Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 A B C D (a) Capitolo Terzo A B C D Fig. 1 - Ortogramma a colonne (a) e ortogramma a nastri (b) 4. MISURE DI ASSOCIAZIONE E DI COGRADUAZIONE Per misurare la forza o intensità della relazione tra due variabili la statistica ha approntato delle misure; a tal proposito si distingue: se le variabili sono nominali, si parla di misure di associazione; se le variabili sono ordinali, si parla di misure di cograduazione. La distinzione non è tassativa in quanto le misure di associazione possono essere applicate anche alle variabili ordinali. Per misurare la forza di tale relazione andiamo ad analizzare il concetto di indipendenza in statistica. È noto dalla matematica che una variabile Y si dice indipendente da una variabile X se la prima rimane costante al variare dei valori assunti dalla seconda. In caso contrario si dice che Y è funzione di X. Per analizzare l indipendenza tra variabili ci serviremo di un esempio, basta solo premettere che gli indici statistici in grado di evidenziare l indipendenza di una variabile da un altra sono basati sulle frequenze osservate e attese o teoriche, ed esprimono la forza della relazione tra le stesse. Essi assumono valori tanto più piccoli quanto più esiste indipendenza tra i caratteri investigati. (b)

2 Analisi bivariata Sia data la seguente tabella a doppia entrata: Tabella delle frequenze osservate Variabile X Variabile Y Totale Y 1 Y Y 3 X X X Totale Tabella Nella tabella, nella cella all incrocio della modalità Y 1 di Y e della modalità X 1 di X è riportato il valore numerico ; lo stesso sta a indicare che sono le unità che presentano simultaneamente la modalità Y 1 di Y e la modalità X 1 di X. Il valore numerico è una frequenza osservata f o effettivamente. Andiamo a calcolare la corrispondente frequenza attesa f e sotto l ipotesi di indipendenza tra variabili. Essa si ottiene dalla seguente proporzione: dove: f e : 13 = : è una frequenza marginale e sta a indicare il numero di unità che presentano la modalità Y 1 di Y a prescindere da X; è una frequenza marginale e sta a indicare il numero di unità che presentano la modalità X 1 di X a prescindere da Y; 75 è il totale generale e indica il numero totale di unità statistiche. Pertanto, il valore della frequenza attesa è: 13 f e = = 3,

3 7 Capitolo Terzo In maniera analoga sono calcolate le restanti frequenze attese riportate nella tabella seguente: Tabella delle frequenze teoriche Variabile X Variabile Y Totale Y 1 Y Y 3 X 1 3,813 7,333 10,853 X 4,853 9,333 13,813 8 X 3 4,333 8,333 1,333 5 Totale Tabella 3 L indice chi-quadrato, o χ, elaborato da Karl Pearson ( ), costituisce un criterio di valutazione della differenza esistente tra frequenze teoriche e frequenze osservate; la sua espressione analitica è la seguente: χ ( ) = f f o f Con riferimento alla distribuzione riportata nella tabella, esso assume valore: ( 3, 813) ( 5 7, 333) ( 6 8,333) ( 1 1, 333) χ = = 9, 09 3, 813 7, 333 8, 333 1, 333 Le applicazioni dell indice in statistica sono molteplici. È un indice assoluto, ammette valore minimo 0 se esiste indipendenza tra le variabili, ma non ammette valore massimo in senso matematico, ovvero ammette il massimo relativo che dipende dalla numerosità dei casi. È proprio questo un limite all applicabilità dell indice nel confronto tra distribuzioni diverse, per ovviare ad un simile inconveniente si ricorre ad indici che costituiscono delle trasformazioni dell indice di Pearson. L indice normalizzato di Cramer si ottiene dalla radice quadrata seguente: V = e e χ N k 1 ( ) dove k è uguale al minore tra il numero r di righe e numero c di colonne nella tabella.

4 Analisi bivariata Quali sono i valori minimo e massimo dell indice? L indice varia tra 0 (indipendenza) e 1 (dipendenza massima). Con riferimento alla distribuzione in tabella, l indice assume valore: V = 9, 09 75( 3 1) = 0, 45 Il valore trovato indica una prossimità all indipendenza tra le variabili. 4.1 Associazione tra variabili dicotomiche Quanto esposto finora si riferiva al caso in cui i dati sperimentali fossero classificati secondo due criteri, rispettivamente, con r e c livelli. Nelle situazioni pratiche, nella ricerca sociale, si ha a che fare con dati classificati secondo due livelli, ossia con variabili dicotomiche. In questo caso i dati sono rappresentati mediante tabelle doppie del tipo: X Y Totale 1 1 a b a+b c d c+d Totale a+c b+d N=a+b+c+d In questo caso, l espressione del χ χ L indice di Cramer sarà: = χ V = = N è la seguente: N( ad bc) a+ b c d a c b d ( )( + )( + )( + ) ad bc ( a+ b) ( c+ d) ( a+ c) ( b+ d) 73 Tabella 4

5 74 ESEMPIO Capitolo Terzo Volendo valutare la relazione tra possesso di un diploma di laurea e occupazione, nella tabella seguente sono riportati i dati relativi a 65 individui, raggruppati in base al possesso o meno del diploma di laurea e allo stato occupazionale. Laureati Non laureati Totale Occupati Non occupati Totale Tabella 5 Calcoliamo l indice di Cramer per misurare l associazione tra diploma di laurea e occupazione. Il valore del χ è: χ per cui l indice di Cramer è: 4. Misure di cograduazione ( ) ( )( + )( + )( + ) = 4, = , 899 V = = 0, Si è già detto che, se entrambe le variabili sono ordinali, esistono altre misure atte a valutare la forza della relazione tra le stesse: le misure di cograduazione. Esse sono basate sui valori assunti dalle variabili X e Y su tutte le possibili coppie di casi. In particolare, una coppia di casi si dice concordante se su un caso i valori delle variabili X e Y sono entrambi maggiori (o minori) dei valori di entrambe sull altro caso. Analogamente, una coppia si dice discordante se una variabile assume, rispetto a un caso, un valore minore mentre l altra variabile assume un valore minore rispetto ai valori assunti sull altro caso.

6 Analisi bivariata Tra queste misure riteniamo degna di attenzione, il gamma γ 75 ( ) di Goodman e Kruskal (1954), che è una misura simmetrica della differenza tra numero di coppie concordanti (C) e numero di coppie discordanti (D) e la cui espressione analitica è la seguente: Gamma assume: C D γ = C + D valore minimo 1 nel caso di perfetta relazione negativa; valore massimo + 1 nel caso di perfetta relazione positiva. Esso assume valore 0 se non esiste relazione. 5. RAPPORTI DI PROBABILITÀ E ODDS RATIO Si è visto ampiamente che una proporzione (o frequenza relativa) è data dal rapporto tra una data frequenza e il numero totale dei casi; a questo punto introduciamo un rapporto tra frequenze, il rapporto di probabilità (odds), indicato con la lettera greca omegaω, esso si istituisce tra la frequenza di una data categoria e la frequenza di una categoria alternativa per una variabile dicotomica, oppure tra la probabilità che un unità della popolazione appartenga a una data categoria e la probabilità che non appartenga alla stessa. Un esempio può essere il seguente: se una distribuzione di frequenza è fondata su una variabile Diploma di laurea si può stabilire un rapporto tra laureati e non laureati. In simboli si ha: dove: Rapporto di probabilità f p 1 i ( odds)= ω = = f p 1 i f 1 è la frequenza di una data categoria; f è la frequenza della categoria alternativa; p i è la probabilità della i esima unità di appartenere a una data categoria; 1 p i è la probabilità della i-esima unità di non appartenere a quella categoria.

7 76 Capitolo Terzo Mentre le probabilità variano tra 0 e 1, gli odds assumono valore minimo 0 ma non ammettono valore massimo. Un rapporto di probabilità assume valore 1 se la probabilità che un evento si verifichi è pari alla probabilità che non si verifichi. Inoltre, assume: valori inferiori a 1 se la probabilità che si verifichi un evento è inferiore alla probabilità che non si verifichi; valori superiori a 1 se la probabilità che si verifichi un evento è superiore alla probabilità che non si verifichi. È particolarmente usato in medicina nello studio casi/controlli. Il rapporto di probabilità può essere riferito anche a due variabili ed è una misura dell associazione tra le stesse. Con riferimento alla tabella 5 istituiamo i rapporti di probabilità condizionati (o odds condizionati): Laureati: ω = a = =1, c 765 Non laureati: ω = b = 6 d 1 = 05, Mentre, le corrispondenti probabilità condizionate (percentuali di riga e di colonna) sono: Laureati: Non laureati: p p 1 a 30 = = = 0, 638 a + c 47 b 6 = = = 0, 333 b + d 18 Il rapporto tra gli odds condizionati si chiama odds ratio e può essere tradotto in italiano come rapporto di associazione; è pari a: Rapporto di associazione ( odds ratio)= = ω 1 ac ad 30 1 = = = = 3, 59 ω bd bc 617 Il suo significato è il seguente: posto pari a 1 il rapporto occupati/disoccupati tra coloro che posseggono un diploma di laurea, esso assume valore

8 Analisi bivariata 3,59 tra coloro che non posseggono il diploma di laurea. È più del triplo il rapporto occupati/disoccupati dei possessori di diploma di laurea rispetto a quelli che non ne sono in possesso. Il rapporto di associazione può assumere valore minimo pari a 0 e valore massimo pari a +. Se assume valore 1 si verifica indipendenza tra le variabili. Glossario Correlazione: grado di dipendenza lineare tra due variabili X e Y, per cui al variare di X varia anche Y e viceversa. La forza di tale legame si misura con il coefficiente di correlazione lineare. Si parla di correlazione multipla quando si vuole indicare la dipendenza di una variabile da più altre; di correlazione parziale per indicare la dipendenza di una variabile da un altra al netto delle eventuali relazioni lineari esistenti tra le rimanenti. 77

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Analisi dell associazione

Dettagli

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento Capitolo Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio.: Suggerimento Per verificare se due fenomeni sono dipendenti in media sarebbe necessario confrontare le medie condizionate, in questo

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Regressione e correlazione Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

L'analisi bivariata (associazione e cograduazione)

L'analisi bivariata (associazione e cograduazione) L'analisi bivariata (associazione e cograduazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi bivariata L analisi bivariata è un analisi delle relazioni tra due caratteristiche

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Pavia Simulazione Prova Scritta di Statistica Sociale 19 dicembre 2012

Facoltà di Economia - Università di Pavia Simulazione Prova Scritta di Statistica Sociale 19 dicembre 2012 Facoltà di Economia - Università di Pavia Simulazione Prova Scritta di Statistica Sociale 19 dicembre 01 Esercizio 1. Con riferimento a due variabili dicotomiche X e Y (con valori possibili 0 o 1) si definisca

Dettagli

Esercitazione di Statistica Indici di associazione

Esercitazione di Statistica Indici di associazione Esercitazione di Statistica Indici di associazione 28/10/2015 La relazione tra caratteri Indipendenza logica Quando si suppone che tra due caratteri non ci sia alcuna relazione di causa-effetto. Indipendenza

Dettagli

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 5 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezione familiarizzare con le distribuzioni bivariate, le distribuzioni

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Statistica descrittiva bivariata Indaga la relazione tra due variabili misurate. Si distingue rispetto alla

Dettagli

L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici

L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciliano Ordinario di Statistica, Università di apoli Federico II Professore supplente, Università

Dettagli

Analisi dell associazione tra due caratteri

Analisi dell associazione tra due caratteri Analisi dell associazione tra due caratteri Non ci accontentiamo di analizzare il singolo fenomeno, considerato indipendentemente da altri fenomeni Ci interessano le relazioni che possono esistere tra

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Distribuzione condizionata Un grafico a mosaico è una rappresentazione

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Introduzione all analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 016-017 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto

Dettagli

Distribuzioni di frequenza di due variabili

Distribuzioni di frequenza di due variabili Distribuzioni di frequenza di due variabili Esercizio In un collettivo di studenti è stato rilevato il voto riportato all esame di statistica e quello riportato all esame di fisica Studente 1 2 3 4 5 6

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte Statistica descrittiva bivariata Indaga la relazione tra due variabili misurate. Si distingue rispetto alla

Dettagli

Corso di Laurea in MQEGA

Corso di Laurea in MQEGA Corso di Laurea in MQEGA Insegnamento di Statistica (Prof. P.F. Perri) Esercizi di riepilogo sulle distribuzioni bivariate Esercizio 1 La rilevazione congiunta dei caratteri e Y su 100 unità statistiche

Dettagli

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 20/04/2011

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 20/04/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 20/04/2011 La distribuzione χ 2 Tabelle di contingenza

Dettagli

Analisi congiunta di più fenomeni

Analisi congiunta di più fenomeni Analisi congiunta di più fenomeni Dati relativi al disastro del Titanic: Morti Sopravvissuti Classe Sesso Età 1 a Uomini Bambini 0 5 Adulti 118 57 Donne Bambini 0 1 Adulti 4 140 2 a Uomini Bambini 0 11

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it T6. Modelli e procedure di valutazione Ultimo appuntamento con

Dettagli

Prova scritta di Statistica

Prova scritta di Statistica Prova scritta di Statistica 5 Febbraio 2016 1. Da un indagine riguardante l utilizzo del telefono cellulare si sono ottenuti i seguenti risultati: Età No.telefonini Chiamate Spesa sett. Bluetooth 20 2

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE

ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE ESERCITAZIONE DI FINE CORSO ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE 1. Si prenda in esame la seguente tabella che riporta la suddivisione di una popolazione femminile per titolo di

Dettagli

Statistica bivariata Relazione tra variabili

Statistica bivariata Relazione tra variabili Relazione tra variabili Date due variabili x e y, rilevate ad un qualsiasi livello di scala, possiamo affermare che tra loro esiste una relazione se i valori dell una variano in modo sistematico al variare

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 () Statistica 2 / 24 Outline 1 2 () Statistica 2 / 24 Outline 1 2 3 () Statistica 2 /

Dettagli

materiale didattico II incontro

materiale didattico II incontro Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS 016-017) Statistica Laboratorio di Statistica Le relazioni tra variabili. L indipendenza prof.ssa Angela Maria D'Uggento angelamaria.duggento@uniba.it materiale

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010. Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010 Statistica Esercitazione 4 12 maggio 2010 Dipendenza in media. Covarianza e

Dettagli

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURA/TECNICA DI ANALISI DEI DATI SPECIFICAMENTE DESTINATA A STUDIARE LA RELAZIONE TRA UNA VARIABILE NOMINALE (ASSUNTA

Dettagli

Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03

Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03 Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03 ESERCIZIO 1 Tra le famiglie del Comune di Vigata sono stati rilevati congiuntamente la PROFESSIONE DEL CA- POFAMIGLIA () e l AMMONTARE

Dettagli

Lezione 8. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 8. A. Iodice. Relazioni tra variabili

Lezione 8. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 8. A. Iodice. Relazioni tra variabili Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 26 Outline 1 2 3 4 () Statistica 2 / 26 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la misura

Dettagli

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y ) Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 0/03 lezioni di statistica del 5 e 8 aprile 03 - di Massimo Cristallo - A. Le relazioni tra i fenomeni

Dettagli

La dipendenza. Antonello Maruotti

La dipendenza. Antonello Maruotti La dipendenza Antonello Maruotti Outline 1 Distribuzioni doppie 2 Medie e varianze condizionate 3 Indici di associazione Distribuzione doppia Definizione Una distribuzione doppia si ha quando su di uno

Dettagli

MISURA DELLA VARIAZIONE CONCOMITANTE (COVARIAZIONE/ CONTROVARIAZIONE) DI VARIABILI CARDINALI O QUASI- CARDINALI

MISURA DELLA VARIAZIONE CONCOMITANTE (COVARIAZIONE/ CONTROVARIAZIONE) DI VARIABILI CARDINALI O QUASI- CARDINALI ANALISI DELLA CORRELAZIONE MISURA DELLA VARIAZIONE CONCOMITANTE (COVARIAZIONE/ CONTROVARIAZIONE) DI VARIABILI CARDINALI O QUASI- CARDINALI VINCOLI CHE SI IMPONGONO ALLA SUA UTILIZZAZIONE: LA RELAZIONE

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 Dott. Giuseppe Pandolfo 5 Novembre 013 CONCENTRAZIONE Osservando l ammontare di un carattere quantitativo trasferibile su un collettivo statistico può essere interessante sapere

Dettagli

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I ( )

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I ( ) STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I (09.10.2003) Esercizio A. a) L unità statistica è lo studente che ha sostenuto l esame conclusivo nell ultima sessione. Il collettivo

Dettagli

Y M F Calcolare X e darne un adeguata interpretazione;

Y M F Calcolare X e darne un adeguata interpretazione; Corso di Laurea INTERACOLTÀ - Esercitazione di tatistica n 4 EERCIZIO 1: Nella tabella sono riportati i dati inerenti il numero di anni di attività () ed il sesso () di 48 agenti di commercio dell azienda

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 41 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 41 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

A proposito di valutazione scolastica

A proposito di valutazione scolastica A proposito di valutazione scolastica Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Identificare situazioni che richiedono di rilevare lo stesso carattere su una unità statistica formata da 2 elementi,

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo I quattro semplici esercizi che seguono hanno l obiettivo di consolidare le nostre nozioni in

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Relazioni Statistiche

Relazioni Statistiche Relazioni Statistiche L analisi congiunta di due o più caratteri è utile per studiare le relazioni tra di essi. Analisi dell associazione Indipendenza Interdipendenza Dipendenza Tipi di relazioni tra caratteri

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

Insegnamento di Statistica Parte 2: Distribuzioni Bivariate Prof. P.F. Perri. Raccolta dei temi d esame assegnati nell anno accademico 2005/2006

Insegnamento di Statistica Parte 2: Distribuzioni Bivariate Prof. P.F. Perri. Raccolta dei temi d esame assegnati nell anno accademico 2005/2006 Corso di Laurea in MQEGA Insegnamento di Statistica Parte 2: Distribuzioni Bivariate Prof. P.F. Perri Raccolta dei temi d esame assegnati nell anno accademico 2005/2006 Appello del 23//2005 Esercizio.

Dettagli

Analisi bivariata dei dati

Analisi bivariata dei dati Analisi dei dati: Analisi bivariata Analisi bivariata dei dati Primo passo: Analisi bivariata dei dati quando le due variabili analizzate sono entrambe categoriali Analisi delle TABELLE DI CONTINGENZA

Dettagli

Statistica. Lezione 8

Statistica. Lezione 8 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 8 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

(f o -f a ) f a fo = frequenza osservata fa = frequenza attesa per effetto del caso (cioè se è vera l'ipotesi nulla) DISEGNI CON UNA SOLA VARIABILE

(f o -f a ) f a fo = frequenza osservata fa = frequenza attesa per effetto del caso (cioè se è vera l'ipotesi nulla) DISEGNI CON UNA SOLA VARIABILE IL TEST DEL CHI 2 (2) Consente di verificare ipotesi su: a) relazioni tra variabili nella popolazione b) differenze tra popolazioni relative a: distribuzioni di frequenza Livello di misura dei dati: scala

Dettagli

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Stesso valore medio per distribuzioni diverse Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 017-018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per la

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 6-16/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 6-16/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 6-16/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Libri di riferimento per la statistica descrittiva

Dettagli

DIPENDENZA E ASSOCIAZIONE DISTRIBUZIONE CONGIUNTA DI DUE VARIABILI. Ci limiteremo a considerare il caso di due variabili.

DIPENDENZA E ASSOCIAZIONE DISTRIBUZIONE CONGIUNTA DI DUE VARIABILI. Ci limiteremo a considerare il caso di due variabili. DIPENDENZA E ASSOCIAZIONE DISTRIBUZIONE CONGIUNTA DI DUE VARIABILI Sinora abbiamo considerato l analisi di un unica variabile per volta Tuttavia, le rilevazioni su un unità statistica sono in generale

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi Distribuzioni secondo due caratteri Rappresentazioni e prime sintesi Rappresentazioni delle distribuzioni doppie Quando per ogni unità del collettivo rileviamo due caratteri otteniamo una Esempio. Ad alcuni

Dettagli

Test per l indipendenza

Test per l indipendenza Test per l indipendenza 1 I test che sono stati passati in rassegna finora sono tutti di tipo parametrico (essi infatti si occupano della verifica di ipotesi su un parametro di una popolazione oppure del

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Esercitazioni del corso: STATISTICA Sommario Esercitazione 4: Medie e varianze marginali Medie e varianze condizionate Scomposizione della varianza Indipendenza in media ESERCIZIO UNIVERSITÀ

Dettagli

Indice. 1. Premessa Le relazioni tra coppie di caratteri L analisi della contingenza L analisi della correlazione...

Indice. 1. Premessa Le relazioni tra coppie di caratteri L analisi della contingenza L analisi della correlazione... INSEGNAMENTO DI STATISTICA DEL TURISMO LEZIONE IX LE RELAZIONI TRA CARATTERI PROF. GIOVANNI DI TRAPANI Indice 1. Premessa.... 3 2. Le relazioni tra coppie di caratteri.... 4 3. L analisi della contingenza....

Dettagli

Statistica 1. Dati bivariati. I - Associazione. Alessandra Salvan e Laura Ventura

Statistica 1. Dati bivariati. I - Associazione. Alessandra Salvan e Laura Ventura Statistica 1 Dati bivariati. I - Associazione Alessandra Salvan e Laura Ventura Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova http://www.stat.unipd.it/ salvan@stat.unipd.it ventura@stat.unipd.it

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 2 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1.1

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 4 1. La seguente tabella riporta la distribuzione

Dettagli

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo UIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECOOMIA Corso di laurea in Economia Aziendale anno accademico 2012/2013 Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile 2013 Docente: Massimo Cristallo LA RELAZIOE

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 33 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 33 Misura del legame Nel caso di variabili quantitative

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Analisi delle corrispondenze Obiettivo: analisi delle relazioni tra le modalità di due (o più) caratteri qualitativi Individuazione della struttura dell associazione interna a una tabella di contingenza

Dettagli

Indice di contingenza quadratica media (phi quadro) χ n

Indice di contingenza quadratica media (phi quadro) χ n Indice di contingenza quadratica media (phi quadro) Φ χ n Proprietà L influenza del numero di unità n è eliminata Assume valore 0 se X e Y sono perfettamente indipendenti Pagina Indice di Cramer V min

Dettagli

Esercitazione III Soluzione

Esercitazione III Soluzione Esercitazione III Soluzione Esercizio 1 a) Frequenze congiunte assolute: n ij Reddito mensile Titolo di studio 1000-000 000-5000 5000-8000 Totale Laurea triennale 4 1 0 5 Laurea magistrale 1 4 7 Dottorato

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Rappresentazioni Tabellari e Grafiche Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Vocabolario Essenziale Unità Statistica Unità elementare

Dettagli

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006 STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006 La seguente tabella contiene i dati inerenti le unità del settore della ristorazione in un dato comune: Unità X 1 X 2 X 3 X 4 X

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2011/2012 Statistica Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate.

Dettagli

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 20/202 Statistica Esercitazione 3 9 maggio 202 Coefficiente di variazione. Serie storiche.

Dettagli

ANALISI STATISTICHE BIVARIATE. Tabelle di contingenza

ANALISI STATISTICHE BIVARIATE. Tabelle di contingenza ANALISI STATISTICHE BIVARIATE Tabelle di contingenza 1 Analisi Statistica Bivariata Generalmente, lo studio quantitativo di un fenomeno di interesse si svolge rilevando contemporaneamente più caratteri

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO MEDIAZIONE

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO MEDIAZIONE METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 2016/2017 PROF. V.P. SENESE http://psiclab.altervista.org/mettecpsicclinica2016/2016_2017.html https://goo.gl/iuaiqx Seconda Università

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

Istituzioni di Statistica

Istituzioni di Statistica Istituzioni di Statistica CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE A.A. 2007/2008 DOCENTE: Marco Minozzo PROGRAMMA - STATISTICA

Dettagli

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizio 1: Un indagine su 10.000 famiglie ha dato luogo, fra le altre, alle osservazioni riportate nella

Dettagli

Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI

Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI A. A. 009 010 Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI Isabella Romeo: i.romeo@campus.unimib.it ommario Esercitazione 1: Tabelle a doppia entrata Distribuzioni marginali e condizionate Indipendenza

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B)

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) compito n. 1 del 28 marzo 2008 nome e cognome: corso di laurea: Astronomia matricola: Parte teorica Si ricorda che la corretta risposta ai quesiti della parte teorica

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE (ANALISI DESCRITTIVE) Fulvio De Santis a.a Prerequisiti Popolazione, unità, carattere Come nascono i dati:

DISTRIBUZIONI DOPPIE (ANALISI DESCRITTIVE) Fulvio De Santis a.a Prerequisiti Popolazione, unità, carattere Come nascono i dati: DISTRIBUZIONI DOPPIE (ANALISI DESCRITTIVE) Fulvio De Santis a.a. 2007-2008 Prerequisiti Popolazione, unità, carattere Come nascono i dati: osservazione e sperimentazione Popolazione: reale e virtuale Classificazione

Dettagli

Statistiche e relazioni

Statistiche e relazioni tatistiche descrittive per frequenze e misure Frequenze e misure Per le frequenze e le misure, molte di queste statistiche perdono senso. In compenso, esistono indici appropriati, inutilizzabili per i

Dettagli

IPOTESI SULLA FORMA DELLA DISTRIBUZIONE CASO DI UN CAMPIONE

IPOTESI SULLA FORMA DELLA DISTRIBUZIONE CASO DI UN CAMPIONE IPOTESI SULLA FORMA DELLA DISTRIBUZIONE CASO DI UN CAMPIONE Questo tipo di ipotesi non è fondata su un parametro PROBLEMA (1) Si vuole verificare se in una certa fascia oraria, dalle 18:00 alle 19:00,

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Questa esercitazione ha l obiettivo di consolidare ulteriormente gli strumenti di analisi bivariata

Dettagli

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo Test d Ipotesi / TIPICI PROBLEMI DI VERIFICA DI IPOTESI SONO Test per la media Test per una proporzione Test per la varianza Test per due campioni indipendenti Test di indipendenza Contenuti Capitolo 4

Dettagli

Analisi bivariata. Il caso di caratteri quantitativi

Analisi bivariata. Il caso di caratteri quantitativi Analisi bivariata Il caso di caratteri quantitativi Pagina 382 Rappresentazioni grafiche di distribuzioni doppie Distribuzione doppia di frequenze Tabella di contingenza Tabella di correlazione Stereogramma

Dettagli

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Capitolo Sistemi di equazioni lineari.8 Il Teorema di Cramer Si consideri un generico sistema

Dettagli