La rappresentazione del cosmo nel corso dei secoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rappresentazione del cosmo nel corso dei secoli"

Transcript

1 XIV Settimana della Cultura Scientifica C.N.R. per le scuole Palermo, 24 marzo 2004 IASF-PA ciclo di seminari Vita e Morte nell Universo La rappresentazione del cosmo nel corso dei secoli Rosolino Buccheri

2 La rappresentazione del cosmo nel corso dei secoli Il processo di evoluzione della conoscenza integrazione di credenze ed esperienza vissuta interazione società-individuo formazione di teorie condivise sull universo

3 Le osservazioni astronomiche per la rappresentazione del cosmo Per quanto riguarda la rappresentazione del cosmo su grande scala, l osservazione del cielo è sempre stato lo strumento fondamentale. Fin dai tempi più antichi, tutti i popoli si sono sempre chiesti quali fossero le origini del cielo e della terra, il perché dell'alternarsi del giorno e della notte, dei variabili aspetti della luna, dell'alternarsi delle stagioni. Le conoscenze astronomiche rispondevano ad esigenze pratiche e concrete come la previsione delle stagioni, delle piene dei fiumi o il calcolo dei giorni in cui celebrare riti religiosi. Per misurare il tempo gli egizi inventarono strumenti molto precisi come le clessidre e gli orologi solari o ad acqua e formularono un calendario diviso in 12 mesi e in giorni di 24 ore.

4 Origini dell astronomia Le origini dell astronomia risalgono ad alcune di migliaia di anni fa come è documentato da ritrovamenti archeologici fra cui la grande piramide egizia e il complesso megalitico di Stonehenge, tutti del 3000 a.c. circa.

5 Zodiaco circolare egiziano (54-21 a.c.) Lo zodiaco circolare del tempio della dea Hathor nella città di Dendera, la mappa più completa di tutto il cielo antico e la più antica e importante rappresentazione delle costellazioni dello zodiaco.

6 La grande regolarità dei moti apparenti delle stelle, del Sole e della Luna erano interpretati come opera di un dio e ogni fenomeno inaspettato o inusuale come le eclissi di sole e di luna, o l'apparizione di una cometa, era fonte di timore che il dio fosse adirato. La rappresentazione del cosmo di allora era influenzata da queste credenze e l astronomia veniva usata come strumento per interpretare i voleri degli dei e meglio comprenderne le volontà. Timore degli dei Eclisse di sole

7 Cosmologie primitive Tutti i popoli primitivi si rappresentavano il cosmo in modo più o meno simile. La terra, l ambiente dell uomo e degli animali, era piatta e circolare come l'orizzonte e poggiava su colonne (secondo i cinesi e gli ebrei) o su elefanti sul dorso di una tartaruga (secondo gli indiani) ed era circondata da un grande fiume o da un'infinita distesa d'acqua. Sotto la terra abitavano i defunti. Il cielo era il luogo dove vivevano gli dei. da Omero

8 Credenze ed esperienze Una caratteristica peculiare di alcune cosmologie primitive era la credenza che il sole si nascondeva sotto terra a occidente quando scendeva la notte e riappariva poi a oriente, quando spuntava l'alba, scambiando così la causa con l'effetto. In altre cosmologie il sole di notte percorreva in senso inverso il cammino percorso di giorno, ma inviando la sua luce verso il cielo invece che sulla terra. L osservazione che la vita vegetale ed animale sbocciava con più facilità quando la pioggia o le piene del Nilo bagnavano la terra, portò gli Egizi a immaginare che il mondo fosse stato originato dall'incontro della terra con l'acqua, incontro dovuto comunque all opera di un dio.

9 L astronomia in Grecia L astronomia fece un improvviso e importante salto di qualità dal IV secolo a.c. in poi per il contributo dei filosofi greci. La grande differenza rispetto ai loro predecessori consistette nel fatto che essi cercavano di connettere razionalmente i fenomeni celesti conosciuti, anche utilizzando la matematica. Parmenide (circa a.c.), Democrito (circa 470 a.c.) e Filolao (circa a.c.) conoscevano i 5 pianeti principali (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno), si erano resi conto che la stella della sera e la stella del mattino erano lo stesso pianeta (Venere) e avevano capito che la terra era sferica e che le eclissi di luna erano causate dall'interporsi della terra fra il sole e la luna.

10 Successi dell astronomia greca Fra i maggiori successi degli astronomi greci: il rapporto fra la distanza della luna e quella del sole (Aristarco (III secolo a.c.); la misura del raggio terrestre (Eratostene a.c.); la misura della parallasse lunare (Ipparco); il primo catalogo delle stelle osservabili a occhio nudo (Ipparco, a.c.).

11 Circolare è perfetto Nonostante questi importanti successi sussistevano credenze e pregiudizi. Poiché la sfera, il cerchio e la circonferenza erano considerate figure geometriche non perfettibili, si ritenne che il sole, la luna e i pianeti fossero sfere perfette che si muovevano attorno alla Terra su orbite circolari concentriche; la più vicina alla Terra era la luna, seguita da Mercurio, Venere, il sole, Marte, Giove, Saturno e infine le stelle.

12 Il sistema geocentrico di Eudosso di Cnido ( a.c.) Matematico, allievo di Platone nella Accademia, concepì un modello in cui i corpi celesti erano fissati su sfere concentriche rispetto alla Terra, immobile al centro dell universo. La sfera più esterna era quella delle stelle fisse e si muoveva di moto circolare uniforme. Gli altri corpi celesti erano collocati su 27 sfere con un gruppo di sfere per ognuno dei sette corpi celesti conosciuti (3 per il Sole, 3 per la Luna e 4 per ciascuno dei cinque pianeti allora conosciuti).

13 Il geocentrismo di Aristotele ( a. C.) Le stelle erano dei fori luminosi posizionati sulla superficie della sfera più esterna che si muoveva di moto circolare giornaliero. I diversi movimenti del Sole venivano spiegati supponendo che la sfera su cui poggiava fosse soggetta contemporaneamente ad una rotazione giornaliera e ad una annuale in senso contrario con una particolare inclinazione del suo asse. Le rimanenti sfere celesti, ospitavano ciascuno uno dei cinque pianeti allora conosciuti con Mercurio e Venere al di qua e Marte, Giove e Saturno al di là della sfera solare.

14 Il sistema eliocentrico di Aristarco di Samo ( a.c.) Il sole era fermo al centro dell Universo e la Terra e i pianeti gli giravano intorno ruotando anche attorno a sé stessi. Il moto di rotazione delle stelle fisse e degli altri corpi celesti era solo apparente e dovuto alla rotazione diurna della Terra attorno al proprio asse. I sistemi filosofici e religiosi dominanti, fondati sulla separazione fra la Terra e il Cielo non potevano accettare l idea che la Terra non fosse immobile al centro dell Universo ma un pianeta vagante nello spazio, ancorché con moto circolare.

15 Il sistema tolemaico Basandosi sulla concezione aristotelica, Claudio Tolomeo immaginò che il sole e i pianeti ruotassero su orbite circolari poggiate su sfere (dette epicicli) il cui centro era trascinato dal moto circolare di altre sfere indipendenti e concentriche alla Terra (sfere deferenti). Il moto complessivo di ogni corpo celeste era dunque prodotto dalla composizione del moto delle due sfere.

16 Orgoglio e pregiudizio La cosmologia tolemaica non fu una semplice sistemazione matematica di quella aristotelica: nel tentativo di giustificare per via matematica e geometrica le anomalie celesti introdusse elementi nuovi senza intaccare la sostanza del geocentrismo di cui Tolomeo non dubitava. Per sua esplicita ammissione, tuttavia, Tolomeo considerava il suo modello solo uno strumento matematico utile alla descrizione del mondo la cui natura vera non poteva essere conosciuta. Tolomeo riteneva solo di aver formulato un modello matematico di universo e considerava le combinazioni di moti circolari tramite epicicli, eccentrici, equanti e deferenti solo un utile espediente per prevedere le posizioni dei pianeti, senza pretendere che nei cieli le cose andassero veramente in quel modo.

17 Da Aristotele al medioevo Per l autorevolezza di Aristotele prima e di Tolomeo dopo, e nonostante Aristarco di Samo, l immagine sferica dell universo con la Terra immobile, imperfetta e corruttibile circondata dal cielo perfetto e incorruttibile ( composto di materia eterna, immutabile, unico e completo, senza spazio, né vuoto, né tempo al di là di esso ), si manterrà per tutto il medioevo, in accordo con il contesto filosofico-religioso. Tale concezione pregiudiziale fu dannosa per la crescita del sapere occidentale che rimase ancorato per secoli alle tesi di Aristotele non pensando mai di verificarle con osservazioni e misure precise.

18 L universo di Dante Alighieri Dante Alighieri riprenderà fedelmente nella Divina Commedia la concezione di un universo geocentrico tramandato dai Greci facendo precisi riferimenti alle posizioni delle stelle, del Sole, dei pianeti e della Luna nel corso del viaggio verso l oltretomba. La rappresentazione del cosmo di Dante unisce la concezione cosmologica aristotelica e l astronomia tolemaica con le dottrine teologiche dell epoca. Gli elementi del sistema tolemaico (De sphaera mundi, G. Sacrobosco, sec. XIV)

19 Nicolò Copernico ( ) Polacco, riprese l ipotesi di Aristarco di Samo sulla teoria eliocentrica, arricchendola di nuove misure delle distanze dei pianeti e dei loro periodi di rivoluzione. Anche Copernico rimase vittima del pregiudizio che le orbite dovevano essere circolari perché il circolo era la figura perfetta, il che lo costrinse a complicare notevolmente il suo sistema.

20 La rivoluzione copernicana Copernico si era reso conto che il sistema geocentrico non spiegava bene i moti planetari e che il sole doveva trovarsi al centro di quello che era allora considerato «l'universo». Costruì quindi una nuova cosmologia in base alla quale il sole è immobile al centro dell'universo mentre la terra e i pianeti ruotano su orbite circolari intorno ad esso, dando così la prima scossa (rivoluzione copernicana) decisiva all imperante sistema geocentrico tradizionale.

21 I moti retrogradi apparenti Copernico era convinto che i complicati moti retrogradi dei pianeti vengono meglio spiegati se immaginiamo il sole fermo al centro del sistema solare e la terra in rotazione intorno al sole e su se stessa. In questo modo, l apparente moto retrogrado dei pianeti si riduce a una conseguenza del moto relativo della terra e dei pianeti e del fatto che i pianeti vengono osservati dalla terra in movimento. Per esempio, il pianeta Marte, essendo più esterno, si sposta più lentamente della terra; ne segue che la terra, raggiunta la linea di congiunzione Sole-Marte, sorpasserà Marte che appare così muoversi di moto retrogrado.

22 Soltanto un modello, non la realtà Nella sua opera De revolutionibus orbium coelestium (pubblicato solo nel 1543 prima di morire) Copernico descrisse la teoria eliocentrica come un semplice modello per meglio rappresentare e prevedere i moti dei pianeti senza la pretesa di dire l ultima parola sulla realtà fisica dei cieli e dei corpi celesti. Lo studio di Copernico a Frauenberg

23 Il primato delle Sacre Scritture Il fine lavoro di Copernico aveva messo in luce che le osservazioni dei pianeti erano interpretati con maggiore semplicità dalla teoria eliocentrica. D altra parte, fra il 1400 e il 1500, anche a causa del nascente protestantesimo, tutta l Europa era scossa da violenti dibattiti teologici e mettere in crisi il modello geocentrico poteva significare una perdita di credito dell autorità delle Sacre Scritture e scuotere fin dalle fondamenta tutto l edificio della filosofia e della teologia.

24 Cattolici e luterani d accordo La terra al centro del mondo sembrava molto più coerente con il racconto biblico della Genesi mentre il modello eliocentrico, che trasformava la terra in un pianeta vagante nello spazio, sembrava inconciliabile con l assunto filosofico-religioso della centralità dell uomo nell universo. Il timore era talmente elevato che sia la Chiesa cattolica che quella luterana furono subito d accordo sul bisogno di mantenere il modello geocentrico e rifiutare quello eliocentrico.

25 Tycho Brahe ( ) ritorno al geocentrismo Brahe fu contrario alla teoria eliocentrica di copernico e ritornò al geocentrismo ma propose una teoria alternativa con la Terra immobile al centro dell universo intorno alla quale ruotano la Luna, la sfera delle stelle fisse e il Sole attorno al quale orbitano i pianeti. Il sistema solare secondo Tycho Brahe

26 Johannes Kepler ( ) Profondamente religioso, Keplero era convinto che Dio avesse creato l'universo secondo un preciso piano matematico che poteva essere svelato analizzando in modo accurato i dati osservativi di archivio e spese la propria vita nella ricerca di esso. Per Keplero, aderente all eliocentrismo copernicano, il sole è il centro e l anima dell universo e supera in splendore e bellezza il resto del creato. E immobile ma fonte di movimento, è l immagine stessa di Dio mentre i pianeti hanno un attività di moto secondaria, dipendente dal sole e le stelle sono in quiete.

27 Il primo fisico teorico? Keplero rappresenta il prototipo del fisico teorico: uno scienziato che si preoccupa non tanto di fare nuove misure, ma di interpretare quelle a disposizione. Le leggi da lui trovate, oltre a valere per il sistema solare, si rivelarono valide per qualsiasi altro sistema di masse in rivoluzione attorno ad altre masse, in particolare anche per i satelliti artificiali orbitanti attorno alla terra. Johannes Kepler

28 Le leggi di Keplero Utilizzando i dati delle osservazioni astronomiche di Brahe, trovò che la traiettoria descritta dalla terra non era circolare e che la posizione del sole era spostata rispetto al centro dell orbita. Formulò quindi la prima legge sul moto di un pianeta intorno al Sole con cui veniva abbandonata l'idea delle orbite circolari corrette da complicati epicicli: i pianeti descrivono intorno al Sole orbite ellittiche di cui il Sole occupa uno dei fuochi. Keplero si rese conto che la velocità della terra era maggiore in prossimità del perielio che dell afelio e formulò la seconda legge: Le aree descritte dal raggio vettore tracciato dal sole ai pianeti sono proporzionali ai tempi impiegati a descriverle. Infine, dalla misura dei periodi di rivoluzione dei vari pianeti ricavò la terza legge: I quadrati dei tempi impiegati dai pianeti a descrivere le proprie orbite sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle rispettive orbite ellittiche.

29 Galileo Galilei ( ) Con l'utilizzazione sistematica del cannocchiale, Galileo aprì l'era dell'astronomia telescopica giungendo a straordinarie scoperte che portarono prove decisive a favore del sistema copernicano, dimostrano l'infondatezza della cosmologia aristotelica. Osservò la luna, gli anelli di Saturno, le fasi di Venere, l'ammasso stellare della Via Lattea, le macchie solari e i satelliti di Giove che dedicò al granduca Cosimo II dei Medici chiamandoli "pianeti medicei".

30 Non tutto gira attorno alla terra La scoperta che la Luna ha un aspetto simile alla Terra, con valli e montagne smentiva l ipotesi della perfezione e immutabilità dei corpi celesti, in forza della quale la loro natura fisica doveva essere completamente diversa da quella della Terra. La scoperta dei satelliti di Giove costituì la prima dimostrazione diretta che non tutto gira intorno alla Terra, e che esistono sistemi planetari indipendenti dalla Terra.

31 La vicenda di Galileo 1611: i gesuiti del Collegio Romano confermano le sue scoperte e Paolo V lo accoglie benevolmente a Roma 1613: prime diffidenze e sospetti da parte dell Inquisizione, forse fomentate dai suoi nemici 1616 il sant Uffizio condanna la teoria copernicana e il cardinale Roberto Bellarmino, convoca Galileo e gli impone il divieto di esprimersi in qualunque modo sulla questione avendone promessa di obbedienza : l apparizione di tre comete provoca un intervento del Collegio Romano contestato da Galileo (Discorso sulle comete) 1632: Compromesso con il Vaticano. Nel Dialogo dei massimi sistemi, il sistema copernicano viene supposto come ipotesi matematica e non verità assoluta. Un anno dopo l Inquisizione ordina di sospendere la vendita, richiede a Galileo l abiura e lo condanna al carcere. Da prigioniero fa pubblicare il Olanda il trattato delle Nuove Scienze.

32 Galileo - rigore e comprensibilità nella comunicazione scientifica Galileo Galilei può essere considerato come un innovatore della comunicazione scientifica, fino ad allora limitata a ristretti circoli di elite. Galileo era convinto che la scienza non dovesse chiudersi in un tecnicismo indifferente alla comunicazione e intese comunicare le sue scoperte a tutte le persone colte ed attente al progresso della conoscenza, non solo agli accademici e agli studiosi. Usò il volgare, abbandonando il latino filosofico-scientifico allora ancora predominante nelle università e nella comunità scientifica internazionale. Nonostante ciò, la prosa di Galileo si caratterizza per la ricerca di un'estrema precisione evitando l'indeterminatezza e descrivendo la realtà con termini rigorosi valutando la connessione esistente tra i nomi usati e la realtà descritta.

33 Anche comunicazione di emozioni L'impostazione dialettica della nuova scienza fonda la veridicità delle sue affermazioni sul confronto tra ipotesi e dati sperimentali, sul confronto e sullo scontro di ipotesi provvisorie. Tuttavia, Galileo si pose il problema di persuadere anche emotivamente gli altri uomini, oltre che convincerli con la forza del ragionamento, costringendoli progressivamente a una presa di posizione attiva. Per conseguire il suo intento Galileo utilizzava anche l'ironia, che crea momenti di distacco e sospensione sbeffeggiando le false credenze e le false teorie.

34 Isaac Newton ( ) Newton nasce esattamente un anno dopo la morte di Galileo e, come in un'ideale staffetta, egli riprende da Galileo il testimone della scienza moderna. Con Newton la rivoluzione scientifica iniziata da Copernico e Galilei giunge a compimento, sia sul piano del metodo che su quello dei contenuti pervenendo alla rappresentazione dell universo che è ci oggi familiare.

35 Il sistema solare e l universo In tutti questi secoli, tranne per poche eccezioni riscontrabili in letteratura, per universo si intendeva il sistema solare, geocentrico o eliocentrico che fosse e le stelle erano solo lo scenario su cui si muovevano i pianeti. Fra le eccezioni ricordiamo Democrito ( a.c.) che sospettava che la Via Lattea fosse un addensamento di lontanissime stelle, Epicuro ( a.c.) che credeva all'esistenza di infiniti mondi, e così pure Lucrezio (97-55 a.c.) e Giordano Bruno ( ) che scrisse: esistono innumerevoli soli; innumerevoli terre ruotano attorno a questi similmente a come i sette pianeti ruotano attorno al nostro sole. Questi mondi sono abitati da esseri viventi. Per queste sue idee eretiche Giordano Bruno fu mandato al rogo il 17 febbraio 1600.

36 Terra e cielo non più diversi Gli studi di Newton sono fondamentali per la nascita dell'ottica moderna, del calcolo infinitesimale, della cosmologia e della meccanica che viene appunto detta "newtoniana". Newton unificò il mondo terrestre con quello celeste; dimostrò, infatti, che i corpi che cadono "naturalmente" sulla Terra e i moti dei corpi celesti obbediscono ad una unica legge: la legge di gravitazione universale: F= G M m/ r² (dove G è la costante di gravitazione universale) esprimente matematicamente il concetto che due corpi si attraggono in modo direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e in modo inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.

37 Spazio e tempo assoluti Alla radice della prodigiosa sintesi di Newton (espressa nell opera fondamentale Philosophiae naturalis principia mathematica) stavano dei presupposti di carattere filosofico, attinenti ad una generale considerazione del tempo e dello spazio, qualificati entrambi come "assoluti". Il "tempo assoluto" era, secondo Newton, la "durata" indefinita entro cui si collocava la successione relativa degli eventi, mentre lo "spazio assoluto" costituiva, a sua volta, lo scenario dove avvenivano tutti i fenomeni fisici dell'universo. In tal senso, lo spazio veniva a connotarsi nei termini di un infinito contenitore tridimensionale vuoto che accoglieva ogni cosa. Uno spazio vuoto era, dunque, per Newton, non solo ammissibile, ma anzi assolutamente imprescindibile ai fini della costruzione della nuova fisica, rappresentando la "vacuità" la caratteristica saliente della nozione stessa di spazio.

38 Oltre il sistema solare Un vero e proprio allargamento degli orizzonti dell'universo cominciò solo nel Settecento. William Herschel ( ) cominciò l'osservazione sistematica delle stelle, della loro distribuzione nel cielo e catalogò numerose nebulose, estendendo un primo catalogo di oggetti non stellari compilato dal francese Charles Messier ( ). Dai conteggi stellari, ammettendo che le stelle più deboli fossero anche le più lontane, William Herschel si rese conto che il sistema di stelle chiamato «Via Lattea» aveva una forma appiattita, come un disco, e poiché il numero di stelle osservabili cresceva con la distanza in modo uniforme in tutte le direzioni, dedusse che il sole doveva trovarsi al centro della Via Lattea. Alle stesse conclusioni arrivò più di un secolo dopo Jacobus Cornelius Kapteyn ( ), pur utilizzando più attendibili metodi di stima delle distanze stellari.

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

La Cosmologia del XVI Secolo

La Cosmologia del XVI Secolo dima r i oma r go t t i La teoria cosmologica universalmente accettata prima dell'ipotesi copernicana concepiva l esistenza di un universo geocentrico nel quale la Terra era fissa e immobile, al centro

Dettagli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati La fisica e la cosmologia aristotelica Fino alla Rivoluzione astronomica copernicana (XVI-XVII

Dettagli

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo dei greci IV sec. A.C. Terra: corpo celeste, solido, fisso. Stelle: appese alla volta celeste a distanza costante. Ogni giorno la sfera celeste compiva un giro

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI IL MOTO DELLE STELLE E DEI PIANETI In antichità il Sole,la Luna e le Stelle sono stati considerati vere e proprie divinità in grado di influire

Dettagli

L astronomia. Cenni sintetici

L astronomia. Cenni sintetici L astronomia Cenni sintetici Platone (427-347) stelle su sfere - scala distanze dei pianeti Cieli di diverso colore Ottavo cielo (Luna meno lucente) Settimo cielo (Sole più splendente) Sesto (Venere meno

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il Sistema Solare: Le Teorie e le Leggi A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Teoria geocentrica Il modello geocentrico è molto intuitivo ed è stato concepito da varie civiltà e culture che precedettero

Dettagli

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). GALILEO GALILEI (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). La Vita di Galileo Galilei fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Il suo nome

Dettagli

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche LEZIONE N. 13 Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 2 Il moto errante di Marte Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x

Dettagli

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo La forza di gravità Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo La gravità ha una sola proprietà: è solo e sempre attrattiva; inoltre è l unica forza importante

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III Argomenti trattati Rappresentazione geometrica del sistema geocentrico o tolemaico Rappresentazione geometrica del sistema eliocentrico o copernicano Velocità

Dettagli

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti:  - IL MOTO DEI PIANETI G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) (a) INAF Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it Un po di storia Il

Dettagli

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia Corso di Fondamenti della Fisica Anno accademico 2017/18 Origini babilonesi dell'astronomia Circa nel 3.000 a.c. la Terra viene immaginata come

Dettagli

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo GALILEO GALILEI Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo scientifico Sospettato di eresia perché

Dettagli

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano Corso di Astronomia I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano attorno alla Terra con orbite circolari.

Dettagli

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O LO SCHEMA CONCETTUALE DELLA SCIENZA MODERNA Il nuovo modo di vedere la Natura La Natura è un «ordine oggettivo», non ha un anima, non ha elementi

Dettagli

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello La gravitazione 1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico); i corpi celesti, sferici e perfetti,

Dettagli

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica è quel movimento di idee che nel corso del XVI e XVII secolo portò all abbandono della precedente immagine della realtà,

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

TALETE ANASSIMANDRO ( a.c. ) ANASSIMENE ( ) ARISTOTELE

TALETE ANASSIMANDRO ( a.c. ) ANASSIMENE ( ) ARISTOTELE 7 TALETE ( 624 546 a.c. ) La terra è piatta, immobile e galleggiante sull acqua che è la materia primordiale. Il tutto era posto all interno di una grande sfera che conteneva le stelle fisse e che ruotava

Dettagli

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO Osservando le stelle, si nota che esse si muovono tutte insieme, lentamente, in una sincronia perfetta, girando apparentemente intorno ad

Dettagli

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture Pisa 1564. Famiglia antica. Padre musicologo.medicina. Matematica. Giovane ribelle. All università di Pisa come lettore di matematica a quella di Padova (libertà di studio e teoria copernicana)come matematico

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ARGOMENTI SCIENZA MODERNA: DEFINIZIONE E CARATTERI SCIENZA MODERNA SCIENZA ANTICA: UN CONFRONTO ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA GALILEO GALILEI ED IL METODO SCIENTIFICO BACONE:

Dettagli

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una GALILEO GALILEI La vita 12 febbraio 1564: nasce a Pisa Studia medicina a Pisa 1589 92 ottiene un insegnamento di matematica all università di Pisa 1592 viene chiamato a ricoprire la cattedra di matematica

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero La fisica al Mazzotti 8 Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero 1 2 Sistema geocentrico Sistema Aristotelico-Tolemaico: La terra è al centro dell universo Aristotele (384-322

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) docente Flavia Marcacci a.a. 2010-11 Lezione 3 Dispense ad uso esclusivamente didattico PREMESSE TERMINOLOGICHE Periodo di rotazione = tempo impiegato a compiere

Dettagli

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo delle stelle fisse oltre al quale non c era nulla, neanche

Dettagli

Uno sguardo al cielo profondo

Uno sguardo al cielo profondo Uno sguardo al cielo profondo fuori dalla nostra galassia Luisa Spairani 10 Febbraio 2017 Gruppo Astrofili Eporediesi (GAE) http://www.ivreastrofili.it Sebbene il concetto moderno di Universo e il suo

Dettagli

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare L ellisse nel cosmo Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare 1 - Il cosmo secondo i Greci Le concezioni astronomiche dei Greci erano basate sulle osservazioni ad occhio

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

IL MOVIMENTO DEI CORPI

IL MOVIMENTO DEI CORPI IL MOVIMENTO DEI CORPI 1. Archeo-Astronomia 2. Le prime misurazioni 3. I modelli a cerchi perfetti Modello Tolemaico Modello Copernicano 4. Inizia il metodo sperimentale: da Brahe a Keplero a Galileo 5.

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide Accedi al Book Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide e quelle dei fisici atomisti. Sulla base

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Generalità e un po di storia

Generalità e un po di storia Il Moto dei Pianeti Generalità e un po di storia Pianeti = Vaganti Alcune (5) delle stelle più brillanti del cielo non sono fisse, si muovono in modo evidente, percorrendo l eclittica in tempi più o meno

Dettagli

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione 25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

La modernità: 3 elementi

La modernità: 3 elementi La modernità: 3 elementi Forme di governo (ad es: monarchia parlamentare) Cultura (mentalità, scienza, arte, letteratura) Economia e classi sociali (ad es: ascesa della borghesia) La cultura: nuove teorie

Dettagli

Le scoperte scientifiche di Galileo

Le scoperte scientifiche di Galileo Le scoperte scientifiche di Galileo nel 1581 inizia gli studi di medicina che non porterà a compimento. 1589-1592 ottiene la cattedra di matematica all Università di Pisa. 1593-1610, ottiene la cattedra

Dettagli

COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia

COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia Corso di Fondamenti della Fisica Anno accademico 2017/18 Teresa d'avila morì nella notte tra giovedì 4 e venerdì 15 ottobre 1582 Quando papa Gregorio XIII

Dettagli

Tycho Brahe e Johannes Kepler

Tycho Brahe e Johannes Kepler Tycho Brahe e Johannes Kepler Storia di una grande avventura scientifica Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Planetario di Lecco, venerdì 27 novembre 2009 Antefatto I moti dei pianeti

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero Il sistema solare Sole Pianeti Leggi di Keplero PIANETA Corpo celeste di forma sferica che non brilla di luce propria STELLE Corpi celesti di forma sferica che brillano di luce propria Il Sistema Solare

Dettagli

Fabrizio Bònoli. Raffaello Sanzio Scuola di Atene ( ) Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna

Fabrizio Bònoli. Raffaello Sanzio Scuola di Atene ( ) Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna I Fabrizio Bònoli Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna Raffaello Sanzio Scuola di Atene (1509-10) [Stanza della Segnatura - Vaticano] NOI SIAMO QUI? OPPURE QUI? Una storia che va da

Dettagli

IL CIELO ANTICO E IL CIELO MODERNO di Cristian Mazzoni

IL CIELO ANTICO E IL CIELO MODERNO di Cristian Mazzoni IL CIELO ANTICO E IL CIELO MODERNO di Fenomeni osservabili (detti oggi moti apparenti): 1) i pianeti, come tutti gli astri, compiono un moto giornaliero da verso ov (tale moto è evidente all occhio di

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, / LA GRAVITAZIONE Definizione (forza di attrazione gravitazionale) Due corpi puntiformi di massa e si attraggono vicendevolmente con una forza (forza che il corpo A esercita sul corpo B), o (forza che il

Dettagli

PRIMA DI NEWTON I GRECI

PRIMA DI NEWTON I GRECI PRIMA DI NEWTON I GRECI Le domande principali che ci dobbiamo porre sono sostanzialmente due. La prima è come Newton sia arrivato a sintetizzare la sua teoria della gravitazione e la seconda, la più naturale,

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

La misura del mondo 3 Oltre la Terra

La misura del mondo 3 Oltre la Terra La misura del mondo 3 Oltre la Terra Il mondo di Aristotele Dipartimento di Astronomia Università di Bologna Il modello tolemaico Lo schema geocentrico elementare rappresentato nella figura precedente

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione

Dettagli

Aristotele. I filosofi di Mileto e i Pitagorici. Eratostene. Osservazioni del cielo e moto retrogrado pianeti. Problemi irrisolti

Aristotele. I filosofi di Mileto e i Pitagorici. Eratostene. Osservazioni del cielo e moto retrogrado pianeti. Problemi irrisolti I filosofi di Mileto e i Pitagorici Aristotele Osservazioni del cielo e moto retrogrado pianeti Eratostene Terra ferma? Aristarco Problemi irrisolti Ipparco Tolomeo Conclusione TALETE I primi filosofi

Dettagli

La Rivoluzione Astronomica del Cinquecento Germano Germani

La Rivoluzione Astronomica del Cinquecento Germano Germani La Rivoluzione Astronomica del Cinquecento Germano Germani La nuova filosofia richiama tutto in dubbio l elemento Fuoco è per intero spento il Sole è perduto e la Terra; e in nessun uomo la mente gli insegna

Dettagli

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA I CAMPI DI GRAVITAZIONE ASTRONOMICI QUALI APPARENZE DEI CAMPI ROTANTI TODESCHINI LE VECCHIE E LE NUOVE LEGGI DELL ASTRONOMIA TRATTE DALLA FLUIDO-DINAMICA DELLO SPAZIO. 259.

Dettagli

Legge di gravitazione universale

Legge di gravitazione universale Legge di gravitazione universale Famosissima è la legge che fu ispirata, come i libri sono soliti raccontare, dalla caduta di una mela sulla testa di Isaac Newton (1642-1727). Questa nota relazione, che

Dettagli

G. Doré, La moltitudine degli angeli

G. Doré, La moltitudine degli angeli G. Doré, La moltitudine degli angeli La Commedia è un poema del fiorentino Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare toscana. Nella Divina Commedia, e in

Dettagli

Gravitazione universale.

Gravitazione universale. Gravitazione universale. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, marzo 2014. Indice 1 Il sistema solare e il modello eliocentrico 2 1.1 Aristarco di Samo (310 a.c. - 230 a.c.).

Dettagli

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero La fisica al Mazzotti 8 Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero 1 2 Sistema geocentrico Sistema Aristotelico-Tolemaico: La terra è al centro dell universo Aristotele (384-322

Dettagli

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Forma della terra dal disco al geoide Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

Ordine e caos nel sistema solare

Ordine e caos nel sistema solare Ordine e caos nel sistema solare Ugo Locatelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata 15 febbraio 2017 Prima della formulazione della legge di gravitazione universale L

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

MOTO DEI CORPI CELESTI E GRAVITAZIONE UNIVERSALE (Lezioni di Mario Bonfadini)

MOTO DEI CORPI CELESTI E GRAVITAZIONE UNIVERSALE (Lezioni di Mario Bonfadini) MOTO DEI CORPI CELESTI E GRAVITAZIONE UNIVERSALE (Lezioni di Mario Bonfadini) l. IL MOTO DEI PIANETI NELLA STORIA DELL'ASTRONOMIA ANTICA. a. Premessa Le prime osservazioni sul moto degli astri sono certamente

Dettagli

Le leggi di Keplero. INTERVENTO DIDATTICO realizzato da. Metta Fabrizio

Le leggi di Keplero. INTERVENTO DIDATTICO realizzato da. Metta Fabrizio Le leggi di Keplero INTERVENTO DIDATTICO realizzato da Metta Fabrizio Ordine della presentazione Introduzione storica: l Secoli XVI e XVII Vita di Keplero Riflessioni, collegamenti e spunti didattici del

Dettagli

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) docente Flavia Marcacci a.a. 2010-11 Lezione 4 Dispense ad uso esclusivamente didattico Tycho Brahe (1546-1601) 1563, Tycho ha 17 anni e nota la congiunzione

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI Keplero lavorò come assistente di Thycho Brahè e continuò la sua opera. Studiò a lungo i dati delle sue osservazioni astronomiche, le migliori di quell epoca, e

Dettagli

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO L induttivista pensa che la scienza parta da una iniziale raccolta di osservazioni in assenza di uno sfondo teorico Popper argomenta che non è possibile compiere osservazioni

Dettagli

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3 Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino Modulo propedeutico Cosa studiano le scienze Naturali? Rami di studio delle scienze Naturali:

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Gravità. La galassia NGC 3190

Gravità.  La galassia NGC 3190 Gravità La galassia NGC 3190 Il gruppo di galassie di cui fa parte NGC 3190 Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Il mondo è formato da 4 elementi Terra Acqua Aria Fuoco Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Teoria

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

1.1 La nascita del pensiero razionale

1.1 La nascita del pensiero razionale Capitolo 1 1.1 La nascita del pensiero razionale Le testimonianze storiche di cui siamo in possesso dimostrano con certezza come le civiltà antiche dei Sumeri, degli Assiri, dei Babilonesi e degli Egiziani

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

Una digressione: le macchine astronomiche

Una digressione: le macchine astronomiche Una digressione: le macchine astronomiche Daniele Marini Dipartimento di Informatica e Comunicazione L Astrario di Giovanni de Dondi L astronomia è uno dei saperi fondamentali del medio evo Se sappiamo

Dettagli

LA FISICA DELLO SPAZIO. Lo studio dell Universo dagli antichi greci ad Einstein

LA FISICA DELLO SPAZIO. Lo studio dell Universo dagli antichi greci ad Einstein Lo studio dell Universo dagli antichi greci ad Einstein Si ringrazia il Professor Lucio Fregonese per la parte storica Dal VI secolo a.c nacquero i primi modelli alla ricerca di un principio fondamentale

Dettagli

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI di Massimiliano Gaetano L Epiciclo è un artifizio geometrico (escogitato dal matematico Apollonio di Perga intorno al 200 a.c. e ripreso da Claudio

Dettagli

Leggi di Keplero e Gravitazione

Leggi di Keplero e Gravitazione Leggi di Keplero e Gravitazione Olimpiadi di Astronomia 2016 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Giovanni Keplero (1571-1630) Fu un convinto protestante, debole di costituzione

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

4. LE LEGGI DI KEPLERO (Dispense per allievi a cura di Mario Bonfadini)

4. LE LEGGI DI KEPLERO (Dispense per allievi a cura di Mario Bonfadini) 4. LE LEGGI DI KEPLERO (Dispense per allievi a cura di Mario Bonfadini) a. Giovanni Keplero (1571-1630) Vive e opera a Graz, poi a Praga dove è discepolo di Tycho Brahe; successivamente fa una vita da

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli