MARIE PA 3.2 Task 3. Puzzle Roof TM modulo per copertura prefabbricata VASS TECHNOLOGIES S.r.l. PROGETTO DOCUMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARIE PA 3.2 Task 3. Puzzle Roof TM modulo per copertura prefabbricata VASS TECHNOLOGIES S.r.l. PROGETTO DOCUMENTO"

Transcript

1 0 PROGETTO MARIE PA 3.2 Task 3 DOCUMENTO Puzzle Roof TM modulo per copertura prefabbricata VASS TECHNOLOGIES S.r.l. COMMITTENTE Regione Piemonte RESPONSABILE DI SETTORE STEFANO DOTTA RESPONSABILE DI PROGETTO LUCA GALEASSO MODELLO LCA A CURA DI GIACOMO PIACENZA DATA 30/05/2013 REV 05 COD. COMMESSA RI BI

2 INDICE INDICE Aspetti generali Obiettivi dello studio Ambito e oggetto dello studio Inventario Calcolo degli impatti ambientali Analisi dei contributi Analisi di sensibilità Pag.2

3 1. Aspetti generali Il presente studio è stato realizzato in collaborazione con l impresa VASS TECHNOLOGIES S.r.l., che ha supportato Environment Park per la fase di inventario nelle persone di Alessandro Vaira, Raffaele Foggetti e Luca Mercante Riferimenti: VASS TECHNOLOGIES S.R.L. Sede operativa amministrativa: Via Sommariva 35/5, Carmagnola (TO) Stabilimento sito produttivo: Via Sommariva 35/5, Carmagnola (TO) L analisi del ciclo di vita di prodotto è stata sviluppata da ENVIRONMENT PARK S.P.A nella persona di Giacomo M. Piacenza. Lo strumento SW utilizzato per l analisi LCA è il modello di GABI versione 5 (Professional Database) di PE International. Data di chiusura del report: 30 maggio 2013 Lo studio è conforme ai requisiti della norma EN 15804:2012, sia per quanto attiene la conduzione dell LCA (paragrafo 6) che la struttura del presente Project report (paragrafo 8.2). 2. Obiettivi dello studio Lo studio è conforme ai requisiti per il rilascio di eco-profilo perché conforme alla EN 15804:2012 (es ottenimento dell Ecoprofilo Protocollo ITACA, nonché di altre certificazioni ambientali di prodotto di tipo III (EPD)). Lo studio ha pertanto condotto alla caratterizzazione degli impatti ambientali associati alla produzione (cradle to gate) del prodotto PUZZLE ROOF, tetto modulare attraverso un analisi del ciclo di vita condotta secondo le norme tecniche attualmente in vigore: ISO UNI EN ISO 14040:2006 UNI EN ISO 14044: Ambito e oggetto dello studio Tutti i dati reperiti sono riferiti ad un modulo PUZZLE ROOF TM di dimensioni 684mmX995mmX190mm, di massa complessiva 28 kg (approccio dell unità tecnica dichiarata). Specifiche tecniche e prestazioni Ciascun modulo include gli strati di copertura tradizionale in legno dalla perlinatura a vista ai listelli reggitegola e presenta un cavedio tecnico. Considerando la sezione di un modulo, il pacchetto comprende: un perlinato di abete di spessore 2cm, un pannello di EPS caricato a grafite di spessore 6cm, un pannello di scaglie di legno orientate (Oriented Strand Board,OSB) di spessore 1cm, Pag.3

4 5 strati di pannelli in fibra di legno (2 cm in spessore per un totale di 10cm una guaina freno -vapore, i listelli reggitegola/ventilazione Il tetto Puzzle Roof ha la seguente densità e prestazione termica. ρ U [Kg/m³] [W/m²K] 209 0,22 Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..1 Densità e trasmittanza termica U PUZZLE ROOF (TM) VASS TECH Composizione dell unità dichiarata e regole di calcolo L unità dichiarata di prodotto è il singolo modulo PUZZLE ROOF TM nelle sue dimensioni standard (Ax LX P 995 mm X 684mm X 190mme e di massa complessiva 27 kg (approccio dell unità tecnica dichiarata). Includendo gli scarti di lavorazione medi dovuti alla sagomatura per i moduli terminali (moduli posati sulla trave di colmo) compomente [kg/t.u. (modulo)] Perlinato spessore 2 cm e Listelli reggi tegola (ABETE) 12,966 Pannello EPS spessore 6 cm 0,875 Pannello OSB spessore 1 cm 4,013 5 Strati di fibra di legno 2 cm 9,322 Guaina freno vapore 0,154 Guarnizione EPDM 0,41 Viti per legno cerate (acciaio) 0,375 Graffe (acciaio) 0,109 Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..2 Semilavorati componenti il modulo PUZZLE ROOF (TM) Pag.4

5 Confini del sistema L analisi LCA è stata limitata alla sola fase produttiva ( Cradle to gate ). Di seguito si riportano i processi considerati, codificati in accordo con quanto previsto dal paragrafo 6.2 e dalla Figura 1 della EN 15804:2012. (A1, A2 ed A3). Il processo produttivo si compone delle seguenti fasi: Stage A1 Materie Prime Descrizione processo Lavorazione materie prime e produzione Semilavorati: legno abete Perlinato e reggi tegola scaglie legno orientate e colla OSB fibre di legno pressate Pannello Fibra di legno Telo Freno vapore Acciaio Viti HBS e graffe) A2 Trasporti Conferimento materie prime A3 Produzione VASS Techcnologies: Assemblaggio modulo Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..3 Fasi produttive Fase1. Produzione semilavorati (A1) Trasporti di approvigionamento (A2) Produzione Puzzle Roof VASS TECH (A3) Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..1 Processi produttivi: classificazione EN ISO 15804:2012 Pag.5

6 Pag.6

7 Scenario di calcolo energetico Per i calcoli è stato utilizzato lo scenario energetico italiano relativo all anno 2010 (Energy Mix Italia) così come modellizzato in GABI 5 (dato 2010). Suddivisione Fossile Rinnovabile Altro ITALY energy grid mix (2010) 79% 20% 1% Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..4 grid mix energia elettrica Il bilancio di energia è il risultato del saldo tra produzione ed importazione. Le percentuali sono normalizzate al consumo interno lordo di Energia elettrica. (GROSS ENERGY) Alla voce Altro è indicato il contributo di energia elettrica ricavata da incenerimento rifiuti. Regola di cut-off Di seguito si riportano i principi di inclusione/esclusione o regola di cut-off utilizzati nella costruzione del modello di ciclo di vita: - se il singolo flusso di materiale in massa di materiali ha contributo percentuale inferiore all 1% della massa totale delle materie in ingresso all unità di processo si è controllato: o se per il materiale sono disponibili dati secondari (generici) di produzione, è stato incluso nelle prime analisi per verificarne l impatto sui risultati totali. o per i materiali di cui non sono disponibili dati secondari di produzione la soglia di esclusione è stata del 0,10%. - i consumi energetici il cui contributo risulta inferiore al 1% del totale della energia consumata dal singolo processo analizzato Esclusioni Tutti i dati di inventario sono stati considerati nel modello di analisi di ciclo di vita. Pag.7

8 4. Inventario In figura 2.2 è mostrato il diagramma dei flussi di massa energia ed emissioni, in ingresso ed uscita alle diverse fasi produttive del ciclo di produzione del modulo Puzze Roof di Vass Technologies CONFINI DEL SISTEMA Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..2 Confini del sistema Di seguito sono riportati, per ogni processo, i dati di inventario relativi alle diverse fasi di processo. Tutti i dati di massa sono riferiti all unità tecnica di prodotto finito (1 modulo Puzzle Roof ). Pag.8

9 Fase 1: Produzione materie prime componente [kg/t.u. (modulo)] Perlinato spessore 2 cm e Listelli reggi tegola (ABETE) 12,966 Pannello EPS spessore 6 cm 0,875 Pannello OSB spessore 1 cm 4,013 Strato di fibra di legno 10 cm 9,322 Guaina freno vapore 0,154 Guarnizione EPDM 0,41 Viti per legno cerate (acciaio) 0,375 Graffe (acciaio) 0,109 Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..5 Consumo materie prime per modulo Fase 2: Trasporto approvvigionamento Nome Distanza [km] Capacità [t] Trasporto su strada Ritorno Carico vuoto effettivo [t] (sì/no) Alim. Provenienza Perlinato e reggi tegola in ABETE 37, SI DIESEL ITALIA EPS SI DIESEL ITALIA OSB SI DIESEL ITALIA Fibra di legno 717, SI DIESEL EUROPA Guaina freno DIESEL EUROPA vapore SI Viti SI DIESEL EUROPA Graffe SI DIESEL ITALIA Guarnizione 45, EPDM Si DIESEL ITALIA Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..6 dati sull' approvigionamento dei semilavorati Fase 3: Assemblaggio Presso Vass Technologies Consumi di energia elettrica e termica Tipologia energetica Energia elettrica FONTE Rete nazionale Utenza Avvitatori e frese per sagomatura moduli terminali Unità di misura Quantità kwh/kg 0,802 Fonte dato Vass Technologies Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..7 energia elettrica consumata produzione presso VASS TECH del PUZZLE ROOF assemblaggio. Pag.9

10 Il processo non ha consumi di acqua e non ha emissioni in acqua e in suolo. Durante il processo di assemblaggio ciascun componente (legno abete, EPS, OSB, guarnizione, freno vapore, etc) viene sagomato nelle dimensioni del modulo PUZZLE ROOF. Gli sfridi così generati sono elencati nella tabella seguente sono stati inclusi nel modello LCA del prodotto. Il fine vita dei diversi materiali è stato modellizzato secondo le più recenti statistiche di smaltimento rifiuti della zona di Carmagnola. (CCS ex consorzio chierese rifiuti). Sfridi (frazione) [kg/t.u. ] Incenerimento (frazione) Discarica (frazione) Compost Riciclo legno (OSB, 3% 72% 2% 23% 0,422 abete) EPS 0,03 33% 43% 24% Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..8 Sfridi generati: sagomatura del modulo PUZZLE ROOF Pag.10

11 Fonti dei dati I dati che sono stati inventariati appartengono a due categorie principali: dati primari: riguardano i consumi di materiali e di energia del sistema di produzione sono stati ricevuti direttamente dall azienda Nesocell e dall azienda Ahlstrom; dati secondari/o dati generici: derivano dai processi modellizzati nelle banche dati predisposte nel modello computazionale PE GABI 5.0 DATABASE PROFESSIONAL (2012) ed ECOINVENT 3.0 (2013) Regole di allocazione L allocazione dei flussi elementari e dei flussi di prodotto è stata effettuata sulla base della massa. Le quantità dei flussi elementari e dei flussi di prodotto scambiati tra le diverse fasi/processi produttivi, comprese nei confini del sistema di prodotto, sono state allocate sulla base del contributo in massa di ciascun componente alla produzione di 1 modulo standard Puzzle Roof TM Qualità dei dati L analisi di ciclo di vita è stata condotta su: dati primari forniti dalla Vass Technologies tramite opportuni questionari di inventario, incontri, sopralluoghi e comunicazioni scritte ( ); Materiali/processo Qualità Fonte Anno VASS 2012 Dimensioni modulo PUZZLE ROOF(TM) Dati primari Technologies S.r.l. VASS 2012 Compomenti materie prime modulo (OSB,telo freno vapore, Dati primari Technologies S.r.l. Trasporti di approvigionamento Dati primari VASS Technologies S.r.l VASS Dati primari Technologies 2012 Consumi elettrici assemblaggio S.r.l. Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..9 Processi modellizzati da Dati primari (VASS TECHNOLOGIES). I processi di produzione e trasformazione delle materie prime, il loro trasporto e la produzione delle fonti energetiche (energia elettrica, carburanti,ecc) sono stati modellizzati utilizzando dati secondari di processi produttivi su scala europea da fonte industriale e modellizzati in GABI versione 5-Professional Database. I dati hanno età inferiore a 10 anni come richiesto da ISO 15804:2012. Pag.11

12 Nella tabella seguente si riportano i diversi processi modellizzati con dati secondari, le aree geografiche di riferimento, le diverse fonti, insieme alla loro età/anno di riferimento. Materiale/processo Area geografica Anno Fonte TRUCK 16 load (diesel driven EURO 4) Polyethylene film (PE- LD) IT- ELECTRICITY GRID MIX STAINLESS STEEL WIRE ROD EU27- Diesel mix at refinery Polypropylene Film (freno vapore) Polypropylene fibers (freno vapore) Oriented Strand BOARD Nord europa + Francia Situazione EUROPEA INDUSTRIA Gennaio 2010 Situazione italiana 2008 HBEFA 3.1PE GABI 5 PROFESSIONAL DB 2005 PLATIC EUROPE elaborati da PE GABI 5 PROFESSIONAL DB Situazione mondiale 2007 World Steel Situazione europea EU 27 Situazione EUROPEA INDUSTRIA ituazione europea EU 27 Situazione europea EU27-EU 2008 Dati primari industrialielaborati da PE GABI 5 PROFESSIONAL DB 2005 PLATIC EUROPE Elaborazione PE GABI 5 PROFESSIONAL DB Dati primari industriali ( - elaborati da PE GABI 5 PROFESSIONAL DB Polystyrene foam slab (with graphite and 6% recycled) GLOBAL 2011 Ecoinvent database 3.0 Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..10 Processi modellizzati da dati secondari, fonti, area geografica e anno di riferimento. Considerazioni metodologiche L analisi dei cicli produttivi è stata realizzata utilizzando il modello di calcolo GABI (vers. 5) sviluppato da PE International 1. Il modello si serve di una struttura logica realizzata tramite la sequenza di operazioni (processi) che contengono i dati raccolti durante la fase di inventario: flussi in ingresso energetici e di materie prime; flussi di semilavorati, prodotti in uscita e emissioni dirette ed indirette verso l ambiente. 1 GABI 5 Professional Database, and ECOINVENT INTEGRATED PE international Leinfelden- Echtedingen Germany- Pag.12

13 5. Calcolo degli impatti ambientali Si riportano gli impatti ambientali associati alla produzione di un 1kg di prodotto NESOCELL, valorizzati attraverso le categorie di impatto ambientale richieste per il rilascio dell ecoprofilo ITACA. I fattori di caratterizzazione utilizzati sono quelli riportati da ELCD ( European Lyfe Cycle Database ) nel documento Characterisation Factors of the ILCD Recommended Life Cycle Impact Assessment Methods e riportati nel ELCD (come richiesto sia da condizioni per rilascio ecoprofilo ITACA che per ISO15804:2012.) Consumi di risorse CONSUMO DI ENERGIA primary energy demand (net calorific value) 652 [MJ/t.u.] Primary Energy Demand (net calorific value) CONSUMO DI ACQUA (processo VASS TECH) 0 [Lt/ T.U.] Risultati inventario CONSUMO DI ACQUA (intero ciclo di vita di prodotto i) 9433 [Lt/ T.U.] Risultati impatto ambientale Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..11 LCA PUZZLE ROOF : Consumi di risorse Categoria di impatto Valore Unità Riscaldamento Globale (GWP 100 yrs) Riduzione dello strato di ozono ODP Acidificazione di acqua e AP terra -13,32 [kg CO2 eq/t.u.] 5,82 X 10-7 [kg R11 eq/t.u.]. [kg SO 2 0,041 eq/t.u.].] Metodo di impatto CML 2001 Nov CML 2001 Nov CML 2001 Nov Fattori di caratterizzazione IPCC 2007 IPCC 2007 IPCC 2007 Eutrofizzazione EP 8,74 x [kg PO 4 CML 2001 eq/t.u.] Nov IPCC 2007 Creazione di smog 5, kgc 2 H 4 eq/t.u. CML 2001 fotochimico POCP ] Nov IPCC 2007 Depauperamento abiotico CML [MJ/T.U] ADP (fossil) Nov IPCC 2007 Depauperamento abiotico 5,85X 10-6 CML 2001 kg Sb eq/t.u.] ADP (ELEMENTI/ELEMENTS) Nov IPCC 2007 Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..12 LCA PUZZLE ROOF : Indicatori di impatto ambientale Pag.13

14 Analisi dei contributi Di seguito si evidenziano i contributi delle diverse variabili agli impatti ambientali del ciclo di produzione di 1 modulo PUZZLE ROOF. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..3 LCA PUZZLE ROOF torta dei contributi ADP elements Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..13 LCA PUZZLE INDICATORI DI IMPATTO AMBIENTALE pannello in fibra di legno Abiotic Depletion (ADP elements) 3,15x10 - [kg Sb-Equiv./T.U. 2,6x10-6 1,89 x10-6 3,5x ROOF Contributi alla categoria ADP elements pannello OSB EPS La produzione dei pannelli in fibra di legno è quella che maggiormente (per il 46%) contribuisce al totale dei consumi di risorse (elementi) del prodotto PUZZLE ROOF. La produzione del pannello OSB influisce per il 33%. Pag.14 viti perlinato e reggitegola EPDM telo freno vapore 2,16x10-7 x10-7 x10-8 1,97 8,39

15 Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..4 LCA PUZZLE ROOF torta dei contributi ADP fossil INDICATORI DI IMPATTO AMBIENTALE Abiotic Depletion (ADP fossil) [MJ/T.U.] pannello fibra di legno Pag.15 9annnello OSB EPS VITI perlinato e reggitegola EPDM telo freno vapore energia elettrica (VASS) fibra di legno (carburant 49,5 28,3 73, ,5 5,14 Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..14 LCA PUZZLE ROOF Contributi alla categoria ADP fossil Per quanto riguarda il consumo di risorse fossili, la produzione del pannello in fibra di legno e del inserto in Polistirene hanno contributi confrontabili (20% e 29% rispettivamente). La produzione dei componenti in pino contribuiscono invece per il 16%.

16 Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..5 LCA PUZZLE ROOF torta dei contributi AP Indicatore impatto ambientale pannello fibra di legno Pag.16 pannello OSB EPS viti perlinato e reggitegola EPDM telo freno vapore energia elettrica (VASS) Trasp. fibra di legno (emiss) Trasp. fibra di legno (diesel) Acidification Potential (AP) [kg SO2eq /T.U.] 0, ,7E-03 9,9E- 03 2,1E-03 4,7E-03 1,7E- 03 1,5E-03 9,8E-04 1,9E- 03 3,7E-04 Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..15 LCA PUZZLE ROOF Contributi alla categoria Acidification Potential (AP) Per quanto riguarda l impatto potenziale delle emissioni di gas sulla acidificazione (piogge acide), l impatto totale di 341 gr.eq SO2eq. è piccolo in proporzione alla massa totale del modulo (28 kg) ed è determinato dalla produzione dell EPS caricato grafite (34%) ed in maniera minore dal pannello OSB e dagli elementi in pino ( entrambi i gruppi per il 16%).

17 Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..6 LCA PUZZLE ROOF torta dei contributi EP indicatore impatto ambientale pannello fibra di legno pannello OSB EPS viti perlinato e reggitegola Eutrophication Potential (EP) [kg Phosphate-Equiv./T.U.] 0, ,47E-04 8,38E-04 1,44E-04 7,59E-04 indicatore impatto ambientale EPDM telo freno vapore trasporto fibra di legno (emissioni) scarti OSB: discarica 3,12E- Eutrophication Potential (EP) 1,42E-04 1,15E-04 5,22E [kg Phosphate-Equiv./T.U.] Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..16 LCA PUZZLE ROOF Contributi alla categoria Eutrophication Potential (EP) Nel caso dei gli impatti sulla eutrofizzazione delle acque (eccessivo arricchimento delle acque) l impatto complessivo del prodotto è basso (10-3 kg PO 4 3- eq.), ed è la produzione del pannello in fibra di legno ad avere l impatto maggiore, con un contributo pari al 56%. Pag.17

18 Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..7 LCA PUZZLE ROOF torta dei contributi GWP 100 years Indicatori di impatto ambientale pannello fibra di legno pannello OSB EPS viti perlinato e reggitegola EPDM Global Warming Potential (GWP 100 years) [kg CO2-Equiv./T.U.] -2,2-5,54E+00 3,29E+00 8,10E-01-1,28E+01 7,90E-01 Indicatori di impatto ambientale telo freno vapore energia elettrica (VASS) trasporto fibra di legno (emissioni) scarti reggitegola : discarica scarti OSB: discarica Global Warming Potential (GWP 100 years) [kg CO2-Equiv./T.U.] Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..17 LCA PUZZLE ROOF Contributi alla categoria Global Warming Potential (GWP100yrs) 4,07E-01 4,22E-01 3,38E-01 3,15E-01 3,88E-01 Per le emissioni di gas ad effetto serra, il processo di produzione del inserto di Polistirene è quello che ha un impatto maggiore (12% del totale pari a 3,29 kgco2eq per modulo) tuttavia grazie all utilizzo di componenti in legno si possono associare al prodotto Puzzle Roof un totale di crediti pari a circa 13,3 kgco2eq/modulo ( componenti in pino -12,8 kgco2eq/modulo, in fibra di legno circa -2,2 kgco2eq/modulo ed il pannello OSB -5,54 kgco2 eq/modulo) Pag.18

19 Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..8 LCA PUZZLE ROOF torta dei contributi ODP Indicatori impatto ambientale Ozone Layer Depletion Potential (ODP, steady state) [kg R11-Equiv.] pannello fibra di legno pannello OSB EPS viti perlinato e reggitegola 4,46x10-7 8,88x10-8 1,85 x10-8 3,82 x10-9 4,27 x10-9 energia elettrica Indicatori impatto EPDM telo freno vapore (VASS) ambientale Ozone Layer Depletion Potential (ODP, steady state) [kg R11-Equiv.] 8,24 x10-9 3,92 x10-9 6,86 x10-9 Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..18 LCA PUZZLE ROOF Contributi alla categoria Ozone Depletion Potential (ODP) Considerando l effetto sull assottiglimento di ozono (misurato in kg equivalenti di R11 tricloromonofluorometano), del totale emissioni generate dalla produzione dei Pag.19

20 componenti del sistema Puzzle Roof hanno un impatto molto limitato (5, kg R11eq per modulo). Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..9 LCA PUZZLE ROOF torta dei contributi POCP Indicatori impatto ambientale pannello fibra di legno pannello OSB EPS viti perlinato e reggitegola Photochem. Ozone Creation Potential (POCP) [kg Ethene- Equiv./T.U.] 1,58e-3 7,12E-04 1,66E-03 2,97E-04 5,74E-04 Indicatori impatto ambientale EPDM telo freno vapore energia elettrica (VASS) trasporto fibra di legno (emissioni) trasporto fibra di legno (Carburante) scarti reggitegola: discarica scarti OSB: discarica 1,03E-03 2,08E-04 8,21E-05-1,01E-03 4,52E-05 7,97E-05 Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..19 LCA PUZZLE ROOF Contributi alla categoria Photochemical Ozone Creation Potential (POCP) Photochem. Ozone Creation Potential (POCP) [kg Ethene- Equiv./T.U.] 9,80E- 05 Pag.20

21 Per quanto riguarda le emisisoni di composti ossidanti fotochimici 2 l impatto totale del prodotto Puzzle Roof è molto piccolo (10-3 kgc2h4 eq.), ed è legato alla produzione di polistirene e del pannello in fibra di legno Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..10 LCA PUZZLE ROOF torta dei contributi PED from renewables and non-renewables INDICATORI DI IMPATTO AMBIENTALE Primary energy demand ren and non ren (net cal. value) [MJ/T.U.] pannello fibra di legno pannello OSB EPS viti perlinato e reggitegola EPDM telo freno vapore energia elettrica (VASS) trasporto fibra di legno (carburante) , ,1 5,4 Tabella Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..20 LCA PUZZLE ROOF Contributi alla categoria Primary Energy Demand from renewables and non-renewables (PED) Il consumo di energia primaria (da fonti non rinnovabili e rinnovabili) legata alla produzione di 1 prodotto modulo PUZZLE ROOF di massa 28 kg, è 652 MJ/, corrisponde ad un impatto di circa 23 MJ/kg modulo. Questo valore è maggiore del 50% rispetto all energia primaria consumata produzione dei componenti in legno in media circa 15 MJ/kg 2 Composti organici volatili che per effetto della luce solare sono in grado di promuovere reazioni di ossidazioni che determinano la produzione di ozono nella troposfera. Pag.21

22 Tale bilancio è il risultato dell utilizzo: per 48% in massa di materiali in legno primario ( perlinato e listelli in pino) 49% componenti a base di scaglie e fibre di legno (rispettivamente OSB e pannello in fibra di legno) ma con agenti adesivi e idrofobici che svolgono funzione fondamentale di isolamento (umidità, vapori e termico) ed 2,3 % suddiviso tra elementi sintentici (EPS, EPDM e Freno vapore) e metallici Il Puzzle Roof risulta quindi in una copertura ad elevata efficienza termica, capace di contribuire al risparmio energetico del sistema edificio, durante la sua fase di uso (trasmittanza termica U=0,22W/m 2 K). Consideriamo gli impatti collegati allo smaltimento degli sfridi di dei componenti derivati dalla sagomatura, prima dell assemblaggio del prodotto PUZZLE ROOF (masse in tabella 4.4): solamente gli sfridi di componenti in legno hanno degli impatti superiori al 1%, ed solamente per la frazione smaltita in discarica. Gli impatti sono dell ordine del 1% su POCP, GWP (sia per gli scarti di OSB che di abete) e del 4% sulla categoria di potenziale di eutrofizzazione (per il solo scarto di OSB). Dall analisi dei grafici e delle tabelle dei contributi alle diverse categorie di impatto, è evidente come sono i processi di produzione dei semilavorati quelli che maggiormente influiscono sugli impatti dell analisi di ciclo di vita del modulo Puzzle Roof sono: Produzione del pannello in OSB Produzione di perlinato e reggitegola in legno Produzione di pannelli in fibra di lengo Produzione di pannello in EPS Analisi di sensibilità Per verificare l affidabilità dei risultato di impatto ambientale del prodotto in funzione della variazione della massa di ciascuno di questi quattro componenti è stata effettuata una analisi di sensibilità. Tale analisi è stata svolta in 4 scenari: in ciascuno è stata aumentata del 50% la massa di uno dei 4 componenti, mantenendo costante le masse degli altri componenti (semilavorati), e quindi i consumi dei processi di produzione collegati, ai valori di inventario. Pag.22

23 Pag.23

24 Pag.24

25 Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..11 Analisi sensibilità: differenze tra impatti scenari e impatti di prodotto (scenario base) Nei grafici precedenti relativi alle diverse categorie di impatto ambientale, sono confrontate per i diversi scenari le variazioni percentuali rispetto al valore base di impatto per lo scenario di produzione= valori di inventario (paragrafo precedente)= Es % (GWP 100 scenario 1-GWP 100/ GWP100) Per tutte le categorie di impatto, le variazioni percentuali ottenute nei diversi scenari relativi alla variazione separata della massa del componente (EPS, OSB, perlinato di legno di pino o pannello fibra di legno) sono nello stesso ordine dei contributi del corrispondente processo di produzione al valore di base (mostrati nei grafici del paragrafo 5.1) non solo come atteso l aumento separato del 50% in massa del componente che contribuiva in maniera minore non determina un aumento superiore a quello determinato dal componente che contribuiva in maniera maggiore, ma l aumento separato del 50% massa per componenti che contribuivano con contributi simili (scenario base o inventario) determina aumenti percentuali della categoria di impatto che sono tra di loro nello stesso ordine (Es %GWP100y-scenario 2 < %GWP100- scenario 3, come GWP perlinato< GWP Fibra di legno) L analisi di sensibilità è quindi in accordo con i risultati dell analisi LCA (scenario base). Pag.25

Relazione di Analisi del ciclo di vita del prodotto CALCINTO di VIMARK S.r.l.

Relazione di Analisi del ciclo di vita del prodotto CALCINTO di VIMARK S.r.l. 0 PROGETTO MARIE PA 3.2 Task 3 DOCUMENTO Relazione di Analisi del ciclo di vita del prodotto CALCINTO di VIMARK S.r.l. COMMITTENTE Regione Piemonte RESPONSABILE DI SETTORE STEFANO DOTTA RESPONSABILE DI

Dettagli

Relazione di Analisi di Ciclo di Vita del prodotto Isolante termo acustico in fiocchi di cellulosa CELLUFLOC NESOCELL

Relazione di Analisi di Ciclo di Vita del prodotto Isolante termo acustico in fiocchi di cellulosa CELLUFLOC NESOCELL 0 PROGETTO MARIE PA 3.2 Task 3 DOCUMENTO Relazione di Analisi di Ciclo di Vita del prodotto Isolante termo acustico in fiocchi di cellulosa CELLUFLOC NESOCELL COMMITTENTE Regione Piemonte RESPONSABILE

Dettagli

Analisi LCA di Elemento laterizio Bio-term setti sottili 20x30x19 c45 ST della Vincenzo Pilone S.p.A.

Analisi LCA di Elemento laterizio Bio-term setti sottili 20x30x19 c45 ST della Vincenzo Pilone S.p.A. 0 PROGETTO MARIE PA 3.2 Task 5 DOCUMENTO Analisi LCA di Elemento laterizio Bio-term setti sottili 20x30x19 c45 ST della Vincenzo Pilone S.p.A. RESPONSABILE DI SETTORE STEFANO DOTTA RESPONSABILE DI PROGETTO

Dettagli

Relazione di Analisi di Ciclo di Vita del prodotto PLANET NEO 62

Relazione di Analisi di Ciclo di Vita del prodotto PLANET NEO 62 0 PROGETTO MARIE PA 3.2 Task 3 DOCUMENTO Relazione di Analisi di Ciclo di Vita del prodotto PLANET NEO 62 COMMITTENTE Regione Piemonte RESPONSABILE DI SETTORE STEFANO DOTTA RESPONSABILE DI PROGETTO LUCA

