Induzione elettromagnetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Induzione elettromagnetica"

Transcript

1 Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone tra un magnete n movmento e un crcuto elettrco prvo d almentatore e graze ad un amperometro poté osservare che n determnate condzon nel crcuto crcolava corrente. Illustramo l esperenza con un dsegno. ano dat un crcuto elettrco con un solenode ed un amperometro per msurare l passaggo d corrente ed un magnete. Per llustrare l esperenza d Faraday consderamo nell esempo seguente l crcuto elettrco con l solenode sempre fermo.. Magnete fermo L amperometro non segna passaggo d corrente. Magnete n movmento (avvcnamento) Mentre l magnete s avvcna al crcuto l amperometro segna passaggo d corrente.

2 3. Magnete fermo Ora che l magnete è d nuovo fermo l amperometro non segna passaggo d corrente 4. Magnete n movmento (allontanamento) Come prma, mentre l magnete s allontana dal crcuto l amperometro segna passaggo d corrente che n questo caso avrà però segno opposto a quanto osservato al caso. 5. Magnete fermo Ora che l magnete è d nuovo fermo l amperometro non segna passaggo d corrente Che cosa è successo qund n questa operazone? Perché n un crcuto prvo d generatore n certe stuazon crcola una corrente? Quale è la grandezza che provoca questo fenomeno all apparenza sorprendente?

3 Resamnamo punt precedent traccando le lnee d campo per l magnete. Magnete fermo L amperometro non segna passaggo d corrente. Magnete n movmento (avvcnamento) Mentre l magnete s avvcna al crcuto l amperometro segna passaggo d corrente. 3. Magnete fermo Ora che l magnete è d nuovo fermo l amperometro non segna passaggo d corrente

4 4. Magnete n movmento (allontanamento) Come prma, mentre l magnete s allontana dal crcuto l amperometro segna passaggo d corrente che n questo caso avrà però segno opposto a quanto osservato al caso. 5. Magnete fermo Ora che l magnete è d nuovo fermo l amperometro non segna passaggo d corrente Con le lnee d campo del magnete è pù facle capre cosa accada nel solenode, v è una varazone d lnee d forza attraverso le sue spre. Qund la corrente ndotta è legata alla varazone del numero d lnee d campo negl avvolgment del solenode. Ma quale grandezza è legata al numero d spre attraverso una superfce? Il flusso del campo magnetco. Qund una varazone d flusso d campo magnetco n un crcuto genera una corrente n esso. Poché questa corrente non è causata drettamente da una dfferenza d potenzale, come accadeva nella prma legge d Ohm, forza elettromotrce ndotta ( V =, dremo che essa è una corrente ndotta o mpropramente una R fem nd ). Qund una varazone d flusso n un crcuto genera una dal punto d vsta dell ntenstà l valore d tale corrente: fem nd, pertanto possamo stablre anche

5 f nd = Φ t ( B) Legge d Faraday - eumann Coè l valore della corrente ndotta è dato dal rapporto tra la varazone d flusso d campo magnetco attraverso le spre del solenode nell ntervallo d tempo n cu questa varazone avvene. Poché a denomnatore c è l termne t l valore della corrente che ottenamo dalla legge d Faraday eumann è l valore medo della corrente nell ntervallo d tempo consderato. e faccamo tendere t 0 ottenamo: f Φ = lm t 0 t ( B) Φ f ( B) Φ ( B) = lm = nd t t f f Φ 0 Coè l valore stantaneo della corrente ndotta è dato dalla dervata del flusso rspetto al tempo. Le formule ottenute non tengono conto però del verso della corrente, nfatt tra dato spermentale e dato teorco espresso dalla legge d Faraday eumann v è una dfferenza tra dato reale e dato prevsto dalla legge. Per sstemare tale problema s deve aggungere un segno meno alla formula, dovuto all osservazone d Lenz. Legge d Lenz Il verso delle corrent ndotte crcolant n un crcuto è tale da generare un campo magnetco che s ( B) oppone alla varazone del flusso del campo magnetco concatenato con l crcuto In questo modo la legge d Faraday eumann tenendo conto dell osservazone d Lenz dventa: f nd Φ = t f nd = Φ ( B) Poché l flusso del campo magnetco attraverso una superfce è dato da Φ ( B) ( B) B cosα = e la superfce e l campo magnetco sono fss nel tempo allora l flusso dpende soltanto da come vara nel tempo l angolo α formato dalla normale alla superfce e l campo magnetco. La corrente ndotta genera sempre un campo magnetco tale da oppors sempre alla varazone che l ha generata. Per una f.e.m. ndotta da un flusso magnetco n aumento, la corrente avrà verso che s oppone all'aumento del flusso magnetco. Il campo magnetco che s genera è opposto a quello esterno, coè

