LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE
|
|
- Angelina Caputo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE
2 INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno dell azienda -Opinioni
3 Introduzione Questa relazione è stata creata con lo scopo di individuare, e soprattutto esplicare i vantaggi nell utilizzare le reti all interno di un azienda. Non saranno trattati in modo approfondito tutti gli argomenti riguardanti le reti, ma sarà fatta chiarezza solo ed esclusivamente sulle reti, sui tipi di rete e sui vantaggi e/o svantaggi derivanti dalle reti stesse. Saranno fornite inoltre delle opinioni personali sul processo di digitalizzazione e sull abuso di utilizzo delle reti. Chiarito lo scopo della relazione, vi auguro una piacevole lettura. LA RETE E I PRINCIPALI TIPI DI RETE Una rete è un insieme di computer collegati tra di loro attraverso diversi metodi, la creazione delle reti risale al 1950 quando gli stati uniti erano in piena guerra fredda, dopo lo scoppio della prima bomba atomica sovietica, gli Stati Uniti commissionarono all ibm la creazione di un progetto denominato SAGE che può definirsi l antenato di tutte le reti. La rete nasce come strumento per la condivisione di informazioni a distanza, la nascita della rete segna un punto di svolta per la condivisione di documenti, informazioni e dati. Oggi esistono diversi tipi di rete che vengono classificati a seconda dell estensione territoriale. Tra i principali tipi di rete ricordiamo: LAN, WAN e MAN. LAN: acronimo di local area network è un insieme di computer collegati fra di loro con un estensione territoriale non superiore ad un km. La LAN si contraddistingue per la sua semplicità di creazione a costi sostenibili anche da piccole realtà private. Questo tipo di rete è molto utilizzato a livello aziendale, nelle realtà aziendali vi è la necessità di condividere documenti e di ottimizzare il più possibile il processo produttivo. I principali vantaggi di una rete LAN riguardano soprattutto la condivisione di dati, la condivisione di Internet attraverso un unico router, abbattimento dei costi grazie e la condivisione di risorse hardware e software. Possiamo quindi notare i molteplici vantaggi che una rete LAN apporta ad un azienda, tuttavia, se l installazione di una rete LAN apporta moltissimi vantaggi ad una realtà aziendale, sono numerosi anche gli svantaggi. I principali svantaggi sono relativi alla sicurezza, l amministratore di rete infatti dovrà garantire sicurezza alla rete stessa, per evitare che eventuali informazioni, dati e documenti vengano intercettati. WAN: acronimo di wide area network, la WAN è appunto una rete geogrefica che ha una grande estensione territoriale. La WAN può unire tra loro moltissime reti locali, la più grande rete geografica mai realizzata è internet. LA RETE DELLE RETI: INTERNET Internet viene definita come: rete delle reti poiché è la più grande rete geografica al mondo che collega fra loro tutte le reti, internet è una rete con copertura mondiale. Le creazione di internet si deve ad ARPA una rete creata nel 1958 dal dipartimento della difesa degli stati uniti per ampliare le ricerche scientifiche e tecnologiche. La diffusione e il grande successo di internet si deve però al world wide web è merito suo se oggi questa rete è così diffusa. Internet si è evoluto nel corso degli anni, oggi infatti offre tantissimi servizi: e-commerce, e-learning, , chat, social network ecc..
4 EVOLUZIONE TECNLOGICA DI INTERNET: CLOUD COMPUTING Negli ultimi anni internet si è evoluto molto rapidamente a livello tecnologico riuscendo ad offrire servizi molto innovativi e utili a tutti i soggetti, sia aziendali che non. Si è recentemente sviluppato un termine per indicare l insieme dei servizi basati sul concetto di web application accessibili via browser, questo termine prende il nome di cloud computing. La cloud è sostanzialmente una nuvola piena dei dati a cui possiamo accedere in qualsiasi posto e a qualsiasi ora purchè si disponga di una connessione internet. La cloud computing si può suddividere a seconda dei servizi offerti: Saas, Paas, Iaas. Saas è acronimo di software as a service ed è costituito da tutte quelle applicazioni installata su server del provider che fornisce il servizio di cloud utilizzabili via browser. Paas è acronimo di Platform as a service, è molto simili al saas con l unica differenza che è costituito da piattaforme, ovvero dall insieme di applicazioni. Iaas è acronimo di Infrastructure as a service ed è costituito dall insieme delle risorse hardware, utilizzabili da remoto, offerte dal provider del servizio di cloud. VANTAGGI DELLA CLOUD ALL INTERNO DELL AZIENDA Dopo aver definito la cloud e i tipi di cloud, non possiamo che sottolineare i vantaggi che la cloud può portare all interno di un azienda. Abbiamo precedentemente visto i vantaggi all interno di un azienda derivanti dall installazione di una rete locale, tuttavia l utilizzo della cloud può apportare eguali vantaggi e sotto molti aspetti, forse, vantaggi maggiori. La possibilità di imputare tutta la mole di dati al server del provider che offre il servizio di cloud può comportare all interno di un azienda la dismissione di server utilizzati solo ed esclusivamente per contenere tutti i dati da condividere poi con tutta la rete. Inoltre i backup non sono a carico dell amministratore della rete, come avviene in una rete locale, ma a carico del provider della società che offre la cloud. Da questi vantaggi deriva un altro importate vantaggio rappresentato dall abbattimento dei costi. Se dunque l utilizzo di software, hardware e piattaforme, implica i vantaggi sopra elencati abbiamo comunque la creazione di svantaggi derivati dai vantaggi stessi. Uno dei principali svantaggi è dovuto all impossibilità di utilizzo dei servizi della cloud in caso di temporanea sospensione della rete internet. Un altro svantaggio sicuramente da non sottovalutare è rappresentato dalla sicurezza dei dati,( ricordiamo che i dati sono gestiti da società) bisogna quindi avere piena fiducia di esse. Il furto di una password per accedere ad un servizio potrebbe comportare lo smarrimento o la diffusione di dati privati. OPINIONI Oggi qualsiasi azienda ha alla base una rete informatica, che utilizzi una LAN, servizi di cloud computing o entrambi ha poca importanza, perchè in entrambi i casi avremo sicuramente un miglioramento del processo produttivo aziendale poiché, tale processo, sarà agevolato dai servizi derivati da queste tecnlogie. La domanda che sorge spontanea è: Fino a che punto i dati cartacei e le operazioni verrano digitalizzate? Se dalla digitalizzazione dei dati e delle operazioni si ottengono enormi vantaggi allo stesso tempo ci sono grandi rischi. Prima delle reti i dati e le operazioni tra le aziende venivano trattate in maniera cartacea, oggi invece le operazioni sono gestite attraverso le
5 reti con grandi rischi, per via della scarsa sicurezza adottata dagli amministratori di rete e dalle società che offrono servizi di cloud computing. Questo fenomeno sta cambiando radicalmente il nostro modo di vivere, grazie alle reti oggi possiamo compiere anche operazioni bancarie dai nostri smartphone, ma l utente medio è ignaro dei rischi che corre nel compiere determinate operazioni. Sarebbe saggio far compiere ancora oggi fisicamente determinate poiché, se da una parte il processo cartaceo è molto più lento, dall altra può evitarci situazioni spiacevoli.
C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi
C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/
Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology
Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come
Introduzione al Cloud Computing
Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di
RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche
RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,
Cloud Service Broker
Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra
Internet M A P P A. concettuale. COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici con particolare riferimento alle attività commerciali
Internet M A P P A concettuale COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici con particolare riferimento alle attività commerciali prove da svolgere Digitare nel modulo interattivo il termine
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.
Gartner Group definisce il Cloud
Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner
Nuove tecnologie: scenari e opportunità per gli studi professionali
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Nuove tecnologie: scenari e opportunità per gli studi professionali DAVIDE GRASSANO Membro della Commissione Informatica 1 Dicembre 2010 - Milano Agenda 1 Il software come
w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta
w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta Sommario 1. PREMESSA...3 2. NSPAY...4 2.1 FUNZIONI NSPAY... 5 2.1.1 Gestione degli addebiti... 5 2.1.2 Inibizione di un uso fraudolento... 5 2.1.3 Gestione
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta
Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano
Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private
CMDBuild on the Cloud
Overview del gruppo Chi siamo Interaction Group nasce dalla fusione di due realtà, caratterizzate dagli stessi valori e propensione al mercato CISoft Customer Interaction Nasce più di 10 anni fa, specializzata
IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l
IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve
Azienda-Online. La gestione dell azienda ora vola sulla cloud!
Azienda-Online La gestione dell azienda ora vola sulla cloud! Riduzione dei costi di acquisto, gestione e manutenzione Aumento e velocizzazione della comunicazione in azienda Accessibilità al sistema di
Cloud computing: aspetti giuridici
Cloud computing: aspetti giuridici A cura di: Lorenzo Jona Celesia e Paola Zambon Dottori Commercialisti Politecnico di Torino 25 novembre 2011 Cloud computing? Come ordinare un piatto al ristorante La
Interstudio L INGEGNERE NELLE NUVOLE. App, WEB App e Cloud. ing. Sauro Agostini. Architectural & Engineering Software. venerdì 11 ottobre 13
Architectural & Engineering Software L INGEGNERE NELLE NUVOLE App, WEB App e Cloud ing. Sauro Agostini Mitterand 1981 Reagan Battaglin Alice IBM PC 5150 Alonso C ERA UNA VOLTA IL DOS Non è una rivoluzione,
L Azienda. Si.El.Co. Srl opera nel settore informatico dal 1977.
Si.El.Co. Srl opera nel settore informatico dal 1977. L Azienda È una azienda specializzata nella vendita e assistenza di hardware, software e servizi informatici composta da un organico di circa settanta
Formazione TIC / Docenti e ATA. Percorso C1
Formazione TIC / Docenti e ATA Percorso C1 Percorso C1-10 moduli Per creare una figura in grado di gestire le reti delle scuole nel loro uso quotidiano: configurare le stazioni di lavoro, installare e
Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori
I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è
Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing
Ottimizzare l IT Cloud Computing Interesse verso il cloud 16/04/2010 Ottimizzare l'it 2 Cloud computing Cloud computing insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage,
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Luca Zanetta Uniontrasporti I venti dell'innovazione - Imprese a banda larga Varese, 9 luglio 2014 1 / 22 Sommario Cos è il cloud computing
Le reti di calcolatori
Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine
SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO
SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.
Sicurezza delle informazioni
1 Sicurezza delle informazioni Best practice per l ambiente di lavoro remoto. All epoca del. Ing. Francesca Merighi Ordine degli ingegneri della provincia di Bologna 2 Il (1) Erogazione di risorse informatiche
CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN
CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright
1.1) Quali sono, secondo Gartner i termini che meglio definiscono le peculiarità del cloud computing?
DOMANDE Modulo 1: Cos è il cloud computing? 1.1) Quali sono, secondo Gartner i termini che meglio definiscono le peculiarità del cloud computing? A. Elasticità B. Condivisione C. Scalabilità D. Rigidità
CLOUD E... DARK CLOUDS
CLOUD E... DARK CLOUDS Cos'è il Cloud Compu-ng? Google: 387.000.000 di risulta- Wikipedia: indica un insieme di tecnologie che permeaono, -picamente soao forma di un servizio offerto da un provider al
CLOUD COMPUTING: PRIVACY E SICUREZZA. ANALISI DELLE CRITICITA APPLICATIVE
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI SCENARI TECNOLOGICI CLOUD COMPUTING: PRIVACY E SICUREZZA. ANALISI DELLE CRITICITA APPLICATIVE Indice:
GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL
GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.
Reti di Calcolatori: una LAN
Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione
IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico
IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi
CLOUD COMPUTING. Che cos è il Cloud
CLOUD COMPUTING Che cos è il Cloud Durante la rivoluzione industriale, le imprese che si affacciavano per la prima volta alla produzione dovevano costruirsi in casa l energia che, generata da grandi macchine
Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda
Che cos'è il Cloud Computing? Negli ambienti tecnologici non si parla d'altro e in ambito aziendale in molti si pongono la stessa domanda: Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda
I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia
I sistemi virtuali nella PA Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Indice I sistemi virtuali Definizione di Cloud Computing Le tecnologie che li caratterizzano La virtualizzazione
Introduzione a Internet e al World Wide Web
Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,
ALYFA.NET (Company profile)
ALYFA.NET (Company profile) Chi siamo La nostra natura: System Integrator. Siamo una società di consulenza informatica di Milano, presente sul mercato ICT dal 2001. Ci poniamo come System Integrator e
Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa
Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3
Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum
Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Intel incontra il canale sul tema del Cloud Computing, Milano, 8 Settembre 2011 L Information e Communication Technology per oltre vent anni si è sviluppata attorno
MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale
MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale 1. Livello infrastrutturale Il Cloud, inteso come un ampio insieme di risorse e servizi fruibili da Internet che possono essere dinamicamente
Appunti di Sistemi Distribuiti
Appunti di Sistemi Distribuiti Matteo Gianello 27 settembre 2013 1 Indice 1 Introduzione 3 1.1 Definizione di sistema distribuito........................... 3 1.2 Obiettivi.........................................
Saetech Group è un azienda di Online Trading che opera nel settore ICT e nei settori chiave di supporto ai mercati internazionali.
Saetech Group è un azienda di Online Trading che opera nel settore ICT e nei settori chiave di supporto ai mercati internazionali. Nasce nel Luglio del 2007 come Family Company in seguito agli investimenti
I dati : patrimonio aziendale da proteggere
Premessa Per chi lavora nell informatica da circa 30 anni, il tema della sicurezza è sempre stato un punto fondamentale nella progettazione dei sistemi informativi. Negli ultimi anni il tema della sicurezza
Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO FEDERAZIONE DELLE BCC DELL'EMILIA- ROMAGNA
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO FEDERAZIONE DELLE BCC DELL'EMILIA- ROMAGNA Innovare e competere con le ICT: casi
PaaS per utenti IBM AS/400
PaaS per utenti IBM AS/400 In collaborazione con Emilio Galavotti Direttore Strategie ACANTHO: SOLIDITÀ AL SERVIZIO DEI CLIENTI ACANTHO Acantho è la società di telecomunicazioni dell Emilia-Romagna attenta
Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche
Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,
PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI
PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI NORME PER L UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEMATICHE Assessore: Cosimo Durante Responsabile del Servizio: Luigi Tundo Ottobre 2001 1 INDICE DEI CONTENUTI
Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?
Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso
EFFICIENZA E RIDUZIONE DEI COSTTI
SCHEDA PRODOTTO TiOne Technology srl Via F. Rosselli, 27 Tel. 081-0108029 Startup innovativa Qualiano (NA), 80019 Fax 081-0107180 www.t1srl.it www.docincloud.it email: info@docincloud.it DocinCloud è la
SOLUTIVA S.R.L. SOLUZIONI E SERVIZI INFORMATICI
SOLUTIVA S.R.L. SOLUZIONI E SERVIZI INFORMATICI 1 di 8 INDICE I Valori di Solutiva pag. 3 La Mission Aziendale pag. 4 La Manutenzione Hardware pag. 5 Le Soluzioni Software pag. 6 Il Networking pag. 7 I
Modulo 8 - Reti di reti
Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Nelle precedenti lezioni abbiamo parlato dei tipi elementari di topologia di rete: a bus, ad anello, a stella. Si è detto anche che le reti vengono tradizionalmente
tratteremo di... Definizione di Internet e Web Linguaggio HTML e Siti web Statici Siti web Dinamici e codice PHP Breve accenno ai CMS Server Locale
LET S GO Progetto del corso Il web: introduzione ad Internet; i linguaggi digitali; siti statici e siti dinamici; i programmi CMS. Approfondimento di HTML e CSS. Web di qualità: tecniche di web writing;
RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)
RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Modulo 1 Le reti informatiche 1 Le parole della rete I termini legati all utilizzo delle reti sono molti: diventa sempre più importante comprenderne
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Sviluppare e Integrare. basate sul CLOUD ROMA 11-12 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD BAYER Sviluppare e Integrare le Business Applications basate sul CLOUD ROMA 11-12 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it
Net@VirtualCloud. Netcube Italia Srl. Il Cloud Computing. In collaborazione con
Il Cloud Computing In collaborazione con Cos è Net@VirtualCloud L Offerta Net@VirtualCloud di Netcube Italia, basata su Server Farm certificate* e con sede in Italia, è capace di ospitare tutte le applicazioni
Your time our technologies. Software cloud per le risorse umane, creati con passione
Your time our technologies Software cloud per le risorse umane, creati con passione Chi siamo 2 Arca24 è un azienda informatica specializzata nel settore delle risorse umane. Grazie all esperienza HR dei
Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia
Caratteristiche e funzionalità del cloud computing Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Sommario Premesse: definizioni Prima del cloud computing: evoluzione
Virtualizzazione e Cloud Computing
Virtualizzazione e Cloud Computing 12 marzo 2015 Claudio Bizzarri claudio@bizzarri.net Ordine degli Ingegneri di Pistoia La virtualizzazione Macchine reali e macchine virtuali Vantaggi della virtualizzazione
SDD System design document
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs
N 01 NELIBIT. Wise Decisions
N 01 NELIBIT Wise Decisions Information Technology Assistenza Computer Hardware e Software Web Site Realizzazione Siti Internet Media Marketing Visibilità Motori di Ricerca e Social Network Graphics Grafica
azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password.
INTRODUZIONE ALLA VPN (Rete virtuale privata - Virtual Private Network) Un modo sicuro di condividere il lavoro tra diverse aziende creando una rete virtuale privata Recensito da Paolo Latella paolo.latella@alice.it
Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate
Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate L odierna realtà economica impone alle aziende di differenziarsi sempre più dai concorrenti, investendo in tecnologie che possano
Il Geometra nel Web. Associazione dei Geometri di Reggio Emilia & Corso Roma srl. mercoledì 19 giugno 2013
Il Geometra nel Web Associazione dei Geometri di Reggio Emilia & Corso Roma srl mercoledì 19 giugno 2013 Presentazione l'associazione ha sviluppato il progetto con Corso Roma srl Sviluppo Web Consulenza
PRIVACY E DELLA SICUREZZA (ASPETTI CHE IL CLOUD POTREBBE METTERE IN PERICOLO)
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CLOUD COMPUTING E SUE RILEVANZE NELL ORGANIZZAZIONE DI STUDIO? PRIVACY E DELLA SICUREZZA (ASPETTI CHE IL CLOUD
STRUTTURA OPERATIVA 1AREA CUSTOMER 1AREA DELIVERY 1AREA SUPPORT 1AREA DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE DARIO TECCHIO LUCA GIUMAN MASSIMO TECCHIO
DARIO TECCHIO partner - direttore area customer LUCA GIUMAN direttore generale MASSIMO TECCHIO partner - direttore area delivery ROBERTO TECCHIO partner -direttore area support amministratore unico STRUTTURA
Impresa Semplice CONDIVIDI
Selling Kit rev.1 Condividi Impresa Semplice CONDIVIDI La soluzione semplice di gestione documentale Selling Kit Gestione documentale: overview di mercato Un elemento di criticità per la gestione del Business
company profile struttura operativa 1AREA CUSTOMER 1AREA DELIVERY 1AREA SUPPORT 1AREA DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE
DARIO TECCHIO partner - direttore area customer MASSIMO TECCHIO partner - direttore area delivery LUCA GIUMAN direttore generale STEFANO RAGNO direttore commerciale Infonet NW company profile Infonet Solutions
Dal software al CloudWare
Dal software al CloudWare La tecnologia del cloud computing ha raggiunto ormai una maturità e una affidabilità tali da offrire risorse inimmaginabili rispetto all attuale sistema client/server. 3ware ha
Gestione delle Reti di Telecomunicazioni
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Reti di TLC Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Sommario 1. Introduzione
IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE
IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE PROTOMAIL REGISTRO ELETTRONICO VIAGGI E-LEARNING DOCUMENTI WEB PROTOCOLLO ACQUISTI QUESTIONARI PAGELLINE UN GESTIONALE INTEGRATO PER TUTTE LE ESIGENZE DELLA SCUOLA
Installare un nuovo programma
Installare un nuovo programma ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva Introduzione Installare un nuovo programma sul computer installazione Quando acquistiamo
Innov@school. Progetto di Scuola Digitale 2.0. Registro Elettronico Innovativo. Distributore ufficiale per l Italia
Innov@school Progetto di Scuola Digitale 2.0 Registro Elettronico Innovativo Distributore ufficiale per l Italia Introduzione al REGISTRO ELETTRONICO Innov@school è un progetto che nasce per ampliare il
www.akite.net IL FILO DIRETTO CON I PUNTI DI VENDITA
www.akite.net IL FILO DIRETTO CON I PUNTI DI VENDITA akite IL FILO DIRETTO CON I PUNTI DI VENDITA La crescente competizione richiede massima concentrazione sul servizio ai clienti e sull ottimizzazione
AREA SCIENCE PARK. I servizi ICT
I servizi ICT AREA Science Park mette a disposizione dei suoi insediati una rete telematica veloce e affidabile che connette tra loro e a Internet tutti gli edifici e i campus di Padriciano, Basovizza
Privacy & Data protection. Diritto nuove tecnologie. Codice degli appalti. Decreto 231/2001
Privacy & Data protection Diritto nuove tecnologie Codice degli appalti Decreto 231/2001 PREMESSA n. 1 Il Cloud... con la lente della data protection dove sono i dati come è garantita la disponibilità
enrico.tasquier@dedanext.it
enrico.tasquier@dedanext.it Brevemente... chi è Dedanext La domanda di servizi nell impresa locale Pag. 2 Pag. 3 Oltre 800 collaboratori, > oltre 109 milioni di Euro 12% 32% 19% 47% 69% 21% Industria &
Presentazione Photo Agency
Presentazione Photo Agency L Agenzia Mareefotografiche opera sia in ambito Fotografico che Video. Mareefotografiche è un insieme di professionalità diverse, che si sono unite per dare vita a una nuova
ALLEGATO 1B. Sistema automatico per la riduzione delle liste d attesa al CUP DISCIPLINARE TECNICO
ALLEGATO 1B Sistema automatico per la riduzione delle liste d attesa al CUP DISCIPLINARE TECNICO Indice 1.1 Definizioni, Abbreviazioni, Convenzioni...3 1.2 Scopo del Documento...3 2 Requisiti e Richieste...3
Cloud Survey 2012: lo stato del cloud computing in Italia
Cloud Survey 2012: lo stato del cloud computing in Italia INTRODUZIONE EXECUTIVE SUMMARY Il cloud computing nelle strategie aziendali Cresce il numero di aziende che scelgono infrastrutture cloud Perché
Reti di calcolatori ed indirizzi IP
ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO BOOKINGSHOW
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO BOOKINGSHOW Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II Cap.9 Far evolvere
Ci sono circa 700.000 centralini in Italia
Ci sono circa 700.000 centralini in Italia Il 90% è un centralino tradizionale Un centralino si cambia ogni 10-12 anni Se ho 200 clienti, posso vendere 20-30 centralini l anno con un fatturato di +150.000
Windows Vista, il nuovo sistema operativo Microsoft che cerca le giuste risposte ai quesiti di sicurezza
Windows Vista, il nuovo sistema operativo Microsoft che cerca le giuste risposte ai quesiti di sicurezza Microsoft Windows è il sistema operativo più diffuso, ma paradossalmente è anche quello meno sicuro.
Via Emanuela Loi 1, 09010 Villaspeciosa (CA) P.IVA 03071740926 - Tel.+39 380 45 42 015 CF: CSCLSN78R17B354H *** @Mail: info@afnetsistemi.
Via Emanuela Loi 1, 09010 Villaspeciosa (CA) P.IVA 03071740926 - Tel.+39 380 45 42 015 CF: CSCLSN78R17B354H *** @Mail: info@afnetsistemi.it @Pec: info.afnet@pec.it Web: http://www.afnetsistemi.it E-Commerce:
MCA nasce per ottimizzare i tempi ed aumentare la produttività.
MCA, ossia Multimedia Collaboration APP, è la soluzione di web collaboration contributiva e interattiva realizzata da HRC per apportare nuove funzionalità nella gestione di meeting e per poter condividere
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 02 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente
PICCOLA? MEDIA? GRANDE!
PICCOLA? MEDIA? GRANDE! UNA NUOVA REALTÀ PER LE IMPRESE Il mondo odierno è sempre più guidato dall innovazione, dall importanza delle nuove idee e dallo spirito di iniziativa richiesti dalla moltitudine
OGGETTO: Offerta per l integrazione Contenuti Festival del Lavoro sito Cdlpa.it
Palermo, 30/01/2015 Spettabile CDL PALERMO c.a. Consigliere Alessi OGGETTO: Offerta per l integrazione Contenuti Festival del Lavoro sito Cdlpa.it Siamo lieti di presentarvi, nell offerta in oggetto, la
Content Management System
Content Management System Docente: Prof. Roberto SALVATORI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI UN CMS In quest ultimo decennio abbiamo avuto modo di osservare una veloce e progressiva evoluzione del Web, portando
Cloud Computing. Certificate of Advanced Studies. www.supsi.ch/fc
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Cloud Computing Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Prima del cloud computing le applicazioni,
ICT Information &Communication Technology
ICT Information &Communication Technology www.tilak.it Profile Tilak Srl, azienda specializzata in soluzioni in ambito Communication Technology opera nell ambito dei servizi di consulenza, formazione e
Sicurezza informatica
Sicurezza informatica Per sicurezza informatica si intende quella branca dell informatica dedicata alla salvaguardia dei sistemi informatici (reti, mainframe, postazioni di lavoro,...) da possibili violazioni
GESTIONE VIRTUALE DELLO STUDIO LEGALE. Intervento dell Avv. Gerardina Abbondandolo. La telematizzazione del processo civile, tra i suoi mille limiti e
GESTIONE VIRTUALE DELLO STUDIO LEGALE Intervento dell Avv. Gerardina Abbondandolo La telematizzazione del processo civile, tra i suoi mille limiti e difficoltà, raccoglie però l occasione di modificare
FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13
FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054