La demografia dei paesi sviluppati e dei paesi in via di sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La demografia dei paesi sviluppati e dei paesi in via di sviluppo"

Transcript

1 CARLA GE RONDI La demografia dei paesi sviluppati e dei paesi in via di sviluppo ANNO ACCADEMICO (rev. novembre 2011) 1

2 La riproduttività lorda e netta: il tasso netto di riproduttività. Indicato con il simbolo R 0 esprime il numero totale di figlie (ossia di future riproduttrici) messo al mondo da una generazione fittizia di donne che manifestasse la fecondità delle contemporanee osservate in quel dato anno di calendario e che fosse sottoposta alla mortalità (dalla nascita fino alla fine dell età feconda) descritta dalla tavola di mortalità del momento. Se le classi sono pluriennali nf x * L x n * l 0 N m N f N f dove L x l 0 n rappresenta gli anni vissuti da ogni donna in quella classe di età. Un valore di R 0 pari a 1 significa che ogni madre, sottoposta alla mortalità osservata, è sostituita da una figlia. Il tasso netto di riproduttività può anche essere ottenuto: R 0 = R* a P 0 Dove R rappresenta il tasso lordo di riproduttività e a P 0 rappresenta la probabilità di sopravvivenza dalla nascita fino all età media alla maternità. ITALIA anno f x anni vissuti nascite al in assenza di lordo della mortalità mortalità 5L x anni vissuti in presenza di mortalità 5L x / nascite al netto della mortalità classi di età (a) (b) (c)=(a)*(b) (d) (e) f=(a)*(e) , , , , , , , , , , , , , ,86 1 TFT tasso femminilità 0,486 R 613,5 Ro 605,7 30Po 0,99 2

3 NIGERIA 1990 classi di età 5f x anni vissuti in assenza di mortalità nascite al lordo della mortalità 5L x anni vissuti in presenza di mortalità 5L x /1000 nascite al netto della mortalità (a) (b) (c)=(a)*(b) (d) (e) f=a*e , , , , , , , , , , , , , , TFT tasso femminilità 0,486 R 3134,5 Ro 2342,2 30Po 0,76 L'evoluzione del tasso lordo e del tasso netto di riproduttività in Africa Tasso lordo di riproduttività (figlie per donna) Africa orientale 3,39 3,42 3,22 2,50 Africa centrale 2,94 3,1 3,19 2,78 Africa occidentale 3,34 3,4 3,34 2,68 Africa meridionale 3,15 2,81 1,97 1,29 Africa settentrionale 3,32 3,33 2,45 1,45 Tasso netto di riproduttività (figlie per donna) Africa orientale 1,98 2,31 2,35 2,00 Africa centrale 1,70 2,00 2,33 2,00 Africa occidentale 1,87 2,13 2,38 2,04 Africa meridionale 2,09 2,25 1,79 1,16 Africa settentrionale 2,11 2,36 2,07 1,34 Sopravvivenza fino all'età media alla maternità Africa orientale 0,58 0,67 0,74 0,80 Africa centrale 0,58 0,66 0,72 0,72 Africa occidentale 0,56 0,63 0,71 0,76 Africa meridionale 0,66 0,8 0,91 0,90 Africa settentrionale 0,64 0,72 0,84 0,92 Interpretare i dati presentati nella tabella Come si è modificata la fecondità lorda e quella netta nelle diverse aree africane nel corso del tempo? Quale fattore spiega la differenza tra la dinamica dei due indicatori? 3

4 LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA Per la definizione si veda G.C. Blangiardo, Elementi di Demografia, pagg Fonte: D.T. Rowland, Demographic methods and concepts, Oxford University Press, 2003, pag (1) I dati sono riferiti al previsto sviluppo della popolazione italiana tra il 2025 e il

5 Popolazione (milioni) La popolazione del mondo nel 1950 e nel 2010 Tasso di var. (per mille) tempo di raddoppi o (anni) Natalità (*1000) Mortalità (*1000) var. % dal al var. % dal al Mondo , ,9 20,0-45,7 18,7 8,4-55,2 Paesi sviluppati , ,4 11,4-49,0 10,3 10,0-2,8 Paesi meno sviluppati , ,5 21,9-49,6 22,6 8,0-64,5 di cui Paesi a sviluppo minimo , ,1 34,5-28,4 26,9 11,0-59,2 Paesi meno sviluppati esclusi paesi a sviluppo minimo e Cina , ,0 23,0-46,5 22,0 7,7-65,3 Africa orientale , ,6 38,3-22,8 26,7 11,9-55,3 Africa centrale , ,8 42,7-8,8 27,5 16,3-40,8 Africa settentrionale , ,7 24,5-49,7 23,5 6,1-74,1 Africa meridionale , ,4 22,6-47,8 20,5 14,9-27,1 Africa occidentale , ,7 40,1-14,1 28,4 13,7-51,9 Asia orientale , ,4 12,2-69,1 20,2 7,3-63,7 di cui: Cina , ,1 12,6-70,0 22,2 7,2-67,4 Asia centro-sud , ,7 23,6-46,1 24,9 8,0-67,9 di cui: India , ,3 23,1-46,7 25,5 8,3-67,7 Iran , ,6 17,7-65,0 28,7 5,4-81,2 Asia sudorientale , ,3 19,2-56,5 22,1 6,7-69,5 Asia occidentale , ,6 24,2-47,0 19,5 5,4-72,5 Europa orientale , ,8 10,8-58,0 10,3 13,6 32,4 Europa settentrionale , ,6 12,2-26,8 11,2 9,7-13,3 Europa Meridionale , ,1 10,2-51,8 10,6 9,6-9,3 Europa Occidentale , ,4 10,4-40,3 11,4 9,4-17,9 America Latina e Caraibi , ,7 19,3-54,8 15,6 5,9-62,0 Nordamerica , ,6 13,7-44,2 9,4 8,2-12,7 di cui Canada , ,8 11,2-59,7 8,7 7,4-15,6 Stati Uniti , ,3 14,0-42,4 9,5 8,3-12,3 Oceania , ,5 18,0-34,5 12,5 6,9-44,7 Fonte: ONU, World Population Prospects, The 2010 Revision 5

6 Principali indicatori demografici ( ) m 0 P< 15 P>64 TFT R R 0 (000) e o (mf) (%) (%) Africa orientale 5,1 2,5 2, ,4 43,3 3,1 Africa centrale 5,7 2,8 2, ,5 44,8 2,9 Africa settentrionale 3,0 1,5 1, ,4 31,6 4,8 Africa meridionale 2,6 1,3 1, ,3 30,9 4,5 Africa occidentale 5,5 2,7 2, ,3 43,0 3,2 Asia orientale 1,6 0,8 0, ,0 18,8 9,5 di cui: Cina 1,6 0,8 0, ,7 19,5 8,2 Asia centro-sud 2,8 1,4 1, ,5 31,1 4,8 di cui: India 2,7 1,3 1, ,2 30,6 4,9 Iran 1,8 0,9 0, ,1 22,9 5,2 Asia sudorientale 2,3 1,1 1, ,3 27,3 5,6 Asia occidentale 3,0 1,5 1, ,7 31,5 4,7 Europa orientale 1,4 0,7 0, ,7 14,8 13,8 Europa settentrionale 1,8 0,9 0,9 4 79,0 17,3 16,5 Europa Meridionale 1,4 0,7 0,7 5 79,7 15,0 18,0 Europa Occidentale 1,6 0,8 0,8 4 80,3 15,8 18,3 America Latina e Caraibi 2,3 1,1 1, ,4 27,9 6,9 Nordamerica 2,0 1,0 1,0 7 78,2 19,7 13,2 di cui Canada 1,7 0,8 0,8 5 80,5 16,4 14,1 Stati Uniti 2,1 1,0 1,0 7 78,0 20,1 13,1 Oceania 2,5 1,2 1, ,7 24,0 10,7 Fonte: ONU, World Population Prospects, The 2010 Revision Da ONU 2010 Revision of the World Population Prospects.. Il livello della fecondità varia sensibilmente da un paese all altro. Attualmente il 42 per cento della popolazione mondiale vive in paesi a bassa fecondità (inferiore a 2,1 figli per donna). Un altro 40 per cento vive in paesi a media fecondità (paesi la cui fecondità ha iniziato a declinare ma il cui livello al è ancora sopra a quello di sostituzione: il tasso lordo di riproduttività è compreso tra 1 e 1,5) e il rimanente 18 per cento vive in paesi ad elevata fecondità (il tasso lordo di riproduttività è superiore a 6

7 1,5). I paesi ad elevata fecondità sono concentrati in Africa (39 su 55); nove sono in Asia (tra cui Filippine, Pakistan, Iraq e Afghanistan) sei in Oceania e quattro in America Latina. I paesi a bassa fecondità comprendono tutti quelli europei (esclusa l Islanda e l Irlanda) 19 paesi asiatici (tra cui Cina, Giappone, VietNam, l Iran, la Thailandia), 14 paesi americani (tra cui il Brasile), due africani (Mauritius e Tunisia) e l Australia. Tra i paesi a media fecondità si possono citare l India, gli Stati Uniti d America, l Indonesia, il Bangladesh, il Messico e l Egitto. Interpretare i dati presentati nelle due tabelle. Quesito n. 1 - A quali stadi della transizione demografica si trovano le diverse aree del mondo? Motivare la risposta confrontando i tassi di variazione medi annui e i livelli di natalità e di mortalità. Quesito n. 2 Facendo riferimento agli opportuni indicatori della mortalità: dove si muore con maggiore frequenza? E perché? E dove si vive più a lungo? Quesito n. 3 Facendo riferimento agli opportuni indicatori: confrontare la fecondità delle aree a più elevato sviluppo economico con quella delle aree a basso sviluppo 7

8 I numeri del Kenya Popolazione migliaia N.I. r (per mille) Donne anni % pop.0-14 % migliaia ,0 45, , ,9 27,8 43, , ,5 30,0 41, , ,7 32,0 40, , ,5 33,7 40, , ,3 36,2 41, , ,9 37,3 41, , ,7 37,8 41, , ,8 35,1 43, , ,6 31,0 46, , ,3 26,5 48, , ,8 26,0 48, ,7 Nascite Natalità Mortalità Tassi (per Tassi (per migliaia N. I. mille) N.I. mille) N.I ,0 51,4 100,0 23,6 100, ,8 51,6 100,4 21,6 91, ,5 51,2 99,6 18,8 79, ,5 50,6 98,4 16,5 69, ,5 50,8 98,8 14,4 61, ,5 49,7 96,7 12,5 53, ,9 48,4 94,2 10,7 45, ,7 45,0 87,5 10,0 42, ,0 38,6 75,1 9,5 40, ,3 38,0 73,9 11,4 48, ,0 39,1 76,1 13,2 55,9 TFT Ro m o e o ,5 2,38 147,1 42, ,8 2,58 133,7 44, ,1 2,86 117,0 47, ,1 2,99 104,4 50, ,0 3,07 91,5 53, ,6 3,02 80,5 56, ,2 2,95 69,2 58, ,5 2,69 67,3 59, ,4 2,23 65,1 59, ,0 1,96 68,0 54, ,0 1,91 70,0 51,0 Nella piramide delle età del Kenya sono ben visibili gli anomali rigonfiamenti in corrispondenza delle età che terminano per 0 o per 5 che seguono e/o precedono altrettanti anomali avvallamenti: sono la conseguenza della tendenza ad arrotondare le età alla cifra tonda diffusa nei paesi dove la popolazione è scarsamente alfabetizzata. 8

9 Nella piramide di Nairobi l anomala concentrazione nelle età centrali è dovuta al forte processo di inurbamento che interessa, tipicamente, queste classi di età. Kenya: piramide delle età al censimento 1999 Male Female ,025-0,020-0,015-0,010-0,005 0,000 0,005 0,010 0,015 0,020 0,025 Nairobi: piramide delle età al censimento 1999 Male Female ,025-0,020-0,015-0,010-0,005 0,000 0,005 0,010 0,015 0,020 0,025 9

10 Kenya 1998 Età mediana Istruzione TFT I nozze I nascita * q 0 5q 0 Secondaria e oltre 3,53 21,9 21,5 40,0 59,9 Primaria completata 4,79 19,3 19,3 61,4 86,9 Primaria non completata 5,24 17,6 18,0 91,4 138,1 Nessuna 5,80 16,6 17,8 82,2 122,5 Residenza Rurale 5,16 18,8 19,1 73,8 108,6 Urbana 3,12 21,0 21,2 55,4 88,3 Kenya 4,7 19,2 19,4 70,7 105,2 * Donne in età anni Interpretare I numeri del Kenya A quale stadio della transizione demografica lo collochereste? (fare riferimento al tasso di variazione medio annuo, alla natalità, alla mortalità). Perché la percentuale di popolazione con meno di 15 anni tende ad aumentare fino al 1985 anche se la natalità tende a diminuire? E perché la percentuale di donne in età feconda continua ad aumentare? E perché la natalità si riduce mentre il flusso delle nascite aumenta? E di quanto è aumentato? E perché? Quali sono le variabili che influiscono sulla fecondità? 10

11 I Paesi Europei A cosa servono le statistiche sulla popolazione? Si legge sul sito di Eurostat ( of the data): Population statistics are used for planning actions, monitoring and evaluating programmes in number of important policies areas in the social and economic fields, like for example: Analysis of population ageing and its effects on sustainability and welfare Evaluation of fertility as a background for family policies Evaluation of the economic impact of demographic change Calculation of 'per capita' indicators which, like regional GDP per inhabitant, influence the allocation of structural funds to economically less advantaged regions Development and monitoring of harmonised immigration policies and a common asylum system in the EU Key input for the EU decision-making process, as population defines the weight of each Member State in the Qualified Majority Voting of the Council of the EU. La popolazione dell Unione Europea è interessata da mutamenti graduali ma significativi. Le tendenze positive che emergono sono due: un lento aumento della fecondità e una più elevata speranza di vita. La fase della fecondità a bassissimi livelli (1,3 figli per donna) è stata superata in tutti gli Stati membri e le più recenti stime portano il TFT a 1,6 figli per donna Questo lieve aumento non riduce di molto la distanza dal livello di sostituzione ma può contribuire a rallentare il declino della popolazione nel medio/lungo termine. Il modesto incremento della fecondità risulta in parte anche dalla diffusione di nuovi modelli di costituzione della famiglia: paesi con meno matrimoni, più divorzi e una più elevata età media alla maternità tendono ad avere tassi di fecondità più elevati. Una diversa percezione del ruolo del matrimonio e una maggiore fragilità dei rapporti di coppia hanno determinato un aumento delle nascite fuori dal matrimonio. L impatto delle politiche familiari su queste tendenze è difficile da valutare poiché i fattori culturali giocano un ruolo molto importante. Comunque i dati suggeriscono che il ritardo della maternità ad età più avanzate è accompagnato in alcuni paesi (Francia, Danimarca, Finlandia e Paesi bassi, per esempio) da tassi di fecondità più elevati e da un più generoso sostegno pubblico ai genitori. All opposto, in paesi come Romania,Slovacchia e Ungheria, una più bassa età alla maternità è associata a bassi livelli di fecondità. Si può ipotizzare che la fecondità aumenti di nuovo all aumentare della ricchezza se questo si traduce in un rafforzamento delle politiche familiari che consentano ai genitori di affrontare le costrizioni della società contemporanea. Nel 2008 la speranza di vita alla nascita della EU era di 76,4 anni per gli uomini e di 82,4 anni per le donne. Significative sono le differenze tra gli stati membri, con campi di variazione pari a 13 anni per gli uomini e a 8 anni per le donne, La mortalità infantile nel 2009 era ancora relativamente alta in paesi come la Romania (10 per mille) e la Bulgaria (9 per mille). Il modesto sviluppo della popolazione europea è dovuto in parte alla bassa fecondità. Il TFT è caduto rapidamente tra il 1980 e il 2003 in molti stati membri, scendendo al di sotto del livello di sostituzione e spesso attestandosi intorno al minimo di 1,3. In seguito 11

12 il suo valore è risalito cosicché nel 2009 in tutti i paesi è superiore al livello minimo citato. In otto stati membri (Belgio Danimarca, Francia, Lussemburgo, Olanda, Finlandia, Svezia, Olanda, Regno Unito) il TFT è uguale o superiore a quello del In altri stati membri (come l Italia) il TFT mostra un andamento rappresentabile con una curva a U, mentre in altri come Germania, Cipro, Lussemburgo, Malta e Portogallo presentano nel 2009 una fecondità inferiore a quella del Il lieve incremento della fecondità fra il 2000 e il 2009 può essere in parte dovuto a un processo di ritardo della prolificazione(il TFT risente dei cambiamenti nel calendario della fecondità: anche se le scelte in termini di intensità rimangono uguali il valore dell indicatore diminuisce se vi è un posticipo delle nascite e aumenta quando la tendenza al ritardo si interrompe. Il posticipo determina una sottostima del TFT). Negli ultimi 30 anni il calendario delle nascite si è modificato sensibilmente : l età media alla maternità si è ovunque alzata presentando valori massimi pari a 31,2 anni in Irlanda e a 31,1 anni in Italia e valori minimi pari a 26,6 anni in Bulgaria e a 26,9 anni in Romania. Le differenze nella speranza di vita alla nascita dei diversi stati membri della UE sono rilevanti: gli uomini con la più bassa speranza di vita sono i lituani (al di fuori dell Unione sono i russi) e quelli con la più elevata sono gli svedesi. Per le donne le differenze sono di minore entità con valori minimi in Bulgaria e Romania (77,4 anni) e massimi in Francia (85,0 anni). Le donne con la speranza di vita minore sono ancora le russe. La struttura per età della popolazione dell Unione Europea è sottoposta ad un forte processo di invecchiamento dovuto sia all aumento della speranza di vita sia ai bassi livelli di fecondità sopportati per decenni. Al 1 gennaio 2010 la popolazione giovane (meno di 20 anni) era pari al 21,3 per cento, quella in età lavorativa (dai 20 ai 64 anni) era pari al 61,3 per cento e quella anziana (65 anni e oltre) era pari al 17,4 per cento. L Irlanda è il paese con più giovani (27,5 per cento) e la Germania quello con meno (18,8). La Germania è il paese più vecchio (20,7 per cento) seguito dall Italia (20,2 per cento). Le previsioni demografiche indicano che dal 2014 la popolazione in età attiva (20-64 anni) inizierà a contrarsi, quando le numerose generazioni nate nel dopoguerra raggiungeranno l età del pensionamento. Fonte:Demography Report

13 L'invecchiamento della popolazione nel paesi dell UE (al 1 gennaio 2010) Popolazione con meno di 20 anni Popolazione di 65 anni e oltre Paesi (in ordine crescente) Su 100 ab. Paesi (in ordine decrescente) Su 100 ab. Germany 18,8 Germany 20,7 Italy 19,0 Italy 20,2 Bulgaria 19,1 Greece 18,9 Slovenia 19,2 Sweden 18,1 Greece 19,4 Portugal 17,9 Spain 19,8 Austria 17,6 Czech Republic 20,1 Bulgaria 17,5 Latvia 20,1 Latvia 17,4 Portugal 20,5 Belgium 17,2 Hungary 20,8 Estonia 17,1 Austria 20,8 Finland 17,0 Romania 21,0 Spain 16,8 Estonia 21,2 France 16,8 Poland 21,8 Hungary 16,6 Slovakia 22,1 Slovenia 16,5 Lithuania 22,2 United Kingdom 16,5 Malta 22,3 Denmark 16,3 Belgium 22,9 Lithuania 16,1 Finland 22,9 Netherlands 15,3 Sweden 23,4 Czech Republic 15,2 Luxembourg 23,7 Romania 14,9 Netherlands 23,7 Malta 14,8 United Kingdom 23,9 Luxembourg 14,0 Cyprus 24,0 Poland 13,5 Denmark 24,4 Cyprus 13,1 France 24,4 Slovakia 12,3 Ireland 27,5 Ireland 11,3 European Union (27 countries) 21,3 European Union (27 countries) 17,4 13

14 La fecondità (TFT) nei Paesi della UE dal 1980 al 2009 (in ordine decrescente al 2009) Ireland 3,21 2,11 1,96 2,07 France 1,95 1,78 1,87 1,99 Sweden 1,68 2,13 1,71 1,94 United Kingdom 1,90 1,83 1,71 1,94 Finland 1,63 1,78 1,76 1,86 Belgium 1,68 1,62 1,66 1,84 Denmark 1,55 1,67 1,76 1,84 Netherlands 1,60 1,62 1,75 1,79 Estonia : 2,05 1,37 1,62 Luxembourg 1,50 1,60 1,62 1,59 Bulgaria 2,05 1,82 1,23 1,57 Lithuania 1,99 2,03 1,26 1,55 Slovenia : 1,46 1,20 1,53 Greece 2,23 1,40 1,28 1,52 Czech Republic 2,08 1,90 1,18 1,49 Malta 1,99 2,04 1,48 1,43 Italy 1,64 1,33 1,29 1,41 Slovakia 2,32 2,09 1,20 1,41 Poland : 2,06 1,22 1,40 Spain 2,20 1,36 1,31 1,40 Austria 1,65 1,46 1,38 1,39 Romania 2,43 1,83 1,27 1,38 Germany : : 1,34 1,36 Hungary 1,91 1,87 1,27 1,32 Portugal 2,25 1,56 1,44 1,32 Latvia 1,29 1,31 European Union (27 countries) 1,47 1,59 14

15 Natalità e mortalità nei Paesi dell' UE e in alcuni altri (anno 2010) Natalità Mortalità Austria 9,4 9,2 Belgium 11,7 9,6 Bulgaria 10,0 14,6 Cyprus 12,4 6,7 Czech Republic 11,1 10,2 Denmark 11,4 9,8 Estonia 11,8 11,8 Finland 11,4 9,5 France 12,7 8,5 Germany 8,3 10,5 Greece 9,7 9,4 Hungary 9,0 13,0 Ireland 16,5 6,1 Italy 9,3 9,7 Latvia 8,6 13,4 Lithuania 10,8 12,8 Luxembourg 11,6 7,4 Malta 9,6 7,2 Netherlands 11,1 8,2 Poland 10,8 9,9 Portugal 9,5 10,0 Romania 9,9 12,1 Slovakia 11,1 9,8 Slovenia 10,9 9,1 Spain 10,5 8,3 Sweden 12,3 9,6 United Kingdom 13,0 9,0 European Union (27 countries) 10,7 9,7 Croatia 9,8 11,8 Norway 12,6 8,5 Russia 12,6 14,2 Ukraine 10,9 15,3 15

16 Speranza di vita alla nascita nei Paesi dell' UE e in alcuni altri (anno 2009) Paesi (in ordine decrescente Paesi (in ordine Maschi decrescente Femmine Sweden 79,4 France 85,0 Italy 79,1 Spain 84,9 Netherlands 78,7 Italy 84,5 Norway 78,7 Cyprus 83,6 Cyprus 78,6 Finland 83,5 Spain 78,6 Sweden 83,5 United Kingdom 78,3 Luxembourg 83,3 Luxembourg 78,1 Austria 83,2 France 78,0 Norway 83,2 Malta 77,9 Netherlands 82,9 Germany 77,8 Belgium 82,8 Greece 77,8 Germany 82,8 Austria 77,6 Greece 82,7 Ireland 77,4 Malta 82,7 Belgium 77,3 Slovenia 82,7 Denmark 76,9 Portugal 82,6 Finland 76,6 Ireland 82,5 Portugal 76,5 United Kingdom 82,5 Slovenia 75,9 Denmark 81,1 Czech Republic 74,2 Czech Republic 80,5 Croatia 73,0 Estonia 80,2 Poland 71,5 Poland 80,1 Slovakia 71,4 Croatia 79,7 Hungary 70,3 Slovakia 79,1 Bulgaria 70,1 Lithuania 78,7 Estonia 69,8 Hungary 78,4 Romania 69,8 Latvia 78,0 Latvia 68,1 Bulgaria 77,4 Lithuania 67,5 Romania 77,4 Ukraine 65,2 Ukraine 75,3 Russia 62,8 Russia 74,7 16

17 Le previsioni demografiche. Per il metodo di previsione analitico si veda G.C. Blangiardo, Elementi di demografia, Bologna, Il Mulino, pagg. 170 e segg. 17

18 Le previsioni dell ONU ( Le ipotesi sulla fecondità. L ipotesi media: la fecondità è stata stimata mediante un metodo probabilistico che tiene conto della tendenze manifestate dalla fecondità nei diversi paesi del mondo nel sessantennio L ipotesi alta. La fecondità è stimata di 0,5 figli sopra a quella della variante media: pertanto,i paesi che raggiungono un fecondità di 2,1 figli per donna nella variante media hanno una fecondità di 2,6 figli per donna nella variante alta. L ipotesi bassa. La fecondità è stimata pari a 0,5 figli per donna inferiore a quella della variante media. L ipotesi di fecondità costante. Per ciascun paese la fecondità rimane costante e uguale a quella stimata per il Le ipotesi sulla mortalità La speranza di vita alla nascita è prevista in aumento tenendo conto della sua evoluzione recente, per sesso. Per i paesi affetti dal HIV/AIDS il declino della mortalità è previsto più lento e condizionato dall evoluzione dell epidemia (nel modello evolutivo sono stati esplicitamente introdotti gli effetti positivi della introduzione e della diffusione della terapia antiretrovirale). Le ipotesi sulle migrazioni Il quadro futuro delle migrazioni è delineato sulla base delle tendenze rilevate per il passato e tenendo conto delle politiche nazionali in merito. Quattro scenari I quattro scenari differiscono solo per quanto riguarda la fecondità mentre condividono le ipotesi relative alla mortalità e alle migrazioni cosicché il confronto fra i loro risultati permette di apprezzare gli effetti che i diversi modelli di fecondità hanno sui parametri demografici. Le varianti illustrate nelle tabelle seguenti sono: media, bassa, alta e costante. Sulla base della variante media l ONU prevede che la popolazione attuale di circa 7 miliardi raggiunga i 9,3 miliardi alla metà di questo secolo: la maggior parte di questo incremento trova origine nei paesi ad alta fecondità (il 43 per cento ha origine nell Africa subsahariana). Piccole variazioni della fecondità possono produrre sensibili differenze nelle dimensioni della popolazione: sulla base della variante alta la popolazione mondiale nel 2050 potrebbe raggiungere i 10,6 miliardi e sulla base della variante bassa potrebbe comunque superare gli 8 miliardi. Fecondità stimata e prevista secondo le quattro ipotesi Stimata Media Bassa Alta Costante Mondo 2,52 2,17 1,71 2,64 3,22 Africa Settentrionale 2,97 2,03 1,55 2,52 3,24 Africa Subsahariana 5,10 3,00 2,51 3,49 5,33 Asia 2,28 1,88 1,39 2,37 2,64 Europa 1,53 1,91 1,41 2,41 1,55 America Latina e Caraibi 2,30 1,79 1,29 2,28 2,44 America del Nord 2,03 2,07 1,57 2,57 2,04 Oceania 2,49 2,21 1,72 2,71 2,81 Cina 1,64 1,77 1,27 2,27 1,64 India 2,73 1,87 1,37 2,37 2,73 Italia 1,38 1,88 1,38 2,38 1,38 Francia 1,97 2,06 1,56 2,56 1,97 18

19 Speranza di vita alla nascita stimata e prevista Stimata Prevista Mondo 67,88 75,59 Africa Settentrionale 69,36 77,10 Africa Subsahariana 52,51 66,75 Asia 68,98 76,66 Europa 75,36 81,73 America Latina e Caraibi 73,41 79,85 America del Nord 78,22 83,22 Oceania 76,65 82,46 Cina 72,71 79,15 India 64,19 73,68 Italia 81,37 85,69 Francia 80,95 85,83 Immigrazione netta media annua Africa Settentrionale Africa Subsahariana Asia Europa America Latina e Caraibi America del Nord Oceania Italia Francia Popolazione stimata e prevista secondo le quattro ipotesi Popolazione stimata (milioni) Popolazione prevista nel 2050 (milioni) 2010 Media Bassa Alta Costante Mondo Africa Settentrionale Africa Subsahariana Asia Europa America Latina e Caraibi America del Nord Oceania Cina India Italia 60,6 59,2 52,9 65,9 54,7 Francia 62,8 72,4 64,2 81,3 71,3 19

20 Le variazioni della popolazione stimata e prevista (variante media: ) Variazioni assolute (milioni) Variazioni medie annue (per mille) Mondo ,5 Africa Settentrionale ,8 Africa Subsahariana ,8 Asia 978 5,3 Europa -19-0,6 America Latina e Caraibi 161 6,0 America del Nord 102 6,5 Oceania 19 10,3 Cina -46-0,9 India 467 8,1 Italia -1-0,6 Francia 10 3,6 Italia e Francia: la popolazione di 65 anni e oltre al 2050 Migliaia su 100 abitanti: varianti (variante media) Media Bassa Alta Costante Italia ,7 36,6 29,4 35,4 Francia ,9 28,1 22,2 25,3 Interpretare i risultati delle previsioni. - Con riferimento alla popolazione mondiale. Come si spiega il divario fra i quattro scenari evolutivi? Dove si concentrerà la crescita della popolazione mondiale? Perché la popolazione dell India aumenterà di più di quella della Cina benché si ipotizzi che entro il 2050 anche l India riduca la propria fecondità a livelli non molto superiori a quelli della Cina? Perché nella ipotesi di fecondità costante la fecondità mondiale risulterebbe nel più elevata di quella osservata nel ? - Con riferimento alla popolazione dell Italia e della Francia. Perché nell ipotesi di fecondità costante si prevede che la popolazione italiana diminuisca mentre quella francese aumenti? Perché l ammontare della popolazione anziana italiana e francese è qui riportato solo con riferimento alla variante media? e perché l indice di invecchiamento varia al variare delle ipotesi? E perché nell ipotesi alta è più basso che nelle altre ipotesi?e perché la popolazione francese invecchierà meno di quella italiana? 20

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 3 11 e 18 marzo 2011 La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Riferimenti Riferimenti: Salvini e Angeli (2007), cap. 1 M.Livi Bacci (2005): Storia

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

Milano 17 novembre 2016

Milano 17 novembre 2016 La grande città come anticipatrice dei mutamenti demografici Carla Facchini Nestore Milano 17 novembre 2016 Mutamento nei modelli procreativi Forte denatalità dagli anni 60 Ancor più accentuata che negli

Dettagli

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali A. Sesso B. Età Uomo 48.1 Da 20 a 34 anni 37.6 Donna 51.9 Da 35 a 50 anni 33.9 Da 51 a 65 anni 28.5 1. Secondo Lei, negli ultimi 50

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE.

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la Pressione demografica differenziale = squilibrio demografico-economico tra il luogo

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, Luciano Trentini - Presidente collegio dei produttori di AREFLH - Responsabile Innovazione e Relazioni Europee di CSO La situazione

Dettagli

L ITALIA OLTRE LA CRISI

L ITALIA OLTRE LA CRISI FREEBOOK AMBIENTE Biblioteca gratuita on line di LEGAMBIENTE L ITALIA OLTRE LA CRISI Ambiente Italia 2013: indicatori in italia e nel mondo a cura di Edoardo Zanchini e Duccio Bianchi ambiente italia 2013

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA

OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA Itrduie In una recente nota dell IPRES si sono analizzate situazione e dinamica della natalità in Puglia alla luce degli ultimi dati demografici pubblicati dall ISTAT 1.

Dettagli

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Bari, 11 Luglio 2008 Antonio Avenoso, ETSC ETSC Un approccio scientifico alla politica della sicurezza stradale Organizzazione non governativa, indipendente,

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

Occupazione e lavoro di cura

Occupazione e lavoro di cura Servizio Controllo Strategico e Statistica Occupazione e lavoro di cura Alcuni spunti di riflessione su come il lavoro di cura influenza l occupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014 we are social EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE ANALISI DI WE ARE SOCIAL DEI PRINCIPALI DATI & STATISTICHE DELLO SCENARIO DIGITAL Wearesocial.it @wearesocialit 1 PAESI ANALIZZATI IN QUESTO REPORT 17 12 28 37

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Welfare state. Un confronto tra paesi europei Welfare state Un confronto tra paesi europei 1 Dimensione dei sistemi di welfare (1) Spesa pubblica sociale lorda Tre gruppi di paesi nel 1996: a) Nordici (1/3 PIL) b) Continentali (29%) c) Meridionali

Dettagli

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Novembre 2016 FACT SHEET Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Matteo Jessoula, Università degli Studi di Milano Da circa tre decenni i governi dei paesi europei si trovano di fronte a un dilemma:

Dettagli

La demografia dell Africa Subsahariana

La demografia dell Africa Subsahariana Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 7 1 aprile 2011 La demografia dell Africa Subsahariana La lenta transizione dell Africa Elevati ritmi di crescita, seppure in diminuzione Mortalità che ristagna

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990)

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990) Dove trovare tutto quello che le nazioni Unite pubblicano sulle migrazioni internazionali http://www.un.org/en/development/desa/population/theme/intern ational-migration/index.shtml Da dove provengono

Dettagli

Profughi e migranti: realtà e prospettive

Profughi e migranti: realtà e prospettive Migrazioni, trafficking e sfruttamento lavorativo: quale ruolo per le Istituzioni, e la società civile? 6 giugno 2017 UIL Nazionale Coordinamento Nazionale Immigrati UIL Profughi e migranti: realtà e prospettive

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Periodo: 2006-2008 LE CONSERVE DI TARTUFO NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata

Dettagli

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India. Secondo gli ultimi dati disponibili, gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) nel mondo hanno sfiorato i 1500 miliardi di dollari (a parità di potere d acquisto), una cifra pari all 1,7% del PIL del

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano Sistema Informativo Demografico Scenari e previsioni per il territorio italiano Il risultato di quindici anni di esperienza nella definizione di scenari socio-demografici a supporto della pianificazione

Dettagli

La dispersione regionale dell'occupazione e della disoccupazione nell'unione Europea

La dispersione regionale dell'occupazione e della disoccupazione nell'unione Europea La dispersione regionale dell'occupazione e della disoccupazione nell'unione Europea I Paesi dell Unione Europea (UE) sono molto diversi fra di loro e mostrano dinamiche differenziate interne a livello

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2016 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,66

Dettagli

LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE

LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE I NUMERI DA CUI PARTIRE (FONTE BIR) LA PRODUZIONE MONDIALE DI CARTE E CARTONI NEL 2010 E STATA DI CIRCA 427 MILIONI DI TONNELLATE A

Dettagli

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti International Labour Organization SINTESI DEL RAPPORTO Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti Risultati e metodologia Focus speciale sui lavoratori domestici migranti Sezione delle migrazioni per

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari Struttura presentazione - La demografia albanese dal 1950 (passato, presente, futuro) - La diaspora

Dettagli

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Roma - 9 luglio 2009 La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Antonio Avenoso, ETSC European Transport Safety Council Un approccio scientifico

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia SALONE D ONORE DEL CONI, FORO ITALICO, ROMA ROMA 23 FEBBRAIO 2017 La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente Istituto nazionale di Statistica Outline 1 La pratica sportiva in Italia. Le tendenze

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

Il Turismo nell area Euro-Adriatica

Il Turismo nell area Euro-Adriatica Forum delle Camere di Commercio dell Adriatico e dello Ionio Il Turismo nell area Euro-Adriatica In collaborazione con: 1 Il mercato del turismo europeo Fonte: WTO, 2006 2 I numeri dell Euroregione Adriatica

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2012 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,7

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi

Epidemiologia della tubercolosi Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali Parma, 19 maggio 26 Epidemiologia della tubercolosi Bianca Maria Borrini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Parma La tubercolosi

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 2.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi Occupazione femminile e maternità Alessandra Casarico Università Bocconi Donne: nuove regole, nuove opportunità Roma, 25 maggio 2015 Temi I differenziali di genere nel mercato del lavoro Le ragioni dei

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private. Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 1'437'572 1'479'520 41'948 9'876'721 10'050'118 173'397 1.8 5'153'159 5'476'068 322'909 6.3 837'375 849'994 12'619 1.5 17'304'827 17'855'700

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere

La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere Natalia Faraoni, Maria Luisa Maitino, Donatella Marinari, Letizia Ravagli Convegno La condizione socio-economica della donna Sala Pegaso, Palazzo

Dettagli

DONNE E DEMOCRAZIA PARITARIA: CONTESTO, CONFRONTI, PREVISIONI

DONNE E DEMOCRAZIA PARITARIA: CONTESTO, CONFRONTI, PREVISIONI DONNE E DEMOCRAZIA PARITARIA: CONTESTO, CONFRONTI, PREVISIONI attuario consigliera di amministrazione presso Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. già coordinatrice generale statistico-attuariale dell INPS

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

LA TERZA ETA : COSA DICONO I NUMERI FOCUS

LA TERZA ETA : COSA DICONO I NUMERI FOCUS ANAP - CONFARTIGIANATO PERSONE AREZZO La terza età. Un valore aggiunto per i giovani LA TERZA ETA : COSA DICONO I NUMERI FOCUS 1900-2000 INTERVENTO DI CARMELO RIGOBELLO - RESPONSABILE CONFARTIGIANATO PERSONE

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri

Dettagli

Le rimesse degli immigrati

Le rimesse degli immigrati FONDAZIONE ISMU INIZIATIVE E STUDI SULLA MULTIETNICITÀ di Giorgia Papavero Maggio 2015 1 di Giorgia Papavero rappresentano uno dei flussi finanziari più importanti per i paesi in via di sviluppo: contribuiscono

Dettagli

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Gruppo indicatori Giugno 2011 United Kingdom France Germany Spain Italy Netherlands Greece Sweden

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero @bollettinoadapt, 24 febbraio 2016 Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero di Elena Prodi Tag: #researchers #private #sector #company #academia #innovation #mobility #business

Dettagli