I\" '.vl. g ll campo magnetico decresce con il tempo. Fem indotta cinetica: analisi qualitativa I 5. FLUSSO DEL CAMPO MACNETICO E LECCE DI FARADAY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I\" '.vl. g ll campo magnetico decresce con il tempo. Fem indotta cinetica: analisi qualitativa I 5. FLUSSO DEL CAMPO MACNETICO E LECCE DI FARADAY"

Transcript

1 5. FLUSSO DEL CAMPO MACNETICO E LECCE DI FARADAY { Figura 9. La legge di Lenz applicata a un camp magnetic che diminuisce. A man a man che il camp magnetic diminuisce, la crrente indtta genera un camp magnetic che attraversa l'anell nell stess vers di B. g ll camp magnetic decresce cn il temp tic viene fatt variare. Suppniam, Per esempi, che un camp magnetic diminuisca nel temp, cme è illustrat in figura 9. In quest cas la variazine cnsiste nella diminuzine del fluss del camp magnetic attravers l'anell. La crrente indtta Scrre in md da pprsi a questa variazine e genera alf intern dell'anell un Camp nell Stess vers del camp B, che tende a cmpensarne la diminuzine, cme vediam in figura 94. «**S Fem indtta cinetica: analisi qualitativa I Cnsideriam ra la situazine mstrata in f igura 1 0. Ci sn una barretta metallica libera di muversi in un pian verticale e un camp magnetic cstante, che punta nella direzine uscente dalla pagina. La barretta è in cntatt, senza attdt, cn due fili verticali; una crrente può quindi scrrere nel circuit attraversand la barretta, i fili e la lampadina. I1 mt della barretta prduce in quest sistema una fem, che talvlta indichiam cme fem cinetica ( mzinale). Aquest punt ci dmandiam qual è il vers della crrente quand la barretta viene lasciata cadere da ferma ' In quest sistema il camp magnetic è cstante, ma il fluss magnetic attravers il circuit, Q : BA, che in casi cme quest si chiama anche "fluss tagliat», diminuisce cmunque. I1 mtiv è che, mentre la barretta cade, I'area del circuit diminuisce. Per pprsi a questa diminuzine di fluss, per la legge di Lenz,Ta crrente indtta deve circlare nel vers che raffrza il camp magnetic B alf intern del circuit, in md che aumenti il fluss' Quest vers è in sens antirari, cme indicat in figura 1'l ' Osserviam che la crrente scrre nella barretta da destra vers sinistra. Quest vers è anche in accrd cn Ia legge dilenz,piché si ppne alla variazine che I'ha causata. Più precisamente per quant riguarda la barretta, la variazine è l'inizi della sua caduta. Per pprsi a quest cambiament, la crrente nella barretta deve prdurre una frza magnetica vers l'alt. Cme pssiam vedere in figura 11, ulilizzand la regla del1a man destra, una crrente da destra vers sinistra ha prpri quest effett. -Appenalasciam la barretta, nn c'è ancra crrente e l'accelerazine vers il bass è l'accelerazine di gravità; la barretta aumenta di velcità a man a man che la sua energia ptenziale si trasfrma in energia cinetica. Mentre cade, inizia a circlare la crrente indtta, e :una frza magnetica vers l'alt cmincia ad agire sulla barretta. Ciò causa una diminuzine della sua accelerazine. Alla fine,la frza magnetica cmpensa esattamente \a frza di gravità e l'accelerazine della barretta si annulla. Da quest mment in pi essa cadrà cn velcità cstante e quindi cn un'energia cinetica cstante. Ora, vrremm sapere dve è finita l'energia ptenziale gravitazinale della barretta. In effetti, tutta la sua energia ptenziale gravitazinale è stata trasfrmata in calre e luce della lampadina; nessuna parte di essa va ad aumentare l'energia cinetica della barretta stessa. Immaginiam per un mment quali cnseguenze avremm Se nn valesse 1a legge di Lenz. Se la crrente nella barretta fsse da sinistra a destra, lafrzamagnetica sarebbe diretta vers il bass e ciò causerebbe un aument della sua accelerazine vers ii bass. Aumentand la velcità della barretta, la crrente indtta diventerebbe ancra più intensa, e la frza vers il bass aumenterebbe ancra di più. Perciò, la barretta si muverebbe sempre più velcemente senza limite. Chiaramente, in quest cas l'energia nn sarebbe cnservata. Nel prssim paragraf esplrerem cn maggire dettagli i legami fra energia meccanica ed energia elettrica. I\" I A Figura 10. Fem cinetica ( mzinale). Quand la barretta cade, si genera una fem cinetica. Ne risulta una crrente indtta che prvca l'accensine della lampadina. a e B e e '.vl Camp magnetic dvut A Figura11. Cme determinare il vers di una crrente indtta. ll vers della crrente indtta dalla caduta della barretta è antirari, piché in quest md si prduce all'intern del circuit un camp magnetic che punta nella direzine uscente dalla pagina, l stess del camp magnetic iniziale. Osserviam che una crrente che circla in quest vers lung la barretta interagisce cn il camp magnetic iniziale frnend unatrza vers l'alt, che si ppne alla caduta della barretta. al E 167

2 SEZIONE E. ELETTROMACNETISMO VERIFICA DEI CONCETTI Cnsideriam un sistema nel quale un anell metallic cade, uscend da una zna cn un campmagneticedentrandinunaznasenzacampmagnetic,.cmeèmstratinfigu-,u. Sl.na" la legge di Lenz, la crrente indtta nell'anell circla in sens: E rari E antirari Senza crrente e Crrente indtta Oa Senza crrente ;:Jrt:: '",?ffitta deve circrare nèr vers che si ppne,ar cambiament verificatsi nel sistema.lnquestcas,ilcambiamentèrappresentatdaunminrnumerdilineedel camp magnetic che utiru*riun la superficie dell'anell puntand nella direzine uscente dalla pagina. La crrente indtta si può ppre a quest cambiament' generand più linee del camp.1," aurru pugiàu e cire attraversan la superficie dell'anell' Cme "r.n è mstrat in figura, riritt* pàiit"n"r" quest risultat la crrente indtta deve circ- " lare in sens antirari. a Q CamP magnetic dvut a / lr{ {af,\a \\ /i Èi/ a e (),'i ii e F,c Os lnfinesserviam,nellapartedestradellafigura,chelacrrenteindttafainmdcheagisca una frza,agnesca rjr, i"ftà ""f r" paàe alta dell'anell, ma nn nella parte bassa, dve il camp magnetic e,"r.-òrinài, il mt dell'anell è ritardat mentre esce dal camp' t tr Rissta La lrrente indtta circla in sens antirari A Figura12. Crrenti Parassite' Una crrente iirclare viene indtta in un fgli metallic nella parte in cui esce dal cam maqnetic. Questa «crrente parasslta, i simié alla crrente indtta nell'anell descritt nella Verifica dei cncetti in questa asina. ln entrambi i casi, la crrente indtia éserclta unafrzafrenante sull'ggett in mviment, ppnendsi al su mt' L effett ritardante su un anell che esce da un camp magnetic' cme quell descritt nella verifica dei cncetti appena vista, ci permette di cmprendere il cmprtament delle crrenti parassite-' Suppniam, per esempi, che un fgli metallic cada da una zna cn un camp magnetic rru.r."tà regine senza camp magnetic' t?*: è mstrat in ligural2.nellapartedelfglichestauscenddalcampèindttaunacrrente lung un cammin circlare, la crrente parassita, simile alla crrente circlare che scrreva nell,anell t.uiiui'r,"ttu VerifiÉa dei cncetti precedente. Cme nel cas de1l'anell, Iu.rr".te rii"ra".a il mt del fgli metallic, cmprtandsi cme una frza d'attrit. i,"jui. à"ri"".rrunti parassite, simile alla frz.a d,attri,:, è +li bt^"-l"]j:i; zinament dei dispsitivì chiamati freni magneti:l Yl l'll19t"^i1l-"1:1t::l A;J:ffiilrlt;ilil;;;"^J'"'""u'i"l,'""1?lt"j':f :*'::?:t'#1iil3:::i }:::1"""##r, "r**;;. l;rtre ra rrza detfren magnetic è tant più grande ;HH: Hrffi#;^;ia vetcita del metall rispett al àmp magnetic. L"attrit 168

3 5 - FLUSSO DEL CAMPO MACNETICO E LEGCE DI FARADAY dinamicinveceèindipendentedallavelcitàrelativadelleduesuperfici.ifreni magnetici sn utilizzaii in ur,infinità di ggetti, dai mulinelli delle canne da pesca aljbiciclette da camera, ai carrelli delle mntagne russe' Frse la più spettaclare manifestazine dùrenument magnetic è il rallentament della rtazine àeue stelle magnetiche. Le stelle nane bianche, dtate di campi magnetici intensi, prducnl cirrenti parassite nelle nuvle di materiale inizza chelecircndan.nerisulta,,,,upidrallentamentdellavelcitàdi rtazine, q,ruri in un liquid viscs' In alcune stelle' ii frenament magnetic frà u"à""tut il peridà di rtazine da tempi brevi cme "*"'"i'tu"u' pche re a tòmpi lunghi cme 200 anni'. su scala più vicinà'a ni, il frenament magnetic è il principi di funzinament aua base a*i.*r"i'tachimetri anargilci. In questi strumenti, un cav è cllegat cn un estrem a un ingranaggi d!ila trasmissine dell'autmbile e cnl'altrestremaunpicclmagnetepermanente'quandl'autèinmviment, ii magnete ruta àl'inte"t di una cppa metallica'.u<<attrit magnetic» fra ii magnete.tu.te ju e.ppu metallica, pipr-zinale alla velcità di rtazine, fa rutar" tu.ppu Una mlla attaccata a tale cppa ferma ""tl'ste" "ers' lartazinequandlafrzadellamllaèugualea la-frzamagnetica.perciòla cppa e, cn essa, l'ag cllegat rutan di"un angl che è prprzinale alla velòcità dell'autmbile' Infine, t".r.".rti furussite sn utilizzateanche in cucina. Inunfrnell a -i.nduzine,unabbinametallicaèpstaappenasttallasuperficiedellapiastradict. tura,rea izzatainmaterialeislante,peresempiceramicavetr.seinviamuna crrente alternata nella bbina, questa g"n"r, un camp magnetic alternat che, a sua vlta, induce ;;;iiparàssite riegli ggetti metalljci vicini' La resistenza finitadiuntegamemetallic,peresempi'prvcheràunriscaldamentnnappenalecrrentiparassitedissiperannp'-:"!'usecndlarelazinedilulep:pr' Gli ggetti nr' *uturiti, r" supàrficie :' '"À" gtlti:il'^"f"t*i]:":?:1hr..utti,,i cnduttri e perciò hann crrenti paras- ;;;%;;;i;;iì;;hé site trascurabili. Lasintesidell'elettrmagnetism:leequazinidiMaxwell AbbiamfinravistcheleprprietàdeicampielettriciemagneticiPssneSSere descritte cn un cert nìmer di equazini. Il fisic sczzese James Clerk Maxwell(7831,-1s79)cercòdiindividuarequellefndamentali,perdescrivereCmpletamentetuttiifenm",,i"t"..,*ugnetici.Inaltreparle,eglicercavapericampi elettrici e magnetlcl q""lt"t^ at uttuég alle leggi di Newtn per la meccanica' Le leggi dl cruss fet il tu*p elàttric e!ér il camp.magnetic' quella di err.rpàr" J[r"uu di Faràday cstituivan un insieme di equazini che permettevan di affrntare un gran r-rrr#r di situazini riguard.anti iìampi elettrici e magnetici. per quest mtiv Maxwell le analizzò,peiverificare se eran sufficienti a descrivereerislve,eq,,tsiu,iprblemacheriguardasseicampielettriciemagnetici. Ricrdiam, brevemente, queste quattr equazlnl: f Jr.t:ry lr.t: J.s E.dL : d(b) f u.' : *.,, df -14 FISICA QUOTIDIANA Fren magnetic e tachimetri FISICA QUOTIDIANA Frnell a induzine Legge di Gauss per il camp elettric Legge di Gauss Per il camp magnetic Legge di FaradaY Legge diampère Eglisiaccrsechefrailcampelettricequellmagneticesistevaunacertasimmetria, sprattutt se si cnsidera una regi'ne di spàzi priva di cariche e crrenti: E 159

4 SEZTONEE. ELETTROMACNETISMO /4 Test di verifica delle cmpetenze Saper calclare il fluss di un camp magnetic attravers una superficie e cnscere la relazine tra fem indtta e fluss del camp magnetic: Iegge di Faraday dell'induzine e legge di Lenz 1 Un cub, il cui spigl è lung 0,10 m, è pst in un sistema di crdinate xyz cme è mstrat in figura 1. Un camp magnetic cn un'intensità di 0,40 T è applicat nella direzine psitiva dell'asse x. ;, Tiva il fluss del camp magnetic attravers la faccia tratteggiata del cub. A Figura 1. E 4. 1-rT.m2 leì 4 ' 10-2 T' m2 E T.m2 E T'm2 2 Una spira cnduttrice rettanglare è psta fra le espansini plari diunmagnete, che generan un campmagnetic u- nifrme il cui mdul è 0,40 T, cme è mstrat in figura2. Lahtnghezzadella spira è 0,1-6 m e la sua latghezza1,04m.,' Trva il fluss del camp magnetic attravers la spira quand il pian di questa è perpendiclare al vettre del camp magnetic. El T.m2 la -2,6 '10 3T'm2 E 0,80 T' 2,6'10 3T'm2 Se il numer di awlgimenti di una bbina rettanglare che ruta in un camp magnetic viene raddppiat, che csa accade alla fem indtta, suppnend che le altre grandezze ril;langan invariate? E rimane la stessa E si riduce di un fattre 2 E raddppia [ì uadrulica Una spira cnduttrice circlare è dipsta perpendiclarmente a un camp magnetic di 0,40 T unifrme e cstante nel temp., Calcla la fem indtta nella spira se la sua area diminuisce cn una velcità di1,7 '10-3 m2/s. E 1,7mV E 4,3 mv E OmV E 0,68 mv Una spira cnduttrice ha un'area di 150 cm2 e una resistenza di 25,0 O. Perpendiclarmente a essa c'è un camp magnetic di 100 T. Calcla cn quale velcità deve essere ridtt quest camp per indurre nella spira una crrente di 0,100 A. B t67t/s tr 60,0 T/s tr 0,354 T/s E 120T/s Una barra magnetica è psta ferma cn il su pl nrd che punta vers una bbina che ha una sezine di area 0,02m2 e 6 spire, cme è mstrat in figura 3' L Figura2. 3 Una spira cnduttrice rettanglare è psta fra le espansini plari di unmagnete, che generan uncampmagneticunifrme il cui mdul è 0,40 T, cme è mstrat in figura 2. Lalunghezzadella spira è 0,16 m e la sua larghezza),l4m. i.' tva il fluss del camp magnetic attravers la spira quand il pian di questa frma un angl di 60' cn il vettre del camp magnetic. E -1,3 ' 10-3 T' 2,2' 10-3T'm2 tr0 D 2,6'10-3T'm2 A Figura 3. ' Calcla f intensità della fem indtta in questa bbina. E O,O4 V tr 0,01v tr 0,02 v EOV Una bbina rettanglare giace su una superficie rizzntale. Una barra magnetica è tenuta spra al centr della bbina cn il su pl nrd che punta vers il bass. '' Tiva la direzine della crrente indtta nellabbina se il magnete viene lasciat cadere. E rari E antirari E nn circla crrente nella bbina E nessuna delle rispste precedenti è crretta 190

5 -,., \ / /\ 5. FLUSSO DEL CAMPO MACNETICO E LECCE DI FARADAY 9 Una barretta cnduttrice lunga 25 cm è psta su un fil metallic a U, al quale è attaccata una lampadina cn una resistenza di 60 O. Il circuit è immers in un camp magnetic di intensità 0,40 T perpendiclare al circuit stess, cme è mstrat in figura 4.Una frza muve la barretta vers destra cn una velcità cstante di 6,0 m/ s.,,;- Calcla la ptenza cnsumata dalla lampadina. ( e _F applicata A Figura4. E 4mW E 6mW E 7mW E 8mW 10 Un camp magnetic cstante è applicat perpendiclarmente al pian di una spira quadrata di lat 15 cm. Se l'area A della spira diminuisce cn una velcità $ : 0,20 nl / s, viene indtta nella spira una fem di20 mv. ar I Calcla l'intensità del camp magnetic. E 0,27 E] 0,3 T E] 0,4 T Cnscere la relazine fra camp matnetic e camp elettric indtt e il principi sul quale si fnda il funzinament di un generatre di crrente alternata 11 Una bbina rettanglare cn N awlgimenti, di hnghezza I : 25 cm e Targhezza tu = L5 cm, ruta all'intern di un camp magnetic di 1,6 T cn una frequenza di120hz. È' Se la bbina sviluppa una fem sinusidale cn valre massim di 180,6 V, calcla qual è il valre di tr4 a6 E8 11, Riduci il numer di awlgimenti di una bbina di un generatre di un fattre 2 e cntempraneamente raddppi la frequenza di rtazine, mantenend gli altri fattri cstanti. B, Che csa accade al valre massim della fem indtta? E si riduce di un fattre 4 El raddppia E rimane l stess El quadruplica Cmprendere il cncett di autinduzine, il cmpéament dei circuiti RL e saper calclare I'energia immagazzinata nel camp magnetic di un'induttanza 13 Calcla qual è f induttanza di un slenide lung 8,00 cm, cn 250 awlgimenti e una sezine di area 1, a m2. E 98,2 nh tr 9a,z 98,2pH E 98,2 mh 14 Clleghi un'induttanza di 25 mh in serie cn una resistenza di 20 O, una batteria da 15 V in crrente cntinua e un interruttre. t Calcla qual è Ia cstante di temp del circuit. E 0, s E 12,5.10-as ld 12, s t5 Un'induttanz a di 25 mh è cllegata in serie cn una resistenza di 20,f), una batteria da 15 V in crrente cntinua e un interruttre. x* Se alf istante f : 0 chiudi l'interruttre, calcla qual è la crrente dp 7 ms. E 750 ma E 650mA E 550 ma E 450 ma 15 Un'induttanza di 1,5 H è cllegata in serie cn una resistenza di 200 O, un alimentatre da 15 V in crrente cntinua e un interruttre. :. Se all'istante f : 0 chiudi l'interruttre, qual è Ia massima energia immagazzinata nelf induttanza? E 0,91m E 1,83 7,31,m! Cmprendere il funzinament dei trasfrmatri 17 La bbina primaria di un trasfrmatre ha 100 awlgimenti, mentre quella secndaria ne ha Se applichi alla bbina primaria urià tensine alternata di 120 V, che tensine c'è ai capi della bbina secndaria? El 100v E] 3OV El 480V D 4OOV 18 La bbina primaria di un trasfrmatre ha 100 awlgimenti e quella secndaria ne ha 400. iq Se la crrente alternata nella bbina secndaria è 2 A, calcla qual è la crrente nella primaria. E2A E8A E] 0,5 A E4A E :!r :1

6 u SEZIONE E " ELETTROMACNETISMO Dmande sui cncetti 1 Un aerplan vla rizzntalmente vers il Pl Nrd' "' La fem indtta dall'estrem di un'ala all'estrem dell'altra è maggire quand l'aere è all'equatre quand è alla latituàine di Rma? Giustifica la tua rispsta' 2 Spiega la differenza fra un camp magnetic e un fluss magnetic. 3 Tieni in man un anell circlare all'equatre' Cnsidera il fluss magnetic del camp magnetic della Terra attravers quest anell' ' Quàst fluss è maggire quand la nrmale all'anell punta vers nrd quand punta verticalmente vers I'alt? Giustifica Ia tua rispsta' 4 Tieni in man un anell circlare all'equatre' Cnsidera il fluss magnetic del camp magnetic della Terra attravers quest anell' Il fluss è maggire quand la nrmale all'anell punta rizzntalme.tte'6 q'uttd punta verticalmente vers il bass? Giustifica la tua rispsta' 5 Lafigura 1 mstra due dischi metallici' di uguali dimensine"e materiale, che scillan in un camp magnetic' Un disc è pien, mentre l'altr ha una serie di fessure' ' L'effettà frenante delle crrenti parassite sul disc pien è maggire, minre uguale a quell sull'altr àisc? Giustifica la tua rispsta' (-ì e l,:: \ _ \,t (._ *--, (.,ì A Figura 1. Dma nda 5 B- CC(:) iì Oef:) /-:ì.. (. {', '. -- rll' 1 _.,).\',\.,' Un anell metallic cn un'interruzine è lasciat cadere da una regine senza camp magnetic in una regine cn un camp magnetic.,' Che effettàhu il "u*p magnetic sull'anell? La figura 2 mstra una barretta di ferr avvlta da una bbinu"..t mlte spire intrn alla sua parte inferire' Un anett metattic scivla sulla barretta e si ferma sulla bbina. Inizialmente f interruttre che cllega la bbina alla ;;i; ;;P"rt, quand però viene chius' l'anell vla per aria. : Spiegu ciò che è accadut' l.* ì;:-.:,, - Barretta di terr..-.- W ffi Anellmetallic.-' A Figura 2. Dmande 7 e 8 {li :w d # à/^--* r,r-.--..,-_.-- *d*. w Facend riferiment alla dmanda 7' suppni che l'anell di metall abbia un'interruzine' ' Descrivi ciò che accade in quest cas quand chiudi f interruttre' In un nt esperiment dimstrativ' un magnete è lasciat cadere ù un lung tub di rame verticale' I1 magnete si muve mlt lentamente nel tub' impiegand vari secndi Per raggiungere il fnd' Spiega quest cmprtament' 10 Una barretta cnduttrice scivla su due fili in un camp maenetic' I due fili nn sn cllegati' -- - È,ra."rruria una frza per mantenere la barretta in mvimentcnvelcitàcstante?giustificalatuarispsta. 11 Mlte bilance a bracci uguali hann una piccla piastrina metallicaattaccatau,.'d"iduebracci.lapiastrinapassa fra i due pli di un magnete mntat sulla base della bilancia. ' Spiega I scp di quest apparat' 12 Una mneta è appggiata di tagli nelf intens camp mag.t",i. a r.t,àtu.t6i"ae per laiisnanza magnetica'.se la irneta viene clpita, ci"tt vari secndi perché essa atterri su una delle sue facce' SPiega cme mai' 13 Recentemente, la NASA ha sperimentat un generatre che cnsiste in un piccl saiellite cllegat all Space Shuttle cn un fil cònduttre lung vari kilmetri' Spiega cme quest sistema Pssa generare energia elettrica. 14 Una barra di metall di resistenza R può scivlare senza attrit su due rtaie prive di resistenza' cme è mstrat in figura 3' Descrivi il mt della barra quand l'interruttre vrene chius. Prendi in cnsiderazine gli effetti della fem indtta A Figura 3. Dmanda 14 (.,1 c G) t) ì t._ 'I It) _. t-) ;ec l igr O ;..- i^(r) (.) L induttanza in un circuit RL determina quant temp è,l"."rru.i perché la crrente raggiunga-un dat valre' *u r,. nu àlcun effett sul valre finale della crrente' Spiega cme mai. Siesa che csa accade quand la velcità anglare del rtà."ài,., generatre elettric aumenta' Quand viene apert f interruttre di un circuit cntei".àr.'i"a" ftanza,è abbastanzacmune che sccchi una scintilla fra i cntatti dell'interruttre' ' Spiega Perché ciò accade' 192 E

7 ./--) 1-5 " FLUSSO DEL CAMPO MACNETICO E LECCE DI FARADAY Raddppi il numer di awlgimenti per meh in un slenide. Cntempraneamente dimezzi la crrente che l percrre.,' L'energia immag,azzinata nell'induttanza aumenta, diminuisce rimane la stessa? Giustifica Ia tua rispsta. Il trasfrmatre t ha la tensine del primari V e del secndari V,. I1 trasfrmatre 2 ha il dppi delle spire sia nella bbina primaria sia in quella secndaria, rispett al trasfrmatre 1. r Se la tensine del primari del trasfrmatre 2 è 2Vv quant è la tensine del su secndari? Giustifica Ia tua rispsta. 20 Il trasfrmatre t ha una crrente primaria I e una secndaria I,. Il trasfrmatre 2 ha nel su primari il dppi delle spire del trasfrmatre 1 e nel secndari l stess numer di spire del trasfrmatre 1., Sapend che nel trasfrmatre 2 la crrente del primari è 3I, trva qual è la crrente del su secndari. Giustifica la tua rispsta. Prblemi?. Fluss del camp magnetic _.1 '' Un camp magnetic da 0,055 T attraversa un anell circlare di raggi di 2,1 cm cn un angl di 12" rispett alla nrmale. '' Tiva f intensità del fluss magnetic attravers I'anell. 2, Un camp magnetic unifrme di 0,0250 T punta vertical- /,ì:-rbente vers l'alt.. Trva I'intensità del fluss magnetic attravers gnuna delle cinque facce di una scatla rettanglare cn il cperchi apert mstrata in figura 1, dat che le dimensini della scatla snl : 32,5cm,W:12,0crr., eh: 10,0 cm. 7 8 ài A slenid with 475 turns per meter and a diameter { 15,0 cm has a magnetic flux thrugh each lp f magnitude 12, T.m2. a. Find the current in this slenid. b. Hw wuld yur answer t part a. change if the diameter f the slenid were dubled? Explain. Una spira di frma quadrata di lat L è centrata sull'asse di un lung slenide, inltre il su pian è perpendiclare all'asse del slenide. Il slenide ha 1250 awlgimenti per metr e un diametr di 6,00 cm, ed è percrs da una crrente di2,50 A. Tiva il fluss magnetic attravers la spira quand: a. L:3,00 cm; b. L:6,00 cm; c. L:12,0 cm. 6 l,j 'I'l]Hill A Figura'1. Prblema 2 Un camp magnetic è rientat cn un angl di 32" rrspett alla nrmale a una superficie rettanglare di 5,5 cm per7,2cm.,:r Se il fluss magnetic attravers Ia superficie pssiede f intensità di 4,8 ' 10-5 T ' m2, calcla qual è f intensità del camp magnetic. Trva I'intensità del fluss magnetic attravers il paviment di una casa che misura3?mper 24 m. Assurni che il camp magnetic terrestre nel lug in cui si trva la casa abbia una cmpnente di2,6 ' 10-'T che punta vers nrd, e una cmpnente verticale vers il bass di4,2' 70 5 T. Il camp magnetic prdtt da un slenide MRI, lung 2,5 m e cn il diametr dil,2rr., è di1,7 T. '.- Trva f intensità del fluss magnetic attravers una sezine del slenide. In un cert pst, il camp magnetic della Terra ha un'intensità di5,9 '10-s T e punta in una direzine che è 70" al di stt dell'rizzntale. :, Trva l'intensità del fluss magnetic attravers il pian di una scrivania che misura 110 cm per 62 cm e che si trva in quel pst. 10 Legge di Faraday del!'induzine elettrmatnetica Un camp magnetic da0,25 T è perpendiclare a una bbina circlare cn 50 avvlgimenti e un raggi di 15 cm. ' Se il camp magnetic è ridtt fin a zer in 0,12 s, calcla qual è I'intensità della fem indtta nella bbina. La figura 2 mstra il fluss magnetic attravers una spira in funzine del temp. Tiva dp quale temp fra quelli indicati in quest grafic hann la massima intensità: a. il fluss magnetic; b. la fem indtta. (wb) LFigura2. Prblema'10 E 193

8 (/t, SEZIONE E * ELETTROMACNETISMO.11 " in funzine del temp' Calcla Ia fem indtta nella spira a: a. f :0,05s; b. r:0,15s; c. f=0,5s. La figura 3 mstra il fluss magnetic attravers una splra wb) :!8 ::: La figura 5 mstra un fil cnduttre di crrente e un cir- cuit cntenente una resistenza R. a. Se la crrente nel fil è cstante, la crrente indtta nei circuit fluisce in sens rari, in sens antirari' ppure è pari a zer? Giustifica la tua rispsta' b. -Se la còrrente nel fil aumenta, la crrente indtta ne1 circuit fluisce in sens rari, antirari è pari a zer? Giustifica la tua rispsta. t, 12 1? 14 A Figura 3. Prblema 11 Una spira cnduttrice ha un'area di7,4' l0 I m2 e una resistenza di 110 Cl' Perpendiclare al pian della spira si trva un camp magnetic di frza 0,18 T' A quale vàlre (in T/s) quest camp deve cambiare se la crrènte indtta nella spira deve essere 0,22 A? Èl( The area f a 100-turn cil riented with its plane per- ["iai."tu. t a 0,20-T magnetic field rs 0,050 m2' Find the average induced emf in this cil if the magnetic field reverses its directin in 0,40 s' Una fem è indtta in una spira cnduttrice lunga 1'12 m quand la sua frma viene mutata da quadrata a circlare' Trva f intensità media della fem indtta se il cambiament di frma avvienein4,25 s e il camp magnetic 1cate di 0,105 T è perpendiclare ai pian delia spira' 15 Un camp magnetic aumenta da 0 a 0,20 T in 1'5 s' ;rrl Indica quanti avvlgimenti sn necessari in una bbina circlare cn un diametr di 12 cm per prdurre una fem indtta di 6,0 V. 4. Legge di Lenz 16 Una barra magnetica cn il su pl nrd che punta vers j]rr - il bass cade àttravers il centr dl un anell cnduttre rizzntale. Vista dall'alt, la crrente indtta nell'anell fluisce in sens rari in sens antirari? Giustifica la tua rispsta. 17 Una spira è lasciata cadere fra i pli di un magnete a ferr. 'rr di cavall, cme è mstrat in figura 4' Indica se la crrente indtta nella spira fluisce in sens rari antirari quand: a. la spira si trva spra al magnete; b. la spira si trva stt al magnete. I I A Figura 5. Prblemi 1B e 19 Cnsidera il sistema fisic mstrat in figura 5' Se la crrente nel fil cambia vers, 1a crrente indtta nel circuit fluisce in sens rari, antirari è pari a zer? Giustifica Ia tua rispsta' La figura 6 mstra un circuit cntenente una resistenza e un càndensatre scaric. Puntat vers il pian del circuit c'è un camp magnetic unifrme B' Se il camp magnetic aumenta di intensità nel temp' quale faccia del cndensatre (superire inferire) diventa carica psitivamente? Giustifica ia tua rispsta' xb x (x. x x (x) (5) (k) (&ErA R8C Er lir ax) A (Xi (X) (5) A Figura 5. Prblemi 20 e21 E] a a 'Xl Cn riferiment al prblema 20, quale faccia dei cndensatre (superire inferire) diventa carica psitivamente se il camp magnetic inverte la sua direzine? Un lung fii cnduttre rettiline passa attravers il centr di u"na bbina circlare. I1 fil è perpendiclare al pian della bbina. a. Se la crrente nel fil è cstante, la fem indtta nella bbina è pari a zer ppure n? Giustifica Ia tua rispsta' b. Cambàrebbe la tua rispsta al punt a' se il fil nn passasse più nel centr della bbina ma fsse ancra perpendi-lare a1 su pian? Giustifica la tua rispsta' Èl( A wire with a current I is placed under a- clear sheet Jptastic, as shwn in figure 7' Three lps f wire' A' B',.,à C, are placed n the sheet f plastic at the indicated lcatins. If the current in the wire is increased, indicate whether the induced emf in each f the lps is clckwise, cunterclckwise, r zer. Explain yur answer fr each lp' '#'-,-- + I ) Figura 4. Prblema E A Figura 7. Prblema 23

9 ,.) 5' FLUSSO DEL CAMPO MACNETTCO E LECCE DI FARADAY '1 " Lavr meccanic ed energia elettrica 24 Una barra di metall lunga 0,50 m si muve cn una vel- "t' cità dr2,0 m/ s perpendicòlarmente a un camp magrretic. Se ia fem indtta fra le estremità della barra è 0,75V, trva l'intensità del camp magnetic. 25 Un aerplan Being KC-135A, ia cui apertura alare è di re:rl' 39,9 m, vla a un'altezza cstante in una direzine vers nrd cn una velcità di 850 km/h. Trva la fem indtta fra le punte delle ali se la cmpnente verticale del camp magnetic è 5,0 ' 10-6 T.?5 La figura 8 mstra una barra a resistenza nulla che scivla vers destra su due rtaie a resistenza nulla separate da u- na distanza L: 0,45 m. Le rtaie sn cllegate fra lr da una resistenz a ai tz,s f) e f inter sistema è ail'intern di un camp magnetic unifrme cn un'intensità di 0,750 T. a. Tiva Ia velcità a cui la barra deve essere spstata per prdurre una crrente di 0,125 A nella resistenza. b, La tua rispsta al punt a. cambierebbe se la barra fsse mssa vers sinistra anziché vers destra? Giustifica la tua rispsta. c R c c O Q: cì O O Ot ;_ ir.) B,- a.) i li._-r (i I ri+r...) lv -.ic c l (:..) A Figura 8. Prblemi za e )z 27 Cn riferiment al punt a. del prblema precedente, ;ir!r: trva: a. Ia frza che deve essere esercitata sulla barra per mantenere una crrente cstante di0,125 Anella resistenza; b. il valre dell'energia dissipata nella resistenza; c, la ptenza meccanica sviluppata dalla barra. 28 a. Tiva la crrente che fluisce nel circuit mstrat nel-!ir*i I'esempi svit 5. b, Quale velcità deve pssedere la barra perché la crrente nel circuit sia di 0,95 A? 29 Suppni che la ptenza meccanica sviluppata dalla barra nrrrie nell'esempi svlt 5 sia di7,5 W. Tiva: a. la crrente nel circuit; b. la velcità della barra. 6, Generatri e mtri 30 La massima fem indtta in un generatre che ruta a 230 girilmin è 45 V. A quale velcità deve rutare il rtre del generatre per generare una massima fem indtta di 55 V? 31 ffi Arectangularcil25cmby35 cmhas 120turns. This "'' cil prduces a maximum emf f 65 V when it rtates with an angular speed f 1,90 radls in a magnetic field f strength B. Find the value f B. 32 Un fil di 1,6 m è avvlt in una bbina cn un raggi di t" 4r24.r. Trva la massima fem della bbina quand viene rutataa95 giri/ min in un camp magnetic da 0,070 T. 33 Una bbina circlare cn diametr di22,0 cm e 155 awl- ::r'r gimenti ruta intrn a un asse verticale cn una velcità anglare di 1250 giri/min. L unic camp magnetic in quest sistema è quell della Terra. Nella psizine della bbina, Ia cmpnente izzntale del camp magnetic è 3,80 ' 10-s T e Ia cmpnente verticale è 2,85 ' 10-5 T. a. Quale cmpnente del camp magnetic è imprtante nel calclare la fem indtta nella bbina? Giustifica la tua rispsta. b. Tiva la massima fem indtta nella bbina. 34 Un generatre deve prdurre una massima fem di 170 V rutand cn una velcità anglare di 3600 giri/min. Ogni bbina del generatre pssiede un'area di 0,016 m2. Se il camp magnetic utllizzat nel generatre ha un'intensità di 0,050 T, calcla quanti awlgimenti di fil sn necessari. 7. Autinduzine e induttanza 35 Trva Ia fem indtta quand la crrente in un'induttanza :,tì da 55,0 mh aumenta da 0 a 515 main 16,5 ms. 35 Quanti avvlgimenti deve pssedere un slenide cn 'u' area della sezine pari a 0,035 m2 e lunghezza di0,22mse la sua induttanza deve essere di 45 mh? 37 L induttanza di un slenide cn 450 awlgimenti e una t,rìr lunghezza di24 cmè di7,3mh. Trva: a. l'area della sezine del slenide; b. la fem indtta nel slenide se la sua crrente scende da3,2 Aa 0 in 55 ms. 38. Determina f induttanza di un slenide cn 600 avvlgiir'r'e',menti in una lunghezza di 25 cm. La sezine circlare del slenide pssiede un raggi di 4,3 cm. 39 ÈI( A slenid with a crss-sectinal area f 1,81 ' 10 3 m2 i'r.r'r. is0,75o m lng and has 455 turns per meter. Find the induced emf in this slenid if the current in it is increased {rm 0 t 2,00 A in 45,5 ms. 40 Un slenide ha N avvlgimenti di area A distribuiti rlrr:ii::ii unifrmemente lung la sua lunghe zza, l. Quand la crrente aumenta fin a un valre di2,0 A/s, sservi una fem indtta di 75 mv. a. Tiva f induttanza di quest slenide. b. Suppni che l spazi fra le spire sia duplicat. Il risultat è un slenide che è due vlte più lung ma cn la stessa area e numer di awlgimenti. La fem indtta in quest nuv sienide sarà maggire, minre uguale a75 my quand la crrente cambia fin al valre di2,0 A/s? Giustifica la tua rispsta. c. Calcla la fem indtta per il punt b. " Circuiti RL Quant temp serve perché la crrente in un circuit RL cn R : 1390 O e L : 63 mh raggiunga Ia metà del su valre finale? E 195

10 SEZIONE E * ELETTROMACNETISMO 42 I1 circuit mstrat in figura 9 è frmat da una batteria da :r" 6,0 V un'induttanza da 37 mh e quattr resistenze da 50 0' Trva: a. il iemp caratteristiccl (cstante di temp); b. la crienie dp due cstanti di temp dalla chiusura dell'interruttre; c. la crrente dp un lung temp dalla chiusura dell'interruttre. a. Trva i1 valre della resistenza R. b. Per incamerare più energia nell'induttanza, la resistenza R deve essere gir) grande piìi piccla rispett al valre trvat in a.? Giustifica Ia tua rispsta' 62 mh L Figura 9. Prblema La crrente in un circuit RL aumenta fin al 95l' del su :'ri-r valre finale dp 2,00 s dalia chiusura dell'interruttre. a. Tiva la cstante di temp Per quest circuit' b. Se f induttanza nel circuit è di 0,275 H, trva la resistenza. 44 Cnsidera il circuit RL mstrat in figura 10' Quand I'in- '':riì:' rr' terruttre è chius, la crrente nel circuit aumenta da 0 a ,22 A in 0,15 s. a. Trva f induttanza L. b. Indica quant temp dp la chiusura delf interruttre la crrente pssiede il vaire di 0,40 A' c. Trva la massima crrente che fluisce in quest circuit. 9,0 v A Figura 10. Prblemi 44 e 45 Energia immagazzinata in un camp magnetic Cnsidera il circuit mstrat in figura 10' Tiva quanta energia è immagazzinatanelf induttanza dp un lung temp dalla chiusura delf interruttre' Un slenide è lung 1,5 m e ha 590 avvlgimenti per metr. Calcla 1'area deila sezine di quest slenide se ess accumula 0,31 J di energia quand è percrs da una crrente di 12 A. Dl( tn the Alcatr fusin experiment at MII a magnetic field f 50,0 T is prduced. a. What is the magnetic energy density in this field? b. Find the magnitude f the electric field that wrrld have the same energy density fund in part a" Dp che l'interruttre mstrat in figura 11 è stat chius p"il,rrtg temp, I'energia accumulata nelf induttanza è di 0,111. A Figura 11. Prblema Vrresti immagazzinare 13 J di energia nei camp magnerrr ì'r: tic di un slenide che ha 500 awigimenti circlari di diametr 7,0 cm distribuiti unifrmemente lung una lunghezzadi 31 cm. Trva: a. quanta crrente è necessaria; b. Iiintensità del camp magnetic alf intern del slenide; c. la densità di energia alf intern del slenide' " *, Trasfrmatri 50 Il mtre elettric in un trenin gicattl necessita di una "' tensine di 3,0 V Trva il rapprt fra gli avvlgimenti sulla bbina primaria e quelliiulla secndaria in un trasfrmatre che farà diminuire la tensine da 110 V a 3,0 V' 51 Un disk drive inserit in una presa da220y funzina cn "i.rr-ta tensine di 9,0 V. I1 trasfrmatre che 1 alimenta ha 125 avvlgimenti nella sua bbina primaria' a. Il nuàer di avvlgimenti nella bbina secndaria dvrebbe essere maggire minre di125? Giustifica la tua rispsta. b. Trva il numer di awlgimenti nella bbina secndaria Un trasfrmatre cn un rapprt fra gli awlgimenti (bbina secndaria/bbina primaria) di 1:13 è utilizzat per far diminuire la tensine in md che una presa da mur da22oy pssa alimentare un carica-batterie' Tiva qual è la tensine frnita al carica-batterie' Un'insegna al nen che richiede una tensine di V è cllegata a una presa da mur da220y' Èva il rapprt fra gli avvlgimenti (bbina secndaria,/bbina prìmaria) che il trasfrmatre deve pssedere per alimentare f insegna. Un trasfrmatre riduttre prduce una tensine di 5'5 V sulla bbina secndaria quand la tensine sulla bbina primaria è di 220 V. Trva la tensine sulla bbina primaria se alla bbina secndaria è applicata una tensine di220v' Un trasfrmatre elevatre ha 25 awlgimenti sulla bbina primaria e 500 avvlgimenti su queila secndaria' Sà quest trasfrmatre deve prdurre in uscita una tensinè di 4800 V cn una crrente di 12 ma, quale crrente e quale tensine entranti sn necessarie? 196 E

11 5 " FLUSSO DEL CAMPO MACNETICO E LECCE DI FARADAY Prblemi generali *55, 7 La navetta spaziale Vyager I si muve attravers l spazi interstellare cn una velcità di 8,0 ' 103 m/s. Uintensità del camp magnetic in questa regine del'l spazi è 2, T. r,. Assumend che un'antenna lunga 5,0 m sulla nave sia perpendiclare ai camp magnetic, trva la fem indtta fra le sue estremità. Le bbine rtllizzate per misurare i mvimenti di una msca, immersa in un camp magnetic di intensità 0,15 mt cme abbiam vist nel paragraf 5, hann un diametr di 2,0mm. È- Tiva il massim fluss magnetic subit da una di questebbine. cn 155 awlgimenti e un diametr di 3,75 cm. Trva la fem indtta nella bbina negli istanti: a. t:2,50ms; b. t:7,5ms; c. f :15,0ms; d. i:25,0ms. 0,02 0,01 B (T)? a 60 fj "63 64 Suppni che la msca descritta nel prblema 57 giri di un angl di 90" in 32 ms. l- Se il fluss magnetic attravers una delle bbine sull'insett va da un massim fin a zer durante questa manvra, e la bbina ha 80 awlgimenti, trva I'intensità della femindtta. Una spira rettanglare di24 cmper 72 cm è piegata a frma di L, cme è mstrat in figura 12. II camp magnetic in prssimità della spira ha un'intensità di 0,035 T e punta in una direzine di 25" al di stt del pian x-y.!n Trva I'intensità del fluss magnetic attravers Ia spira. ) Figura 12.Prblema59 24 cm #ffi A cubical bx 12 cm n a side is placed in a unifrm 0,35-T magnetic field. I Find the net magnetic flux thrugh the bx. Cnsidera una spira rettanglare di 6,0 cm per 8,0 cm in un camp magnetic unifrme cn un'intensità di 1,3 T. La spira è rutata da una psizine di fluss magnetic zer fin a una psizine di fluss massim in 21 ms. :,- Tiva la fem indtta media nella spira. Un'autmbile cn un'antenna radi verticale di 75 cm viaggia vers est a 25 m/ s.il camp magnetic terrestre in quest lug ha intensità di 5.9 ' 10 s T e punta vers nrd, 72" al di stt dell'rizzntale. a. Quale fra l'estremità superire e quella inferire dell'antenna si trva al ptenziale più alt? Giustifica la tua rispsta. b. Tiva la fem indtta fra le estremità dell'antenna. Le bbine rettanglari di un generatre cn 305 awlgimenti sn di 14 cm per L7 cm. tp Tiva la massima fem che ess prduce quand ruta cnuna velcità anglare di525 giri/mininun campmagnetic di 0,85 T. Un camp magnetic dipendente dal temp cme è mstrat in figura 13 è perpendiclare a una bbina circlare \, \.6f -66,,5J,# -0,01 A Figura 13. Prblema 64 Vrresti realizzare un'induttanza da 50,0 mh awlgend un fil di rame islat (diametr : 0,0332 cm) su un tub cn una sezine circlare di raggi 2,67 cm. t,. Quale lunghezza è richiesta per il fil se è avvlt intrn al tub in un singl strat aderente? La cstante di temp di un circuit RL cn L : 25 mh è due vlte la cstante di temp di un circuit RC cn C : 45 p"f. Entrambi i circuiti hann 1a stessa resistenza R. Trva: a. il valre di R; b. la cstante di temp del circuit RL. Una batteria da 3,0 V è cllegata in serie cn un'induttanza da 45 mh, una resistenza da 110 O e un interruttre apert. Trya: a, quant temp dp Ia chiusura delf interruttre ia crrente nel circuit è uguale a0,22ma; b. quanta energia è accumulata nell'induttanza quand la crrente raggiunge il su massim valre. Una batteria da 9,0 V è cllegata in serie cn un'induttanza da 32 mh, una resistenza da170 O e un interruttre apert. Tiva: a. la crrente nel circuit 0,150 ms dp la chiusura dell'interruttre; b. quanta energia è accumulata nell'induttanza in quest temp. Una barra cnduttrice di massa m è a cntatt cn due rtaie verticali separate da una distanza L, cme è mstrat in figura 14. L inter sistema è immers in un camp magnetic di intensità B che esce dalla pagina. Assumi che la barra scivli senza attrit. a. Descrivi ii mt della barra dp aver lasciat la psizine di rips. b. Indica ii vers della crrente in sens antirari) nel ciicuit. c. Trva la velcità della barra dp che è caduta per un lung temp. ) Figura 14.Prblema69 indtta (in sens rari ::. R i t^t^ ",1, I(.) (.) (.) L_. - Oe..m (, E 1,97

12 SEZIONE E. ELETTROMACNETISMO Una spira rettanglare di larghezza W e lunghezza L si muve parallelamente alla sua lunghezza cn una veltità zr. La spira si muve da una regine cn un camp magnetic B perpendiclare al pian della spira fin a una regrne dve il camp magnetic è null, cme è mstrat in figura 15. Trva il valre del cambiament nel fluss magnetic attravers la spira: -4. prima che entri nella regine a camp null; C- _b. appena'dp che è entrata nella ragine a camp null; c, una vlta entrata cmpletamente nella regine a camp null. Descrivi il cmprtament della lampadina dal mment in cui f interruttre è chius fin a quell in cui la crrente raggiunge il valre trvat in _a,. Ora suppni che l'interruttre sia apert, dp essere stat chius per un lung perid di temp. Se l'induttre è grande, sserrri dre la luce brilla intensamente e pi si spegne. Spiega quest cmprtament. tva la tensine ai capi della lampadina appena prima che l'interruttre sia apert. (l -t- B A Figura 15. Prblema 70 Uintemrttre nel circuit mstrat in figura 16 è inizialmente apert 3. Trva la crrente nel circuit dp che è trascrs un lung perid dalla chiusura del circuit. A Figura 15. Prblema 71 t en electric field E and a magnetic field B have the same energy density. :a. Express the rati E/B in terms f the fundamental cnstants ee and p6. b- Evaluate E/B numerically, and cmpare yur result with the speed f light. --

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto Serie 34: Elettrodinamica IX FAM C. Ferrari Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz Considera una spira come nella figura qui sotto n C S 1. Disegna la corrente indotta nella spira se il campo magnetico

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004 Indirizz: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluid Prva: 2004 Una pmpa a stantuff a semplice effett ha le seguenti caratteristiche: Il candidat: velcità di rtazine: 120 giri al minut prim;

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Gruppi di Continuità (UPS)

Gruppi di Continuità (UPS) Gruppi di Cntinuità (UPS) Generalità Il grupp di cntinuità frnisce una alimentazine di riserva che supplisce alla mancanza dell alimentazine nrmale, senza alcuna interruzine (n break). Si dicn gruppi rtanti

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi Crs%di%Labratri%di%Energetica,%Ann%accademic%2012/13 Relazine sulle Fuel Cells Rbin%Dallimre%Mallaby% %Giuseppina%De%Bna% %Andrea%De%Nigris% %Fabi%Fabbris% Ald %Tmmas%Grimaldi Intrduzine Scp dell esperiment

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO Servizi Vlntari Eurpe PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO QUALCOSA SULLO SVE Quand ti trvi per alcuni mesi all ester, la tua vita ptrebbe subire un influente cambiament. Per quest è necessari fare qualche

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Prof. Euro Sampaolesi IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Le linee del magnete-terra escono dal Polo geomagnetico Nord ed entrano nel

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

Flusso del campo magnetico

Flusso del campo magnetico Lezione 19 Flusso del campo magnetico Il flusso magnetico o flusso di B attraverso una superficie aperta delimitata da un contorno chiuso e dato da Se il contorno chiuso e un circuito, il flusso in questione

Dettagli

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

1. CORRENTE CONTINUA

1. CORRENTE CONTINUA . ONT ONTNUA.. arica elettrica e crrente elettrica e e e e P N NP e e arica elementare carica dell elettrne,6 0-9 Massa dell elettrne m 9, 0 - Kg L atm è neutr. Le cariche che pssn essere spstate nei slidi

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8 Solo Ingegneria dell Informazione e Ingegneria dell Energia (Canale 2 e DM 59) Problema Due condensatori piani C e C, uguali ad armature quadrate separate dalla distanza, sono connessi in parallelo. Lo

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? ESECIZIO Un filo è percorso dalla corrente di 3,0 A. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? (b) Se la corrente è dovuta a un flusso di elettroni, quanti elettroni passano per un punto

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1 MAGNETISMO - prima parte 1 Magneti magneti naturali: magnetite (minerale del ferro Fe3O4) magneti artificiali: composti di Fe, Ni, Co poli magnetici: Nord e Sud I nomi dei poli magnetici derivano dall

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Manuale del Stroboscopio PCE-OM 15

Manuale del Stroboscopio PCE-OM 15 www.pce-italia.it Manuale del Strbscpi PCE-OM 15 Via Pesciatina 878 Interir 6 55010 Gragnan Capannri Lucca - Italia Tel.: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 inf@pce-italia.it www.pce-italia.it Cntenut

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

λ = neπa 2 (1) 1- la carica elettrica λ presente per unità di lunghezza,

λ = neπa 2 (1) 1- la carica elettrica λ presente per unità di lunghezza, 1 Esercizio 1 - Protoni con carica elettrica e viaggiano con velocità v ( non relativistica) nel verso dell'asse costituendo un lungo fascio a sezione circolare di raggio a. Il numero di protoni presenti

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Abstract: una versione sintetica della tua relazione. Il lavoro di ricerca e progettazione svolto prima di cominciare gli esperimenti.

Abstract: una versione sintetica della tua relazione. Il lavoro di ricerca e progettazione svolto prima di cominciare gli esperimenti. COME SCRIVERE LA RELAZIONE DEL PROGETTO La tua relazine finale deve includere le seguenti sezini: Titl Abstract: una versine sintetica della tua relazine. Indice. Dmanda, variabili e iptesi. Il lavr di

Dettagli

N.1 N.2. x(t) = x 0 cos(ωt); y(t) = v 0 /ω sen(ωt); (1) Q 1 Q 3 4 π ɛ 0 (2 d) 2 = Q 2 Q 3 Q 1 4 d 2 = Q 2. 4 π ɛ 0 d 2. d 2 Q 1 = 4 10 9 C (3)

N.1 N.2. x(t) = x 0 cos(ωt); y(t) = v 0 /ω sen(ωt); (1) Q 1 Q 3 4 π ɛ 0 (2 d) 2 = Q 2 Q 3 Q 1 4 d 2 = Q 2. 4 π ɛ 0 d 2. d 2 Q 1 = 4 10 9 C (3) N. Tre particelle cariche sono poste come in gura ad una distanza d. Le cariche Q e Q 2 = 0 9 C sono tenute ferme mentre la carica Q 3, libera di muoversi, è in equilibrio. Calcolare il valore di Q Anchè

Dettagli

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale Corso abilitante IX ciclo Classe di concorso A038 ( Fisica ) Anno Accademico 2007 / 2008 (1 anno ) Specializzando: ( matr. 3801/SS ) E l e t t r o m a g n e t i s m o prof. Saggio Finale 1. Presentazione

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 B ds Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E B x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x B 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di una carica q in un campo

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini

SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini SITUAZIONE. Siam in una cmunità di accglienza all intern della quale gli educatri segun i bambini/ragazzi cn situazini famigliari prblematiche.

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Riassunto di formule interessanti

Riassunto di formule interessanti iassunt di frmule interessanti Cnsiderata la relazine tra la cstante K nel vut della legge di Culmb e la cstante dielettrica del vut: K 1 4πε a) La legge di Culmb si può scrivere nel md seguente: F 1 4πε

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

Corrente Elettrica. dq dt

Corrente Elettrica. dq dt Corrente Elettrica Finora abbiamo considerato le cariche elettriche fisse: Elettrostatica Consideriamole adesso in movimento! La carica in moto forma una corrente elettrica. L intensità di corrente è uguale

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari:

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari: Prescrizini Particlari e Verifiche Ultim aggirnament: dicembre 2008 Prescrizini particlari: Nelle cabine elettriche d'utente MT/BT ccrre installare il cmand di emergenza se l'attività alimentata dalla

Dettagli

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE Cnsci te stess. Scrate Se nn sai dve andare nn pss dirti cme arrivare. Prverbi Il bilanci di cmpetenze è un percrs di rientament che serve a realizzare scelte e/ cambiamenti

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli