ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE TECNICA COMUNE DI SOMMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE TECNICA COMUNE DI SOMMO"

Transcript

1 ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE TECNICA COMUNE DI SOMMO PROVINCIA DI PAVIA Via Roma 84, 248 Sommo (Pv) Tel. 0382/2019- Fax 0382/28 e_mail: P.IVA e C.F Adozione del Consiglio Comunale con Deliberazione n Data di inizio pubblicazione all'albo Pretorio Comunale: Approvazione del Consiglio Comunale con Deliberazione n del del IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE IL TECNICO COMPETENTE: ing. Francesco Nastasi. Redazione ai sensi di: D.P.C.M 1 marzo 1991; Legge 26 ottobre 1995 n 447; Legge Regionale Lombardia 10 agosto 2001 n 13; Linee Guida Regione Lombardia D.G.R. 12 Luglio 2002 n 7/9776.

2 SOMMARIO 1 PREMESSA CENNI DI LEGISLAZIONE IN MATERIA DI RUMORI ESTERNI LA LEGISLAZIONE FONDAMENTALE RELAZIONI CON IL PGT CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO IN RELAZIONE ALLA PRESENZA DI SORGENTI SONORE LE ZONE RESIDENZIALI LE ZONE ARTIGIANALI/ INDUSTRIALI IL SISTEMA DELLA VIABILITA' E LA MOBILITA' CRITERI DI SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO COMUNALE IN CLASSI ACUSTICHE CRITERI GENERALI DI ATTRIBUZIONE DELLE CLASSI PREMESSA CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLE CLASSI MISURE FONOMETRICHE CATENA DI MISURA ESTREMI DEI CERTIFICATI DI TARATURA DELLE CATENE DI MISURA PUNTI DI MISURA ANALISI SITUAZIONE DI CONFINE RELAZIONI DI CONFINE CON CAVA MANARA RELAZIONI DI CONFINE CON ZINASCO RELAZIONI DI CONFINE CON BASTIDA PANCARANA INDIVIDUAZIONE DELLE CLASSI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE ZONE IN CLASSE I ZONE DI CLASSE II ZONE DI CLASSE III ZONE DI CLASSE IV ZONE DI CLASSE V ZONE DI CLASSE VI STRADA PROVINCIALE 193 BIS STRADA SS 35 E BRETELLA AUTOSTRADA BRONI/MORTARA REGOLAMENTI PER L'APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO ALLEGATI ALLEGATO 1 SCHEDE DI MISURA ALLEGATO 2: CERTIFICATO DI TARATURA DEL FONOMETRO UTILIZZATO PER LE MISURE ALLEGATO 3: NOMINE A TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE... 2

3 1 PREMESSA Su incarico dell'amministrazione Comunale di SOMMO (Pv), viene redatta la presente relazione tecnica illustrativa del Piano di Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale e delle modalità di redazione dell'intero piano. Nella presente relazione si espone la procedura seguita per l approntamento del Piano stesso, allo scopo di chiarire i criteri utilizzati per l'attribuzione delle classi acustiche alle varie aree del territorio, il ruolo delle misure fonometriche, le situazioni di confine con i comuni adiacenti, le operazioni successive all'approvazione del Piano La zonizzazione acustica fornisce il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti o previsti nel territorio comunale e, quindi, la base per programmare interventi e misure di controllo o riduzione dell'inquinamento acustico. Obiettivi fondamentali sono quelli di prevenire il deterioramento di aree non inquinate e di risanare quelle dove attualmente sono riscontrabili livelli di rumorosità ambientale superiori ai valori limite. La zonizzazione è inoltre un indispensabile strumento di prevenzione per una corretta pianificazione, ai fini della tutela dall'inquinamento acustico, delle nuove aree di sviluppo urbanistico o per la verifica di compatibilità dei nuovi insediamenti o infrastrutture in aree già urbanizzate Questo Piano di Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale di Sommo è stato redatto dall ing. Francesco Nastasi, tecnico competente in acustica ambientale (D.D. Piemonte 0/DB del aprile 2010), dall ing. Lorenzo Rizzi, tecnico competente in acustica ambientale (D.P.G.R. Lombardia n del 7 marzo 2008), ai sensi dell art. 8 c.4 della Legge 447/95 Legge quadro sull inquinamento acustico. Assistente l ing. Gabriele Ghelfi. 3

4 2 CENNI DI LEGISLAZIONE IN MATERIA DI RUMORI ESTERNI 2.1 LA LEGISLAZIONE FONDAMENTALE Le basi giuridiche dalle quali partire per la redazione del Piano sono: il D.P.C.M. 1/3/91; la Legge Quadro sull'inquinamento acustico n.447/95; il D.P.C.M. del 14 novembre 1997 sulla determinazione dei limiti; la Legge della Regione Lombardia 10 agosto 2001 n.13 sull'acustica ambientale; la Delibera della Giunta Regione Lombardia 12 Luglio 2002 n 7/9776 che traccia i criteri per la zonizzazione acustica del territorio comunale. Per quanto riguarda le tecniche per le misure fonometriche si è fatto riferimento al D.P.C.M. del 16 marzo 98. Il quadro legislativo stabilisce le competenze dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni, le modalità di misura ed alcuni criteri generali. La Legge Regionale contiene articoli che stabiliscono uno stretto legame tra la pianificazione generale del territorio e la pianificazione acustica; inoltre entra nei dettagli, prescrivendo alcuni criteri specifici per l'attribuzione delle classi acustiche alle varie aree. L'insieme dei decreti nazionali, chiarisce la competenza dei Comuni, riguardante la redazione del Piano di Zonizzazione Acustica e le scelte pianificatore conseguenti. La procedura di approvazione, contenuta nella Legge Regionale, prevede la pubblicazione del Piano, un termine di gg. perché i cittadini possano presentare osservazioni ed infine l'approvazione in Consiglio Comunale. Eventuali varianti rendono necessaria una seconda procedura di pubblicazione e approvazione. Alle osservazioni è obbligatorio dare risposta e, in caso di accoglimento da parte dell'amministrazione, le varianti saranno inserite nel Piano. 2.2 RELAZIONI CON IL PGT Il Piano di zonizzazione è uno strumento di regolazione delle destinazioni acustiche del territorio, complementare al PGT, dal quale dipende gerarchicamente. Le indicazioni del Piano di Zonizzazione Acustica non impediscono di per sé la costruzione di edifici con destinazioni d'uso difformi rispetto alle definizioni delle aree ma si limitano ad indicare che, quando si voglia inserire un nuovo edificio in un'area classificata, si eseguano controlli e valutazioni per garantire il rispetto dei limiti di legge. Questo ragionamento è valido quando gli 4

5 scostamenti siano di limitata entità. In caso contrario si impone una variante del PGT che accolga le indicazioni del Piano di Zonizzazione Acustica. Vengono assegnati inoltre i livelli massimi di rumore che tutte le sorgenti, insieme, possono immettere in un punto qualunque dell'area classificata e nelle aree adiacenti. In queste ultime il limite in vigore è quello assegnato; quindi una sorgente deve rispettare il limite nel luogo in cui esso viene misurato, indipendentemente dalla classificazione dell'area nella quale si trova la sorgente stessa. Chi quindi volesse insediare un'attività in un'area, dovrà essere a conoscenza dei limiti massimi di immissione consentiti nell'area stessa e nelle zone circostanti, oltre che dei valori del rumore residuo, per evitare di violare il limite di zona ed il cosiddetto "criterio differenziale". Viene quindi posta sotto controllo l'emissione diretta di energia sonora nell'ambiente più che l'utilizzo specifico dell'edificio. 3 CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO IN RELAZIONE ALLA PRESENZA DI SORGENTI SONORE Il comune di Sommo è ubicato nella provincia di Pavia, a circa 15 km sud-ovest dal capoluogo di provincia. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 15 Km2,ed è confinante con l argine nord del fiume Po. Gli elementi principali che caratterizzano il territorio, soprattutto dal punto di vista della presenza di sorgenti sonore sono di seguito elencati e commentati. 3.1 LE ZONE RESIDENZIALI La maggior parte delle abitazioni presenti sul territorio Comunale sono raccolte nell abitato principale. In questa zono sono presenti anche un centro sportivo con piscina, una scuola elementare, qualche bar ed attività di rivendita, un ristorante. La restante parte del comune è formata da coltivazioni agricole con una dozzina di cascine dislocate in modo sparso. Non sono presenti ospedali, case di cura o di riposo. 3.2 LE ZONE ARTIGIANALI/ INDUSTRIALI Nel territorio comunale di Sommo sono presenti, in prossimità del cimitero, due officine meccaniche NaiOleari e D Uscio. Tali officine sono inserite nell ambiente residenziale del centro abitato. Durante il periodo di 5

6 svolgimento delle misurazioni fonometriche, entrambe le officine erano chiuse per ferie. Non è stato così possibile valutarne i livelli di emissioni acustiche. Nel PGT da poco adottato è stata prevista una zona industriale/artigianale nel confine nord del territorio comunale, in concomitanza con la già presente zona artigianale/industriale del comune limitrofo di Cava Manara. In località cascina Volpara esiste un impianto di trattamento fanghi ed è previsto lo sviluppo di un attività di cava in zona golenale. Alcune cascine (Travedo Volpara Luisiana) hanno al loro interno allevamenti zootecnici. La cascina Luisiana ha in previsione la costruzione di un impianto per la produzione di Biogas. 3.3 IL SISTEMA DELLA VIABILITA' E LA MOBILITA' Il sistema viario di Sommo è composto dalla strada pricipale, SP 107, che lo attraversa da nord a sud. A nord, in direzione est-ovest è presente la SP 193 bis che lo collega ai centri abitati di Zinasco e Cava Manara. Per un brevissimo tratto è presente sul territorio comunale anche la SS35 che collega Voghera a Pavia e che è molto trafficata. Numerose sono le strade secondarie e di quartiere presenti sia in zona agricola per collegare le varie cascine, sia nel centro abitato di Sommo. Al confine con Cava Manara è stato previsto nel PGT la presenza della bretella della futura autostrada Broni- Mortara. Di questo è stato tenuto conto nel piano di zonizzazione, evidenziando una opportuna fascia di pertinenza acustica in quell area. Per la classificazione di tali infrastrutture viarie si è tenuto conto di quanto stabilito dal D.P.R. 142 del 2004, dal D.G.R. n 7 / 9776 del 12/7/2002 e delle misurazioni effettuate in loco. Nel territorio comunale sono presenti due linee ferroviarie: - nella parte est la linea Milano Pavia- Genova, per un brevissimo tratto. Tale ferrovia è molto utilizzata sia da convogli passeggeri sia da convogli merci. - Nella parte nord ovest la linea Pavia Mortara, per un breve tratto. Questa linea è molto poco utilizzata. Per la classificazione di tali infrastrutture ferroviarie si è tenuto conto di quanto stabilito dal D.P.R. 459 del 98, dal D.G.R. n 7 / 9776 del 12/7/2002 e delle misurazioni effettuate in loco. 6

7 4 CRITERI DI SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO COMUNALE IN CLASSI ACUSTICHE Tra gli scopi del Piano di Zonizzazione Acustica, relativamente alla programmazione a lungo termine dell'uso del territorio, vi è quello di separare le attività rumorose da quelle destinate al riposo, in modo da permettere che l'organismo umano possa recuperare di notte lo stress da rumore che subisce di giorno. In linea generale si può sostenere che è utile concentrare le sorgenti sonore in aree attorno alle quali non vi siano ricettori sensibili quali abitazioni e scuole, separandole dai quartieri residenziali. Se si pensa alle strade che portano elevati flussi di traffico, ci si rende facilmente conto di quanto siano complesse le possibili soluzioni. 4.1 CRITERI GENERALI DI ATTRIBUZIONE DELLE CLASSI PREMESSA Il Piano di Zonizzazione Acustica, è il primo strumento organico che esprime le intenzioni dell'amministrazione Comunale riguardo alla protezione dei cittadini dall'inquinamento acustico ambientale. Si tratta di un'interpretazione delle norme nazionali e regionali che le adatta alla situazione locale. Per la redazione della zonizzazione acustica del Comune si sono considerati i dati provenienti: - dal piano regolatore vigente; - dal P.G.T.; - dall'analisi delle attività produttive, commerciali e turistiche distribuite sul territorio, con particolare riferimento alle sorgenti sonore aventi impatto sull'ambiente esterno; - dall'analisi della rete stradale attuale e della tipologia di traffico; - dalle rilevazioni fonometriche effettuate sul territorio comunale; - Il Piano per il Governo del Territorio comunale è stato analizzato attentamente per quanto riguarda le destinazioni urbanistiche del territorio, prestando particolare attenzione a quelli che sono i confini tra le diverse zone, alle future destinazioni urbanistiche, alle zone che potranno essere oggetto di future varianti e/o modifiche dello strumento urbanistico. Si è inoltre prestata particolare attenzione ai casi estremi di zone industriali/artigianali confinanti con zone residenziali. Durante l'analisi del P.G.T. si sono inoltre considerati gli sviluppi urbanistici individuati per il territorio comunale sulla base delle indicazioni dell'amministrazione, al fine di procedere ad una classificazione indirizzata alla 7

8 tutela dal punto di vista dell'inquinamento acustico anche per zone non ancora occupate da residenze o da insediamenti produttivi CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLE CLASSI Le definizioni delle classi acustiche contenute nella normativa cercano di legare la destinazione d'uso del territorio con valori di livello sonoro espressi in db(a) [decibel con ponderazione (A)]. L'urbanizzato esistente è frutto di stratificazioni storiche che riflettono le caratteristiche di epoche diverse per cultura ed esigenze economiche. Ne risulta una commistione d'uso del territorio in aree adiacenti. I problemi acustici richiedono regole ed iniziative che possano dare i loro frutti nel breve e medio periodo. Per questo si sono valutati e tenuti in considerazione: - la prevalenza d'uso dell'area identificata; - le sorgenti sonore prevalenti (fisse e mobili); - la protezione della popolazione dall'inquinamento acustico. 4.2 MISURE FONOMETRICHE Sono state effettuate delle misure fonometriche aventi come scopo la valutazione della compatibilità della classificazione acustica prevista con la situazione in essere. Sul territorio comunale sono stati individuati sei punti di misura e per ognuno di essi sono state effettuate due o tre misure diurne (tra le 6 e le 22) e una notturna (tra le 22. e le 6 ) CATENA DI MISURA. Le misure sono state effettuate con un fonometro integratore LARSON DAVIS Modello 831 (n. di serie 0099/0104) memoria di 1 Gb, visualizzazione su LCD completo di microfono ad alta sensibilità da ½ pollice. Lo strumento è conforme alla Classe I secondo EN 651/94 e EN 804/94 come prescritto dal D.M. 16/03/1998. Il calibratore usato è in classe 1 secondo la CEI 29-4 (IEC 942/98). 8

9 Figura 1. Fonometro analizzatore utilizzato (LD 831) Si è proceduto alla calibratura dello strumento e il risultato è sempre stato conforme ai limiti di legge (scarto inferiore a +/- 0.5 db); la strumentazione è tarata ogni due anni da un laboratorio SIT come prescritto ESTREMI DEI CERTIFICATI DI TARATURA DELLE CATENE DI MISURA. La catena di misura utilizzata è tarata regolarmente da un laboratorio SIT autorizzato. In tabella seguente gli estremi dei certificati di taratura. Strumento Modello Costruttore Matricola Data Certificato N. Certificato Laboratorio Analizzatore LD 831 Larson Davis /04/2012 LAT 163/8104 Calibratore CAL200 Larson Davis /04/2012 LAT 163/8103 Spectra n. 163 Spectra n. 163 SIT SIT 9

10 4.2.3 PUNTI DI MISURA Si sono individuate 6 postazioni di osservazione fonometrica nel territorio comunale di Sommo. Di seguito una immagine riassuntiva e a seguire sei immagini più dettagliate dei punti di misura utilizzati. P2 P6 P3 P4 P5 P1 Figura 2. Visione generale dei punti di misura. 10

11 P1 Figura 3. Punto di misura P1, sulla Strada Statale 35, adiacenze Ristorante Zio Mario. P2 Figura 4. Punto di misura P2, sulla SP193 bis, adiacenze della rotonda. 11

12 P3 Figura 5. Punto di misura P3 in Sommo, piazzale adiacente a scuola elementare. P4 Figura 6. Punto di misura P4 in Sommo. 12

13 P5 Figura 7. Punto di misura P5 adiacenze cascina Volpara. P6 Figura 8. Punto di misura P6 adiacenze piscina e campo sportivo 13

14 Riportiamo di seguito alcuni schemi riassuntivi dei risultati ottenuti dai rilievi eseguiti; in allegato vengono inserite le schede di misura complete con dati nel tempo, in frequenza e percentili Sono state eseguite in data 10 agosto 2012 e 20 agosto 2012 delle misure fonometriche da 20 o 15 minuti ciascuna nei punti sopra nominati coi numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6 ripetute varie volte nel periodo diurno e notturno. In particolare: - Il punto P1 è stato scelto per poter monitorare la SS35, che per un breve tratto attraversa il territorio comunale, e la ferrovia Milano-Genova, che per un breve tratto attraversa il territorio comunale. - Il punto P2 è stato scelto per poter monitorare la SP 193 bis, che per un breve tratto attraversa il territorio comunale, e la ferrovia Pavia - Mortara, che per un breve tratto attraversa il territorio comunale. - Il punto P3 è stato scelto in ambito urbano per poter monitorare la SP 107 che attraversa il paese di Sommo, nelle adiacenze della scuola elementare. - Il punto P4 è stato scelto in ambito urbano per poter monitorare la SP 107 che attraversa il paese di Sommo, nella parte sud del paese. - Il punto P5 è stato scelto nelle adiacenze della cascina Volpara dove è presente un allevamento suino e un impianto di trattamento fanghi. - Il punto P6 è stato scelto nelle adiacenze degli impianti sportivi e della piscina. Nelle tabelle successive un riassunto delle misure a breve periodo con orario e punto di misura. DATE E ORARI INIZIO MISURE num. dove prima seconda terza notturna P1 SP P2 SP 193 bis P3 SP 107 adiacenze scuola elementare P4 SP 107 sud Sommo P5 Cascina Volpara P6 Impianti sportivi

15 PUNTO DI MISURA E NUMERO MISURE num. dove prima seconda terza notturna P1 SP P2 SP 193 bis P3 SP 107 adiacenze scuola elementare P4 SP 107 sud Sommo P5 Cascina Volpara P6 Impianti sportivi Segue una descrizione delle singole postazioni di misura con riassunto dei risultati. Nota: solo in alcuni casi è stato registrato il passaggio di mezzi pesanti ed è stato registrato. In tutti gli altri casi con automezzi si intendono auto-moto-camion di piccole dimensioni. 15

16 Postazione 1. Posizione : SS 35 adiacenze Ristorante Zio Mario. Descrizione: Lungo la SS 35, nel luogo di attraversamento del territorio comunale. Nel luogo è presente anche la ferrovia Milano-Genova. Sorgenti sonore primarie: rumore dovuto agli automezzi sulla SS 35 e dalla ferrovia. Sorgenti sonore secondarie: passaggio di veicoli a bassa velocità lungo una strada laterale; rumori di manovra e parcheggio di veicoli che si recano al Bar Mario.. Distanza carreggiata stradale: 3 m + h 1.7 m Tipo di pavimentazione stradale: asfalto. Data di misura: agosto Numero e durata osservazioni: 3 diurne (248,253, 257) e 1 notturna (1) durata 20 minuti Figura 9. Postazione P1 Annotazioni: la zona è configurabile in classe IV. 16

17 Riassunto valori LAeq e L90 misurati su osservazioni a campione da 20 minuti. Postazione Parametro Mattina Pom Pom Notte 2 P1 Laeq P1 L P1 Automezzi e treni 7 automobili/ora camion/ora 12 automobili/ora camion/ora 1 Treno/20 min 1285 automobili/ora camion/ora 4 Treni/20 min 0automobili/ora 6 camion/ora 2 Treni/20 min Postazione 2. Posizione : sulla SP 193 bis, vicino alla rotonda a ovest di Sommo. Descrizione: In questa rotonda affluiscono la SP193 bis, la SP193. E presente a circa 100 mt la ferrovia Pavia Mortara. Sorgenti sonore primarie: traffico veicolare sulle SP suddette. Sorgenti sonore secondarie: ferrovia suddetta. Distanza carreggiata stradale: 2 m + h 1.7 m Tipo di pavimentazione stradale: asfalto. Data di misura: agosto Numero e durata osservazioni: 3 diurne (244, 249, 258) e 1 notturna (264) durata 20 minuti Figura 10. Postazione P2 17

18 Annotazioni: la zona è configurabile in classe IV. Riassunto valori LAeq e L90 misurati su osservazioni a campione da 20 minuti. Postazione Parametro Mattina Pom Pom Notte P2 Laeq P2 L P2 Automezzi e treni 6 automobili/ora sulla rotonda 3 automobili/ora sulla SP 193 bis 54 camion/ora 4 automobili/ora sulla rotonda 204 automobili/ora sulla SP 193 bis 12 camion/ora 1 Treno/20 min 612 automobili/ora sulla rotonda 288 automobili/ora sulla SP 193 bis 42 camion/ora 132 automobili/ora sulla rotonda 72 automobili/ora sulla SP 193 bis Postazione 3. Posizione : Via Roma (SP 107), Sommo, Descrizione: nel parcheggio adiacente alla scuola elementare Sorgenti sonore primarie: traffico veicolare su via Roma Sorgenti sonore secondarie: rumori antropici dalle case limitrofe. Distanza carreggiata stradale: 2 m + h 1.7 m Tipo di pavimentazione stradale: asfalto. Data di misura: agosto Numero e durata osservazioni: 3 diurne (245, 2, 255) e 1 notturna (256) durata 20 minuti 18

19 Figura 11. Postazione P3 Annotazioni: Misura eseguita per il monitoraggio del rumore stradale generato dalla SP14. La zona si configura in classe III. Riassunto valori LAeq e L90 misurati su osservazioni a campione da 20 minuti. Postazione Parametro Mattina 245 Pom. 1-2 Pom Notte 262 P3 Laeq P3 L P3 Automezzi e treni 168 automobili/ora 162 automobili/ora 108 automobili/ora automobili/ora Postazione 4. Posizione : Via Roma (SP 107), nella parte sud di Sommo. Descrizione: all incrocio con una diramazione di via Roma a fondo cieco. Sorgenti sonore primarie: traffico veicolare su via Roma (SP 107) Sorgenti sonore secondarie: rumori antropici dalla abitazioni limitrofe Distanza carreggiata stradale: 2 m + h 1.7 m Tipo di pavimentazione stradale: asfalto. Data di misura: agosto Numero e durata osservazioni: 3 diurne (246, 251, 256) e 1 notturna (261) durata 20 minuti 19

20 Annotazioni: la zona è configurabile in classe III. Figura 12. Postazione P4 Riassunto valori LAeq e L90 misurati su osservazioni a campione da 20 minuti. Postazione Parametro Mattina Pom Pom Notte P4 Laeq P4 L P4 Automezzi e treni 42 automobili/ora 36 automobili/ora 54 automobili/ora 1 automobili/20 min Postazione 5. Posizione : Adiacenze Cascina Volpara Descrizione: Al cancello d ingresso dell impianto di trattamento fanghi. Sorgenti sonore primarie: rumori dall impianto di trattamento fanghi Sorgenti sonore secondarie: rumore dalla strada d accesso. Distanza carreggiata stradale: 2 m + h 1.7 m Tipo di pavimentazione stradale: asfalto. Data di misura: agosto

21 Numero e durata osservazioni: 2 diurne (247, 252) durata 15 minuti Nota: Non sono state effettuate misurazioni notturne in quanto le due diurne hanno caratterizzato in modo sufficiente la sorgente in esame. Annotazioni:. La zona si configura in classe IV. Figura 13. Postazione P5 Riassunto valori LAeq e L90 misurati su osservazioni a campione da 15 minuti. Postazione Parametro Mattina 247 Pom P5 Laeq P5 L Postazione 6. Posizione : Adiacenze Impianti sportivi e piscina. Descrizione: Nel parcheggio est. Sorgenti sonore primarie: rumori dall impianto sportivo e piscina. Sorgenti sonore secondarie: rumore dai veicoli in transito. Distanza carreggiata stradale: 2 m + h 1.7 m Tipo di pavimentazione stradale: asfalto. Data di misura: agosto

22 Numero e durata osservazioni: 2 diurne (254, 259) 1 notturna( 263) - durata 20 minuti Figura 14. Postazione P6 Annotazioni: La zona si configura in classe III. Riassunto valori LAeq e L90 misurati su osservazioni a campione da 15 minuti. Postazione Parametro Pom Pom Nott. 263 P5 Laeq P5 L

23 5 ANALISI SITUAZIONE DI CONFINE Come detto, la Legge Quadro n.447/95 impone che, tra aree adiacenti, la differenza tra i limiti non possa superare i 5 db(a) (art. 4 comma a). Tale prescrizione deve essere rispettata anche per i territori di confine e non solo all'interno del territorio comunale di Sommo. I cinque comuni confinanti con Sommo sono: Cava Manara; Bastida Pancarana; Zinasco; Per ciascun comune confinante sono state identificate le classi acustiche delle aree di confine, in base ai relativi Piani di Zonizzazione Acustica 5.1 RELAZIONI DI CONFINE CON CAVA MANARA Il territorio di Sommo confina a Est - NordEst con Cava Manara. Tale comune è dotato di zonizzazione acustica. Le aree di confine con tale Comune sono state poste in IV classe fatta eccezione per la zona artigianale/industriale che è stata messa in classe V. Una grossa parte del confine è occupata dalla possibile bretella della futura autostrada Broni-Mortara. Il Comune di Cava Manara ha classificato in classe III, IV e V le aree di confine. Non si evidenziano "salti di classe". 5.2 RELAZIONI DI CONFINE CON ZINASCO Il territorio di Sommo confina a Nord Ovest e a Ovest con Zinasco. Le aree di confine con tale Comune sono state poste in II, III e IV classe. Il Comune di Zinasco ha classificato in classe IV e III le aree limitrofe. Non si evidenziano "salti di classe". 5.3 RELAZIONI DI CONFINE CON BASTIDA PANCARANA Il territorio di Sommo confina ad Sud con Bastida Pancarana. Le aree di confine con tale Comune sono state poste in II, III e IV classe. Il Comune di Laino ha classificato in classe III e IV le aree di confine. Non si evidenziano "salti di classe". 23

24 6 INDIVIDUAZIONE DELLE CLASSI 6.1 CRITERI DI CLASSIFICAZIONE I criteri di classificazione vengono definiti dal documento "Criteri tecnici di dettaglio per la redazione della classificazione acustica del territorio comunale", approvato dalla D.G.R. 12 luglio 2002 n. 7/9776 della Regione Lombardia. Le classi acustiche in cui viene suddiviso il territorio, come indicato nel D.G.R. sopra menzionato vengono elencate nella tabella sottostante: Classe I Grigio Aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc. Classe II Verde scuro Aree prevalentemente residenziali: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali. Classe III Giallo Aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. Classe IV Arancione Aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali ed uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. Classe V Rosso Aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni Classe VI Blu Aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi. Tab dalla D.G.R. 12 luglio 2002 n. 7/9776 Regione Lombardia. Verranno di seguito descritte e commentate le sei classi acustiche indicate dalla normativa. 24

25 6.2 ZONE IN CLASSE I In base a quanto descritto nei paragrafi precedenti nessuna area è stata classificata in classe I. Non si è riscontrata nessuna zona con esigenze di particolari protezioni acustiche. 6.3 ZONE DI CLASSE II Sono state inserite in Classe II tutte le aree agricole che non prevedono allevamenti zootecnici. E stata inserita in classe II la scuola elementare presente nel centro abitato di Sommo. 6.4 ZONE DI CLASSE III Sono state inserite in Classe III: - tutto l agglomerato residenziale di Sommo eccettuate la zona della piscina/centro sportivo e la zona dove sono presenti le due officine meccaniche. - Le cascine che prevedono allevamenti zootecnici. - Le zone di cuscinetto tra le zone classificate come classe IV e quelle classificate in classe II per evitare salti di classe e descrivere correttamente l andamento del decremento delle onde sonore. L'ampiezza delle fasce che circondano aree poste in classe superiore è in funzione della conformazione urbanistica e della relativa influenza sulla propagazione del rumore. Nella determinazione dell'estensione di tali aree si è inoltre considerata la presenza di abitazioni ed attività commerciali. 6.5 ZONE DI CLASSE IV Sono state poste in classe IV : - La zona dell abitato di Sommo dove sono presenti le due officine meccaniche. - La zona della piscina e del centro sportivo - La zona a nord che comprende la ferrovia Pavia-Mortara, la cascina Bianca, la SP 193 bis. - La cascina Volpara - La zona est, al confine con Cava Manara, dove è previsto il passaggio della bretella dell autostrada Broni- Mortara. - Le zone di cuscinetto tra le zone classificate come classe V e quelle classificate in classe III per evitare salti di classe e descrivere correttamente l andamento del decremento delle onde sonore 25

26 6.6 ZONE DI CLASSE V Sono stati inseriti in classe V: - la zona che verrà occupata dalla cava in zona golenale, vicino a cascina Volpara. - la zona che verrà occupata dalla zona artigianale/industriale. 6.7 ZONE DI CLASSE VI Non sono state inserite zone in classe VI. 6.8 STRADA PROVINCIALE 193 bis. La strada provinciale 193 bis è stata posta, come detto nel par 5.5, in classe IV, in base alle misurazioni effettuate, in base alla tipologia di traffico riscontrata e in base alla tipologia di strada: in base al d.p.r. n 142 del , è classificata come strada di tipo Cb. 6.9 STRADA SS 35 E BRETELLA AUTOSTRADA BRONI/MORTARA La strada SS35, presente sul territorio comunale nella parte est con un piccolo tratto, è stata posta in classe IV in base alle misurazioni effettuate, in base alla tipologia di traffico riscontrata e in base alla tipologia di strada: in base al d.p.r. n 142 del , è classificata come strada di tipo Cb. Nelle immediate vicinanze c è anche il passaggio della ferrovia Milano-Genova, con grande passaggio di treni e che rientra perfettamente nella classe IV. Tutta la zona di confine con Cava Manara è poi stata messa in classe IV a causa del passaggio futuro della bretella dell autostrada Broni-Mortara di futura costruzione STRADA PROVINCIALE 107 bis. La strada provinciale 107 bis è stata posta, come detto nel par 5.5, in classe III, in base alle misurazioni effettuate, in base alla tipologia di traffico riscontrata e in base alla tipologia di strada: in base al d.p.r. n 142 del , è classificata come strada di tipo Db. 26

27 7 REGOLAMENTI PER L'APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO Uno strumento complementare alla Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale è il Regolamento per l'attuazione della disciplina statale e regionale per la tutela dall'inquinamento acustico (Norme Tecniche di Attuazione), previsto dall'articolo 6 comma e della Legge 447/95. In esso sono previste apposite norme inerenti ai seguenti aspetti di inquinamento acustico: - modalità di presentazione delle valutazioni di impatto acustico da parte dei soggetti titolari di progetti relativi alla realizzazione delle opere soggette a valutazione di impatto ambientale ai sensi della Legge 8 Luglio 1986 n 349; - modalità di presentazione delle valutazione di impatto acustico allegate alle domande di concessione edilizia e/o nulla-osta inizio attività di attività produttive, sportive e commerciali; - procedure per l'autorizzazione all'esercizio temporaneo di attività temporanee (feste popolari, concerti all'aperto, spettacoli notturni etc.); - orari di utilizzo di macchinari rumorosi di uso domestico (falciatrici, trapani etc.); - modalità di costruzione e ristrutturazione degli edifici ai fini della tutela dell'inquinamento acustico; - sanzioni in caso di superamento dei limiti stabiliti dalla Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale. 8 ALLEGATI - SCHEDE DI MISURA DELLE INDAGINI FONOMETRICHE - CERTIFICATI DI TARATURA DEGLI STRUMENTI DI MISURA UTILIZZATI - NOMINA A TECNICO COMPETENTE DEI REALIZZATORI DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO (N.T.A.) (fascicolo indipendente) 27

28 ALLEGATO 1 SCHEDE DI MISURA. Mattino. Nome misura: 831_Data.244 Località: Strumentazione: Durata misura [s]: Nome operatore: Data, ora misura: 10/08/ Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 74.9 dba L5:.7 dba L10: 67.1 dba L: 55.0 dba L90: 49.2 dba L95: 48.2 dba db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz Hz Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.244 Leq - Lineare db db db 69.0 db 62.5 db 58.2 db 56.3 db 55.8 db 61.6 db 55.6 db 58.0 db 62.1 db 67.3 db 65.5 db.4 db 100 Hz 125 Hz 1 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 0 Hz 0 Hz 6 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 58.9 db 57.8 db 57.6 db 58.5 db 53.1 db 55.2 db 52.3 db 52.8 db 52.9 db 54.1 db 56.3 db 55.3 db 831_Data Leq - Lineare 10 Hz 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 00 Hz 00 Hz 60 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz 100 Hz Hz 53.5 db 51.3 db 48.6 db 46.8 db 44.4 db 42.1 db 41.1 db 39.4 db 38.6 db 38.7 db 39.2 db.0 db L Aeq = 63.4 db Annotazioni: K 2K 4K 8K 16K 90 dba _Data LAeq 831_Data LAeq - Running Leq hms _Data.244 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale :20: dba Non Mascherato :20: dba Mascherato 00:00: dba 28

29 Nome misura: 831_Data.245 Località: Strumentazione: Durata misura [s]: Nome operatore: Data, ora misura: 10/08/ Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 73.6 dba L5: 69.4 dba L10: 65.5 dba L: 48.3 dba L90: 44.3 dba L95: 44.1 dba db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz Hz Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.245 Leq - Lineare db db db 68.7 db 61.4 db 56.5 db 54.7 db 56.4 db 55.9 db 56.4 db 58.4 db.4 db 61.4 db 62.3 db 57.1 db 100 Hz 125 Hz 1 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 0 Hz 0 Hz 6 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 54.8 db 54.9 db 53.4 db 53.3 db 53.6 db 52.4 db 51.5 db 52.5 db 53.3 db 53.9 db 54.8 db 53.2 db 831_Data Leq - Lineare 10 Hz 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 00 Hz 00 Hz 60 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz 100 Hz Hz.5 db 48.6 db 46.4 db 45.2 db 42.4 db.4 db 39.0 db 38.3 db 37.7 db 38.1 db 39.0 db.0 db L Aeq = 61.7 db Annotazioni: K 2K 4K 8K 16K 90 dba _Data LAeq 831_Data LAeq - Running Leq hms _Data.245 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale :20: dba Non Mascherato :19: dba Mascherato :00: dba cane verso operatore :00: dba 29

30 Nome misura: 831_Data.246 Località: Strumentazione: Durata misura [s]: Nome operatore: Data, ora misura: 10/08/ Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 68.6 dba L5: 62.7 dba L10: 58.9 dba L: 46.6 dba L90: 44.2 dba L95: 44.0 dba db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz Hz Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.246 Leq - Lineare db db db 68.6 db.7 db 55.5 db 51.2 db 49.1 db 54.5 db 56.6 db 58.0 db 59.4 db 57.6 db 52.5 db 51.6 db 100 Hz 125 Hz 1 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 0 Hz 0 Hz 6 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz.7 db 48.2 db 47.1 db 47.2 db 46.7 db 47.2 db 47.4 db 47.6 db 45.7 db 46.1 db 47.2 db 46.9 db 831_Data Leq - Lineare 10 Hz 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 00 Hz 00 Hz 60 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz 100 Hz Hz 45.9 db 45.1 db 44.4 db 43.4 db 41.2 db 39.9 db 38.3 db 37.8 db 37.9 db 39.0 db 39.1 db.0 db L Aeq = 56.3 db Annotazioni: K 2K 4K 8K 16K 80 dba 831_Data LAeq 831_Data LAeq - Running Leq hms _Data.246 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale :20: dba Non Mascherato :20: dba Mascherato 00:00: dba

31 Nome misura: 831_Data.247 Località: Strumentazione: Durata misura [s]: Nome operatore: Data, ora misura: 10/08/ Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 71.0 dba L5: 66.1 dba L10: 64.0 dba L: 56.3 dba L90: 48.5 dba L95: 48.0 dba db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz Hz Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.247 Leq - Lineare db db db 69.8 db 64.6 db 61.0 db 58.8 db 57.1 db 55.4 db 59.0 db 58.0 db 63.1 db 62.2 db 58.1 db 62.0 db 100 Hz 125 Hz 1 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 0 Hz 0 Hz 6 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 59.3 db 59.7 db 58.0 db 56.3 db 53.8 db 52.2 db.3 db 51.0 db 51.4 db 51.1 db 49.6 db 55.8 db 831_Data Leq - Lineare 10 Hz 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 00 Hz 00 Hz 60 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz 100 Hz Hz 47.4 db 46.4 db 45.6 db 43.2 db 41.4 db 38.5 db 37.9 db 37.2 db 37.2 db 37.8 db 38.9 db.0 db L Aeq = 59.8 db Annotazioni: K 2K 4K 8K 16K 80 dba 831_Data LAeq 831_Data LAeq - Running Leq hms _Data.247 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale :14: dba Non Mascherato :13: dba Mascherato :00: dba camion vicino :00: dba 31

32 Nome misura: 831_Data.248 Località: Strumentazione: Durata misura [s]: Nome operatore: Data, ora misura: 10/08/ Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 81.6 dba L5: 78.0 dba L10: 76.4 dba L: 66.3 dba L90: 53.9 dba L95: 53.1 dba db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz Hz Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.248 Leq - Lineare db db db 68.4 db 61.0 db 58.0 db.5 db 62.1 db 66.0 db 65.0 db 66.0 db 65.1 db 69.1 db 68.0 db 67.4 db 100 Hz 125 Hz 1 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 0 Hz 0 Hz 6 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 65.9 db 63.4 db 63.2 db 63.2 db 63.0 db 61.3 db 62.8 db 62.3 db 62.8 db 63.6 db 64.5 db 63.7 db 831_Data Leq - Lineare 10 Hz 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 00 Hz 00 Hz 60 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz 100 Hz Hz 62.1 db.3 db 57.7 db 54.8 db 52.5 db 51.7 db 48.4 db 46.0 db 44.1 db 42.1 db 42.4 db.7 db L Aeq = 72.1 db Annotazioni: K 2K 4K 8K 16K 90 dba _Data LAeq 831_Data LAeq - Running Leq hms _Data.248 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale :20: dba Non Mascherato :20: dba Mascherato 00:00: dba 32

33 Pomeriggio 1. Nome misura: 831_Data.249 Località: Strumentazione: Durata misura [s]: Nome operatore: Data, ora misura: 10/08/ Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 75.0 dba L5: 69.5 dba L10: 63.8 dba L: 52.6 dba L90: 47.4 dba L95: 46.2 dba 80 db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz Hz Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.249 Leq - Lineare db db db.5 db 66.2 db 62.5 db.1 db 58.0 db 56.9 db 58.4 db.7 db 63.3 db 67.2 db 71.7 db 62.5 db 100 Hz 125 Hz 1 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 0 Hz 0 Hz 6 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 59.1 db 59.8 db 56.2 db 55.3 db 53.5 db 52.8 db 53.6 db 52.9 db 53.0 db 52.9 db 54.6 db 54.6 db 831_Data Leq - Lineare 10 Hz 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 00 Hz 00 Hz 60 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz 100 Hz Hz 53.8 db 51.6 db 49.8 db 47.4 db 44.4 db 42.2 db.8 db 39.8 db 38.8 db 38.9 db 39.4 db.2 db L Aeq = 63.1 db Annotazioni: K 2K 4K 8K 16K 90 dba _Data LAeq 831_Data LAeq - Running Leq hms _Data.249 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale :20: dba Non Mascherato :20: dba Mascherato 00:00: dba 33

34 Nome misura: 831_Data.2 Località: Strumentazione: Durata misura [s]: Nome operatore: Data, ora misura: 10/08/ Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 74.7 dba L5: 69.9 dba L10: 65.3 dba L: 45.5 dba L90: 43.9 dba L95: 43.8 dba db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz Hz Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.2 Leq - Lineare db db db 68.6 db 61.0 db 55.6 db 52.0 db 53.5 db 54.4 db 54.6 db 56.6 db 58.5 db 63.1 db.8 db 57.3 db 100 Hz 125 Hz 1 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 0 Hz 0 Hz 6 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 55.7 db 53.8 db 55.1 db 53.8 db 54.9 db 53.7 db 52.3 db 53.2 db 53.2 db 54.3 db 55.6 db 54.1 db 831_Data.2 - Leq - Lineare 10 Hz 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 00 Hz 00 Hz 60 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz 100 Hz Hz.9 db 47.9 db 45.1 db 43.2 db 41.7 db 39.0 db 38.0 db 37.2 db 37.1 db 37.8 db 38.8 db.1 db L Aeq = 62.2 db Annotazioni: K 2K 4K 8K 16K 90 dba _Data.2 - LAeq 831_Data.2 - LAeq - Running Leq hms _Data.2 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale :20: dba Non Mascherato :20: dba Mascherato 00:00: dba 34

35 Nome misura: 831_Data.251 Località: Strumentazione: Durata misura [s]: Nome operatore: Data, ora misura: 10/08/ Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 65.1 dba L5:.3 dba L10: 55.8 dba L: 44.9 dba L90: 44.0 dba L95: 43.9 dba 80 db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz Hz Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.251 Leq - Lineare db db db 72.8 db 68.0 db 63.0 db 54.4 db 55.8 db 51.7 db 57.0 db 59.1 db 59.2 db 54.4 db 53.8 db 52.8 db 100 Hz 125 Hz 1 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 0 Hz 0 Hz 6 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 52.6 db 49.1 db 46.2 db 46.1 db 46.9 db 44.7 db 43.8 db 44.1 db 44.1 db 44.4 db 45.4 db 44.3 db 831_Data Leq - Lineare 10 Hz 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 00 Hz 00 Hz 60 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz 100 Hz Hz 42.1 db 39.8 db 37.6 db 36.7 db 35.2 db 35.0 db 35.2 db 35.7 db 36.6 db 37.7 db 38.7 db.1 db L Aeq = 52.9 db Annotazioni: K 2K 4K 8K 16K 80 dba 831_Data LAeq 831_Data LAeq - Running Leq hms _Data.251 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale :20: dba Non Mascherato :20: dba Mascherato 00:00: dba 35

36 Nome misura: 831_Data.252 Località: Strumentazione: Durata misura [s]: Nome operatore: Data, ora misura: 10/08/ Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 68.5 dba L5: 54.1 dba L10: 49.8 dba L: 47.9 dba L90: 47.3 dba L95: 47.1 dba db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz Hz Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.252 Leq - Lineare db db db 68.6 db 61.2 db 56.0 db 51.5 db 49.8 db.4 db 49.2 db 53.3 db 55.5 db 54.3 db 54.9 db 59.1 db 100 Hz 125 Hz 1 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 0 Hz 0 Hz 6 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz.6 db 55.8 db 56.0 db 53.7 db 49.6 db 48.3 db 46.4 db 47.5 db 47.5 db 49.3 db 48.4 db 46.7 db 831_Data Leq - Lineare 10 Hz 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 00 Hz 00 Hz 60 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz 100 Hz Hz 46.4 db 44.5 db 42.8 db 41.1 db 38.0 db 36.1 db 35.6 db 35.9 db 36.7 db 37.8 db 38.8 db.1 db L Aeq = 46.1 db Annotazioni: K 2K 4K 8K 16K 90 dba _Data LAeq 831_Data LAeq - Running Leq hms _Data.252 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale :15: dba Non Mascherato :13: dba Mascherato :01: dba trattore vicino :01: dba auto vicina :00: dba 36

37 Nome misura: 831_Data.253 Località: Strumentazione: Durata misura [s]: Nome operatore: Data, ora misura: 10/08/ :02:33 Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 80.6 dba L5: 76.6 dba L10: 75.1 dba L: 68.4 dba L90: 54.0 dba L95: 49.5 dba db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz Hz Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.253 Leq - A db db db db db db -2.7 db 4.8 db 9.9 db 15.2 db 23.6 db 28.2 db 35.4 db 39.6 db 41.3 db 100 Hz 125 Hz 1 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 0 Hz 0 Hz 6 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 831_Data Leq - A 43.6 db 48.0 db.9 db 49.3 db 52.0 db 53.4 db 54.5 db 56.9 db 59.9 db 62.3 db 64.7 db 64.3 db 10 Hz 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 00 Hz 00 Hz 60 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz 100 Hz Hz 63.5 db 61.8 db 59.7 db 56.6 db 53.4 db 52.6 db 46.9 db 43.4 db 38.9 db 36.4 db 33.8 db 31.1 db L Aeq = 71.9 db Annotazioni: K 2K 4K 8K 16K 100 dba _Data LAeq 831_Data LAeq - Running Leq 80 16:02:33 hms 16:03:33 16:04:33 16:05:33 16:06:33 16:07:33 16:08:33 16:09:33 16:10:33 16:11:33 16:12:33 16:13:33 16:14:33 16:15:33 16:16:33 16:17:33 16:18:33 16:19:33 16:20:33 16:21:33 16:22:33 16:23:33 831_Data.253 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale 16:02:33 00:20: dba Non Mascherato 16:02:33 00:20: dba Mascherato 00:00: dba 37

38 Pomeriggio 2. Nome misura: 831_Data.254 Località: Strumentazione: Durata misura [s]: Nome operatore: Data, ora misura: 20/08/ :37:32 Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 66.2 dba L5: 57.7 dba L10: 53.1 dba L: 48.8 dba L90: 47.4 dba L95: 47.1 dba db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz Hz Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.254 Leq - A db db db db db db db -6.8 db -0.2 db 5.1 db 10.9 db 20.3 db 20.3 db 25.8 db 26.4 db 100 Hz 125 Hz 1 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 0 Hz 0 Hz 6 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 831_Data Leq - A 29.0 db 31.8 db 32.9 db 35.8 db 38.5 db 39.5 db.1 db 42.0 db 43.4 db 45.0 db 46.9 db 45.5 db 10 Hz 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 00 Hz 00 Hz 60 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz 100 Hz Hz 42.1 db 39.8 db 38.1 db 37.2 db 36.4 db 35.5 db 34.9 db 34.5 db 34.0 db 33.2 db 32.2 db.7 db L Aeq = 53.5 db Annotazioni: K 2K 4K 8K 16K 80 dba 831_Data LAeq 831_Data LAeq - Running Leq 16:37:32 hms 16:38:32 16:39:32 16::32 16:41:32 16:42:32 16:43:32 16:44:32 16:45:32 16:46:32 16:47:32 16:48:32 16:49:32 16::32 16:51:32 16:52:32 16:53:32 16:54:32 16:55:32 16:56:32 16:57:32 16:58:32 831_Data.254 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale 16:37:32 00:20: dba Non Mascherato 16:37:32 00:20: dba Mascherato 00:00: dba 38

39 Nome misura: 831_Data.255 Località: Strumentazione: Durata misura [s]: Nome operatore: Data, ora misura: 20/08/ Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 73.8 dba L5: 68.3 dba L10: 63.3 dba L: 45.0 dba L90: 44.0 dba L95: 43.9 dba db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz Hz Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.255 Leq - Lineare db db db 68.4 db.4 db 55.3 db 52.1 db 52.1 db 53.8 db 53.0 db 54.1 db 56.3 db 63.9 db 59.3 db 53.9 db 100 Hz 125 Hz 1 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 0 Hz 0 Hz 6 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 54.9 db 53.0 db 53.0 db 53.1 db 53.2 db 52.6 db 52.0 db 53.2 db 52.3 db 53.3 db 54.1 db 52.2 db 831_Data Leq - Lineare 10 Hz 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 00 Hz 00 Hz 60 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz 100 Hz Hz 49.7 db 46.9 db 44.9 db 44.5 db 42.2 db.1 db 38.7 db 37.9 db 37.5 db 38.1 db 39.0 db.1 db L Aeq = 61.1 db Annotazioni: K 2K 4K 8K 16K 90 dba _Data LAeq 831_Data LAeq - Running Leq hms _Data.255 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale :20: dba Non Mascherato :20: dba Mascherato 00:00: dba 39

40 Nome misura: 831_Data.256 Località: Strumentazione: Durata misura [s]: Nome operatore: Data, ora misura: 20/08/ Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 69.5 dba L5: 65.0 dba L10: 62.4 dba L: 49.6 dba L90: 44.2 dba L95: 44.1 dba db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz Hz Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.256 Leq - Lineare db db db 68.6 db 62.0 db 59.6 db.3 db 61.6 db.3 db 62.6 db 65.6 db 64.0 db 63.9 db 61.0 db 56.0 db 100 Hz 125 Hz 1 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 0 Hz 0 Hz 6 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 55.1 db 55.7 db 53.4 db.2 db 52.0 db.7 db 51.2 db 51.5 db 48.6 db 48.9 db.7 db 49.2 db 831_Data Leq - Lineare 10 Hz 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 00 Hz 00 Hz 60 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz 100 Hz Hz 49.1 db 45.8 db 44.2 db 43.2 db 41.8 db 39.8 db 38.2 db 37.5 db 37.5 db 38.1 db 38.8 db.1 db L Ae q = 56.4 db Annotazioni: K 2K 4K 8K 16K 90 dba _Data LAeq 831_Data LAeq - Running Leq hms _Data.256 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale :20: dba Non Mascherato :16: dba Mascherato :03: dba moto :00: dba moto :00: dba auto ferma con motore acceso :03: dba

41 Nome misura: 831_Data.257 Località: Strumentazione: Durata misura [s]: Nome operatore: Data, ora misura: 20/08/ Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 84.4 dba L5: 80.6 dba L10: 77.9 dba L:.0 dba L90: 52.4 dba L95: 48.9 dba 80 db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz Hz Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.257 Leq - Lineare db db db 68.6 db 61.8 db 63.0 db 64.9 db 64.8 db 65.5 db 67.4 db 66.5 db 67.8 db 69.2 db 67.8 db 71.5 db 100 Hz 125 Hz 1 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 0 Hz 0 Hz 6 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 66.3 db 63.7 db 63.0 db 63.7 db 62.4 db 62.0 db 62.7 db 64.4 db 65.3 db 66.1 db 67.0 db 66.1 db 831_Data Leq - Lineare 10 Hz 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 00 Hz 00 Hz 60 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz 100 Hz Hz 64.9 db 62.8 db.4 db 57.4 db 54.2 db.8 db 48.3 db 45.6 db 43.8 db 43.3 db 41.6 db.7 db L Aeq = 74.4 db Annotazioni: K 2K 4K 8K 16K 90 dba _Data LAeq 831_Data LAeq - Running Leq hms _Data.257 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale :20: dba Non Mascherato :20: dba Mascherato 00:00: dba 41

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (PROVINCIA DI BRESCIA) PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO Adottato dal Consiglio Comunale con delibera n. del

Dettagli

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO CENTRO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI Zona Industriale Brindisi IN PROCEDURA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL ART. 216 DEL D.Lgs 152/2006 E ss.mm.ii.

Dettagli

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale Oggetto: Committente: Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo nuovo progetto di variante anno 2012 Consorzio Via I. Eolie Via Fabio

Dettagli

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Via Amendola 26, 57023 Cecina (LI) Tel e Fax 0586/630474, Cell. 347/73045 e-mail: ipernucleo@interfree.it;

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. Spett. Associazione Musicale OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria INQUINAMENTO ACUSTICO Ing. Giorgio Baldinelli RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI: D.P.C.M. 01/03/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE IL SUONO Propagarsi di onde meccaniche in un mezzo. Le onde fanno vibrare la membrana del timpano dando la sensazione sonora. La frequenza del suono è data dal numero

Dettagli

2.2 Inquinamento acustico

2.2 Inquinamento acustico Relazione ambiente 2 8-09-2011 14:36 Pagina 49 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 2011 2.2 Inquinamento acustico L'inquinamento acustico è dovuto a un'eccessiva esposizione a suoni e rumori di elevata

Dettagli

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte Preparato da Fulvio Bartolucci Area Sicurezza&Ambiente Data 11 Giugno 2002 Sommario 1. Premessa 2 2. Riferimenti normativi 2 3. Definizioni 4 3.1 Le Zone

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 dott.ing.carlo Costa Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero

Dettagli

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI Anno 2012 Inquadramento del tema L inquinamento acustico nelle aree urbane rappresenta una delle principali

Dettagli

2. Criteri utilizzati per la predisposizione dello schema di zonizzazione

2. Criteri utilizzati per la predisposizione dello schema di zonizzazione Premessa 1. Il quadro normativo di riferimento 2. Criteri utilizzati per la predisposizione dello schema di zonizzazione 3. Schema di zonizzazione: contenuti e normativa 3.1 Classi di zonizzazione 3.1.1

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

INDICE. 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6

INDICE. 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6 INDICE 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6 Pag. 2 di 6 Premessa Il Requisito I1 Controllo dell inquinamento acustico ha

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

LEGISLAZIONE ITALIANA

LEGISLAZIONE ITALIANA STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO n 5102/CN Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente

Dettagli

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille.

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille. 33. Sistema AMBIENTE Sub sistema: Rumore La Regione Toscana ha emanato a più riprese norme che incidono sistematicamente sulle varie fonti potenziali e sui requisiti per le opere di mitigazione e/o limitazione

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO

S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IMPATTO ACUSTICO 1 INDICE 1. PREMESSA...3 2. ANALISI DELLA

Dettagli

PROPOSTA DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA

PROPOSTA DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA COMUNE di MANTA CN PROPOSTA DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA (l..r. 52/00, art.3, comma 3, lett.a) 1 1. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Manta, con determina

Dettagli

Le indagini sono state svolte in sito, via dell'industria Campagna Lupia (VE), il giorno 12 Dicembre 2013.

Le indagini sono state svolte in sito, via dell'industria Campagna Lupia (VE), il giorno 12 Dicembre 2013. Premessa Su incarico della ditta MANIERO LUIGI S.r.l., il sottoscritto ing. Cavalletto Alessandro tecnico competente in acustica ambientale iscritto con numero 668 all'albo della Regione Veneto, ha provveduto

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Torino PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA maggio 2010 DIVISIONE VERDE E AMBIENTE Il Dirigente Settore Ambiente e Territorio Ing. Federico SAPORITI Il Responsabile Tecnico Ing.

Dettagli

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T STUDIO TECNICO Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T Thiene, 09-02-2015 OGGETTO: Realizzazione di

Dettagli

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 IL COMMITTENTE: Benessere Acustico Sr.l. IL TECNICO: Andrea Cerniglia

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Frazione Porcellengo

Frazione Porcellengo SCHEDA DI MISURA DEL PUNTO C1 Frazione Porcellengo Misura giornaliera SCHEDA 1 : 10/02/10 UBICAZIONE DEL PUNTO DI MISURA FOTO DEL PUNTO DI MISURA DESCRIZIONE DEL PUNTO DI MISURA C1 della misura: 12-13

Dettagli

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO CARATERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA Per la redazione della documentazione di valutazione del clima e dell impatto

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA

PROVINCIA DI VENEZIA PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI DOLO NUOVA REALIZZAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE via Vittorio Veneto Dolo (VE) Documento di Valutazione Previsionale di Clima ed Impatto Acustico ai sensi

Dettagli

COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE METODOLOGICA AGGIORNAMENTO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PER VARIANTE PRG Dr. Giampietro Fusillo Docente di Fisica Ambientale

Dettagli

la DGR 12-40-49 del 27 giugno 2012, recante il regolamento regionale per il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai limiti acustici.

la DGR 12-40-49 del 27 giugno 2012, recante il regolamento regionale per il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai limiti acustici. ALLEGATO A DISCIPLINARE TIPO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE E L OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO NELL AMBITO DELLA NOTTE GREEN DEL 28 MAGGIO 2016 Art. 1 OBIETTIVI Il presente disciplinare

Dettagli

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO CONSULENZA E FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO Previsione Impatto Acustico Salvinelli srl Aprile_2015 Lumezzane P. (BS), 14 Aprile 2015 Spett. le SALVINELLI S.R.L. Via Repubblica, 28 25065 Lumezzane

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNE DI BELLUNO PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO NORME ATTUATIVE Testo approvato dal Consiglio Comunale del 22.03.2007 Elaborazione: arch. DOCCI GLICERIO Norme Attuative 1 INDICE TITOLO

Dettagli

RSA 2012 5. RUMORE. Settore 6 - Ambiente e Mobilità - Ufficio Tutela e Sostenibilità Ambientale

RSA 2012 5. RUMORE. Settore 6 - Ambiente e Mobilità - Ufficio Tutela e Sostenibilità Ambientale RSA 2012 5. RUMORE Settore 6 - Ambiente e Mobilità - Ufficio Tutela e Sostenibilità Ambientale Comune di Pordenone - RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE - edizione 2012 INDICE 5.1 Normativa e documenti

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

IL PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI GENOVA: FASE OPERATIVA, METODOLOGIA DI ANALISI D.C.C. 140/2010.

IL PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI GENOVA: FASE OPERATIVA, METODOLOGIA DI ANALISI D.C.C. 140/2010. IL PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI GENOVA: FASE OPERATIVA, METODOLOGIA DI ANALISI D.C.C. 140/2010. Grazia Mangili 1, Eliana Botti 2, Cecilia Maggi 3 1 Comune di Genova/Direzione Ambiente Igiene

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA DELIBERA N. 1680-28 APRILE 2004 - DEL CONSIGLIO DELL ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI VICENZA ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4 COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4 VERIFICA DI COMPATIBILITA CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ALLEGATO D. 1 ING. GIUSEPPE VILLERO

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA DELLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

RELAZIONE DESCRITTIVA DELLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Borgo San Dalmazzo Provincia di Cuneo RELAZIONE DESCRITTIVA DELLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE M1.10.REL.01.rev.00/24382 Torino, 24 maggio

Dettagli

Allegato B) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. del

Allegato B) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. del Allegato B) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. del CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COLLEGNESE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Data, 08 febbraio 2005 Relazione n M2.02.REL.02/16344 INDICE

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

COMUNE DI FUIPIANO VALLE IMAGNA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO

COMUNE DI FUIPIANO VALLE IMAGNA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO INDICE ART. 1 FINALITÀ 4 ART. 2 DEFINIZIONI 5 ART. 3 CLASSI DI DESTINAZIONE D USO DEL TERRITORIO 8 ART. 4 VALORI LIMITE

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

PROPOSTA DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA

PROPOSTA DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA COMUNE di CARAGLIO (CN) PROPOSTA DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA (l..r. 52/00, art.3, comma 3, lett.a) 1 1. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Caraglio, in coerenza

Dettagli

AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATS 401 OASI

AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATS 401 OASI COMUNE DI CURTATONE PROVINCIA DI MANTOVA REGIONE LOMBARDIA AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATS 1 OASI CON CONTESTUALE VARIANTE AL P.G.T. E VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA V.A.S. L.R. 12/05 s.m.i. D.C.R. 351/07

Dettagli

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. Ing. Alessandro Placci Corso R. Emaldi, 103 48010 Fusignano (RA) Tel: 0545-52081 Fax: 0545-53461 www.studiumprogetti.it s t u d i u m Comune di Pontremoli (MS) DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI

Dettagli

COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO

COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO SETTEMBRE 2011 Sommario SOMMARIO...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. TITOLO 1 PRINCIPI GENERALI... 3 Art. 1. Oggetto del regolamento...

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Via E. Zanasi, 30 41051 Castelnuovo Rangone (MO) Tel. 059/53.87.08 - Fax 059/53.31.663 Cell. 339/.66.458 www.technoambiente.it - info@technoambiente.it P.IVA - C.F. e Nr. Iscr. Reg. Imprese Modena 03265530364

Dettagli

Articolo originale. Articolo emendato

Articolo originale. Articolo emendato In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (PROVINCIA DI BRESCIA) PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO Adottato dal Consiglio Comunale con delibera n. del

Dettagli

COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE

COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE Attività rumorose temporanee nelle manifestazioni ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 950/45 DEL 23/07/2009 1. Descrizione del procedimento

Dettagli

INDICE MODULISTICA... 3

INDICE MODULISTICA... 3 INDICE MODULISTICA... 3 ESPOSTO PER DISTURBO DA RUMORE... 4 RICHIESTA DI LICENZA DELL ESERCIZIO DI ATTIVITÀ... 5 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AD ESERCITARE ATTIVITÀ IN DEROGA AI VALORI LIMITE DELLE IMMISSIONI

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

1 SCOPO... 3 4 LIMITI DI LEGGE... 4 ECOL STUDIO S.R.L. - LABORATORIO ANALISI - CONSULENZA - FORMAZIONE - MEDICINA DEL LAVORO

1 SCOPO... 3 4 LIMITI DI LEGGE... 4 ECOL STUDIO S.R.L. - LABORATORIO ANALISI - CONSULENZA - FORMAZIONE - MEDICINA DEL LAVORO INDICE 1 SCOPO... 3 2 DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO... 3 3 COLLOCAZIONE DELL ATTIVITÀ... 4 4 LIMITI DI LEGGE... 4 5 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 5 6 INCERTEZZA DI MISURA... 5 6.1 RIPETIBILITÀ DELLE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino COMUNE DI RUEGLIO PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Approvato con D.G.R. 19.05.1997 n 34-19209 (pubblicato sul B.U. Regione Piemonte n 23 dell 11.06.1997 a pag.

Dettagli

Committente: Comune di Empoli

Committente: Comune di Empoli Committente: Comune di Empoli Oggetto e ubicazione: Valutazione sull impatto acustico per la realizzazione di una strada di collegamento tra il nuovo svincolo della S.G.C. FI-PI-LI Empoli Centro e la zona

Dettagli

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti 40. 57126 Livorno Tel. 0586-812654

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti 40. 57126 Livorno Tel. 0586-812654 STUDIO TECNICO I Piazza Matteotti 40 57126 Livorno Tel. 0586-812654 PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DENOMINATO SANTA LUCIA Località Santa Lucia PONTEDERA (PI) RELAZIONE TECNICA Relazione previsionale

Dettagli

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n 194 Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano COMUNICAZIONE AL PUBBLICO

Dettagli

Comune di Palazzago. Provincia di Bergamo

Comune di Palazzago. Provincia di Bergamo EUROGEO s.n.c. Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 +39 035 271216 Fax +39 035 271216 REL. 04 13/01/2016 Comune di Palazzago Provincia di Bergamo

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Il Catasto acustico della Regione Umbria: consultazione e impiego nella definizione delle priorità di intervento

Il Catasto acustico della Regione Umbria: consultazione e impiego nella definizione delle priorità di intervento Il Catasto acustico della Regione Umbria: consultazione e impiego nella definizione delle priorità di intervento ing. Cristiana Simoncini Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia Obiettivi

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico) l.g. cantieri 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto

Dettagli

Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO

Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO - Norme tecniche di attuazione - INDICE Premessa Pg. 2 Competenze del Comune.. Pg. 2 D.P.C.M. 14-11-97 Pg. 3 Classificazione acustica del territorio comunale Pg.

Dettagli

REGOLAMENTO ACUSTICO

REGOLAMENTO ACUSTICO COMUNE DI VICOFORTE PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO ACUSTICO ai sensi del quinto comma dell articolo 5 della Legge Regionale 20/10/ 2000 n. 52 1 CAPITOLO 1: COMPETENZE DEI COMUNI IN MATERIA DI TUTELA DALL

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Previsione di impatto acustico relativa a:

Previsione di impatto acustico relativa a: PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI FIORANO M. Previsione di impatto acustico relativa a: nuovo capannone uso deposito ditta Atlas Concorde Spa ubicato in Via Viazza I Tronco - Fiorano M. (MO) Settembre 2012

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, 46-51016 Provincia di Pistoia - Tel. 0572/9181 - Fax 0572/918264

COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, 46-51016 Provincia di Pistoia - Tel. 0572/9181 - Fax 0572/918264 - 1 - COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, 46-51016 Provincia di Pistoia - Tel. 0572/9181 - Fax 0572/918264 REGOLAMENTO per la protezione degli ambienti abitativi e dell ambiente esterno dall esposizione

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER LE CAVE DI PRESTITO (articolo 6, comma 2, lettera e) della L.R. 1 dicembre 1997, n. 71) Art. 1 Definizioni e

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ZONIZZAZIONE ACUSTICA

REGOLAMENTO COMUNALE ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNE di GENIVOLTA PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO COMUNALE ZONIZZAZIONE ACUSTICA PROPOSTA Maggio 04 1.Il presente Regolamento si applica: Articolo 1 CAMPO DI APPLICAZIONE A) al rumore proveniente da

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; D.P.R. 30 marzo 2004, n. 142 (1). Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della L. 26 ottobre 1995, n. 447.

Dettagli

Il controllo del rumore

Il controllo del rumore Il controllo del rumore Linee Guida per la gestione degli esposti ad uso degli Enti Locali della Lombardia Indice 1 Premessa 2 Normativa di riferimento 3 Gestione degli esposti 4 Allegati 1 1 Premessa

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente mod. perm. 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

Previsione di Clima Acustico

Previsione di Clima Acustico COMUNE DI REGGIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Previsione di Clima Acustico Opera soggetta a previsione: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA E FUNZIONALE DEI CAPANNONI 17 e 18 NELL AREA DELLE

Dettagli