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Strumenti Semplificati: il caso Coopservice

Strumenti Semplificati: il caso Coopservice Strumenti Semplificati: il caso Coopservice Paolo Neri In collaborazione: Dott. Matteo Vignoli Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Università di Modena e Reggio Emilia Dott. Luca Baracchi

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili Convegno CQC - COMIECO Riciclabilità di materiali e imballaggi a base cellulosica La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili Lucense, 20 Gennaio 2016 Finitura: l arma di

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim PREMESSA Negli ultimi anni il settore delle costruzioni è stato interessato

Dettagli

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Michele Manfredi CIPACK - Unipr AGENDA Analisi e valutazione

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA e Impronta ambientale dei prodotti Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA Life-Cycle Assessment Una definizione La LCA è una metodologia di valutazione, fondata su un approccio multi-criteri

Dettagli

CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI

CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI Per snellire la compilazione della scheda domanda, il Gestore dei Servizi energetici (GSE) redige una lista di prodotti idonei con potenza termica fino a 35 kw e 50 metri quadri

Dettagli

COMPATIBILITA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI IMBALLAGGI IN MATERIA PLASTICA PER ALIMENTI: VALUTAZIONI DI LIFE CYCLE ASSESSMENT LCA

COMPATIBILITA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI IMBALLAGGI IN MATERIA PLASTICA PER ALIMENTI: VALUTAZIONI DI LIFE CYCLE ASSESSMENT LCA COMPATIBILITA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI IMBALLAGGI IN MATERIA PLASTICA PER ALIMENTI: VALUTAZIONI DI LIFE CYCLE ASSESSMENT LCA G. Vidotto, M. Piana Istituto Italiano dei Plastici e Centro di Informazione

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Benvenuti alla Biopell!

Benvenuti alla Biopell! Benvenuti alla Biopell! Alcune brevi informazioni sulla Biopell Amministratori delegati : Matthias Schindler Marc Faßnacht Due impianti produttivi per una capacità complessiva di 115.000 tonnellate di

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI

CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI Per snellire la compilazione della scheda domanda, il Gestore dei Servizi energetici (GSE) redige una lista di prodotti idonei con potenza termica fino a 35 kw e 50 metri quadri

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Bruno Notarnicola Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve Il progetto Nell ambito del Programma SvizzeraEnergia, l Ufficio federale dell energia (UFE) ha sostenuto lo sviluppo, da parte di INFRAS

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07 DESCRIZIONE I cilindri di montaggio MARCOTHERM CILINDRO corrispondono a cilindri stampati per espansione, in EPS, tinti in massa in colore blu, con superficie ondulata della guaina e peso specifico elevato.

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi

Dettagli

Offerta prodotti IVA e IRAP

Offerta prodotti IVA e IRAP Offerta prodotti IVA e IRAP Comune di San Cesario di Lecce Alla c.a. del Sindaco. Alla c.a. del Responsabile Ufficio di Ragioneria. SERVIZIO DI RISPARMIO FISCALE Di seguito l approfondimento e presentazione

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO P.I. Luciano Sonda Amm. Delegato di ISOLARE srl 78 Isolamento termico degli edifici.

Dettagli

LCA dei mattoni in terra cruda

LCA dei mattoni in terra cruda Preparazione di una scheda ambientale per Fornace Brioni Srl Documento interno Leo Breedveld 2B 28 marzo 2009 2B Consulenza Ambientale di Leo Breedveld Codice fiscale: BRDLLH66L27Z126C Partita IVA: 03740120260

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

Sommario. Riepilogo... 2 Introduzione... 2 Obiettivo... 2 Metodologia... 3 Risultati... 5 Conclusioni... 7

Sommario. Riepilogo... 2 Introduzione... 2 Obiettivo... 2 Metodologia... 3 Risultati... 5 Conclusioni... 7 Xerox ColorQube 9201 / 9202 / 9203 White Paper Confronto tra l analisi del ciclo di vita di un sistema multifunzione e quello di un sistema multifunzione a colori Consumo di risorse energetiche per l intero

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S19 Validità 10 anni Riferimenti

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD49U ATTIVITÀ 31.03.00 FABBRICAZIONE DI MATERASSI Luglio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD49U - Fabbricazione di materassi, è stata condotta

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

O: opere pubbliche Come adottare i criteri ambientali nel settore delle opere pubbliche. Lo stato di avanzamento dei CAM edilizia

O: opere pubbliche Come adottare i criteri ambientali nel settore delle opere pubbliche. Lo stato di avanzamento dei CAM edilizia Forum Internazionale degli Acquisti Verdi Milano, Palazzo delle Stelline 30/31 ottobre 2013 VII edizione SEMINARI E APPROFONDIMENTI A CURA DEL GDL ACQUISTI VERDI O: opere pubbliche Come adottare i criteri

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Il recupero energetico dalla produzione di acido solforico nello stabilimento Fluorsid di Macchiareddu 5 ottobre 2012

Il recupero energetico dalla produzione di acido solforico nello stabilimento Fluorsid di Macchiareddu 5 ottobre 2012 Il recupero energetico dalla produzione di acido solforico nello stabilimento Fluorsid di Macchiareddu 5 ottobre 2012 Fluorsid SpA fu costituita nel 1969, con l obiettivo di sviluppare la produzione di

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4 Analisi per vettore energetico 69 4.1 Gas naturale 4.1.1 Analisi al 2005 Il bilancio energetico della Provincia di Torino è fortemente dipendente dal gas naturale (il 46,1% degli usi finali e più del

Dettagli

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Massimo Gallanti Milano, 20 gennaio 2016 1 Il ruolo delle analisi di scenario nelle scelte di

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris PROVINCIA DI TORINO Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche Competenze della

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Sistema orientabile >

Sistema orientabile > Perchè scegliere ALIKA Alika è una tapparella in alluminio a lamelle orientabili, in grado di scorrere all interno delle guide standard e di avvolgersi completamente all interno del cassonetto. In posizione

Dettagli

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica. L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita)

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica. L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita) SME ENERGY CHECK UP Project Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita) 1. Breve descrizione dell attività svolta dall impresa. L Artisin

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA Commessa: 12_024_CEN_ASL Località: MONTALCINO (Si) Responsabile lavori: - Revisione: Data: 07.12.2012 Str. Massetana

Dettagli

Verifica di Assoggettamento a VIA del progetto del nuovo Centro Direzionale Intesa Sanpaolo - Giugno 2009

Verifica di Assoggettamento a VIA del progetto del nuovo Centro Direzionale Intesa Sanpaolo - Giugno 2009 prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale (SETAC, 1993). In particolare la metodologia LCA mira a comprendere e valutare l ampiezza dei

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia EPS Project Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS Donatella Colecchia Obiettivo Riqualificazione del Polistirene Espanso attraverso

Dettagli

NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA

NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA Presentazione dei risultati della raccolta dati effettuata dalle classi II A e II B della Scuola Secondaria di I grado L. Da Vinci di Marcallo con Casone CONSUMI DI

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Guida alla compilazione del questionario on-line

Guida alla compilazione del questionario on-line Guida alla compilazione del questionario on-line Informazioni Preliminari 1 Di seguito sono riportate alcune informazioni preliminari da conoscere prima dell inizio della compilazione: Il questionario

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO Particolare di aggancio in gronda Applicazione per Tegola Romana e Coppo MODALITA DI MONTAGGIO DEL COLMO VENTILATO Posizionamento del portalistello

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS Consulenza innovativa e Strumenti software avanzati per la concreta Federico sostenibilità Brugnoli del mondo del legno arredo Federico Brugnoli IL CONTESTO Cercando sustainability

Dettagli

Report Analisi Termografica

Report Analisi Termografica Progetto Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza Report Analisi Termografica Edificio: Caserma Vigili del Fuoco

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI.

TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI. TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI. TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI. La protezione del clima è una

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Assessorato Ambiente Assessorato Politiche del Territorio 1 Sommario Il bilancio energetico del comune Dati di sintesi Ripartizione di spese e consumi per tipo

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CONVALIDATA

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CONVALIDATA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CONVALIDATA ECOZERO PANNELLI IN POLIESTERE RICICLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO DELLE COSTRUZIONI Revisione 4.1 - Luglio 2015 Registrazione Nr. S-P-00218 Data di

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M983 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M983 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Pag. 1/7 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPAN MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 Indice Considerazioni generali! 2 Come iniziare! 2 Prodotti e archivi di base! 2 Depositi 2 Unità di carico 2 Tipi di locazione 3 Causali di trasporto

Dettagli

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA Joel Zunato - elemens Decreto elettrico e Conto Energia: il futuro non è più quello di una volta 15 Maggio 2012 Circolo della Stampa - Milano Il quinto Conto energia In poco

Dettagli

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI TORTONA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone anno 2010) Il sottoscritto, intestatario di contratto

Dettagli

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. Il software è aggiornato secondo la metodologia di calcolo

Dettagli

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. 5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. In questa sezione non ci si soffermerà sul dettaglio del calcolo, ma sulle considerazioni da farsi quando è necessario operare una riduzione. Nell esempio

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VM11U

STUDIO DI SETTORE VM11U A L L E G AT O 3 NOTA INTEGRATIVA (NUOVI INDICATORI DI COERENZA ECONOMICA) STUDIO DI SETTORE VM11U ANALISI DELLA COERENZA Per lo studio di settore VM11U sono previsti ulteriori specifici indicatori di

Dettagli

Come risparmiare energia in un processo produttivo: l esempio dell ANALISI DEL CICLO DI VITA DELL EPS

Come risparmiare energia in un processo produttivo: l esempio dell ANALISI DEL CICLO DI VITA DELL EPS FEDERCHIMICA - 15 MARZO 2011-5 workshop T.A.C.E.C. Come risparmiare energia in un processo produttivo: l esempio dell ANALISI DEL CICLO DI VITA DELL EPS Ing. Marco Piana ANALISI LCA APPLICATA ALLA PRODUZIONE

Dettagli