COCA-COLA IN ITALIA: L

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COCA-COLA IN ITALIA: L"

Transcript

1 COCA-COLA IN ITALIA: l impatto economico e occupazionale nel 2014 Una Ricerca condotta dai Prof. Fabrizio Perretti e Prof. Stefano Basaglia di SDA Bocconi Milano, Divisione Ricerche Claudio Dematté, nell anno 2015

2

3 SINTESI DELLO STUDIO 2 in Italia 4 La struttura 5 La ricerca: Obiettivo, Modello e Metodologia 8 Il peso Economico 12 L Impatto Occupazionale 18 Impatto diretto 22 Impatto indiretto 24 non solo bollicine 26 Conclusioni 28

4 Sintesi dello studio Nei primi mesi del 2015 il Professor Fabrizio Peretti e il Professor Stefano Basaglia di SDA Bocconi School of Management hanno condotto, nell ambito della Divisione Ricerche Claudio Dematté, uno Studio sull impatto economico e occupazionale generato da in Italia *. Ai fini della presente Ricerca sono state considerate le tre società Italia, HBC Italia, Fonti del Vulture, escludendo dall analisi Sibeg. I risultati della Ricerca sono presentati in termini di risorse economiche distribuite all interno del sistema economico italiano con riferimento a famiglie, imprese, Stato, e di generazione di occupazione sia in modo diretto (dipendenti), sia in modo indiretto (fornitori a diversi livelli). è presente in Italia da quasi un secolo e ad oggi: A essa é riconducibile lo 0,18% del totale delle imposte sui prodotti versate complessivamente in Italia. è la realtà numero 1 nel settore delle Bibite e in quello delle Bevande e la quinta nel settore più ampio del Food&Beverage, in termini di risorse generate e distribuite nel sistema economico. 2

5 SINTESI DEL studio in Italia il peso Economico L Impatto Occupazionale non solo bollicine Conclusioni Dà lavoro direttamente a dipendenti. Ogni posto di lavoro diretto genera circa 13 posti di lavoro indiretti all interno dell economia italiana. Presenta una maggiore incidenza femminile, rispetto alla media del settore, sia a livello di quadri (34% rispetto al 28%) che a livello di cariche dirigenziali (24% rispetto al 13%). Ha rapporti economici con più di fornitori (64% nel Nord-Italia e 36% nel Centro-Sud). Determina un impatto occupazionale diretto ed indiretto di circa posti di lavoro (pari allo 0,1% della forza lavoro totale in Italia), sul cui reddito dipendono circa persone Offre un profilo retributivo superiore rispetto alla media del settore delle bevande (+12% nel caso dei quadri e impiegati; +21% nel caso degli operai). Genera in Italia 815 milioni di euro di risorse, cifra che corrisponde allo 0,05% del PIL. Quanto emerge dall analisi conferma come sia una realtà italiana fortemente radicata sul territorio con oltre dipendenti: un vero e proprio motore di occupazione diretta e indiretta e di ricchezza, con un impatto economico significativo per il Paese. 3

6 4

7 SINTESI DEL studio in Italia La struttura La ricerca: Obiettivo, Modello e Metodologia il peso Economico L Impatto Occupazionale non solo bollicine Conclusioni coca-cola in italia la struttura The Company è presente in Italia da quasi un secolo: nel 1919 ha registrato il marchio e nel 1927 è stato aperto il primo impianto di imbottigliamento. 4 sedi (uffici, centri di assistenza tecnica e magazzini) 6 impianti produttivi oltre dipendenti 5

8 Le attività in Italia sono condotte da tre società: Italia è responsabile delle attività di marketing strategico, della gestione e protezione del marchio, dei rischi reputazionali, del packaging, della promozione rivolta ai consumatori, della pubblicità, delle ricerche di mercato, della comunicazione del brand e dei rapporti istituzionali. 74 dipendenti HBC Italia è il maggiore imbottigliatore in Italia dove ha iniziato ad operare nel 1995; si occupa del merchandising dei prodotti, della relazione con i clienti, dell implementazione delle promozioni, delle attività inerenti ai temi di Responsabilità Sociale d Impresa, delle relazioni pubbliche e istituzionali e della distribuzione dei prodotti in tutta Italia ad esclusione della Sicilia. HBC Italia acquista i concentrati dal gruppo The Company, confeziona il prodotto all interno di 5 impianti di imbottigliamento distribuiti capillarmente in Italia e li veicola a quasi clienti. Nel 2006, insieme a The Company, entra nel settore delle acque minerali acquisendo Fonti del Vulture. Sibeg * dal 1960 produce, imbottiglia e distribuisce in Sicilia tutti i prodotti a marchio The Company. *Ai fini della presente Ricerca sono state considerate Italia e HBC Italia, escludendo dall analisi Sibeg S.r.l. 5 Stabilimenti 2000 dipendenti 1 Stabilimento 214 dipendenti 6

9 SINTESI DEL studio in Italia La struttura La ricerca: Obiettivo, Modello e Metodologia il peso Economico L Impatto Occupazionale non solo bollicine Conclusioni In Italia il mondo comprende nel suo insieme sei impianti di imbottigliamento, di cui quattro di bevande situati a Nogara (VR), Oricola (AQ), Marcianise (CE), Catania, e due di acque ovvero Monticchio e Rionero in Vulture (PZ). Sono inoltre presenti quattro sedi di uffici e magazzini, due a Sesto S. Giovanni (MI), uno a Buccinasco (MI), uno a Catania, e ancora un centro di assistenza tecnica a Catania. Stabilimenti di prodotto/bevande Stabilimenti acqua Sedi/uffici Centro assistenza Così articolata si presenta come una realtà italiana con un forte legame con il territorio e un notevole impatto economico che ora andremo ad analizzare. 7

10 La Ricerca: Obiettivo, Modello e Metodologia Obiettivo Lo Studio si pone come obiettivo quello di analizzare e descrivere il valore della filiera economica e l impatto occupazionale di nel Paese. Le bevande a marchio sono spesso considerate dai consumatori italiani come provenienti da un unica azienda multinazionale con sede negli Stati Uniti, ad Atlanta. In realtà la loro produzione avviene localmente in tutti i diversi Paesi in cui è presente ad opera di una, o più, società di imbottigliamento che acquistano i concentrati direttamente da The Company. Le società di imbottigliamento nazionali creano posti di lavoro, sostengono l occupazione, generano redditi ed entrate fiscali, grazie all acquisto di beni e servizi e alla vendita dei propri prodotti attraverso una capillare rete distributiva. La presenza locale in Italia è uno dei tre temi presentati in occasione di Expo 2015, Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita., la più grande azienda di bevande al mondo, vista la sfida globale posta da l Esposizione Universale di Milano, alla quale si può far fronte solo unendo gli sforzi di ognuno - istituzioni, società civile e imprese private -, ha scelto di essere parte della soluzione. in Italia infatti, attraverso un impegno costante e duraturo verso l innovazione finalizzata al sostengo e allo sviluppo di comunità sostenibili, promuove iniziative per ridurre il proprio impatto ambientale, sostenere uno stile di vita attivo e supportare lo sviluppo economico delle comunità in cui opera. impatto EConomico Viene approfondito il valore della filiera economica in Italia, considerando tanto l indotto generato nei confronti delle imprese-fornitori italiani, quanto quello generato da altri contributi, ad esempio gettito fiscale e investimenti, riconducibili alla presenza nel nostro Paese. impatto occupazionale Viene valutato l impatto occupazionale in Italia sia in termini diretti, riferito al numero di occupati presso sedi e stabilimenti, sia in termini indiretti considerando il numero di occupati riconducibili ai suoi fornitori principali. 8

11 SINTESI DEL studio in Italia La struttura il peso Economico L Impatto Occupazionale non solo bollicine Conclusioni La ricerca: Obiettivo, Modello e Metodologia Modello per lo studio dell impatto economico L impatto economico è misurato in termini di risorse economiche distribuite dall azienda all interno del sistema economico italiano, considerando quanto percepito rispettivamente da famiglie, imprese e Stato, ossia i tre principali attori in cui ogni sistema economico è tradizionalmente suddiviso. Rispetto a queste tre categorie, l apporto economico è stato analizzato in termini di: salari e stipendi erogati ai propri dipendenti (famiglie); acquisti di beni e servizi ed investimenti di beni materiali (imprese); imposte e contributi versati (Stato). Famiglie Imprese Stato 9

12 Modello per lo studio dell impatto economico L impatto sull occupazione è misurato distinguendo tra: Impatto diretto, considerando il numero di dipendenti e occupati presso sedi e stabilimenti. Impatto indiretto, di primo e secondo livello, considerando il numero di dipendenti e occupati riconducibili ai fornitori principali in Italia. Nello specifico, in quest ultimo caso, viene considerata in qualità di impresa focale nell ambito di una rete inter-organizzativa di cui fanno parte fornitori che vengono distinti su due differenti livelli in base ai rispettivi rapporti intrattenuti con : fornitori di primo livello, che sono quei fornitori con cui intrattiene direttamente delle relazioni di scambio; fornitori di secondo livello, che sono invece rappresentati da fornitori dei fornitori, ovvero la realtà con cui non ha una relazione diretta ma le cui attività sono influenzate dalle decisioni di acquisto attraverso la relazione che queste imprese hanno con i fornitori di primo livello. Nella valutazione dell impatto occupazionale in Italia si distingue tra occupazione intesa come numero di dipendenti ed occupazione intesa come numero di occupati totali che include i lavoratori dipendenti, indipendenti, esterni e temporanei. Tenendo presente dunque tutte le categorie sopra descritte, nella Ricerca i risultati presentati sono riferiti alle diverse categorie dei dipendenti, diretti e indiretti di primo e secondo livello, e degli occupati, a loro volta diretti e indiretti di primo e secondo livello. impatto indiretto primo livello impatto diretto dipendenti e occupati presso sedi e stabilimenti fornitori con cui intrattiene direttamente delle relazioni di scambio impatto indiretto secondo livello fornitori con cui non ha una relazione diretta 10

13 SINTESI DEL studio in Italia La struttura La ricerca: Obiettivo, Modello e Metodologia il peso Economico L Impatto Occupazionale non solo bollicine Conclusioni Metodologia Fonti di dati: dati diretti *, dati AIDA**, dati Istat, dati raccolti da SDA Bocconi attraverso un questionario online somministrato ad un numero selezionato di fornitori HBC Italia (n=112). Anni: l analisi si riferisce prevalentemente all anno Per alcune banche dati e per alcuni aggregati, i dati disponibili più recenti sono relativi all anno 2013; là dove utilizzati, l analisi è riferita all anno Parametri di stima utilizzati per il calcolo dell impatto occupazionale di primo livello: - valore acquistato presso i fornitori HBC Italia nel 2013 e 2014; - ricavi, numero dipendenti, fatturato per dipendente per ciascun fornitore (media ultimi 10 anni) - banca dati AIDA; - numero dei dipendenti riferibili all acquisto di beni e servizi da parte sul totale dei dipendenti e sulle variazioni di tale numero in riferimento ad aumento/diminuzione di tali acquisti - questionario SDA Bocconi. Parametri di stima utilizzati per il calcolo dell impatto occupazionale di secondo livello: - modello input-output delle interdipendenze settoriali in base alle tavole delle risorse e degli impieghi (anni 2010 e 2011) e tavole simmetriche (anno 2010) dell Istat pubblicate il 13 gennaio 2015 e coerenti con gli aggregati di contabilità nazionale secondo il Sec 2010, diffusi il 22 settembre In riferimento all impatto occupazionale si è distinto tra occupazione intesa come numero di dipendenti ed occupazione intesa come numero di occupati totali che include i lavoratori dipendenti, indipendenti, esterni e temporanei. Le stime sugli occupati totali - a livello indiretto - si basano sui dati Istat relativi ai dati strutturali del sistema imprenditoriale italiano e sul 9 censimento dell industria e dei servizi. *Ai fini della presente Ricerca sono state considerate le tre società Italia, HBC Italia, Fonti del Vulture, escludendo dall analisi Sibeg. **AIDA: Analisi Informatizzata delle Aziende Italiane - banca dati 11

14 12

15 SINTESI DEL studio in Italia il peso Economico L Impatto Occupazionale non solo bollicine Conclusioni il peso economico di coca-cola Per comprenderne appieno il peso economico si è rivelato utile il confronto con un gruppo di aziende simili per attività: il gruppo dei pari. Nell ambito della ricerca sono stati quindi individuati: bibite Le imprese appartenenti all industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque minerali in bottiglia (codice Ateco 11.07). In base alle rilevazioni AIDA su bilanci Questo gruppo comprende 322 imprese ed ha distribuito al sistema economico risorse per milioni di euro. bevande Le imprese appartenenti all industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali, di altre acque in bottiglia, dei vini da uva, sidro e birra (codice Ateco 11.0). In base alle rilevazioni AIDA su bilanci Questo gruppo comprende imprese ed ha distribuito al sistema economico risorse per milioni di euro. alimentari e bevande Le imprese appartenenti all industria degli alimentari e delle bevande (Food&Beverage - codice Ateco 10.0 e 11.0), in base alle rilevazioni AIDA su bilanci Questo gruppo comprende imprese ed ha distribuito al sistema economico risorse per milioni di euro*. *Il settore degli alimentari e delle bevande comprende il settore delle bevande. Il settore delle bevande comprende il settore delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia. Codice Ateco: il codice Ateco è una combinazione alfanumerica che identifica una Attività Economica. Dal 1 gennaio 2008 è in vigore la nuova classificazione Ateco 2007, approvata dall Istat (Istituto Nazionale di Statistica) in stretta collaborazione con l Agenzia delle Entrate, le Camere di Commercio ed altri Enti, Ministeri ed associazioni imprenditoriali interessate. 13

16 INDUSTRIA DELLE BIBITE 322 imprese che generano Mio di Euro di fatturato di questo rappresenta il 32,9 % a Realtà INDUSTRIA DELLE BEVANDE imprese che generano Mio di Euro di fatturato di questo rappresenta l 8,1 % a Realtà INDUSTRIA degli alimentari e delle bevande imprese che generano Mio di Euro di fatturato di questo rappresenta l 1,0 % a Realtà 14

17 SINTESI DEL studio in Italia il peso Economico L Impatto Occupazionale non solo bollicine Conclusioni IN ITALIA* nell Industria delle Bibite Le risorse distribuite da * rappresentano il 32,9% delle risorse totali generate dall industria delle bibite (pari a milioni di euro), e precisamente: il 34,1% delle risorse che questo gruppo destina alle famiglie, il 32,5% delle risorse destinate alle imprese, il 39,0% delle risorse destinate allo Stato, In termini di risorse generate da questo gruppo di 322 imprese, occupa la prima posizione. IN ITALIA* nell Industria delle Bevande Le risorse generate da rappresentano l 8,1% delle risorse totali dell industria delle bevande (pari a milioni di euro), e precisamente: il 9,9% delle risorse che questo gruppo destina alle famiglie, il 7,9% delle risorse destinate alle imprese, il 9,4% delle risorse destinate allo Stato. In termini di risorse generate da questo gruppo di imprese, occupa la prima posizione. IN ITALIA* nell Industria del Food&Beverage Le risorse generate da rappresentano l 1% delle risorse totali dell industria del Food&Bevarage (pari a milioni di euro), e precisamente: l 1,3% delle risorse che questo gruppo destina alle famiglie, l 1,0% delle risorse destinate alle imprese, l 1,3% delle risorse destinate allo Stato. In termini di risorse generate da questo gruppo di imprese, occupa la quinta posizione. *In questo caso l impatto economico non è riferibile esclusivamente all Italia. Si tratta, infatti, di impatto economico complessivo (che nel caso della categoria Imprese comprende anche i fornitori esteri e nel caso della categoria Famiglie anche i salari ed i compensi verso soggetti non residenti in Italia). Ai fini della presente Ricerca sono state considerate le tre società Italia, HBC Italia, Fonti del Vulture, escludendo dall analisi Sibeg. 15

18 DA COCA-COLA IN ITALIA DALLE IMPOSTE SUI PRODOTTI COCA-COLA famiglie - imprese - Stato 481 EURO Mio 334 EURO Mio 815 EURO Mio 16

19 SINTESI DEL studio in Italia il peso Economico L Impatto Occupazionale non solo bollicine Conclusioni Focalizzando l attenzione sul sistema economico italiano, nel 2014 ha distribuito risorse per 481 milioni di euro, così distribuiti: 78 milioni di euro alle Famiglie 366 milioni di euro alle Imprese 37 milioni di euro allo Stato Se a questi dati si aggiungono anche le imposte sui prodotti, si generano altri 334 milioni di euro destinati allo Stato che risultano pari allo 0,18% del totale delle imposte sui prodotti versate complessivamente in Italia. Le risorse complessive, diventano, quindi, pari a 815 milioni di euro, pari ad un valore dello 0,02% delle risorse complessive generate in Italia, che corrisponde allo 0,05% del PIL. In termine di distribuzione delle risorse, dei 481 milioni di euro generati da la percentuale maggiore viene destinata alle Imprese nella misura del 76%. Considerando invece anche le risorse generate dalle imposte sui prodotti, per un totale pari a 815 milioni di euro, le percentuali cambiano: il 45% delle risorse è destinato alle imprese, un altro 45% allo Stato e il restante 10% alle famiglie. Concentrando l attenzione sulle imprese e, quindi, sui fornitori, emerge che nel 2014 ha acquistato direttamente beni e servizi da fornitori di primo livello*, per un valore acquistato pari a più di 281 milioni di euro ed un valore medio per fornitore di circa 267 mila euro. *Il numero di fornitori e la loro distribuzione geografica si riferiscono esclusivamente a HBC Italia e Fonti del Vulture. 17

20 18

21 SINTESI DEL studio in Italia il peso Economico L Impatto Occupazionale non solo bollicine Conclusioni impatto diretto impatto indiretto l impatto occupazionale di coca-cola L impatto complessivo sull occupazione è misurato distinguendo tra: impatto diretto impatto indiretto Come già accennato nella spiegazione del modello di ricerca per lo studio sull impatto occupazionale (pagina 10), è stato considerato sia l impatto diretto, riferito al numero di dipendenti e occupati presso sedi e stabilimenti in Italia, ad esclusione della regione Sicilia, sia l impatto indiretto riferito al numero di occupati riconducibili ai principali fornitori. Sono stati quindi individuati fornitori di primo livello, ovvero quei fornitori con cui in Italia intrattiene direttamente delle relazioni di scambio, e fornitori di secondo livello, rappresentati dai fornitori dei fornitori. Si ricorda anche che nella valutazione si è distinto tra occupazione intesa come numero di dipendenti ed occupazione come numero di occupati totali, che include i lavoratori dipendenti, indipendenti, esterni e temporanei. 19

22 Diretto Indiretto 1 livello Indiretto 2 livello dipendenti occupati pari allo 0,1% della forza lavoro totale in Italia

23 SINTESI DEL studio in Italia il peso Economico L Impatto Occupazionale non solo bollicine Conclusioni impatto diretto impatto indiretto Se si considerano i dipendenti, nel 2014 ha avuto un impatto occupazionale complessivo pari a lavoratori, di cui a livello diretto e a livello indiretto (1.911 lavoratori indiretti di primo livello e lavoratori indiretti di secondo livello). In termini di occupati, ovvero i lavoratori dipendenti, indipendenti, esterni e temporanei, nel 2014 in Italia ha avuto un impatto occupazionale complessivo pari allo 0,1% della forza lavoro totale in Italia. Di questi, a livello diretto e a livello indiretto (più precisamente lavoratori indiretti di primo livello e lavoratori indiretti di secondo livello). Dalla ricerca emerge che: ha un impatto occupazionale diretto ed indiretto di circa posti di lavoro, pari allo 0,1% della forza lavoro totale in Italia, sul cui reddito dipendono, in parte o totalmente, circa persone*. Ogni posto di lavoro diretto in genera circa 13 posti di lavoro indiretti all interno dell economia italiana. persone dipendono dai redditi di lavoro generati da *Stima su dati Istat (2013) sulla distribuzione delle famiglie italiane per numero di componenti. 21

24 L IMPATTO OCCUPAZIONALE DIRETTO I dipendenti in Italia nel 2014 sono stati pari a unità, con una quota stimata di occupati totali pari a La quota di lavoratori dipendenti diretti può essere analizzata prendendo in considerazione le diverse variabili di distribuzione geografica, età, genere e qualifica professionale. La distribuzione geografica Da un punto di vista geografico, la distribuzione dei lavoratori in base alla residenza* vede il 58% al Nord, 19% al Centro e 23% nel Sud e in Sardegna. In particolare, le regioni con il numero più elevato di dipendenti sono Lombardia (516), Veneto (315), Campania (240), Lazio (172) e Emilia-Romagna (142). Queste cinque regioni da sole ospitano il 69% della forza-lavoro. Inoltre, il 49% della forza lavoro si concentra nel triangolo Lombardia-Veneto-Emilia Romagna. La distribuzione, invece, in base alla sede di lavoro vede il 61% al Nord, 17% al Centro e 22% nel Sud e in Sardegna. L età Il 74% dei lavoratori appartiene alla cosiddetta Generazione X, ossia lavoratori tra i 30 e i 50 anni nati tra il 1964 e i primi anni ottanta, mentre il 20% appartiene ai Baby Boomers, persone con più di 50 anni nati prima del 1964, il 6% alla Generazione Y, persone con meno di 30 anni nate a partire dalla prima metà degli anni ottanta. Rispetto alle altre imprese attive è dunque nettamente superiore la quota degli esponenti della Generazione X (74% contro 61%) e inferiore quella dei lavoratori della Generazione Y (6% contro 17%). 20% Baby Boomers (più di 50 anni) 74% Generazione X (tra i 30 e i 50 anni) 6% Generazione Y (meno di 30 anni) *Questo dato si riferisce a HBC Italia e Fonti del Vulture.

25 SINTESI DEL studio in Italia il peso Economico L Impatto Occupazionale non solo bollicine Conclusioni impatto diretto impatto indiretto Il genere e la qualifica professionale Dall analisi sui dati del 2014 emerge che, se gli uomini rappresentano il 72% della forza lavoro, in Italia si distingue per una maggiore incidenza femminile sia a livello di quadri (34% rispetto al 26%) che a livello di cariche dirigenziali (24% rispetto al 13%) rispetto alla media del settore. In HBC Italia inoltre, la metà dei ruoli appartenenti al Comitato di Direzione aziendale sono ricoperti da donne. Per quanto riguarda la categoria professionale, poi, gli impiegati rappresentano la netta maggioranza (69%), seguono gli operai (19%), i quadri (7%) e i dirigenti (5%). Questa suddivisione in base alla categoria professionale è molto diversa rispetto a quella delle imprese attive dove la maggioranza dei lavoratori sono operai, seguiti da impiegati, quadri e dirigenti. In particolare, ha molti più impiegati (69% contro 38%), più quadri (7% contro 4%) e più dirigenti (5% contro 4%). Se si confrontano infine le retribuzioni medie rispetto a quelle medie del settore delle bevande*, si evince come offra un profilo retributivo superiore del 12% nel caso dei quadri e impiegati e del 21% nel caso degli operai, evidenziando inoltre un profilo meno sperequativo per quanto riguarda le retribuzioni dei dirigenti**. 7% Quadri 69% Impiegati 5% Dirigenti 19% Operai *Dati Istat 2014 relativi ad imprese ATECO 11.0 **Dati XVIII rapporto OD&M Consulting sulle retribuzioni in Italia 23

26 L IMPATTO OCCUPAZIONALE INDIRETTO I lavoratori indiretti di primo livello Nel 2014 i dipendenti e gli occupati totali dei fornitori di primo livello riconducibili a sono stati rispettivamente pari a e a Dall analisi emerge che i lavoratori si concentrano principalmente nei seguenti settori: Sales and marketing 35% Logistica e trasporti 26% Equipaggiamenti refrigeranti e servizi 12% 10% Beni immobili e facillity management 24

27 SINTESI DEL studio in Italia il peso Economico L Impatto Occupazionale non solo bollicine Conclusioni impatto diretto impatto indiretto nord 58% Da un punto di vista geografico, i dipendenti dei fornitori di primo livello sono ripartiti nel seguente modo: 58% al Nord (29% in Lombardia, 18% in Emilia-Romagna. 8% in Veneto), 32% al Centro (28% in Abruzzo) e 10% al Sud e Sardegna (6% in Campania). centro 32% sud e sardegna 10% I lavoratori indiretti di secondo livello Nel 2014 i dipendenti e gli occupati dei fornitori di secondo livello riconducibili a sono stati rispettivamente pari a e

28 Non solo bollicine Responsabilità sociale e sostenibilità sono elementi imprescindibili del modo di fare impresa in Italia. Le iniziative e i progetti promossi e realizzati nell ambito della Responsabilità Sociale d Impresa, tra i quali la promozione di piani educativi, di protezione ambientale, di attività sportive ed eventi culturali locali, sono gestiti con lo stesso rigore con cui l azienda opera per ogni aspetto del proprio business. oltre 70 eventi sportivi sponsorizzati all anno fra maratone, mezze maratone, manifestazioni legate a discipline come la pallavolo, il calcio, la pallacanestro e lo sci Più di persone in movimento coinvolte in attività sportive ragazzi di tutta Italia accolti negli stabilimenti HBC Italia Rapporto Socio-Ambientale pubblicato dal 2004 ogni anno da HBC Italia 26

29 SINTESI DEL studio in Italia il peso Economico L Impatto Occupazionale non solo bollicine Conclusioni corretto riciclo promozione stile di vita attivo progetti educativi per scuole sostenuti da Fondazione HBC Italia gestione della risorsa idrica Particolarmente significativa l attenzione che ha posto nella gestione della risorsa idrica, nel corretto riciclo e nella promozione di uno stile di vita attivo, temi che l hanno ispirata a realizzare una collana di libri per ragazzi ed una serie di progetti educativi per le scuole, tra i quali l apertura degli stabilimenti HBC Italia agli studenti con anche la possibilità di partecipare a divertenti laboratori educativi. Per maggiori informazioni sulla Responsabilità Sociale d Impresa HBC Italia è disponibile il sito: 27

30 CONCLUSIONI La ricerca sull impatto economico e occupazionale presenta dati rilevanti e porta ad elaborare una serie di conclusioni significative. L Impatto Economico Dall analisi dell impatto economico emerge come sia un soggetto di primo piano in termini di risorse generate e distribuite nel sistema economico nel suo complesso: è la realtà numero 1 nel settore delle Bibite e in quello delle Bevande e la quinta nel settore più ampio del Food&Beverage, in termini di risorse generate e distribuite nel sistema economico. a livello italiano genera risorse per 481 milioni di euro che, nel caso in cui si considerino le imposte sui prodotti (pari allo 0,18% del totale delle imposte sui prodotti versate complessivamente in Italia), diventano pari a 815 milioni di euro. Questo ultimo importo generato è pari ad un valore dello 0,02% delle risorse complessive generate in Italia e corrisponde allo 0,05% del PIL; ha rapporti economici con più di fornitori, dislocati su tutta la Penisola (64% nel Nord-Italia, 36% nel Centro-Sud) e la componente principale delle risorse generate da in Italia è riferita proprio al mondo delle imprese. 28

31 SINTESI DEL studio in Italia il peso Economico L Impatto Occupazionale non solo bollicine Conclusioni L Impatto Occupazionale Dall analisi dell impatto occupazionale emerge con evidenza l importanza del ruolo rivestito da in Italia nel mondo del lavoro. Si evidenzia infatti che: l impatto occupazionale, diretto ed indiretto, è pari a circa posti di lavoro, pari allo 0,1% della forza lavoro totale in Italia; ad ogni posto di lavoro diretto corrispondono circa 13 posti di lavoro indiretti all interno dell economia italiana; circa persone dipendono, parzialmente o totalmente, dai redditi di lavoro generati da. Particolarmente significativi risultano alcuni dati relativi al profilo dei dipendenti, per cui emerge come presenti una maggiore incidenza femminile sia a livello di quadri sia, soprattutto, a livello di cariche dirigenziali, con una percentuale quasi doppia rispetto alla media delle imprese attive (24% rispetto al 13%). Anche in termini di retribuzioni risulta che presenta un profilo retributivo superiore rispetto alla media del settore delle bevande e meno sperequativo per quanto riguarda le retribuzioni a livello dirigenziale. 29

32 Nell analisi si è anche misurato quale sarebbe l impatto socio-economico in Italia nell ipotesi che quest ultima sparisse. Nell ipotetico scenario le conseguenze nel sistema Italia nel breve termine sarebbero la perdita di 481 milioni di euro (ovvero lo 0,01% delle risorse complessive generate nel paese) e di circa lavoratori, da cui dipendono, totalmente o parzialmente, oltre persone. 30

33 SINTESI DEL studio in Italia il peso Economico L Impatto Occupazionale non solo bollicine Conclusioni sda bocconi school of management Fondata nel 1971 dall Università Bocconi, SDA Bocconi School of Management è presente nel campo della formazione (attraverso i suoi programmi MBA, i Master ed i corsi Executive) e della ricerca (attraverso i programmi di ricerca, gli osservatori ed i knowledge centers della divisione Claudio Dematté Research). SDA Bocconi gode di riconoscimenti internazionali che la classificano al 1 posto in Italia e ai primi posti in Europa e nel mondo: è stata la prima Scuola di management in Italia ed è una delle 59 Business School al mondo meritevoli di indossare la cosiddetta triple crown, di fregiarsi cioè di 3 tra gli accreditamenti internazionali più prestigiosi: AACSB, EQUIS e AMBA; nella classifica Financial Times Global MBA (2015) risulta al 26 posto nel mondo, al 10 in Europa e si conferma l unica italiana presente nella lista dei 100 migliori MBA mondiali; nella classifica Financial Times European Business School Ranking (2014) risulta all 8 posto in classifica e si conferma l unica scuola italiana presente. gli autori Professor Fabrizio Perretti è SDA Professor di Strategia ed Imprenditorialità ed è Professore Associato presso il Dipartimento di Management e Tecnologia dell Università Bocconi dove insegna Strategia Aziendale. È stato visiting scholar presso numerose istituzioni in Italia e all estero, tra cui Servizio Studi della Banca d Italia, Harvard University, MIT Sloan School of Management, UCLA School of Management. È autore di numerose pubblicazioni nel campo della strategia e della sociologia delle organizzazioni. Professor Stefano Basaglia è SDA Professor di Organizzazione e Personale ed è collaboratore del Diversity Management Lab presso la SDA Bocconi School of Management. Inoltre è Ricercatore di Organizzazione Aziendale presso l Università degli Studi di Bergamo, dove insegna Cross-cultural and diversity management. È visiting professor presso la School of Management della Fudan University di Shanghai. È autore di numerose pubblicazioni nel campo del clima organizzativo, dell identità organizzativa e del diversity management.

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

COCA-COLA IN ITALIA: L

COCA-COLA IN ITALIA: L COCA-COLA IN ITALIA: l impatto economico e occupazionale nel 2014 Una Ricerca condotta dai Prof. Fabrizio Perretti e Prof. Stefano Basaglia di SDA Bocconi Milano, Divisione Ricerche Claudio Dematté, nell

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA IL RUOLO STRATEGICO DELLE AZIENDE COME ACCELERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO E DELL OCCUPAZIONE: IL CASO " LA CREAZIONE DI VALORE CONDIVISO SI FOCALIZZA SULL

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

L'IMPRONTA SOCIO-ECONOMICA DI COCA-COLA IN ITALIA

L'IMPRONTA SOCIO-ECONOMICA DI COCA-COLA IN ITALIA L'IMPRONTA SOCIO-ECONOMICA DI COCA-COLA IN ITALIA Uno studio condotto dal Prof. Ethan B. Kapstein, INSEAD nell anno 2011 in collaborazione con René Kim, Willem Ruster MSc, Beatrijs van Manen MSc della

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indicatori sulle eterogeneità interne al

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 4 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: 20 gennaio 2015 Principali evidenze A fine dicembre 2014 il numero di startup innovative

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro) Il quadro macroeconomico Il fatturato del sistema sportivo italiano può essere valutato nel 2001 in circa 31,6 miliardi di euro. Tale cifra rappresenta la somma di quanto è speso dalle famiglie italiane,

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Cosa è una Junior Enterprise?

Cosa è una Junior Enterprise? Cosa è una Junior Enterprise? Le Junior Enterprise sono associazioni non profit di studenti universitari che operano sul mercato come vere e proprie società di consulenza. Background di ogni JE è la sua

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L investimento progettuale dei CSV Veneti a favore delle associazioni di volontariato nel 2013

L investimento progettuale dei CSV Veneti a favore delle associazioni di volontariato nel 2013 Padova 5 dicembre 2014 I Centri Servizio Volontariato del Veneto l sette Centri Servizi Volontariato - CSV gestiti dai coordinamenti provinciali del volontariato (Enti gestori), sono enti che raggruppano

Dettagli

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione. CTS: Strumenti Organizzativi Didattici educativi Seminario Napoli 10.02. Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione. In tutti i settori economici nei quali

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano. Audizione dell Istituto nazionale di statistica:

Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano. Audizione dell Istituto nazionale di statistica: VERSIONE PROVVISORIA Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott. Roberto Monducci Direttore

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

AUTOVETTURE E DI AUTOVEICOLI LEGGERI E DI AUTOVEICOLI LEGGERI (INCLUSE LE AGENZIE DI COMPRAVENDITA) ALTRI AUTOVEICOLI

AUTOVETTURE E DI AUTOVEICOLI LEGGERI E DI AUTOVEICOLI LEGGERI (INCLUSE LE AGENZIE DI COMPRAVENDITA) ALTRI AUTOVEICOLI STUDIO DI SETTORE VM09A ATTIVITÀ 45.11.01 COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO DI AUTOVETTURE E DI AUTOVEICOLI LEGGERI ATTIVITÀ 45.11.02 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI AUTOVETTURE E DI AUTOVEICOLI LEGGERI

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. TI DICE PERCHE QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. P R O G E T T O D I R I C E R C A P E R B A N C H E S O S T E N I B I L I ABOUT US Siamo gli ideatori e gli

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto 2010. Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata

Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto 2010. Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata Primo Rapporto 2010 Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata Iniziare a comporre il puzzle Il Management Consulting è un settore dai confini non ben definiti, con basse barriere all'entrata

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 2 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità semestrale 1 Numero e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

I CONSUMATORI A FAVORE DELLE APERTURE DOMENICALI A CAGLIARI E NUORO

I CONSUMATORI A FAVORE DELLE APERTURE DOMENICALI A CAGLIARI E NUORO Comunicato Stampa I CONSUMATORI A FAVORE DELLE APERTURE DOMENICALI A CAGLIARI E NUORO In attesa che i Comuni dell Area Vasta di Cagliari, nell ambito del tavolo tecnico coordinato dal Comune di Cagliari

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Un progetto di trasformazione verso la Net Economy. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Unità di ricerca

Dettagli