Iris Bernardinelli. 31 maggio Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Iris Bernardinelli. 31 maggio Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica"

Transcript

1 Conifere 31 maggio 2016 Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Mycosphaerella pini - (Scirriha pini) Matsucoccus feytaudi - Cocciniglia corticicola dei pini Crisicoccus pini- Cocciniglia giapponese dei pini Atropellis spp. - Cancro rameale dei pini Bursaphelenchus xylophilus- Nematode del pino Vettori di B. xylophylus: Monochamus galloprovincialis e Monochamus spp. (specie non europee) Gibberella circinata - Cancro resinoso del pino Pissodes spp. (specie non europee) Dendrolimus sibiricus - Falena siberiana Polygraphus proximus- Scolitide dell abete 1

2 Mycosphaerella pini (Scirrhia pini) 5 aprile

3 Scirrhia pini Funk & A.K.Parker (nomenclatura da D.lgs 214/2005) Forma teleomorfa: Mycosphaerella pini Rostrup Forma anamorfa: Dothistroma septosporum (Dorogin) Morelet Normativa: D.lgs 214/2005 (All. II parte A sez. II) 3

4 Piante ospiti: diverse specie del genere Pinus tra cui: Pinusmugo, Pinusnigra, Pinuspinea, Pinus sylvestris occasionalmente può attaccare anche Picea abies, Abies alba, Larix e Pseudotsuga Ingiallimento degli aghi 4

5 Ingiallimento degli aghi Disseccamento degli aghi 5

6 Iniziale ingiallimento a bande degli aghi Presenza di bande rossastre sugli aghi (e talvolta visibili fruttificazioni scure) 6

7 Presenza di bande scure sugli aghi Presenza di fruttificazioni scure sugli aghi 7

8 Presenza di fruttificazioni scure sugli aghi Perdita degli aghi attaccati 8

9 Primo focolaio in FVG Cosa prelevare Quantità Come conservare Aghi sintomatici > 30 In sacchetti o contenitori di plastica Trasporto in borsa frigo con pani di ghiaccio (senza appoggiare il materiale direttamente sui pani di ghiaccio) Non riutilizzare i contenitori oi sacchetti utilizzati per questi campioni 9

10 Matsucoccus feytaudi 10

11 Origini: regioni atlantiche dell areale naturale del pino marittimo (Francia, Spagna, Portogallo, Marocco) Normativa: D.M. 22 novembre Lotta obbligatoria contro l'insetto fitomizo Matsucoccus feytaudi Piante ospiti: Pinus pinaster 11

12 Cosa guardare Presenza cocciniglie sotto la corteccia Quando Tutto l anno Morte delle piante Tutto l anno Presenza dei maschi alati Fine inverno Cocciniglie sotto corteccia Foto: Bugwood.org 12

13 Maschi alati Caratteristico fiocchetto di cera Foto: Bugwood.org Morte dei pini 13

14 Cosa prelevare Come conservare Parti di corteccia con le In sacchetti di plastica a cocciniglie attaccate temperatura ambiente In contenitori di plastica con Maschi alati alcool al 70% per identificazione morfologica In estate dotarsi di una borsa termica ma non appoggiare il materiale direttamente sui ghiaccioli Lo sbalzo termico può portare a morte gli insetti 14

15 Crisiococcus pini (Dactylopius pini) Origini: Giappone Normativa: D.M.17 marzo Misure d emergenza per impedire la diffusione di Crisicoccuspini nel territorio della Repubblica italiana Piante ospiti Pinussp. Pinuspinea Pinus pinaster Specie su cui è stato rinvenuto in Italia 15

16 Cartografia da dati riportati in: Boselli M, Pellizzari G. - Zootaxa, (2), 2016 e Howard Lester McKenzie - Mealybugs of California (1967) Cosa guardare Ingiallimento degli aghi Quando Estate - Autunno Presenza di cocciniglie e cera sui rami e alla base degli aghi Presenza di melata sotto ai pini Presenza di fumaggini sugli aghi e sotto ai pini Tutto l anno (più visibili in dalla primavera all autunno) Primavera, estate e autunno (non dopo una pioggia intensa) Tutto l anno (più visibili in dalla primavera all autunno) 16

17 Femmine e maschio alato Figura: Mealybugs of California (1967) Figura: Femmine e neanidi di cocciniglia Foto: Boselli M, Pellizzari G. - Zootaxa, (2),

18 Fumaggine sugli aghi e cocciniglie alla base degli aghi Foto: United States National Collection of Scale Insects Photographs, USDA Agricultural Research Service, Bugwood.org Danni sugli aghi Foto: Boselli M, Pellizzari G. - Zootaxa, (2),

19 Cosa prelevare Porzioni di rametti e aghi con presenza di cocciniglie Cocciniglie Come conservare In contenitori di plastica a temperatura ambiente* In contenitori di plastica con alcool al 70% per identificazione morfologica *In estate dotarsi di una borsa termica ma non appoggiare il materiale direttamente sui ghiaccioli. Lo sbalzo termico può portare a morte gli insetti 19

20 Atropellis pinicola, Atropellis piniphila, Atropellis tingens Origini: America Normativa D. lgs214/2005 (All. II parte A sezi) Piante ospiti: varie specie del genere Pinus tra cui anche Pinus sylvestris, Pinus strobus, Pinus taeda 20

21 21

22 Trasmissione e diffusione: Le spore si diffondono con il vento Le spore sono prodotte in genere a 2 anni dall inizio dell infezione Particolare importanza dei controlli in IMPORT Per il nord Europa è considerata specie alle porte ma di basso impatto per la selvicoltura (se la si trova in bosco non la si ferma) [fonte: Invasive Alien Species: Pathway Analysis and Horizon Scanning for Countries in Northern Europe - Nobains - Denmark, 2015] Cosa guardare Arrossamento degli aghi su porzioni apicali di ramo Cancri su rami o sul fusto (con possibili fruttificazioni di colore scuro) Imbrunimenti del legno in prossimità di cancri su fusto e rami (anche su piante tagliate) Pigmentazione del legno (anche su legname) Quando Primavera-estate Tutto l anno (più visibili in primavera-estate se associati ad arrossamento aghi) Tutto l anno Tutto l anno, in particolare su legname di pino USA in IMPORT 22

23 Arrossamento degli aghi su porzioni di ramo Cancro sui rami (con corpi fruttiferi scuri) 23

24 Cancro sui rami (con corpi fruttiferi scuri) Elizabeth Bush, Virginia Polytechnic Institute and State University, Bugwood.org Cancro sui rami (con corpi fruttiferi scuri) Elizabeth Bush, Virginia Polytechnic Institute and State University, Bugwood.org 24

25 Imbrunimenti del legno in prossimità dei cancri (sui rami) Imbrunimenti del legno in prossimità dei cancri (sul fusto) 25

26 Cosa prelevare Quantità Come conservare Tessuto legnoso pigmentato in prossimità dei cancri (sul fusto o su legname) Porzioni di ramo con presenza di cancri > 10 cm² 1-5 In sacchetti di plastica chiusi, separati ed etichettati. Trasporto in borsa frigo con pani di ghiaccio (senza appoggiare il materiale direttamente sui pani di ghiaccio) Pulire gli strumenti di taglio con alcool o fiamma prima e dopo il prelievo 26

27 Foto: Y. Mamiya, Bugwood.org Bursaphelenchus xylophilus Origini: America Normativa D. lgs 214/2005 (All. I parte A sezii e All. IV parte A sez. II) Standard tecnico, emanato ai sensi dell articolo 49, comma 2, lettera (c), del D.Lgs. 214/2005 EPPO PM9/1(5) - Procedures for official control (2012) Decisione di esecuzione della commissione 2012/535/UE del 26 settembre 2012 Decreto ministeriale del 28 marzo 2014 Recepimento della decisione 2012/535/UE 27

28 Piante ospiti: diverse specie del genere Pinus in particolare Pinus sylvestris, Pinus densiflora, Pinus nigra, Pinusradiata, Pinustaeda, Pinussp. ma anche Abies, Cedrus, Larix, Picea, Pseudotsuga, Tsuga Trasmissione e diffusione: Cerambicidi del genere Monochamus, in particolare Monochamusgalloprovincialisoccasionalmente anche altri cerambicidi che attaccano i pini 28

29 1. Il cerambicide depone uova su alberi morti o morenti 2. Il nematode è in fase micetofaga 3. Le larve del nematode si localizzano nella camera pupale dell'insetto 4. Le larve del nematode invadono l'insetto poco prima dello sfarfallamento 5. Dalle ferite di alimentazione sui giovani rametti, il nematode penetra nella pianta 6. Il nematode infesta la pianta 7. Deperimento e morte della pianta Il nematode è in grado di colonizzare anche autonomamente nuove piante purché presenti alcune condizioni: nematodi vivi acqua ferite o lesioni a contatto con l acqua Probabilità estremamente bassa 29

30 Cosa guardare Avvizzimento, ingiallimento o arrossamento degli aghi Presenza di fori e gallerie di cerambicidi (del genere Monochamus fori di uscita circolari con diametro superiore a 0,5 cm) Azzurramenti legno (su piante tagliate) Insetti del genere Monochamus o altri cerambicidi Quando Tutto l anno (ricordandosi che in alcuni periodi gli aghi più vecchi cadono naturalmente) Tutto l anno (meglio nel periodo tardo primaverile - estivo se si devono prelevare campioni da piante poco sintomatiche) Maggio- settembre Dove è meglio guardare pinete o altri boschi con presenza di piante del genere Pinusnel raggio di 5 km da: punti di entrata (porti, aeroporti, confini) segherie depositi di legname centri di lavorazione di legname (importato) importatori di merci con imballaggi in legno e luoghi di stoccaggio di merci imballate in legno (da paesi dove il nematode è presente) 30

31 Dove è meglio guardare lungo i confini di stato siti di taglio e trasporto conifere alberi in piedi deperienti vivai forestali alberi fuori da foreste (es. parchi, giardini, alberature stradali) cortili di imprese che lavorano legnami siti intorno a punti di importazione logistica e stoccaggio legname Arrossamento degli aghi 31

32 Ingiallimento aghi Foto: USDA Forest Service -North Central Research Station, USDA Forest Service, Bugwood.org Azzurramenti del legno Foto: USDA Forest Service - North Central Research Station, USDA Forest Service, Bugwood.org 32

33 Attacco di cerambicidi Pianta non attaccata da B. xylophilusma da B. mucronatus Vettore principale in Europa Monochamus galloprovincialis Foto: Fabio Stergulc, Università di Udine, Bugwood.org 33

34 Vettore principale in Europa Monochamus galloprovincialis 12-25mm Foto: Fabio Stergulc, Università di Udine, Bugwood.org Cosa prelevare Quantità Come conservare Segatura o rondelle meglio se della parte alta del fusto e branche (comunque da tre diverse altezze) Rametti con segni di alimentazione di cerambicidi nella parte alta del fusto (meglio se ridotti in frammenti) >60 g > 60g In sacchetto di plastica a temperatura ambiente EPPO STANDARD PM 9/1(5) Il prelievo della segatura va fatto con trapano a bassa velocità (per non scaldare troppo il legno e punta almeno 17mm) o con la motosega Tra un prelievo e l altro pulire gli strumenti di taglio con alcool o fiamma Utilizzare sacchetti di plastica nuovi per ciascun campione e chiuderli bene per evitare il disseccamento In estate dotarsi di una borsa termica ma non appoggiare il materiale direttamente sui ghiaccioli 34

35 Cosa prelevare Larve (Monochamus sp. o altri cerambicidi) Larve vive (Monochamus sp. o altri cerambicidi) rinvenute su porzioni di fusto o branche Adulti (Monochamus sp. o altri cerambicidi) Come conservare In provette con alcool al 70% per analisi morfologica; in alcool assoluto o a -20 C (o -80 C) per analisi molecolari. In contenitori di plastica a temperatura ambiente con pezzetti di legno o segatura, oppure dentro al legno in sacchetto di plastica. In provette a secco per l analisi di accertamento della presenza di nematodi; con alcool al 70% per identificazione morfologica; prelevati vivi e conservati a -20 C (o -80 C) per analisi molecolari. In estate dotarsi di una borsa termica ma non appoggiare il materiale direttamente sui ghiaccioli Lo sbalzo termico può portare a morte gli insetti Origini: Varie Normativa: D. lgs 214/2005 (All. I, parte A, sez I) 35

36 Monochamus alternatus Monochamus carolinensis Monochamus marmorator Monochamus mutator Monochamus nitens Monochamus notatus Monochamus obtusus Monochamus oregonensis Monochamus scutellatus Monochamus titillator Monochamus alternatus 36

37 Monochamus alternatus Piante ospiti: Abies Cedrus Cryptomeriajaponica Larix Picea Pinus Foto: William M. Ciesla, Forest Health Management International, Bugwood.org Monochamus carolinensis 37

38 Monochamus carolinensis Piante ospiti: Pinus Foto: Kansas Department of Agriculture, Bugwood.org Monochamus marmorator 38

39 Monochamus marmorator Piante ospiti: Abies Picea Foto: Joseph Benzel, Screening Aids, USDA APHIS ITP, Bugwood.org Monochamus mutator 39

40 Monochamus mutator Piante ospiti: Pinus Foto: Joseph Benzel, Screening Aids, USDA APHIS ITP, Bugwood.org Monochamus nitens 40

41 Monochamus nitens Piante ospiti: Pinus Foto: 日長野県御嶽山 -Weblio.jp Monochamus notatus 41

42 Monochamus notatus Piante ospiti: Pinus strobus Monochamus obtusus 42

43 Monochamus obtusus Piante ospiti: Abies Pinus Pseudotsuga menziesii Foto: Joseph Benzel, Screening Aids, USDA APHIS ITP, Bugwood.org Monochamus scutellatus 43

44 Monochamus scutellatus Piante ospiti: Abies Larix Picea Pinus Foto: Laura Lazarus, North Carolina Division of Forest Resources, Bugwood.org Monochamus titillator 44

45 Monochamus titillator Piante ospiti: Abies Picea Pinus Foto: Ronald F. Billings, Texas A&M Forest Service, Bugwood.org Trappole con attrattivi generici per insetti del genere Monochamus 45

46 Trappole con attrattivi generici per insetti del genere Monochamus oppure si possono utilizzare attrattivi per M. galloprovincialis Controllo legname di provenienza extra UE gallerie nel legno presenza di larve presenza di pupe Foto: William M. Ciesla, Forest Health Management International, Bugwood.org 46

47 Controllo legname di provenienza extra UE Le larve possono completare lo sviluppo anche in legno lavorato (se non trattato MB o termicamente) Foto: Lacy L. Hyche, Auburn University, Bugwood.org Galleria in imballaggio 47

48 Controllo legname di provenienza extra UE Gli adulti neo-sfarfallati possono immediatamente trasmettere B. xylophilus durante le fasi di alimentazione per la maturazione delle gonadi Foto: William M. Ciesla, Forest Health Management International, Bugwood.org Cosa fare Posizionamento trappole Controllo periodico Quando Da maggio a ottobre Ogni 7-15 giorni Se si vuole verificare la presenza di Bursaphelenchusxylophilus nei vettori tutti i cerambicidi vanno conservati in provette con un pezzo di carta umido (se ancora vivi uno per provetta). Altrimenti in alcol 95 per analisi molecolari 48

49 Dove posizionare le trappole Porti Aeroporti Vicinanza ditte che lavorano legname di conifere estero Aree industriali dove circolano imballaggi in legno Boschi di conifere (meglio Pinete) Ecc... 49

50 Foto: Terry S. Price, Georgia Forestry Commission, Bugwood.org Gibberella circinata (Fusarium circinatum) Origini: America Normativa: Decisione 2007/433/CE che stabilisce misure d'emergenza provvisorie per impedire l'introduzione e la diffusione nella Comunità di Gibberella circinata 50

51 Piante ospiti: oltre 30 specie di Pinus (compresi i pini presenti in Europa) e Pseudotsuga menziesii 51

52 Cosa guardare Emissione abbondante di resina su fusto o rami Cancri sui rami più piccoli (presenza di resina) e sulle giovani piante Morte giovani piante (presenza di resina) Avvizzimento, ingiallimento o arrossamento degli aghi Quando Tutto l anno (ma più evidenti nel periodo primaverile-estivoautunnale) Tutto l anno (ricordandosi che in alcuni periodi gli aghi più vecchi cadono naturalmente) Emissione di resina da fusto Foto: Donald Owen, California Department of Forestry and Fire Protection, Bugwood.org 52

53 Cancri e morte dei rami più piccoli Foto: Donald Owen, California Department of Forestry and Fire Protection, Bugwood.org Avvizzimento, ingiallimento o arrossamento degli aghi Foto: Donald Owen, California Department of Forestry and Fire Protection, Bugwood.org 53

54 Morte giovani piante Foto: Donald Owen, California Department of Forestry and Fire Protection, Bugwood.org Cosa prelevare Quantità Come conservare Semi 1000 In sacchetti di plastica chiusi, separati ed Giovani piantine: colletto e 10 cm² etichettati. radici con necrosi (in vivaio) Trasporto in borsa frigo Piante adulte: tessuto con pani di ghiaccio (senza sottocorticale vivo su tronco e appoggiare il materiale rami in presenza di sintomi 10 cm² direttamente sui pani di di cancro e abbondante ghiaccio) produzione di resina. Se il tessuto è prelevato da piante morte si possono effettuare solo analisi molecolari Sterilizzare gli strumenti di taglio con alcool o fiamma o con ipoclorito di sodio o con sali quaternari di ammonio 54

55 Pissodes spp. (specie non europee) 55

56 Origini: Varie Normativa: D. lgs214/2005 (All. II, parte A, sezi) Piante ospiti: Conifere Cosa guardare Quando Gallerie sottocorticali con caratteristiche cellette pupali Tutto l anno Distacco corteccia Arrossamento chioma Arrossamento apici Primavera-estate 56

57 Non elencati nella fauna europea Pissodes approximatus Pissodes cembrae Pissodes dubius Pissodes engelmanni Pissodes fasciatus Pissodes murrayanae Pissodes nemorensis Pissodes nitidus Pissodes obscurus Pissodes radiatae Pissodes rotundatus Pissodes schwarzi Pissodes sitchensis Pissodes strobi Pissodes terminalis Foto: Fabio Stergulc, Università di Udine, Bugwood.org Alcuni esempi Pissodes nemorensis Pissodes strobi Pissodes terminalis Foto: Gerald J. Lenhard, Louisiana State University, Bugwood.org 57

58 Pissodes nemorensis Piante ospiti: Picea Pinus Pissodes nemorensis Adulto Foto: Gerald J. Lenhard, Louisiana State University, Bugwood.org 58

59 Pissodes nemorensis Larve Foto: James B. Hanson, USDA Forest Service, Bugwood.org Pissodes nemorensis Gallerie e cellette pupali Foto: Lacy L. Hyche, Auburn University, Bugwood.org 59

60 Pissodes strobi Piante ospiti: Pinus Picea Pissodes strobi Adulto Foto: Steven Katovich, USDA Forest Service, Bugwood.org 60

61 Pissodes strobi Larve Foto: James B. Hanson, USDA Forest Service, Bugwood.org Pissodes strobi Cellette pupali Foto: Steven Katovich, USDA Forest Service, Bugwood.org 61

62 Pissodes terminalis Piante ospiti: Pinus radiata Pinus contorta Pinus Pissodes terminalis Adulto Foto: Ron Long, Simon Fraser University, Bugwood.org 62

63 Pissodes terminalis Danno causato dalle larve Foto: Scott Tunnock, USDA Forest Service, Bugwood.org Pissodes terminalis Cellette pupali Foto: Ladd Livingston, Idaho Department of Lands, Bugwood.org 63

64 Cosa prelevare Adulti Porzioni di fusto o rami Come conservare In provette a secco o in alcol 70% per analisi morfologica; prelevati vivi e conservati a -20 C (o -80 C) per analisi molecolari. In doppio sacchetto di plastica ben chiuso a temperatura ambiente* *Nelle giornatepiù caldedotarsi di una borsa termica ma non appoggiare il materiale direttamente sui ghiaccioli 64

65

66 Cosa guardare Defogliazione chioma, con erosioni della corteccia di giovani germogli e coni (presenza di larve) Bozzoli di impupamento attaccati a rami e fusto Adulti Masse di uova sugli aghi nella parte basale della chioma Giovani larve in fase di alimentazione Quando Maggio- giugno Giugno Luglio Luglio - agosto Agosto- settembre 66

67 Larve in fase di alimentazione Foto: Yuri Baranchikov, Institute of ForestSB RASC, Larve in fase di alimentazione Foto: David R. Lance, USDA APHIS PPQ, Bugwood.org 67

68 Larve matura (lunghezza fino 8 cm) Foto: John H. Ghent, USDA Forest Service, Bugwood.org Adulto Foto: Yuri Baranchikov, Institute of ForestSB RASC, 68

69 Bozzoli Foto: John H. Ghent, USDA Forest Service, Bugwood.org Masse di uova Foto: Yuri Baranchikov, Institute of ForestSB RASC, 69

70 Masse di uova Foto: John H. Ghent, USDA Forest Service, Bugwood.org Cosa prelevare Come conservare Larve Adulti Bozzoli In provette con alcool al 70% per analisi morfologica; in alcool assoluto o a -20 C (o -80 C) per analisi molecolari. In provette a secco; prelevati vivi e conservati a -20 C (o -80 C) per analisi molecolari. In contenitori di plastica a temperatura ambiente* cercando di prelevare anche i supporti su cui sono ancorati (per non interrompere lo sviluppo) *Nelle giornatepiù caldedotarsi di una borsa termica ma non appoggiare il materiale direttamente sui ghiaccioli 70

71 Monitoraggio anche con trappole a feromoni sessuali femminili Prelievo trappole a fine volo per verifica presenza Talvolta con le trappole possono essere catturati anche esemplari di Dendrolimus pini 71

72 Dendrolimus pini Dendrolimus sibiricus Robert Dzwonkowski, Bugwood.org Todd Gilligan, Screening Aids, USDA APHIS ITP, Bugwood.org 72

73 Origini: Siberia Normativa: EPPO A2 list Piante ospiti: Abies In caso di forti infestazioni anche Larix e Picea 73

74 Cosa guardare Emissione di resina su fusto Quando Fori di circolari di 1,5-2 mm Gallerie sotto la corteccia Distacco corteccia Presenza fori di impupamento nel legno sotto la corteccia Arrossamento chioma Tutto l anno Primavera-estate 74

75 Emissione di resina Fori (di uscita) circolari 2 mm 75

76 Gallerie sotto corteccia Gallerie sotto corteccia con cellette pupali nel legno 76

77 Gallerie sotto corteccia con cellette pupali nel legno Arrossamento chioma 77

78 Morte della pianta con possibile distacco della corteccia Cosa prelevare Come conservare Adulti In provette a secco o in alcol 70% per analisi morfologica; prelevati vivi e conservati a -20 C (o -80 C) per analisi molecolari. Cortecce In doppio sacchetto di plastica ben chiuso a Porzioni di fusto temperatura ambiente* *Nelle giornatepiù caldedotarsi di una borsa termica ma non appoggiare il materiale direttamente sui ghiaccioli 78

79 Possibilità di utilizzo trappole con attrattivi generici per xylofagidelle conifere da sistemare in zone a rischio: porti aeroporti ditte commercio e lavorazione legnami ecc.. Foto: F. Stergulc 79

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

Corso Bausinve Base Posizione tassonomica: Funghi Ordine: Pythiales Fam: Pythiaceae. Quando Periodo vegetativo (primavera-autunno)

Corso Bausinve Base Posizione tassonomica: Funghi Ordine: Pythiales Fam: Pythiaceae. Quando Periodo vegetativo (primavera-autunno) Corso base Posizione tassonomica: Funghi Ordine: Pythiales Fam: Pythiaceae Iris Bernardinelli Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Origini: Europa Diffusione:

Dettagli

Bursaphelenchus Xylophilus

Bursaphelenchus Xylophilus Regione Toscana Il Nematode dei pini Bursaphelenchus Xylophilus Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale 2 Bursaphelenchus

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Nematode del legno di pino agente del deperimento dei pini (Bursaphelenchus xylophilus)

Nematode del legno di pino agente del deperimento dei pini (Bursaphelenchus xylophilus) REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale Nematode del legno di pino agente del deperimento dei pini (Bursaphelenchus xylophilus) PIANTE OSPITI Le piante ospiti appartengono alle conifere, in modo

Dettagli

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) Adulto di Aromia bungii (foto SFR Campania) L Aromia bungii (Faldermann) è un coleottero della famiglia dei Cerambycidae, viene

Dettagli

Monitoraggi fitosanitari Maggio Chiara Patti, Francesca Siena

Monitoraggi fitosanitari Maggio Chiara Patti, Francesca Siena Monitoraggi fitosanitari 2017 9 Maggio 2017- Chiara Patti, Francesca Siena Monitoraggi fitosanitari 2017 Cofinanziamento UE 85% COMMISSIONE EUROPEA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO ECONOMIA E FINANZE Monitoraggi

Dettagli

relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis)

relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) Servizio Fitosanitario Regione

Dettagli

note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio

note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) Servizio Fitosanitario Regione

Dettagli

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi Riccardo Russu Pio Federico Roversi "La Valorizzazione delle Produzioni Legnose Nazionali 16 giugno 2016 EcoSMA RT Valore

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

Bursaphelenchus xylophilus

Bursaphelenchus xylophilus Bursaphelenchus xylophilus monitoraggio e campionamento Paolo Bergamo 29 maggio 2014 Palazzo Pirelli, Milano + = PWN vettore danno MISURE DI QUARANTENA PREVENZIONE: impedire l'entrata del parassita mediante

Dettagli

Manuale per il monitoraggio dei principali organismi regolamentati forestali e altri potenzialmente nocivi

Manuale per il monitoraggio dei principali organismi regolamentati forestali e altri potenzialmente nocivi Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Manuale per il monitoraggio dei principali organismi regolamentati forestali e altri potenzialmente nocivi a cura di Iris

Dettagli

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura La gestione del giardino tra impegno e opportunità Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura LA PRODUZIONE DELLA BIOMASSA DA POTATURA ARBOREE E ARBUSTIVE DA ABBATTIMENTI DA SFALCIO DA SCERBATURA AIUOLE

Dettagli

Piano di monitoraggio Nazionale 2017

Piano di monitoraggio Nazionale 2017 Anoplophora chinensis- Tarlo asiatico n di vivai/garden presenti in Regione 300 n di siti ispezionati 30 Dec. 2014/356/UE n di piante ispezionate 6.000 Dec. 2012/138/UE D.M. 12 ottobre 2012 D.M. 9 novembre

Dettagli

PROTOCOLLO TECNICO allegato come parte integrante all Ordinanza sindacale n. 49/2005

PROTOCOLLO TECNICO allegato come parte integrante all Ordinanza sindacale n. 49/2005 PROTOCOLLO TECNICO allegato come parte integrante all Ordinanza sindacale n. 49/2005 Oggetto: Lotta e contenimento alla cocciniglia Crisicoccus pini nel territorio comunale di Cervia AREA DI INFESTAZIONE

Dettagli

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD Il cancro rameale del noce e non solo Legnaro, 25 giugno 2014 - Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD Il cancro rameale del noce La malattia è nota negli USA dal 2001 come Thousand Cankers Disease (malattia

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2009- AMBIENTE E TERRITORIO 10 Curiosità dentro e fuori dal bosco Dr. Giovanni Martinelli I PICCOLI E GRANDI SEGRETI

Dettagli

Schede per l orientamento al monitoraggio delle avversità biotiche nelle formazioni boschive e forestali del Lazio.

Schede per l orientamento al monitoraggio delle avversità biotiche nelle formazioni boschive e forestali del Lazio. BANDO PUBBLICO MISURA 08 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste (art. 20 del Regolamento(UE) N. 1305/2013) SOTTOMISURA 8.3 Sostegno alla prevenzione

Dettagli

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Cos è e da dove proviene la Cimice americana delle conifere? Negli ultimi anni gli scambi commerciali e il trasporto di merci e mezzi tra

Dettagli

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster)

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster) Regione Toscana Il tarlo asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale 2

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca) ERWINIA AMYLOVORA Avversità: Origine: Diffusione in Europa: Colpo di fuoco batterico Stati Uniti Presente in tutti i paesi europei fatta eccezione per Portogallo e Finlandia Diffusione in Italia: Puglia

Dettagli

Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale

Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale Le emergenze fitosanitarie nella Regione Lazio e le problematiche legate al settore forestale Le principali

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

Il Tarlo Asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Informazioni a carattere generale per una nuova emergenza fitosanitaria

Il Tarlo Asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Informazioni a carattere generale per una nuova emergenza fitosanitaria Il Tarlo Asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Informazioni a carattere generale per una nuova emergenza fitosanitaria Anoplophora chinensis (Forster) Coleoptera Cerambycidae Cos è e da dove viene Anoplophora

Dettagli

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Categories : Anno 2015, N. 211-1 maggio 2015 di Matteo Fabbri Gli alberi in ambiente urbano sono un patrimonio importante

Dettagli

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster)

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster) Regione Toscana Il tarlo asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale 2

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

Collaboratori esterni

Collaboratori esterni Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni su punti gps Personale ERSAF Utilizzare per la registrazione dei punti, i GPS impostando il sistema di coordinate WGS 84/UTM ZONA 32N EPSG: 32632 (attenzione

Dettagli

Corso Bausinve Base 2015

Corso Bausinve Base 2015 Corso base Si occupa di individuare: le cause delle malattie i meccanismi attraverso i quali questi agenti inducono la malattia l interazione tra patogeno e pianta ospite l epidemiologia le strategie per

Dettagli

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna Foto 1:

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

Ordinanza sulla protezione dei vegetali

Ordinanza sulla protezione dei vegetali Ordinanza sulla protezione dei vegetali (OPV) Modifica del 16 maggio 2007 Il Dipartimento federale dell economia, visto l articolo 40 capoverso 3 dell ordinanza del 28 febbraio 2001 1 sulla protezione

Dettagli

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus PROBLEMI FITOSANITARI E APICOLTURA ALCUNI ESEMPI: Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus 11 dicembre 2014 METCALFA 1 Metcalfa pruinosa Lisa Ames, University of Georgia, Bugwood.org Origini USA Italia(1979)

Dettagli

Chalara fraxinea. Ospiti, sintomi e norme di prevenzione

Chalara fraxinea. Ospiti, sintomi e norme di prevenzione Regione Toscana Chalara fraxinea Ospiti, sintomi e norme di prevenzione Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA

MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA Corpo forestale della Valle d Aosta MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA Autunno 214- Estate 215 Sommario 1 Monitoraggio Processionaria del pino... 3 1.1 Intensità di attacco...

Dettagli

Concetto: monitoraggio nazionale di due malattie particolarmente pericolose del pino

Concetto: monitoraggio nazionale di due malattie particolarmente pericolose del pino Valentin Queloz, Therese Plüss, Alexander Angst, Ernst Fürst, Daniel Rigling Febbraio 2016 Concetto: monitoraggio nazionale di due malattie particolarmente pericolose del pino Estratto: istruzioni per

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

Materiale da imballaggio e gestione delle problematiche legate al rischio di diffusione del Bursaphelenchus Xylophilus Celano (AQ), 15 novembre 2013

Materiale da imballaggio e gestione delle problematiche legate al rischio di diffusione del Bursaphelenchus Xylophilus Celano (AQ), 15 novembre 2013 Materiale da imballaggio e gestione delle problematiche legate al rischio di diffusione del Bursaphelenchus Xylophilus Celano (AQ), 15 novembre 2013 Alberto Decarlis Area Tecnica FITOK 01 Aree di attività

Dettagli

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster) Direzione Agricoltura e sviluppo rurale - Settore Servizio Fitosanitario

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster) Direzione Agricoltura e sviluppo rurale - Settore Servizio Fitosanitario Regione Toscana Il tarlo asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Direzione Agricoltura e sviluppo rurale - Settore Servizio Fitosanitario Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo

Dettagli

ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate

ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate Giovanni Regiroli, Biologo Sistematica botanica: la classificazione delle piante Conifere Es. Pinaceae F a m i g l i a Es. Rosaceae Fagaceae

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Guida relativa alla gestione del nematode del pino (Bursaphelenchus xylophilus)

Guida relativa alla gestione del nematode del pino (Bursaphelenchus xylophilus) Ufficio federale dell agricoltura UFAG Ufficio federale dell ambiente UFAM Servizio fitosanitario federale SFF Aprile 2015 Guida relativa alla gestione del nematode del pino (Bursaphelenchus xylophilus)

Dettagli

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno R. Griffo - G. Pesapane Servizio fitosanitario Regione Campania Riferimenti normativi Dall anno 2003 per l European and Mediterranean

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO Con ordinanza num. 73/2010, l Ente Regionale E.r.s.a.f. ha dichiarato contaminata da erwinia amylovora, comunemente nota come colpo di fuoco batterico, l area

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 28 marzo 2014. Misure d emergenza per impedire l introduzione e la diffusione di Bursaphelenchus xylophilus (Steiner e Buhrer) Nickle et

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

Iris Bernardinelli. 31 maggio Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica

Iris Bernardinelli. 31 maggio Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Latifoglie 31 maggio 2016 Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Phytophthora ramorum Anoplophora spp. - (A. chinensis e A. glabripennis) Agrilus planipennis -

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE AGROBACTERIUM TUMEFACIENS BATTERI CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 BATTERI E FITOPLASMI

PATOLOGIA FORESTALE AGROBACTERIUM TUMEFACIENS BATTERI CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 BATTERI E FITOPLASMI BATTERI CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 PATOLOGIA FORESTALE Batteri: organismi procarioti unicellulari dotati di parete cellulare e spesso riuniti in colonie. Le batteriosi si possono

Dettagli

Anoplophora chinensis (Förster)

Anoplophora chinensis (Förster) IL TARLO ASIATICO Anoplophora chinensis (Förster) Anoplophora chinensis (Förster) Cos è e da dove viene Anoplophora chinensis, nome comune Tarlo Asiatico, è un insetto che per la sua dannosità è incluso

Dettagli

Avversità delle piante forestali. Guida al riconoscimento degli organismi nocivi regolamentati

Avversità delle piante forestali. Guida al riconoscimento degli organismi nocivi regolamentati Avversità delle piante forestali Guida al riconoscimento degli organismi nocivi regolamentati Indice 4. Introduzione 6. Cocciniglia corticicola 9. Processionaria del pino 13. Cancro resinoso del pino

Dettagli

Settore Foreste. Spett.le

Settore Foreste. Spett.le Settore Foreste foreste@regione.piemonte.it Data Protocollo Classificazione 7.190. fasc. 2/2016A/A1800016FIFMON07-3 Spett.le Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Alessandria Pec:

Dettagli

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME VIRUS AFFUSOLAMENTO PATATA TARLO ASIATICO AMPULLARIE CIPINIDE DEL CASTAGNO VAIOLATURA DELLE DRUPACEE DIABROTICA DEL MAIS CANCRO

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

CANCRO COLORATO DEL PLATANO

CANCRO COLORATO DEL PLATANO CANCRO COLORATO DEL PLATANO La malattia nota con il nome volgare di Cancro colorato è causata dal fungo ascomicete Ceratocystis fimbriata (Ell. et Halst) Davidson f. sp. platani Walter. Unici ospiti di

Dettagli

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del 26 settembre 2012

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del 26 settembre 2012 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 26 settembre 2012 relativa a misure urgenti di prevenzione della propagazione nell Unione di Bursaphelenchus xylophilus (Steiner e Buhrer) Nickle et al. (nematode

Dettagli

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Sono generate da una causa talmente forte da essere capace da sola, di provocare tutti gli eventi che conducono alla comparsa e allo sviluppo

Dettagli

Piano didattico della scuola professionale per Addetta selvicoltrice CFP / Addetto selvicoltore CFP

Piano didattico della scuola professionale per Addetta selvicoltrice CFP / Addetto selvicoltore CFP Piano didattico della scuola professionale per Addetta selvicoltrice CFP / Addetto selvicoltore CFP Introduzione Gli obiettivi didattici elencati in seguito sono estratti dal Piano di formazione relativo

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA

Dettagli

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Corpo Forestale dello Stato Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana UTB di Verona Instabilità Meccanismi

Dettagli

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T MILANO, 20 APRILE 2008 BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T RELATORE: DR. LORENZO SESSO BIOLOGIA CLASSIFICAZIONE: CLASSE ARACNIDA Femmine adulte di Varroa: neosfarfallato a sinistra, vecchio

Dettagli

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Dott. Fabrizio Montarsi Lab. di Parassitologia Cosa vuol dire

Dettagli

Gestione del verde arboreo

Gestione del verde arboreo Appunti d i Gestione del verde arboreo ornamentale 1. Corretta manutenzione delle alberature: principi generali e criteri di potatura 2. Responsabilità legale nella gestione 3. Introduzione alla VTA: perché

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA TOUMEYELLA PARVICORNIS (COCKERELL)

PIANO D AZIONE PER IL CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA TOUMEYELLA PARVICORNIS (COCKERELL) PIANO D AZIONE PER IL CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA TOUMEYELLA PARVICORNIS (COCKERELL) Premessa Il presente piano d azione ha lo scopo di individuare le prime azioni e misure fitosanitarie da attuare per

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

Monitoraggio artropodi infestanti

Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio materie prime magazzini locali di lavorazione Conoscenza tecnologie produttive Etologia dei potenziali colonizzatori Metodi

Dettagli

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007 Convegno Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, 15-16 Ottobre 2007 Le avversità Naldo Anselmi -Università Della Tuscia, Viterbo

Dettagli

Il ruolo del Consorzio e l applicazione dell ISPM N. 15 in Italia. Sebastiano Cerullo Segretario Generale

Il ruolo del Consorzio e l applicazione dell ISPM N. 15 in Italia. Sebastiano Cerullo Segretario Generale Il ruolo del Consorzio e l applicazione dell ISPM N. 15 in Italia Sebastiano Cerullo Segretario Generale Milano, 17 aprile 2012 ConLegno Consorzio Servizi Legno Sughero ARGOMENTI ConLegno: obiettivi e

Dettagli

piano di lotta al tarlo asiatico in Lombardia

piano di lotta al tarlo asiatico in Lombardia piano di lotta al tarlo asiatico in Lombardia Milano 17 marzo 2014 Beniamino Cavagna contesto Il regime fitosanitario dell'ue è unico ed aperto: gli spostamenti di piante e prodotti vegetali verso e nell'unione

Dettagli

VADEMECUM DEL CITTADINO

VADEMECUM DEL CITTADINO COMUNE DI ORISTANO Provincia dell Ogliastra Assessorato Agricoltura Attivitá Produttive e C.P.A e Politiche Forestali Assessorato Regionale alla Difesa All ambiente Servizio Tutela del Suolo REGIONE AUTÒNOMA

Dettagli

ALBERI richiami di botanica 2

ALBERI richiami di botanica 2 ALBERI richiami di botanica 2 A supporto del corso Gli Alberi sul Territorio UTE Novate 2016/2017 Giovanni Regiroli Gimnosperme (includono le Conifere): Fiori non appariscenti e seme nudo (non rinchiuso

Dettagli

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali I campionamenti di microalghe in ambienti naturali Raccolta di campioni di alghe da substrati solidi I migliori metodi per la raccolta delle alghe su substrati solidi (pietre, cortecce degli alberi, ma

Dettagli

Dottorato in Ecologia Forestale Università degli Studi di Padova

Dottorato in Ecologia Forestale Università degli Studi di Padova Dottorato in Ecologia Forestale Università degli Studi di Padova Supervisore: Tommaso Anfodillo Dottorando: Claudio Fior Presentazione finale attività svolte Importanza limite del bosco Biodiversità Ciclo

Dettagli

Definizione e origine

Definizione e origine Legno Materiali Definizione e origine Il legno è un materiale di origine naturale. Legna o legname Definizione e origine Radici, fusto e rami Definizione e origine LATIFOGLIE CONIFERE Quercia Pioppo Noce

Dettagli

Il monitoraggio dello stato di salute dei boschi in Friuli Venezia Giulia.

Il monitoraggio dello stato di salute dei boschi in Friuli Venezia Giulia. ERSA_5_02_1_32.qxd 11/12/2002 15.49 Pagina 24 SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE A. Carpanelli Servizio della Selvicoltura, Direzione Regionale delle Foreste FORESTE Il monitoraggio dello stato di salute dei

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

E stata ritrovata in un vigneto, cultivar Redglobe, allevato a tendone in agro di Mola di Bari

E stata ritrovata in un vigneto, cultivar Redglobe, allevato a tendone in agro di Mola di Bari APPROFONDIMENTO SULLA GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE EMERGENTI Antonio Guario Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Osservatorio Fitosanitario Regionale Minatrice fogliare della vite Holocacista

Dettagli

Melolontha melolontha

Melolontha melolontha Coleotteri Melolontha melolontha Ordine: Coleotteri Famiglia: Scarabeidi Particolarità: è il comune maggiolino larva cirtosomatica (a c ) che vive nel terreno Ciclo: compie 1 generazione in 3 anni Svernamento:

Dettagli

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47 descrizione ribasso % costo unitario n. Abbattimento di alberi adulti a chioma espansa in parchi e giardini. Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, raccolta e conferimento

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA Dott. For. Marcello Roncoloni Via degli Scaloni n. 11, int. 13 00066 Manziana (Rm) Cell. 320 9737248 E mail: marcello.roncoloni@libero.it PEC: m.roncoloni@conafpec.it COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Dettagli

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente, Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA 1. Forma dell albero 1.1. alberi isolati di forma imponente, rami talvolta rivolti ad arco verso il basso; all interno di popolamenti fusto diritto, rami soltanto

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

Cenni di morfologia, struttura e fisiologia delle palme

Cenni di morfologia, struttura e fisiologia delle palme Lotta al punteruolo rosso delle palme mediante il sistema endoterapico Difesa del verde urbano: recenti acquisizioni "Indicazioni pratiche ed esperienze di lotta al punteruolo rosso ed alla processionaria"

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

INFESTAZIONE DELLA COCCINIGLIA CRISICOCCUS PINI A MILANO MARITTIMA: PIANO DI CONTROLLO

INFESTAZIONE DELLA COCCINIGLIA CRISICOCCUS PINI A MILANO MARITTIMA: PIANO DI CONTROLLO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITA FAUNISTICO-VENATORIE SERVIZIO FITOSANITARIO INFESTAZIONE DELLA COCCINIGLIA CRISICOCCUS PINI A MILANO MARITTIMA: PIANO DI CONTROLLO Premessa Il

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA DELLE FORESTE ALPINE: PROBLEMATICHE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE AVVERSITA' BIOTICHE

SITUAZIONE FITOSANITARIA DELLE FORESTE ALPINE: PROBLEMATICHE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE AVVERSITA' BIOTICHE FORUM FITOIATRICI - GIORNATE DI STUDIO Veneto Agricoltura - U. P. per i Servizi Fitosanitari Regione del Veneto Corte Benedettina, Legnaro (Pd) 24 maggio 2007 SITUAZIONE FITOSANITARIA DELLE FORESTE ALPINE:

Dettagli

VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO

VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO Comune di Porto Torres Laore Provincia dell Ogliastra Assessorato Agricoltura Attivitá Produttive e C.P.A e Politiche Forestali Assessorato Regionale alla Difesa All ambiente Servizio Tutela del Suolo

Dettagli

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) Il Cinipide del Castagno Biologia, danni e controllo A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) 3 COLLANA INFORMATIVA 2015 PREFAZIONE La presente

Dettagli