L alba della fotografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L alba della fotografia"

Transcript

1 i pionieri

2 L alba della fotografia La fotografia è una forma di rappresentazione per immagini del reale applicando principi ottici, meccanici, chimici. Le immagini artificiali così generate sono tecnicamente riproducibili in un numero di esemplari anche molto elevato. Chiamiamo immagini naturali quelle che si formano nella rétina (la membrana più interna dei nostri occhi) quando volgiamo lo sguardo in una direzione. Dobbiamo pensare la nostra testa come una telecamera orientabile montata su un cavalletto (il corpo). Sono invece immagini artificiali quelle che il genere umano ha prodotto utilizzando varie tecnologie pittoriche o plastiche, e quindi facendo della pittura o della scultura. Anche anticamente erano presenti forme di riproduzione tecnica dell immagine (calchi, stampi, monete, e poi stampe xilografiche, calcografiche, litografiche). Tali immagini sono presenti fin dalla preistoria. Possono essere il frutto dell osservazione diretta dell artista, ma non necessariamente. Il pittore può dipingere un bisonte anche se non l ha mai visto (sulla base di descrizioni di altri, o di fantasia). La pittura è considerata fin dai tempi più antichi una forma di interpetazione della realtà, in alcuni suoi aspetti. La fotografia richiede invece la compresenza spaziotemporale del soggetto e dell operatore. Di qui il suo carattere fortemente testimoniale. La fotografia rappresenta dunque una forte rottura rispetto alla pittura. Mentre la pittura ha sempre operato per dimostrare la sua efficacia nel rappresentare il reale, non solo nell interpretarlo, la pittura invece fatica a dimostrare che non è soltanto una riproduzione pedissequa, notarile, della realtà, una sua "fotocopia" ; ma che è una forma di interpretazione del reale. Inoltre le sue capacità di riproduzione tecnica in molte copie sono estremamente potenziate rispetto al passato. L idea che oggi sembra ovvia, che con le immagini si può dire tutto, è molto moderna, novecentesca. In passato la produzione di immagini rappresentava un linguaggio specializzato, capace di suscitare emozioni e di trasmettere conoscenza ma specializzato, limitato ad alcuni ambiti della vita sociale e culturale mentre lo scritto si considerava un codice capace (anzi l unico capace) di poter rappresentare e descrivere esattamente tutto. La fotografia è ottocentesca ; primo avamposto di una battaglia fra immagini riprodotte e parole stampate che si svolgerà nel corso del Novecento. Essa per svilupparsi richiede condizioni sociali precise, quelle della società di massa : le scoperte scientifiche e le invenzioni su cui si basa erano note da tempo, ma solo nel primo Ottocento si determina una spinta sociale verso la fotografia. (Enrico Menduni)

3 La data della nascita della fotografia si colloca nel momento della sua presentazione ufficiale all'accademia delle scienze francese, nel 1839, da parte di Arago. Ma è noto come da almeno 13 anni, cioè dal 1826 un certo Nicephore Niepce avesse cercato con alterni risultati di fissare quelle immagini che appaiono all'interno delle camere oscure, note ai pittori da secoli. Il problema della ricerca del materiale sensibile alla luce si intreccia con quello della sostanza più idonea alla sua fissazione sarà il chimico Herschel a proporre l'iposolfito di sodio, ancora oggi alla base dei prodotti usati come fissaggio. Altro problema notevole sarà quello di trovare un metodo che possa restituire immagini nitide, brillanti e fortemente contrastate (Daguerre) ma speculari rispetto alla realtà, e in copia unica; piuttosto che invece metodi per ottenere immagini magari meno nitide ma non speculari e soprattutto riproducibili all'infinito (Talbot). A livello semantico come non citare l'immagine di Bayard primo esempio di finzione attraverso la fotografia?

4 Nicéphore Niepce ( ) Veduta dalla finestra a Le Gras, ca 1826, eliografia, 25.8 x 29.0 cm Tavola apparecchiata, 1826 (?)

5 Louis-Jacques-Mandé Daguerre ( ) Boulevard du Temple ( ) Conchiglie e fossili (1839)

6 William Henry Fox Talbot ( ) Disegno fotogenico, 1838 Il primo negativo fotografico su carta: la finestra di Oriel, 1834

7 Scena in una corte, 1844 Guardacaccia, 1843 Scena in una biblioteca, 1845

8 Hippolyte Bayard ( ) Il cadavere del gentiluomo che vedete è quello del signor Bayard, l inventore del processo di cui vedete o state per vedere gli effetti meravigliosi. Per quanto ne so questo ingegnoso e infaticabile ricercatore è stato impegnato per tre anni a perfezionare la sua invenzione. L Accademia, il Re e tutti quelli che hanno visto i suoi disegni, che lui stesso considerava imperfetti, li hanno ammirati proprio come tu li stai ammirando in questo momento. Questo lo ha onorato molto e non gli ha procurato nemmeno un penny. Il Governo, che ha dato decisamente troppo al signor Daguerre, ha detto che non era in grado di fare niente per il signor Bayard, ed il pover uomo si è annegato. Oh, quanto effimere sono le cose umane! Artisti, scienziati e giornali si sono occupati di lui a lungo, ed ora che l hanno esposto all obitorio per molti giorni, nessuno l ha ancora riconosciuto e nessuno ha chiesto di lui. Signore e Signori, parliamo d altro perché temo che il vostro olfatto ne soffrirebbe, perché la testa e le mani del gentiluomo iniziano a decomporsi, come potete vedere. (testo presente sul verso della fotografia di Bayard tratto da Michel Frizot, A new History of Photography, Konemann, 1998 traduzione dall inglese di Giulia Barcaro)

La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice la contaminazione in bianco e nero. WOLF Anno XII n Valentina Troiano

La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice la contaminazione in bianco e nero. WOLF Anno XII n Valentina Troiano La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice WOLF Anno XII n. 12-13 Valentina Troiano Teatro, Fotografia, Arti visive sono dei fenomeni comunicativi La fotografia, scrittura della luce,

Dettagli

Il Diorama di Daguerre

Il Diorama di Daguerre Il Diorama di Daguerre Prima di dedicarsi alla fotografia Louis Jacques-Mandé-Daguerre è decoratore, artigiano, pittore e imprenditore dello spettacolo. La sua invenzione (insieme a Charles-Marie Bouton,

Dettagli

Prima della fotografia

Prima della fotografia LA FOTOGRAFIA Prima della fotografia Gli esperimenti sul rapporto fra luce e immagine cominciano nell'antica Grecia e attraversano tutta la storia della società occidentale. Antenati della foto e del cinema

Dettagli

Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844:

Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844: Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844: le tavole di questo lavoro sono state impresse grazie all azione della Luce stessa, senza alcun aiuto da parte di alcun artista. Sono immagini prodotte dal

Dettagli

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1 Corso Introduzione, acquisizione e modello della camera Lezioni Lunedi giovedi venerdi 12.00-13.30 15.45-19.00 A3 A3 Lezione Lezione+ Lab 1 Sito, Orari, Ricevimento Il sito del corso è http://www.dis.uniroma1.it/~visiope

Dettagli

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento Lezioni giovedi venerdi Corso Introduzione 15.45-19.00 12:00-13:30 A3 A3 Lezione+ Lab Lezione Sito, Orari, Ricevimento Esami Il sito del corso è http://www.dis.uniroma1.it/~visiope Ricevimento: lunedì

Dettagli

Principio della camera oscura

Principio della camera oscura Fotografia Scrittura con la luce. È un mezzo per fissare l immagine della camera oscura grazie all azione della luce su sostanze fotosensibili agendo su un supporto adeguato. Principio della camera oscura

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

LA FOTOGRAFIA 10 CLICK&NET LABORATORIO TECNICO MULTIMEDIALE

LA FOTOGRAFIA 10 CLICK&NET LABORATORIO TECNICO MULTIMEDIALE 10 CLICK&NET LABORATORIO TECNICO MULTIMEDIALE LA FOTOGRAFIA Ogni scoperta riflette il bisogno di soddisfare determinate richieste, proprie di un periodo storico. La fotografia rispecchia l esigenza, ormai

Dettagli

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851 La Missione eliografica è un progetto elaborato a partire dal 1851 in Francia per iniziativa della Commissione per i Monumenti Storici (un istituzione creata nel 1837 e all epoca guidata da Prosper Mérimée):

Dettagli

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Marta Marcantonini. Telefono: 075/ Marta Marcantonini CORSO di FISICA anno accademico 2014-2015 1 lezione Telefono: 075/5783233 marta.marcantonini@gmail.com Che cos è la Fisica? La Fisica studia i fenomeni naturali e cerca di comprenderli

Dettagli

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni. CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Consapevolezza ed Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Anno scolastico 2013/2014 Classe IV A Laboratorio espressivo proposto dall esperta d arte Elisa Valzan. L idea... Il piccolo pezzo di argilla di Diana Engel Su in alto, nella

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

PIANO ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE a.s. 2016 2017 PIANO ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA Ins. Chiara Corradi Veicolarista Susanne Krehan COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA Competenza 1 - Osservare, descrivere e leggere immagini di diverso tipo. Competenza 2 - Produrre messaggi e forme con l uso di linguaggi, tecniche e materiali

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi Come ragiona il computer Problemi e algoritmi Il problema Abbiamo un problema quando ci poniamo un obiettivo da raggiungere e per raggiungerlo dobbiamo mettere a punto una strategia Per risolvere il problema

Dettagli

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) Continuiamo con le nostre rappresentazioni in prospettiva. La volta scorsa vi sarete accorti che, quando vogliamo rappresentare

Dettagli

Sensitometria in 1 0 capitoli

Sensitometria in 1 0 capitoli Sensitometria in 1 0 capitoli Capitolo 3 Per riuscire a far coincidere la gamma di densità del negativo con l ES della carta di stampa e studiare i meccanismi che stanno dietro le variazioni di contrasto

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia La sofferenza nella fotografia - Il fotoreporter Walter Astrada di Stefano Dottori Relatore: Giuseppina Bonerba A.A 2010/2011 Introduzione Da quando esiste l'uomo esistono

Dettagli

Questa lezione tratta il problema generale della definizione di alcuni concetti preliminari. In particolare la lezione dettaglia:

Questa lezione tratta il problema generale della definizione di alcuni concetti preliminari. In particolare la lezione dettaglia: Fondamenti di proprietà industriale 1/31 Cosa c è nella lezione Questa lezione tratta il problema generale della definizione di alcuni concetti preliminari. In particolare la lezione dettaglia: definizione

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014 Mostre temporanee Settembre 2013 - Gennaio 2014 Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie ANNO SCOLASTICO 2013-2014 A cura di Un

Dettagli

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. Scuola primaria classe prima competenze disciplinari 1 Usare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche quali fotografie, manifesti, opere d'arte e messaggi

Dettagli

fotografia e industria Programma culturale e strumenti di valorizzazione della storia fotografica dell industria torinese.

fotografia e industria Programma culturale e strumenti di valorizzazione della storia fotografica dell industria torinese. fotografia e industria Programma culturale e strumenti di valorizzazione della storia fotografica dell industria torinese. Fotografia, bene strumentale per l industria Unione Industriale di Torino e Alinari

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE

CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE A cura di Marco Greco, Christian Fanciullo e Umberto Perlangeli Keats ci dà un valido spunto

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE 1 ANNO ARTICOLAZIONE DEL CAMPO DISCIPLINARE* OBIETTIVI/ABILITA CONOSCENZE -Significati di immagine figurative e immagini astratte: l immagine come messaggio -Gli elementi base del linguaggio visuale: 1.

Dettagli

Costruire l immagine. Inquadriamo con la regola dei terzi

Costruire l immagine. Inquadriamo con la regola dei terzi Costruire l immagine Inquadriamo con la regola dei terzi Immaginiamo che due righe verticali dividano il mirino in tre settori. Ora immaginiamo anche due righe orizzontali che dividano così il campo inquadrato

Dettagli

Dal mio viso ai miei pensieri

Dal mio viso ai miei pensieri Dal mio viso ai miei pensieri Percorso sull autoidentificazione partendo dal ritratto per arrivare agli aspetti emozionali Sezione 4B Anno scolastico 2015-16 Giuliana Gozzoli, Angela Caliendo Questo/a

Dettagli

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo impressionismo La storia delle origini della fotografia si intreccia indissolubilmente con quella dei movimenti artistici di quegli anni, non fosse solamente

Dettagli

Cosʼè la fotografia?" Breve storia di un mezzo che ha cambiato il nostro modo di vedere"

Cosʼè la fotografia? Breve storia di un mezzo che ha cambiato il nostro modo di vedere Cosʼè la fotografia?" Breve storia di un mezzo che ha cambiato il nostro modo di vedere" Foto grafia letteralmente significa scrittura di luce. È la luce stessa che traccia unʼimmagine del mondo, non più

Dettagli

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893 Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893 POMPEI VIVENTE Manifesto originale pubblicitario della mostra del Coppola Tecnica: cromolitografia Dimensioni: mm 810x1010

Dettagli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia

Dettagli

Al film non ho dato una mano, do semmai i piedi inquantochè il vangelo è un lungo cammino verso la verità

Al film non ho dato una mano, do semmai i piedi inquantochè il vangelo è un lungo cammino verso la verità Al film non ho dato una mano, do semmai i piedi inquantochè il vangelo è un lungo cammino verso la verità Alfonso Gatto, poeta e interprete di Andrea apostolo nella pagina precedente veduta della mostra

Dettagli

Le ali della libertà

Le ali della libertà Le ali della libertà 2 tommaso belfiori 3 tommaso belfiori Le ali della Libertà introduzione a cura di Giovanna Brenci La fotografia, dalla sua nascita, rappresenta il mezzo espressivo e tecnologico per

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA 1 ADVERTISING LEZIONE 8 2 IL LINGUAGGIO DELLA CREATIVITA 3 IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO Segue il linguaggio sancito dallo sviluppo dei media, da quelli di settore a quelli di

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

Datemi il principio di Archimede e terrò in equilibrio il mondo Principio di Archimede in aria

Datemi il principio di Archimede e terrò in equilibrio il mondo Principio di Archimede in aria Classe 2I Scuola IIS P. Scalcerle Callegaro Giulia Castiglioni Martino Faggin Riccardo Datemi il principio di Archimede e terrò in equilibrio il mondo Principio di Archimede in aria INTRODUZIONE Inizialmente,

Dettagli

PERSONE COINVOLTE - tutti i bambini medi, di tutte le sezioni - maestra Stefania e maestra Camilla in compresenza

PERSONE COINVOLTE - tutti i bambini medi, di tutte le sezioni - maestra Stefania e maestra Camilla in compresenza 1 LO SCHEMA CORPOREO MOTIVAZIONE: Il bambino per poter procedere nella costruzione dell immagine di sé e stabilire relazioni tra il suo IO e il mondo esterno, ha bisogno di conoscere il suo schema corporeo.

Dettagli

Information summary: La persuasione

Information summary: La persuasione Information summary: La persuasione - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento

Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento Art. 1 Consultazione 1. I lettori devono richiedere direttamente al personale in sala il materiale necessario alle ricerche da effettuare. Le richieste del

Dettagli

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE MODELLO e RAPPRESENTAZIONE I calcolatori elaborano informazione e restituiscono nuova informazione: questa deve essere rappresentata in forma simbolica Esempio : Per poter gestire una biblioteca dobbiamo

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

Correzione primo compitino, testo A

Correzione primo compitino, testo A Correzione primo compitino, testo A Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

I fogli elettronici. I fogli elettronici - struttura

I fogli elettronici. I fogli elettronici - struttura I fogli elettronici I fogli elettronici (spreadsheet in inglese) sono uno strumento molto potente per l analisi e il trattamento di dati numerici. La loro flessibilità li ha così resi un tipo di applicazione

Dettagli

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionisticodi Giuseppe Baiocchi del 04/06/2016 Mi è impossibile parlare di questo quadro, senza riferirmi al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento dell Innovazione Industriale e Digitale Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE 1) OBIETTIVI CONCORDATI IN TERMINI CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITÀ Classe PRIMA Parametri Obiettivi Livelli (*= STANDARD MINIMO

Dettagli

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA Tutor: Alberto Petralia, Daniele Murra E-mail: alberto.petralia@enea.it, daniele.murra@enea.it Introduzione all argomento La

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Chi Qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, può depositare una domanda di brevetto per invenzione industriale.

Chi Qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, può depositare una domanda di brevetto per invenzione industriale. Invenzione Industriale Cos'è È la soluzione ad un problema tecnico non ancora risolto. Essa si realizza come un nuovo metodo o processo di lavorazione industriale, uno strumento, un utensile o dispositivo

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina PRIMARIA Classe prima GEOGRAFIA Competenza chiave europea di riferimento Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare Traguardi per lo

Dettagli

Maybe Phillip Toledano

Maybe Phillip Toledano Scheda tecnica della mostra Maybe Phillip Toledano Associazione Culturale ONTHEMOVE SCHEDA TECNICA Maybe - Phillip Toledano 1 Maybe Phillip Toledano Prodotta da Associazione Culturale ONTHEMOVE on the

Dettagli

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe SS1G III Ricercare strategie ritenute appropriate per la risoluzione di problemi matematici. Spazio e figure Mappe, piantine e orientamento Rappresentazione

Dettagli

Definizioni basilari di funzione.

Definizioni basilari di funzione. Definizioni basilari di funzione. Una funzione per definizione e' una legge che ad ogni elemento di un insieme ( detto dominio ed indicato con D) associa un unico elemento di un secondo insieme (il codominio)

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO dagrandeanch IO LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO TITOLO LEZIONE APRI GLI OCCHI! FORMAT LA STRUTTURA DI OGNI LEZIONE (90/120 MINUTI), ISPIRATA AL MODELLO DELLE

Dettagli

A.Zecchina. Accademia delle Scienze di Torino 10 Febbraio 2010

A.Zecchina. Accademia delle Scienze di Torino 10 Febbraio 2010 A.Zecchina L ELEMENTO ESTETICO NELLA CREATIVITA : RUOLO DELLA CHIMICA E DEI MATERIALI NEL PITTURA OCCIDENTALE Accademia delle Scienze di Torino 10 Febbraio 2010 Il dibattito sulle relazioni tra creatività

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Camera Samuel Rota Bulò Prima fotografia Era noto sin dal medioevo che certi sali di argento si oscurano velocemente sotto la luce del sole. Nel 1826 Niepce ottenne la prima

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il LEZIONE 11: 03/04/2003 NUMERI DECIMALI E MISURE Verbale a cura di Gandini Tatiana e Turco Valeria Partendo dal compito assegnatoci la lezione precedente, l argomento affrontato oggi è «l analisi delle

Dettagli

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE UNA LUCE DEBOLE DEBOLE Come osserviamo e misuriamo l Universo Enrico Bernieri - INFN La storia di alcuni strumenti che hanno ampliato la nostra visione dell Universo Un invenzione straordinaria Come funziona?

Dettagli

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese Conoscere il linguaggio cinematografico è un po' come imparare una lingua straniera, la sua grammatica e la sintassi, Inquadratura Nel cinema, come in fotografia, la porzione di spazio fisico mostrata

Dettagli

Dal progetto alla mostra

Dal progetto alla mostra Dal progetto alla mostra Alessandra Mauro Introduzione Fin dagli inizi della sua storia, la fotografia ha avuto bisogno di mostrarsi, di definire e definirsi, di convincere e partire in battaglia per una

Dettagli

Applicazioni:la traduzione automatica

Applicazioni:la traduzione automatica Applicazioni:la traduzione automatica Il problema di tradurre automaticamente un testo da una lingua all altra è stato affrontato ancora prima della nascita dell IA. Negli anni Cinquanta diversi ricercatori,

Dettagli

Il Dibattito sul Testo

Il Dibattito sul Testo IL TESTO APERTO Il Dibattito sul Testo Il 900 è stato caratterizzato da una intensa ricerca sui temi della testualità Quali sono i meccanismi che regolano il fenomeno della testualità Una Mappa Umberto

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

La fotografia e la chimica. Emiliano Carretti, ITI Firenze 28/3/2008

La fotografia e la chimica. Emiliano Carretti, ITI Firenze 28/3/2008 L uomo e l ossessione per la rappresentazione della realtà Pitture rupestri. Akakus, Libia Pitture murali. Antico Egitto Affreschi. Giotto, Padova Pitture su tela e tavola. Caravaggio Pitture su tela.

Dettagli

1 dicembre Persone, oggetti, luoghi, eventi 2 Sguardi

1 dicembre Persone, oggetti, luoghi, eventi 2 Sguardi Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Comunicazione visiva a.a. 2014/15 3ª settimana per le lauree di Scienze della comunicazione (6 cfu), DAMS (6 cfu integrati, assieme a 6cfu

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista LET MOTS parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista Progetto LES MOTS PAROLE per CREARE, per GIOCARE, per DIPINGERE Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione

Dettagli

Teoria intuitiva degli insiemi

Teoria intuitiva degli insiemi Teoria intuitiva degli insiemi Il concetto di insieme. lcuni esempi Tutta la matematica moderna è fondata sul concetto di insieme. Un insieme è da considerarsi nella sua nozione intuitiva di collezione,

Dettagli

Contenuto. Idea del gioco. Di Jacques Zeimet

Contenuto. Idea del gioco. Di Jacques Zeimet Di Jacques Zeimet Giocatori: 2 5 persone Età: a partire da 6 anni Durata: ca. 15 minuti Contenuto Idea del gioco Bello è il cane più conosciuto e famoso della regione poiché è un vero maestro nell andare

Dettagli

La stampa Unione con MS-Word

La stampa Unione con MS-Word La stampa Unione con MS-Word Il documento PRINCIPALE La stampa unione può essere utilizzata per creare automaticamente documenti che presentino una parte in comune e una parte che cambia in ogni singolo

Dettagli

Catalogazione e ricerca di oggetti tridimensionali RICCARDO SCATENI UNIVERSITÀ DI CAGLIARI

Catalogazione e ricerca di oggetti tridimensionali RICCARDO SCATENI UNIVERSITÀ DI CAGLIARI Catalogazione e ricerca di oggetti tridimensionali RICCARDO SCATENI UNIVERSITÀ DI CAGLIARI Sommario INTRODUZIONE TESTO IMMAGINI SUONI OGGETTI TRIDIMENSIONALI DESCRITTORI DI FORMA ARCHIVIAZIONE E RICERCA

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Montessori e Psicomatematica

Montessori e Psicomatematica Cinisello Balsamo, 29 novembre 2014 Montessori e Psicomatematica Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario - Grazie - Montessori e la matematica: l origine

Dettagli

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva incontro formativo Definizione di prospettiva Cosa significa prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio, nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo, in

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

Edizione del: 12/11/15 Dir. Resp.: Luciano Fontana. Estratto da pag.: 46 Sezione: RECENSIONI Tiratura: Diffusione: Lettori:

Edizione del: 12/11/15 Dir. Resp.: Luciano Fontana. Estratto da pag.: 46 Sezione: RECENSIONI Tiratura: Diffusione: Lettori: Edizione del: 12/11/15 Dir. Resp.: Luciano Fontana Estratto da pag.: 46 Sezione: RECENSIONI Tiratura: 409.226 Diffusione: 399.439 Lettori: 2.531.000 Foglio: 1/1 Corriere dello Spettacolo Il Quotidiano

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Arte & C U R R I C O L O Immagine SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Istituto Comprensivo M.Buonarroti - Ponte a Egola (Pisa) Istituto Comprensivo L. da Vinci Castelfranco (Pisa) Istituto

Dettagli

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP La comunicazione Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP Che cos è la comunicazione? Studio scientifico sui fenomeni di trasmissione di segnali tra sistemi di uguale o diversa natura Le caratteristiche

Dettagli

L ITALIANO TRA SCIENZA, ARTE E TECNOLOGIA

L ITALIANO TRA SCIENZA, ARTE E TECNOLOGIA Accademia della Crusca L ITALIANO TRA SCIENZA, ARTE E TECNOLOGIA L ACCADEMIA DELLA CRUSCA E IL FRULLONE LEON BATTISTA ALBERTI LEONARDO DA VINCI GALILEO GALILEI LA NASCITA DEL MELODRAMMA A cura di Anna

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

Immagine 2, tavolozza WB.

Immagine 2, tavolozza WB. - 134 - Un piccolo passo indietro al post 120, riguardante gli algoritmi di supporto. Mostravo esempi di immagini ottenute usando banali algoritmi di supporto nei post 120, 121 e 122. Ora posso riferire

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE La recente pubblicazione in Italia del Senso dell'ordine di Gombrich (e il suo ampio successo) ha precisato ancora meglio l'ampiezza di interessi che le ricerche di psicologia della rappresentazione pittorica

Dettagli

Negli ultimi vent anni le tecnologie informatiche hanno trasformato radicalmente il settore della carta stampata, rendendo obsolete le macchine e le attrezzature utilizzate fino allora. Un tempo comporre

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fotografie possono raggiungere l eternità attraverso il momento. Henry Cartier-Bresson

INTRODUZIONE. Le fotografie possono raggiungere l eternità attraverso il momento. Henry Cartier-Bresson INTRODUZIONE Le fotografie possono raggiungere l eternità attraverso il momento. Henry Cartier-Bresson La fotografia ha assunto fin dalle sue origini degli aspetti contrastanti, e dato vita ad aspri dibattiti.

Dettagli