PROGETTAZIONE STATISTICA DELL'INNOVAZIONE 'CONTINUA' DI PRODOTTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE STATISTICA DELL'INNOVAZIONE 'CONTINUA' DI PRODOTTO"

Transcript

1 PROGETTAZIONE STATISTICA DELL'INNOVAZIONE 'CONTINUA' DI PRODOTTO La collaborazione tra il sistema della ricerca pubblica e le imprese per l innovazione: efficacia, modalità e finanziamenti Maria Gabriella Gualandi Bologna, 15 febbraio 2007

2 Agenda La ricerca in impresa La collaborazione con le strutture di ricerca pubbliche I finanziamenti per le imprese nella collaborazione con le strutture di ricerca

3 La Ricerca in impresa: modalità Ricerca con risorse interne Ricerca in collaborazione con soggetti terzi - Altre aziende - Società di consulenza - Laboratori autorizzati MIUR - Strutture pubbliche di ricerca

4 Forme di collaborazione Ricerca e Imprese FORME DI COLLABORAZIONE ACCESSO A STRUMENTAZIONI E LABORATORI RICERCA COMMISSIONATA ATTIVITA' DI RICERCA RICERCA IN COLLABORAZIONE VALORIZZAZIONE RISULTATI DELLA RICERCA FORMAZIONE RICERCATORI ASSEGNI DI RICERCA BORSE DI STUDIO DOTTORATO DI RICERCA MASTER TESI DI LAUREA FORMAZIONE RICERCATORI E TECNICI DI RICERCA NEL SISTEMA INDUSTRIALE RICERCATORI IN MOBILITA' GIOVANI RICERCATORI MOBILITA' RICERCATORI ESPERTI AZIENDA ASSUNZIONE PERSONALE DI RICERCA CREAZIONE IMPRESA SPIN OFF

5 Attività di ricerca: ACCESSO A STRUMENTAZIONI E LABORATORI Necessità dell impresa di particolari prestazioni tecnico-scientifiche (analisi, prove e tarature) Accesso a strumentazioni e laboratori universitari e degli Enti Pubblici di Ricerca

6 Attività di ricerca: RICERCA COMMISSIONATA L'impresa può realizzare commesse esterne di ricerca, stipulando contratti di ricerca con Università o Enti Pubblici di Ricerca Attraverso tali contratti, l azienda può affidare esternamente: attività di ricerca industriale studi e ricerche sui processi produttivi attività applicative prove e test sperimentali la formulazione di pareri tecnici o scientifici

7 Attività di ricerca: RICERCA IN COLLABORAZIONE Le imprese possono svolgere attività di ricerca in collaborazione con Università o Enti Pubblici di Ricerca su aree tematiche di interesse comune per intraprendere iniziative finalizzate ad un miglioramento delle rispettive competenze. L'attività di ricerca può prevedere l'utilizzo delle attrezzature, degli impianti e delle esperienze di entrambe i contraenti allo scopo di promuovere una sinergia tra la cultura accademica e le esperienze professionali delle aziende. In particolare le aziende possono collaborare partecipando congiuntamente a progetti comunitari, nazionali e regionali di ricerca.

8 Attività di ricerca: I BREVETTI > CHE COS È? Le Università e gli Enti Pubblici di Ricerca possono: cedere alle imprese, con contratto a titolo oneroso, i risultati di ricerche effettuate in ambito pubblico oppure concedere il diritto di brevettare e/o lo sfruttamento dei propri brevetti attraverso licenze, esclusive e non esclusive, di sfruttamento dei propri brevetti > AZIENDA: COME FARE L'impresa che voglia acquistare un brevetto o voglia sfruttare commercialmente un brevetto ottenuto da una Università o un Ente Pubblico di Ricerca deve rivolgersi agli uffici competenti allo scopo di concludere un contratto di cessione/licenza con l'ente Pubblico. La ricerca svolta da Università e Enti Pubblici di Ricerca può essere ceduta alle imprese sulla base di delibere degli organi collegiali delle strutture all'interno delle quali la ricerca si è svolta

9 Forme di collaborazione: FORMAZIONE DEI RICERCATORI Imprese, Università ed Enti Pubblici di Ricerca possono collaborare per la formazione di giovani ricercatori che lavorino su progetti di ricerca di proprio interesse. In particolare, l'azienda può: concordare con le Università lo svolgimento di tesi di laurea in azienda, sulla base di un progetto comune da svolgere all'interno e a vantaggio dell'impresa finanziare borse di studio destinate a laureandi o laureati, che abbiano per oggetto una tematica di proprio interesse, concordando con la struttura di ricerca in particolare le modalità, la durata e l'importo sostenere i costi di borse di dottorato di ricerca, al fine di formare personale altamente qualificato che porti avanti temi di ricerca di proprio interesse concordati con l'università; richiedere l'attivazione di assegni di ricerca concordando con gli Enti l'oggetto della ricerca e assumendosi gli oneri finanziari cofinanziare Corsi di perfezionamento post laurea, stipulando una apposita convenzione con l'ateneo sulla base della quale si impegna a finanziare un numero determinato di borse di studio o ad accogliere in stage i partecipanti al Master formare/aggiornare i propri dipendenti addetti alla ricerca attraverso la collaborazione con le strutture di ricerca

10 Forme di collaborazione: RICERCATORI IN AZIENDA Il Sistema Pubblico della Ricerca rappresenta un bacino di competenze di alto livello che possono essere messe a disposizione delle imprese L'impresa può: ospitare all'interno della propria struttura giovani laureati o laureandi, per un periodo di tempo determinato, in modo da promuovere una mobilità di giovani dal sistema universitario verso il mondo produttivo, sia all'interno del territorio nazionale sia a livello internazionale (borse Marie Curie Tirocinio curriculare e formativo/di orientamento) inserire nel proprio organico, per un periodo di tempo determinato, ricercatori esperti provenienti da Università ed Enti Pubblici di Ricerca, avendo così l'opportunità di arricchire lo staff con competenze altamente qualificate assumere ricercatori che abbiano maturato esperienze di ricerca durante il percorso formativo sia universitario che post universitario e che abbiano le conoscenze più idonee rispetto alle esigenze aziendali

11 Forme di collaborazione: CREAZIONE D IMPRESA La creazione di una nuova impresa può essere determinata da una comune volontà di una o più aziende già presenti sul mercato e di ricercatori e docenti appartenenti al mondo accademico o dipendenti da Enti Pubblici di Ricerca. Lo Spin off, rappresenta una opportunità per integrare competenze diverse, al fine di condividere i rischi ed i vantaggi legati all'attività della nuova impresa. Le Università e gli Enti Pubblici di Ricerca mettono a disposizione, inoltre, strutture di sostegno alla nascita e allo sviluppo di nuove imprese. Un azienda, normalmente uno spin off o uno start up nato per volontà di giovani ricercatori in uscita dal mondo universitario, possono avvalersi degli incubatori che garantiscono, oltre alle strutture logistiche, anche servizi di supporto.

12 Finanziamenti per la collaborazione Ricerca-Imprese COLLABORAZIONE FINANZIAMENTI DIRETTI: SULLA SINGOLA FORMA DI COLLABORAZIONE INDIRETTI: SUL PROGETTO NEL SUO COMPLESSO

13 Mappa delle opportunità di finanziamento Fabbisogni Ricerca commissionata Ricerca in collaborazione Formazione ricercatori Ricercatori in azienda Nuova impresa Finanziamenti regionali PRRIITT Misura 3.1A PRRIITT Misura 3.1A Finanziamenti nazionali Art. 14 DM 593/00 (contratti) Artt. 5,6,7 DM 593/00 L. 46/82 (FIT) PRRIITT Misura 3.4 Artt. 5,6,7 DM 593/00 L. 46/82 (FIT) Art. 8 DM 593/00 Art. 14 DM 593/00 (contratti) Art. 14 DM 593/00 (dottorato) Art. 14 DM 593/00 (contratti) Art. 15 DM 593/00 (distacco) PRRIITT Misura 3.2B Art. 11 DM 593/00 (assunzione) Finanziamenti UE VII PQ di RST SME VII PQ di RST COOPERATION VII PQ di RST PEOPLE VII PQ di RST PEOPLE

14 Alcune linee di finanziamento che sostengono la collaborazione ricerca - imprese FINANZIAMENTI REGIONALI: PRRIITT MISURA 3.1 A Progetti di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo FINANZIAMENTI NAZIONALI: ART 14 DM 593/2000 Agevolazioni per assunzione di qualificato personale di ricerca, borse di dottorato e assegni di ricerca, specifiche commesse esterne di ricerca e contratti di ricerca FINANZIAMENTI COMUNITARI: IL VII PQ di RST

15 FINANZIAMENTI REGIONALI

16 PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale e il Trasferimento Tecnologico MISURA Azioni per lo sviluppo del sistema produttivo regionale verso la ricerca industriale strategica (LR 7/02 art. 4 commi 1 e 2) MISURA 3.2 Generazione di nuove attività imprenditoriali e professionali ad alto contenuto tecnologico (LR 7/02 art. 4 comma 2 lettera a e b) MISURA 3.3 Azioni per il trasferimento di conoscenze e competenze tecnologiche (LR 7/02 art. 5) MISURA 3.4 Sviluppo di rete (LR 7/02 art. 6 commi 1, 2 e 3 art. 11)

17 PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale e il Trasferimento Tecnologico MISURA Azioni per lo sviluppo del sistema produttivo regionale verso la ricerca industriale strategica (LR 7/02 art. 4 commi 1 e 2): 3.1. Azione A Progetti di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo 3.1 Azione B Sviluppo di laboratori industriali Beneficiari: sistema produttivo della Regione Emilia-Romagna

18 PRRIITT Misura 3.1 A Obiettivi: - stimolare le attività di ricerca e di sviluppo precompetitivo delle imprese regionali, in ambiti tecnologici prioritari per il rafforzamento del sistema produttivo regionale - favorire la creazione di nuova occupazione nel settore della ricerca industriale - rafforzare i rapporti tra imprese e Università ed enti di ricerca, sostenendo forme di collaborazione volte al trasferimento di conoscenze - stimolare l adozione di forme di tutela della proprietà intellettuale e dei risultati della ricerca da parte delle imprese regionali

19 PRRIITT Misura 3.1 A Beneficiari: - imprese singole (PMI e GI) di qualsiasi settore (NO imprese agricole, credito e assicurazioni) - consorzi e società consortili tra soggetti di cui sopra (i consorzi e le società consortili possono avere componenti extraregionali in misura non maggioritaria, fermo restando che devono avere sede in Emilia-Romagna e realizzare il progetto nel territorio regionale) - associazioni temporanee tra imprese già costituite o da costituirsi entro 60 giorni dalla data di comunicazione dell approvazione del progetto da parte della Regione (Alle associazioni temporanee possono partecipare anche soggetti non regionali; tali soggetti non potranno ricevere il cofinanziamento regionale) Le imprese che presentano domanda devono avere sede operativa e realizzare il Progetto sul territorio regionale

20 PRRIITT Misura 3.1 A Costi ammissibili: Tipologia costi RI % SP % 1. Nuovo personale in possesso di diploma universitario, o titolo superiore, conseguito da non oltre cinque anni, da assegnare ad attività di ricerca, assunto successivamente alla data di presentazione della domanda e dedicato prevalentemente alla realizzazione delle attività previste dal progetto. Sono considerati ammissibili anche contratti a progetto o contratti di assunzione a tempo determinato per l intera durata del progetto 2. Contratti di collaborazione con Università ed enti di ricerca che prevedano il distacco temporaneo di ricercatori o consulenze di ricerca continuative definibili in termini di giornate di prestazione, per un numero minimo di 30 giorni o per importi equivalenti, inclusi assegni di ricerca o borse di dottorato 3. Utilizzo di laboratori e strumenti delle Università e degli enti di ricerca, prestazioni di laboratori accreditati dal MIUR, laboratori di ricerca industriale e trasferimento tecnologico, centri per l innovazione Consulenze specialistiche non rientranti nella cat. 2 e collaborazione professionale con società o singoli professionisti 50 50

21 PRRIITT Misura 3.1 A Costi ammissibili: Tipologia costi RI % SP % 5. Attrezzature anche informatiche, software specifico necessario alla realizzazione del progetto, limitatamente alla quota di ammortamento o al costo della locazione per la durata del progetto, in proporzione all uso effettivo delle attrezzature per un valore non superiore al 30% del costo totale del progetto 6. Personale interno assegnato ad attività di ricerca (ricercatori, tecnici a altro personale ausiliario adibito all attività di ricerca), nella misura massima del 30% del costo totale del progetto 7. Consulenze per studi di fattibilità per l accesso a programmi di finanziamento comunitari, nazionali e privati nella misura massima di Registrazione di brevetti e modelli a livello nazionale e internazionale Acquisto di licenze e brevetti NO Costi esterni per la realizzazione prototipi NO 25 Spese generali (10% totale delle spese) ammissibili ma non finanziabili

22 PRRIITT Misura 3.1 A Contributo: Agevolazione nella forma del conto capitale: a) 50% per le attività di ricerca industriale b) 25% per le attività di sviluppo precompetitivo Previste maggiorazioni Costo minimo del progetto: Euro Contributo massimo: Euro Ammissibilità dei costi: dalla data di comunicazione della approvazione Eccezioni Ammesse Durata: 1-2 anni

23 PRRIITT Misura 3.1 A Criteri di valutazione: Elementi Criteri Punteggio massimo Tecnico-scientifici Economico-finanziari Gestionali-manageriali Innovatività; capacità del proponente di raggiungere gli obiettivi; impatto del progetto sugli obiettivi aziendali; grado di collaborazione con università ed enti di ricerca; fattiblità industriale; qualità metodologia e piano di lavoro Congruenza piano finanziario e obiettivi del progetto; capacità di cofinanziamento dei proponenti; ricadute economiche della proposta Adeguatezza dello schema organizzativo agli obiettivi; qualità delle risorse a disposizione; capacità gestionale del proponente Impatto regionale Coerenza con obiettivi del PRRIITT; priorità settoriali del PRRIITT; impatti occupazionali 15 Punteggio minimo complessivo: 75

24 PRRIITT Misura 3.1 A I E II Bando Tempistica: I : 9 febbraio 2004 II : dal 27 settembre al 1 ottobre 2004 III bando: de definire Modalità: Inoltro telematico: E successivo invio in forma cartacea Risultati: I bando: a disposizione II bando: a disposizione Referente: Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Attività Produttive - Servizio Politiche di Sviluppo Economico

25 PRRIITT Misura 3.1 A: RISULTATI DEL 1 E 2 BANDO I risultati del 2 bando 158,2 milioni di euro il valore dei progetti 61,9 milioni di euro il contributo regionale (39,1% la percentuale media) 860 i progetti valutati 347 i progetti (369 imprese) ammessi al finanziamento (40,3%) I risultati del 1 bando 77 milioni di euro il valore dei progetti 30,3 milioni di euro il contributo regionale (39,4% la percentuale media) 360 i progetti valutati 182 i progetti (188 imprese) ammessi al finanziamento (50,6%)

26 I PROGETTI APPROVATI PER PROVINCIA RISULTATI 1 E 2 BANDO BO FC FE MO PC PR RA RE RN 2 Bando 1 Bando

27 I PROGETTI APPROVATI PER SETTORE RISULTATI 1 E 2 BANDO Salute Informatica e Servizi Energia ambiente Autoveicoli/mezzi di trasporto Elettronica, mecc di precisione Meccanica Metallurgia, Prod in metallo Ceramica secondo bando primo bando Chimica, plastica, materiali Ind.Tessile/Abb Agroindustria 12 28

28 OCCUPAZIONE - RICERCA INNOVAZIONE RISULTATI 1 E 2 BANDO I risultati del 2 bando 336 progetti (97%) prevedono l assunzione di nuovo personale di ricerca, per un totale di circa 600 nuove unità 333 progetti (96%) prevedono di attivare collaborazioni continuative di ricerca con università ed enti di ricerca, per un totale di 512 contratti e circa 400 ricercatori equivalenti 221 progetti (64%) prevedono di attivare contratti con laboratori accreditati dal MIUR; 241 progetti (69%) prevedono di concludersi con la registrazione di brevetti. I risultati del 1 bando 153 progetti (84%) prevedono l assunzione di nuovo personale di ricerca, per un totale di circa 300 nuove unità 159 progetti (87%) prevedono di attivare collaborazioni continuative di ricerca con università ed enti di ricerca, per un totale di 234 contratti e circa 400 ricercatori equivalenti 115 progetti (63%) prevedono di attivare contratti con laboratori accreditati dal MIUR; 120 progetti (66%) prevedono di concludersi con la registrazione di brevetti. 28

29 COLLABORAZIONI CON UNIVERSITÀ ED ENTI DI RICERCA - RISULTATI 1 E 2 BANDO I risultati complessivi (1 e 2 bando) 746 contratti di collaborazione in ricerca Univ. BO Univ. M O e RE Univ. PR Univ. FE Univ. Cattolica e Polit. M I - Sede di PC CNR-ENEA Altre Italia Estero 29

30 FINANZIAMENTI NAZIONALI

31 Ricerca commissionata a Università/EPR Assunzione personale borse di dottorato e assegni di ricerca ASSUNZIONE DI PERSONALE DI RICERCA OGGETTO: ASSUNZIONE DI QUALIFICATO PERSONALE DI RICERCA ANCHE A TEMPO DETERMINATO, DISOCCUPATO O INOCCUPATO CONTRIBUTO: ,85 euro DI CUI 5.164,57 Euro A FONDO PERUDTO E 2O.658 EURO COME CREDITO DI IMPOSTA Art. 14 DM 593/2000 BORSE DI DOTTORATO E ASSEGNI DI RICERCA BORSE DI DOTTORATO E ASSEGNI DI RICERCA OGGETTO: ASSUNZIONE DEGLI ONERI PER CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA E ASSEGNI DI RICERCA CONTRIBUTO: CREDITO DI IMPOSTA PARI AL 60% DELL IMPORTO COMMESSE SPECIFICHE O CONTRATTI PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI RST OGGETTO: RICERCA INDUSTRIALE, STUDI E RICERCHE SUI PROCESSI PRODUTTIVI, PROVE, TEST SPERIMENTALI COMMISSIONATI A UNIVERSITA /ENTI DI RICERCA E LABORATORI AUTORIZZATI MIUR CONTRIBUTO nella SPESA o CREDITO di IMPOSTA (50% max annui) AMBITI TECNOLOGICI: NON PREDEFINITI - TERMINI: dal 5 maggio al 30 settembre di ogni anno

32 FINANZIARIA Ricerca > La nuova Legge Finanziaria 2007 prevede le seguenti misure a sostegno della RICERCA e dell INNOVAZIONE INDUSTRIALE: Istituzione dell ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione): essa avrà il compito di valutare i risultati della didattica e della ricerca (delle Università, degli Enti pubblici di ricerca e degli Enti privati destinatari di finanziamenti pubblici) CREDITO D IMPOSTA per le imprese che investono in ricerca scientifica e tecnologica, pari al 10% dei costi sostenuti. Il credito sale al 15% se i costi si riferiscono a contratti stipulati con Università ed Enti pubblici di ricerca. Istituzione del FIRST (Fondo per gli Investimenti in Ricerca Scientifica e Tecnologica) Istituzione del Fondo per la competitività e lo sviluppo: esso finanzierà sia i progetti di innovazione industriale, sia gli interventi di sostegno agevolato alle imprese di competenza del Ministero dello Sviluppo economico Istituzione del Fondo per la finanza d impresa, col compito di facilitare l accesso al credito, alla finanza e al mercato finanziario da parte delle piccole imprese e a razionalizzare le modalità di funzionamento dei fondi pubblici di garanzia e di partecipazione al capitale di rischio Sblocco delle assunzioni dei ricercatori Piano straordinario triennale di assunzione dei ricercatori

33 FINANZIAMENTI COMUNITARI: IL VII PQ di RST

34 Il programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico COS È lo strumento di attuazione politica di ricerca dell UE uno degli strumenti di finanziamento dell UE per la ricerca delle imprese e delle strutture di ricerca giunto alla 7a edizione: COME FUNZIONA ambito: temi di ricerca prevalentemente predefiniti modalità di partecipazione: schemi di finanziamento

35 La statistica nel VII PQ di RST 1. Salute 2. Prodotti alimentari, agricoltura e pesca, biotecnologie 3. Tecnologie dell informazione e della comunicazione COOPERAZIONE Ricerca collaborativa 4. Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione 5. Energia 6. Ambiente (compresi i cambiamenti climatici) 7. Trasporti (compresa l aeronautica) 8. Scienze socioeconomiche e scienze umane 9. Sicurezza 10. Spazio IDEE Ricerca di frontiera Consiglio europeo della ricerca (CER) Formazione iniziale dei ricercatori PERSONE Potenziale umano Formazione continua e evoluzione delle carriere Partenariati e passerelle tra industria e università Dimensione internazionale Azioni specifiche Infrastrutture di ricerca Ricerca a favore delle PMI CAPACITÀ Capacità di ricerca Regioni della conoscenza Potenziale di ricerca Sviluppo coerente delle politiche di ricerca La scienza nella società Attività di cooperazione internazionale

36 Il Budget in milioni di Novembre 2006 Salute 6100 Prodotti alimentari, agricoltura e pesca, biotecnologie Tecnologie dell informazione e della comunicazione 9050 Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione 3475 COOPERAZIONE Ricerca collaborativa Energia 2350 Ambiente (compresi i cambiamenti climatici) 1890 Trasporti (compresa l aeronautica) 4160 Scienze socioeconomiche e scienze umane 623 Sicurezza e spazio Spazio 1430 Sicurezza 1400 Totale Cooperazione IDEE Ricerca di frontiera PERSONE Potenziale umano Consiglio europeo della ricerca (CER) 7510 Azioni Marie Curie 4750 Infrastrutture di ricerca 1715 Ricerca a favore delle PMI Regioni della conoscenza 126 CAPACITÀ Capacità di ricerca Potenziale di ricerca 340 La scienza nella società 330 Sviluppo coerente delle politiche di ricerca 70 Attività di cooperazione internazionale 180 Totale Capacità 4097 Azioni non nucleari del Centro Comune di Ricerca Totale

37 Le scienze statistiche nel VII PQ di RST Come attività di ricerca all interno delle diverse priorità All interno della priorità 8 SCIENZE SOCIOECONOMICHE E SCIENZE UMANE (programma specifico 'COOPERAZIONE')

38 La priorità 8: Scienze socioeconomiche e scienze umane GLI AMBITI DI RICERCA Crescita, occupazione e competitività in una società della conoscenza Associare obiettivi economici, sociali e ambientali in una prospettiva europea Le principali tendenze sociali e le loro implicazioni L'Europa nel mondo Indicatori socioeconomici e scientifici Attività di previsione sui principali aspetti scientifici, tecnologici e socioeconomici connessi FP7-SSH : invito a presentare proposte nell'ambito della priorità SCIENZE SOCIOECONOMICHE E SCIENZE UMANE (programma specifico 'COOPERAZIONE') del VII Programma Quadro di RST - Pubblicazione: 22 dicembre Scadenza: 1 termine per la presentazione delle proposte: termine per la presentazione delle proposte:

39 Le fasi della partecipazione Preparazione delle proposte e presentazione Valutazione delle proposte Negoziazione e preparazione dei contratti Follow Up - Chi può partecipare - Attività finanziabili - Schemi di finanziamento - Documenti di riferimento - Presentazione delle proposta - Check di eligibilità - Valutazione da parte di esperti indipendenti - Consensus - Graduatoria - Negoziazione - Selezione - Firma del Contratto - Realizzazione attività - Gestione finanziaria e controlli

40 Partecipare al Programma Quadro CHI: qualsiasi impresa, università, centro di ricerca o qualsiasi altro soggetto giuridico, stabilito in uno Stato membro, un paese associato o un paese terzo MULTIDISCIPLINARIETÀ QUANTI: almeno 3 soggetti giuridici indipendenti stabiliti in 3 Stati Membri o Stati Associati TRANSNAZIONALITÀ Eccezioni: 1 soggetto giuridico per: azioni di sostegno specifico (SSA) e azioni per le risorse umane e la mobilità azioni a sostegno dei progetti di ricerca di frontiera su iniziativa dei ricercatori, finanziati nell ambito del Consiglio europeo della ricerca 4 soggetti giuridici per: progetti in collaborazione che comportano la partecipazione di paesi partner nell ambito della cooperazione internazionale (2 SM/SA + 2ST)

41 Partecipare al Programma Quadro QUALI ATTIVITÀ ricerca e sviluppo tecnologico attività di dimostrazione gestione, audit ed altre attività azioni di ricerca di frontiera azioni di coordinamento/supporto azioni per la formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori QUALI PROGETTI: gli schemi di finanziamento progetti in collaborazione: progetti di RST finalizzati a sviluppare nuove conoscenze, prodotti, tecnologie. Dimensioni variabili reti di eccellenza: programmi di ricerca congiunti che coinvolgono diversi organismi che mettono in comune le loro attività in un determinato settore azioni di coordinamento e sostegno: azioni destinate al coordinamento o al sostegno di attività e politiche in materia di ricerca progetti individuali: progetti di ricerca di frontiera svolti da singole équipe di ricercatori sostegno alla formazione e sviluppo professionale dei ricercatori: Borse Marie Curie ricerca a favore di determinati gruppi (soprattutto PMI): progetti di ricerca portati avanti da università, enti di ricerca a favore di PMI o associazioni di PMI articoli 169 e 171

42 Partecipare al Programma Quadro QUALE FINANZIAMENTO attività di ricerca e sviluppo tecnologico 50% dei costi eleggibili ad eccezione di: Enti pubblici 75% Istituti di istruzione secondari e superiori 75% Organizzazioni di ricerca 75% PMI 75% attività di dimostrazione 50% dei costi eleggibili management, audit ed altre attività 100% dei costi eleggibili frontier research actions 100% azioni di coordinamento/supporto 100% azioni per la formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori 100%

43 I vantaggi della partecipazione PERCHÉ - occasione per creare contatti a livello transnazionale - sviluppo di nuovi progetti - finanziamento cospicuo QUANDO - idea innovativa rientrante nei topics del programma - visione europea (partner e impatto ricerca) - tempistica adeguata alle proprie esigenze - apertura bando - progetto non ancora iniziato - tempi di realizzazione a medio/lungo termine (valutazione e firma contratto ca. 9/10 mesi dalla scadenza)

44 Link up - il punto d incontro tra ricerca e impresa Servizi F1RST - Finanziamenti per l'innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico

45

46 ASTER Scienza Tecnologia Impresa ASTER Scienza Tecnologia Impresa Area di Ricerca di Bologna Via Gobetti Bologna Tel Fax

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Pisa, 8 febbraio 08 Aula Magna Polo didattico Carmignani, Il nuovo sistema di sostegno alla ricerca industriale dal 2001 è operativo il Decreto Ministeriale

Dettagli

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR 2014-2020 Angelita Luciani Responsabile Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico FINALITA DELL INTERVENTO

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

RICERCA E IMPRESA: COME COLLABORARE. Maria Gabriella Gualandi CNA Bologna - Bologna, 25 novembre 2010

RICERCA E IMPRESA: COME COLLABORARE. Maria Gabriella Gualandi CNA Bologna - Bologna, 25 novembre 2010 RICERCA E IMPRESA: COME COLLABORARE Maria Gabriella Gualandi CNA Bologna - Bologna, 25 novembre 2010 Agenda Fare ricerca in impresa Le forme di collaborazione con le strutture di ricerca pubbliche Rete

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

POR Lombardia FESR 2007-2013 DDUO n.7128 del 29/07/2011

POR Lombardia FESR 2007-2013 DDUO n.7128 del 29/07/2011 BANDO DI INVITO A PRESENTARE PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEI SETTORI STRATEGICI DI REGIONE LOMBARDIA E DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA POR Lombardia

Dettagli

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Fondo di Rotazione ex LR 5/2001 (Sezione C) Contributi ex LR 9/2007!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente

Dettagli

Alleanze per competere: gli incentivi utilizzabili dalle alleanze di imprese. Milano, 28 Settembre 2010. Letizia Penza

Alleanze per competere: gli incentivi utilizzabili dalle alleanze di imprese. Milano, 28 Settembre 2010. Letizia Penza Alleanze per competere: gli incentivi utilizzabili dalle alleanze di imprese Milano, 28 Settembre 2010 Letizia Penza La Politica della Regione Lombardia in materia di aggregazione di imprese Obiettivi

Dettagli

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Agevolazioni a sostegno delle attività di R&S Ministero dello Sviluppo Economico

Agevolazioni a sostegno delle attività di R&S Ministero dello Sviluppo Economico Agevolazioni a sostegno delle attività di R&S Ministero dello Sviluppo Economico Fondo per la crescita sostenibile a favore dei progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati dal

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

N. 512 FISCAL NEWS. Regione Campania: contributi per dottorati 21.11.2011. La circolare di aggiornamento professionale. A cura di Carlo De Luca

N. 512 FISCAL NEWS. Regione Campania: contributi per dottorati 21.11.2011. La circolare di aggiornamento professionale. A cura di Carlo De Luca a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 512 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 21.11.2011 Categoria Previdenza e lavoro Sottocategoria Agevolazioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

AMBITI APPLICATIVI LINEE DI INTERVENTO E FINANZIAMENTO

AMBITI APPLICATIVI LINEE DI INTERVENTO E FINANZIAMENTO BANDO Toscana FAR-FAS 2014 Bando per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati congiuntamente da imprese e organismi di ricerca in materia

Dettagli

Contratti di Sviluppo Informativa sulle domande presentate al 31 maggio 2012 Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2012

Contratti di Sviluppo Informativa sulle domande presentate al 31 maggio 2012 Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2012 Punto 5 dell Ordine del Giorno: Contratti di Sviluppo Informativa sulle domande presentate al 31 maggio 2012 Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2012 Cosa sono i Contratti di Sviluppo Strumento attuativo

Dettagli

Programma Vinci Bando 2013

Programma Vinci Bando 2013 Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione

Dettagli

Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso. Strumenti di finanza agevolata. Bologna, 13 luglio 2005

Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso. Strumenti di finanza agevolata. Bologna, 13 luglio 2005 Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso Strumenti di finanza agevolata Maria Gabriella Gualandi Bologna, 13 luglio 2005 Valorizzazione dell attività di ricerca Collaborazione

Dettagli

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTI TECNOLOGICI NEL LAZIO Distretto Tecnologico dell Aerospazio (DTA) Distretto Tecnologico

Dettagli

Programmazione triennale 2010/2012

Programmazione triennale 2010/2012 Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ATENEO Programmazione triennale 2010/2012 L Università degli Studi di Firenze tradizionalmente

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA: OPPORTUNITÀ GIOVANI. Una via innovativa per lo sviluppo nella Sicilia dei giovani

PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA: OPPORTUNITÀ GIOVANI. Una via innovativa per lo sviluppo nella Sicilia dei giovani PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA: OPPORTUNITÀ GIOVANI Una via innovativa per lo sviluppo nella Sicilia dei giovani Palermo lì 1 LE RAGIONI DEL PIANO I numeri ² la Sicilia è oggi la regione

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

INNOVARE? Si deve, si può, si fa: come ottenere i finanziamenti ed i contributi per fare ricerca & sviluppo MILANO 27 APRILE 2015 RICERCA & SVILUPPO Cos è la Ricerca & Sviluppo nel Nostro tessuto imprenditoriale? INNOVAZIONE DI PRODOTTO

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master - 1 che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master Universitario di I e II livello; - che la Giunta

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità MISURE 1. Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo 2. Innovazione di prodotto e di processo 3. Applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

ALLEGATO A TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti.

ALLEGATO A TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. ALLEGATO A Apprendistato 2013 2015 PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE (art. 5 D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 ) (art. 41 della Legge regionale 11 maggio 2009 n. 18) PROTOCOLLO DI INTESA TRA la Regione Liguria

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

Forum delle Imprese Innovative pugliesi

Forum delle Imprese Innovative pugliesi Forum delle Imprese Innovative pugliesi Bari, 30 novembre 2011 dott. A.Lobello Responsabile Imprese Innovative Il Regolamento Regionale n. 20 del 14/10/2008 Regolamento per aiuti alle piccole imprese innovative

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali Dott. Jacopo Calvano Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali IT IMPRESA E TERRITORIO SRL Ufficio Finanziamenti e Incentivi 00199 Roma

Dettagli

Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione

Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione 1 Voucher per l internazionalizzazione: come nasce Contesto: l intervento dei Voucher per l internazionalizzazione delle PMI nasce nell ambito

Dettagli

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati Camera di commercio di Cuneo La riforma delle Camere di commercio Il D. Lgs. 23/2010 modifica la L. 580/1993 Le camere

Dettagli

ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani

ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani Università della Calabria 25 marzo 2008 Dott. Alfredo Fortunato Quarta Parte Le politiche

Dettagli

IL SISTEMA CAMERALE MILANESE

IL SISTEMA CAMERALE MILANESE IL SISTEMA CAMERALE MILANESE L impresa al centro Siamo un istituzione al servizio delle imprese. Oltre alle funzioni anagrafiche e certificative, ci occupiamo di promuovere la crescita del sistema imprenditoriale

Dettagli

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?...

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?... INDICE 1. COME PRESENTARE DOMANDA 1.1 Come si presenta una domanda?... 1 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1 2. CHI PUO PRESENTARE DOMANDA E PROGETTI AMMISSIBILI 2.1 Chi

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per nuove Start

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI A cura di Leopoldo Noventa 1 Il nuovo programma europeo per la ricerca e l innovazionei 2 Horizon 2020: di che cosa si occupa? Horizon

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità BONUS RICERCA E SVILUPPO chiarimenti - interpretazioni - novità Ricerca e innovazione a costo zero Manuela Brotto Consorzio Ethics CHI SIAMO Il Consorzio Ethics è un Organismo di Ricerca (ODR) senza scopo

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane I Bando 202 (22 ottobre 09 novembre 202) Avvio stage: 28/0/203; termine stage: 27/04/203 9 offerte di tirocinio presso le sedi della Corte dei

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Regione Veneto Bando per la concessione di contributi per la creazione di FABLAB in Veneto

Regione Veneto Bando per la concessione di contributi per la creazione di FABLAB in Veneto Regione Veneto Bando per la concessione di contributi per la creazione di FABLAB in Veneto Requisiti soggetto proponente Possono partecipare al bando laboratori digitali (FabLab) già esistenti o di nuova

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

Seminario 14 novembre 2007. Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO

Seminario 14 novembre 2007. Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO Definizione Ricerca Fondamentale : attività che mira all ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche non connesse ad obiettivi industriali

Dettagli

LA MOBILITÀ NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI

LA MOBILITÀ NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI LA DIVERSITA LINGUISTICA COME FATTORE DI COESIONE IN EUROPA Assisi, 17 febbraio 2012 LA MOBILITÀ NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Relatore: Laura Borlone la mobilità transnazionale è un periodo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO e CNA ROMA L'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro - Direzione Regionale Lazio (di seguito denominato INAIL Lazio), nella persona

Dettagli

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start

Dettagli

Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi

Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi di Enrico Mazza Il 29 novembre scorso sono stati pubblicati sul BURC (n. 48 parte III) i Decreti che riguardano l approvazione degli Avvisi

Dettagli

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni.

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. DOSSIER RICERCA & INNOVAZIONE Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. Nel 2007 è stato creato in Europa il Consiglio Europeo della Ricerca

Dettagli

ALLEGATO: PROGETTO DI FORMAZIONE

ALLEGATO: PROGETTO DI FORMAZIONE ALLEGATO: PROGETTO DI FORMAZIONE 1) DATI SALIENTI SUL PROGETTO Prima parte - Proposta di capitolato tecnico Titolo o Titolo del progetto. o Titolo del progetto in lingua inglese. o Soggetto proponente.

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

TIROCINI FORMATIVI DI GIOVANI LAUREATI

TIROCINI FORMATIVI DI GIOVANI LAUREATI Città di Vignola seconda edizione INVITO ALLE IMPRESE A PRESENTARE PROGETTI AL COMUNE DI VIGNOLA PER OSPITARE TIROCINI FORMATIVI DI GIOVANI LAUREATI A SUPPORTO DI ATTIVITA DI RICERCA SCIENTIFICA, TECNOLOGICA,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato - Linee guida per l accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato A. Requisiti necessari per l accreditamento dei corsi di dottorato delle Università. 1. Qualificazione scientifica della

Dettagli

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 POR FSE 2007-2013 L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 Cagliari, 14 Novembre 2013 Lo sviluppo del capitale umano nel PO Con gli interventi finanziati dal POR assi IV e V - la Regione

Dettagli

OGGETTO: POR-FESR 2014-2020. Bandi RSI - Ricerca, Sviluppo e Innovazione della Regione Toscana

OGGETTO: POR-FESR 2014-2020. Bandi RSI - Ricerca, Sviluppo e Innovazione della Regione Toscana Prato, 02 settembre 2014 OGGETTO: POR-FESR 2014-2020. Bandi RSI - Ricerca, Sviluppo e Innovazione della Regione Toscana Caro Socio/Gentile cliente, con la presente vi informiamo che la Regione Toscana

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

Dott. Enrico Venturini Next Technology Tecnotessile

Dott. Enrico Venturini Next Technology Tecnotessile Infoday 9 febbraio 2012 ART. 10 -D.M. n. 593 dell'8 agosto2000 Progettiper il riorientamentoe il recupero di competitività delle imprese Dott. Enrico Venturini Next Technology Tecnotessile Le fonti normative

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma Punto 5 dell ordine del giorno: INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C (C) I nuovi bandi del MISE a valere sulla Legge 46/82 FIT Comitato di Sorveglianza

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli