SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO"

Transcript

1 SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO 1) Il bicameralismo rappresenta un modello di organizzazione dell istituzione parlamentare molto diffuso nell esperienza costituzionale moderna e contemporanea. Nel corso del XX secolo si è diffusa una tendenza costituzionale in favore del monocameralismo tale che oggi la maggioranza delle democrazie del mondo è monocamerale. Peraltro la forma bicamerale è ancora la più diffusa fra i paesi più popolosi e fra quelli più industrializzati al punto che si può dire che oggi la maggioranza della popolazione mondiale e la quota economicamente più avanzata vive in democrazie bicamerali. Al bicameralismo, nelle sue diverse manifestazioni, vengono normalmente associati alcuni effetti positivi: a) funzione preventiva rispetto ai rischi di dittatura della maggioranza ; b) funzione di compensazione fra diverse forme di rappresentanza politica (es. rappresentanza dei territori o di differenti categorie sociali); c) funzione di ponderazione e ripensamento rispetto alle scelte legislative adottate dall altra Camera. Viceversa gli effetti negativi connessi alla natura bicamerale dell istituzione parlamentare normalmente individuati sono: a) rischi di stallo del sistema connessi alla possibilità di maggioranze politiche differenti nelle due Camere; b) indebolimento del ruolo istituzionale del Governo; c) lentezza dei procedimenti decisionali; d) aumento dei costi di funzionamento dell istituzione parlamentare. Vi sono altri elementi importanti per valutare, rispetto al nostro contesto, l assetto monocamerale o bicamerale del Parlamento? I benefici del bicameralismo sono superiori ai suoi costi? Se si, a quali condizioni? 2) Nelle esperienze costituzionali comparate è possibile individuare un nesso fra forma di governo e assetto bicamerale del Parlamento. Di norma gli stati con parlamenti monocamerali sono democrazie parlamentari. Inoltre, quando le democrazie parlamentari hanno un assetto bicamerale di regola è 1

2 prevista una significativa differenziazione di poteri, funzione e criteri di composizione fra le due Camere; in particolare il rapporto fiduciario con il Governo si stabilisce con una sola Camera. Le forme di bicameralismo paritario, o tendenzialmente tale, sono presenti nelle forme di governo presidenziali o comunque diverse dalla forma di governo parlamentare. Oltre che paritario il nostro modello parlamentare è anche caratterizzato dal carattere assolutamente simmetrico delle due Camere, le quali hanno totale identità di funzioni e di poteri, con particolare riferimento al procedimento legislativo. L Italia pertanto rappresenta l unico caso di democrazia nella quale il rapporto fiduciario e la funzione legislativa sono attribuiti paritariamente e simmetricamente alle due Camere. Tale unicità rappresenta anche un anomalia, causa di disfunzioni istituzionali? Le disfunzioni istituzionali possono essere affrontate ponendo unicamente mano al meccanismo elettorale che oggi consente la formazione di maggioranze diverse fra le due camere? 3) Nelle democrazie caratterizzate da un assetto federale o comunque da uno spiccato decentramento istituzionale, la seconda Camera di norma è pur nella varietà dei modelli costituzionali - rappresentativa dei livelli di governo sub-statale. Di tale elemento vi è una flebile traccia anche nella nostra Costituzione laddove prevede, all art.57, che il senato sia eletto su base regionale. Tuttavia, nel 2001 a seguito della riforma costituzionale del Titolo V in Italia è stato introdotto un grado di decentramento legislativo non inferiore a quello che caratterizza Paesi come la Germania e il Canada; lo stesso spending power è stato decentrato in misura rilevante (escludendo la spesa per pensioni e interessi circa il 60% della spesa è ormai decentrato ai livelli sub-statali). E rimasto però immutato l assetto del bicameralismo paritario e perfetto: il problema del coordinamento della complicata ripartizione di competenze legislative si è quindi interamente scaricato sul sistema delle Conferenze, determinando anche un deciso aumento del contezioso costituzionale tra Stato e Regioni. Le attuali previsioni costituzionali sono sufficienti a garantire una adeguata gestibilità del decentramento legislativo e istituzionale? Occorre passare ad un diverso modello di composizione della seconda camera? Può essere sufficiente la previsione che i componenti della seconda Camera siano eletti a suffragio universale contestualmente all elezione dei consigli regionali? Occorre passare ad un modello di rappresentanza di secondo grado? 2

3 4) Nella discussione sulla riforma del nostro modello parlamentare è stata avanzata anche la proposta di introdurre una forma di bicameralismo procedurale, il quale conferma il carattere paritario delle due Camere (quanto al rapporto di fiducia parlamentare con il Governo) ma supera il carattere simmetrico del lavoro parlamentare, prevedendo che ciascuna Camera possa approvare definitivamente i progetti di legge al suo esame salvo che l altra Camera, a maggioranza, ovvero il Governo chieda che il testo sia approvato da entrambe le Camere. Tale soluzione potrebbe soddisfare adeguatamente la necessità di semplificazione ed accelerazione delle procedure parlamentari? In tale modello, in quale modo potrebbero essere contemplate le esigenze di rappresentanza delle comunità territoriali? Il mantenimento di un rapporto fiduciario bicamerale rappresenterebbe un insuperabile elemento di debolezza dell assetto costituzionale? 5) Una variante di tale soluzione è rappresentata dalle proposte avanzate in questi anni dirette a differenziare le funzioni legislative delle due Camere in base alle materie di intervento. Si è proposto in particolare di attribuire in via prevalente al Senato la competenza sulle materie di legislazione concorrente fra Stato e Regioni ed alla Camera la competenza sulle materie di legislazione esclusiva dello Stato. La funzione legislativa continuerebbe ad essere esercitata collettivamente dalle due Camere solo per alcuni particolari tipologie di leggi (leggi costituzionali, leggi elettorali, leggi di bilancio). Tale modello può essere variamente integrato con meccanismi che, pur confermando la natura di camera politica del Senato (eletto a suffragio universale diretto e dotato di potere fiduciario), ne integrerebbero la composizione in modo da consentire anche la presenza di rappresentanti delle regioni o degli enti locali. Una soluzione del genere può essere ritenuta sufficiente a garantire un adeguata rappresentanza delle comunità locali all interno del circuito decisionale parlamentare? Come è possibile assicurare che il riparto per materia delle competenze legislative delle due Camere non si traduca in un ulteriore fattore di complicazione e rallentamento delle procedure legislative parlamentari? 6) Da più parti si propone di riformare il nostro assetto bicamerale prevedendo, come è tipico dei sistemi istituzionali ad alto tasso di decentramento legislativo, la trasformazione del Senato della Repubblica in Senato federale, rappresentativo delle autonomie territoriali e funzionale alla responsabilizzazione delle stesse. In questa prospettiva il Senato, privo di rapporto fiduciario, sarebbe composto da rappresentanti eletti non a suffragio universale diretto ma con una designazione di secondo grado. 3

4 Come potrebbero essere disegnati in concreto i poteri del Senato federale? E opportuno prevedere che alcune leggi debbano essere approvate da entrambe le Camere? Se si, quali? Sulle altre materie legislative come sarebbero regolati i rapporti fra Senato federale, Camera politica e Governo? E opportuno che l intervento nel procedimento legislativo da parte del Senato federale sia collocato dopo che la Camera politica ha già approvato un proprio testo o può essere più utile se collocato nella fase preliminare di esame del testo quando sono ancora aperte le diverse opzioni legislative? Quali potrebbero essere i criteri più opportuni per la formazione del Senato federale? I membri del Senato federale sarebbero privi di vincolo di mandato o viceversa dovrebbero concordare le proprie posizioni con gli enti rappresentati? Nel Senato federale dovrebbero essere rappresentate solo le Regioni o anche gli enti locali? E in questo caso come si può disciplinare la designazione dei rappresentanti degli enti locali? I rappresentanti sarebbero designati dai Consigli o dalle Giunte degli enti territoriali? La designazione dei membri del Senato federale dovrebbe avvenire con meccanismi idonei a garantire la rappresentanza anche della minoranza consiliare? Il sistema delle Conferenze dovrebbe essere mantenuto o sarebbe assorbito dalle funzioni del senato federale? 7) In ogni caso, indipendentemente dal modello di riforma del bicameralismo, si pone un problema relativo alla riduzione del numero complessivo dei parlamentari che, nel nostro sistema istituzionale, è superiore alla media della maggior parte dei Paesi europei comparabili per storia ed importanza. In particolare, viene da più parti sollecitato un intervento di riduzione che porti il numero dei nostri parlamentari in linea con i valori medi europei. Quale può essere un ragionevole criterio per procedere a tale riduzione? In che modo la questione del numero dei parlamentari si intreccia con la riforma del bicameralismo? La prospettiva del Senato federale implica che la funzione rappresentativa del corpo elettorale sia esercitata da una sola Camera politica; in questo caso quale deve essere il criterio di rappresentatività dei deputati rispetto alla popolazione? 4

5 Il componenti del Senato federale dovrebbero acquisire lo status di parlamentari? 5

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI RIDUZIONE DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SOPPRESSIONE DEL CNEL REVISIONE

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com mappeser.com 1 LA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL 2016: GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI Dispensa didattica a cura di mappeser.com 18 ottobre 2016 mappeser.com 2 LE POLITICHE LEGISLATIVE

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Art. 55 Costituzione 1948 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,

Dettagli

Organizzazione dello Stato

Organizzazione dello Stato Organizzazione dello Stato Circuito della decisione politica: comprende gli organi che determinano l indirizzo politico Circuito delle garanzie: comprende organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA INDICE INDICE INTRODUZIONE 1 Parte Prima LE RAGIONI CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA 1. La genesi storica del Parlamento bicamerale 11 2. La ragion d essere del

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Approvata in via definitiva il 12 aprile 2016 Un po' di Storia In 30 anni... NESSUN RISULTATO: 1983-1985: Bicamerale Bozzi 1993-1994: Bicamerale

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO Non sarà più come fino ad ora: la Camera fa una legge che va al Senato, viene modificata e

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento

Dettagli

Disposizioni transitorie

Disposizioni transitorie Disposizioni transitorie ART. 53. (Disposizioni transitorie). 1. Le disposizioni di cui agli articoli 65, 69, 76, 84, 98-bis, 114, 116, 117, 118, 120, 122, 123, 126, terzo comma, 127, 127-bis, 131 e 133

Dettagli

Organizzazione dello Stato

Organizzazione dello Stato Organizzazione dello Stato Circuito della decisione politica: comprende gli organi che determinano l indirizzo politico Circuito delle garanzie: comprende organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti

Dettagli

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile.

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile. 2 PERCHÉ IL VADEMECUM Questa pubblicazione nasce dall esigenza di far comprendere in maniera semplice ed essenziale la Riforma Costituzionale approvata a maggioranza assoluta, ma inferiore ai 2/3 dei membri

Dettagli

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale. Lisa Grazzini Università di Firenze

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale. Lisa Grazzini Università di Firenze Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale Lisa Grazzini Università di Firenze Outline Il bicameralismo nell analisi della letteratura economica Riflessioni per l immediato futuro dalla mancata

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

Le funzioni del Senato

Le funzioni del Senato Capitolo 2 Le funzioni del Senato 1 Introduzione Come evidenziato nel capitolo precedente, la caratteristica fondamentale del bicameralismo perfetto sta nel fatto che Camera e Senato hanno le stesse funzioni

Dettagli

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI Introduzione Nello schema che segue verranno sinteticamente illustrati alcuni modelli di Seconde Camere all interno dei principali ordinamenti

Dettagli

PARERE DELLA 14 a COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche dell Unione europea)

PARERE DELLA 14 a COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche dell Unione europea) PARERE DELLA 14 a COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche dell Unione europea) Sul disegno di legge costituzionale: (Estensore: COCIANCICH) Roma, 28 maggio 2014 (1429) Disposizioni per il superamento del bicameralismo

Dettagli

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Abetone Cutigliano, per fusione dei Comuni di Abetone e di Cutigliano. Visti gli articoli 117 e 133, della Costituzione;

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

Referendum sulla riforma della 2^ parte della Costituzione Materiali. Tonioloricerche 88 - ottobre 2016

Referendum sulla riforma della 2^ parte della Costituzione Materiali. Tonioloricerche 88 - ottobre 2016 Referendum sulla riforma della 2^ parte della Costituzione - 2016 Materiali Tonioloricerche 88 - ottobre 2016 Nella Gazzetta Ufficiale del 15 aprile 2016 è stato pubblicato il testo della legge costituzionale

Dettagli

Una proposta per l elezione del nuovo Senato 1

Una proposta per l elezione del nuovo Senato 1 Una proposta per l elezione del nuovo Senato 1 La riforma del bicameralismo tracciata dal disegno di legge ora all esame del Senato si regge, nel suo complesso, su basi solide e adeguate. Essa appare idonea

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

Documento UPI. Incontro sulle riforme costituzionali con il Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione, Sen.

Documento UPI. Incontro sulle riforme costituzionali con il Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione, Sen. Documento UPI Incontro sulle riforme costituzionali con il Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione, Sen. Roberto Calderoli Roma, 8 settembre 2004 Una delegazione dell Unione delle Province

Dettagli

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione

Dettagli

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE Il 4 dicembre andremo a votare per il referendum costituzionale. La legge di revisione costituzionale, approvata il 12 Aprile 2016 dalla Camera dei deputati e pubblicata sulla

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2643 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei deputati ALFREIDER, GEBHARD, PLANGGER e SCHULLIAN (V. Stampato Camera n. 56) approvato, in sede di prima

Dettagli

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica LA COSTITUZIONE CHE COS'E': La legge fondamentale del nostro Paese, l atto che ne delinea le caratteristiche essenziali, descrive i valori, i principi che ne sono alla base, stabilisce l organizzazione

Dettagli

Il federalismo municipale e il Senato delle Autonomie

Il federalismo municipale e il Senato delle Autonomie Il federalismo municipale e il Senato delle Autonomie Ricerca sull opinione dei sindaci italiani GM&P per Legautonomie Giugno 2011 Metodologia e caratteristiche del campione NOTA INFORMATIVA Titolo: Il

Dettagli

Parere. Sullo schema di

Parere. Sullo schema di Parere Sullo schema di Disegno di legge recante modalità di elezione del consiglio provinciale e del presidente della provincia a norma dell articolo 23, commi 16 e 17, del decretolegge 6 dicembre 2011,

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA Avv. ALESSANDRO ROGGERI Studio Legale ROGGERI&GRAPPIOLO Associazione Professionale Complesso Torri di Colombo, via C. Colombo, 52 18018 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184/462259, Fax 0184/462751 Pagina Facebook:

Dettagli

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia 1. Lo Statuto come Costituzione ottriata e la discussione sui «modelli» 1 2. La forma di Stato, la forma

Dettagli

LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI BOSCHI

LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI BOSCHI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1200 LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI BOSCHI 20 ottobre 2016 LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI

Dettagli

CODICE DELLE AUTONOMIE

CODICE DELLE AUTONOMIE Presidenza del Consiglio dei Ministri CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle

Dettagli

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile 1. I caratteri dell'intervento a. La proposta si ispira al principio del minimo indispensabile (contrario al massimo possibile).

Dettagli

La struttura federale della Germania

La struttura federale della Germania La struttura federale della Germania 16 Länder (stati federati) 02. Il sistema federale Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Federalismo: concezione strutturale 1. Il patto federativo ("foedus" accordo permanente)

Dettagli

La Riforma costituzionale

La Riforma costituzionale La Riforma costituzionale Relatore: Dott. Tommaso Cavaletto Mercoledì 23 novembre Comune di Polverara Un po di storia Tentativi di riforma della Costituzione avviati negli ultimi decenni: Commissione Bozzi

Dettagli

PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM

PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM A cura di Confindustria - Area Affari Legislativi - Area Relazioni Esterne Roma, 14 luglio 2016 Impaginazione grafica: D.effe comunicazione - Roma Vademecum sulla Riforma

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO Concezioni della rappresentanza Concezione giuridica: il rappresentante come delegato che agisce in virtù di un mandato, da cui è vincolato. Interesse trasmesso

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 Il 4 dicembre si voterà per dire si o no alla riforma costituzionale voluta dal governo. Chiediamo ai cittadini di votare no a questa riforma che limiterebbe

Dettagli

Art. 1 Istituzione del Comune di Poggio Torriana mediante fusione

Art. 1 Istituzione del Comune di Poggio Torriana mediante fusione Deliberazione legislativa n. 76/2013 2 Art. 1 Istituzione del Comune di Poggio Torriana mediante fusione 1. Ai sensi dell articolo 15 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi

Dettagli

La nuova governance: questioni aperte e punti critici

La nuova governance: questioni aperte e punti critici Roma, 4 maggio 2011 Atenei: costruire le nuove identità Stefano PALEARI Segretario Generale CRUI Riforma e obiettivi della CRUI Passaggio dalla fase di discussione a quella di attuazione della Riforma:

Dettagli

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69) Pubblichiamo le Modifiche degli Articoli della Costituzione parallelamente al Testo Vigente (Nella Proposta di Modifica troverete evidenziati i cambiamenti principali) Dall art. 1 (che modifica l art.

Dettagli

La riforma costituzionale del Prof. Marco Olivetti LUMSA/Roma Pavia, 7 ottobre 2016

La riforma costituzionale del Prof. Marco Olivetti LUMSA/Roma Pavia, 7 ottobre 2016 La riforma costituzionale del 2016 Prof. Marco Olivetti LUMSA/Roma Pavia, 7 ottobre 2016 Il quesito referendario Approvate il testo della legge costituzionale concernente Disposizioni per il superamento

Dettagli

Documento UPI per l Audizione presso la Commissione parlamentare per le questioni regionali

Documento UPI per l Audizione presso la Commissione parlamentare per le questioni regionali Documento UPI per l Audizione presso la Commissione parlamentare per le questioni regionali Indagine conoscitiva sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali e sull attuazione degli

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE Riunione straordinaria dei consigli provinciali 31 gennaio 2012 Il Consiglio provinciale, riunitosi il 31 gennaio 2012 Premesso che la grave situazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 445 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO Modifiche all articolo

Dettagli

REFERENDUM SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE IL 4 DICEMBRE. io voto

REFERENDUM SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE IL 4 DICEMBRE. io voto REFERENDUM IL 4 DICEMBRE REFERENDUM RIFORMA COSTITUZIONALE Quando si vota: 4 dicembre 2016 Come si vota: Importante: gli elettori dovranno scegliere se approvare o non approvare l intero testo del DDL

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere IL PARLAMENTO Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere Il procedimento legislativo Le procedure

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PISTORIO e OLIVA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 LUGLIO 2012 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

Ordinamento costituzionale di Weimar

Ordinamento costituzionale di Weimar Ordinamento costituzionale di Weimar QUADRO STORICO Fine della I Guerra Mondiale; Periodo di crisi sociale, politica ed economica postguerra; Rivolta spartachiana. Proclamazione della Repubblica Elezione

Dettagli

Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati

Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati F O C U S R I F O R M A C O S T I T U Z I O N A L E 24 F E B B R A I O 2016 Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati di Alberto Lucarelli Professore ordinario di Diritto costituzionale

Dettagli

Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili

Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili Verso il Referendum Costituzionale Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili Per che cosa votiamo? Nella G.U. del 15 aprile 2016 è stato pubblicato il testo della legge costituzionale

Dettagli

Diritto costituzionale 1

Diritto costituzionale 1 1 Diritto costituzionale 1 Giurisprudenza Unimc A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale si forma e si attua la funzione di indirizzo politico,

Dettagli

Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012

Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012 Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE TESTO COORDINATO CON LE MODIFICHE DERIVANTI DALLA PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione IV Forme di governo Forme di governo Nozione Per forma di governo si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i

Dettagli

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del maggio Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del 1958.

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del maggio Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del 1958. 8 maggio 2017 La forma di governo francese V repubblica Volumi di riferimento: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp. 409-420. G.Morbidelli, L.Pegoraro, A.Reposo, M.Volpi,

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

Decentramento e livelli di Governo in Italia

Decentramento e livelli di Governo in Italia Decentramento e livelli di Governo in Italia Sintesi dell organizzazione e funzionamento della Repubblica A cura di Giuseppina Rositano 2 Una Repubblica parlamentare 3 Stato regionale La Repubblica è une

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici CARLINO e BUGNANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2010 Nuove disposizioni in materia di parità e di

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/029/CR01/C1

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/029/CR01/C1 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/029/CR01/C1 BOZZA DI DDL COSTITUZIONALE 12 MARZO 2014: VALUTAZIONI E PROPOSTE DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME Premessa L intervento

Dettagli

Il testo della legge è reperibile al seguente indirizzo:

Il testo della legge è reperibile al seguente indirizzo: ELEZIONI 1 L.R. Sicilia 16.12.2008, n. 22: Composizione delle giunte. Status degli amministratori locali e misure di contenimento della spesa pubblica. Soglia di sbarramento nelle elezioni comunali e provinciali

Dettagli

DOCUMENTO. OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE

DOCUMENTO. OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE DOCUMENTO OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE Ordine del Giorno dell Assemblea dei Presidenti di Provincia, dei

Dettagli

La Riforma Costituzionale -II. Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

La Riforma Costituzionale -II. Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino La Riforma Costituzionale -II Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino Aggiungiamo alcune considerazioni non tecniche: Luoghi comuni Aspetti positivi Aspetti problematici

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA

Dettagli

Entriamo nel merito: i contenuti della riforma costituzionale

Entriamo nel merito: i contenuti della riforma costituzionale Entriamo nel merito: i contenuti della riforma costituzionale Emanuele Rossi con Paolo Addis, Francesca Biondi Dal Monte, Vincenzo Casamassima, Luca Gori, Andrea Marchetti, Cristina Napoli, Fabio Pacini,

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2011 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON

La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON Iter referendario ddl Boschi Il testo è stato discusso in parlamento per circa 2 anni. Sono state necessarie tre letture da entrambi

Dettagli

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

disciplina del procedimento di revisione costituzionale DISEGNO DI LEGGE Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale 5 giugno 2013 1 DISEGNO DI LEGGE Art. 1 (Istituzione

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE 1. La fine del bicameralismo perfetto e la riduzione delle funzioni del Senato Eliminato il rapporto di fiducia tra il Governo e il Senato: sarà la sola Camera ad accordare o

Dettagli

Referendum sulla Riforma costituzionale

Referendum sulla Riforma costituzionale Referendum sulla Riforma costituzionale Consiglio Generale, 23 giugno 2016 Principi da custodire e Istituti da riformare 1982: Commissione Bicamerale Bozzi 1992: Commissione De Mita Iotti 1997: Commissione

Dettagli

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE RIFORMA DEL SENATO: ITER (fino al 31 gennaio 2016) Martedì 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato la riforma del senato(il ddl Boschi) in prima lettura,

Dettagli

Dal 22 febbraio 2014 al 7 dicembre 2016 si sono svolte 143 sedute del Consiglio dei Ministri e sono stati deliberati 394 provvedimenti legislativi:

Dal 22 febbraio 2014 al 7 dicembre 2016 si sono svolte 143 sedute del Consiglio dei Ministri e sono stati deliberati 394 provvedimenti legislativi: Aggiornamento al 7 dicembre 2016 GOVERNO RENZI Dal 22 febbraio 2014 al 7 dicembre 2016 si sono svolte 143 sedute del Consiglio dei Ministri e sono stati deliberati 394 provvedimenti legislativi: Graf.

Dettagli

LE CITTA METROPOLITANE NELLA RIFORMA DELRIO.

LE CITTA METROPOLITANE NELLA RIFORMA DELRIO. LE CITTA METROPOLITANE NELLA RIFORMA DELRIO. La città metropolitana prima della riforma Delrio: breve excursus storico. L ente città metropolitana è introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI 1 ARGOMENTI DELLA SINTESI La Costituzione italiana Il principio di separazione dei poteri Le fasi del procedimento legislativo Composizione del Parlamento Durata

Dettagli

Sezione II La formazione delle leggi

Sezione II La formazione delle leggi Sezione II La formazione delle leggi COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO Art. 70 Art. 70 art. 10 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere La funzione legislativa

Dettagli

MISURE AGEVOLATIVE PER LA FUSIONE

MISURE AGEVOLATIVE PER LA FUSIONE FUSIONI DI COMUNI. LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA LEGGE DELRIO. 1 Le novità principali introdotte dalla legge Delrio in materia di fusione di comuni (art. 1, commi 116-134) si sviluppano lungo 3 coordinate

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli