VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE"

Transcript

1 CORTE DEI CONTI Seminario di formazione permanente Aula Franco Turina Edificio Montezemolo Roma Via Baiamonti, n. 6 PROGRAMMA DEL CORSO VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE PRIMA EDIZIONE Novembre Dicembre 2015

2 1 MODULO PRIMA GIORNATA: LE BASI DELLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE 16 NOVEMBRE 2015 (9:00-13:00 / 14:00 17:00) Prof. Fabio Giulio Grandis, Professore Associato di Ragioneria presso l Università degli Studi di Roma TRE, Dottore commercialista, Revisore legale Le nozioni propedeutiche Introduzione al corso I diversi sistemi contabili: analogie e differenze Le nozioni di capitale, gestione e reddito Una esemplificazione. Esercizi in aula e successiva correzione L analisi della gestione: aspetto numerario e aspetto economico Il metodo della partita doppia Il libro mastro e il libro giornale Esemplificazione sul ciclo delle scritture contabili in partita doppia Le scritture di gestione: acquisti e vendite, riscossione crediti e regolazione debiti Le scritture di gestione: l IVA; il lavoro dipendente, altre operazioni Esercizi in aula e successiva correzione SECONDA : DAI VALORI DI CONTO AL BILANCIO ECONOMICO-PATRIMONIALE 18 NOVEMBRE 2015 (9:00-13:00 / 14:00 17:00) Prof. Fabio Giulio Grandis, Professore Associato di Ragioneria presso l Università degli Studi di Roma TRE, Dottore commercialista, Revisore legale Dai valori di conto ai valori di competenza economica Le scritture di assestamento: rettifiche e integrazioni Le scritture di assestamento: ammortamenti e accantonamenti Esercizi in aula e successiva correzione La redazione del bilancio economico-patrimoniale Le scritture di chiusura e di riapertura dei conti Esercizi in aula e successiva correzione Esemplificazioni su particolari operazioni d esercizio delle Amministrazioni pubbliche La contabilizzazione dei contributi a destinazione vincolata: la sterilizzazione 2

3 TERZA GIORNATA: IL BILANCIO CIVILISTICO E LA SUA ANALISI 19 NOVEMBRE 2015 (9:00-13:00 / 14:00 17:00) Prof. Marco Tutino, Professore Associato di Bilancio (corso avanzato) presso l Università degli Studi di Roma TRE, Dottore commercialista, Revisore legale La riclassificazione del bilancio d esercizio per l analisi di bilancio Obiettivi e criteri della riclassificazione del bilancio d esercizio Lo schema di riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli schemi di riclassificazione del Conto Economico Le configurazioni di reddito nell analisi di bilancio e indicatori principali Le relazioni dinamiche tra indicatori: leva operativa e leva finanziaria L analisi per flussi finanziari del bilancio Gli aggregati di riferimento per l analisi per flussi Il rendiconto finanziario: il nuovo modello Il flusso finanziario in termini di liquidità: l aggregato adottato dall OIC 10 Casi particolari di flussi finanziari Il prospetto di rendiconto finanziario: gli schemi di riferimento 3

4 2 MODULO: LE VALUTAZIONI DI BILANCIO QUARTA GIORNATA: INTRODUZIONE ALL ARMONIZZAZIONE INTERNAZIONALE E I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PER IL SETTORE PUBBLICO 10 DICEMBRE 2015 (9:00-13:00 / 14:00 17:00) Dott.ssa Giorgia Mattei, Dottore di ricerca in Economia aziendale, Dottore commercialista Assegnista di ricerca presso l Università degli studi di Roma Tre Introduzione all armonizzazione contabile internazionale L armonizzazione contabile: cause e conseguenze L emanazione degli IAS/IFRS per le società private L armonizzazione contabile per le pubbliche Amministrazioni (IPSAS) Difficoltà di adozione degli IPSAS (per le diverse finalità del bilancio pubblico e per la differente significatività del risultato economico) Principi contabili internazionali peculiari per le P.A. ed esperienze internazionali Framework IPSAS IPSAS 1, IPSAS 18, IPSAS 22: Presentazione del bilancio e informativa di bilancio per il settore delle pubbliche Amministrazioni IPSAS 23: Proventi da operazioni senza corrispettivo equivalente IPSAS 24: presentazione delle informazioni contenute nel bilancio di previsione Alcuni casi di adozione degli IPSAS a livello internazionale: adozione diretta e indiretta in taluni Stati e Organizzazioni internazionali 4

5 QUINTA GIORNATA: INGLESE TECNICO 11 DICEMBRE 2015 (9:00-13:00 / 14:00 17:00) Prof.ssa Rebecca Sian Mackian, Docente di Inglese specialistico per l area finanziaria Terminologia utilizzata in relazione alla presentazione del bilancio secondo gli IAS 1 e IPSAS 1 Le categorie principali incluse in ciascun prospetto di bilancio secondo gli IAS e gli IPSAS Terminologia specifica per il settore pubblico, ad esempio la presentazione delle informazioni di previsione, le operazioni senza corrispettivo equivalente (imposte e trasferimenti) 5

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L azienda e il contesto in cui opera, organizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati - l

Dettagli

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO Antonio Cavaliere LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO ASSESTAMENTO, EPILOGO, CHIUSURA E RIAPERTURA Antonio Cavaliere Le scritture di rettifica del bilancio assestamento, epilogo, chiusura e riapertura

Dettagli

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale MODULO 1 - La gestione dell impresa: patrimonio e reddito Competenze

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

Docente: Francesco Delfino Esperto di finanza pubblica. Date e sede 15 settembre 2017 Provincia di Prato, Via Riscasoli n. 25. Orario:

Docente: Francesco Delfino Esperto di finanza pubblica. Date e sede 15 settembre 2017 Provincia di Prato, Via Riscasoli n. 25. Orario: PRINCIPI E METODOLOGIE DEL NUOVO SISTEMA CONTABILE DI REGIONI, PROVINCE E COMUNI DI CUI AL D. LGS. 23 GIUGNO 2011, n. 118 E AL DECRETO INTEGRATIVO E CORRETTIVO D.LGS. 126/2014. L EMERGENZA FINANZIARIA

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità Scuola di Economia e Management Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità A.A. 2016/2017 I Semestre Dott. Giovanni Ghelfi E-Mail Office gghelfi@liuc.it Edificio 1 1 Piano Phone +39-0331.572365

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 1 INTRODUZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO LA REALTA AZIENDALE L azienda può essere considerata un insieme di elementi: Organismo personale; Assetto

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it LE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Corso completo di contabilità

Corso completo di contabilità Corso completo di contabilità Tutto quello che devi sapere sulla compravendita, sulla partita doppia, sulla gestione del personale, sulla chiusura del bilancio d esercizio e della partita doppia. iltuocorso

Dettagli

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo 9 Ciclo Anno 2014 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

Il bilancio d esercizio

Il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio Scritture contabili e principi di redazione Giacomo Maurini cacucci editore bari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI, ECONOMICHE E METODI QUANTITATIVI

Dettagli

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione Capitolo Introduzione XI CAPITOLO PRIMO L informativa di bilancio alla luce dell adozione dei principi contabili internazionali e del riordino della disciplina contabile europea. Il quadro evolutivo 1.1.

Dettagli

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag. Prefazione XIII Capitolo Primo La contabilità generale d impresa (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1 1. Il sistema di contabilità generale 1 2. Il sistema dei valori e lo scambio monetario 3 3. Il conto

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità Scuola di Economia e Management Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità A.A. 2016/2017 I Semestre Dott. Elena Montani E-Mail Office emontani@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572416 Obiettivi

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE La contabilizzazione del costo per lavoro dipendente Materiale didattico disponibile sul

Dettagli

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO Alessio Iannucci Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Alessio Iannucci, Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Roma 23 gennaio 2009 Agenda Considerazioni introduttive

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 DOCENTE Elisabetta De Caro DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE 4 SEZ C INDIRIZZO RIM ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO/I DI TESTO: Astolfi, Nazzaro,

Dettagli

Economia Aziendale (D-L) La contabilità e il bilancio.

Economia Aziendale (D-L) La contabilità e il bilancio. Economia Aziendale (D-L) La contabilità e il bilancio rg www.fargroup.eu «Il sistema in partita doppia avrebbe avuto per lo sviluppo dell economia aziendale l importanza che il sistema di Copernico ebbe

Dettagli

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Scarlatti 29 Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO 2016/17 PROF.SSA MORVILLO ISABELLA CLASSE V IT CONTABILITA GENERALE Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della

Dettagli

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità Scuola di Economia e Management Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità A.A. 2014/2015 I Semestre Dott. Elena Montani E-Mail Office emontani@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572365 Obiettivi

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3ALA ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF.SSA BARTOLI MARIA GRAZIA MODULI DURATA (IN ORE) 1. Lo scambio economico( dal biennio) 20 2. La gestione aziendale 50 3. L

Dettagli

REVISORI ENTI LOCALI

REVISORI ENTI LOCALI L Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Bari, circoscrizione del Tribunale di Bari, avvalendosi della collaborazione dell Unione Commercialisti ed Esperti Contabili di Bari UNAGRACO

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO SAPER LEGGERE E REDIGERE UN BILANCIO DI ESERCIZIO

CORSO TEORICO-PRATICO SAPER LEGGERE E REDIGERE UN BILANCIO DI ESERCIZIO CORSO TEORICO-PRATICO SAPER LEGGERE E REDIGERE UN BILANCIO DI ESERCIZIO OBIETTIVI E DESTINATARI DEL CORSO Il corso si rivolge principalmente a neodiplomati e neolaureati interessati a lavorare in azienda

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO AVANZATO FORMULA WEEKEND CORPORATE TRAINING

CONTABILITÀ E BILANCIO AVANZATO FORMULA WEEKEND CORPORATE TRAINING CONTABILITÀ E BILANCIO AVANZATO FORMULA WEEKEND CORPORATE TRAINING Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo. LEO BUSCAGLIA CONTABILITÀ E BILANCIO AVANZATO È strutturato

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: Terza Sistemi Informativi Aziendali MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 ore Finalità Lo studente al termine del percorso dovrà essere

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Natura dei Principi Contabili Internazionali Corpus di principi contabili riconosciuti in ambito internazionale,

Dettagli

PROGRAMMA E-LEARNING IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI

PROGRAMMA E-LEARNING IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI PROGRAMMA E-LEARNING IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI IL CORSO L entrata a regime dal 1 gennaio 2015 del nuovo Ordinamento Contabile, in applicazione del D.Lgs. n.118/2011 così come modificato

Dettagli

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI V INDICE Premessa XI Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE 1.1. Il capitale d impresa sotto l aspetto qualitativo 1 1.2. Il capitale d impresa sotto l aspetto quantitativo 5 1.3. Il reddito

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Codice fiscale

Dettagli

Economia Aziendale Contabilità e bilanci

Economia Aziendale Contabilità e bilanci Scuola di Diritto Economia Aziendale Contabilità e bilanci A.A. 2013/2014 II Semestre Titolare del corso Prof. E-mail Marco Reboa mreboa@liuc.it Ufficio 1 piano Edificio 1 Telefono +39-0331.572431 Docente

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa 1 Il bilancio di esercizio Sistema di valori esprimente reddito d esercizio capitale di funzionamento formalmente costituito stato

Dettagli

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Anno scolastico 2015-2016 Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : L IMPRESA INDUSTRIALE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE - MARKETING Le caratteristiche

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI CICLO DI INCONTRI IN MATERIA DI ENTI PUBBLICI E LOCALI ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL INTERNO PER 11 CREDITI SALA CONFERENZE OPEN DOT COM C.SO FRANCIA, N. 121

Dettagli

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale Indice Prefazione xi Parte Prima Introduzione all economia aziendale 1 Cos è l azienda 1 di Giovanni Fiori 1.1 Origini e storia della scienza economica 1 1.1.1 I bisogni umani 3 1.1.2 Il soddisfacimento

Dettagli

Programma Inps Valore P.A Innovazioni in materia di contabilità e finanza nelle pubbliche amministrazioni Corso di formazione, a.a.

Programma Inps Valore P.A Innovazioni in materia di contabilità e finanza nelle pubbliche amministrazioni Corso di formazione, a.a. Programma Inps Valore P.A Innovazioni in materia di contabilità e finanza nelle pubbliche amministrazioni Corso di formazione, a.a. 2016-17 Promotori Il corso è proposto dal Dipartimento di Scienze Politiche

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Scuola di Economia e Management Contabilità e bilancio A.A. 2012/2013 II Semestre Gruppo A-L Prof. E-Mail Office Alessandro Cortesi acortesi@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572213 Obiettivi di Apprendimento

Dettagli

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife Scaletta 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife 2) Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica: i momenti di allineamento/disallineamento 3) Le rilevazioni contabili

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim Docente: DOMENICO VALERIO CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: U.D. - Modulo -

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 DOCENTE:MARISA SARTORIO L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L AZIENDA, IL CONTESTO IN CUI OPERA, DELOCALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

Dettagli

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE Fondazione Bresciana per gli Studi Economico-Giuridici Brescia, ottobre novembre 2012 IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI I principi cardine e le indicazioni emergenti dalla sperimentazione

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA AZIENDALE L15 - SCIENZE DEL TURISMO SECSP07 CFU 12 Modalità di raccordo con altri insegnamenti Il corso

Dettagli

separazione ambito istituzionale i i ambito commerciale

separazione ambito istituzionale i i ambito commerciale IL RENDICONTO CANONICO CONSUNTIVO DELLA PARROCCHIA (1) PROFILO GIURIDICO CANONICO c. 1.284 impone la presentazione di un rendiconto amministrativo c. 1.287 da effettuare all Ordinario Diocesano con scadenza

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio MODULO 0 Ripasso argomenti anni precedenti MODULO 1 I bilanci Aziendali Il patrimonio Il risultato economico della gestione Il metodo contabile (PD) sistema contabile Amaduzzi Il funzionamento dei conti

Dettagli

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE: LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE: TECNICHE DI REVISIONE E APPROFONDIMENTI SPECIFICI (LEGGE DI BILANCIO 2017) Formazione professionale necessaria ai fini per l iscrizione

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 11 giugno 2014

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO ? SOMMARIO SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO Tema 1 - Note introduttive sulla metodologia e i contenuti da affrontare per i temi dell Esame di Stato da Dottore Commercialista

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

Le procedure di consolidamento

Le procedure di consolidamento Antonino Borghi Le procedure di consolidamento 1 Riferimenti normativi Art. 147, co. 2, lettera del TUEL Verificare attraverso il bilancio consolidato l efficacia, l efficienza e l'economicità degli organismi

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO INFRASETTIMANALE CORPORATE TRAINING

CONTABILITÀ E BILANCIO INFRASETTIMANALE CORPORATE TRAINING CONTABILITÀ E BILANCIO INFRASETTIMANALE CORPORATE TRAINING Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo. LEO BUSCAGLIA CONTABILITÀ E BILANCIO Il Corso Contabilità

Dettagli

I N D I C E PARTE PRIMA RAGIONERIA INTERNAZIONALE: UN QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO CAPITOLO II OGGETTO E METODO DELLA RAGIONERIA INTERNAZIONALE

I N D I C E PARTE PRIMA RAGIONERIA INTERNAZIONALE: UN QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO CAPITOLO II OGGETTO E METODO DELLA RAGIONERIA INTERNAZIONALE I N D I C E Prefazione....... pag. XI PREMESSA... pag. 1 PARTE PRIMA RAGIONERIA INTERNAZIONALE: UN QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO CAPITOLO I OGGETTO E METODO DELLA RAGIONERIA INTERNAZIONALE 1. Introduzione...

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016 DOCENTE MARILENA ANZIVINO CLASSE I A AFM a) Strumenti matematici utilizzabili in Economia aziendale Cenni sui Sistemi di misura:lunghezza, peso, capacità Le proporzioni I calcoli percentuali I problemi

Dettagli

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime SOMMARIO 1. La comunicazione d impresa 1.1. Fascicolo di bilancio annuale... 3 1.2. Bilancio d esercizio... 4 1.3. Codice civile... 4 1.3.1 Modifiche strutturali... 4 1.3.2 Rapporto gerarchico... 5 1.3.3

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA Anno scolastico 2014/2015 Classe 4C RIM Insegnante : Pavanello Giovanna Ripasso sulle situazioni contabili. MODULO 1: DALLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Dettagli

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Economia aziendale (T) SECS/P07 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Economia aziendale (T) SECS/P07 a. a. 2017/2018 Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning Economia aziendale (T) SECS/P07 a. a. 2017/2018 DOCENTI TITOLARI : Prof. Valter Cantino, Prof. Alain Devalle, Prof.ssa Laura Broccardo ORE

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI DELL OSSERVATORIO Indice analitico e collegamenti T.u.e.l.

I PRINCIPI CONTABILI DELL OSSERVATORIO Indice analitico e collegamenti T.u.e.l. I PRINCIPI CONTABILI DELL OSSERVATORIO Indice analitico e collegamenti T.u.e.l. Attestazione di copertura finanziaria: v. art. 153 comma 5 t.u.e.l. v. principio contabile n. 2, punti da 65 a 73 Ammortamento

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa Il modello economico-finanziario dell impresa Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIO PATRIMO- NIALE Acquisto - Produzione - Vendita PATRIMONIALE Investimenti

Dettagli

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO INDICE Introduzione 1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO 13 1.1 Evoluzione della normativa contabile ai sensi del Codice civile 13 1.1.1 Codice di commercio del 1882 13 1.1.2 Codice civile del 1942 13 1.1.3

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

INDICE. Introduzione » 1» 1» 4 » 6» 9 » 11» 15» 21 » 23» 23» 24» 25» 25» 26» 27» 27» 33

INDICE. Introduzione » 1» 1» 4 » 6» 9 » 11» 15» 21 » 23» 23» 24» 25» 25» 26» 27» 27» 33 INDICE Introduzione pag. XI 1. Il gruppo di imprese. Aspetti giuridici ed economico-aziendali, di Alfredo Viganò 1.1. Introduzione: nozione di gruppo di imprese 1.2. Le diverse tipologie di controllo 1.3.

Dettagli

PROGRAMMA E CALENDARIO

PROGRAMMA E CALENDARIO PROGRAMMA E CALENDARIO SICOGE: Sistema integrato di contabilità finanziaria e economico-patrimoniale analitica Le lezioni si svolgeranno presso la sede della SNA in Roma, dalle 9:00 alle 13,00 e dalle

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Management e Diritto La contabilità pubblica: dalla programmazione al controllo Direttore didattico: Prof. Marco Meneguzzo Partner: PROGRAMMA

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI CICLO DI INCONTRI IN MATERIA DI ENTI PUBBLICI E LOCALI ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL INTERNO PER 11 CREDITI SALA CONFERENZE OPEN DOT COM C.SO FRANCIA, N. 121

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO GENERALE 2015 Egregi Consiglieri e Colleghi,

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri/turismo Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO EUTEKNE ENTI LOCALI

PERCORSO FORMATIVO EUTEKNE ENTI LOCALI PERCORSO SPECIALISTICO PERCORSO FORMATIVO EUTEKNE ENTI LOCALI 2014-2015 VENEZIA NH Laguna Palace Hotel Venezia-Mestre Viale Ancona, 2 MESTRE-VENEZIA MODULO 1 Mercoledì 8 OTTOBRE 2014 (9.00-13.00/14.00-18.00)

Dettagli

LEGGI VIGENTI ART. 117 COST. Comma 2: LEGISLAZIONE ESCLUSIVA DELLO STATO. Comma 3: LEGISLAZIONE CONCORRENTE STATO-REGIONI

LEGGI VIGENTI ART. 117 COST. Comma 2: LEGISLAZIONE ESCLUSIVA DELLO STATO. Comma 3: LEGISLAZIONE CONCORRENTE STATO-REGIONI Il D.Lgs. 91/2011 e il prevedibile impatto sul D.P.R. 97/2003 Prof. Fabio Giulio Grandis Economia delle Amministrazioni pubbliche Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma Tre 1 ARMONIZZAZIONE

Dettagli

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico CONTABILITA' E BILANCIO L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECS07III CFU 12 Modalità di raccordo con altri insegnamenti

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Obiettivi Documenti LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto economico Ipotesi

Dettagli

Le scritture di chiusura dei conti

Le scritture di chiusura dei conti Albez edutainment production Le scritture di chiusura dei conti III classe ITC 1 La fase di chiusura dei conti Durante l esercizio la contabilizzazione delle operazioni di gestione aziendale si ha nel

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 5 aprile 2013

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. Le monnier Ripresa dei principali calcoli della classe prima I mezzi

Dettagli

Corso valido ai fini della formazione in materia di Revisione legale

Corso valido ai fini della formazione in materia di Revisione legale Corso valido ai fini della formazione in materia di legale I Modulo: LA PIANIFICAZIONE DELLA II Modulo: LE VERIFICHE DI FINE ESERCIZIO Il corso si terrà dalle 14:30 alle 18:30 presso la sala Teatro dell

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Inquadramento generale Capitolo 1 - La contabilità armonizzata: una visione d insieme di Iacopo Cavallini 1. L armonizzazione: come, quando e perché...

Dettagli

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari Impostazione contabilità economica 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari Provincia 19 di aprile Firenze 2012 Impostazione 2012 La aveva già impostato al suo interno una contabilità economico-analitica.

Dettagli

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto.

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER A.S. 2012/2013 VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DELLE MATERIE ECONOMICO- AZIENDALI DEL 10 SETTEMBRE 2012 Il giorno 10 settembre 2012, alle ore 8,30,

Dettagli

ACCRUAL ACCOUNTING E QUALITÀ DEI BILANCI DEGLI ENTI PUBBLICI L ESPERIENZA DEI COMUNI ITALIANI

ACCRUAL ACCOUNTING E QUALITÀ DEI BILANCI DEGLI ENTI PUBBLICI L ESPERIENZA DEI COMUNI ITALIANI Presentazione dei Risultati della Ricerca CNDCEC su ACCRUAL ACCOUNTING E QUALITÀ DEI BILANCI DEGLI ENTI PUBBLICI L ESPERIENZA DEI COMUNI ITALIANI Francesco Capalbo Università del Molise e membro IPSASB

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

L introduzione della Contabilità economico patrimoniale

L introduzione della Contabilità economico patrimoniale L introduzione della Contabilità economico patrimoniale ANCI, 13 giugno 2017 Paola Vanzin Consulente area contabilità Copyright 2014 Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati D.Lgs n. 118/2011 Disposizioni

Dettagli

Ragioneria Generale ed Applicata (Istituzioni)

Ragioneria Generale ed Applicata (Istituzioni) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ricerche Aziendali Generale ed Applicata () (Teorie e modelli di determinazione del reddito e del capitale) TESARIO a.a. 2008/2009 Prof. Luigi Rinaldi (A-K)

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli