Coagulazione del sangue

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coagulazione del sangue"

Transcript

1 Coagulazione del sangue

2 Emostasi e il processo che mantiene l integrita del sistema circolatorio, sistema chiuso ad alta pressione, a seguito di lesione vascolare caratteristiche - rapidità - localizzazione - reversibilità

3 EMOSTASI = arresto della perdita di sangue

4 MECCANISMI EMOSTATICI Componenti costituenti della parete vascolare componenti cellulari del sangue proteine plasmatiche

5

6 Endothelium and vessel injury Vessel injury Antithrombogenic (Favors fluid blood) Thrombogenic (Favors clotting)

7 Anticoagulant Properties of the Endothelium Anti-platelet properties Covers highly thrombogenic basement membrane Uninjured endothelium does not bind platelets PGI2 (prostacyclin) and NO from uninjured endothelium inhibit platelet binding ADPase counters the platelet aggregating effects of ADP

8 Anticoagulant properties of the endothelium * HEPARIN-LIKE MOLECULES: activate Anti-thrombin III (inactivates active proteases) * THROMBOMODULIN: changes specificity of thrombin (activates protein C, which inactivates factors Va and VIIIa * Endothelial cells produce t- PA which activates fibrinolysis via plasminogen to plasmin

9 Prothrombotic Properties of the Endothelium Synthesis of von Willebrand factor Release of tissue factor, TF Production of plasminogen activator inhibitors (PAI) Membrane phospholipids bind and facilitate activation of clotting factors via Ca++ bridges

10 Response to vascular injury Furie B, Furie B. N Engl J Med 2008;359:

11 Emostasi Fase vascolare riduzione del lume vascolare riduzione del flusso Fase piastrinica formazione del tappo piastrinico Fase coagulativa formazione del coagulo di fibrina Fase fibrinolitica dissoluzione del coagulo

12 Fase vascolare riduzione del lume vascolare

13 Emostasi Fase vascolare riduzione del lume vascolare: Contrazione della muscolatura vasale Vasocostrizione periferica Fase piastrinica formazione del tappo piastrinico: Adesione Cambiamento di forma Degranulazione Aggregazione

14 Fase piastrinica formazione del tappo piastrinico

15

16 ADESIONE-AGGREGAZIONE PIASTRINICA Resting platelets N Engl J Med 2011;364:

17 Sindromi emorragiche correlate alle piastrine

18 Emostasi Fase vascolare riduzione del lume vascolare: Contrazione della muscolatura vasale Vasocostrizione periferica Fase piastrinica formazione del tappo piastrinico: Adesione Cambiamento di forma Degranulazione Aggregazione Fase coagulativa formazione del coagulo di fibrina: Cascata di reazioni enzimatiche Fase fibrinolitica dissoluzione del coagulo: Attivazione del sistema fibrinolitico

19

20 Coagulation Cascade Enzymatic cascade (amplification) Several serine-proteases Produced by liver (most) Synthesis requires Vitamin K (several) 3 protein cofactors (not enzymes) Requires Ca 2+ Localized to site of injury Reversible (via production of plasmin)

21 Proteine della coagulazione Proteine plasmatiche, complessivamente: 3 mg/ml Sintetizzate per la maggior parte nel fegato Molte sono serina-proteasi e circolano come zimogeni

22

23 VIA INTRINSECA Berg J, Tymoczko JL, Stryer L. Biochimica- Zanichelli 6 ed

24 Via intrinseca: attivazione da contatto

25 FATTORE TISSUTALE rincipale trigger fisiologico della cascata coagulativa Proteina transmembrana che serve come recettore di superficie e cofattore essenziale per il FVIIa Si lega al FVIIa, il complesso TF-FVIIa acquista attività catalica e attiva i fattori X e IX Presente sulle membrane dei fibroblasti (adventitia), cellule muscolari lisce vascolari (VSMCs) e periciti. In condizioni normali non presente sulla membrana di monociti e cellule endoteliali, nelle quali però può essere espresso a seguito di diversi stimoli. Espresso anche da cellule tumorali.

26 Agenti in grado di indurre l espressione di TF sulle cellule endoteliali, monociti, VSMCs e piastrine Virus, batteri Endotossine Complessi immuni Proteina C reattiva Interleuchine (IL-1, TNF) Trombina

27

28

29

30 Prothrombin Activation Complex

31 Modificazione post-traduzionale: γ carbossilazione Dominio GLA nella regione ammino- terminale della Protrombina (Factor II) contenente residui di acido γ carbossiglutammico (Gla)

32 VITAMIN K Group of related, fat soluble compounds, which differ in the number of side-chain isoprenoid units Plant derived (vitamin K 1 ) and synthesized by intestinal bacteria (vitamin K 2 ) The reduced form of vitamin K (vitamin KH 2 ) is required for the post-translational, gammacarboxylation of several proteins involved in blood clotting

33

34 γ - carbossilazione e ciclo della vitamina K

35 Vitamin K antagonists

36

37 ATTIVITA PROCOAGULANTI della TROMBINA IXa Prothrombin VIII VIIIa Xa Va V Fibrinogen Thrombin Fibrin Soft clot XIIIa Hard clot Fibrin

38 Danno tissutale CASCATA COAGULATIVA TF trombina VIA INTRINSECA (PROPAGAZIONE) TF/FVIIa FXIa FXI TF/FVII FVIIa, FIXa, FXa FIX FIXa FIX TF/FVIIa FVIIIa FXa, trombina FVIII VIA ESTRINSECA (INIZIO) FX FXa FX FVa FXa, trombina FV PT TROMBINA Fibrinogeno Fibrina

39 La trombina attiva due cofattori della coagulazione VIII V Thrombin (IIa) VIIIa Va

40 Specificità enzimatica TRIPSINA TROMBINA

41 Fibrinogeno

42 Fibrinogeno Fibrina 3 g/l in plasma, sintetizzato nel fegato, ( ) 2 La trombina converte il fibrinogeno solubile in fibrina insolubile Stabilizzazione con fattore XIII

43

44

45 STABILIZZAZIONE DELLA FIBRINA

46 Fibrin clot

47 Coagulazione: cascata enzimatica Un segnale iniziale innesca una serie di tappe, ciascuna delle quali è catalizzata da un enzima. Il segnale viene amplificato in ciascuna tappa. La coagulazione del sangue è effettuata da una cascata di attivazione di zimogeni: la forma attiva di un fattore di coagulazione catalizza l attivazione di quello successivo FVIIa 10 4 FX FXa 10 6 Protrombina Trombina 10 8 Fibrinogeno Fibrina

48 DOMINII PROTEICI NEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE

49 CONCETTO DI DOMINIO PROTEICO Un dominio può quindi essere definito come un unità strutturale, con ripiegamenti tridimensionali, che costituisce una unità funzionale autonoma rispetto al resto della proteina, di solito è evolutivamente conservata I domini proteici vengono di solito identificati e classificati rispetto alle loro caratteristiche strutturali, funzionali ed evolutive.

50 Dominii proteici nei fattori della coagulazione

51 FVII FIX IA IB II II I IV V VI VI I VI II I II II I IV V VI VI I VI II pep tide segnale dom ini o Gla arom atic stack FX PC I I II II II I II I IV IV V V VI VI VI I VI I VI II VI II EGF at tivazion e dom ini o cata litico do minio Krin gle repeat Protrom bi na II I II II I II I IV IV V V VI VI VI I VI I VI II IX VI II X IX XI X XI I XI XI II XI I XI V XI II XV XI V regione om ologa alla fibron ectina I regione om ologa alla fibron ectina II FXI I II II I IV V VI VI I VI II IX X XI XI I XI II XI V FXII Struttura genica e pro teica di serina proteasi della coagulazio ne

52 Meccanismi di inibizione del processo coagulativo Inibizione aspecifica diluizione rimozione epatica adsorbimento della trombina sulla fibrina Inibizione specifica TFPI (Tissue Factor Pathway Inhibitor) Antitrombina Proteina C

53 SISTEMI ANTICOAGULANTI ENDOGENI Inibitore del fattore tissutale (TFPI): FVIIa-FT Sistema Antitrombina-eparina: XIIa, XIa, IXa, Xa, IIa, VIIa Sistema della Proteina C: Cofattori VIIIa, Va

54 REGOLAZIONE DELLA CASCATA COAGULATIVA Tissue factor pathway inhibitor (TFPI) Tissue Factor Inibitori delle Serin Proteasi (Serpine) VII IX VIII X V Protrombina Proteina C attivata (APC) Proteina S (PS) Trombina

55 Tissue Factor Pathway Inhibitor IXa IX Prothrombin (II) VIIa Xa TF Thrombin (IIa) TFI TFPI NB: Inhibition of Xa and VIIa

56 CARATTERISTICHE ANTITROMBINA (AT) Glicoproteina plasmatica, che agisce da inibitore delle serina proteasi formando un complesso in rapporto 1:1 con l enzima. Ne rende inaccessibile il sito catalitico al substrato fisiologico. Processo irreversibile: COSTOSO!

57 SISTEMA ANTITROMBINA-EPARINA Antitrombina (AT) Anticoagulante plasmatico Appartiene alla famiglia delle SERPINE (inibitori delle serin proteasi) Inibisce trombina, FXa e altre serin proteasi della coagulazione (FIXa, FXIa, FXIIa) L attività inibitoria viene potenziata dall interazione con il proprio cofattore (eparina) Eparina Glicosaminoglicano (GAG) altamente solforato. Prodotta e rilasciata dai mastociti associati all endotelio. Azione anticoagulante indiretta: cofattore dell AT.

58 INIBIZIONE IRREVERSIBILE DELLE SERIN PROTEASI In assenza di eparina l ATIII è un inibitore lento Il legame ATIII-eparina induce cambiamenti conformazionali che convertono ATIII in un rapido inibitore L eparina si dissocia dal complesso per essere riutilizzata.

59 INIBIZIONE DELLA TROMBINA Complesso ternario: eparina fa da ponte tra ATIII e trombina ABD: ATIII binding domain (pentasaccaride) TBD: thrombin binding domain Petitou et al, 2004 Eparina > 18 unità saccaridiche catalizza inibizione trombina Eparina < 18 unità saccaridiche catalizza inibizione FXa

60 ANTITROMBINA-EPARINA L eparina si lega (mediante il pentasaccaride) ad alcuni residui dell ATIII, i più importanti dei quali sono: Lys114 - Lys125 - Arg129 Costituiscono il core del gruppo di aminoacidi che interagiscono cooperativamente per legare l eparina mediante interazioni ioniche e non. EPARINA : il polisaccaride più acido del corpo umano, per tale motivo interagisce con molte specie cationiche

61 Fibrinogeno Fibrina Procoagulante TROMBINA Anticoagulante Proteina C APC

62 Dual role of Thrombin

63 ATTIVAZIONE DELLA PC Circola nel plasma come zimogeno, finchè non si lega all EPCR (Recettore Endoteliale della PC), proteina trasmembrana. Per esser attivata necessita della Trombina! Ma non Trombina in soluzione. TM = Trombomodulina, anch essa proteina trasmembrana, espressa costitutivamente dalle cellule endoteliali T M T PC EPC R APC La trombina complessata alla TM attiva la PC La PC attivata (APC) si stacca dall EPCR

64 FUNZIONI ANTICOAGULANTI DEL SISTEMA DELLA PC FVa FVi PS APC FVa T M T PC EPC R FV FVIIIa FVIIIi PS APC FVIIIa

65 La proteina C attivata: Neutralizza le forme attivate dei fattori V e VIII (attivita anticoagulante) Forma complessi circolanti con il PAI-1 (attivita profibrinolitica)

66 Non-physiologic inhibitors of coagulation Vitamin K antagonists (in vivo only) Ca++ chelators (in vitro only) EDTA Citrate Oxalate * Heparin (in vivo and in vitro)

67 Emostasi Fase vascolare riduzione del lume vascolare: Contrazione della muscolatura vasale Vasocostrizione periferica Fase piastrinica formazione del tappo piastrinico: Adesione Cambiamento di forma Degranulazione Aggregazione Fase coagulativa formazione del coagulo di fibrina: Cascata di reazioni enzimatiche Fase fibrinolitica dissoluzione del coagulo: Attivazione del sistema fibrinolitico

68

69 FIBRINOLYSIS Plasminogen tpa Fibrin Plasmin fibrin degradation products Endothelial cells produce tpa

70 FIBRINOLYSIS and restoration of vessel wall integrity

71 Dissoluzione del coagulo (fibrinolisi) Nel coagulo di fibrina è presente il plasminogeno Plasminogeno plasmina Enzimi attivatori: Tissue Plasminogen Activator (tpa) e urokinasi Inibito da PAI-1 e 2 -antiplasmina Plasmina (serina proteasi) degrada la fibrina (proteolisi)

72 FIBRINOLYSIS

73 Stimolazione della Fibrinolisi nel trattamento dell infarto del miocardio Farmaci fibrinolitici (cura dell infarto del miocardio) tpa ricombinante Streptokinasi Urokinasi Dopo infusione di TPA dissoluzione del coagulo Berg J, Tymoczko JL, Stryer L. Biochimica- Zanichelli 6 ed

74 Trombofilia predisposizione alla trombosi ereditaria trombofilia familiare acquisita

75 Mutazioni nella trombofilia associate a trombosi venosa FV Leiden FII A20210G PC Deficiency AT Deficiency PS Deficiency

76 Mutazione FV Leiden

77 FV LEIDEN RESISTENZA alla APC IPERCOAGULABILITA TVP FV LEIDEN

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Attivazione sequenziale di proteine (fattori della coagulazione) circolanti in forma inattiva Formazione di un reticolo di fibrina che intrappola gli elementi corpuscolati del sangue

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Caratteristiche principali dei sistemi intrinseco ed estrinseco di attivazione del fattore X Meccanismi di attivazione della trombina e ruolo della vitamina K Attivazione della

Dettagli

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. EMOSTASI EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla

Dettagli

Cascata della coagulazione

Cascata della coagulazione Cascata della coagulazione Struttura del fibrinogeno Aα blue Bβ verde γ rosso 17 ponti S-S Parte del frammento E contenente i ponti S-S intercatena Frammento D I fibrinopeptidi hanno carica negativa

Dettagli

Cellule enzimi Cofattori

Cellule enzimi Cofattori Emostasi Arresto di una emorragia in risposta a danno vascolare Sistema controllato che comprende: Cellule ematiche e tessutali Rete di enzimi attivanti ed inattivanti Cofattori derivati da cellule e tessuti

Dettagli

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono: vasi sanguigni piastrine fattori plasmatici

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 2 La coagulazione Dott. ssa Mariateresa Cacciola Cosa è l emostasi? Serie di reazioni biochimiche e cellulari, sequenziali e sinergiche,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 2 La coagulazione Dott. ssa Mariateresa Cacciola Cosa è l emostasi? Serie di reazioni biochimiche e cellulari, sequenziali e sinergiche,

Dettagli

Emostasi: insieme di meccanismi fisiologici volti a garantire la fluidità del sangue e la formazione di un coagulo nella sede di lesione vascolare

Emostasi: insieme di meccanismi fisiologici volti a garantire la fluidità del sangue e la formazione di un coagulo nella sede di lesione vascolare EMOSTASI E TROMBOSI Trombosi: inattivazione inappropriata del processo emostatico Emostasi: insieme di meccanismi fisiologici volti a garantire la fluidità del sangue e la formazione di un coagulo nella

Dettagli

Emostasi e rischio trombotico

Emostasi e rischio trombotico Emostasi e rischio trombotico Emostasi: attivazione controllata dei fattori della coagulazione e delle piastrine che portano alla formazione del coagulo Trombosi: attivazione incontrollata Equilibrio tra

Dettagli

Emostasi e rischio trombotico

Emostasi e rischio trombotico Emostasi e rischio trombotico Equilibrio emostatico: attivazione controllata dei fattori della coagulazione e delle piastrine che portano alla formazione del coagulo Trombosi: attivazione incontrollata

Dettagli

Zymogen Activation as an important way to control enzymatic activity

Zymogen Activation as an important way to control enzymatic activity Zymogen Activation as an important way to control enzymatic activity UN ALTRO MODO PER MODULARE L ATTIVITA ENZIMATICA Digestion Serine proteases are poorly specific SUBSTRATE RECOGNITION SITES Per molte

Dettagli

L emostasi. a cura di Antonio Incandela

L emostasi. a cura di Antonio Incandela L emostasi a cura di Antonio Incandela innanzitutto che cos è Col termine emostasi si indica l insieme di processi biochimici e cellulari che consente di arrestare il sanguinamento, impedendo così un eccessiva

Dettagli

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: 1) Componente vascolare: resistenza meccanica fragilità vascolare integrità endoteliale: la superficie endoteliale normale è idrorepellente;

Dettagli

Obiettivi presentazione. Infiammazione - coagulazione e sistema immune. Il sistema immune. Ruolo chiave del TF. La coagulazione

Obiettivi presentazione. Infiammazione - coagulazione e sistema immune. Il sistema immune. Ruolo chiave del TF. La coagulazione Un legame indissolubile: coagulazione e infiammazione Seminario SIMIV: Acute Phase Protein Meeting 17 marzo 2009 - Cremona George Lubas Prof. di Clinica Medica Veterinaria Dipl. European College Veterinary

Dettagli

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi L Emostasi Emostasi = Insieme di meccanismi compensatori che si instaurano in seguito a una soluzione di continuo di un vaso e hanno lo scopo di arrestare l emorragia e ripristinare l integrità vasale.

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 I NOA offrono a medici e pazienti una più vasta gamma di opzioni per curare malattie tromboemboliche e per prevenire l ictus nei pazienti con fibrillazione

Dettagli

PTT NORMALE PT ALLUNGATO PT NORMALE ALLUNGATO NORMALE ALLUNGATO Situazione normale Deficit F VII Deficit F VIII Deficit F X, V, II Non si può escludere AutoAnticorpi F IX, XI, XII Fibrinogeno Deficit di

Dettagli

Bilancio emostatico. Ipocoagulabilità. Ipercoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancio emostatico. Ipocoagulabilità. Ipercoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Emostasi L emostasi è il meccanismo fisiologico che presiede al processo di coagulazione del sangue in presenza di condizioni che determinano la fuoriuscita di questo dal letto vasale. L emostasi è regolata

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

EMOSTASI. Reazioni biochimiche sequenziali e sinergiche finalizzate a mantenere l integrità dei vasi e la fluidità del sangue

EMOSTASI. Reazioni biochimiche sequenziali e sinergiche finalizzate a mantenere l integrità dei vasi e la fluidità del sangue EMOSTASI Reazioni biochimiche sequenziali e sinergiche finalizzate a mantenere l integrità dei vasi e la fluidità del sangue EMOSTASI Alterazione di tale equilibrio EMORRAGIA TROMBOSI EMOSTASI Fase vasale

Dettagli

PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2

PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2 PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2 settimane, poi vengono distrutti dai macrofagi splenici

Dettagli

PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE

PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE 1. Emorragie che possono essere dovute a: alterazioni congenite o acquisite della parete vascolare piastrinopatie o pistrinopenie deficit congeniti o acquisiti di uno o più

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti Cascata della coagulazione Fattori della coagulazione Fattori della coagulazione in forma inattiva sono prodotti dal fegato ed immessi nel circolo ematico. A seguito di stimoli,

Dettagli

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Obiettivi 1. Concetto di emostasi 2. Fasi dell emostasi (vasocostrizione, tappo piastrinico, coagulo, retrazione

Dettagli

Fisiopatologia della coagulazione: nuove acquisizioni

Fisiopatologia della coagulazione: nuove acquisizioni SCIENTIFIC PAPERS CONTRIBUTI SCIENTIFICI Fisiopatologia della coagulazione: nuove acquisizioni Franco Manzato 1, Giuseppe Lippi 2, Massimo Franchini 3, Gian Cesare Guidi 2 1 Laboratorio di Patologia Clinica,

Dettagli

platelets coagulation OOa2M

platelets   coagulation   OOa2M platelets https://www.youtube.com/watch?v=r8jmfbyw2p4 coagulation https://www.youtube.com/watch?v=cy3a OOa2M Platelets and coagulation https://www.youtube.com/watch?v=_yqd0u3ztcs Hemostasis and thrombosis

Dettagli

Nuovi farmaci anti-trombotici

Nuovi farmaci anti-trombotici IL PERCORSO DELLO STEMI NEL 2014 Nuovi farmaci anti-trombotici Michele Romano U.O. di Cardiologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Nuovi farmaci anti-trombotici San Gennaro: il mistero della liquefazione

Dettagli

Emostasi. Sistemi di controllo

Emostasi. Sistemi di controllo Emostasi Sistemi di controllo Malattie emorragiche Fattori vasali Fattori piastrinici Piastrinopatie Piastrinopenie Fattori della coagulazione Fattori vasali 1. Insufficiente costrizione del lume vasale

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

ANTICOAGULANTI, FIBRINOLITICI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI

ANTICOAGULANTI, FIBRINOLITICI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI ANTICOAGULANTI, FIBRINOLITICI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea

Dettagli

Platelets. Lifespan in peripheral blood 7-10 days Range x 10 9 /l

Platelets. Lifespan in peripheral blood 7-10 days Range x 10 9 /l Platelets Lifespan in peripheral blood 7-10 days Range 150-400x 10 9 /l Contatori Automatici Numero piastrine circolanti Conta manuale al microscopio Valori normali: 150.000-400.000/mmc Piastrinopenia

Dettagli

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA Quando attivare lo screening Come interpretare i risultati Alberto Francisci I Cenacoli di Medicina Interna Il paziente cronico complesso Roma, 16 maggio 2015 Definizione

Dettagli

EMOSTASI PROGRAMMA EUROPEO DI FORMAZIONE SULL EDOXABAN RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO

EMOSTASI PROGRAMMA EUROPEO DI FORMAZIONE SULL EDOXABAN RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO EMOSTASI PROGRAMMA EUROPEO DI FORMAZIONE SULL EDOXABAN Glossario ACCP - American College of Chest Physicians Anticoagulante - Un anticoagulante è una sostanza che previene la coagulazione del sangue (un

Dettagli

- età e sesso > ci sono delle patologie che si manifestano già in età pediatrica e legate all X (emofilia)

- età e sesso > ci sono delle patologie che si manifestano già in età pediatrica e legate all X (emofilia) Emostasi L emostasi è l arresto del flusso sanguigno da un vaso o in un vaso. L emostasi clinica consiste nel controllo del sanguinamento da un sito di danno che coinvolge diversi passaggi integrati: 1.

Dettagli

COAGULAZIONE DEL SANGUE «BLOOD CLOTTING»

COAGULAZIONE DEL SANGUE «BLOOD CLOTTING» INFIAMMAZIONE & SISTEMI DI PROTEINE PLASMATICHE L infiammazione è mediata da tre sistemi chiave di proteine plasmatiche: il sistema del complemento, il sistema della coagulazione e il sistema delle chinine.

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

SEMINARIO: SISTEMI DELLA COAGULAZIONE, DEL COMPLEMENTO E DELLE CHININE IN CUI SONO COINVOLTE DELLE SERINA PROTEASI

SEMINARIO: SISTEMI DELLA COAGULAZIONE, DEL COMPLEMENTO E DELLE CHININE IN CUI SONO COINVOLTE DELLE SERINA PROTEASI Seminario Serine proteasi SEMINARIO: SISTEMI DELLA COAGULAZIONE, DEL COMPLEMENTO E DELLE CHININE IN CUI SONO COINVOLTE DELLE SERINA PROTEASI INFIAMMAZIONE & SISTEMI DI PROTEINE PLASMATICHE L infiammazione

Dettagli

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI COAGULAZIONE E FIBRINOLISI Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive, gas, ormoni e prodotti di rifiuto.

Dettagli

Laboratorio e trombofilia

Laboratorio e trombofilia Laboratorio e trombofilia Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Cremona, 10 Marzo 2017 Quali alterazioni

Dettagli

Fattori della coagulazione del sangue Pannello trombofilico

Fattori della coagulazione del sangue Pannello trombofilico Fattori della coagulazione del sangue Pannello trombofilico Basi scientifiche Le trombofilie ereditarie (predisposizione genetica alla trombosi) sono un gruppo di patologie caratterizzate dalla tendenza

Dettagli

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI. Dr.ssa Marta Greco Infermieristiche

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI. Dr.ssa Marta Greco Infermieristiche COAGULAZIONE E FIBRINOLISI Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive, gas, ormoni e prodotti di rifiuto.

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE) REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA - Regolazione a lungo termine: la quantità di enzima può essere controllata regolando la velocità della sua sintesi o degradazione (minuti o ore) - Regolazione a breve

Dettagli

L APPROCCIO IN URGENZA ALLE MALATTIE EMORRAGICHE

L APPROCCIO IN URGENZA ALLE MALATTIE EMORRAGICHE L APPROCCIO IN URGENZA ALLE MALATTIE EMORRAGICHE EMOSTASI meccanismo fisiologico di protezione dalla perdita di sangue conseguente a lesione di un vaso 1. vasocostrizione immediata (deviazione del flusso)

Dettagli

Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue

Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue PROTEASI Le proteasi catalizzano la scissione idrolitica di un legame peptidico Peptide bond -carboxyl group & -amino group La reazione

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Fase Preanalitica. Errori di laboratori: scambio di provetta!!!!

Fase Preanalitica. Errori di laboratori: scambio di provetta!!!! Fase Preanalitica Errori di laboratori: scambio di provetta!!!! Fase Preanalitica Errori di laboratori: scambio di provetta!!!! PROVETTE CON ANTICOAGULANTE SODIO CITRATO DA 0,4 E 0,5 ML. Emostasi Serie

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Patologia vascolare.

Patologia vascolare. Patologia vascolare www.fisiokinesiterapia.biz Per l omeostasi di cellule e tessuti sono importanti: Un adeguato apporto ematico (ossigeno, glucosio) Un ambiente liquido normale Situazioni di squilibrio

Dettagli

5. Applicazioni delle biotecnologie innovative nello sviluppo di nuovi farmaci e prodotti farmaceutici biotecnologici commerciali

5. Applicazioni delle biotecnologie innovative nello sviluppo di nuovi farmaci e prodotti farmaceutici biotecnologici commerciali 5. Applicazioni delle biotecnologie innovative nello sviluppo di nuovi farmaci e prodotti farmaceutici biotecnologici commerciali 5.3. Proteine del sangue 5.3.1. Fattori della coagulazione: VII, VIII e

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE ALTERAZIONI DELL EMOSTASI L. 30

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE ALTERAZIONI DELL EMOSTASI L. 30 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE ALTERAZIONI DELL EMOSTASI L. 30 EMOSTASI Processo dinamico atto a preservare: la fluidità del sangue; riparare le lesioni vascolari; limitare le perdite di sangue; evitare

Dettagli

AUSL Romagna Patologia Clinica Laboratorio di Ematologia Pievesestina (FC)

AUSL Romagna Patologia Clinica Laboratorio di Ematologia Pievesestina (FC) AUSL Romagna Patologia Clinica Laboratorio di Ematologia Pievesestina (FC) Voglio una AT urgente per un paziente portatore di adenocarcinoma e recidiva trombotica agli arti inferiori, che rischia di perdere

Dettagli

Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti e antiaggreganti

Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti e antiaggreganti Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti e antiaggreganti Emostasi e trombosi: farmaci Emostasi Processo che porta all arresto della perdita di sangue dai vasi sanguigni danneggiati (essenziale

Dettagli

EMOSTASI E TROMBOSI. Emostasi 11/12/2009. Scaricato da 1. La reazione emostatica è costituita di due componenti

EMOSTASI E TROMBOSI. Emostasi 11/12/2009. Scaricato da  1. La reazione emostatica è costituita di due componenti EMOSTASI E TROMBOSI anna maria molinari Emostasi Caratteristiche: 1. Veloce 2. Localizzata 3. Regolata in maniera speciale e raffinata La reazione emostatica è costituita di due componenti cellule endoteliali

Dettagli

La diagnostica di laboratorio delle trombofilie

La diagnostica di laboratorio delle trombofilie La diagnostica di laboratorio delle trombofilie Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna SISET Training

Dettagli

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 30

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 30 Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo Lezione 30 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE ALTERAZIONI DELL EMOSTASI EMOSTASI Processo dinamico atto a preservare: la fluidità

Dettagli

PROTEOLISI DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE

PROTEOLISI DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE PROTEOLISI DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE Fattore di von Willebrand e porpora trombotica trombocitopenica SOMMARIO Sistema della coagulazione Il sistema della coagulazione rappresenta una cascata di reazioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

SECONDI MESSAGGERI. Ca++ SECONDI MESSAGGERI Ca++ Recettori di membrana associati a proteine G che attivano la fosfolipasi C II messaggeri: - derivati del fosfatidil inositolo - Ca ++ Sintesi dei secondi messaggeri DAG e IP dal

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali

Nuovi Anticoagulanti Orali F. NARDI A.S. Bongo - C. Cimminiello - G. Iraghi - A. Lupi Nuovi Anticoagulanti Orali Indicazioni e utilizzo nella pratica clinica Presentazione a cura di M. Gulizia EDIZIONI MINERVA MEDICA Alle mie figlie:

Dettagli

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Sangue È contenuto nei vasi sanguigni e nel cuore È composto da una parte liquida plasma e da una solida cellule - Il plasma è parte del liquido

Dettagli

L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari

L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari massimo Rischio relativo 80 60 40 20 0 Rischio di sviluppare eventi tromboembolici

Dettagli

IL PROCESSO EMOSTATICO

IL PROCESSO EMOSTATICO IL PROCESSO EMOSTATICO Definizione di EMOSTASI: serie di reazioni biochimiche e cellulari, sequenziali e sinergiche, finalizzate a impedire la perdita di sangue dai vasi. (schema 1) E cioè un meccanismo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID Candidata: Giorgia Albarello Relatore: Maurizio Miglino CID

Dettagli

L importanza della valutazione anamnestica nella contraccezione.

L importanza della valutazione anamnestica nella contraccezione. L importanza della valutazione anamnestica nella contraccezione. G. Morgante, C. Mangani, A. Delia, MC Musacchio, V. De Leo Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Università

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO

IL RUOLO DEL LABORATORIO IL RUOLO DEL LABORATORIO Giovanni Poletti Patologia Clinica Ematologia Laboratorio AUSL Romagna CONFLITTI DI INTERESSE: NESSUNO Hematology 2016 Real Life Evidence Trombofilia: difficoltà Molecole differenti,

Dettagli

1. RIASSUNTO RIASSUNTO INTRODUZIONE SCOPO E METODI MATERIALI RISULTATI DISCUSSIONE BIBLIOGRAFIA

1. RIASSUNTO RIASSUNTO INTRODUZIONE SCOPO E METODI MATERIALI RISULTATI DISCUSSIONE BIBLIOGRAFIA 1. La malattia di von Willebrand (VWD), descritta per la prima volta nel 1926, è la più frequente malattia emorragica ereditaria, anche se solo una piccola porzione degli individui affetti manifesta problemi

Dettagli

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare Il Sangue Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph 7.2-7.4) costituisce ¼ del liquido extracellulare Composto da una parte liquida, PLASMA, e da una parte CORPUSCOLATA (eritrociti, globuli

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

Dati di Mortalità: Unione Europea

Dati di Mortalità: Unione Europea Dati di Mortalità: Unione Europea Malattie del sistema respiratorio 6% Malattie del sistema cardiocircolatorio 43% Cancro 26% Altre cause 20% Suicidi ed incidenti 5% Mortalità per cardiopatia ischemica

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA. Tesi di Specializzazione

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA. Tesi di Specializzazione FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA Tesi di Specializzazione Sepsi e stato trombofilico correlano con l aumento del potenziale trombinico in una popolazione di soggetti

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

TEST COAGULATIVI anno 2012

TEST COAGULATIVI anno 2012 17 novembre 2012 1 TEST COAGULATIVI anno 2012 200000 150000 100000 50000 0 savona pietra albenga cairo Presidio esami per DH esami per esterni esami urgenti per interni esami routine per interni INTERNI

Dettagli

R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3. La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare)

R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3. La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare) R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3 LUCE UV La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare) A B C D 7-DEIDROCOLESTEROLO Attivazione della

Dettagli

Il Laboratorio di Emostasi e Trombosi:Attualità Bologna 19 Giugno 2010

Il Laboratorio di Emostasi e Trombosi:Attualità Bologna 19 Giugno 2010 Il Laboratorio di Emostasi e Trombosi:Attualità Bologna 19 Giugno 2010 Biologia Molecolare e Terapia sostitutiva Terapia genica Terapia ad RNA Diagnostica Biologia Molecolare e Diagnostica delle trombofilie

Dettagli

INTRODUZIONE. Introduzione

INTRODUZIONE. Introduzione Introduzione INTRODUZIONE Gli obiettivi di questa tesi sono: - Formulare un ipotesi di utilizzo del sistema infermieristico educativo e di sostegno di D. Orem per i pazienti affetti da trombosi venosa

Dettagli

L emostasi in scena. Generalità sull emostasi UNITA DIDATTICA N 1. N. Ciavarella M. Petronelli Bari

L emostasi in scena. Generalità sull emostasi UNITA DIDATTICA N 1. N. Ciavarella M. Petronelli Bari L emostasi in scena Generalità sull emostasi UNITA DIDATTICA N 1 N. Ciavarella M. Petronelli Bari 1 La disfida di Barletta 13 febbraio 1503 2 La coagulazione come la disfida di Barletta Fattore XI Fattore

Dettagli

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate meccanismo comune a tutti gli organismi SERVE PER Rimodellamento di organi e tessuti Regolazione del numero di cellule

Dettagli

DETTAGLIO DEI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI ESEGUITI PRESSO LABORATORIO SPECIALISTICO DI COAGULAZIONE. PROTOCOLLI PATOLOGIA TROMBOTICA Screening trombofilia

DETTAGLIO DEI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI ESEGUITI PRESSO LABORATORIO SPECIALISTICO DI COAGULAZIONE. PROTOCOLLI PATOLOGIA TROMBOTICA Screening trombofilia Pag.1/5 PROTOCOLLI PATOLOGIA TROMBOTICA Screening trombofilia e necessarie 3 impegnative riportanti le seguenti Screening trombofilia 3 Screening trombofilia in TAO e Ricerca LAC (DT) Proteina C attività

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

Le indicazioni cliniche per l utilizzo dell antitrombina

Le indicazioni cliniche per l utilizzo dell antitrombina Le indicazioni cliniche per l utilizzo dell antitrombina Anna Falanga Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo 1 Antitrombina (AT) Glicoproteina, PM: 58.000 Da Sintesi

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta ATEROSCLEROSI dott. ssa Maria Luana Poeta Parete vascolare Meccanismi di mantenimento della fluidità ematica Ruolo dell endotelio Effetti fibrinolitici Effetti anticoagulanti Effetti antipiastrinici Attività

Dettagli

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva)

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva) Casi più complicati inibizione mista (competitiva e non competitiva) reazioni reversibili reazioni a più substrati effetto del ph inibizione mista (competitiva e non competitiva) K I K I E + I EI ES +

Dettagli

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa Glucagone = innalza il livello ematico di glucosio Adrenalina = scatena una

Dettagli

Recettori con attività guanilil ciclasica. il cgmp e la proteina chinasi G

Recettori con attività guanilil ciclasica. il cgmp e la proteina chinasi G Recettori con attività guanilil ciclasica il cgmp e la proteina chinasi G Isoenzimi della guanilil ciclasi Guanilil ciclasi di membrana Esempio: guanilato ciclasi nel rene= recettore del fattore natriuretico

Dettagli

EMOSTASI. I sistemi fisiologici che controllano la fluidità del sangue sono complessi ed eleganti!

EMOSTASI. I sistemi fisiologici che controllano la fluidità del sangue sono complessi ed eleganti! EMOSTASI I sistemi fisiologici che controllano la fluidità del sangue sono complessi ed eleganti! In condizioni normali, una delicata bilancia previene sia la trombosi che l emorragia e permette una fibrinolisi

Dettagli

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze L evoluzione dei farmaci anticoagulanti 1930 UFH AT + Xa + IIa (1:1

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. UTILIZZO DI U1-snRNA PER LA CORREZIONE DEL DIFETTO SEVERO DI FATTORE VII DELLA COAGULAZIONE

Università degli Studi di Ferrara. UTILIZZO DI U1-snRNA PER LA CORREZIONE DEL DIFETTO SEVERO DI FATTORE VII DELLA COAGULAZIONE Università degli Studi di Ferrara UTILIZZO DI U1-snRNA PER LA CORREZIONE DEL DIFETTO SEVERO DI FATTORE VII DELLA COAGULAZIONE FVII TF FVIIa FX PT FXa FVa TH FVII TF FVIIa FX PT FXa FVa TH Deficienza congenita

Dettagli

Risoluzione completa: si verifica quando lo stimolo e la durata del processo, e quindi i danni, sono di scarsa entità (assenza di necrosi) e

Risoluzione completa: si verifica quando lo stimolo e la durata del processo, e quindi i danni, sono di scarsa entità (assenza di necrosi) e Risoluzione completa: si verifica quando lo stimolo e la durata del processo, e quindi i danni, sono di scarsa entità (assenza di necrosi) e reversibili. In questo processo si ha un ritorno del tessuto

Dettagli

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre molecole, anche chimicamente simili al substrato. Saturabilità:

Dettagli

ASPETTI GENERALI DEGRADAZIONE DELLA MATRICE 10/04/2014

ASPETTI GENERALI DEGRADAZIONE DELLA MATRICE 10/04/2014 Degradazione della matrice ASPETTI GENERALI DEGRADAZIONE DELLA MATRICE http://www.nature.com/nature/journal/v459/n7245/box/nature08146_bx1.html Regolazione degli enzimi di rimodellamento della ECM e consequenze

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale elica di poliprolina Il dominio chinasico di Src è mantenuto nello stato inattivo mediante due distinte interazioni intramolecolari: il legame del dominio

Dettagli

Il nuovo standard per eccellenza.

Il nuovo standard per eccellenza. Il nuovo standard per eccellenza. CoaguChek Pro II Decisioni terapeutiche affidabili in tutti i punti di cura. Terapie salvavita tempestive grazie a risultati immediatamente disponibili in TUTTI i punti

Dettagli