6 la corrente ndotta genera un campo magnetco (legge d Bot avart per l flo percorso da corrente) che s oppone al polo del magnete n avvcnamento un campo magnetco con polo concorde, n modo tale da oppors al cambamento (due pol concord nfatt s respngono). Un flusso magnetco n dmnuzone nduce una f.e.m. e qund una corrente, quest'ultma genera un campo magnetco d verso tale da oppors alla dmnuzone del flusso. Il campo magnetco che s genera è dscorde a quello esterno, coè la corrente ndotta genera un campo magnetco che attrae l polo del magnete n allontanamento con un campo magnetco con polo dscorde n modo tale da oppors al cambamento. Rcordando la legge Bot avart, coè che l ntenstà del campo magnetco è drettamente proporzonale all ntenstà d corrente che scorre nel flo, abbamo che una varazone d quest ultma provoca una varazone dell ntenstà del corrspondente campo magnetco che sgnfca un aumento o una dmnuzone della denstà delle lnee d campo magnetco. Qund una varazone del flusso del campo magnetco. Utlzzando questa osservazone e poché per ottenere una corrente ndotta serve provocare una varazone d flusso d campo magnetco n un crcuto, abbamo che tale rsultato s può ottenere, oltre che con l metodo llustrato nell esempo nzale consderato, con:. magnete fermo, crcuto n movmento;. crcuto fermo, flo percorso da corrente d ntenstà varable fermo; 3. crcuto n movmento, flo percorso corrente d ntenstà varable n movmento. Per avere l ntenstà d corrente ndotta dalla forza elettromotrce ndotta allora possamo consderare la prma legge d Ohm: V = R Che nel caso d nduzone elettromagnetca dventa Φ = R t Tale valore è l valore medo dell ntenstà d corrente ndotta, per ottenere l valore stantaneo dobbamo consderare: dφ = R ( B) ( B) dt

7 Induttanza d un solenode Consderamo un solenode, sappamo che l campo magnetco attraverso le sue spre vale B = µ 0 Il flusso attraverso gl avvolgmento che lo compongono lo s ottene da l Φ = B dove è la superfce d una spra. Quest ultma espressone va po moltplcata per, coè per l numero delle spre del solenode. osttuendo l espressone d B scrtta sopra: Φ = µ 0 l Il fattore Φ = µ 0 l L = µ 0 Rappresenta una costante per l solenode e vene defnto coeffcente d autonduzone oppure nduttanza del solenode. Qund utlzzando tale costante l flusso del campo magnetco attraverso l solenode dventa: Φ = L Tale rsultato determnato per l solenode è valdo n generale per ogn crcuto e dpende dalle caratterstche geometrche dell elemento d crcuto consderato. L untà d msura dell nduttanza d un solenode è l henry, defnto da: weber m l [ L ] = = [ ohm s] = h Autonduzone elettromagnetca Consderamo un crcuto con un solenode. L R + - defnsce crcuto RL un crcuto elettrco n cu sono present un generatore d corrente, la resstenza del flo ed un solenode.

8 a esso aperto, coè tale che non v crcol corrente. el momento n cu l crcuto vene chuso, l ntenstà d corrente passerà dal valore nullo al valore d regme, coè l ntenstà d corrente vara per un breve ntervallo d tempo per po stablzzas. In questo breve ntervallo d tempo la varazone d ntenstà d corrente provoca una varazone d flusso d campo magnetco attraverso le spre del solenode, pertanto abbamo una forza elettromotrce ndotta. Varazone delle lnee d L campo nel solenode al momento della chusura del crcuto. R + - A causa propro dl solenode l valore del flusso è Φ = L qund f = L t Per la legge d Lenz tale corrente s oppone al flusso d corrente che s stablsce quando l crcuto vene chuso, qund la corrente dovuta al generatore ne prm stant n cu crcola deve vncere la resstenza opposta dalla corrente ndotta. Pertanto l energa trasportata dalla corrente tradzonale ne prm stant serve a vncere al resstenza d nd. Questo fatto provoca un accumulo d energa tra le spre del solenode, ma soltanto ne prm stant n cu l crcuto vene chuso, po nfatt l flusso dventa stazonaro e l ntenstà d corrente arrva al valore costante d regme, pertanto dall essere costante = 0 qund la varazone d flusso dventa nulla è la forza elettromotrce non è pù presente. La corrente che s ha n corrspondenza della chusura d un crcuto vene detta extra corrente d chusura. La corrente n corrspondenza della chusura d un crcuto qund gunge al valore d regme n manera crescente.

9 Il grafco a fanco llustra l andamento dell ntenstà della corrente che scorre nel crcuto e che gunge al valore d regme n modo esponenzale crescente n quanto deve vncere la resstenza opposta dall extra corrente d chusura. Analogamente quando un crcuto vene aperto, s ha una varazone d flusso opposta a quella descrtta nel caso precedente, nfatt, la corrente dal valore costante d regme va a zero. V è qund un breve ntervallo d tempo n cu l ntenstà d corrente varable genera una varazon d flusso nel solenode e qund una forza elettromotrce ndotta. In questo caso la forza elettromotrce ndotta genera una corrente ndotta che s oppone alla varazone dell ntenstà d corrente. Qund l solenode utlzza tale propretà per compensare l ntenstà d corrente decrescente nel crcuto. Tale corrente vene detta extra corrente d apertura. La corrente n corrspondenza dell apertura d un crcuto dal valore d regme decresce sno al valore nullo. Il grafco a fanco llustra l andamento dell ntenstà della corrente che scorre nel crcuto e che dal valore d regme va a zero n modo esponenzale decrescente n quanto deve l extra corrente d apertura s oppone all annullars dell ntenstà d corrente che scorre nel crcuto.

10 Quest due fenomen sono vsbl n crcut cha hanno un valore non trascurable per l nduttanza e s manfestano con l effetto che: quando l crcuto vene chuso la corrente non gunge mmedatamente all ntenstà stazonara e qund l crcuto s accende dopo un breve stante che esso è stato chuso; quando l crcuto vene aperto la corrente non smette mmedatamente d flure e l crcuto contnua a funzonare per un breve ntervallo d tempo dopo ch esso è stato aperto. La corrente alternata La capactà d generare una corrente ndotta al varare del flusso del campo magnetco attraverso una spra permette d generare una corrente dal verso perodco varable, che defnremo corrente alternata, propro perché alterna ad ntervall regolar (qund perodc) l propro verso. Consderamo ora una spra rettangolare percorsa mmersa n un campo magnetco che venga fatta ruotare da una forza meccanca. Poché l movmento rotatoro provoca una varazone d flusso d campo magnetco all nterno della spra, avremo che per la legge d Faraday eumann s avrà una forza elettromotrce ndotta ne ram del dspostvo collegato alla spra e qund una corrente ndotta che scorre lungo l crcuoto. moto rotatoro della spra Polo postvo Polo negatvo C B D A nd asse d rotazone dspostv d collegamento della spra con l crcuto l flusso attraverso la superfce della spra è dato da: Φ ( B ) = B cosα

11 Dove α è l angolo formato dalla normale alla spra con le lnee del campo magnetco. Poché tale angolo vara al varare del tempo possamo scrvere: Φ ( B) = B cosα ( t) Ad un certo stante la fem ndotta che scorre nel crcuto è data sempre dalla legge d Faraday eumann: fem nd E rcordando la formula ( B ) d [ B cos α ( t )] dφ = = = B sn α dt dt dφ = R dt ( B) dφ( B) B snα ( t) α ( t) = R dt = R ( t ) α ( t ) Qund la corrente ndotta dpende dal fattore seno che assume valor compres tra [ ; ], qund fa varare l segno dell ntenstà d corrente. Infatt a seconda dell angolo formato dalla normale alla superfce e dal campo magnetco vara l flusso attraverso la superfce, e pertanto vara anche sa l ntenstà della corrente ndotta sa l verso. La dpendenza dal seno della corrente così generata da orgne ad una corrente d verso varable nel tempo, tale corrente vene detta corrente alternata. Defnzone: s defnsce corrente alternata una corrente che var la propra ntenstà e l propro verso perodcamente. Frequenza della corrente alternata La varazone del verso della corrente dpende dalla rotazone della spra mmersa nel campo magnetco, qund consderando la frequenza d rotazone della spra possamo defnre anche per la corrente ndotta un frequenza che sgnfca quante volte n un secondo la corrente alternata camba l propro verso. (corrente contnua e corrente alternata) Una corrente contnua come quelle vste nel captolo su crcut, generate da una dfferenza d potenzale d un generatore sono corrent che hanno sempre lo stesso verso d percorrenza d un crcuto, mentre una corrente alternata è una corrente che camba con frequenza propra l verso d percorrenza del crcuto. Il motore elettrco non deve essere confuso con l dspostvo descrtto sopra, nfatt pur essendo sml l loro prncpo d funzonamento è qualtatvamente dverso, nfatt: l motore elettrco sfrutta la corrente contnua per generare movmento meccanco

12 l generatore descrtto n precedenza permette d ottenere da un movmento meccanco corrente elettrca alternata. Effetto Joule per corrent alternate Come vsto per le corrent contnue anche le corrent alternate dsspano energa, però dal momento che l loro verso camba n contnuazone rsulta dffcle esprmere la potenza dsspata n funzone d una corrente oscllante, pertanto damo al seguente defnzone. Defnzone: s defnsce ntenstà effcace d una corrente alternata l valore eff = dove I 0 rappresenta l valore massmo assunto dall ntenstà della corrente alternata. dmostra che utlzzando tale valore l calore dsspato da una corrente alternata n un ntervallo d tempo t vale Mentre la potenza svluppata vale: Q = eff P = Analogamente l valore effcace d una forza elettromotrce ndotta vale V eff = I 0 eff Rt R V 0 Il trasformatore Un mportante dspostvo utlzzato nella applcazon della corrente alternata è l trasformatore statco (detto semplcemente trasformatore). L aggettvo statco derva dal fatto che esso non ha part n movmento. Il trasformatore consente d modfcare valor per la tensone e la corrente alternata entrant nel dspostvo ne rspettv valor uscent mantenendo costante la quanttà d potenza elettrca (a meno d dsperson). In partcolare l trasformatore è una macchna elettrca che consente d nnalzare ed abbassare, n manera effcente e senza eccessve perdte, l valore della tensone. Il trasformatore noltre è n grado d operare solo n corrente alternata poché utlzza fluss varabl d campo magnetco legat propro alla natura della corrente alternata. Un trasformatore è composto da: un anello d materale ferromagnetco

13 un avvolgmento prmaro un avvolgmento secondaro avvolgmento prmaro avvolgmento secondaro Anello d materale ferromagnetco Il prncpo d funzonamento del trasformatore è che se non c è dspersone (n partcolare d d flusso), s ha che: Allora ndcando con: la potenza del crcuto prmaro è uguale alla potenza del crcuto secondaro gl avvolgmento del crcuto prmaro gl avvolgmento del crcuto secondaro V la dfferenza d potenzale massma del crcuto prmaro V la dfferenza d potenzale massma del crcuto secondaro Ottenamo la seguente formula: Mentre per l ntenstà d corrente abbamo V = V = Dalle due espresson precedent s ottene uguaglandole V = La medesma formula vale per valor effcac d tensone e corrente. V

14 e l rapporto tra l numero delle spre vale: > < l trasformatore vale da rduttore d tensone (coè V < V ) l trasformatore vale da moltplcatore d tensone (coè V > V ) Il trasformatore è utlzzato nel trasporto dell energa elettrca da luogh d produzone, (le central elettrche) a luogh d utlzza (centr abtat). Poché per effetto Joule l energa dsspata dpende dal quadrato dell ntenstà d corrente: P = Per rdurre al mnmo l energa dsspata durante l trasporto s utlzzano de trasformator per dmnure l ntenstà della corrente aumentare la tensone della corrente Qund alla fonte (Centrale elettrca) s dmnusce l ntenstà d corrente e s aumenta la tensone, s trasporta la corrente e n corrspondenza de centr abtat con un altro trasformatore s rporta la l ntenstà d corrente al valore desderato, dmnuendone la tensone. eff R Il calore dsspato allora s può scrvere rcordando la legge dell effetto Joule è: Q = eff Rt Produzone d corrente contnua.dnamo La dnamo è un dspostvo che permette al produzone d corrente contnua a partre da camp magnetc. Consderamo l dspostvo per produrre corrente alternata vsto n precedenza

15 moto rotatoro della spra dovuto ad una forza meccanca Polo postvo Polo negatvo C B D A nd asse d rotazone anell che ruotano e nvertono l segno della fem alla base della spra vengono poszonat due anell che ruotano su delle spazzole n modo tale da cambare le connesson del crcuto nell stante n cu la fem ndotta camba l segno. Il segno della corrente prodotta dalla dnamo è qund sempre postvo (o sempre negatvo) e l suo andamento è pulsante che assume valor compres tra zero e l valore massmo I 0, nfatt l grafco è dato da

16 Raddrzzatore d corrente alternata.anello d Pacnott Un raddrzzatore d corrente è uno strumento che permette d ottenere una corrente contnua da una corrente alternata. Il prmo raddrzzatore d corrente fu l anello d Pacnott che llustramo d seguto. u un anello ferromagnetco posto tra due magnet vengono post degl avvolgment d flo, che formano un crcuto chuso, opportunamente collegate a un collettore. Le estremtà adacent d ogn avvolgmento d flo sono saldate su lamne d rame solate fra loro ed esse sono fssate all asse d rotazone e costtuscono l collettore. Il collettore nel suo moto d rotazone s trova a contatto con due spazzole metallche, n questo modo è possble la trasmssone d corrente dal collettore al crcuto elettrco esterno. Facendo ruotare l collettore negl avvolgment d flo s provoca una varazone d flusso d campo magnetco e qund s avrà una corrente ndotta che vene trasmessa al crcuto attraverso l contatto delle lamne d rame con le spazzole. L nseme delle bobne determna un nseme d tenson e corrent pulsant che sono sfasate dello stesso angolo e che, sommandos, danno luogo a una tensone quas costante. Il grafco delle una corrent pulsante che s ottengono da tale dspostvo è dato da:

17 Il grafco della somma delle corrente pulsant mostra come la corrente rsultante abba un ntenstà raddrzzata, coè un valore con buona approssmazone costante per : Questa macchna è reversble: se s nva corrente contnua all anello, esso s mette a ruotare fornendo energa meccanca. La corrente nvata al centro del crcuto nfatt provoca un campo magnetco e le forze attrattve e repulsve che s determnano tra gl avvolgment present sull anello e magnet estern del dspostvo generano una coppa d forze che da orgne ad un movmento meccanco rotatoro.

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile Untà Ddattca N 29 Campo magnetco varable 1) Il flusso del vettore B 2) Esperenze d Faraday sulle corrent ndotte 3) Legge d Faraday-Newmann-Lenz 4) Corrent d Foucoult 5) Il fenomeno dell'autonduzone 6)

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

E. Il campo magnetico

E. Il campo magnetico - 64 - - 65 - E. Il campo magnetco V è un mportante effetto che accompagna sempre la presenza d una corrente elettrca e s manfesta sa all nterno del conduttore sa al suo esterno: alla corrente elettrca

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

ISIS L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2015/16- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello

ISIS L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2015/16- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello 15/16- Saper mnm d Fsca prof. Angelo Vtello Magnetzzazone. S dce che un corpo è magnetzzato (magnete o calamta) se ha la propretà d attrarre materale ferroso. Questo fenomeno fu scoperto n un mnerale d

Dettagli

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1 Untà Ddattca N 5 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 0) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE FONDAMENTI DI FISICA GENERAE Ingegnera Meccanca Roma Tre AA/011-01 APPUNTI PER I CORSO (Rpres ntegralmente e da me assemblat da test d bblografa) Roberto Renzett Bblografa: Paul J. Tpler Physcs Worth Publshers,

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Lezione n.13. Regime sinusoidale Lezone 3 Regme snusodale Lezone n.3 Regme snusodale. Rcham sulle funzon snusodal. etodo de fasor e fasor. mpedenza ed ammettenza. Dagramm fasoral 3. Potenza n regme snusodale 3. Potenza attva e reattva

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase Dspersone magnetca ne trasformator Supponamo che l avvolgmento l prmaro d un trasformatore sa percorso dalla corrente e supponamo d mantenere 0, 0, l avvolgmento l prmaro concatenerà un flusso φ che nel

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm ezone : Induzone EMANS\lenz.htm ESPEIMENTI DI FAADAY (83) Mutua nduttanza: due spre A e B sono dsposte n modo tale che l flusso del campo magnetco generato dalla corrente che flusce n A attraverso B sa

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi.

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi. Camp magnetc varabl nel tempo. Esercz. Mauro Sata Versone provvsora. Novembre 2014 1 Per comment o segnalazon d error scrvere, per favore, a: maurosata@tscalnet.t Indce 1 Induzone elettromagnetca. 1 2

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Napol Parthenope acoltà d Ingegnera Corso d Metod Probablstc Statstc e Process Stocastc docente: Pro. Vto Pascazo 20 a Lezone: /2/2003 Sommaro Dstrbuzon condzonate: CD, pd, pm Teorema della

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso INGEGNERIA GESTIONALE corso d Fsca Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 14 15 OTTOBRE 2008 Rotazone d un corpo rgdo ntorno ad un asse fsso 1 Cnematca rotazonale y Supponamo d osservare un corpo rgdo sul

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.   (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcut magnetc www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del -5-5) Campo magnetco stazonaro o quas stazonaro Condzon stazonare: grandezze elettromagnetche costant nel tempo Condzon quas stazonare:

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso d Laurea n Matematca Prova scrtta d Fsca 2 (Prof. E. Santovett) 11 settembre 2017 Nome: La rsposta numerca deve essere scrtta nell apposto rquadro e gustfcata accludendo calcol relatv. Problema 1.

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli