contaminate da solventi clorurati ricade all'interno del sito industriale, precisamente nella porzione centrale del terrazzo alluvionale, sede della falda freatica oggetto del lavoro, tra le proprietà della Samoa S.r.l., I.P.T (Industria Plastica Toscana) e il complesso Immobiliare Isabella in cui sono presenti diverse attività, Figura 4. Figura 4: Area di intervento per il trattamento di bonifica ASO3 Allo stato attuale in tale area sono state rilevate nel corso del monitoraggio concentrazioni pari a 500 microg/l di PCE (Percloroetilene), a fronte di concentrazioni di 50 microg/l misurate nel periodo Le ragioni di questo notevole aumento delle concentrazioni di inquinante vanno ricercate nella consistente diminuzione del volume di acqua all'interno dell'acquifero che ha portato ad una maggiore concentrazione di massa disciolta in falda. 8

10 A seguito del monitoraggio condotto nel periodo , e dopo i risultati delle indagini integrative condotte dal giugno al novembre 2009, si è messo in evidenza un altra ipotetica zona dell acquifero con una distribuzione di contaminazione riconducibile ad una ulteriore sorgente di contaminazione. Questo perché l eventualità che la fase libera della contaminazione possa essersi mobilitata per gravità sul fondo dell acquifero seguendo la direzione di massima inclinazione del paleoalveo rispetto alla prima sorgente di contaminazione, a sud della zona di sversamento nella Ex-Valdisieve, è stata esclusa, come confermato dall assenza di contaminate nei piezometri istallati nell area compresa tra le due sorgenti. La seconda sorgente sarebbe ubicata nell area compresa tra il pozzo 17 ed il piezometro Pz5, in cui la massa di contaminazione, nei primi anni novanta, era costituita principalmente da 1,1,1 TCA ed in parte minore da TCE, ed il plume della contaminazione aveva uno sviluppo principale che seguiva la direzione di deflusso della falda N-S. Attualmente in tale settore è stata monitorata la presenza di concentrazioni di 500 microg/l di PCE e con minime concentrazioni di pochi microg/l di TCA e TCE. Ciò è spiegabile solo ammettendo che lo sversamento di PCE in falda sia avvenuto dopo l ultimo monitoraggio eseguito nel 1994, non essendo stato rilevato in precedenza. Non è quindi possibile escludere che ancora oggi potrebbe costituire una fonte di rilascio di contaminazione in soluzione, per via della presenza di sacche di accumulo della fase libera. Il pennacchio della contaminazione ha seguito la principale direzione di flusso NNW-SSE delle acque di falda, canalizzandosi nell asse del paleoalveo, dato che queste condizioni geologiche e l elevata eterogeneità litologica hanno impedito alla contaminazione di seguire le classiche modalità di trasporto avvettivo-dispersivo. Attualmente il plume di PCE interessa la zona compresa tra il Pz5 ed il pozzo Pz8 ed il pozzo 4 percorrendo una distanza stimata dalla zona ipotetica di sversamento pari a 750 m in un tempo compreso tra i 3, 5 ed i 7 anni. Nel corso degli ultimi anni inoltre la dismissione di molti pozzi utilizzati nei processi produttivi ha limitato sia la dispersione del plume che il prelievo della massa. 9

11 In base alle attività di indagine eseguite dal luglio 2008 al gennaio 2012 è stata individuata una area di intervento interna al sito rispetto alla totalità dell'area a contaminazione diffusa di dimensione pari a circa m 2, corrispondente ad un volume di terreno trattato pari a circa m 3. 10

12 3 Iter progettuale e documentazione di riferimento 3.1 Iter progettuale Il progetto di bonifica del sito in esame è stato realizzato seguendo tutto l'iter tecnicoamministrativo previsto dal D.Lgs. 3 Aprile 2006 e s.i.. Tutte le varie fasi svolte, che sono previste dalla normativa vigente in materia di bonifica dei siti inquinati, sono di seguito elencate in ordine cronologico: 14/12/ Proposta di studio per il sito industriale di Pianvallico, Scarperia -San P.a Sieve (FI) 17/12/ Firma della I Convenzione tra la Provincia di Firenze e il Centro di GeoTecnologie 15/02/ Presentazione del Piano della Caratterizzazione in Conferenza dei Servizi 29/08/ Approvazione del Piano della Caratterizzazione da parte della C.d.S. 28/02/ Rapporto Tecnico sullo stato di avanzamento delle attività di ricerca in corso 02/03/ Firma della II Convenzione tra la Provincia di Firenze e il Centro di GeoTecnologie 15/04/ Rapporto Tecnico sullo stato di avanzamento delle attività di ricerca in corso 21/05/ Indagini integrative finalizzate alla localizzazione della sorgente di contaminazione 02/09/ Trasmissione delle indagini integrative per l'individuazione della sorgente di contaminazione 15/09/ Integrazione dati per il miglioramento del quadro conoscitivo 11

13 19/10/2009 Approvazione delle integrazioni riferite al piano della caratterizzazione 13/01/ Approvazione Caratterizzazione dello stato di contaminazione 28/06/ Presentazione del Progetto Operativo (P.O.) di Bonifica in Conferenza dei Servizi 29/07/ Conferenza Servizi per la discussione delle integrazioni al P.O. di bonifica 30/07/ Integrazioni al Progetto Operativo di bonifica 25/08/ Approvazione del Progetto Operativo di Bonifica in Conferenza dei Servizi 21/11/2011 Esecuzione del Test Pilota di Bonifica 27/01/ Consegna documentazione inerente al Test Pilota di Bonifica 3.2 Documenti progettuali di riferimento Per la stesura del presente documento si è fatto riferimento a quanto contenuto nel Progetto Operativo di Bonifica (Atto provinciale n 2766 del 05/08/2010, Allegato 3) e ai risultati del Test Pilota di Bonifica (Protocollo CGT n 11868/2 del 27 Gennaio 2012, Allegato 4) eseguito nell'area di intervento. Il lavoro articolato per fasi successive, rappresenta la conclusione di un attività di studio e caratterizzazione dell area che, a causa della complessità del fenomeno di dispersione della contaminazione nel sito in questione, ha richiesto un accurata attività di monitoraggio e l esecuzione di indagini ambientali, che hanno impegnato il gruppo di lavoro a partire dal luglio 2008 sino al gennaio

14 4 Criteri progettuali e soluzioni adottate 4.1 Definizione degli interventi bonifica Il presente progetto esecutivo fornisce i dettagli per la realizzazione degli interventi di bonifica previsti nel Progetto Definitivo di Bonifica e Ripristino dell area. La scelta degli interventi è avvenuta nell ottica di: Garantire il contenimento dell eventuale pennacchio di contaminazione in una zona circoscritta al sito durante l attività di bonifica; Portare la concentrazione dei contaminanti presenti in falda al di sotto dei limiti normativi previsti dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i., definiti come Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC), in considerazione della destinazione d uso commerciale/industriale. Nel caso in cui non dovessero essere raggiunti gli obiettivi di bonifica, verrà effettuata un analisi di rischio sito-specifica in modo da verificare eventuali parametri non attesi durante la fase di bonifica. I parametri considerati sono quelli per i quali si è rinvenuto il superamento del rispettivo limite, cioè il Tricoloroetilene (TCE), l'1,1,1 Tricloroetano (TCA) e il Tetracloroetilene o Percloroetilene (PCE). Per rispondere alle suddette richieste progettuali, valutata la complessità del sistema idrogeologico e tenuto conto della sostenibilità ambientale ed economica dell intervento, è stata prevista la realizzazione delle seguenti opere Realizzazione di una barriera idraulica a valle del sito costituita da due pozzi di emungimento, le cui acque emunte potranno essere scaricate in fognatura nel rispetto dei riferimenti normativi; Trattamento mediante air sparging, ozonizzazione e soil venting per bonificare le acque di falda e rimuovere le eventuali contaminazioni dal terreno; 13

15 Integrazione dell attuale rete di monitoraggio con tre piezometri di nuova realizzazione. Messa in Sicurezza di Emergenza per la sorgente S57 con un sistema a carboni attivi. Parte della massa verrà direttamente degradata in composti inerti, quali H 2 O, CO 2, Eteni ed Etani, mentre una porzione verrà strippata e trasferita nella zona vadosa dove i gas verranno aspirati con opportuno sistema. L innovazione del metodo di AS con immissione di Ozono nel sottosuolo risiede nel fatto che il sistema sfrutti principi di disinquinamento con tecnologia nota e di comprovata efficacia come lo sparging dei composti VOC inquinanti, a cui viene associata la degradazione chimica mediante miscelazione di O 3 allo stato gassoso, senza introdurre soluzioni liquide e agenti chimici il cui degrado ambientale potrebbe alterare il chimismo delle acque di falda irrimediabilmente. 4.2 Descrizione del progetto di bonifica Il dimensionamento dell intervento di bonifica in oggetto è stato effettuato considerando quanto previsto in fase di progettazione operativa e calibrando le soluzioni progettuali sulla base delle risultanze ottenute dal test pilota eseguito dal 30 novembre 2011 al 18 gennaio In linea generale si prevederà l applicazione della tecnica di bonifica dell Air Sparging con ozono (ASO3) con l accoppiamento del Soil Vapor Extraction (SVE) in modo da trattare i contaminanti sia nello strato insaturo, sia nello strato saturo. Verranno realizzati, inoltre, due pozzi barriera a valle dell'impianto ASO3 - SVE in modo da delimitare e contestualmente rimuovere l eventuale presenza del pennacchio di contaminazione a valle dell area di trattamento. 4.3 Air Sparging (ASO3) L impianto di Air Sparging arricchito con Ozono, dimensionato in fase di Progetto Operativo senza dati provenienti da prove sito specifiche, è stato modificato in tale fase 14

16 progettuale tenendo conto di quanto riscontrato dal test pilota consentendo una più adeguata taratura dei parametri operativi. In base alle risultanze del test il numero di pozzi, inizialmente previsto pari a 30, è stato ridotto a 22, intensificando il trattamento in un area minore rispetto a quella precedentemente considerata. Inoltre, tenendo conto dell estensione dell area da trattare e di un raggio di influenza valutato cautelativamente pari a 3,5 m, con portate di insufflazione tra Nm 3 /h, la disposizione dei punti di aspirazione è avvenuta secondo una maglia triangolare con un interasse tra i pozzi pari a 3,5 m che ha permesso di ottimizzare gli spazi a disposizione. I pozzi di immissione verranno realizzati in HDPE con diametro pari a 2 e avranno profondità pari a 10,5 m. Il tratto fenestrato, con luce pari a 0.5 mm, sarà posizionato da 6,5 a 10 m da p.c.. Si rimanda alla Relazione Specialistica Elaborato b del presente progetto esecutivo per i dettagli specifici degli impianti di insufflazione e per il dimensionamento delle tubazioni di colletta mento e per i dettagli inerenti la cantierizzazione e il ripristino di tutte le aree. 4.4 Soil Vapor Extraction Analogamente all impianto di ASO3 anche l impianto di SVE è stato riprogettato rispetto a quanto previsto nel Progetto Operativo di Bonifica. Nella precedente fase progettuale, infatti, si prevedeva la realizzazione di 15 pozzi di aspirazione individuando un raggio di influenza ROI di circa 10 metri per 150 Nm 3 /h di portata estratta. Nell ambito della presente progettazione esecutiva, in relazione ai risultati della prova pilota ed in considerazione di valutazioni tecnico-economiche è stato prevista l esecuzione di 6 trincee orizzontali di aspirazione superficiali a 1,5 m da p.c., in sostituzione ai pozzi verticali di trattamento previsti e caratterizzati da un ROI pari a 5 m. 15

17 La portata di esercizio dell impianto di aspirazione dovrà essere pari a circa 150 Nm 3 /h e dovrà comunque garantire un funzionamento pari a circa 1,5 2 volte quello dell impianto AS. I vapori estratti, provenienti sia dall azione dello strippaggio dell impianto di air sparging in acqua, sia dalla volatilizzazione della contaminazione residua ancora presente nell orizzonte insaturo dell acquifero, verranno trattati, infine, con filtri a carboni attivi prima del rilascio in atmosfera, garantendo così l'abbattimento delle concentrazioni dei gas estratti al di sotto dei limiti normativi di immissione in atmosfera. Si rimanda alla Relazione Specialistica Elaborato b del presente progetto esecutivo per i dettagli specifici degli impianti di insufflazione e per il dimensionamento delle tubazioni di colletta mento e per i dettagli inerenti la cantierizzazione e il ripristino di tutte le aree. 4.5 Barriera idraulica I pozzi avranno il compito di creare una barriera idraulica a valle del sistema di bonifica assicurando una protezione di tutti i punti di presa costituiti dai pozzi ad uso industriale e domestico che sono ubicati a sud dal suddetto sistema. I pozzi sono stati progettati per garantire un abbassamento costante della falda pari a 0,75 metri nel periodo di magra e di 1,5 metri nel periodo di morbida, in modo da non avere ripercussioni sugli equilibri del sistema naturale. L'acqua emunta dai pozzi barriera verrà smaltita in fognatura. Considerando che il sistema di bonifica sarà attivo per tredici (13) mesi, comprensivi dello start up del sistema, dai due pozzi verranno estratti 1304 m 3 di acqua assumendo un raggio di influenza di 30 metri. Durante la realizzazione dei pozzi barriera verranno eseguite prove a gradini di portata per verificare le ipotesi formulate in sede di progettazione. Si rimanda ai relativi elaborati del presente progetto esecutivo per i dettagli specifici degli impianti di insufflazione e per il dimensionamento delle tubazioni di collettamento e per i dettagli inerenti la cantierizzazione e il ripristino di tutte le aree. 16

18 4.6 Messa in sicurezza e monitoraggio della sorgente S57 In base ai risultati della Caratterizzazione Ambientale e al monitoraggio eseguito durante la fase di studio per la realizzazione del sistema di bonifica del sito industriale di Pianvallico, si è ritenuto necessario mettere in condizioni di sicurezza la sorgente S57 le cui acque sono utilizzate da un privato per uso agricolo, Figura 5. In base al monitoraggio effettuato nell Ottobre 2011, nelle acque della sorgente sono state riscontrate concentrazioni di solventi clorurati superiori alle CSC, in qualche modo prevedibile viste le dinamiche di trasporto verso valle della contaminazione. Figura 5 Sorgente S57 ubicata a valle del sito industriale di Pianvallico La messa in sicurezza prevede l utilizzo di sistema di trattamento a carboni attivi e un monitoraggio delle acque della sorgente per un periodo complessivo di 12 mesi dal collaudo dell opera. 17

19 CGT Figura 6 Concentrazioni di 1,1,1 TCA nell Ottobre

20 La descrizione del sistema a carboni e la relativa manutenzione dell opera sono elencati nel computo metrico estimativo riportato di seguito (Figura 7). I costi del sistema di trattamento sono da ritenersi al netto dell IVA. CODICE Voce Unità Numero Prezzo unitario 1 Sistema di trattamento acque con GAC 1.1 Impiantistica Prezzo totale N.P.1 Acquisto di due unità di filtrazione a GAC di dimensioni 30*30*100 per il trattamento di 0.15 L/s di portata d acqua contaminata da solventi clorurati, compresa la realizzazione delle opere edili per il posizionamento degli impianti e la sistemazione dei collegamenti con i manufatti di stoccaggio presenti in sito. Tutto compreso, nulla escluso per dare l opera finita a perfetta regola d arte. CRP 1 Euro 2000 Euro Manutenzione N.P.2 Attività di manutenzione degli impianti di trattamento comprendente visite in impianto con avvio del sistema di controlavaggio e ricambio del letto filtrante, tutto compreso nulla escluso per garantire il funzionamento alle condizioni di esercizio di progetto. Per un anno di trattamento CRP 1 Euro 2500 Euro 2500 TOTALE COMPUTO Euro 4500 Figura 7 Computo metrico estimativo del sistema a carboni attivi per la messa in sicurezza della sorgente 4.7 Nuova rete di monitoraggio Per valutare l impatto degli interventi di bonifica sulle acque sotterranee si prevede la realizzazione di 3 nuovi piezometri come riportato nella Tavola 9. Essi saranno ubicati parallelamente alla direzione di falda in modo tale da poter monitorare l eventuale estensione laterale del pennacchio di contaminazione da monte a valle. In particolare: un piezometro sarà ubicato a monte dell area di trattamento, per caratterizzare lo stato delle acque in arrivo all area di trattamento; 19

21 il secondo piezometro sarà ubicato immediatamente a valle dell area di trattamento per monitorare l efficacia del trattamento di ASO3 e SVE; l ultimo verrà posizionato a valle dei due pozzi di emungimento per verificare l efficacia della barriera idraulica nel contenimento di eventuali flussi idrici inquinati. Per le specifiche tecniche si rimanda alla Relazione Specialistica e al Capitolato Speciale d Appalto Parte 2. 20

22 5 Programma temporale Di seguito vengono riportate le principali attività di bonifica in progetto (668 giorni naturali organizzati secondo quanto previsto dal diagramma di GANTT di Figura 6, e in Allegato 1 Cronoprogramma delle attività ): ITER BUROCRATICO o Inoltro a Pubbliacqua per la richiesta dell autorizzazione allo scarico in fognatura; o Inoltro comunicazione del Responsabile della Sicurezza; o Kick Off Meeting (KOM) tra tutti i componenti per l attivazione dei lavori Attività di allestimento: 25 giorni o Attività iniziali di allestimento del cantiere: 2 giorni a partire al 7 agosto 2013 all 8 agosto2013; o Allestimento piezometri e monitoraggio iniziale: 23 giorni a partire al 9 agosto 2013 fino all 1 settembre 2013, di cui dal 9 agosto al 25 agosto 2013 le operazioni di scavo e allestimento piezometri;; o Sistema di emungimento: 23 giorni a partire al 9 agosto 2013 fino all 1 settembre 2013, di cui dal 9 agosto al 25 agosto 2013 le operazioni di scavo e allestimento dei pozzi; o Air Sparging (ASO3) e Soil Vapor Extraction (SVE): 23 giorni a partire al 9 agosto 2013 fino all 1 settembre 2013, di cui dal 9 agosto al 25 agosto 2013 le operazioni di scavo pozzi ASO3 e allestimento trincee SVE; o Messa in Sicurezza d'emergenza (MISE) della Sorgente S57: 7 giorni a partire dal 26 agosto 2013; Operatività' ASO3 - SVE e barriera idraulica, e MISE S57: 394 giorni, a partire dal 2 settembre 2013; 21

23 Monitoraggio: 643 giorni, a partire dal 2 settembre 2013; Chiusura cantiere: 2 giorni a partire dal 26 giugno 2015; La durata dell attività di bonifica è quindi stimabile in circa 13 mesi cui andrà aggiunto un anno per il monitoraggio di fine intervento, per un totale di circa 23 mesi (668 giorni naturali giorni naturali organizzati secondo quanto previsto dal diagramma di GANTT di Figura 6). In Allegato 1 si riporta il cronoprogramma dettagliato degli interventi. Nell Allegato 1 Cronoprogramma Attività e nell Allegato 2 Cronoprogramma Monitoraggio sono evidenziate le date di ricezione dei quattro SAL e i relativi pagamenti delle rate concordate nelle date elencate di seguito: 1. Consegna 1 SAL - 6 Settembre % 2. Consegna 2 SAL - 7 Febbraio % 3. Consegna 3 SAL 8 Settembre % 4. Consegna 4 SAL 8 Giugno % 22

24 Figura 6 Cronoprogramma delle attività di progetto. 23

25 6 Elenco Elaborati Gli elaborati facenti parte del presente progetto sono: 6.1 Elaborati: A) Relazione Generale B) Relazione Specialistica C) Elaborati Grafici: Corografia dell area (Tavola 1) Planimetria di cantierizzazione (Tavola 2) Sezioni Geologiche (Tavola 3) Aree di scavo (Tavola 4) Sottoservizi presenti nell area di intervento (Tavola 5) Schema pozzi Soil Vapour Exstraction ed Air Sparging (Tavola 6) Loyaut linee Air Sparging e Soil Vapour Exstraction (Tavola 7) Loyaut impianto di emungimento acque (Tavola 8) Ubicazione punti di monitoraggio e schema dei piezometri (Tavola 9) D) Calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti E) Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti F) Piano di sicurezza e di coordinamento di cui all art. 100 del D.Lgs. 81/08 G) Computo metrico estimativo e quadro economico H) Cronoprogramma I) Elenco dei prezzi unitari ed eventuali analisi 24

26 L) Capitolato speciale d appalto L1) Parte 1 L2) Parte 2 M) Piano particellare e possibili interferenze con le attività presenti nel sito 6.2 Allegati 1) Crono programma degli interventi 2) Crono programma del monitoraggio 3) Progetto Operativo di Bonifica 4) Test Pilota di Bonifica 5) P&I Impianto di ASO3 6) P&I Impianto di SVE 7) P&I Impianto di emungimento 25

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Consulta provinciale dei Geologi di Parma 22 Giugno 2011 Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Dott. Geol. Giovanni Dondi (ECOVIVA S.a.s.).) ECOVIVA S.a.s. Via Passo della

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

ISO 9001:2000. Provincia di Firenze

ISO 9001:2000. Provincia di Firenze ISO 9001:2000 Provincia di Firenze Ufficio Gestione Rifiuti e Bonifica Siti Inquinati OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI BONIFICA DEL SITO INDUSTRIALE DI PIANVALLICO FI021 COMUNI DI SCARPERIA SAN

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Comune di Montorfano

Comune di Montorfano Comune di Montorfano Piano di Governo del Territorio STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA ai sensi della D.G.R. n. 8/7374 28/05/08 e succ. D.G.R. 9/2616 30/11/11 Monza, 22 ottobre

Dettagli

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica Water & Soil Remediation Srl v. Donatori di Sangue, 13 Levata di Curtatone (MN) LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica Water & Soil Remediation Srl Relatore: Dott. Stefano Danini

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Massa Comune di Carrara Arpa Toscana Associazion edegli industriali di Massa e Carrara

Dettagli

MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia di Struttura ARPAT di Azienda USL di

MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia di Struttura ARPAT di Azienda USL di MODULO_E Trasmissione dati relativi all intervento di messa in sicurezza operativa (MISO) o all intervento di bonifica o messa in sicurezza permanente (MISP) effettuato. MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI:

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO SPECIALE RECUPERO AMBIENTALE E URBANISTICO DELLE AREE INDUSTRIALI SITO DI INTERESSE NAZIONALE TRENTO NORD Programma nazionale di bonifica D.M. 468/01 Mappa della città

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI)

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI) PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI) SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE IN CORSO D

Dettagli

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) La Rete Civica di Controllo delle Acque di Falda Dott.ssa Annalisa Gussoni Dott. Alessandro Ummarino http://projectfoks.eu L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) L idrogeologia di Milano in una slide

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI GATTATICO RICHIESTA DI CONCESSIONE DI PRELIEVO DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE POZZI GIA IN CONCESSIONE CON AUMENTO DI VOLUME DA 315000 A 550000

Dettagli

Pump & Treat Barriere idrauliche

Pump & Treat Barriere idrauliche Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Pump & Treat Barriere idrauliche Renato Baciocchi A.A. 2012 2013 Definizione

Dettagli

Nota in merito alla gestione delle terre e rocce da scavo

Nota in merito alla gestione delle terre e rocce da scavo Nota in merito alla gestione delle terre e rocce da scavo Indice 1 PREMESSA... 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3 BILANCIO DEI MATERIALI IN PROGETTO... 6 4 CONFERIMENTO A IMPIANTI DI TRATTAMENTO... 7 5 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema 3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema Durante l esecuzione della prova sono stati monitorati, con frequenza di 48 ore effettuato dal Dott. Fabio Brogna, dal Dott. Enrico Guastaldi, dal Dott. Giovanni Liali,

Dettagli

Accordo di Programma SIN di Trieste

Accordo di Programma SIN di Trieste Accordo di Programma SIN di Trieste Presentazione alle Aziende 29 maggio 2012 Il Sito inquinato di Interesse Nazionale di TS Individuazione del Sito di Interesse Nazionale: D.M. 18/09/2001 n. 468 Perimetrazione

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Novembre 2006 Elaborato da: Ing.

Dettagli

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA Indice 1. Introduzione 1 2. Descrizione del catasto 2 2.1 Sezione A: Anagrafica 4 2.2 Sezione B: Tecnica 7 2.3 Sezione C: Procedurale 10 2.4 Sezione D: Interventi

Dettagli

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali

Dettagli

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI Studio della conoide alluvionale del Fiume Taro per la realizzazione di un modello idrogeologico per la gestione sostenibile delle risorse idriche IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Dettagli

Introduzione ai Programmi di intervento per l inquinamento diffuso

Introduzione ai Programmi di intervento per l inquinamento diffuso CONVEGNO Contaminazione delle acque sotterranee e tecnologie innovative di bonifica in Lombardia LUNEDÌ 28 SETTEMBRE 2015, ORE 8.45 17.00 REGIONE LOMBARDIA, PALAZZO PIRELLI AUDITORIUM "GIORGIO GABER«Introduzione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA Allegato n. 7) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA RELAZIONE TECNICA CONSULTIVA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT)

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) La prova a gradini viene utilizzata per definire le caratteristiche idrauliche del sistema acquiferopozzo e quindi per verificare la produttività del pozzo.

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI Alberto Milani, amministratore delegato Arcadis Italia S.r.l. Fiera Ecomondo - Rimini - 4 Novembre

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA - Città di Ivrea - - Provincia di Torino - - Ufficio Tecnico Comunale Settore Gestione Tecnica del Patrimonio Immobiliare - RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA Lavori per la riqualificazione energetica della

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Piano Regionale di Bonifica dei Siti Contaminati. Approvato con DGR 1801 del 27/12/2013

Piano Regionale di Bonifica dei Siti Contaminati. Approvato con DGR 1801 del 27/12/2013 Piano Regionale di Bonifica dei Siti Contaminati Approvato con DGR 1801 del 27/12/2013 Piano regionale di bonifica dei siti contaminati Il Piano si propone: di fornire il quadro delle aree contaminate

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI

ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI PREMESSA La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l insieme delle attività che permettono di ricostruire

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica ALLEGATO F PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica Appalto n. 1649 - S.P. n. 29 del Colle di Cadibona. Lavori di adeguamento del tracciato stradale

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3 INDICE 1. Recupero ambientale..pag.2 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale....3 M.F.G. service s.a.s. di A.L Incesso 1. Recupero ambientale Istanza di ampliamento di calcare Prima

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Allegato STIMA DEGLI ONERI DI DISMISSIONE TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Il presente elaborato contiene la stima degli Oneri di dismissione così come stabilito dal Decreto Legislativo

Dettagli

ELENCO PREZZI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE PRELIMINARE ALL'AVVIO DELLE ATTIVITA' DI BONIFICA 0,00

ELENCO PREZZI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE PRELIMINARE ALL'AVVIO DELLE ATTIVITA' DI BONIFICA 0,00 1 MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE PRELIMINARE ALL'AVVIO DELLE ATTIVITA' DI BONIFICA 1.1 Campagna di rilievo dei fluidi in corrispondenza dei piezometri PM-1 PM-12, compreso prelievo campioni (n.12),

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe Relazione tecnica Esecuzione di campionamenti di percolato

Dettagli

LA BONIFICA DELLA EX RAFFINERIA AGIPPETROLI DI RHO-PERO: IL RUOLO FATTIVO DEGLI ENTI NELLA GESTIONE DEL COMPLESSO INTERVENTO AMBIENTALE FINALIZZATO

LA BONIFICA DELLA EX RAFFINERIA AGIPPETROLI DI RHO-PERO: IL RUOLO FATTIVO DEGLI ENTI NELLA GESTIONE DEL COMPLESSO INTERVENTO AMBIENTALE FINALIZZATO LA BONIFICA DELLA EX RAFFINERIA AGIPPETROLI DI RHO-PERO: IL RUOLO FATTIVO DEGLI ENTI NELLA GESTIONE DEL COMPLESSO INTERVENTO AMBIENTALE FINALIZZATO ALLA COSTRUZIONE DEL NUOVO POLO ESTERNO DI FIERA MILANO

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA tra l'autorità d'ambito Territoriale Ottimale. della Provincia di Lecco e Idrolario s.r.l. per l attuazione degli interventi

ACCORDO DI PROGRAMMA tra l'autorità d'ambito Territoriale Ottimale. della Provincia di Lecco e Idrolario s.r.l. per l attuazione degli interventi ACCORDO DI PROGRAMMA tra l'autorità d'ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Lecco e Idrolario s.r.l. per l attuazione degli interventi urgenti in materia di servizio idrico integrato ALLEGATO

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

UNA DISCARICA DA SALVARE

UNA DISCARICA DA SALVARE UNA DISCARICA DA SALVARE Relatore : Dott.ssa Angela Bruna Cardile Vibo Valentia - 15 giugno 2011 Discarica c.da Petrosì di Casignana - Ubicata all inizio del bacino inbrifero del Vallone Rambotta - sviluppata

Dettagli

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com Geoser offre da anni un servizio completo nel settore delle indagini geotecniche e geoambientali. A sostegno di questo servizio propone tutte le indagini finalizzate all individuazione dei parametri geotecnici

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N.

Dettagli

LAVORO DI. (general contractor) PRESENTAZIONE DELLE FASI LAVORA ATIVE DESCRIZIONE DELLE MACRO FASI COSTITUENTI IL PROGETTO INTEGRATO DI LAVORO

LAVORO DI. (general contractor) PRESENTAZIONE DELLE FASI LAVORA ATIVE DESCRIZIONE DELLE MACRO FASI COSTITUENTI IL PROGETTO INTEGRATO DI LAVORO LAVOROO DI. PRESENTAZIONE DELLE FASI LAVORATIVE DESCRIZIONE DELLE MACRO FASI COSTITUENTI IL PROGETTO INTEGRATO DI LAVORO LAVOROO DI. (general cont tractor) PRESENTAZIONE DELLE FASII LAVORATIVE MONTANARI

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 elibera n. 161/05 Modificazioni ed integrazioni alle disposizioni delle deliberazioni dell Autorità per l energia

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 23-353840/2007 OGGETTO: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale D.D. n. 49-549082/2006 ex D.Lgs.18 febbraio 2005,

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli