Presidio Ospedaliero Riunito Ciriè-Lanzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presidio Ospedaliero Riunito Ciriè-Lanzo"

Transcript

1 Progetto formativo Aziendale Ivrea, 30 settembre 2010 La violenza domestica e sessuale contro le donne Linee guida per l intervento integrato ospedaliero a tutela delle donne vittime di violenza. Gruppo di lavoro Presidio Ospedaliero Riunito Ciriè-Lanzo

2 Linee guida per l intervento integrato ospedaliero a tutela delle donne vittime di violenza. La violenza contro la donna ferisce il corpo, la mente, e l ambiente, della persona. Solo un approccio integrato e multidisciplinare consente il reale prendersi cura della vittima. Gruppo di lavoro Gallo Mario, Guasco Luisella Ginecologia Fusario Franca, Recupero Roberto e Rossetto Marina Chirurgia e DEA Patanè Carmela Medicina Legale Bazzano Rosanna Serv. Sociale Ospedaliero Amodio Diego e Fiorentino Chiara Serv. Salute Mentale Montanaro Monica CIS Ciriè Re Sabrina Comunità Montana Valli di Lanzo

3 Obiettivi a. Facilitare e standardizzare l espletamento delle procedure e dei rilievi necessari per tutti gli operatori. b. Offrire una migliore accoglienza alle vittime di violenza creando un percorso specifico, garantire riservatezza, disponibilità all ascolto, testimonianza del fatto accaduto. c. Conoscere ed utilizzare informazioni riguardo ai riferimenti legislativi ed agli obblighi di legge previsti per il fatto. d. Ottemperare agli obblighi di rilevamento delle prove del fatto, raccogliere e conservare correttamente il materiale repertato ed inviarlo al centro di raccolta. e. Facilitare il percorso di uscita dal trauma della violenza

4 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO Violenza fisica e maltrattamento Pronto Soccorso Generale Operatori: infermiera professionale, medico di pronto soccorso Fasi previste 1. Accoglienza e protocollo di individuazione. 2. Acquisizione del consenso al trattamento dati e delle prove giudiziarie. 3. Anamnesi accurata con storia medica del fatto. 4. Esame obiettivo completo 5. Acquisizione delle prove giudiziarie, esecuzione di accertamenti. 6. Richiesta di consulenze specialistiche. Attivazione della rete di rapporti con altri servizi e strutture. 7. Informativa all autorità giudiziaria. 8. Refertazione a favore della vittima. 9. Controllo della procedura. 10.Dimissione della vittima o ricovero in regime di degenza.

5 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza sessuale Pronto Soccorso Generale/Ginecologico Operatori: infermiera professionale, medico di pronto soccorso ostetriche e ginecologhe. FASE ASSISTENZIALE FASE MEDICO LEGALE FASE GINECOLOGICA FASE GINECOLOGICA INFETTIVOLOGICA REPETAZIONE DEL MATERIALE BIOLOGICO KIT GINECOLOGICO

6 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO Operatori Pronto Soccorso Generale Violenza fisica e maltrattamento infermiera professionale medico di pronto soccorso Violenza sessuale infermiera professionale medico di pronto soccorso ostetriche e ginecologhe Consulenti medici Medico Legale (disponibilità attiva) Assistente Sociale S.S. Ospedaliero Psicologo Assistente Sociale S. S. Territoriali

7 Ruolo degli operatori ( Equipe di riferimento ) Infermiere professionale / Ostetrica Accoglienza Collaborazione durante la visita chirurgica, ginecologica e medico legale es. batteriologici e infettivologici prelievi ematici ed urinari raccolta dei campioni biologici per medicina legale Accompagnamento della vittima a visite per urgenti accertamenti Follow up programmazione controlli infettivologici e sanitari restituzione esiti esami completamento delle indagini diagnostiche connessione tra ginecologa e vittima se necessità di una terapia farmacologia

8 Ruolo degli operatori ( Equipe di riferimento ) Chirurgo Accoglienza Raccolta dati anamnestici e compilazione scheda Visita ed esame obiettivo Redazione referto dell Autorità Giudiziaria ( moduli in DEA) Richiesta di es. ematologici e/o strumentali a fine diagnostici e/o medico legali Organizzazione e programmazione di consulenze Mantenimento accoglienza temporanea in ambiente protetto ( intervento ponte ) Consegna di opuscolo informativo alla paziente Testimonianza ai processi

9 Ruolo degli operatori ( Equipe di riferimento ) Ginecologo Accoglienza Raccolta della storia della violenza Anamnesi sanitaria e socio familiare Risposta alla domanda esplicita o implicita sull integrità sanitaria visita ginecologica e medico legale es. batteriologici ed infettivologici profilassi MST eventuale ricovero e/o visita a parere raccolta di prove ai fini medico legali Creare le premesse di un progetto di aiuto più articolato, da condividere con gli operatori di diversa professionalità Eventuale referto all AG Testimonianza ai processi

10 Ruolo degli operatori ( Equipe di riferimento ) Assistente Sociale del Servizio Sociale Ospedaliero Accoglienza in emergenza, quando è possibile, con le ginecologhe o con i chirurghi attraverso la richiesta di consulenza ( appuntamento ) Anamnesi socio- relazionale e familiare ( presenza di figli minori) Valutazione della rete Valutazione delle risorse personali e del contesto di vita della donna Formulazione di ipotesi di progetto psico-sociale Attivazione delle reti primarie amicali e familiari e delle rete isituzionale - servizi sociali territoriali e privato sociale inserimento in casa di fuga o comunità Collegamento con l AG, il S Soc delle Fasce Deboli, il G. Tutelare Testimonianza ai processi

11 Ruolo degli operatori ( Equipe di riferimento ) Medico Legale Interviene su richiesta del ginecologo, per le vittime adolescenti ed adulte, sempre in caso di minori prepuberi del chirurgo nei casi di maltrattamento o violenza di genere

12 Ruolo degli operatori ( Equipe di riferimento ) Psicologo Accompagnamento psicologico/ psicoterapeutico contenimento stati emotivi riconoscimento ed elaborazione del trauma riconoscimento, recupero e potenziamento delle risorse personali sostegno durante l iter giudiziario Attivazione della rete contatti con Servizi Territoriali ed Associazioni L appuntamento con la psicologa avviene tramite - prenotazione presso il Consultorio familiare, - direttamente da parte della donna e/o dal parte degli operatori ospedalieri ( consenso) - in reparto ( ricovero prolungato della donna)

13 Ruolo degli operatori ( Equipe di riferimento ) Assistente sociale dei Sevizi Sociali Territoriali Interviene su segnalazione dell assistente sociale ospedaliero, laddove la donna presti il suo consenso o in presenza di minori, per la presa in carico della situazione. Tutto ciò è curato dal Servizio Sociale professionale che elabora progetti individualizzati, provvedendo, qualora sia opportuno, all inserimento in una struttura protetta della donna e dei figli. In caso in cui sia stata attuata la misura cautelare di allontanamento dalla casa familiare del coniuge/convivente è possibile intervenire con supporti economici o interventi domiciliari in situazioni di difficoltà economica. Durante tutta la presa in carico l assistente sociale di riferimento supporta la donna con colloqui di sostegno a fronte delle diverse fasi del procedimento e si raccorda con l Autorità Giudiziaria e con gli altri servizi del territorio (CSM, Sert, NPI).

14

15 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza fisica e maltrattamento Pronto Soccorso Generale FASE 1 Accoglienza e protocollo di individuazione della violenza In triage: verificare se le vittime presentino segni visibili di trauma fisico, o asseriscano di essere state vittime di violenza o presentino crisi di panico e stati d ansia; non parlare con la vittima davanti ad altri utenti; verificare chi è l accompagnatore e non porre le domande davanti a lui; porre con tatto le domande del protocollo di attenzione. Nel dubbio segnalare al medico di sala con telefonata o accompagnare direttamente il/la paziente in sala di visita, nel dubbio consegnare l opuscolo informativo della rete ASL TO4.

16 FASE 1 Accoglienza e protocollo di individuazione della violenza In sala visita: Massima attenzione all ambiente ed alla riservatezza. Atteggiamento degli operatori, rassicurante, disponibile all ascolto, non frettoloso. Presenza dei soli operatori necessari del servizio con esclusione di ogni altra persona. Esecuzione delle procedure e degli spostamenti strettamente necessari. Offrire spiegazioni su tutto l iter della visita, degli esami e della refertazione. Se non si dispone della privacy necessaria cercare studio riservato. Avvisare eventuali consulenti necessari.

17 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza fisica e maltrattamento Pronto Soccorso Generale FASE 2: Acquisizione del consenso al trattamento dati e delle prove giudiziarie Compilare datare e firmare a cura del sanitario e della vittima MODULO DI CONSENSO Unità Operativa : Data: Nome del Medico: Nome dell infermiere/a o dell Ostetrico/a: Io sottoscritto/a sono stato/a informato/a dal Dott. che la procedura consiste in una visita con esami al fine di rilevare materiali biologici ed agenti di malattie trasmesse sessualmente. Pertanto a tale scopo autorizzo i sanitari ad eseguire, nell ambito dell assistenza che questi mi forniscono: ISPEZIONE CORPORALE SI NO RACCOLTA MATERIALI BIOLOGICI SI NO FOTOGRAFIE SI NO Accetto altresì che tutti i reperti e le foto siano archiviati con cura, per opportuna documentazione a fini diagnostico terapeutici e/o giudiziari, nel rispetto delle norme sulla privacy. Dati del/della paziente : Cognome e nome: Data di nascita: Indirizzo: Tel. Documento di identità Firma Eventuale cognome e nome di un testimone: Firma di un testimone: Il consenso al trattamento dei dati personali è lo stesso per tutti gli utenti del Pronto Soccorso e non è subito necessario nelle situazioni di urgenza ( Art.10 legge /12/1996 e seguenti).

18 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza fisica e maltrattamento Pronto Soccorso Generale Dati anagrafici. FASE 3 Anamnesi accurata con storia medica del fatto Scheda individuale : Dati anamnestici con particolare rilevanza con quelli connessi con le aggravanti specifiche del reato (violenza di gruppo, continuazione del reato, violenza su minore, etc.). Esecuzione di esame obiettivo dettagliato e finalizzato alla repertazione e alla refertazione del fatto. Documentazione di tutti gli elementi necessari per una successiva perizia medico legale. Compilare e firmare a cura dei sanitari

19 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza fisica e maltrattamento Pronto Soccorso Generale FASE 4 Esame obiettivo Esame obiettivo generale con descrizione delle lesioni anche con riferimenti temporali alle lesioni pregresse

20 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza fisica e maltrattamento Pronto Soccorso Generale FASE 5 Repertazione Campioni di sangue ed urine: per esami ematochimici e tossicologici. Prelevare i restanti campioni per tossicologico ed inviare al laboratorio specificando che si tratta di reperti ad uso giudiziario. Disegni anatomici: Annotare eventuali rinvenimenti sul corrispondente disegno anatomico Compilare, firmare e datare. Fotografie: delle lesioni rilevate ponendo vicini un oggetto di dimensioni facilmente riconoscibili od un centimetro, sviluppare e riporre nella bustina di pluriball, sigillare etichettare le fotografie. Altri reperti: Se sono indicati altri reperti prelevare e conservare. Ogni reperto va fatto asciugare imbustato etichettato e conservato a 4 in frigorifero per max ore oppure refrigerati a 20. Reperti: Indumenti, indumenti intimi, materiale estraneo, materiale residuo. Campioni biologici

21 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza fisica e maltrattamento Pronto Soccorso Generale FASE 6 Consulenze Psichiatrica Tossicologica Medico Legale Ortopedica Ginecologica Psicologica Servizio Sociale Ospedaliero Carabinieri 112 Polizia 113 Polizia Municipale

22 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza fisica e maltrattamento Pronto Soccorso Generale FASE 7 Informativa all autorità giudiziaria. Alla Procura della Repubblica c/o il Tribunale Ordinario di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 130 Tel. 011/ Fax Informo la S.V di aver visitato in Pronto Soccorso alle ore del e di averlo Dimesso/Ricoverato alle ore del Il/La Sig./Sig.ra nato/a il e abitante a in via Tel. Che Riferisce : Riferisco inoltre di aver riscontrato le seguenti lesioni : E guaribile in gg. Oppure la Prognosi è Riservata Eventuali ulteriori osservazioni : _ In fede il Medico Generalità di altre persone coinvolte nell accaduto: Disponibile documentazione sanitaria:

23 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza fisica e maltrattamento Pronto Soccorso Generale FASE 8 Refertazione a favore della vittima. Refertazione a querela: Qualora le lesioni siano a querela di parte rilasciare una copia del referto anche all offeso/a.

24 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza fisica e maltrattamento Pronto Soccorso Generale FASE 9 Controllo della procedura Controllo delle procedure e degli esami richiesti Hai compilato allegato 1 (Modulo di consenso)? Hai compilato allegato 2 (Scheda individuale)? Hai annotato le lesioni sui disegni anatomici? Hai preso fotografie? Le hai conservate? Hai prelevato campioni di sangue ed urine a scopo giudiziario? Hai attivato le consulenze necessarie? Hai richiesto la consulenza dell Assistente Sociale? Hai emesso un referto, hai consultato la tabella allegata di procedibilità d ufficio (Allegato n 3)? Fai una copia dell Allegato n 3 ed inviala in Dir. Sanitaria. Hai avvisato le forze dell Ordine e l Assistente sociale? Puoi dimettere il/ la paziente in sicurezza e consegnato l opuscolo informativo alla donna?

25 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza fisica e maltrattamento Pronto Soccorso Generale FASE 10 Dimissione della vittima o ricovero in degenza Accertarsi della sicurezza della vittima, in caso di mancanza di questo dato trattenerla in Ospedale. Proporre colloquio con Psicologo,Fornire Depliant per Consulenza Legale, Servizi sociali, Associazioni antiviolenza, richiedere supporto del Servizio Sociale.

26 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza sessuale Pronto Soccorso Generale FASE ASSISTENZIALE Accoglienza in pronto soccorso generale Triage: Raccolta della storia della violenza Anamnesi sanitaria e socio-familiare Si accompagna la donna al Pronto soccorso ginecologico sito in reparto di Ginecologia. Operatori: ostetriche e ginecologhe: Accoglienza

27 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza sessuale Pronto Soccorso Ginecologico FASE MEDICO LEGALE Il comportamento è determinante: la meticolosità della visita è critica, ogni omissione potrebbe determinare la reiterazione della stessa visita rei. Procedura rilevazione prove: Kit a disposizione nel pronto soccorso. Repertazione di materiale biologico (allegato). Catena di custodia.

28 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza sessuale Pronto Soccorso Ginecologico FASE GINECOLOGICA Visita ginecologica: esame obiettivo e ginecologico. Prevenzione della gravidanza : Pillola del giorno dopo secondo progetto nazionale Levonorgestrel (Norlevo una compresse).

29 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza sessuale Pronto Soccorso Ginecologico FASE GINECOLOGICA-INFETTIVOLOGICA Esami batteriologici e infettivologici Accertamento (consenso) Test antihiv, anti HBV, anti HCV, sifilide, HSV, AST, ALT. Test da ripetere nel tempo per lo sviluppo di eventuale sieroconversione. Profilassi Malattie Sessualmente Trasmesse (MTS) Profilassi delle infezioni batteriche: Ceftriaxone (Rocefin ) (250mg i.m.) o Spectinomicina (Trobicin ) (2gr. i.m.) + Doxiciclina (Bassado ) (100 mg x 2 Xr os per 7 gg)* Azitromicina (Azitrocin, Ribotrex, Trozocina, Zitromax, ) (1 gr.xr os) e Metronidazolo (2gr.X os)* se la donna è in gravidanza la doxiciclina deve essere sostituita da azitromicina o eritromicina. Il Metronidazolo non può essere somministrato nel I trimestre

30 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza sessuale Pronto Soccorso Ginecologico FASE GINECOLOGICA-INFETTIVOLOGICA Profilassi dell Epatite B Immunoglobuline specifiche 0,06 ml/kg i.m. (tempo 0 e 30 gg) Eventuale vaccinazione anti epatite B Profilassi dell infezione HIV Vedi protocollo contaminazione da agenti biologici (conbivir viread) L opportunità dell uso di profilassi anti HIV deve essere attentamente valutata rispetto alla probabilità di contrarre la malattia (consultare eventualmente protocollo citato). Eventuale ricovero e/o visita a parere Eventuale referto all Autorità Giudiziaria

31 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza sessuale Pronto Soccorso Generale REPERTAZIONE DI MATERIALE BIOLOGICO Indumenti e materiale estraneo: Far spogliare la vittima su di un lenzuolo pulito Se la vittima non si è cambiata repertare: - indumenti esterni - indumenti intimi (vanno repertati anche se si fosse cambiata). Far asciugare gli indumenti bagnati. Inserire ciascun indumento in un sacchetto di carta (tipo alimentari) diverso. Sigillare il sacchetto ed etichettarlo. Piegare il lenzuolo ed inserirlo in un sacchetto a parte (Materiale Estraneo). Conservare il tutto a temperatura ambiente in un luogo asciutto. Nel caso in cui la vittima si fosse cambiata, informarla della necessità di recuperare gli indumenti indossati al momento del fatto.

32 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza sessuale Pronto Soccorso Ginecologico REPERTAZIONE DI MATERIALE BIOLOGICO Tampone genitali esterni, vaginale e cervicale: Genitali esterni: Nel caso in cui la vittima non si fosse lavata, eseguire 2 tamponi a livello delle grandi e piccole labbra. Prelevare il materiale dalla vagina con due tamponi e dalla cervice con altri due. Strisciare parte del materiale raccolto con i tamponi su vetrini. Asciugare il tutto 1 ora a temperatura ambiente. Inserire i tamponi e i vetrini negli appositi contenitori ed etichettare. Conservare a 4 C per brevi periodi o a 20 /-80 C per periodi maggiori. Tampone rettale e anale: In caso di penetrazione rettale (da effettuare entro 5 giorni). Passare due tamponi inumiditi con soluzione fisiologica sulla cute anale. Prelevare con due tamponi il materiale presente nel canale rettale. Strisciare parte del materiale raccolto su vetrini. Asciugare il tutto 1 ora a temperatura ambiente. Inserire i tamponi e i vetrini negli appositi contenitori ed etichettare. Conservare a 4 C per brevi periodi o a 20 /-80 C per periodi maggiori.

33 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza sessuale Pronto Soccorso Ginecologico REPERTAZIONE DI MATERIALE BIOLOGICO Tampone orale: Da effettuare entro 24 ore. Prelevare mediante l utilizzo di due tamponi l eventuale materiale presente avendo cura di spazzolare gli spazi interdentali. Strisciare parte del materiale raccolto su vetrini. Asciugare il tutto 1 ora a temperatura ambiente. Inserire i tamponi e i vetrini negli appositi contenitori ed etichettare. Conservare a 4 C per brevi periodi o a 20 /-80 C per periodi maggiori. Tampone cutaneo: Se vi è positività anamnestica e la vittima non si è lavata. Inumidire un tampone con soluzione fisiologica e strisciarlo sulla cute delle regioni indicate. Asciugare il tutto 1 ora a temperatura ambiente. Inserire il tampone nell apposito contenitore ed etichettare. Conservare a 4 C per brevi periodi o a 20 /-80 C per periodi maggiori

34 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza sessuale Pronto Soccorso Ginecologico REPERTAZIONE DI MATERIALE BIOLOGICO Unghie: Se vi è indicazione anamnestica. Scraping con appositi puntali. Inserire il materiale raccolto dall unghia in una singola provetta (es.1,5 ml). Etichettare. Conservare a 4 C per brevi periodi o a 20 /-80 C per periodi maggiori. Peli pubici: Far stendere la vittima su della carta pulita. Con un pettine pulito (meglio se sterile) pettinare più volte verso il basso, avendo cura di far cadere i peli sulla carta. Ripiegare la carta con il materiale biologico ed il pettine. Inserire il tutto in una busta. Etichettare. Conservare a temperatura ambiente. Peli/capelli: Prelevare con pinzette pulite (possibilmente sterili) eventuali peli/capelli presenti sul corpo della vittima o sugli indumenti della stessa. Inserire ciascuna formazione pilifera in singole bustine di carta o provette. Etichettare. Conservare a temperatura ambiente.

35 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza sessuale Pronto Soccorso Ginecologico Kit antiviolenza 1) Busta o contenitore denominato KIT. 2) Due copie di questo protocollo ( una per il medico ed una per l infermiere) e della check-list. 3) Tamponi sterili per prelievo ( con contenitore) analoghi a quelli usati per i tamponi faringei. 4) Provette di soluzione fisiologica sterile per umettare prove biologiche. 5) Provette sterili per prelievi ematici e di urine. 6) Vetrini smerigliati per striscio. 7) Portavetrini. 8) Raschietti di plastica. 9) Pennarelli indelebili per etichettare. 10) Etichette adesive per etichettare reperti e buste.

36 PROTOCOLLO DI INTERVENTO SANITARIO. Violenza sessuale Pronto Soccorso Ginecologico Kit antiviolenza 11) Sacchetti di carta per indumenti, slip, peli pubici, capelli. 12) Fogli e lenzuolini di carta. 13) Pettine. 14)Salviette di carta. 15) Buste di PLURIBALL per conservazione reperti con etichette ( Fotografie). 16) Busta antimagnetica ( per memoria fotocamera digitale). 17) Buste di carta per la consegna del materiale alla Polizia. 18) Tampone di carta per il prelievo della saliva. 19)Provette per il prelievo di sangue per Gruppo Sanguigno e DNA. 20) Modulo di Consenso Iinformato al prelievo ed alla cessione delle prove ( Allegato 1) 21) Modulo: STORIA MEDICA DELLA VITTIMA ED INFORMAZIONE SULL AGGRESSORE. Allegato 2 22) Modulo PERSONALE MEDICO-POLIZIA -IST.MEDICINA LEGALE 23) Modulo per la REFERTAZIONE ALL AUTORITÀ GIUDIZIARIA. Allegato 4 24)Disegni anatomici delle parti su cui annotare lesioni e siti di prelievi.

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Assistenza dei casi di violenza: triage e percorso in Pronto Soccorso

Dettagli

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV S. Bucciantini P.Mertino F.Pampaloni M.Meda SODs Ginecologia Infanzia e Adolescenza Dipartimento assistenziale

Dettagli

LINEE GUIDA ESAME CLINICO DI UNA PERSONA VITTIMA DI VIOLENZA

LINEE GUIDA ESAME CLINICO DI UNA PERSONA VITTIMA DI VIOLENZA LINEE GUIDA ESAME CLINICO DI UNA PERSONA VITTIMA DI VIOLENZA Nota bene: Parlare in luoghi appartati Sottolineare rispetto di confidenzialità e segretezza Parlare con la persona da sola Utilizzare un interprete

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE Maltrattamento adulto Pronto Soccorso

PROCEDURA AZIENDALE Maltrattamento adulto Pronto Soccorso PA.CR.04 Pag. 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione Descrizione PA.CR.04 0 3/11/2014 Prima stesura Firme Redatto Verificato Approvato Dott. C. Pagliara

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

..Neanchecon un fiore.. La violenzadomesticae sessualecontro le donne. Dallarichiestadiaiutoallacostruzionedi. CIRIE' 9 Maggio 2012

..Neanchecon un fiore.. La violenzadomesticae sessualecontro le donne. Dallarichiestadiaiutoallacostruzionedi. CIRIE' 9 Maggio 2012 ..Neanchecon un fiore.. La violenzadomesticae sessualecontro le donne. Dallarichiestadiaiutoallacostruzionedi percorsiditutelae disostegno CIRIE' 9 Maggio 2012 La violenza domestica ed il referto medico

Dettagli

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità 1 I numeri della violenza nei confronti delle donne in Italia ancora non

Dettagli

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO ASS 4 MEDIO FRIULI PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO Dr.ssa Mauro Katia Dipartimento di Prevenzione DEFINIZIONI Incidente a Rischio Biologico: si definisce

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DIAGRAMMA DI FLUSSO 7. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012

Dettagli

Percorso di attivazione della procedura sanitaria

Percorso di attivazione della procedura sanitaria PROTOCOLLO OPERATIVO SPERIMENTALE PER ACCERTAMENTI SANITARI PER MINORI DA AFFIDARE A FAMIGLIE O A SERVIZI RESIDENZIALI (in temporanea sostituzione del protocollo regionale approvato con Delibera n 489

Dettagli

Procedura per gli ACCERTAMENTI E I TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TAVOLA DI ESPLICITAZIONE DEGLI ACRONIMI RICORRENTI

Procedura per gli ACCERTAMENTI E I TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TAVOLA DI ESPLICITAZIONE DEGLI ACRONIMI RICORRENTI AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MILANO 3 AL S 3 MONZA Organismo di coordinamento per la salute mentale Procedura per gli ACCERTAMENTI E I TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TAVOLA DI ESPLICITAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

IL CENTRO PARLA CON NOI

IL CENTRO PARLA CON NOI Pesaro, in via Diaz n. 10 Tel 0721 639014 1522 parlaconnoi@provincia.ps.it CARTA DEI SERVIZI del Centro Antiviolenza provinciale Parla Con Noi La Carta è lo strumento che permette ai cittadini il controllo

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010

dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010 dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010 Giudizio di idoneità MC - OBBIETTIVI Lo scopo dell'accertamento di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope nei

Dettagli

5. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO - FARMACIA

5. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO - FARMACIA 5. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO - FARMACIA SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA

Dettagli

Protocollo Aziendale Catena di Custodia Tossicologia

Protocollo Aziendale Catena di Custodia Tossicologia Protocollo Aziendale Catena di Custodia Data emissione: 08/06/15 Revisione: 01 Responsabile: Dr. Stefano Venarubea Pag. 0 di 7 Pag. 1 di 7 1.1 Introduzione Il prelievo del campione è il primo passo della

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Comune di Rovigo Assessorato Pari Opportunità Commissione per le Pari Opportunità CARTA SERVIZI CASA RIFUGIO CENTRO ANTIVIOLENZA DEL POLESINE

Comune di Rovigo Assessorato Pari Opportunità Commissione per le Pari Opportunità CARTA SERVIZI CASA RIFUGIO CENTRO ANTIVIOLENZA DEL POLESINE Comune di Rovigo Assessorato Pari Opportunità Commissione per le Pari Opportunità CARTA SERVIZI CASA RIFUGIO CENTRO ANTIVIOLENZA DEL POLESINE LA CASA RIFUGIO Finalità La Casa Rifugio è una struttura nella

Dettagli

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne

La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne a cura di Rosa Piscopo - Donne & Futuro onlus e Ufficio Accogliere le Donne Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Città di Torino

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO 4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA Genetisti Forensi Italiani (Ge.F.I) Presidente Prof. Francesco De Stefano

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA Genetisti Forensi Italiani (Ge.F.I) Presidente Prof. Francesco De Stefano Vice ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA (Ge.F.I) Presidente LINEE GUIDA PER LA REPERTAZIONE DI TRACCE BIOLOGICHE PER LE ANALISI DI GENETICA FORENSE NEL PERCORSO ASSISTENZIALE DELLE VITTIME DI VIOLENZA SESSUALE E/O

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL VI ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio:... Data conclusione tirocinio:... Studente Tutor clinico...... (nome e cognome)

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE La presente guida fornisce le indicazioni all Assistito circa l accesso alle prestazioni sia in regime

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

2.3.3. Percorso assistenziale rivolto alle donne vittime di violenza, abuso, maltrattamento e ai loro figli/e

2.3.3. Percorso assistenziale rivolto alle donne vittime di violenza, abuso, maltrattamento e ai loro figli/e 2.3.3. Percorso assistenziale rivolto alle donne vittime di violenza, abuso, maltrattamento e ai loro figli/e Gruppo percorsi assistenziali Partecipanti al gruppo - Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia

Dettagli

Corso di laurea in Ostetricia

Corso di laurea in Ostetricia Corso di laurea in Ostetricia SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE Insegnamento Modulo Docente del Modulo Email da fornire agli studenti Settore scientifico disciplinare Programma

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. X III ann. Progetto di durata biennale AMBITO _COMUNE DI BARI PROV Ba AUSL BA/4

Dettagli

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Pisa 26/11/2012 Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Nel 2002 l OMS, nel suo rapporto mondiale su violenza e salute, considera

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

COMUNE DI SASSARI Cod. Fisc. 00239740905

COMUNE DI SASSARI Cod. Fisc. 00239740905 COMUNE DI SASSARI Cod. Fisc. 00239740905 SETTORE POLITICHE SOCIALI E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CASA SERENA Prot. Il/la sottoscritto/a... nato/a a... (prov...) il... C.F...., Stato Civile... domiciliato/a

Dettagli

ACCOGLIERE, RILEVARE ed INTERVENIRE La valutazione del rischio in un servizio di emergenza

ACCOGLIERE, RILEVARE ed INTERVENIRE La valutazione del rischio in un servizio di emergenza ACCOGLIERE, RILEVARE ed INTERVENIRE La valutazione del rischio in un servizio di emergenza D.ssa Donatella Galloni Assistente Sociale Specialista Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) Fondazione IRCCS

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Finalità Obiettivi Utenza Organizzazione Coordinamento

Finalità Obiettivi Utenza Organizzazione Coordinamento PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI BRESCIA E L AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO TUTELA MINORI INTERESSATI DA PROVVEDIMENTI DELLA MAGISTRATURA ANNO 2011 Premessa La

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Società Italiana di Medicina Narrativa

Società Italiana di Medicina Narrativa Raccontami la tua vita nella malattia e non la malattia della tua vita BANDO La Società Italiana di Medicina Narrativa organizza il 1 Concorso denominato "Racconta la tua vita nella malattia e non la malattia

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE INTEGRATA TERRITORIALE DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI USCITA DALLA VIOLENZA

PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE INTEGRATA TERRITORIALE DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI USCITA DALLA VIOLENZA PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE INTEGRATA TERRITORIALE DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI USCITA DALLA VIOLENZA PREMESSO che il Servizio Associato Pari Opportunità dell Unione dei Comuni Valdichiana Senese

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI Il gruppo di lavoro sull assistenza domiciliare educativa per disabili necessita, per poter meglio svolgere il proprio

Dettagli

"IL DONATORE DI TESSUTI"

IL DONATORE DI TESSUTI "IL DONATORE DI TESSUTI" Udine 30/01/2015 La realtà dell Ospedale di Palmanova Tipologie di donazioni: Donazione multitessuto Donazione tessuti oculari Donazione cordone ombelicale Chi è il donatore multitessuto?

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

Carta della qualità della Cartella Clinica

Carta della qualità della Cartella Clinica Carta della qualità della Cartella Clinica La carta della qualità della Cartella Clinica, ovvero la documentazione sanitaria prodotta nel singolo ricovero ospedaliero del paziente, è ispirata alla Carta

Dettagli

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 nei casi previsti dalla normativa la sorveglianza sanitaria è altresì finalizzata alla verifica di assenza di assunzione di sostanze stupefacenti e di condizioni di alcol

Dettagli

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica

Dettagli

LA CATENA DI CUSTODIA

LA CATENA DI CUSTODIA All. E LA CATENA DI CUSTODIA Premesse Al momento, non sono ancora state emanate delle linee-guida ufficiali, approvate dagli Organismi Ministeriali competenti, che regolamentino le modalità di raccolta

Dettagli

Specialista in Medicina del Lavoro

Specialista in Medicina del Lavoro LA SORVEGLIANZA SANITARIA ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Prof. Vincenzo Terracino consulente Specialista in Medicina del

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3 Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3 Continuità Ospedale -Territorio in Pronto Soccorso Obiettivo

Dettagli

European initiative for democracy and human rights Initiative européenne pour la démocratie et la protection des droits de l homme PROGETTO KAIROS

European initiative for democracy and human rights Initiative européenne pour la démocratie et la protection des droits de l homme PROGETTO KAIROS PROGETTO KAIROS Progetto di intesa e collaborazione finalizzato ad attività di assistenza, cura e ricerca in favore dei rifugiati sopravvissuti a tortura e violenza organizzata tra Azienda Ospedaliera

Dettagli

AREA RESPONSABILITA FAMILIARI

AREA RESPONSABILITA FAMILIARI RESPONSABILITA FAMILIARI Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Nome e cognome Enrichetta La Ragione - Annamaria Neri - Giovanna Canfora - Raffaella Scotto Di Ciccariello Franco Napolitano

Dettagli

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali. INDICE 1. SCOPO 2. DEFINIZIONI 3. ABBREVIAZIONI 4. PROCEDURA 4.a PRENOTAZIONE ED ESAMI PRE- VISITA 4.b PRIMO ACCESSO 4.c ATTIVAZIONE DEL CENTRO DI CONSULENZA ALCOLOGICA 4.d PRIMO ACCERTAMENTO 4.e SECONDO

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese Un volontario competente: percorso formativo Il minore tra i Servizi Sociali e Sanitari ed il Territorio Bologna, 18 giugno 2013 Carlo Passarelli

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE Il Punto di Raccolta del Sangue Cordonale (PRSC) è la struttura del Percorso Nascita in rete, inteso come UO di Ostetricia e Ginecologia pubblica o privata, in cui è attivata la donazione e l invio del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI ORDINE DI PROTEZIONE

MODULO DI RICHIESTA DI ORDINE DI PROTEZIONE FORMULARIO RICHIESTA ORDINE DI PROTEZIONE MODULO DI RICHIESTA DI ORDINE DI PROTEZIONE Data: Ore: UFFICIO RICEVENTE LA RICHIESTA Nome dell ufficio Indirizzo: Telefono: Numero Fax: Posta elettronica: Città:

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro S.P.I.S.A.L. Indicazioni Operative per

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli