UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche."

Transcript

1 Azienda USL Città di Bologna Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2016 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Quadro epidemiologico Caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d azzardo patologici Attività dei servizi A cura di Raimondo Maria Pavarin Con la collaborazione di Silvia Marani, Elsa Turino, Giovanni Coccagna 1 2 Il consumo problematico di sostanze illegali Dopo il calo degli anni scorsi, aumenta il numero di consumatori problematici di stupefacenti (diminuiscono per l eroina e aumentano per la cocaina, stabile la cannabis), in particolare aumentano gli accessi al Pronto Soccorso. In aumento il numero di soggetti con abuso concomitante di alcol, di benzodiazepine e di altri farmaci; diminuisce l uso di sostanze per via iniettiva. Cambiano le caratteristiche socio economiche ed anagrafiche: rispetto all anno precedente è in aumento l età media, il numero di femmine, di nativi e di non residenti. Si segnala la diminuzione del numero di decessi per overdose (10 nel 2016 rispetto ai 15 nel 2015). Tra gli utenti SERT diminuisce il numero di positivi all HIV, all Epatite C ed all Epatite B ed aumenta la percentuale dei soggetti testati. Il gioco d azzardo problematico Aumenta il numero di soggetti che si presentano ai SERT per problemi dovuti al gioco. Si stima una prevalenza di GAP di 1.8 per mille residenti. Il consumo problematico di alcol Diminuisce il numero complessivo e quello di nuovi accessi di persone con consumo problematico di alcol. In aumento il numero di femmine e di accessi ai servizi ospedalieri (Pronto Soccorso ed Ospedale). I non nativi I non nativi con consumo problematico di alcol e di sostanze illegali non rappresentano un gruppo omogeneo, in quanto composto da soggetti di diversa nazionalità, tra cui si distinguono le persone provenienti da paesi dell Europa dell Est e dell Africa mediterranea. I minori Tra i residenti di età compresa tra 12 e 18 anni è in aumento il consumo problematico di sostanze illegali, in particolare (anche se su valori bassi) di eroina. I residenti Rispetto all anno precedente è in calo l incidenza di consumo problematico di alcol, oppioidi, cocaina e cannabis. L incidenza è più elevata tra i maschi e tra i non nativi. Per le sostanze illegali si segnalano i soggetti con età compresa tra 15 e 24 anni per l abuso di alcol i soggetti di età compresa tra 20 e 24 anni. Cosa emerge dagli studi condotti nell A.M. I soggetti che si presentano ad un PS per una overdose rappresentano un target specifico per interventi di prevenzione mirati. Molti consumatori di sostanze illegali socialmente integrati si impongono delle regole per evitare problemi specifici. I minori di seconda generazione si distinguono per particolari stili di vita correlati all abuso di alcol, uso di marijuana e consumo intensivo di tabacco. La crisi economica sta modificando il mercato delle sostanze e le abitudini dei consumatori 1

2 Anno 2016: sintesi dei dati CP sostanze CP Gioco Illegali patologico Numero Caratteristiche Età media % nuovi % femmine % non residenti % non nativi Servizi % SERT % Pronto Soccorso % Ospedale Dati epidemiologici Incidenza x residenti Prevalenza Il gioco d azzardo problematico Il numero di soggetti che si presentano ai SERT per problemi dovuti al gioco è in aumento nel tempo (32 utenti nel 2009, 183 utenti nel 2016). In aumento anche l età media (49.5 anni) e la percentuale di femmine (20%). Nel periodo 2000/2015, utilizzando i dati degli utenti dei Centri di Salute Mentale, dei SERD e dei ricoveri ospedalieri, nell area metropolitana di Bologna si stima una prevalenza di persone con problemi dovuti al gioco che necessitano di un trattamento di 1.8 per mille residenti. * Dato aggiornato al 31/12/ Giocatori d'azzardo problematici in carico al SERT. Periodo Gioco d azzardo problematico: caratteristiche utenti SERT Totale Numero soggetti in carico Andamento utenza % nuovi accessi età media % femmine % non nativi % non residenti % coniugato % media sup/laurea % disoccupato durata media programma in mesi % abbandono % programma in corso al 31/ % altre dipendenze % alcol % cocaina

3 2 - Il consumo problematico di alcol I soggetti con problemi alcol correlati Casi prevalenti e casi incidenti Rispetto agli anni precedenti, aumenta l età media e cala il numero complessivo di persone con CP di alcol (AUD). Mentre le femmine aumentano rispetto all anno precedente, la diminuzione coinvolge le diverse tipologie di soggetti (nativi e non nativi, residenti e non residenti), gli alcolisti seguiti dal SERT (compreso il carcere) e gli utenti tossicodipendenti dei SERT con abuso concomitante di alcol. Si nota invece un lieve aumento per i servizi ospedalieri (Pronto Soccorso ed Ospedale). Il calo del numero di soggetti con problemi alcol correlati si conferma anche utilizzando i dati relativi ai residenti, diminuiscono infatti sia la prevalenza che l incidenza. Da segnalare invece l aumento della stima del sommerso ed il rapporto conosciuti/sconosciuti I soggetti con problemi alcol correlati Caratteristiche: 49 anni, ¼ femmine, ¼ non nativo I nuovi accessi caratteristiche: 1/3 femmine, 1/3 non nativo, ¼ non residenti età media % femmine % non nativi % non residenti % SFD % SerT % Ospedale % Pronto Soccorso Numero Età media % femmine % non nativi % non residenti % senza fissa dimora % SERT % Ospedale % Pronto Soccorso

4 Alcohol use disorders: dati epidemiologici 3 - Il consumo problematico di sostanze illegali Incidenza x 1000 residenti Prevalenza x 1000 residenti Stima numero oscuro Rispetto agli anni precedenti, aumentano il numero e l età media dei consumatori problematici di sostanze illegali. Calano gli utenti dei SERT (compresi Unità Mobile e Carcere), rimangono stabili i ricoveri ospedalieri, aumentano gli accessi al Pronto Soccorso. Per quanto riguarda le caratteristiche anagrafiche, aumentano le femmine, i nativi ed i non residenti. Per quanto riguarda le sostanze, diminuisce il numero di CP di oppioidi, aumentano i CP di cocaina e di cannabis Consumo problematico di sostanze illegali: casi prevalenti Accessi e servizi (3368) (3348) (3405) (3461) (3440) (3636) (3862) (3771) età media % femmine % non nativi % non residenti % SFD Oppioidi Cocaina Cannabis Altro % anche alcol % uso Vena % Ospedale % Pronto soccorso % SERT % Carcere % Unità Mobile Metadone

5 Le sostanze di abuso Oppioidi Cocaina Cannabis Caratteristiche Numero Età media % nuovi % femmine % non residenti % non nativi Servizi % SERT % Pronto Soccorso % Ospedale Dati epidemiologici Incidenza x 1000 residenti Prevalenza x 1000 residenti Stima numero oscuro Rapporto sconosciuti/conosciuti Consumo problematico di sostanze illegali: casi incidenti (729) (636) (751) (737) (738) (828) (837) (893) età media % femmine % non nativi % non residenti % SFD Oppioidi Cocaina Cannabis Altro % anche alcol % uso Vena % Ospedale % Pronto soccorso % SERT Di cui % Carcere % Unità Mobile Metadone La mortalità per overdose

6 Il sistema di allerta rapida* - Area metropolitana di Bologna * Area metropolitana di Bologna 1997/ andamento decessi per overdose Decessi per overdose Accessi ai PS per overdose Numero Età media Numero Età media Crisi economica Nell area metropolitana di Bologna nel 2016, rispetto all anno precedente, diminuisce il numero di decessi per overdose e rimane stabile il numero di accessi ai PS per overdose non letali. In diminuzione anche l età media, che è di 31.5 anni per i decessi e di 37.9 anni per gli accessi ai PS. Tra i decessi aumenta la quota di non nativi e di persone non conosciute al SERT Decessi per overdose su mille eroinomani (stima): rapporto di letalità Crisi economica 5 - I residenti Stima Decessi Decessi/Stima*

7 Periodo 2012/2016 Area metropolitana di Bologna Incidenza cumulata consumo problematico sostanze psicoattive x 1000 residenti (SERT/Ospedale/Pronto Soccorso) Incidenza per mille residenti: confronto 2009/2016 Sostanze illegali 26 Giovani di età inferiore o uguale a 18 anni Incidenza consumo problematico sostanze illegali x 1000 residenti (SERT/Ospedale/Pronto Soccorso) Incidenza per provenienza geografica su 1000 residenti 15/64 Sostanze illegali 28 7

8 Sostanze illegali: incidenza x età e x provenienza : incidenza x età e x provenienza Nativi Non nativi Nativi Non nativi I non nativi: caratteristiche Caratteristiche non nativi Sostanze illegali I non nativi con consumo problematico di alcol e di sostanze illegali non rappresentano un gruppo omogeneo, in quanto composto da soggetti di diversa nazionalità, tra cui si distinguono le persone provenienti da paesi dell Europa dell Est e dell Africa mediterranea. In particolare per l alcol si evidenziano nell ordine i nativi dell Europa dell Est, dell Africa mediterranea e dell Asia; per le sostanze illegali i nativi dell Africa mediterranea, dell Europa dell Est e di altri paesi europei. Per quanto riguarda le sostanze illegali, il 60% ha un consumo problematico dovuto ad uso oppioidi (in diminuzione), il 42% dovuto ad uso di cocaina (in aumento). Totale nuovi contatti età media % femmine % non residenti % senza fissa dimora % oppioidi % cocaina % cannabis % anche alcol % uso vena Totale nuovi contatti età media % femmine % non residenti % senza fissa dimora

9 Zona di provenienza Sostanze illegali Totale % Europa Est % Altri paesi europei % Asia % Africa Mediterranea % Altra Africa % America Latina I servizi a cui si rivolgono Sostanze illegali % Ospedale % Pronto soccorso % SERT % di cui anche Carcere % di cui anche Unità Mobile Metadone Zona di provenienza: andamento nel tempo Accessi ai reparti di Pronto Soccorso per abuso di sostanze illegali: casi incidenti per anno. Periodo Gli accessi al pronto soccorso Sostanze illegali Numero soggetti % Femmine età media % non nativi % non residenti % arrivo al ps di notte % arrivo nel week end % Anche alcol % Anche psicofarmaci % Cocaina % Oppioidi % Cannabis % N.I Numero soggetti % Femmine età media % Non residenti % non nativi % arrivo al ps di notte % arrivo nel week end % sostanze illegali % Psicofarmaci

10 8 - Gli utenti dei SERT con abuso di sostanze illegali Sostanze illegali età media % Femmine % non nativi % non residenti % Senza fissa dimora % Sup/laurea % Non lavora % studia % EpaC % HIV % oppioidi % Cocaina % Cannabis % uso vena % Carcere % Unità Mobile Metadone I nuovi utenti dei SERT età media % Femmine % non nativi % non residenti % Senza fissa dimora % Sup/laurea % Non lavora % studia % Carcere Il monitoraggio dello stato di salute degli utenti SERT Prestazioni effettuate dai SERT area metropolitana di Bologna % positivi HIV Epatite C Epatite B % con almeno un test Media per utente Totale Cannabis Cocaina Eroina Gioco

Rapporto 2015 sulle dipendenze in area metropolitana

Rapporto 2015 sulle dipendenze in area metropolitana DSM-DP UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2015 sulle dipendenze in area metropolitana quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori

Dettagli

Rapporto 2014 sulle dipendenze in area metropolitana

Rapporto 2014 sulle dipendenze in area metropolitana DSM-DP UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2014 sulle dipendenze in area metropolitana quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori

Dettagli

quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi

quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi DSM-DP UOS Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Rapporto 2012 sulle dipendenze in area metropolitana quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi

Dettagli

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Quadro epidemiologico Caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d azzardo patologici Attività dei servizi A cura di Raimondo

Dettagli

Il quadro. a cura di Raimondo Maria Pavarin

Il quadro. a cura di Raimondo Maria Pavarin Il quadro a cura di Raimondo Maria Pavarin Introduzione Nell area metropolitana di Bologna in questi ultimi anni è in aumento il numero di interventi rivolti a soggetti con problemi dovuti all uso di sostanze

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna. Rapporto 2008

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna. Rapporto 2008 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Rapporto 2008 sulle dipendenze in area metropolitana Quadro epidemiologico, caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti,

Dettagli

Stranieri e uso di sostanze psicoattive

Stranieri e uso di sostanze psicoattive Stranieri e uso di sostanze psicoattive Lo stato di salute Tra i residenti aumentano gli stranieri Elevato utilizzo del Pronto soccorso Basso utilizzo di Ospedale e servizi specialistici Luso di sostanze

Dettagli

Rapporto sulle dipendenze in area metropolitana. quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi

Rapporto sulle dipendenze in area metropolitana. quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi Rapporto 2010 sulle dipendenze in area metropolitana quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi A cura di Raimondo Maria Pavarin Con la collaborazione di

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO METROPOLITANO DIPENDENZE PATOLOGICHE

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO METROPOLITANO DIPENDENZE PATOLOGICHE OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO METROPOLITANO DIPENDENZE PATOLOGICHE 1 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna A cura di: Raimondo Maria Pavarin Silvia Marani

Dettagli

Rapporto 2004 sulle dipendenze in area metropolitana

Rapporto 2004 sulle dipendenze in area metropolitana Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2004 sulle dipendenze in area metropolitana quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti a cura di Raimondo

Dettagli

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Conferenza Stampa Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Presentazione del Rapporto 2010-2011 Osservatorio sulle dipendenze Parma, 01/08/2012

Dettagli

BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO

BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO ANNO XXII 1999 no 1: Analisi delle caratteristiche dei soggetti contattati dagli operatori di strada del Comune di Bologna - primo semestre 1998 Raimondo

Dettagli

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Tab. 1 Tab. 2 Tab. 3 Tab. 3bis Tab. 4 Tab. 5 Tab. 6 Tab. 6 bis Tab. 7 Tab. 8 Tab. 8bis Tab. 9 INDICE SERT Area metropolitana:

Dettagli

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI GPS - ITA General Population Survey (QST -12.323 soggetti, T.A. 12,7% CATI 3009 soggetti,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE FABIO VOLLER Responsabile Area di Epidemiologia Sociale Osservatorio di Epidemiologia Sociale AGENZIA REGIONALE DI SANITA DELLA TOSCANA Le dipendenze patologiche in Regione

Dettagli

Rapporto 2002 sulle tossicodipendenze in area metropolitana Quadro epidemiologico, caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti

Rapporto 2002 sulle tossicodipendenze in area metropolitana Quadro epidemiologico, caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti Rapporto 2002 sulle tossicodipendenze in area metropolitana Quadro epidemiologico, caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche: Responsabile

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Alcool, Tabacco, Sostanze illegali Gioco d azzardo, Internet addiction Raimondo Pavarin Osservatorio Epidemiologico metropolitano

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011 Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Scenario 2009 2010: stima dei consumatori e quote di contrazione nella popolazione generale 20 30% Quota di contrazione

Dettagli

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana Come

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo Elvira Beato Responsabile Osservatorio Dipendenze ATS di Bergamo Bergamo 24 maggio 2017 1 ESPAD Italia European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe Alice Berti Agenzia regionale di sanità della Toscana 5 aprile 2016 GIORNATA DI STUDIO: IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

ANALISI DELL UTENZA AFFERITA AI SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE DELL AZIENDA USL DELLA ROMAGNA SEDE DI RIMINI

ANALISI DELL UTENZA AFFERITA AI SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE DELL AZIENDA USL DELLA ROMAGNA SEDE DI RIMINI Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche U.O. Dipendenze Patologiche Rimini Osservatorio Dipendenze Patologiche ANALISI DELL UTENZA AFFERITA AI SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE DELL AZIENDA USL

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze Ufficio Dipendenze 2009 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN

Dettagli

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2015 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti. Indice

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2015 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti. Indice Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2015 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti Indice Tabella di sintesi Tab. 1 Comunità terapeutiche - Andamento utenza negli

Dettagli

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA Dott.ssa Paola Sacchi - Dott. Marco Tosi - Dott. Franco Milani Struttura «Salute mentale e penitenziaria e interventi socio sanitari" U.O. Programmazione rete territoriale

Dettagli

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Questa estate abbiamo assistito al dramma di alcuni ragazzi deceduti in discoteca per l uso di droghe letali, vogliamo quindi entrare nel

Dettagli

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia caterina.silvestri@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive 2.5 La salute della popolazione La lettura dei principali indicatori e delle indagini epidemiologiche confermano che la salute della popolazione non desta particolari preoccupazioni. N.B. I dati relativi

Dettagli

Conferenza Stampa. Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione

Conferenza Stampa. Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione Conferenza Stampa Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione Report attività 2015 e Nel corso del tempo, la quarta edizione della rassegna La salute della

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015

ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015 ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE Anno 2015 Il report dell Osservatorio Dipendenze del 2016 propone un analisi dei pazienti in carico ai SerT del territorio afferente all ATS Insubria,

Dettagli

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2008 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2008 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2008 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti INDICE Tabella di sintesi Tab. 1 Sintesi comunità terapeutiche. Raffronti caratteristiche

Dettagli

RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze

RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze 2015 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL 2014 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze Sommario Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze...

Dettagli

Le dipendenze nel territorio della ASL 10 Firenze: Bollettino anno 2005 e andamento nel periodo A cura di Laura Ulivieri

Le dipendenze nel territorio della ASL 10 Firenze: Bollettino anno 2005 e andamento nel periodo A cura di Laura Ulivieri Regione Toscana Azienda Sanitaria Firenze Dipartimento delle Dipendenze Le dipendenze nel territorio della ASL 10 Firenze: Bollettino anno 2005 e andamento nel periodo 1996-2005 A cura di Laura Ulivieri

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 27/07/2010 SINTESI DELLA

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL Aggiornamento dei dati - Anno 2009 Maggio

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato Dipendenze Le relazioni periodiche dell Osservatorio Provinciale sulle Dipendenze consentono di seguire l evoluzione del fenomeno droga 1 nel contesto pratese, relativamente all andamento delle rilevazioni,

Dettagli

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO MINISTERO DELLA SANITÀ - SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UFFICIO DIPENDENZE DA FARMACI E SOSTANZE D ABUSO E AIDS RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO 1998

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-2007 ISTAT Ministero dell Interno

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-2010

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2008 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 1 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze Gruppo di lavoro per la stesura del Rapporto Regione Basilicata Rocco Libutti

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2012

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2012 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Anno 2012 N. 01/2013 1 Indice 1 L utenza afferita ai Ser.T. della provincia di Bergamo 4 2 L utenza tossicodipendente 14 3 L utenza

Dettagli

15 aprile, Bologna, Presentazione del libro Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali L Universita di Bologna organizza questo momento di

15 aprile, Bologna, Presentazione del libro Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali L Universita di Bologna organizza questo momento di Newsletter N. 146 14/04/14 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 15 aprile, Bologna, Presentazione del libro Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali L Universita di Bologna organizza questo momento

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI - monitoraggio epidemiologico 2002-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia

Dettagli

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert p. 3-4 2. Osservatorio Dipendenze p. 6 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 29-211 p. 8-13 3. Inquadramento generale

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE Assessorato alla Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-214

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015 IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015 A cura dell Osservatorio Dipartimento Dipendenze ATS Milano in collaborazione con EMG (società

Dettagli

DISAGIO SOCIALE E POVERTA' NELLA CITTA' DI BOLOGNA I

DISAGIO SOCIALE E POVERTA' NELLA CITTA' DI BOLOGNA I DISAGIO SOCIALE E POVERTA' NELLA CITTA' DI BOLOGNA I soggetti contatti dai servizi di prima necessità del comune di Bologna dal 2000 al 2004: Caratteristiche, contatti e percorsi attraverso i servizi A

Dettagli

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE QUARTA PARTE I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.3. Incidenti stradali droga correlati I.3.3.1 Quadro generale Le regioni a più alta mortalità: Emilia Romagna Veneto Umbria Figura I.3.26:

Dettagli

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane !! " La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane #!$%& '%(!$) * )) (!' # '++ (%( &! ($! $%!& &!+!&( ),- %&$ )' +& " +)(+ )%( '$' "!(!$ $(' )++ "# $&$& &! &&'./!! )!) &$. &)' ++!&+ 0

Dettagli

Rapporto sul fenomeno della tossicodipendenza, Lazio 2012

Rapporto sul fenomeno della tossicodipendenza, Lazio 2012 Rapporto sul fenomeno della tossicodipendenza, Lazio 2012 Autori: Fulvia Pasqualini Laura Amato Flavia Mayer Chiara Sorge Luca Orlando Marina Davoli Ringraziamenti: Si ringraziano gli operatori ed i responsabili

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Assuntori di sostanze stupefacenti nei Servizi della Giustizia Minorile Analisi statistica Primo semestre 2004 A cura del Servizio Statistico DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE

Dettagli

Relazione 2010 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio

Relazione 2010 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio D EP Lazio Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Relazione 2010 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio Relazione 2010 sul fenomeno della tossicodipendenza

Dettagli

o 3 5 to 3 7 a G iu lia 3 1 ia 3 7 o m a g n a 3 8 c a n a 3 4 b r ia 3 3 Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 3

o 3 5 to 3 7 a G iu lia 3 1 ia 3 7 o m a g n a 3 8 c a n a 3 4 b r ia 3 3 Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 3 E 3 2 3 3 Regione Lombardia 3 6 Dipartimento ASSI Dipartimento Dipendenze o 3 5 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari

Dettagli

Rapporto 2013 sulle dipendenze in area metropolitana

Rapporto 2013 sulle dipendenze in area metropolitana DSM-DP UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2013 sulle dipendenze in area metropolitana quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 48 44 51 106 133 274 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 92% 86% 78% 84% 90% 92% Proporzione di maschi (totale utenti) 89% 87%

Dettagli

RAPPORTO sanità / CARCERI

RAPPORTO sanità / CARCERI RAPPORTO sanità / CARCERI Assessorato Sanità Regione Campania a cura di Settore Fasce Deboli Servizio Tossicodipendenze e Alcolismo Punto/cardine Il diritto alla salute e la tutela della salute è uguale

Dettagli

Rapporto 2011. sulle dipendenze in area metropolitana. quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi

Rapporto 2011. sulle dipendenze in area metropolitana. quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi Rapporto 2011 sulle dipendenze in area metropolitana quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi A cura di Raimondo Maria Pavarin Con la collaborazione di

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO Fabio Voller Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Presentazione del volume GAP - Il gioco d azzardo patologico Orientamenti per la prevenzione e la

Dettagli

Obiettivo: Per documentare l uso problematico di sostanze illegali tra i non nativi, è stato disegnato uno studio

Obiettivo: Per documentare l uso problematico di sostanze illegali tra i non nativi, è stato disegnato uno studio Contributi originali Analisi dei ricoveri ospedalieri negli stranieri e dipendenza da sostanze illegali Raimondo Maria Pavarin Centro Monitoraggio Epidemiologico sulle Dipendenze, DSM-DP, Ausl Bologna,

Dettagli

TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA. Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia

TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA. Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia IL GIOCO D AZZARDO D PATOLOGICO TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia PREMESSA: IL GAMBLING E UN ATTIVITA CHE HA

Dettagli

Alcologia R I V I S T A Q U A D R I M E S T R A L E. Pubblicata con il patrocinio della Società Italiana di Alcologia

Alcologia R I V I S T A Q U A D R I M E S T R A L E. Pubblicata con il patrocinio della Società Italiana di Alcologia In caso di mancato recapito inviare all ufficio postale d Firemze CMP per la restituzione previo pagamento resi. N U O V A S E R I E * N. 6 * D I C E M B R E 2 0 0 9 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in

Dettagli

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007 U.O. Ser.T. - Servizio Tossicodipendenze U.O.S. Osservatorio Socio- Epidemiologico Dipendenze Sistema Informativo Vico Gramsci n.1-75100 MATERA Tel. 0835 / 253704 253718 Fax 0835 / 253704 e-mail: asl4.sert@rete.basilicata.it

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

DIPARTI T ME M NT N O

DIPARTI T ME M NT N O Direzione Sociale DIPARTIMENTO DIPENDENZE Report dell Osservatorio DIPARTIMENTO DIPENDENZE Sintesi. Anno 2013 INDICE 1. ANALISI DEI TREND 2011-2013 2. ANALISI SUDDIVISA PER TIPOLOGIA DI UTENZA (Tossicodipendenti;

Dettagli

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Bolzano-Bozen Alcuni risultati relativi alla PA di Bolzano evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

Segnalazioni alle prefetture

Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture SEGNALAZIONI ALLE PREFETTURE Le segnalazioni alle Prefetture (ai sensi degli art. 75 e 121 del DPR 309/90), per utilizzo o possesso di sostanze

Dettagli

Conclusioni Si rende necessaria l attualizzazione degli art.124 e 125 del D.P.R. 309 in modo da estendere la loro applicazione anche ai casi di abuso e uso di sostanza psicotropa Si rende necessaria una

Dettagli

1 2 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 500 400 300 200 100 0 Cannabis Ecstasy, lsd, anfetamine Cocaina Eroina Alcool, tabacco si 243 393 425 430 11 no 193 43 11 6 425 13 Socializzazione 100% 80% 60% 40% 20% 0% CANNABIS

Dettagli

GIOVANI:USO DI SOSTANZE E NUOVE DIPENDENZE LA REALTA VENEZIANA

GIOVANI:USO DI SOSTANZE E NUOVE DIPENDENZE LA REALTA VENEZIANA 13 gennaio 2015 Hotel Cà Sagredo Venezia LIONS CLUB VENEZIA HOST GIOVANI:USO DI SOSTANZE E NUOVE DIPENDENZE LA REALTA VENEZIANA PANI ALESSANDRO Dir. Dipartimento Dipendenze Ulss 12 Veneziana DIPARTIMENTO

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito territoriale di Seriate Anno 2013 Anno 2014 1 Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento

Dettagli

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Piemonte Alcuni risultati relativi alla regione Piemonte evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 PA Bolzano-Bozen Alcuni risultati relativi alla PA di Bolzano evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale

Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale Firenze, 22 Maggio 2014 Fabrizio Mariani Presidente C.N.C.A. Toscana I presupposti della ricerca: - Servizi di bassa

Dettagli

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Lombardia Alcuni risultati relativi alla regione Lombardia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 Livia Trezzi Servizio Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive Giuseppe Imbalzano Direttore Sanitario SPESA SANITARIA in prov. di

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Friuli Venezia Giulia Alcuni risultati relativi al Friuli Venezia Giulia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche

Dettagli

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zinfollino Giuseppe Data di nascita 10/09/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI BASSANO D. GRAPPA Staff - SERT D1 DIREZIONE

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Treviglio. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Treviglio. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito territoriale di Treviglio Anno 2013 Anno 2014 Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento

Dettagli

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 SARDEGNA Alcuni risultati relativi alla Sardegna evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO 23-213 Nell'anno 213, 339 persone, l' 84,7 % delle quali di sesso maschile, hanno ricevuto prestazioni per problemi correlati all'uso personale

Dettagli

OSSERVATORI DIPENDENZE PATOLOGICHE. AUSL di Area Vasta Romagna RAPPORTO DIPENDENZE PATOLOGICHE DUEMILA 12

OSSERVATORI DIPENDENZE PATOLOGICHE. AUSL di Area Vasta Romagna RAPPORTO DIPENDENZE PATOLOGICHE DUEMILA 12 OSSERVATORI DIPENDENZE PATOLOGICHE AUSL di Area Vasta Romagna RAPPORTO DIPENDENZE PATOLOGICHE DUEMILA 12 Dati relativi al 2010 e 2011 INDICE Pag. Presentazione 3 Introduzione (Edo Polidori, Direttore SerT

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Conferenza Stampa Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Quale la più corretta delle prevenzioni? Luci ed ombre Il pronto soccorso come punto di riferimento per giovani e adolescenti.

Dettagli

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

Valle d'aosta - Vallée d'aoste Valle d'aosta - Vallée d'aoste ROMA, 26 APRILE 2016 Alcuni risultati relativi alla regione Valle d Aosta evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Assuntori di sostanze stupefacenti nei Servizi della Giustizia Minorile Analisi statistica Primo semestre 2007 Realizzato a cura dell Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio

Dettagli

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Convegno - HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze,

Dettagli

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014 Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio 15 Aprile 2014 Dott.ssa Francesca Giacobbi Dott.ssa Anna Maria Baratta Psicologa Borsista Ser.T Distretto di Fidenza Psicologa Ser.T. Distretto

Dettagli

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche Donne e Addiction: la prospettiva di genere nella medicina delle dipendenze, II edizione Treviso 13 Ottobre 2017 Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche Federica Vigna-Taglianti

Dettagli