Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond"

Transcript

1 NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile - non storico - about MC

2 Cosa si fa al CERN Ricerca fondamentale in Fisica delle Particelle i costituenti elementari della materia le forze fondamentali che li governano l origine, il contenuto e la struttura dell Universo

3 Come risolvere questi problemi? o... Come si fanno le scoperte? Accelerare le particelle elementari (protoni, elettroni...) fino a energie elevatissime (14 TeV) e portarle a collidere. E=mc 2 Analizzare accuratamente i prodotti per scoprire nuove particelle, nuove forze, nuova fisica...

4 Ripercorrere all indietro la storia dell Universo

5 Modello Standard (della fisica delle particelle elementari)

6 Il Modello Standard è la costruzione ( scoperta ) fondamentale della fisica delle particelle, nella seconda metà del XX secolo. XIX secolo elettromagnetismo 1932 teoria di Fermi del decadimento beta - interazioni deboli 1960 s unificazione em-debole: teoria ElectroWeak (Glashow, Weinberg, Salam) 1981 scoperta bosoni W e Z (Rubbia) 1970 s teoria della QCD - interazioni nucleari forti (Gross, Politzer, Wilczek) µ e µ s 1968 quark 1974 c quark 1977 b quark 1995 quark t

7 recently observed When they meet, they annihilate

8 recently observed FORCES

9 FORCES recently observed Higgs boson h

10 Interazioni FORCES e νe u d µ νµ c s τ ντ recently observed t b Higgs boson h

11 Interazioni FORCES e νe u d µ νµ c s τ ντ recently observed t b Higgs boson h

12 Interazioni FORCES e νe u d µ νµ c s τ ντ recently observed t b Higgs boson h

13 Interazioni FORCES e νe u d µ νµ c s τ ντ recently observed t b Higgs boson h

14 Interazioni FORCES γ e νe u d µ νµ c s W + W - Z τ ντ recently observed t b g (8) Higgs boson h G

15 Interazioni FORCES γ e νe u d µ νµ c s W + W - Z τ ντ recently observed t b g (8) Higgs boson h G

16 Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe u d µ νµ c s W + W - Z τ ντ recently observed t b g (8) SUc(3) SUw(2) UY(1) SUc(3) Uem(1) Higgs boson h G

17 Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe u d µ νµ c s W + W - Z τ ντ recently observed t b g (8) SUc(3) SUw(2) UY(1) SUc(3) Uem(1) Higgs boson h G

18 Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe uuu ddd µ τ νµ ντ recently observed ccc sss ttt bbb W + W - Z g (8) SUc(3) SUw(2) UY(1) SUc(3) Uem(1) Higgs boson h G

19 Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe uuu ddd W + W - µ τ νµ ντ recently observed ccc sss ttt bbb Z g (8) SUc(3) SUw(2) UY(1) SUc(3) Uem(1) colore e carica elettrica Higgs boson h G

20 Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe uuu ddd W + W - µ τ νµ ντ recently observed ccc sss ttt bbb Z g (8) SUc(3) SUw(2) UY(1) SUc(3) Uem(1) colore e carica elettrica sapore barionico totale Higgs boson h G

21 Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe uuu ddd W + W - µ τ νµ ντ recently observed ccc sss ttt bbb Z g (8) SUc(3) SUw(2) UY(1) SUc(3) Uem(1) colore e carica elettrica sapore barionico totale sapore leptonico individuale (ma: oscillazioni ν) Higgs boson h G

22 Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe uuu ddd W + W - µ τ νµ ντ recently observed ccc sss ttt bbb Z g (8) Adroni: stati composti di quarks Higgs boson h G

23 Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe uuu ddd W + W - µ τ νµ ντ recently observed ccc sss ttt bbb Z g (8) Adroni: stati composti di quarks p u u n u d d d barioni... Higgs boson h G

24 Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe uuu ddd W + W - µ τ νµ ντ recently observed ccc sss ttt bbb Z g (8) Adroni: stati composti di quarks p u u n u d π ο d d... barioni u u κ + mesoni s u... Higgs boson h G

25 Masse

26 Masse KeV MeV GeV TeV

27 Masse KeV MeV GeV TeV e µ τ e 511 KeV µ MeV τ GeV

28 Masse KeV MeV GeV TeV e µ τ ud s c b t e 511 KeV µ MeV τ GeV u ~2.3 MeV d ~5 MeV s ~95 MeV c 1.27 GeV b 4.2 GeV t GeV

29 Masse KeV MeV GeV TeV e µ τ ud s c b t W Z e 511 KeV µ MeV τ GeV u ~2.3 MeV d ~5 MeV s ~95 MeV c 1.27 GeV b 4.2 GeV t GeV W ± GeV Z GeV

30 Masse KeV MeV GeV TeV e µ τ ud s c b t W Z h e 511 KeV µ MeV τ GeV u ~2.3 MeV d ~5 MeV s ~95 MeV c 1.27 GeV b 4.2 GeV t GeV W ± GeV Z GeV h GeV

31 Masse mev ν ν ν ev KeV MeV GeV TeV e µ τ ud s c b t W Z h e 511 KeV µ MeV τ GeV ev νi 0.2 ev u ~2.3 MeV d ~5 MeV s ~95 MeV c 1.27 GeV b 4.2 GeV t GeV W ± GeV Z GeV h GeV

32 Masse mev ν ν ν ev γ g G massa zero: p 238 U KeV MeV GeV TeV e µ u s d τ c b t W Z h e 511 KeV µ MeV τ GeV ev νi 0.2 ev u ~2.3 MeV d ~5 MeV s ~95 MeV c 1.27 GeV b 4.2 GeV t GeV W ± GeV Z GeV h GeV

33 Lagrangiana del Modello Standard Credit: Flip Tanedo, QuantumDiaries.org

34 Lagrangiana del Modello Standard Credit: Flip Tanedo, QuantumDiaries.org

35 Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso)

36 Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) e + LEP 105 GeV e -

37 Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) e + LEP 105 GeV Z e -

38 Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) e + µ + LEP 105 GeV Z e - µ -

39 Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) e + µ + LEP 105 GeV Z carica elettrica sapore leptonico indiv. e - µ -

40 Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) e + µ + LEP 105 GeV Z carica elettrica sapore leptonico indiv. e - µ - La risonanza tradisce la produzione del mediatore. Magari scopriremo così un nuovo mediatore. Domande per i più motivati: perché la sezione d urto e + e - hadrons è più grande di quella e + e - µ + µ -? sai calcolare a priori il rapporto? e perché quella e + e - γγ si comporta diversamente?

41 Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) e + τ + LEP 105 GeV Z carica elettrica sapore leptonico indiv. e - τ -

42 Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) e + νe LEP 105 GeV Z carica elettrica sapore leptonico indiv. e - νe

43 Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) LEP 105 GeV e + Z νe, νµ, ντ carica elettrica sapore leptonico indiv. e - νe, νµ, ντ

44 Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) LEP 105 GeV e + e - Z u u carica elettrica sapore leptonico indiv. colore sapore barionico tot.

45 Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) LEP 105 GeV e + e - Z u, d, s, c, b 3 carica elettrica sapore leptonico indiv. colore sapore barionico tot. u, d, s, c, b 3

46 Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) LEP 105 GeV e + e - Z e +, µ +, τ +, νe, νµ, ντ u, d, s, c, b 3 carica elettrica sapore leptonico indiv. colore sapore barionico tot. u, d, s, c, b 3 e +, µ +, τ +, νe, νµ, ντ

47 Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) LEP 105 GeV e + e - La larghezza della Z permette di determinare il numero di famiglie: più canali aperti = decadimento più veloce = più larga Z e +, µ +, τ +, νe, νµ, ντ u, d, s, c, b 3 carica elettrica sapore leptonico indiv. colore sapore barionico tot. u, d, s, c, b 3 e +, µ +, τ +, νe, νµ, ντ 3 famiglie! (a meno che il quarto neutrino non abbia massa > ~45 GeV)

48 Esempio 2: collisione pp (semirigoroso)

49 Esempio 2: collisione pp (semirigoroso) TeVatron 2 TeV p uu d p u u d

50 Esempio 2: collisione pp produzione di quark top (semirigoroso) TeVatron 2 TeV p uu d W + t p u u d b Nota: non è il canale più efficace per produrre un top quark al TeVatron, ma vabbè.

51 Esempio 2: collisione pp produzione di quark top (semirigoroso) TeVatron 2 TeV p uu d W + t carica elettrica colore sapore barionico tot. p u u d b Nota: non è il canale più efficace per produrre un top quark al TeVatron, ma vabbè.

52 Esempio 2: collisione pp produzione di quark top (semirigoroso) TeVatron 2 TeV p uu d W + t carica elettrica colore sapore barionico tot. p u u d b Ogni q porta una frazione del momento del p: serve una grande energia. Magari scopriremo così una nuova particella pesante (un nuovo quark?).

53 Esempio 2b: collisione pp produzione di quark top (semirigoroso) LHC 14 TeV p uu d W + t p u u d b

54 Esempio 2b: collisione pp produzione di quark top (semirigoroso) LHC 14 TeV p uu d W + t?!? carica elettrica colore sapore barionico tot. p u u d b

55 Esempio 2b: collisione pp produzione di quark top (semirigoroso) LHC 14 TeV p uu d W + t carica elettrica colore sapore barionico tot. g p u cc g g d ss cc bb g g d u d g b Un protone contiene quarks, antiquarks di tutti i sapori (del mare, vs valenza), e gluoni, secondo una certa distribuzione di probabilità, funzione dell energia.

56 Esempio 2b: collisione pp produzione di quark top (semirigoroso) p uu d t LHC 14 TeV g g carica elettrica colore sapore barionico tot. g p u cc g g d ss cc bb g g d u d g g t Un protone contiene quarks, antiquarks di tutti i sapori (del mare, vs valenza), e gluoni, secondo una certa distribuzione di probabilità, funzione dell energia. By the way, ecco uno dei canali più efficaci per produrre un top quark a LHC.

57 Esempio 3: collisione pp produzione di higgs (semirigoroso) p uu d LHC 14 TeV g t t t h carica elettrica colore sapore barionico tot. p u u d g

58 Esempio 3: collisione pp produzione di higgs (semirigoroso) p uu d LHC 14 TeV g t t h carica elettrica colore sapore barionico tot. u u d g p Loop

59 Esempio 3: collisione pp produzione di higgs (semirigoroso) p uu d LHC 14 TeV g t t yt h carica elettrica colore sapore barionico tot. p u u d g Loop accoppiamento

60 Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!)

61 Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) νµ µ - W - νe e -

62 Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' W - νµ νe e F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( )

63 Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' W - νµ νe e F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( )

64 Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' W - νµ νe e - = µ µ /D = D 1 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) µ 1 5 = µ L 2 ip g 0 0 W 2 1 0

65 Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' W - νµ νe e F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) µ µ 1 5 = = µ µ L 2 /D = D i g 0 0 p W ' µ ip g (1 5)W µ 2

66 Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' i g p 2 (1 5) W - i g p 2 (1 5) νµ νe e F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) µ µ 1 5 = = µ µ L 2 /D = D i g 0 0 p W ' µ ip g (1 5)W µ 2

67 Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' i g p 2 (1 5) 1 M 2 W W - i g p 2 (1 5) νµ νe e F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) µ µ 1 5 = = µ µ L 2 /D = D i g 0 0 p W ' µ ip g (1 5)W µ 2 / 1 MW 2! 1 p2 MW 2

68 Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' i g p 2 (1 5) 1 M 2 W W - i g p 2 (1 5) νµ νe e F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) ampiezza: M / g2 2 µ (1 5) µ 1 M 2 W e (1 5) e

69 Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' i g p 2 (1 5) 1 M 2 W ampiezza: W - i g p 2 (1 5) M / g2 2 νµ νe e - µ (1 5) µ 1 e (1 MW 2...dopo una serie di facili passaggi, si può facilmente dimostrare che... tasso di decadimento: / M F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) 5) e

70 Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' i g p 2 (1 5) 1 M 2 W W - i g p 2 (1 5) νµ νe e F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) ampiezza: tasso di decadimento: M / g2 2 µ (1 5) µ 1 = G2 F m 5 µ M 2 W e (1 5) e...dopo una serie di facili passaggi, si può facilmente dimostrare che... G F = p 2 g 2 8 M 2 W

71 Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' i g p 2 (1 5) 1 M 2 W W - i g p 2 (1 5) νµ νe e F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) ampiezza: tasso di decadimento: vita media: M / g2 2 µ (1 5) µ 1 = G2 F m 5 µ M 2 W e (1 5) e...dopo una serie di facili passaggi, si può facilmente dimostrare che... G F = =1/ =( ± ) 10 6 secondi p 2 g 2 8 M 2 W

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it Physics Masterclass, Modena

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

I diagrammi di Feynman al lavoro Esempio 2: collisione pp. (semirigoroso)

I diagrammi di Feynman al lavoro Esempio 2: collisione pp. (semirigoroso) Esemio : collisione (semirioroso) Esemio : collisione (semirioroso) TeVaron TeV Esemio : collisione rozione i qark o (semirioroso) TeVaron TeV W + b Noa: non è il canale iù efficace er rorre n o qark al

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti International Masterclasses 2017 Il Bosone Z Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti Non perdiamo tempo Ci aspetta un viaggio alla scoperta degli elementi più piccoli che costituiscono la materia!

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

LA MASSA E LA SUA ORIGINE Da Newton alla QCD, e oltre. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

LA MASSA E LA SUA ORIGINE Da Newton alla QCD, e oltre. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale LA MASSA E LA SUA ORIGINE Da Newton alla QCD, e oltre Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale Il problema La composizione della materia ordinaria Tre sole particelle: Elettroni Protoni e neutroni

Dettagli

Interazioni e Particelle. Oreste Nicrosini Progetto Lauree Scientifiche Fisica Pavia, 11 maggio 2012

Interazioni e Particelle. Oreste Nicrosini Progetto Lauree Scientifiche Fisica Pavia, 11 maggio 2012 Oreste Nicrosini Progetto Lauree Scientifiche Fisica Pavia, 11 maggio 2012 Di cosa siamo fatti? 1m 1-10µ = 1-10 10-6 m Di cosa siamo fatti? 2-3 10-9 m=2-3nm Di cosa siamo fatti? 1/2 MeV 1 GeV 10-15 m=1fm

Dettagli

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Interazioni Elettrodeboli Modello Standard Interazioni Forti Fisica delle Interazioni

Dettagli

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale DISCORSO SULLA MASSA (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale Un problema La composizione della materia ordinaria Tre sole particelle: Elettroni Protoni

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

Particelle e Interazioni Fondamentali

Particelle e Interazioni Fondamentali Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio Spurio Particelle e Interazioni Fondamentali Il mondo delle particelle Febbraio 2009 Springer Prefazione Questo libro intende fornire le conoscenze teoriche

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Neutrini: perfetti sconosciuti

Neutrini: perfetti sconosciuti Neutrini: perfetti sconosciuti Fabio Bellini Sapienza Università di Roma & INFN Roma Particelle Elementari ed Interazioni Fondamentali: la ricerca di frontiera Scoperti 60 anni fa! 2 Scoperti 60 anni fa!

Dettagli

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Bosone di Higgs e Modello Standard d della Fisicai delle Particelle Biblioteca Civica Multimediale Archimede Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Alessandro Bottino Contenuto Particelle ed interazionii i

Dettagli

LE PARTICELLE ELEMENTARI

LE PARTICELLE ELEMENTARI LE PARTICELLE ELEMENTARI (UN RAPIDO EXCURSUS) Gianpaolo Bellini Is-tuto Nazionale di Fisica Nucleare Dipar-mento di Fisica dell Università Milano E. RUTHERFORD BOHR Ν. Βοhr Forze ele)romagne.che 2 CONCETTO

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti 19 Febbraio 2003 Relatore: Alessandra Tonazzo La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali sono le forze che controllano

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti La scoperta del bosone di Higgs I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti Stazione dell esperimento ATLAS in costruzione. Si vedono 6 degli 8 magneti toroidali. La stazione sperimentale ha un diametro

Dettagli

Un viaggio nel Modello Standard e dintorni

Un viaggio nel Modello Standard e dintorni Un viaggio nel Modello Standard e dintorni C.M. Carloni Calame Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pavia Incontri del martedì 6 dicembre 2016 C.M. Carloni Calame (INFN, Pavia) Modello Standard

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Caffe Scienza, 15 Dicembre 09 Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Guido Altarelli Ordinario di Fisica Teorica all Universita di Roma Tre Gia' Direttore dell Unita

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali Laboratori Nazionali di Frascati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il Modello Standard Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali Fabrizio Murtas (fabrizio.murtas@lnf.infn.it)

Dettagli

Introduzione MODELLO STANDARD

Introduzione MODELLO STANDARD Introduzione MODELLO STANDARD Il Modello Standard riassume le conoscenze attuali sulle particelle fondamentali e sulle forze che interagiscono tra esse. Il Modello Standard descrive in quale modo la materia

Dettagli

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino IL MODELLO STANDARD Bardonecchia, Gennaio 2017 E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino Gennaio 2017 E.Menichetti - Univ. di Torino 2 Quadro di riferimento per la fisica delle particelle e il Modello

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle elementari. Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL)

Introduzione alla fisica delle particelle elementari. Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL) Introduzione alla fisica delle particelle elementari Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL) 1 Sommario La fisica delle particelle elementari: - cosa sappiamo - cosa non capiamo ancora Gli acceleratori

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

Sperimentazione Maior MODULO E Problem Solving per l orientamento

Sperimentazione Maior MODULO E Problem Solving per l orientamento MASTER IDIFO Master universitario di II livello in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento Sperimentazione Maior MODULO E Problem Solving per l orientamento Orientamento di genere in scienza LHC

Dettagli

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Dott. Carlotta Pittori Lezione I Richiami.

Dettagli

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN Pendoli accoppiati e Oscillazioni di neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 /INFN Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan

Dettagli

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1 Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare 50 anni di ricerca in fisica 05 Novembre 2003 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra attenzione alla creazione di questo nuovo ente internazionale,

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein.

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO Attività didattica DINAMICHE DELLE PARTICELLE ELEMENTARI [991SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. 3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. Nel 1973 Gargamelle scopre le correnti neutre. Nel 1983 Ua1 scope il bosone e il bosone Z. Dal 1989 al 2000 LEP misura con altissima precisione le masse dei bosoni

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Modello Standard delle particelle elementari

Modello Standard delle particelle elementari International Masterclasses (Bo) 5 marzo 2015 Barbara Sciascia LNF-INFN idee attorno al Modello Standard delle particelle elementari 1 L inizio - unravel the mysteries of particle physics - perform measurements

Dettagli

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e-

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e- Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e- Nel primo capitolo abbiamo discusso soltanto il caso delle particelle formate dai quark leggeri, u, d ed s. Abbiamo finito il corso di Fisica Nucleare

Dettagli

Simmetrie nel Modello Standard

Simmetrie nel Modello Standard Simmetrie nel Modello Standard della Fisica delle Particelle Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 10 dicembre 2013 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Scuola Normale Superiore La fisica delle particelle spiega oggi quasi tutto Meccanica Quantistica Relativistica (Modello Standard) fenomeni

Dettagli

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe S. Penati Università di Milano Bicocca ed INFN Napoli, 10/03/08 S. Penati 1 Fisica e ordini di grandezza Napoli, 10/03/08 S. Penati 2 Teorie diverse

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

La Fisica delle Particelle Elementari nell era di LHC

La Fisica delle Particelle Elementari nell era di LHC La Fisica delle Particelle Elementari nell era di LHC elementi di LHC nel tunnel evidenza di un eccesso di eventi nella ricerca del bosone di Higgs display di un evento in ATLAS Stefania Spagnolo Dip.

Dettagli

dall idea teorica all osservazione in laboratorio

dall idea teorica all osservazione in laboratorio La particella di Higgs: quasi cinquant anni anni dall idea teorica all osservazione in laboratorio Accademia delle Scienze di Torino 15 maggio 2013 Alessandro Bottino e Nadia Pastrone Università di Torino

Dettagli

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Incontri di Fisica 2009, LNF, 7 Ottobre 09 Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Guido Altarelli Ordinario di Fisica Teorica all Universita di Roma Tre Gia' Direttore

Dettagli

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235 Indice 1 Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Notizie storiche. La scoperta delle particelle... 3 1.3 Il concetto di atomo. Indivisibilità... 5 1.4 Il Modello

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda Il modello standard delle particelle 1 Il modello standard delle particelle 2 Bibliografia 3 Approccio storico culturale epistemologico Weinberg Steven: il sogno dell'unità dell'universo, Mondadori, 1993

Dettagli

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica Introduzione generale alla fisica Maximiliano Sioli CdL Matematica Che cos è (e che cosa non è) la fisica Che cosa studia e che cosa non studia Etimo: Fisica (fisis) Natura Origini: fino alla fine del

Dettagli

Majorana e la moderna fisica delle particelle

Majorana e la moderna fisica delle particelle Majorana e la moderna fisica delle particelle Napoli, 14 Giugno 2012 Riccardo Barbieri SNS and INFN, Pisa Articoli pubblicati (1) G. Gentile and E. Majorana, Sullo sdoppiamento dei termini Roentgen ottici

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008 LHC e il CERN Riccardo Paramatti 19/06/2008 Indice della lezione Il Cern di Ginevra Il Modello Standard delle particelle elementari Il bosone di Higgs L acceleratore e gli esperimenti LHC Qualche esempio

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE Lorenzo Magnea Università di Torino - INFN Torino SeralMente, ITI Majorana, 11/12/14 Sommario Le dimensioni delle cose Il Modello Standard delle particelle elementari

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D Domande da un punto Nuclei 1 1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D 3) Come viene definita l unità di massa atomica? 01 4) Disegna schematicamente

Dettagli

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Particelle elementari ed interazioni fondamentali Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla?

Dettagli

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari Giovanni Costa Padova, 30 Ottobre 2009 1 Il periodo in cui Nicolò Dallaporta si è occupato di problematiche teoriche della

Dettagli

La scoperta del Bosone di Higgs

La scoperta del Bosone di Higgs La scoperta del Bosone di Higgs Marcello Fanti Dipartimento di Fisica dell Università di Milano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 1 / 33 Che cos è

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra! La Fisica delle Particelle e i Il Large Hadron Collider laboratori del CERN di Ginevra! un viaggio nello spazio e nel tempo Vincenzo Vagnoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fondazione Giuseppe Occhialini

Dettagli

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1 IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE Laura SCURI Liceo Classico L. Costa La Spezia Laura Scuri 1 Cominciamo a capire l acronimo per capire di cosa si parla: CERN = Consiglio Europeo per la Ricerca

Dettagli

Le idee fondamentali della fisica delle particelle

Le idee fondamentali della fisica delle particelle Le idee fondamentali della fisica delle particelle Laboratori Nazionali INFN, Frascati, 25 Ottobre 2013 Michelangelo Mangano Physics Department, CERN michelangelo.mangano@cern.ch http://cern.ch/mlm Le

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Legge di decadimento Decadimento di

Dettagli

Risultati e prospettive degli esperimenti all'acceleratore LHC del CERN

Risultati e prospettive degli esperimenti all'acceleratore LHC del CERN Risultati e prospettive degli esperimenti all'acceleratore LHC del CERN Martino Margoni Dipartimento di Fisica & INFN Sezione di Padova, Esperimento CMS Il Modello Standard: particelle e interazioni Il

Dettagli