IL QUADRO LM NUOVI MINIMI DEL MOD. UNICO 2013 PF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL QUADRO LM NUOVI MINIMI DEL MOD. UNICO 2013 PF"

Transcript

1 INFORMATIVA N APRILE 2013 DICHIARAZIONI IL QUADRO LM NUOVI MINIMI DEL MOD. UNICO 2013 PF Art. 27, DL n. 98/2011 Circolare Agenzia Entrate , n. 17/E Istruzioni mod. UNICO 2013 PF Informativa SEAC , n. 142 Nel mod. UNICO 2013 PF è presente il nuovo quadro LM utilizzabile dai soggetti (imprese / lavoratori autonomi) che nel 2012 hanno aderito al nuovo regime dei minimi. Con la presente Informativa, dopo aver riepilogato la disciplina del predetto regime, si illustrano le novità del nuovo quadro LM.

2 IF n pagina 2 di 9 Come noto, l art. 27, DL n. 98/2011, ha modificato dall il regime dei contribuenti minimi (ex art. 1, commi da 96 a 117, Legge n. 244/2007) introducendo il Regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità, c.d. nuovi minimi. REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME Il nuovo regime dei minimi è applicabile: per il periodo d imposta in cui è iniziata l attività e per i 4 successivi; anche oltre il quarto anno successivo e fino all anno in cui il contribuente compie 35 anni; dalle persone fisiche che iniziano un attività d impresa o di lavoro autonomo. Il nuovo regime è applicabile anche da parte dei soggetti che sono già in attività, a condizione che la stessa sia iniziata dopo il INIZIO DELL ATTIVITÀ L Agenzia delle Entrate, in merito al concetto di inizio dell attività, nel Provvedimento ha precisato che: Per esercizio di attività e per inizio di una nuova attività produttiva si fa riferimento allo svolgimento effettivo e all inizio effettivo della stessa e non alla sola apertura della partita IVA. Ciò si riflette sulla possibilità di accedere al regime anche da parte di coloro che hanno aperto la partita IVA alla fine del 2007 ma hanno effettivamente iniziato l attività nel 2008, nonché sulla durata del regime per coloro che hanno iniziato o inizieranno l attività negli anni successivi. ULTERIORI REQUISITI PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME Il regime in esame prevede 3 ulteriori condizioni, che si aggiungono a quelle già previste nel precedente regime (art. 1, commi 96 e 99, Legge n. 244/2007) individuate nel comma 2 del citato art. 27 in base alle quali: a) il contribuente non deve aver esercitato, nei 3 anni precedenti l inizio dell attività, un attività artistica, professionale o d impresa, anche in forma associata o familiare; b) l attività esercitata non deve costituire, in nessun modo, mera prosecuzione di un altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, esclusa l ipotesi del tirocinio professionale obbligatorio. Il regime in esame è riservato, oltre che ai giovani imprenditori, anche ai lavoratori in mobilità. Tali soggetti che dimostrano la perdita del lavoro o di essere in mobilità per cause indipendenti dalla propria volontà non devono verificare la condizione riferita alla mera prosecuzione dell attività; c) qualora l attività costituisca il proseguimento di un impresa esercitata da un altro soggetto, l ammontare dei ricavi dell anno precedente non deve essere superiore a SOGGETTI IN REGIME ORDINARIO O DELLE NUOVE INIZIATIVE PER IL I soggetti che hanno iniziato l attività dal 2008 che pur avendo i requisiti per l applicazione del regime dei minimi, hanno scelto il regime delle nuove iniziative ex art. 13, Legge n. 388/2000 o hanno optato per il regime ordinario possono accedere al nuovo regime e mantenerlo fino al compimento del quinquennio o del 35 anno di età. È comunque previsto che resta fermo il vincolo triennale conseguente all opzione per il regime ordinario. A regime, chi inizia l attività dal 2012 adottando il nuovo regime dei minimi e successivamente per obbligo o per scelta esce dal regime, non può più adottarlo, ancorché in possesso dei requisiti.

3 IF n pagina 3 di 9 RITENUTA D ACCONTO E ULTERIORI SEMPLIFICAZIONI Sul reddito imponibile determinato con le medesime regole stabilite per il vecchio regime dei minimi è applicabile l imposta sostitutiva del 5%. Al fine di evitare che i contribuenti minimi risultino strutturalmente a credito, analogamente a quanto previsto nel regime delle nuove iniziative, dal 2012 i nuovi minimi non subiscono la ritenuta d acconto. A tal fine è necessario rilasciare un apposita dichiarazione dalla quale risulti che il reddito cui i ricavi/compensi afferiscono è soggetto a imposta sostitutiva. Tale dichiarazione può essere riportata direttamente in fattura. ULTERIORI SEMPLIFICAZIONI In merito agli adempimenti da osservare ai fini IVA i nuovi minimi: devono manifestare preventivamente, analogamente agli altri soggetti IVA, la volontà di effettuare acquisti intraue e pertanto devono necessariamente risultare iscritti nell elenco VIES. Si rammenta che le cessioni di beni effettuate dai contribuenti minimi verso soggetti UE non sono considerate cessioni intraue; sono esonerati dagli elenchi clienti-fornitori; sono esonerati dalla comunicazione delle operazioni black-list ; sono comunque tenuti alla certificazione dei corrispettivi (scontrino/ricevuta fiscale) salvo che non rientrino tra i soggetti esonerati ex art. 2, DPR n. 696/96. IL QUADRO LM DEL MOD. UNICO 2013 PF Nel mod. UNICO 2013 PF è presente il nuovo quadro LM relativo al Reddito dei soggetti con regime dell imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (Art. 27, D.L. 6 luglio 2011, n. 98). Il nuovo quadro in esame, analogo al quadro CM del mod. UNICO 2012 PF presenta, rispetto a quest ultimo, le seguenti novità: applicazione dell imposta sostitutiva dell IRPEF e delle relative addizionali pari al 5% (per i vecchi minimi era pari al 20%); eliminazione del rigo dedicato all indicazione delle ritenute d acconto subite. Nel corso del 2012 si può riscontrare il fatto che un contribuente nuovo minimo abbia comunque subito la ritenuta d acconto (si pensi alla fattura emessa nel 2011 nel regime dei vecchi minimi incassata nel 2012 per la quale il sostituto d imposta ha trattenuto la ritenuta d acconto ovvero alla fattura emessa nel 2012 ad un soggetto privato che usufruisce della detrazione IRPEF 36% - 50% che all atto del pagamento la banca ha trattenuto la ritenuta d acconto). Per tali situazioni, salvo gli auspicabili chiarimenti da parte dell Agenzia delle Entrate, l unica possibilità per recuperare tali somme risulta essere l istanza di rimborso ex art. 38, DPR n. 600/73. Nelle istruzioni per la compilazione, l Agenzia delle Entrate evidenzia che: Non è possibile la contestuale compilazione del quadro LM con altri quadri di determinazione del reddito (RF, RG, RE e RD) in quanto la condizione di accesso al regime in esame riguarda la posizione del contribuente considerata nel suo insieme e non la specifica attività svolta, pertanto qualora il contribuente nel corso dell anno abbia svolto più attività dovrà verificare se per tutte le attività possiede i requisiti per accedere al regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità, in caso contrario l accesso al regime è precluso a qualsiasi attività e dovrà essere compilato l apposito quadro RF o RG e/o RD e/o RE.

4 IF n pagina 4 di 9 Tale rigida interpretazione non risolve il caso di un contribuente minimo che ha cessato l attività nel 2012 e riaperto la partita IVA nello stesso anno in regime ordinario (non poteva adottare il regime dei minimi). Tale situazione non appare in contrasto con la normativa vigente. Il quadro in esame si compone delle seguenti 3 Sezioni: Determinazione del reddito ; Determinazione dell imposta ; Perdite non compensate. Nella Sezione Determinazione del reddito sono presenti 3 caselle Impresa, Autonomo e Impresa familiare che vanno barrate, rispettivamente, in base alla tipologia di attività svolta e se l attività d impresa viene svolta sotto forma di impresa familiare. Sul punto le istruzioni alla compilazione precisano che i contribuenti che esercitano contemporaneamente più attività, sia di impresa che di lavoro autonomo, devono fare riferimento all ammontare dei ricavi o compensi relativi all attività prevalente. La barratura della casella Impresa familiare comporta la compilazione dell apposita Sezione del quadro RS, dedicata alla Imputazione del reddito dell impresa familiare, ancorché i collaboratori non siano tenuti a dichiarare autonomamente le quote di reddito loro imputate. RIGO LM1 CODICE ATTIVITÀ Va riportato il codice dell attività esercitata come desumibile dalla classificazione Ateco RIGO LM2 TOTALE COMPONENTI POSITIVI Il rigo in esame si compone di 2 colonne nelle quali indicare: a colonna 1, l ammontare del recupero dell incentivo fiscale derivante dalla revoca dell agevolazione c.d. Tremonti-ter. a colonna 2, oltre all importo di colonna 1: l ammontare dei ricavi di cui all art. 85, comma 1, lett. a) e b), TUIR, percepiti nel 2012, costituito dai corrispettivi per: - cessioni di beni e/o prestazioni di servizi alla cui produzione o al cui scambio è diretta l attività d impresa; - cessioni di materie prime e sussidiarie, semilavorati e altri beni mobili, esclusi quelli strumentali, acquistati o prodotti per essere impiegati nella produzione; l ammontare dei compensi, in denaro, in natura o sotto forma di partecipazione agli utili, percepiti nel 2012, compresi quelli derivanti dall attività svolta all estero. A tal fine: - non vanno considerati gli eventuali contributi previdenziali o assistenziali a carico del soggetto che li corrisponde (contributi integrativi); - va considerata la rivalsa INPS del 4% se addebitata in fattura; l ammontare delle sopravvenienze attive realizzate; l ammontare delle plusvalenze conseguite. In merito: - se il bene strumentale è stato acquistato in vigenza del regime dei minimi, il corrispettivo della cessione concorre alla formazione del reddito per l intero ammontare. La plusvalenza, quindi, non può essere rateizzata nell esercizio stesso e nei successivi non oltre il quarto. In caso di pagamento dilazionato da parte dell acquirente concorrerà alla formazione del reddito la parte del corrispettivo incassato nel 2012; - se il bene strumentale è stato acquistato anteriormente all anno di adesione al regime dei minimi la plusvalenza corrisponde alla differenza tra il corrispettivo di vendita ed il costo non ammortizzato (risultante al dell anno precedente a quello dal quale decorre il regime dei minimi). In caso di pagamento dilazionato da parte dell acquirente, la plusvalenza da tassare corrisponde all ammontare della rata incassata nel 2012, al

5 IF n pagina 5 di 9 netto della quota del costo non ammortizzato corrispondente al rapporto tra la somma percepita ed il corrispettivo complessivo; l ammontare degli altri componenti positivi incassati nel RIGO LM3 RIMANENZE FINALI Nel rigo in esame vanno indicate le rimanenze di beni esistenti alla fine dell anno precedente a quello di adesione al regime dei nuovi minimi. Se nel periodo d imposta precedente il contribuente ha applicato il regime dei vecchi minimi, nel rigo in commento va riportato l importo di rigo CM20 del mod. UNICO 2012 PF. L ammontare delle rimanenze finali formatesi prima dell ingresso nel regime dei nuovi minimi costituisce un componente negativo che va prioritariamente dedotto dall ammontare dei componenti positivi indicati a rigo LM2, colonna 2, e fino a capienza degli stessi. L eventuale eccedenza (LM3 - LM2, colonna 2) va indicata a rigo LM18 e riportata nel quadro LM del mod. UNICO 2014 PF. RIGO LM5 TOTALE COMPONENTI NEGATIVI A rigo LM5 va indicato l importo complessivo degli acquisti (costi e spese) pagati nel 2012 (IVA compresa), come ad esempio: gli acquisti di materie prime, sussidiarie, semilavorati e merci; gli acquisti di beni strumentali; le spese relative a beni ad uso promiscuo. Relativamente alle autovetture, autocaravan, ciclomotori, motocicli e telefonia, le spese ad essi inerenti (lubrificanti, manutenzioni, tassa di possesso, assicurazioni e altri costi per autoveicoli, ecc.) sono deducibili in misura pari al 50%; i canoni di leasing (nella misura del 50% se relativi a beni ad uso promiscuo); le spese per omaggi, vitto e alloggio (integralmente deducibili se inerenti l attività esercitata); le sopravvenienze passive; le altre spese sostenute nel 2012 (ad esempio, cancelleria, utenze, ecc.). Le istruzioni alla compilazione specificano che i contribuenti minimi non possono avvalersi delle deduzioni forfetarie per spese non documentate (ad esempio, deduzioni forfetarie per agenti di commercio) in quanto, per il principio di cassa, la deduzione è ammessa solo per le spese effettivamente sostenute. RIGO LM7 CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI Se l importo di rigo LM6 è negativo (perdita), lo stesso dovrà essere indicato anche a colonna 1 di rigo LM20 se la perdita è riportabile agli anni successivi ma non oltre il quinto oppure a colonna 2 del medesimo rigo se la perdita è riportabile agli anni successivi senza limiti di tempo. Se l importo di rigo LM6 è positivo (reddito), a rigo LM7 va indicato l ammontare dei contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori versati nel 2012 (ad esempio, Gestione separata INPS, IVS, Casse previdenziali di appartenenza, ecc.). In particolare va indicato: a colonna 1 l intero ammontare dei contributi previdenziali ed assistenziali versati nel 2012; a colonna 2 la parte del suddetto importo che trova capienza nel reddito indicato a rigo LM6. L eventuale eccedenza va indicata a rigo LM19 e riportata a rigo RP21; in tal caso sarà dedotta dal reddito complessivo (ovviamente qualora il contribuente sia in possesso di altri redditi che confluiscono nel quadro RN). Si rammenta che, i contributi previdenziali ed assistenziali possono riferirsi anche ai collaboratori dell impresa familiare: fiscalmente a carico; non a carico ma per i quali il titolare non ha esercitato il diritto alla rivalsa.

6 IF n pagina 6 di 9 RIGO LM9 PERDITE PREGRESSE A rigo LM9 vanno riportate, fino a concorrenza dell importo di rigo LM8 Reddito netto, le eventuali perdite pregresse indicate nel mod. UNICO 2012: a rigo RS9, RS12 o RS13 relativamente all attività d impresa; a rigo RS8, RS10 o RS11 relativamente all attività di lavoro autonomo. Nel caso in cui si tratti di un contribuente che nel periodo d imposta precedente ha adottato il regime dei vecchi minimi, in tale rigo vanno riportate le eventuali perdite indicate nei righi CM22 e CM23 del mod. UNICO 2012 PF. Eventuali eccedenze residue vanno riportate: nei righi RS8, RS10 o RS11 nel caso di lavoratore autonomo; nei righi RS9, RS12 o RS13 in caso di impresa. RIGO LM10 REDDITO AL NETTO DELLE PERDITE SOGGETTO AD IMPOSTA SOSTITUTIVA Corrisponde alla differenza tra il reddito netto (rigo LM8) e le eventuali perdite pregresse (rigo LM9). Si evidenzia che detto importo: maggiorato dei contributi previdenziali dedotti (rigo LM7) costituisce la base imponibile per il calcolo dei contributi previdenziali da effettuare nel quadro RR; rileva ai fini del limite per essere considerato a carico per il riconoscimento delle detrazioni per carichi di famiglia di cui all art. 12, comma 2, TUIR. RIGO LM11 IMPOSTA SOSTITUTIVA (5%) In tale rigo va evidenziata l imposta sostitutiva dovuta dal contribuente sul reddito conseguito nel 2012, così determinata: rigo LM10 x 5% RIGO LM12 CREDITI D IMPOSTA A rigo LM12 vanno indicati, fino a concorrenza dell imposta sostitutiva dovuta di rigo LM11, gli eventuali crediti d imposta spettanti al contribuente: - colonna 1 Riacquisto prima casa ; - colonna 2 Redditi prodotti all estero ; - colonna 3 Fondi comuni ; - colonna 4 Sisma Abruzzo altri immobili ; - colonna 5 Sisma Abruzzo abitazione principale ; - colonna 6 Reintegro anticipazioni fondi pensione ; - colonna 7 Altri crediti d imposta. In presenza di altri redditi che concorrono a determinare il reddito complessivo i crediti d imposta non utilizzati e non indicati nelle suddette 7 colonne vanno riportati, rispettivamente, a rigo RN24, colonna 1 (Credito d imposta per il riacquisto prima casa), a rigo RN30, colonna 2 (Crediti d imposta per redditi prodotti all estero), a rigo RN31, colonna 1 (Crediti d imposta relativi a fondi comuni), a rigo RN27 (Credito d imposta per altri immobili - Abruzzo), a rigo RN28 (Credito d imposta abitazione principale - Abruzzo), a rigo RN24, colonna 3 (Credito d imposta per il reintegro delle anticipazioni sui fondi pensione) o a rigo RN31, colonna 2 (Altri crediti d imposta). Sul punto le istruzioni alla compilazione del mod. UNICO 2013 PF propongono la seguente esemplificazione:

7 IF n pagina 7 di 9 se nel rigo CR7 (credito d imposta per il riacquisto della prima casa) è stato indicato un importo pari a euro e nella colonna 1 del rigo LM12 è stato indicato un importo di 300 euro, deve essere riportato nella colonna 1 del rigo RN24 il credito non utilizzato pari a 700 euro. RIGO LM13 RITENUTE CONSORZIO A rigo LM13 va riportato l ammontare delle ritenute d acconto cedute dal consorzio, indicate a colonna 2 di rigo RS33. L importo va indicato al netto delle ritenute cedute dal consorzio riportate a rigo RN32, colonna 4. RIGO LM15 ACCONTI Il rigo è formato da 2 colonne, nelle quali indicare: a colonna 1, di cui sospesi, l importo degli acconti dovuti ma non versati a seguito di provvedimenti emanati per eventi eccezionali. Sul punto le istruzioni per la compilazione precisano che: l importo di questi acconti sarà versato dal contribuente con le modalità e nei termini che saranno previsti da un apposito decreto per la ripresa delle riscossioni delle somme sospese ; a colonna 2, la somma degli acconti versati (codici tributo 1793 e 1794 ) compresi gli importi già indicati a colonna 1 e eventuali versamenti integrativi. RIGHI LM16 / LM17 IMPOSTA A DEBITO / IMPOSTA A CREDITO Se il risultato della somma dei seguenti righi: LM14 - LM15, colonna 2 è negativo lo stesso va indicato a rigo LM17 Imposta a credito e potrà essere utilizzato in compensazione o richiesto a rimborso previa compilazione di rigo RX13, colonna 1. RIGO LM18 ECCEDENZE DI RIMANENZE DI CUI AL RIGO LM3 Va indicata la differenza, se positiva, tra rigo LM3 Rimanenze finali e rigo LM2, colonna 2, Totale componenti positivi. RIGO LM19 ECCEDENZA CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI DI CUI AL RIGO LM7 Va indicata l eventuale eccedenza dei contributi previdenziali ed assistenziali che non hanno trovato capienza nell importo di rigo LM6 Reddito lordo o perdita. Come sopra accennato l importo del rigo in esame può essere dedotto (in presenza di altri redditi) dal reddito complessivo riportandolo a rigo RP21. RIGO LM20 PERDITE NON COMPENSATE La perdita indicata a rigo LM6 va riportata: a colonna 1, Perdite relative al periodo d imposta cui si riferisce la presente dichiarazione, se la stessa è riportabile negli anni successivi ma non oltre il quinto; a colonna 2, Perdite riportabili senza limiti di tempo, se la stessa è riportabile negli anni successivi senza limiti temporali. Nell ipotesi di passaggio dal regime dei vecchi a quello dei nuovi minimi le perdite pregresse non compensate nei periodi d imposta precedenti, trovano indicazione nell apposito prospetto del quadro RS (righi RS8 e RS9). In particolare, nel citato prospetto vanno riportati gli importi indicati ai righi CM22 e CM23, colonna 2 del mod. UNICO 2012 PF.

8 IF n pagina 8 di 9 Esempio 1 La sig.ra Sabrina Pettine ha iniziato nel 2012 l attività di parrucchiera, aderendo al nuovo regime dei minimi e presenta la seguente situazione: - ricavi incassati spese per utenze (energia elettrica e riscaldamento) (IVA compresa) - spese autovettura (carburante, assicurazione, ecc.) (IVA compresa) - spese telefono cellulare 800 (IVA compresa) - altre spese deducibili (materiale di consumo, consulenza professionale, diritto CCIAA, quota associativa, ecc.) (IVA compresa) - acquisto beni strumentali (IVA compresa) Nel 2012 ha versato a titolo di contributi previdenziali X ( ) x 50% Esempio 2 Il sig. Antonio Spaghetti ha iniziato nel 2011 l attività di commercio al minuto di generi alimentari aderendo al regime dei vecchi minimi. Nel 2012, avendo i requisiti, il sig. Spaghetti ha applicato il nuovo regime dei minimi e presenta la seguente situazione: - ricavi incassati cessione scaffali (acquistati nel 2011) acquisto merci spese per furgone (carburante, assicurazione) (IVA compresa) - spese per utenze (energia elettrica e riscaldamento) (IVA compresa) - spese telefono cellulare 400 (IVA compresa) - altre spese deducibili (materiale di consumo, consulenza professionale, diritto CCIAA, quota associativa, ecc.) (IVA compresa) - acquisto bene strumentale (IVA compresa) Nel 2012 ha versato: a titolo di contributi previdenziali; a titolo di acconto 2012 dell imposta sostitutiva.

9 IF n pagina 9 di 9 X (*) (400 x 50%) Il credito dell imposta sostitutiva va altresì riportato a rigo RX Come si può notare i contributi previdenziali versati nel 2012, conseguendo una perdita, sono persi (il contribuente non ha altri redditi). Esempio 3 X Il sig. Paolo Bolla ha iniziato nel 2012 l attività di ingegnere, aderendo al nuovo regime dei minimi e presenta la seguente situazione: - compensi incassati spese per utenze (energia elettrica e riscaldamento) 800 (IVA compresa) - spese autovettura (carburante, assicurazione, ecc.) (IVA compresa) - spese telefono cellulare 400 (IVA compresa) - altre spese deducibili (materiale di consumo, cancelleria, quota ordine, ecc.) 600 (IVA compresa) - acquisto beni strumentali (IVA compresa) Nel 2012 ha versato 600 a titolo di contributi previdenziali ( ) x 50%

REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME

REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME 2 REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME Il REGIME DI VANTAGGIO o nuovo regime dei minimi si rende applicabile: per il periodo d imposta in cui è iniziata l attività e per i 4 successivi; anche oltre

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

Regime fiscale agevolato per autonomi

Regime fiscale agevolato per autonomi 1 REGIME FORFETARIO PER AUTONOMI Regime fiscale agevolato per autonomi L art. 1, c. 54 89, della legge di stabilità 2015 disciplina il nuovo regime fiscale agevolato per autonomi, destinato agli esercenti

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 3 dell 11 gennaio 2012 Regime dei nuovi contribuenti minimi - Agevolazioni per i soggetti esclusi dal nuovo regime INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime dei nuovi

Dettagli

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF INFORMATIVA N. 180 18 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF DPCM 9.6.2015 Istruzioni mod. UNICO 2015 PF Documento esplicativo CIPAG 28.5.2015 Come noto i soggetti esercenti

Dettagli

L USCITA DAL REGIME DEI MINIMI DAL 2012: RIFLESSI IVA E REDDITUALI

L USCITA DAL REGIME DEI MINIMI DAL 2012: RIFLESSI IVA E REDDITUALI INFORMATIVA N. 253 10 NOVEMBRE 2011 IMPOSTE DIRETTE - IVA L USCITA DAL REGIME DEI MINIMI DAL 2012: RIFLESSI IVA E REDDITUALI Art. 1, commi 96 e seguenti, Legge n. 244/2007 Circolari Agenzia Entrate 21.12.2007,

Dettagli

Anno 2013 N. RF160. La Nuova Redazione Fiscale CONTRIBUENTI EX MINIMI: I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

Anno 2013 N. RF160. La Nuova Redazione Fiscale CONTRIBUENTI EX MINIMI: I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI Anno 2013 N. RF160 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 12/07/2013 CONTRIBUENTI E MINIMI: I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI ART.

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CM UNICO/2012. Premessa Normativa

LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CM UNICO/2012. Premessa Normativa LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CM UNICO/2012 Premessa Normativa Questo regime è disciplinato dalla legge 244-2007 e vi possono accedere i Contribuenti persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:-hanno

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi Il Punto sull Iva I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi I regimi Iva previsti dalla normativa Il sistema giuridico italiano ha previsto, per le imprese e professionisti,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185820 /2011 Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio

Dettagli

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA DOTT. MARIO ACCARDI E DOTT. CHIARA ACCARDI DOTTORI COMMERCIALISTI DOTT. MARIO ACCARDI DOTT. CHIARA ACCARDI DOTT. SANDRO SPATA DOTTORE COMMERCIALISTA NUOVO REGIME DEI MINIMI

Dettagli

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi. IL REGIME DEI MINIMI CAMBIA VOLTO (DAL 2012) La c.d. Manovra correttiva ha modificato il regime dei minimi che dal 2012 risulterà applicabile, al sussistere di specifiche condizioni, esclusivamente dalle

Dettagli

VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI

VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI L art. 27 del D.L. 98/2011 ha apportato notevoli modifiche al regime dei minimi già in vigore, previsto dalla Legge n. 244/2007. Caratteristiche

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 MARZO 2008 Informativa n. 25 QUADRO C: MODALITÀ

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Uscita dal regime dei minimi

Uscita dal regime dei minimi Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 08 03.03.2014 Uscita dal regime dei minimi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dopo

Dettagli

IL NUOVO REGIME FORFETARIO, LA RETTIFICA DELLA DETRAZIONE IVA E IL MOD. IVA 2015

IL NUOVO REGIME FORFETARIO, LA RETTIFICA DELLA DETRAZIONE IVA E IL MOD. IVA 2015 INFORMATIVA N. 073 09 MARZO 2015 IVA IL NUOVO REGIME FORFETARIO, LA RETTIFICA DELLA DETRAZIONE IVA E IL MOD. IVA 2015 Art. 1, commi da 54 a 89, Finanziaria 2015 Art. 19-bis2, DPR n. 633/72 Circolare Agenzia

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Dentro la Notizia. 28 Giugno 2013

Dentro la Notizia. 28 Giugno 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 90/2013 GIUGNO/14/2013 (*) 28 Giugno 2013 NELLA COMPILAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

REGIME FISCALE AGEVOLATO PER AUTONOMI o NUOVO REGIME FORFETARIO

REGIME FISCALE AGEVOLATO PER AUTONOMI o NUOVO REGIME FORFETARIO REGIME FISCALE AGEVOLATO PER AUTONOMI o NUOVO REGIME FORFETARIO REGIME FORFETARIO PER AUTONOMI L art. 1 co. 54-89 della legge di stabilità 2015 disciplina il nuovo regime fiscale agevolato per autonomi,

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 MD/cm Monza, lì 03/03/2015 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : NUOVO REGIME FORFETTARIO PER PERSONE FISICHE Riferimenti: Legge n. 190/2014 (c.d. Legge

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) 31 Gennaio 2013 LA RIDUZIONE DELLA DEDUCIBILITÀ

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

SCELTA DEL REGIME FISCALE

SCELTA DEL REGIME FISCALE SCELTA DEL REGIME FISCALE a cura di Tommaso Valleri Disclaimer La presente guida ha un valore puramente indicativo. Non sostituisce in alcun modo la consulenza di un commercialista o di analogo professionista.

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

Nuovo regime forfetario 2015. in corso di approvazione. Dal 01/01/2015 vengono abrogati i seguenti regimi fiscali:

Nuovo regime forfetario 2015. in corso di approvazione. Dal 01/01/2015 vengono abrogati i seguenti regimi fiscali: Nuovo regime forfetario 2015 in corso di approvazione Premessa Come anticipato nel corso nell ultimo seminario APOS a Tabiano Bagni, sono in arrivo alcune novità fiscali. La Legge di Stabilità 2015, in

Dettagli

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 4 del 14/1/2014 OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Con la presente vogliamo rammentare ai contribuenti le modalità di utilizzo del credito onde evitare errate,

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

NUOVO REGIME FORFETARIO E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE

NUOVO REGIME FORFETARIO E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ NUOVO REGIME O E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE ALFREDO CANDIGLIOTA

Dettagli

Regime contabile: ordinario o semplificato

Regime contabile: ordinario o semplificato Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 02 20.01.2014 Regime contabile: ordinario o semplificato A cura di Devis Nucibella Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Il nuovo regime forfettario previsto dalla legge di stabilità per il 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010 Pesaro, lì 24 giugno 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI CIRCOLARE n. 10/2011 1 Deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori per il 2010; 2 Autotrasportatori ed il credito contributivo al SSN versato

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

IL PASSAGGIO AL REGIME FORFETTARIO

IL PASSAGGIO AL REGIME FORFETTARIO IL PASSAGGIO AL REGIME FORFETTARIO di Antonio Gigliotti Come noto l art. 1, commi da 54 a 89, della legge di stabilità 2015 (23 dicembre 2014, n. 190), ha introdotto, a decorrere dal 1 gennaio 2015, un

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Circolare N. 48 del 31 Marzo 2015

Circolare N. 48 del 31 Marzo 2015 Circolare N. 48 del 31 Marzo 2015 Torna il regime dei minimi per tutto il 2015 (Art. 10 comma 12 undecies DL n. 192 del 31.12.2014, convertito con legge n. 11 del 27.02.2015) Gentile cliente, con la presente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

IL FISCO PER LA CRESCITA, MENO TASSE E ADEMPIMENTI, PIU «COMPLIANCE» in collaborazione con l Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Piemonte

IL FISCO PER LA CRESCITA, MENO TASSE E ADEMPIMENTI, PIU «COMPLIANCE» in collaborazione con l Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Piemonte 1 IL FISCO PER LA CRESCITA, MENO TASSE E ADEMPIMENTI, PIU «COMPLIANCE» in collaborazione con l Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Piemonte IL NUOVO REGIME AGEVOLATO PER I CONTRIBUENTI DI MINORI

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi del CUD che DEVONO essere inseriti nel 730: Reddito lavoro dipendente Punto

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 07/06/2013

Direzione Centrale Entrate. Roma, 07/06/2013 Direzione Centrale Entrate Roma, 07/06/2013 Circolare n. 88 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 101/2013 LUGLIO/11/2013 (*) 19 Luglio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 101/2013 LUGLIO/11/2013 (*) 19 Luglio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 101/2013 LUGLIO/11/2013 (*) 19 Luglio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE,

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

LA SCHEDA AMMINISTRATIVA di Roberto Gabrielli

LA SCHEDA AMMINISTRATIVA di Roberto Gabrielli LA SCHEDA AMMINISTRATIVA di Roberto LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (Aggiornata al 24.02.2009) Riferimenti normativi Regime contabile introdotto, a partire dal periodo di imposta 2001, con l art. 13 della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011 QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011 PERSONE FISICHE CHE HANNO INIZATO L'ATTIVITA' D'IMPRESA, D'ARTE O PROFESSIONE A PARTIRE DAL 1 GENNAIO

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI.

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. REGIMI CONTABILI ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. 1 REGIME ORDINARIO 2 REGIME SEMPLIFICATO

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TIPOLOGIA COSTO Acquisto autovetture DEDUCIBILITA PER DETERMINARE IL REDDITO D IMPRESA Ammortizzabile 80% su max. 25.822,84 DETRAIBILITÀ

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RN Determinazione dell IRPEF QUADRO RV Addizionale regionale e comunale all IRPEF QUADRO CS Contributo di solidarietà

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RN Determinazione dell IRPEF QUADRO RV Addizionale regionale e comunale all IRPEF QUADRO CS Contributo di solidarietà ORIGINALE CODICE FISCALE PERIODO D IMPOSTA 0 QUADRO RN IRPEF PERSONE FISICHE 0 genzia ntrate REDDITI QUADRO RN Determinazione dell IRPEF QUADRO RV Addizionale regionale e comunale all IRPEF QUADRO CS Contributo

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI

I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI I regimi contabili e fiscali per imprese e professionisti Regime ordinario artt. 14-16 DPR 600/73 Regime semplificato art. 18 DPR 600/73 Regime

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 LA DETRAZIONE PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO SALE AL 41% Riferimenti: Art. 1, Legge n. 449/97 Art. 1, comma 121, Legge

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI

DICHIARAZIONI FISCALI QUADRO SG SOMME DERIVANTI DA RISCATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E CAPITALI CORRISPOSTI IN DIPENDENZA DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA, O DI CAPITALIZZAZIONE NONCHÉ RENDIMENTI DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 20 27.05.2014 Oneri deducibili Focus sui contributi per forme pensionistiche complementari e individuali Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 28 aprile 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RN Determinazione dell IRPEF QUADRO RV Addizionale regionale e comunale all IRPEF QUADRO CS Contributo di solidarietà

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RN Determinazione dell IRPEF QUADRO RV Addizionale regionale e comunale all IRPEF QUADRO CS Contributo di solidarietà MODELLO GRATUITO QUADRO RN IRPEF Data: 9/0/0 - Ore: 00::0 - Utente: RCAMRC8S07F89D Soggetto: MARCO RACE ( RCAMRC8S07F89D ) Identificativo dichiarazione: 0880-000000 del 9/9/0 PERIODO D IMPOSTA 0 CODICE

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile

LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile Art. 3 D.LGS. 14.3.2011, n. 23 Stefano Spina O.D.C.E.C. Torino Torino 14 giugno 2012 LA CEDOLARE SECCA ASPETTI GENERALI Obiettivo

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

Quadro RN CALCOLO DELL IRPEF

Quadro RN CALCOLO DELL IRPEF Quadro RN CALCOLO DELL IRPEF ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 CATEGORIE DI REDDITO DETERMINAZIONE DEL REDDITO SCADENZA COME SI COMPILA CASI PRATICI CASI PARTICOLARI Il Quadro RN è utilizzato ai fini del calcolo

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso al 07.04.2011 la comunicazione agli inquilini è possibile fino al 01.10.2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso

Dettagli

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Fiscal News N. 13. Conversione del credito in Unico entro il 28.01. La circolare di aggiornamento professionale 15.01.2014.

Fiscal News N. 13. Conversione del credito in Unico entro il 28.01. La circolare di aggiornamento professionale 15.01.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 13 15.01.2014 Conversione del credito in Unico entro il 28.01 Categoria: Unico Sottocategoria: Dichiarazione I contribuenti che hanno presentato

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Tariffe Aci per il 2014

Tariffe Aci per il 2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 08 10.01.2014 Tariffe Aci per il 2014 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma 1 del D.Lgs.

Dettagli

L adesione al Regime dei Contribuenti Minimi dal 2010 e la rettifica della detrazione Iva

L adesione al Regime dei Contribuenti Minimi dal 2010 e la rettifica della detrazione Iva Numero 32/2010 Pagina 1 di 10 L adesione al Regime dei Contribuenti Minimi dal 2010 e la rettifica della detrazione Iva Numero : 32/2010 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : ADEMPIMENTI REGIME FISCALE DEI

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 16 del 21 marzo 2011 DL 29.12.2010 n. 225 (c.d. milleproroghe ) convertito nella L. 26.2.2011 n. 10 - Novità in materia di agevolazioni INDICE 1 Premessa...

Dettagli