12. Formazione e ricerca.
|
|
- Floriano Gaspare Maggio
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 12. Formazione e ricerca. Per un Paese povero di materie prime come la Svizzera, lavoratori ben formati e un innovazione continua sono il capitale più importante. La politica della formazione e della ricerca è pertanto orientata a questi valori. La qualità della scuola pubblica è riconosciuta a livello internazionale; università, formazioni post diploma, scuole private internazionali e collegi godono di ottima fama a livello mondiale. La struttura federale svizzera assicura un insegnamento di buona qualità in stretta relazione con l attività economica e la ricerca. Un aspetto particolare è il sistema formativo duale: accanto al percorso scolastico classico nelle scuole medie e nelle università, in molti mestieri artigianali e industriali nonché del settore dei servizi i lavoratori vengono formati direttamente nella pratica. Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) Il Server svizzero per l educazione Formazione scolastica e professionale. Nel sistema formativo svizzero, i cantoni sono responsabili delle strutture educative (insegnamento primario, università, scuole universitarie professionali) che si trovano nel loro territorio. Solo i politecnici federali (PF) fanno parte della sfera di competenze della Confederazione. Diversi organi di coordinamento provvedono affinché i piani scolastici e di insegnamento siano concordati tra i cantoni. Statistiche relative alla formazione Lingue: tedesco, francese Manuale dell investitore
2 Fig. 57: Il sistema formativo svizzero Fonte: EDK, CDIP, CDEP, CDPE, ottobre Manuale dell investitore 2012
3 Insegnamento primario e formazione superiore Il bambino comincia il suo percorso scolastico nella scuola dell infanzia, all età di cinque o sei anni. A partire dai sette anni, frequenta la scuola elementare per quattro sei anni. In seguito passa al ciclo secondario I. Al livello secondario gli allievi seguono, in funzione delle loro capacità personali, uno dei tre filoni esistenti: la scuola secondaria propriamente detta, il ciclo preliceale o il ciclo d orientamento (le denominazioni dei diversi cicli e il modo in cui sono strutturati variano da cantone a cantone). Con la conclusione del ciclo secondario I, gli allievi hanno assolto i nove anni di scuola dell obbligo. Di norma in seguito possono cominciare una formazione professionale o entrare in una scuola che prepari alla maturità. Oltre alla strada della formazione professionale e della maturità c è la possibilità di proseguire la propria formazione frequentando, oltre la scuola dell obbligo, una scuola specializzata con diploma. Il 95 % degli alunni porta a termine la scuola dell obbligo nella scuola pubblica del proprio domicilio, solo il 5 % frequenta scuole private. Le scuole pubbliche godono di una buona reputazione. Nel 2009, nel confronto internazionale stabilito dall indagine PISA sulla valutazione delle capacità generali degli scolari, gli alunni svizzeri si sono classificati meglio della media degli alunni degli Stati OCSE, e le scuole pubbliche hanno registrato risultati migliori rispetto alle scuole private. Le scuole pubbliche forniscono non solo conoscenze specialistiche, ma svolgono anche un importante funzione di integrazione: bambini con diverso background sociale, linguistico e culturale frequentano la stessa scuola. Per la Svizzera, con le sue quattro lingue nazionali, il plurilinguismo è di grande importanza: già durante la scuola dell obbligo i bambini imparano oltre alla prima lingua una seconda lingua nazionale e l inglese. Fig. 58: Qualità del sistema formativo, = non corrisponde alle esigenze dell economia, 10 = corrisponde alle esigenze dell economia 1 Finlandia 8,39 2 Svizzera 8,18 3 Singapore 8,05 4 Canada 7,64 5 Islanda 7,60 7 Belgio 7,55 8 Danimarca 7,44 9 Irlanda 7,22 10 Germania 6,97 14 Paesi Bassi 6,68 15 Nuova Zelanda 6,66 16 Hong Kong SAR 6,56 18 India 6,24 24 Stati ti 5,56 25 Gran Bretagna 5,45 26 Francia 5,42 28 Giappone 5,26 30 Lussemburgo 5,13 36 Italia 4,69 47 Cina 4,10 51 Russia 3,43 58 Brasile 2,22 Fig. 59: Spesa pubblica per l istruzione a persona in USD, Lussemburgo Norvegia Danimarca Svezia Svizzera Stati ti Paesi Bassi Belgio Irlanda Gran Bretagna Francia Italia Germania Giappone Singapore Hong Kong SAR Russia Brasile Cina India 36 Fonte: IMD World Competitiveness Online 2011 Fonte: IMD World Competitiveness Online 2011 Manuale dell investitore
4 Studio PISA Lingue: tedesco, inglese, francese, spagnolo Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT) Formazione professionale La formazione professionale comincia alla fine della scuola dell obbligo. In Svizzera si attribuisce grande importanza al rapporto tra la formazione professionale e la pratica. Più di tre quarti dei giovani seguono un tirocinio e, in parallelo, una formazione scolastica. Il tirocinio, che dura dai 3 ai 4 anni, comprende una parte pratica, il lavoro in un impresa, e una parte teorica, i corsi della scuola professionale specifica del ramo scelto. Oltre alla formazione professionale ordinaria, esiste la possibilità di ottenere una maturità professionale che dà accesso alle scuole professionali universitarie (con titolo di bachelor o ev. master). Presso le scuole universitarie professionali le conoscenze vengono approfondite a livello terziario. L 80 % dei giovani svizzeri prosegue la propria formazione dopo la scuola dell obbligo. Con questa quota, la Svizzera si situa tra i primi Paesi dell OCSE. Informazioni del Dipartimento federale dell economia DFE sull educazione, ricerca e innovazione > Temi > Educazione, ricerca, innovazione Lingue: tedesco, francese, italiano Sistema educativo svizzero www. swissworld.org > Educazione, spagnolo, russo, cinese, giapponese Grazie a questo sistema duale di formazione professionale, l economia dispone di tirocinanti ben formati e pronti per entrare nel mondo del lavoro. La disoccupazione giovanile è pari più o meno alla metà di quella registrata in Germania, Svezia e negli Stati ti. L orientamento alla pratica del sistema formativo non sminuisce in alcun modo l attenzione riservata alle scienze esatte nell insegnamento scolastico. La formazione continua svolge un ruolo rilevante in Svizzera. Gli esami di professione e gli esami professionali superiori sono organizzati da associazioni professionali previa autorizzazione delle autorità federali. I candidati che superano tali esami ottengono un diploma federale o un attestato professionale federale. In Svizzera ci sono oltre 100 scuole specializzate superiori riconosciute a livello federale, di cui la maggior parte sono scuole tecniche. Nelle scuole specializzate superiori si trasmettono le qualifiche che in altri Paesi si acquisiscono spesso all università. Il mutuo riconoscimento dei diplomi professionali è assicurato dagli accordi bilaterali tra la Svizzera e l UE. Scelta professionale, formazioni, perfezionamento Lingue: tedesco, francese, italiano 12.2 Formazione continua. La formazione continua vanta una lunga tradizione in Svizzera. L offerta pubblica di università o scuole universitarie professionali comprende, oltre ai corsi post diploma, diversi corsi su temi specialistici, a disposizione non solo dei diplomati. Gli esterni possono iscriversi come uditori ai corsi regolari. I corsi delle università popolari sono sovvenzionati dallo Stato e sono a disposizione di tutte le persone interessate. L offerta di corsi privati è anch essa molto varia dai corsi di lingue ai corsi di yoga passando per i corsi di management. 116 Manuale dell investitore 2012
5 Panoramica del perfezionamento (offerta, corsi) Lingua: tedesco Nel semestre autunnale 2010/2011 circa studenti hanno studiato in queste dodici università svizzere, di cui un buon 50 % di donne e il 27 % circa di studenti stranieri. Si tratta di una delle quote più elevate al mondo di studenti internazionali. Anche la percentuale di professori stranieri è piuttosto elevata (il 48 % nel 2009) ed è in crescita dal 2002, a sottolineare l internazionalità delle università svizzere. Associazione delle università popolari svizzere Lingue: tedesco, francese 12.3 versità/scuole universitarie versità e politecnici Fig. 60: Panorama dell insegnamento superiore in Svizzera L offerta di materie di studio presso le università svizzere è molto ampia. Ad eccezione della facoltà di medicina non vi sono limiti specifici all ammissione. Gli studenti stranieri devono soddisfare i requisiti linguistici, soprattutto a livello di bachelor/master, e svolgere, a seconda dell università, un esame di ammissione. Le tasse universitarie sono molto moderate anche per gli studenti internazionali. Oltre alle tasse universitarie, a seconda della città e delle esigenze personali occorre calcolare franchi annui per il sostentamento personale. Con la riforma di Bologna, la quale ha come obiettivo la creazione di un area europea dell istruzione superiore, tutte le università svizzere hanno convertito tutti i corsi di studio in sistema di bachelor e master. Sempre seguendo questa riforma, un numero crescente di corsi di studio viene ora offerto in tutto o in parte in lingua Inglese (come ad esempio i programmi di Master). La Svizzera prende parte ai programmi internazionali di mobilità quali l ERASMUS, ed è quindi possibile effettuare semestri all estero riconosciuti presso un università svizzera. Fonte: Segreteria di Stato per l educazione e la ricerca SER In Svizzera ci sono dieci università cantonali in cui si tiene lezione principalmente in tedesco (Basilea, Berna, Zurigo, Lucerna, San Gallo), francese (Ginevra, Losanna, Neuchâtel), italiano (Lugano) o in due lingue (tedesco e francese a Friburgo). I politecnici federali (PF) si trovano a Losanna (francese) e Zurigo (tedesco). L orientamento verso determinati temi centrali degli ambiti di apprendimento e ricerca è valso grande prestigio internazionale alle università svizzere nelle diverse specializzazioni. I due politecnici federali di Zurigo (ETHZ) e Losanna (EPFL) svolgono attività di ricerca ai massimi livelli in collaborazione con la comunità di ricerca internazionale. Ambiscono ad accogliere presso le proprie strutture scienziati di fama mondiale. Le università svizzere si classificano regolarmente tra le cento migliori al mondo e in Europa ed alcuni istituti sono tra i migliori al mondo. Le scuole universitarie e le università svizzere sono legate anche a programmi di ricerca internazionali in particolare ai programmi quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell UE e offrono anche percorsi post diploma (ad es. in collaborazione con istituti di formazione esteri). Manuale dell investitore
6 Fig. 61: Tasse universitarie in CHF all anno (2011/12) EPF Losanna ETH Zurigo Basilea Berna Friburgo Ginevra Losanna Lucerna Neuchâtel San Gallo Zurigo USI (Lugano, Mendrisio) Studenti svizzeri Tasse aggiuntive per gli studenti internazionali Studenti internazionali totale Fonte: Conferenza dei rettori delle università svizzere CRUS Le università in sintesi Studiare in Svizzera > Privati > Educazione e ricerca > versità Segreteria di Stato per l educazione e la ricerca Ranking delle università Lingue: tedesco, inglese, francese Scuole universitarie professionali Le scuole universitarie professionali offrono, sia a livello di bachelor sia a livello di master, formazioni orientate alla pratica a livello universitario per professionisti che hanno solitamente conseguito una maturità professionale e hanno già esperienza in ambito professionale. Oltre alla normale attività di insegnamento, le scuole universitarie professionali offrono alle aziende stabilitesi in Svizzera corsi di perfezionamento e gestiscono progetti di ricerca e sviluppo con imprese private, soprattutto di piccole e medie dimensioni. Scuole universitarie professionali Associazione di formazione continua universitaria svizzera > Scuole universitarie professionali Informazioni per studenti stranieri Lingua: inglese Le scuole universitarie professionali sono quindi corresponsabili, sul piano regionale, del trasferimento di know-how e di tecnologia, fattore che permette loro scambi regolari con la realtà economica. Esse dispongono di grandi competenze in materia di insegnamento, di ricerca, di sviluppo e di servizi pratici per quanto riguarda il mercato e il servizio alla clientela. Nella loro funzione di istituti di ricerca, sono sostenute a livello nazionale dalla Commissione per la tecnologia e l innovazione (CTI), dai politecnici federali e dalle università. 118 Manuale dell investitore 2012
7 Programmi Executive MBA-EMBA Un caso speciale di perfezionamento professionale sono le offerte di Executive MBA rivolte ai manager che vantano un esperienza pluriennale. Solitamente i corsi di EMBA sono offerti in un sistema modulare e svolti parallelamente all attività lavorativa. I cicli di studio prevedono, oltre ai corsi in Svizzera, anche soggiorni di studio all estero. Da menzionare in particolare l IMD di Losanna, il cui Executive MBA Programme è regolarmente valutato come uno dei migliori al mondo. Ma anche il ciclo di studi dell versità di San Gallo è tra i 50 migliori al mondo. Fig. 62: Executive MBA: le offerte principali Offerta Luogo dei corsi Homepage IMD Losanna (Svizzera), Europa (Irlanda, Romania), Shanghai (Cina), Silicon Valley (USA) emba inglese Omnium Alliance (versità di San Gallo, versity of Toronto, scuole partner) versità di San Gallo versità di Zurigo Rochester-Berna (versità di Berna, versity of Rochester) GSBA Zurigo, versity of Maryland ZfU International Business Schools Brasile, Cina, India, Canada, Svizzera San Gallo (Svizzera), Ungheria, Cina, Brasile Zurigo (Svizzera), Yale (Stati ti), Shanghai (Cina), Hyderabad (India) Berna (Svizzera), Rochester (Stati ti), Shanghai (Cina) Nord America, Europa e Asia Zurigo, Boston (USA) Programmi MBA/EMBA in Svizzera Lingua: inglese com, inglese tedesco tedesco, inglese inglese tedesco, inglese tedesco Programmi presso le università svizzere Lingue: inglese Ranking Economist Lingua: inglese Ranking Financial Times > Parola chiave: MBA/EMBA Lingua: inglese 12.4 Scuole private internazionali e college. Le scuole private completano il sistema formativo svizzero. Presso circa 260 scuole private, alunni seguono le lezioni in una delle tre lingue nazionali tedesco, francese e italiano o in inglese (e in alcuni casi in altre lingue). Le scuole internazionali sono importanti soprattutto per i collaboratori di aziende straniere, che spesso sono solo di passaggio in Svizzera. I figli dei cittadini stranieri vi ricevono un adeguata formazione internazionale o nella loro lingua madre e vengono preparati ai diplomi scolastici in vigore nei rispettivi Paesi, dalla maturità tedesca al baccalauréat all ammissione alle università statunitensi. In tutte le regioni e in tutte le grandi città ci sono istituti idonei. Le relative tasse scolastiche si situano nella media internazionale. Il portale svizzero della formazione Lingua: tedesco Manuale dell investitore
8 Fig. 63: Tasse scolastiche delle scuole private internazionali Scuola inglese Scuola francese Scuola tedesca Città Tasse annuali - Tasse annuali - Tasse annuali - Tasse annuali - Tasse annuali - Tasse annuali - Primaria Secondaria Primaria Secondaria Primaria Secondaria Lubiana 8 483* 9 068* n.a. n.a. Dublino * * Barcellona Singapore Budapest Milano Ginevra * Vienna * * n.a. n.a. Francoforte * * n.a. n.a. Amsterdam Parigi New York Londra Bruxelles * Non è disponibile la scuola inglese; i dati sono basati sulla scuola internazionale. Fonte: Mercer, Cost-of-Living Report, marzo 2008, I collegi svizzeri sono noti in tutto il mondo non solo per la buona formazione, ma anche per le severe direttive educative e gli studenti internazionali. Spesso hanno criteri di ammissione molto selettivi e sono considerati fucine globali di nuove élite. Registro svizzero delle scuole private Ricerca e sviluppo La Svizzera, un centro per la ricerca Maggiore è la rapidità dell evoluzione tecnologica, più le attività di ricerca e sviluppo sono fattori essenziali per l economia. La Svizzera è uno degli Stati più attivi nell ambito della ricerca. Nel 2008 ha impiegato più del 3 % del suo PIL per le attività di ricerca e sviluppo. Dal 1996 il vero tasso di cambiamento è del 4,1 % annuo ed è quindi maggiore della crescita economica media annua durante lo stesso periodo (2,1 %). In questi ambiti la Svizzera si posiziona, secondo tutti i principali indicatori, ai primi posti nelle statistiche internazionali. Federazione svizzera delle scuole private (FSSP) spagnolo Swiss Group of International Schools Lingua: inglese Dell intera spesa per ricerca e sviluppo, pari a 16,3 miliardi di franchi (2008), il 73 % è a carico dell economia privata (circa 12 miliardi di CHF). La fetta più grande è quella del ramo farmaceutico, pari a 4,6 miliardi di CHF, e dell ingegneria meccanica, pari a 1,4 miliardi di CHF. Le spese per ricerca e sviluppo delle università e degli istituti di ricerca sono state di 9 miliardi di franchi nel 2008, che rappresenta un quarto circa della spesa totale svizzera. Nel 2008 circa persone erano attive nella ricerca, di queste circa nell economia privata. 120 Manuale dell investitore 2012
9 Fig. 64: Spesa complessiva pro capite per la ricerca e lo sviluppo in USD, Svizzera Lussemburgo Finlandia Danimarca Svezia Giappone Stati ti Germania Francia Paesi Bassi Irlanda Belgio Singapore Gran Bretagna Italia Hong Kong SAR Russia Brasile Cina India 9 Fonte: IMD World Competitiveness Online 2011 Fig. 65: Premi Nobel per milione di abitanti, Svizzera 1,53 2 Norvegia 1,23 3 Svezia 0,97 4 Gran Bretagna 0,92 5 Stati ti 0,84 6 Danimarca 0,72 8 Paesi Bassi 0,48 9 Germania 0,37 13 Belgio 0,28 14 Francia 0,27 15 Irlanda 0,22 17 Hong Kong SAR 0,14 19 Giappone 0,09 21 Italia 0,08 22 Russia 0,07 25 Cina 0,00 26 India 0,00 27 Brasile 0,00 27 Lussemburgo 0,00 27 Singapore 0,00 Fonte: IMD World Competitiveness Online 2011 Lo Stato investe essenzialmente i suoi mezzi nella ricerca fondamentale. Il settore scientifico e quello economico lavorano in stretta collaborazione. Ogni istituto di formazione a livello universitario dispone di un servizio di coordinamento e di collaborazione con il settore privato. La Commissione per la tecnologia e l innovazione (CTI) può partecipare in maniera determinante al finanziamento dei progetti di ricerca e sviluppo che le imprese realizzano, senza scopo di lucro, in collaborazione con gli istituti di formazione. Fig. 66: Istituti di ricerca in Svizzera Istituzione Località Homepage CERN Organizzazione europea per la ricerca nucleare Ginevra inglese, francese EAWAG Istituto federale per l approvvigionamento, la depurazione e la protezione delle acque Dübendorf (ZH), Kastanienbaum (LU) EMPA Istituto federale per la scienza e la tecnologia dei materiali Thun (BE), Dübendorf (ZH), San Gallo tedesco, inglese, francese tedesco, inglese, francese PSI Paul Scherrer Institut Villigen (AG) tedesco, inglese, francese SLF Istituto per lo studio della neve e delle valanghe Davos (GR) tedesco, inglese, francese, italiano The Graduate Institute The Graduate Institute of International and Development Studies Ginevra WSL Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio Birmensdorf (ZH), Bellinzona (TI) inglese, francese tedesco, inglese, francese, italiano Fonte: Fondo nazionale svizzero, Manuale dell investitore
10 Segreteria di Stato per l educazione e la ricerca SER Collaborazione internazionale in materia di ricerca > Temi > Ricerca > Internazionale Agenzia per la promozione dell innovazione Cooperazione internazionale nel campo dell educazione, della ricerca e dell innovazione > Temi > Cooperazione internazionale Fondo nazionale svizzero (FNS) Lingue: tedesco, inglese, francese Promozione scientifica > Privati > Educazione e ricerca > Promozione scientifica Portale svizzero per la ricerca e l innovazione Lingue: tedesco, inglese, francese Collaborazione internazionale in materia di ricerca Nell ambito della ricerca, l economia svizzera è molto interessata alla collaborazione con partner che lavorano all estero, in particolare nell area dell UE. La collaborazione in materia di ricerca e sviluppo con partner stranieri innovativi è un mezzo, anche per le piccole imprese, per accedere a conoscenze che potranno mettere a frutto sul mercato. Gli accordi bilaterali con l UE hanno creato presupposti ancora più favorevoli in tal senso e hanno fatto sì che la Svizzera partecipasse a tutte le attività legate ai programmi quadro di ricerca dell one europea. 122 Manuale dell investitore 2012
Alta scuola pedagogica dei Grigioni. Concetto linguistico
Alta scuola pedagogica dei Grigioni Concetto linguistico Marzo 2015 1 Indice Basi legali... p. 2 1. Introduzione... p. 2 2. Lingue e plurilinguismo nella formazione di base 2.1 Le prime lingue... p. 4
NOTA INFORMATIVA DOMANDA AMMISSIONE. Nota informativa in merito alla domanda di ammissione a socio della FSP. A. Disposizioni generali
Nota informativa in merito alla domanda di ammissione a socio della FSP Valida dal 1 luglio 2015 Nella presente nota figurano informazioni utili per compilare correttamente la domanda di ammissione alla
Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo
Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del
Scheda informativa sui titoli delle scuole universitarie professionali
Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Scuole universitarie Questioni di fondo e politica SUP
Maturità professionale
situazione gennaio 2010 telefono fax e-mail internet Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale via Vergiò 18 cp 367
414.713.1 Convenzione tra Confederazione e Cantoni sullo sviluppo dei cicli di studio master delle scuole universitarie professionali
Convenzione tra Confederazione e Cantoni sullo sviluppo dei cicli di studio master delle scuole universitarie professionali (Convenzione per i master alle SUP) del 24 agosto 2007 (Stato 1 ottobre 2007)
Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali
4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello
Giorgio Ostinelli La formazione degli insegnanti nella Confederazione Elvetica
Bergamo, 26 ottobre 2012 Giorgio Ostinelli La formazione degli insegnanti nella Confederazione Elvetica Il sistema educativo in un paese federalista e plurilingue In Svizzera l educazione, dalla scuola
LE QUATTRO DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
LE QUATTRO DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Formazione Formazione continua Riforme delle professioni Ricerca e sviluppo INDICE 3 LE QUATTRO DIMENSIONI DELL A FORMAZIONE PROFESSIONALE 5 INTERLOCUTORI
Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition. Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006
Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition Summary in Italian Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006 Riassunto in italiano Uno sguardo sull educazione fornisce agli
Maturità professionale
situazione gennaio 2008 telefono fax e-mail internet Repubblica e CantoneTicino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale viavergiò 18 cp 367 6932
Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini
Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini L educazione e l apprendimento lungo tutto l arco della vita svolgono un ruolo capitale nello sviluppo
NOTA INFORMATIVA DOMANDA AMMISSIONE. Nota informativa in merito alla domanda di ammissione a socio della FSP. A. Disposizioni generali
Nota informativa in merito alla domanda di ammissione a socio della FSP Valida dal 1 luglio 2012 Nella presente nota figurano informazioni utili per compilare correttamente la domanda di ammissione alla
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base con attestato federale di capacità (AFC) del 22 agosto 2007 21806 Macellaia-salumiera AFC/Macellaio-salumiere AFC Fleischfachfrau EFZ/Fleischfachmann EFZ
Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo
Profilo B o E? Un aiuto per scegliere
Impiegata/impiegato di commercio AFC Profilo B o E? Un aiuto per scegliere Premessa Questo documento è uno strumento di aiuto per le persone che partecipano al processo decisionale delle persone in formazione
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Impiegata del commercio al dettaglio/ Impiegato del commercio al dettaglio con attestato federale di capacità (AFC) 1 dell 8 dicembre 2004 (stato
Studenti delle scuole universitarie svizzere 2013: rapporto analitico. 17% di studenti internazionali nelle scuole universitarie
Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 29.09.2015, 9:15 15 Formazione e scienza N. 0352-1509-00 delle scuole universitarie svizzere 2013: rapporto
Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012
Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012 Profilo dei Laureati 2011 Caratteristiche delle popolazioni indagate Riuscita negli studi Frequenza alle lezioni
RESPONSABILE HR dipl. SPD SSS
RESPONSABILE HR dipl. SPD SSS Studio Post-Diploma SSS 1 Scuola di livello terziario, che opera in base all'ordinanza del DEFR dell'11 marzo 2005 e ai rispettivi PQI Scuola Specializzata Superiore di Economia
UN PROFESSIONISTA TIRA L ALTRO
FORMAZIONE E FORMAZIONE CONTINUA: UN PROFESSIONISTA TIRA L ALTRO Un iniziativa della Confederazione, dei Cantoni e delle organizzazioni del mondo del lavoro FORMAZIONE E FORMAZIONE CONTINUA: FORMAZIONE
Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa
Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05 Tendenze nazionali nel Processo di Bologna Comunicato stampa In occasione della Conferenza dei Ministri dell'istruzione superiore di Bergen
formazione e lavoro Sabrina Laura Nart scegliere il master in affari e finanza Guida alla formazione e all esercizio della professione
formazione e lavoro Sabrina Laura Nart scegliere il master in affari e finanza Guida alla formazione e all esercizio della professione Perché e come scegliere un master in Affari e Finanza, i master universitari
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base Operatrice pubblicitaria/operatore pubblicitario con attestato federale di capacità (AFC) del 20 dicembre 2005 (Stato 26 febbraio 2007) 53106 Operatrice
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Assistente d ufficio con certificato federale di formazione pratica (CFP) dell 11 luglio 2007 (stato il 1 febbraio 2012) 68103 Assistente d ufficio
Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola elementare Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola dell infanzia
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola elementare Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola
Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT.EU
Facoltà di Interpretariato e Traduzione Facoltà di Interpretariato e Traduzione La Facoltà di Interpretariato e Traduzione L'unica Facoltà del centro-sud Italia specializzata nella formazione di interpreti
Ordinanza del DDPS sui cicli di studi di bachelor e di master presso la Scuola universitaria federale dello sport 1
Ordinanza del DDPS sui cicli di studi di bachelor e di master presso la Scuola universitaria federale dello sport 1 415.75 del 14 gennaio 2005 (Stato 20 settembre 2010) Il Dipartimento federale della difesa,
Bachelor of Science in Economia aziendale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Economia aziendale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il Bachelor
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base con attestato federale di capacità (AFC) del 6 dicembre 2006 Tecnologa tessile AFC/Tecnologo tessile AFC Textiltechnologin EFZ/Textiltechnologe
formazione - lavoro di candidati italiani nelle aziende tedesche.
Progetto Italia Germania The Job of my Life formazione - lavoro di candidati italiani nelle aziende tedesche. Il 28 gennaio 2013, in occasione della Conferenza Europea sui Giovani, è stata siglata la dichiarazione
Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012
Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 LUGANO, 06.08.2012 Ticino, forte calo nella domanda alberghiera in giugno Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio federale
Formazione e scienza 1558-1500. Edizione 2015. Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015
15 Formazione e scienza 1558-1500 Edizione 2015 Istituzioni di formazione Neuchâtel 2015 Informazioni: Statistica delle istituzioni di formazione (SBI): schulstat@bfs.admin.ch. Altre informazioni inerenti
«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia?
«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia? Relazione presentata in occasione del Seminario Internazionale di Formazione «I percorsi della scuola secondaria: il dilemma
Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)
4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono
Education at a Glance: OECD Indicators - 2005 Edition. Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005
Education at a Glance: OECD Indicators - 2005 Edition Summary in Italian Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005 Riassunto in italiano L educazione e l apprendimento lungo tutto l arco
Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo
Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo (Ordinanza di ammissione al PFZ) Modifica del 10 settembre 2002 La direzione del Politecnico federale di Zurigo ordina: I L ordinanza
Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?
Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Maria Teresa Siniscalco National Project Manager PISA 2003 Roma, 17 aprile 2007 1. La fotografia che PISA
Stage in un azienda in Europa con il programma europeo Leonardo da Vinci
Stage in un azienda in Europa con il programma europeo Leonardo da Vinci Dipartimento dell educazione del Canton Ticino Servizio Lingue e stage all estero (LSE) Casella postale 70 6952 Canobbio Tel: 091
del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004)
Ordinanza sulla maturità professionale 412.103.1 del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004) L Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (Ufficio federale), visto l articolo
La LUISS tra le migliori d Italia
Perché LUISS 1 La LUISS tra le migliori d Italia L Indagine CENSIS 2013 sulle Università indica che la LUISS è tra i 10 migliori Atenei italiani pubblici o privati sia in Economia, che in Giurisprudenza,
Scuola Specializzata Superiore di Banca e Finanza, SSSBF
Scuola Specializzata Superiore di Banca e Finanza, SSSBF Domande e risposte Complemento alla Factsheet SSSBF del 29.10.05 A. SSSBF un ciclo di formazione nel settore terziario secondo la strategia dell
MASTER OF SCIENCE IN FORMAZIONE PROFESSIONALE
MASTER OF SCIENCE IN FORMAZIONE PROFESSIONALE Offerta unica in Svizzera: formazione per futuri specialisti e specialiste nel settore della formazione professionale Formazione FORMAZIONE PER FUTURI SPECIALISTI
Fideuram Multibrand. Linea Value
Fideuram Multibrand Linea Value Banca Fideuram mette a disposizione dei propri clienti Fideuram Multibrand, una gamma completa che unisce all offerta della Casa oltre 700 tra fondi comuni e SICAV di rinomate
414.131.51 Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo
Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo (Ordinanza di ammissione al PFZ) del 24 marzo 1998 (Stato 12 settembre 2000) La Direzione del Politecnico federale di Zurigo, visti
Ritratto. Cifre e Fatti
Ritratto Cifre e Fatti La nostra ambizione Investendo in ricercatrici e ricercatori e nelle loro idee, contribuiamo allo sviluppo e alla comunicazione della ricerca. In questo modo mettiamo a disposizione
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base Telematica/Telematico con attestato federale di capacità (AFC) del 20 dicembre 2006 47415 Telematica AFC/Telematico AFC Telematikerin EFZ/Telematiker EFZ
Capitolo II Ammissione e promozione
Regolamento sulla maturità professionale (del aprile 000) ultima modifica: cfr. Bollettino ufficiale 11/007/.0.007...1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visti: - la Legge federale
Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC)
Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.220.01 dell 8 dicembre 2004 (Stato 1 gennaio 2013) 35210 Specialista
IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO
IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902
Programma di tirocinio ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) - Università Italiane
Programma di tirocinio (Agenzia Nazionale del Turismo) - Università Italiane I Bando 03, per 0 posti presso sedi all estero dell I Programmi di tirocinio della Fondazione CRUI nascono come punto d incontro
orientamento.ch L essenziale in breve
orientamento.ch L essenziale in breve 1. Cos'è orientamento.ch e qual è la sua particolarità? orientamento.ch è il portale ufficiale dell'orientamento professionale, universitario e di carriera. Contiene
Corsi di studio e percorsi di vita
Corsi di studio e percorsi di vita Corsi di studio e percorsi di vita Corsi di studio e percorsi di vita economia Corsi di studio e percorsi di vita ingegneria Cos è la LIUC e perché sceglierla? giurisprudenza
ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori
ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori Pittrice AFC / Pittore AFC e Aiuto pittrice CFP / Aiuto pittore CFP Riforma della formazione professionale di base dei pittori COSA CAMBIA DAL
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Disegnatrice/Disegnatore con attestato federale di capacità (AFC) nel campo professionale pianificazione del territorio e della costruzione del
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base Cuoca in dietetica / Cuoco in dietetica con attestato federale di capacità (AFC) del 9 ottobre 2006 79004 Cuoca in dietetica AFC / Cuoco in dietetica AFC
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base con attestato federale di capacità (AFC) del 20 dicembre 2006 47413 Installatrice elettricista AFC/Installatore elettricista AFC Elektroinstallateurin EFZ/Elektroinstallateur
d e c r e t a : I. Disposizioni generali
5.1.8.4.4 Regolamento concernente il riconoscimento dei diplomi delle scuole universitarie per i docenti e le docenti del livello prescolastico e del livello elementare (del 10 giugno 1999) La Conferenza
ANCE Sicilia Smobilizzo crediti con le PP.AA. Ristrutturazione del debito Sistema di Gestione Resp. Amministrativa Il Gruppo Atradius
ANCE Sicilia Smobilizzo crediti con le PP.AA. Ristrutturazione del debito Sistema di Gestione Resp. Amministrativa Il Gruppo Atradius Giulio Longobardi Direttore commerciale Atradius Italia Palermo 14
Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali
4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI CARLO BO
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI CARLO BO CHI SIAMO L Istituto Universitario per Mediatori Linguistici Carlo Bo è l attualizzazione della Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, nata a
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Mugnaia/Mugnaio con attestato federale di capacità (AFC) del 4 novembre 2011 21005 Mugnaia AFC/Mugnaio AFC Müllerin EFZ/Müller EFZ Meunière CFC/Meunier
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base con attestato federale di capacità (AFC) del 20 dicembre 2006 64404 Disegnatrice-metalcostruttrice AFC/ Disegnatore-metalcostruttore AFC Metallbaukonstrukteurin
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Corso di Aggiornamento Professionale Coordinatori dei Processi di AutoValutazione PREMESSA
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Lattoniera/lattoniere con attestato federale di capacità (AFC) del 12 dicembre 2007 45404 Lattoniera AFC/Lattoniere AFC Spenglerin EFZ/Spengler
Perfezionamento nella lingua tedesca per le scuole elementari di lingua italiana
Erziehungs-, Kultur- und Umweltschutzdepartement Graubünden Departament d educaziun, cultura e protecziun da l ambient dal Grischun Dipartimento dell educazione, cultura e protezione dell ambiente dei
Uno sguardo sull istruzione: Indicatori dell OCSE 2012
SCHEDA PAESE Uno sguardo sull istruzione: Indicatori dell OCSE 2012 PRINCIPALI CONCLUSIONI ITALIA I tassi d iscrizione all università sono aumentati dopo che l Italia ha introdotto una nuova struttura
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base con attestato federale di capacità (AFC) dell 11 settembre 2007 80606 Addetta alla cura di tessili AFC/Addetto alla cura di tessili AFC Textilpflegerin
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base Ottico con attestato federale di capacità (AFC) del 10 maggio 2010 85504 Ottico AFC Augenoptikerin EFZ/Augenoptiker EFZ Opticienne CFC/Opticien CFC L Ufficio
PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. ALMA- Scuola Internazionale di Cucina Italiana
PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E ALMA- Scuola Internazionale di Cucina Italiana 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento
ISTRUZIONE CAMPUS CELSIUS
ISTRUZIONE La Provincia di Lucca ha organizzato un sistema integrato per il diritto all apprendimento e al lavoro coordinando in un unico Dipartimento Servizi ai Cittadini tutte le sue competenze in materia
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base con attestato federale di capacità (AFC) del 2 novembre 2010 28404 Imbottitrice di mobili AFC/Imbottitore di mobili AFC Industriepolsterin EFZ/Industriepolsterer
Finanze del sistema formativo
15 Formazione e scienza 1502-1500 Finanze del sistema formativo Edizione 2015 Neuchâtel, 2015 Introduzione Il presente opuscolo offre una panoramica sulle finanze del sistema formativo. Si basa essenzialmente
Bachelor of Science in Ingegneria informatica
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le
DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA
DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA Revisione parziale Ordinanza del DFE sull ottenimento retroattivo del titolo di una scuola universitaria professionale Rapporto esplicativo (progetto) Berna, dicembre
Riconoscimento dei diplomi d'insegnamento esteri
Riconoscimento dei diplomi d'insegnamento esteri L esame di diplomi d insegnamento esteri avviene in base ai requisiti minimi previsti nei regolamenti di riconoscimento svizzeri, nonché in base ai principi
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Falegname CFP Del 1 dicembre 2005 (stato: ) Proposte di modifica del 24.02.2012 30506 Falegname CFP Schreinerpraktikerin/Schreinerpraktiker Aide-menuisière/Aide-menuisier
Trasferimento in Svizzera Persone fisiche e imprese. Aline Dénéréaz, Specialista tributario diplomata Milano 30.11.2012, Workshop EURODEFI
Trasferimento in Svizzera Persone fisiche e imprese. Aline Dénéréaz, Specialista tributario diplomata Milano 30.11.2012, Workshop EURODEFI Trasferimento di persone fisiche Insediamento di imprese Espansione
SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI
SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Martedì 1 Marzo 2016 Ingresso gratuito H. 9.00 - SALA PORTO Inaugurazione del Salone
Scuola di Scienze e Tecnologie. corso di laurea (I livello) Matematica e applicazioni
Scuola di Scienze e Tecnologie corso di laurea (I livello) Matematica e applicazioni L-35 3 anni sede UNICAM: Camerino crediti complessivi da acquisire: 180 www.unicam.mat.it www.sst.unicam.it/sst/ Presentazione
Ordinanza del DDPS sulla Scuola universitaria dello sport di Macolin
Ordinanza del DDPS sulla Scuola universitaria dello sport di Macolin (Ordinanza SUFSM, O-SUFSM) Modifica del 12 marzo 2016 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base
Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base con attestato federale di capacità (AFC) del 30 ottobre 2009 30905 Costruttrice di modelli e stampi AFC/ Costruttore di modelli e stampi AFC Formenbauerin
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base Ortopedica/Ortopedico con attestato federale di capacità (AFC) del 12 giugno 2008 54005 Ortopedica AFC/Ortopedico AFC Orthopädistin EFZ/Orthopädist EFZ
Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014
Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 LUGANO, 05.09.2014 Ticino, il maltempo di luglio continua a frenare il turismo Rispetto ai dati del 2013, le statistiche provvisorie
L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo.
VACANZA L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo. Sensata e sicura. L assicurazione viaggi di SWICA. Siete presi dall eccitazione per il viaggio e la vostra valigia è già
Regolamento per l ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri
Regolamento per l ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri SOMMARIO TITOLO I - Norme comuni e generali... 2 Art. 1 Ambito di applicazione... 2 Art. 2
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base Operatrice socioassistenziale/operatore socioassistenziale del 16 giugno 2005 94303 Operatrice socioassistenziale/operatore socioassistenziale Fachfrau
Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,
Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica
4I LAUREATI E IL LAVORO
4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale
Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base
Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Falegname con certificato federale di formazione pratica (CFP) 1 del 1 dicembre 2005 (stato al 1 gennaio 2013) 30506 Falegname CFP Schreinerpraktikerin
La Svizzera nel raffronto europeo. La situazione socioeconomica degli studenti delle scuole universitarie
La Svizzera nel raffronto europeo La situazione socioeconomica degli studenti delle scuole universitarie Neuchâtel, 2007 Il sistema universitario svizzero La Svizzera dispone di un sistema universitario
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base Addetta alla logistica / addetto alla logistica con certificato federale di formazione pratica (CFP) del 18 ottobre 2006 95505 Addetta alla logistica CFP
FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS?
FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? È un titolo culturale rilasciato dall'università per Stranieri di Siena che attesta un certo grado di competenza teorico-pratica nel campo dell'insegnamento
Il Ministero degli Affari Esteri Le competenze del MAE: svolge funzioni e compiti spettanti allo Stato in materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l'estero; rappresentanza, coordinamento
Ciclo di formazione Banca e Finanza SSS
Ciclo di formazione Banca e Finanza SSS a livello di Scuola Specializzata Superiore Regolamento d ammissione Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB) Doc. A.HF.030 (HFBF 503) Data 01.12.2011 Vers. 3.1
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base con attestato federale di capacità (AFC) del 21 aprile 2009 31604 Doratrice corniciaia AFC/Doratore corniciaio AFC Vergolderin-Einrahmerin EFZ/Vergolder-Einrahmer
FAQ CENTRO DITALS. 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS? È strutturata in due livelli indipendenti tra loro che prevedono due esami distinti
FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? È un titolo culturale rilasciato dall'università per Stranieri di Siena che attesta un certo grado di competenza teorico-pratica nel campo dell'insegnamento