24 novembre Antonella Crescenzi Lilia Biscaglia Antonietta Orsi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "24 novembre 2011. Antonella Crescenzi Lilia Biscaglia Antonietta Orsi"

Transcript

1 Presentazione del progetto n. 21 cod PREVENZIONE DEL RISCHIO DI SUICIDIO E TENTATO SUICIDIO 24 novembre 2011 Antonella Crescenzi Lilia Biscaglia Antonietta Orsi

2 Disturbi psichiatrici Lotta alla Depressione (3.7.1) PREVENZIONE DEL RISCHIO DI SUICIDIO E TENTATO SUICIDIO

3 Elaborazione e sviluppo di iniziative preventive di riconosciuta efficacia per individuare e ridurre il rischio di suicidio, di tentato suicidio e di depressione post partum Disturbi psichiatrici Lotta alla Depressione (3.7.1) PREVENZIONE DEL RISCHIO DI SUICIDIO E TENTATO SUICIDIO

4 Elaborazione e sviluppo di iniziative preventive di riconosciuta efficacia per individuare e ridurre il rischio di suicidio, di tentato suicidio e di depressione post partum Il progetto afferisce al Programma Strategico Migliorare la qualità dell'offerta del SSN nelle patologie psichiatriche attraverso tecnologie che misurano l'appropriatezza clinica, economica ed organizzativa (Ricerca Finalizzata Ministero della Salute, 2006). Al progetto partecipano : Laziosanità - ASP, che lo coordina Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano Azienda Provinciale Servizi Sanitari di Trento

5 Contesto e finalità della rilevazione Assetto del sistema di rilevazione

6 La prevenzione del comportamento suicidario è considerata una vera e propria sfida per la sanità pubblica

7 Ostacoli per una rilevazione sistematica dei TS Ambiguità di definizione dei gesti autolesivi e dei tentativi di suicidio Assenza di una classificazione specifica per il suicidio o TS nei sistemi di classificazione delle malattie (ICD9-CM) Atteggiamenti minimizzanti o di negazione del problema da parte della persona, dei familiari o degli stessi operatori Implicazioni medico legali Implicazioni medico legali che a volte determinano l uso di definizioni meno esplicite

8 Ambiguità di definizione per i gesti autolesivi e i TS Silverman MM et al. Rebuilding the Tower of Babel: A Revised Nomenclature for the Study of Suicide and Suicidal Behaviors. Part 2: Suicide-Related Ideations, Communications, and Behaviors Suicide and Life-Threatening Behavior 37(3) June 2007

9 Assenza di una classificazione specifica per suicidio o TS nei sistemi di classificazione delle malattie (ICD9-CM) CM) Non essendo classificato come malattia, il tentativo di suicidio non ha un codice ICD9- CM specifico. Nella classificazione vengono però indicati alcuni codici secondo i quali potrebbe essere registrato: 5 su in diagn. principale 1 su in diagn. secondaria Nessuno su casi

10 Da una prima analisi qualitativa delle corrispondenze tra diagnosi testuale e ICD9-CM CM appare evidente il problema accennato della codifica per il TS Diagnosi testuale tentativo di autolesionismo ingestione volontaria di benzodiazepine tentativo di suicidio tentato suicidio. tentato suicidio tentativo di suicidio con abuso di alcool e benzodiazepine. tentativo di suicidio con assunzione incogrua di bdz alle ore 8,30, ferita lacero-contusa polso sn, pz vigile sat 97 tentativo di suicidio con assunzione di monossido di carbonio. tentato suicidio -( caduto dall'altezza di circa 3 metri e mezzo) politrauma con: contusione al bacino, contusione anca dx e anca sin e femore sin.distrazione a livello del rachide cervicale. trauma cranico minoretrauma chiuso toraco addominale tentativo di suicidio assunzione incongrua di benzodiazepine per tenteato suicidio Descrizione diagnosi ICD Abuso emotivo/psicologico di adulto Disturbi dell'identita psicosessuale Depressione nevrotica Ferita del polso, senza menzione di complicazione Abuso di alcool, episodico Intossicazione patologica da droghe Effetti tossici dell'ossido di carbonio Traumatismo di sedi multiple Tentativo fallito di aborto senza complicazione riferita Avvelenamento da altre sostanze specificate agenti sui costituenti del sangue

11 Obiettivo generale e Obiettivi specifici Introdurre modalità di approccio e gestione del caso di tentato suicidio (TS) al momento della valutazione in Pronto Soccorso, che consentano nel tempo di rendere sistematica e accurata la raccolta e la registrazione di informazioni, anche al fine di individuare strategie di prevenzione e di erogazione del trattamento. Una revisione sistematica della letteratura ( registrare tutti i casi di gesti autolesivi e tentato suicidio che si presentano in Pronto Soccorso; migliorare e standardizzare la raccolta di informazioni condotta dallo psichiatra; estendere la valutazione psichiatrica e la relativa raccolta di informazioni, nei momenti e nei modi opportuni, anche alle persone ricoverate in altri reparti per lesioni diverse (ad es. medicina, traumatologia o chirurgia); sensibilizzare il personale del Pronto Soccorso e i consulenti alle tematiche relative all assistenza delle persone che arrivano in Pronto Soccorso per un tentato suicidio, e possibilmente a cambiamenti organizzativi per una migliore presa in carico.

12 Contesto e finalità della rilevazione Assetto del sistema di rilevazione

13 Individuare e ridurre il rischio di suicidio e di tentato suicidio Il progetto mette al centro della sua azione e dei suoi obiettivi il Pronto Soccorso (PS) per diversi motivi : il PS rappresenta il luogo in cui afferisce l 80% dei casi di TS in Italia, ed è quindi il luogo privilegiato per la loro intercettazione; il PS è per molte persone il primo punto di contatto con una fonte di aiuto; poiché il rischio di ripetere un tentato suicidio è più alto nelle settimane immediatamente successive al tentativo precedente, appare opportuna una presa in carico rapida che prenda le mosse a partire dal contatto in PS.

14 Verso una corretta rilevazione di tutti i casi di gesti autolesivi e tentativi di suicidio in Pronto Soccorso Dal 2003 nel Lazio è stato attivato un sistema di sorveglianza giornaliera degli accessi In Pronto soccorso (GIPSE ON LINE) e di sorveglianza di bioterrorismo (SORVEGLIANZA SINDROMICA) che permette l analisi in tempo quasi-reale di un set anonimo delle informazioni raccolte nei PS/DEA ed il riconoscimento immediato di patterns specifici e la sorveglianza di eventi che sono oggetto di monitoraggio.

15 Strutture arruolate Nel Lazio sono presenti: Strutture emergenza (Ps e Dea): 60 Strutture emergenza collegate al Gipse on line : 38 Strutture emergenza con SPDC collegate al Gipse on line : 16 Delle 38 strutture collegate al Gipse online sono state arruolate quelle che sono dotate di SPDC o che sono DEA I o DEA II N = 23

16 Strutture arruolate (N = 23) ASL Cod. Ist. Istituto Tipologia PS Psichiatria A.O.RMA San Giovanni DEA II Spdc A.O.RMD San Camillo- Forlanini DEA II Spdc A.O.RME San Filippo Neri DEA II Spdc DEA I A.U. RMB Policlinico Tor Vergata (in via di attivazione DEAII) consulenza 24h A.U. RME S.Andrea PS Spdc A.U.RMA Policlinico Umberto I DEA II Spdc A.U.RME A. Gemelli DEA II consulenza 24h ASL LT Dono Svizzero DEA I Spdc ASL LT Santa Maria Goretti DEA I Spdc ASL RI 1900 San Camillo de Lellis DEA I Spdc ASL RMA 7200 San Giovanni Calibita - FBF DEA I Spdc ASL RMB Sandro Pertini DEA I Spdc PS ASL RMB Policlinico Casilino (in via di attivazione DEAI) consulenza 24h ASL RMD 6100 Giovanni Battista Grassi DEA I Spdc ASL RME Aurelia Hospital DEA I consulenza 24h ASL RMF 4500 San Paolo DEA I Spdc ASL RMG 5300 San Giovanni Evangelista DEA I Spdc ASL RMG 5200 Angelucci PS Spdc ASL RMH 4401 San Giuseppe (Albano) PS Spdc ASL RMH 4700 San Sebastiano Martire PS Spdc ASL RMH 5400 Civile di Velletri DEA I consulenza 24h ASL RMH 4301 Generale provinciale (Anzio) DEA I consulenza 24h ASL VT Belcolle DEA I Spdc Partecipa al progetto anche l'spdc dell'ospedale S.Spirito che, pur non essendo collegato al sistema Gipse on line, svolge le consulenze psichiatriche per il Servizo d' Emergenza dell'aurelia Hospital

17 I percorsi: II fase MdU / Consulenti Sala visita Paziente Critico Psichiatra Paziente Con problematiche mediche Pazienti senza problematiche mediche SPDC Terapia intensiva Reparto. specialistico PL in Med. Urgenza Reparto. specialistico SPDC domicilio domicilio SPDC domicilio

18 I percorsi: I fase La prima fase è quella relativa al processo di triage e va dalla valutazione sulla porta fino all attivazione del percorso Infermiere di triage

19 Variabili per la rilevazione nel sistema informativo Le variabili che permetteranno quindi una rilevazione corretta dei gesti autolesivi e dei tentativi di suicidio sono: La codifica autolesionismo senza TS e TS nel campo in Caso di trauma compilata dall infermiere di triage La scheda di valutazione compilata dal consulente psichiatra La codifica anticonservativo nel campo della diagnosi testuale compilata dal Medico d Urgenza La codifica per la prestazione di consulenza psichiatrica

20 La codifica autolesionismo senza TS e TS nel campo in Caso di trauma Infermiere di triage E introdotta una codifica differenziata per: gesti autolesivi senza una intenzionalità anticonservativa da codificare come autolesionismo senza TS gesti autolesivi con una intenzionalità anticonservativa da codificare come TS La valutazione differenziale non è sempre semplice: -sia per le condizioni cliniche del paziente - sia per atteggiamenti minimizzanti o di negazione da parte di chi dovrebbe fornire informazioni, -sia perché come già detto esistono situazioni di indeterminatezza.

21 Aggiornamento del sistema informativo dell emergenza della Regione Lazio (SIES). La Regione Lazio ha redatto un Piano d adeguamento (Ministero della Salute aprile 2009) che prevedeva la modifica del tracciato record del Sies per renderlo compatibile a quello del sistema informativo nazionale per il monitoraggio dell Assistenza in Emergenza- Urgenza ( DM del 17 dicembre 2008). Con direttiva n.1 del dell ASP sono state approvate le modifiche e le integrazioni al tracciato record, alle soglie di accettabilità e al flusso informativo del SIES Infermiere di triage

22 Nell allegato vengono descritte le caratteristiche dei contenuti informativi con le modalità di codifica e di compilazione mantenendo le integrazioni definiti dal protocollo del progetto,. Infermiere di triage

23 La scheda di valutazione compilata dal consulente psichiatra Psichiatra Sala visita Paziente Critico Consulenza psichiatrica Paziente Con problematiche mediche Pazienti senza problematiche mediche Allo psichiatra è richiesto di effettuare una valutazione diagnostica più approfondita, che include anche la valutazione del rischio dei gesti autolesivi e dei tentativi di suicidio. A tal fine, è stata predisposta una breve scheda a cui si accede dalle schermate del triage.

24 La scheda di valutazione compilata dal consulente psichiatra Psichiatra Oltre a quello informatizzato, è predisposto anche un formato cartaceo della scheda. La scheda prevede 21 domande mirate ad avere informazioni : - sulle caratteristiche dell evento, - sulla valutazione dell intenzionalità suicida e della letalità del mezzo, - su alcuni dati anamnestici relativamente al comportamento anticonservativo, a precedenti contatti/trattamenti con servizi specialistici, ad altre patologie presenti, ad alcuni dati anagrafici ed alla presenza di eventi scatenanti

25 La scheda di valutazione compilata dal consulente psichiatra Psichiatra N Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEI GESTI AUTOLESIVI E DEI TENTATIVI DI SUICIDIO NEI P.S. da compilarsi a cura del Medico Psichiatra consulente Luogo dell evento: Casa Reparto di degenza / Struttura residenziale Strada Posto di lavoro Istituto Penitenziario Altro Tempo intercorso dall evento all arrivo in PS: Meno di un ora 1-3 h 4-12 h Più di 12 h Modalità dell evento: Impiccagione/soffocamento/strangolamento Precipitazione Armi da fuoco Avvelenamento da farmaci o da altre sostanze Sostanze chimiche o corrosive Gas Sommersione Strumenti da punta e taglio Investimento da oggetto in movimento Altra modalità

26 La scheda di valutazione compilata dal consulente psichiatra Psichiatra Valutazione orientativa dell intenzionalità suicida e della letalità del mezzo (barrare una sola casella): Alta intenzionalità suicida e alta letalità del mezzo Alta intenzionalità suicida e bassa letalità del mezzo Bassa intenzionalità suicida e alta letalità del mezzo Bassa intenzionalità suicida e bassa letalità del mezzo Nessuna intenzionalità suicida e alta letalità del mezzo Nessuna intenzionalità suicida e bassa letalità del mezzo Prima di attuare questo gesto, aveva manifestato le sue intenzioni a qualcuno? No Sì Ha mai effettuato gesti autolesivi in precedenza? No, mai Sì, 1 Sì, 2 Sì, più di 2 Se ha effettuato gesti autolesivi in precedenza, aveva manifestato le sue intenzioni a qualcuno? No Sì Risulta familiarità (nella famiglia di origine del paziente) per? suicidio No Genitore Familiare convivente Altro familiare patologia psichiatrica No Genitore Familiare convivente Altro familiare Ha avuto contatti o è attualmente in trattamento presso uno o più Servizi specialistici? No, nessuno Psichiatrico Psicologia Clinica Neuropsichiatria Infantile Algologia SERT Se è in trattamento, da quanto tempo? (riferirsi al servizio prevalente) < 1 mese 1-6 mesi Più di 6 mesi Quando ha consultato il medico di base l ultima volta? < 1 mese 1-3 mesi 3-6 mesi oltre 6 mesi / non ricordo

27 La scheda di valutazione compilata dal consulente psichiatra Psichiatra E portatore di patologie fisiche gravi? No Sì, da meno di 6 mesi Sì, da più di 6 mesi Risultano problemi gravi alcol-correlati? No Sì Risultano problemi di tossicodipendenza? No Sì Stato civile celibe/nubile coniugato/a divorziato/a vedovo/a Condizione lavorativa occupato/a disoccupato/a studente/ssa casalinga pensionato/a Nell ultimo anno è avvenuta la morte di una persona significativa? No Sì Nell ultimo anno si sono verificati gravi conflitti o separazioni all interno della famiglia, o la persona ha subito un grave abbandono? No Il paziente riferisce un evento scatenante? No Sì Sì Gli eventi possono essere di varia natura ed includono situazioni che il paziente definisce soggettivamente con una valenza traumatica. Evento scatenante: Perdita del posto di lavoro

28 Consulenza psichiatrica Psichiatra Qualora le condizioni cliniche del paziente non permettano lo svolgimento della consulenza psichiatrica durante il percorso assistenziale in PS, lo psichiatra che svolga la consulenza presso il reparto in cui è stato ricoverato il paziente avrà cura di riportare numero di RPS della struttura presso la quale il paziente ha effettuato il primo accesso e RPS della struttura in caso di trasferimento

29 La codifica anticonservativo nel campo della diagnosi testuale Medico di Urgenza Al Medico d urgenza viene richiesto di utilizzare nella diagnosi testuale per i gesti autolesivi ed i tentativi di suicidio il termine anticonservativo

30 Codifica della consulenza psichiatrica Tutte le prestazioni sono registrate nel file P del SIES mentre le prime 5 sono riportate nel RPS registrato nel SIES Per la codifica della prestazione di consulenza psichiatrica esistono due criticità: l appropriatezza del codice ICD

31 Codifica della consulenza psichiatrica l omogenizzazione della corrispondenza tra il codice e il codice amministrativo ICD 9419

32 Percorso: stimolare ricorso ai servizi territoriali Le modalità di invio cambiano a seconda dell'esito dell'accesso in PS. In generale prima della dimissione (che sia da PS o da altro reparto) si dovrebbero utilizzare tutti i possibili interventi tesi a stimolare il ricorso ai servizi territoriali (MMG, CSM, SERT, Servizi per alcoolisti, gruppi giovani, di auto-aiuto. etc.) Si può: con il consenso del paziente, fissare un appuntamento presso il servizio territoriale più appropriato. fornire al paziente l'indicazione di dove rivolgersi (indirizzo,telefono, etc.) in base alla territorialità ed al bisogno, eventualmente anche mediante un piccolo opuscolo o depliant appositamente preparato. richiedere il consenso informato ad essere ricontattato dai servizi territoriali. Inoltre si stanno valutando gli aspetti normativi concernenti la privacy e le possibili modalità per l invio di una segnalazione al MMG o ad altri servizi territoriali.

33

34 Indirizzo WEB per accedere al materiale relativo al progetto ministeriale inari/suicidio/s_mentale_progetti_suicidio.php?menu=s491&salment=prog

35 Criticità da affrontare : rischio clinico Procedure gestione rischio Intra-ospedaliero Sala visita Paziente Critico Paziente Con problematiche mediche Pazienti senza problematiche mediche SPDC Terapia intensiva Reparto. specialistico PL in Med. Urgenza Reparto. specialistico SPDC domicilio domicilio SPDC domicilio

36 Evento sentinella e procedure di gestione del rischio Intra-ospedaliero Raccomandazione n. 4 Marzo 2008

PRP Lazio 2010-2012 Progetto 3.7.1 Disturbi psichiatrici - Lotta alla depressione Riunione tavolo tecnico - 24 Novembre 2011

PRP Lazio 2010-2012 Progetto 3.7.1 Disturbi psichiatrici - Lotta alla depressione Riunione tavolo tecnico - 24 Novembre 2011 PRP Lazio 2010-2012 Progetto 3.7.1 Disturbi psichiatrici - Lotta alla depressione Riunione tavolo tecnico - 24 Novembre 2011 Verbale Il 24 novembre 2011 alle ore 10.00, presso i locali di Laziosanità-Agenzia

Dettagli

METODI EFFICACI E PROSPETTIVE PER UNA NUOVA STRATEGIA NELLA PREVENZIONE DEL SUICIDIO: L IMPORTANZA DEI SERVIZI PER L EMERGENZA. Roma 3 dicembre 2007

METODI EFFICACI E PROSPETTIVE PER UNA NUOVA STRATEGIA NELLA PREVENZIONE DEL SUICIDIO: L IMPORTANZA DEI SERVIZI PER L EMERGENZA. Roma 3 dicembre 2007 METODI EFFICACI E PROSPETTIVE PER UNA NUOVA STRATEGIA NELLA PREVENZIONE DEL SUICIDIO: L IMPORTANZA DEI SERVIZI PER L EMERGENZA Roma 3 dicembre 2007 VALUTAZIONE CLINICA E GESTIONE DEI PAZIENTI CHE HANNO

Dettagli

Stato della rilevazione. Valentina Mattia

Stato della rilevazione. Valentina Mattia Stato della rilevazione Valentina Mattia Arruolamento delle strutture Nel Lazio sono presenti: 2008 2011 Strutture emergenza (PS e DEA): 60 51 Strutture emergenza collegate al GIPSE on line : 38 38 Delle

Dettagli

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14 IL LAZIO CAMBIA I RISULTATI PIÙ IMPORTANTI DI QUESTI MESI ACCORDO CON I MMG PER PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento del Sistema Epidemiologico

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Programma: Prevenzione della popolazione a rischio R e g i o n e L a z i o Identificativo della Linea o delle Linee

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Salute, sicurezza e antirapina

Salute, sicurezza e antirapina PIANO FORMATIVO OGGETTO DI RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Fondo Banche Assicurazioni Avviso 1/09 Piani aziendali e Piani individuali in materia di Salute, Sicurezza e Antirapina Salute, sicurezza e antirapina

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio. ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013

Centro Regionale Trapianti Lazio. ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013 Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013 Le attività di prelievo, distribuzione e trapianto di tessuto sono attuate secondo i criteri indicati nei

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

Sondaggio online sulla percezione del fenomeno relativo al suicidio dei poliziotti in Italia Periodo 2012-2014. Associazione www.cerchioblu.

Sondaggio online sulla percezione del fenomeno relativo al suicidio dei poliziotti in Italia Periodo 2012-2014. Associazione www.cerchioblu. Sondaggio online sulla percezione del fenomeno relativo al suicidio dei poliziotti in Italia Periodo 2012-2014 Associazione www.cerchioblu.org Chi ha risposto al sondaggio 536 partecipanti: 85% Poliziotti

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

1 Congresso Nazionale di Triage

1 Congresso Nazionale di Triage 1 Congresso Nazionale di Triage Le istituzioni Gabriella Guasticchi 11 giugno 2010 Introduzione In letteratura, il processo di triage è riconosciuto lo strumento più utile per identificare rapidamente

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

OSPEDALE e TERRITORIO

OSPEDALE e TERRITORIO OSPEDALE e TERRITORIO La valutazione sociale nel percorso di continuità assistenziale. L intervento di una rete integrata multiprofessionale per la predisposizione del percorso più idoneo per il paziente

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Servizio di Pronto Soccorso e Accettazione IRCCS Policlinico San Matteo, PAVIA Corso Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006

Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006 Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006 Bologna 24 ottobre 2006 Sistema Informativo Salute Mentale Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Assistenza Sanitaria nelle Carceri Servizio

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3 Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3 Continuità Ospedale -Territorio in Pronto Soccorso Obiettivo

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Sviluppi del Sistema Informativo

Sviluppi del Sistema Informativo Sviluppi del Sistema Informativo Lorenzo Gubian R.Le Settore Sistema Informatico SSR Sezione Controlli Governo e Personale SSR Direzione Generale Area Sanità e Sociale Problemi aperti A livello Ministeriale

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento Corso di formazione per coordinatori sanitari R.S.A. Trento, 30 marzo 2010 dott. Antonino Biondo

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale

Sistema Informativo Territoriale Sistema Informativo Territoriale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Convegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio Verona, 13 15 Settembre 2007 Responsabile Sistemi Informativi leonardo.sartori@apss.tn.it

Dettagli

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010 L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico Matera 15 giugno 2010 Linee guida 1/1996 (G.U. 17 maggio 1996) Linee Guida Per Il Sistema Di Emergenza Urgenza In Applicazione

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008 DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008 Obiettivi Fornire informazioni attendibili su: lo stato della salute mentale in Sardegna I programmi di sviluppo previsti e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le sue strutture e con strutture e associazioni private convenzionate e/o accreditate,

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

DRG e SDO. Prof. Mistretta

DRG e SDO. Prof. Mistretta DRG e SDO Prof. Mistretta Il sistema è stato creato dal Prof. Fetter dell'università Yale ed introdotto dalla Medicare nel 1983; oggi è diffuso anche in Italia. Il sistema DRG viene applicato a tutte le

Dettagli

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica

Dettagli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI ASSISTENZA PSICOLOGICA AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI dott.ssa Carmela Tanese (Taranto) psiconcologa con il supporto incondizionato di Persone famiglie Spesso le persone le famiglie

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale Standard generali della qualità dei servizi Attività assistenziale Fattori di Qualità Elementi misurabili Specificità Indicatore Valore Atteso Fonte Adeguatezza della segnaletica /no Accessibilità fisica,

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda Dott.ssa Francesca Basta Medico Competente ULSS n.6 Vicenza Il medico competente, nell espletamento della sorveglianza

Dettagli

SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING

SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING PROCEDURA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS GESTIONE RISCHIO CLINICO SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 GENNAIO

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

6. RETE PERINATALE. Premessa

6. RETE PERINATALE. Premessa 6.RETEPERINATALE Premessa ConilDecretodelCommissarioadActan.56del2010èstatoavviatoilpercorsodiriorganizzazione della rete perinatale ospedaliera. Il modello organizzativo programmato si basa su tre distinti

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf MASSIMO GUIDO Psichiatra D.S.M. Coordinatore e responsabile scientifico della Struttura coordinamento Disturbi cognitivi/demenze

Dettagli

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

La tecnologia a supporto della corretta codifica della Scheda di Dimissione Ospedaliera

La tecnologia a supporto della corretta codifica della Scheda di Dimissione Ospedaliera La tecnologia a supporto della corretta codifica della Scheda di Dimissione Ospedaliera I medici ospedalieri e la Scheda di Dimissione Ospedaliera.questo è il problema! Per un medico ospedaliero codificare

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli