A CURA DI VINCENZO RICCIO da vietata riproduzione non autorizzata. Dato in uso gratuito a studenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A CURA DI VINCENZO RICCIO da vietata riproduzione non autorizzata. Dato in uso gratuito a studenti"

Transcript

1 A CURA DI VINCENZO RICCIO da vietata riproduzione non autorizzata. Dato in uso gratuito a studenti

2 1 Lingua italiana si esprime, come tutte le lingue Attraverso: L ANALISI DELLE SINGOLE PAROLA E LA LORO CORRETTA SCRITTURA. Le frasi, sono fatte di parole, si studiano attraverso: E la SINTASSI: (ordinamento) Che studia il modo come le parole si combina in frasi e come le frasi si combinano tra di loro. 2 Ortografia (corretta scrittura) MORFOLOGIA (la forma e l identita delle parole) Analisi logica (relazione tra le parole) Analisi del periodo (relazione tra le frasi) Studia le regole per scrivere in modo corretto: Come si scrivono le parole; Come si dividono le parole in sillabe; Come si usano l accento e l apostrafo; Come si nusano le lettere maiuscole; Come si usa la punteggiatura. Studia le PARTI de DISCORSO, le parole che formano la frase. Queste sono 9: articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizione, congiunzione, esclamazione Studia la relazione (di parentela) tra parole e gruppi di parole: SOGGETTO PREDICATO COMPLEMENTI- ATTRIBUTI-APPOSIZIONI. Studia la relazione TRA LE FRASI: FRASE PRINCIPALE COORDINATA SUBORDINATA SI STUDIA CON L ANALISI GRAMMATICALE SI STUDIA CON L ANALISI LOGICA SI STUDIA CON L ANALISI DEL PERIODO torta Fonologia (suono) Semantica (significato delle parole; che vuol dire?) Studia i suoni delle parole: lettere, vocali, sillabe. Ci insegna come si pronunciare bene i suoni e quindi le parole. (es. àncora e ancòra) Studia il significato delle parole, la loro origine, come si formano e cambiano nel tempo a cura di vincenzo riccio ricciovi@libero.it

3 IL DISCORSO È FATTO IL PITTORE DI PAROLE. DELLE PAROLE QUESTE PAROLE SI CHIAMANO: Le LE fa PARTI diventare DEL belle DISCORSO. oppure IN che TUTTO fanno orrore SONO 9 NOME PRONOME IL PROTAGONISTA DELLA FRASE, È l attore quello che fa le cose. IL SOSTITUTO DEL PROTAGONISTA, Come può, si mette al posto del nome ARTICOLO IL MAGO DELLE PAROLE Tutte le parole che tocca Le trasforma in nome. AVVERBIO SI AGGIUNGE A UN VERBO,, NOME, ne precisa o modifica il significato buono che Impariamo bambino prima quali sono le 5 parti variabili del discorso. Quando tornerai su questa scheda dovrai provare a dire i nomi prima che Le appaiono 5 parti sullo variabili schermo, in questo modo il apprenderai in modo attivo. gioca del discorso Le 4 parti invariabili del discorso Impariamo quali sono le 4 parti INvariabili PREPOSIZIONE CONGIUNZIONE del discorso. Quando tornerai su questa scheda dovrai unisce tra provare loro le a dire unisce tra loro le i nomi prima che appaiono sullo schermo, parole parole in questo ma anche frasi e ma modo anche apprenderai frasi in modo attivo. stabilisce una relazione VERBO È IL MOTORE DELLA FRASE è la parola che tutto fa muovere e tutto trasforma INTERIEZIONE (ESCLAMAZIONE) unisce tra loro le parole ma anche frasi a cura di vincenzo riccio ricciovi@libero.it

4 A N A L I S I G R A M M A T I C A L E DETERMINATIVO INdeterminativo Partitivo ARTICOLO Il lo la un uno una Del Dello Della i gli le Schema generale Non esiste Si usa DEI Non esiste Si usa DEGLI Non esiste Si usa DELLE Dei Degli Delle Forma NOME Persona Animale Cosa Significato Struttura Comune (bambino) Proprio (Marco) Collettivo (squadra) Individuale (bambino) Atratto (odio, sogno) Concreto (sedia) Primitivo (Casa) Derivato (Casale) Composto (Cavatappi) Alterato Diminutivo (casina) Accrescitivo (casona) Vezzeggiativo (casetta) Dispregiativo (casaccia) QUALIFICATIVO DETERMINATIVO Di grado Postivo Comparativo > Superlativo < = Assoluto Relativo Possessivo (indica appartenenza) (mio-miei /miamie /tuo-tuoi /tua-te /suo-suoi/ suasue / Nostro-nostri/ nostra-nostre / vostro-vostri /vostra-vostre /loro Dimostrativo (indica la posizione rispetto a chi parla o ascolta) (questo-questi/ questaqueste/quello-quegli/quella quelle/codeto-codesti/codestacodeste Indefinito (indica quantità generica): (qualche, alcune) Numerale(indica quantità precisa) (Ordinali: secondo / Cardinali: due, venti / Moltiplicativi : triplo, quadruplo) Interrogativo? Esclamativo! (quanti, quanto, quale?) Voce del verbo VERBO Coniugazione ARE (1 ) ERE (2 ) IRE (3 ) Persona Prima Seconda Terza Numero Plurale Plurale Plurale (io tu egli-ella lui-lei) (noi voi essi-esse loro) (io-tu-egli-ella lui-lei) (noi voi essi-esse loro) (io-tu-egli-ella lui-lei) (noi voi essi-esse loro) MODI FINITI (definiscono tempo, numero e chi fa azione) MODI INDEFINITI Non Definiscono MODO INDICATIVO ( modo della certezza) CONGIUNTIVO (modo della possibilità del dubbio) CONDIZIONALE (si verica solo a certe condizioni (uscirei se non piovesse) quando si chiede educatamente (vorrei un gelato) Esprimere desiderio, opinione (direi che è educato) IMPERATIVO (ordine, invito, consiglio (Vai, Andate,) INFINITO (indica il significato del verbo) T. SEPLICE (un solo verbo) PRESENTE (scrivo) IMPERFETTO (scrivevo) PASSATO REMOTO (scrissi) FUTURO SEMPLICE (scriverò) PRESENTE (scriva) IMPERFETTO (scrivessi) PRESENTE (scriverei) PRESENTE (scrivi!) PRESENTE (SCRIVERE) T. COMPOSTO (ausiliare + verbo) PASSATO PROSSIMO (ho scritto) TRAPASSATO PROSSIMO (avevo scritto) TRAPASSATO REMOTO (Ebbi scritto) FUTURO ANTERIORE (avrò scritto) PASSATO ( abbia scritto) TRAPASSATO (avessi scritto) PASSATO (avrei scritto) PASSATO (AVERE SCRITTO) PARTICIPIO PRESENTE PASSATO GERUNDIO (azione in corso, azione correalta ad un altra sto LEGGENDO, l ho salutato SORRIDENDO) (scrivente) (SI USA ANCHE COME O NOME ( VOLANTE, CANTANTE) PRESENTE (scrivendo (scritto) (Nei verbi composti e come aggettivo ( ho CORRETTO, Ragazzo corretto) PASSATO (avendo scritto) Il pronome sostituisce il nome e si usa per evitare le ripetizioni ESCLAMATIVO PRONOME Indicano persone o altri elementi PERSONALE SOGGETTO: io, tu, egli, noi, voi, essi, ella, lei, essa. COMPLEMENTO: me, te, lui, noi, voi, loro, mi, ti, lo, gli, la, le, si (riflessivo) Esprimo appartenenza POSSESSIVO Mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro, proprio Quando è aggettivo? Quando è pronome? L aggettivo sta sempre vicino al nome. Il pronome sostituisce il nome. Indicano posizione nello spazio, nel tempo o nel discorso DIMOSTRATIVO Questo, quello, codesto, costui, colui, quegli, ciò. Indicano una quantità indefinita INDEFINITO QUANTITATIVI: poco, tanto, troppo, parecchio, molto NEGATIVI: nessuno, niente, nulla, nessuna. Sostituiscono un nome e/o introducini un altra frase RELATIVO INVARIABILI: che, cui VARIABILI: il quale, la quale, i quali, le quali Esprimono una domanda INTERROGATIVO Che? Chi? Qual? Quanto? Esprimono un esclamazione ESCLAMATIVO Che! Chi! Qual! Quanto!

5 a cura di vincenzo riccio genere 2 In base alla FORMA (genere e numero) GLI ARTICOLO POSSONO ESSERE numero Apostrofo sì se trova davanti vocale Un ape Apostrofo NO LE LA 1 GLI LO DETERMI= NATIVO INDICA UNA PERSONA, ANIMALE, COSA SPECIFICA I IL UNA ARTICOLO (partedel discorso indica) PARTITIVO INDICA QUANTITà NON DEFINITE «UN PO DI QUALCHE COSA» UNO INDETER= MINATIVO INDICA UNA PERSONA, ANIMALE, COSA GENERICA, INDETERMINATA. dei UN Non hanno il plurarre Il plurare lo fanno con Il partitivo Plurale delle degli del della dello

6 singolare plurale Il I L articolo è una parte variabile del discorso. Non ha un significato proprio, di solito va prima del nome. DETERMINATIVO INDICA UNA PERSONA, ANIMALE, COSA SPECIFICA Lo La Gli le singolare plurale ARTICOLO Mappa semplificata INDETERMINATIVO INDICA UNA PERSONA, ANIMALE, COSA GENERICA, INDETERMINATA. un uno una Non esiste Non esiste Non esiste singolare plurale PARTITIVO INDICA QUANTITà NON DEFINITE «UN PO DI QUALCHE COSA» del di+il dello di + lo della di + la dei di + i degli di + gli delle di + le a cura di vincenzo riccio ricciovi@libero.it L art. partitivo si forma dall unione della preposizione semplice di + gli articoli determinativi.

7 genere 22) In base alla FORMA possono avere i nomi? numero bambino comune vigile PERSONA ANIMALE gatto comune cane uccello Plurale Giorgio proprio Silvan Ugo IL NOME È UNA PARTE DEL DISCORSO CHE INDICA) Fuffi proprio Grinta Titti bevanda COSA città fiume comune proprio Coca Cola Po Roma

8 genere 22) In base alla FORMA possono avere i nomi? numero concreto calciatore inidivudale Squadra classe. collettivo pecora inidivudale Gregge collettivo concreto bambino comune vigile PERSONA ANIMALE gatto cane comune uccello Plurale comune proprio Giorgio proprio Silvan Ugo Il NOME Può essere: Fuffi proprio Grinta Titti 1) IN BASE AL SIGNIFICATO IL NOME PUÒ ESSERE DI: astratto astratto collettivo inidivudale città concreto bevanda fiume comune astratto COSA proprio Coca Cola inidivudale nave collettivo flotta paificio derivati Mappa il nome II livello primitivi pane Amore, bontà, rabbia, tristezza, curisosità, velocità, odio 33) In base alla struttura PesceSpada Po composti CassaForte Roma PortaCenere fratellastro cagnolino erbaccia alterati vermiciattolo arberello

9 Parte variabile del discorso che indica persone, animali e cose IL NOME Mappa completa SIGNIFICATO FORMA PERSONA ANIMALE COSA PERSONA ANIMALE COSA NOME COMUNE NOME PROPRIO cuoco asino monti Indica in modo generico una: 1 Matteo Burlindano monte Fumaiolo Indica in modo specifico proprio quella: 2 GENERE NUMERO concreti che si toccano NOME CONCRETO: persone, animali, cose che si possono toccare, vedere, sentire. allegria Coraggio Gioia 4 NOME ASTRATTO indicano cose che non si possono vedere, toccare e sentire e che non si possono disegnare o NOME INDIVIDUALE: se INDICANO UNA SOLA persona, o un olo animale, o una sola cosa. NOME COLLETTIVO: se INDICANO UN INSIEME (più di uno) di persone, di animali, di cose. fotografare. Si può «vedere» l effetto della gioia, della tristezza sul viso, o attraverso il modo di fare della persona allegria o triste, ma la gioia, la tristezza, vale a dire l emozione che una persona ha dentro non si può vedere. 3 Bambino Bambina Bambino Curiosità 5 6 scolaro pecora nave flotta gregge classe Plurale Primitivi Bambini Sono primitivi quei nomi che non derivano da altri nomi. giardino STRUTTURA Derivati Composti Derivano dai nomi primitivi aggiungendo alla parola qualcosa all inizio (prefisso) o alla fine (suffisso) Nomi formati dall unione di 2 + parole, come: pesce + spada = = pescespada giardiniere a cura di vincenzo riccio ricciovi@libero.it Alterati Accrescitivo = casona Diminutivo = casina Dispregiativo = casaccia Vezzeggiativo = casuccia

10 a cura di vincenzo riccio genere 2 In base alla FORMA (genere e numero) GLI AGGETTIVI POSSONO ESSERE numero La domanda da fare è: «Com è?» Aggiunge una qualità a una persona, animale o cosa. Ha 3 forme, si dicono i 3 gradi dell aggettivo 1) GRADO POSITIVO QUALIFICATIVO Plurale Esprime una qualità, ma non ci dice di quanto. Una qualità generica. La torta è buona, ma di quanto? Non lo dice 2) GRADO COMPARATIVO Dice che 2 persone, due animali o cose hanno la stessa qualità, ma fa un confronto e dice se La qualità è la stessa, oppure e di più o di meno. 3) GRADO SUPERLATIVO Dice che una persona, animale o cosa a una qualità MASSIMA, Di grado SUPERLATIVO. STA SEMPRE VICINO AL NOME, PRIMA O DOPO È LA PARTE DEL DISCORSO CHE ESPRIME O AGGIUNGE UNA QUALITÀ O CARATTERISTICA AL NOME PUÒ ESSERE: DETERMINATIVO (o indicativo) INDICA alcuni aspetti del nome ESCLAMATIVO INTERROGATIVO POSSESSIVO D: «DI CHI?» (mio, tuo..) DIMOSTRATIVO D: «Dov é?» (questo, quello, codesto) INDEFINITO D: «Quanto?» (pochi, qualche, alcuni, tanti) NUMERALE D: «Quanti?» (tre, triplo, due terzi ) D: «quale! Che!» D: «Chi, che cosa?»

11 genere 2 In base alla FORMA (genere e numero) GLI AGGETTIVI POSSONO ESSERE numero = La torta è buona COME il gelato > La torta È PIÙ buona DEL gelato < La torta è MENO buona DEL gelato 1 La torta è buona. Comparativo di UGUAGLIANZA Comparativo di MAGGIORANZA Comparativo di MINORANZA ASSOLUTO l elefante è FORTISSIMO 1) GRADO POSITIVO Esprime una qualità, ma non ci dice di quanto. Una qualità generica. La torta è buona, ma di quanto? Non lo dice 2) GRADO COMPARATIVO Dice che 2 persone, due animali o cose hanno la stessa qualità, ma fa un confronto e dice se La qualità è la stessa, oppure e di più o di meno. 3) GRADO SUPERLATIVO Dice che una persona, animale o cosa a una qualità MASSIMA, Di grado SUPERLATIVO. RELATIVO Mario è IL PIù BRAVO della classe. La domanda da fare è: «Com è?» Aggiunge una qualità a una persona, animale o cosa. Ha 3 forme, si dice 3 gradi. QUALIFICATIVO (parte del discorso che esprime o aggiunge una qualità o caratteristica al nome) DETERMINATIVO (o indicativo) INDICA alcuni aspetti del nome ESCLAMATIVO INTERROGATIVO Mio (mia, miei, mie) loro POSSESSIVO D: «DI CHI?» DIMOSTRATIVO D: «Dov é?» INDEFINITO Tuo (tua, tuoi, tue) Suo (sua, suoi, sue) Nostro (nostra, nostri nostre) Vostro (vostra, vostri, vostre QUESTO cane QUELLA mela TUTTO QUALCHE VICINO A CHI PARLA CODESTO libro NUMERALE VICINO A CHI ASCOLTA LONTANO DA CHI PARLA NESSUNO OGNI CIASCUNO ALTRO POCO TANTO ALTRETTANTO MOLTO D: «Quanto?» Plurale QUALSIASI PARECCHIO Io ho OTTO anni È il più bravo no di tutti, ma solo della classe. CHE bel vestito! QUALE ti piace? QUANTE figurine hai? Io ho frequento la SECONDA In classe ci sono DIECI femmine

12 L'aggettivo è quella parte variabile del discorso che si AGGIUNGE al nome per indicarne qualche caratteristica,qualificarlo o determinarlo. Il cielo, per esempio, possiamo qualificarlo dicendo che è: azzurro, chiaro, trasparente, luminoso, sereno, nuvoloso. Questi aggettivi aggiungono al nome delle caratteristiche in più. QUALIFICATIVO DI GRADO POSITIVO COMPARATIVO (paragone tra due nomi) Quando si dà al nome una generica qualità senza indicare la quantità o fare paragoni altri. MAGGIORANZA MINORANZA UGUAGLIANZA IN BASE A COME MODIFICA IL NOME SUPERLATIVO (una qualità al massimo grado) RELATIVO ASSOLUTO maggioranza minoranza Mappa semplificata POSSESSIVO DIMOSTRATIVO Specifica il possesso del nome (oggetto, animale, persona) a cui si riferisce: la mia casa / mio figlio. DOMANDA: DI CHI È? Indica il dove si trova l oggetto, l animale, la persona rispetto a chi parla. Questa mela. Quella casa. DOMANDA: DOVE SI TROVA? IN BASE ALLA FORMA L aggetivo concorda con il nome per GENERE NUMERO Plurale a cura di vincenzo riccio ricciovi@libero.it DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE ALLA POSIZIONE CHE L OCCUPA INDEFINITO INTERROGATIVO ESCLAMATIVO NUMERALE ATTRIBUTIVO Si trova subito vicino al nome, prima o dopo. PREDICATIVO È collegato al nome attraverso il verbo Determina in modo impreciso il nome a cui si riferisce. Tanti amici. Qualche bambino. DOMANDA: QUANTO, CHI? Sono vicini al nome è aprono una domanda o una esclamazione. Quanti giochi hai? Quale giocattolo vuoi? cardinali ordinali Determina in modo preciso il nome a cui si riferisce. Cento bambini. Il quarto piano. DOMANDA: QUANTI?

13 genere 2 In base alla FORMA (genere e numero) I PRONOMI POSSONO ESSERE numero 8 1 PE PERSONALE Stanno al posto del nome ESCLAMATIVO! Introducono una esclamazione. 2 PO POSSESSIVO Indicano di chi è il nome che sostituiscono PRONOME (parte del discorso che sta al posto del nome e si usa per evitare ripetizioni) RE RELATIVO Mettono in relazioni due proposizioni. DI DIMOSTRATIVO 3 Indicano persona, animale cosa vicino o lontano da chi parla INTERROGATIVO? Introducono una domanda INDEFINITO Indicano in modo vago incerto la quantià, qualità o identità del nome che sostituiscono 6 NUMERALE NU Dicono la quantità del nome che sostituiscono 5

14 genere Lei Io Noi Tu Voi Essi Egli PERSONALE Stanno al posto del nome Introducono una esclamazione. ESCLAMATIVO! 2 In base alla FORMA (genere e numero) I PRONOMI POSSONO ESSERE Mio, Mia Tuo, Tua Suo, Sua POSSESSIVO Nostro, Nostra Vostro Vostra Loro Indicano di chi è il nome che sostituiscono PRONOME (parte del discorso che sta al posto del nome e si usa per evitare ripetizioni) RELATIVO Mettono in relazioni due proposizioni. DIMOSTRATIVO Indicano persona, animale cosa vicino o lontano da chi parla Questa barca è bianca, QUELLA azzurra. Ho un orsacchio CHE amo Ho un cappello grigio a CUI amo Giò è il mio migliore amico, per IL QUALE fare tutto. Mary ha una gattina, LA QUALE è grigia. Quella barca è azzurra, QUESTA bianca. Quella casa è più grande di CODESTA. CIÒ di cui parli è interessante numero CHE buono! 1 QUANTO Costa? INTERROGATIVO? Introducono una domanda Sei nuovo. CHI sei? QUALE preferisci? CHE pensate? Ci sono tante mele comprane solo SEI. Marco ha 7 figurine, tu ne hai il DOPPIO, Mary il TRIPLO. NUMERALE Dicono la quantità del nome che sostituiscono Io sono al primo banco, tu al SECONDO e tu al TERZO. Adesso OGNUNO consegna il disegno. QUALCUNO vuole una mela? INDEFINITO Adesso darò a CIASCUNO il suo quaderno. Indicano in modo vago incerto la quantià, qualità o identità del nome che sostituiscono CHIUNQUE sbadiglia viene alla lavagna. NESSUNO soggi fa ricreazione. Sull albero ci sono poche mele nel cesto ne sono TANTE

15 Il pronome è quella parte variabile del discorso che sostituisce un nome di persona, di cosa, di animale, ma può stare anche al posto di un aggettivo, di un verbo. IL PRONOME CONCORDA PER: GENERE NUMERO Plurale Si riferisce al nome PASTA Qualcuno bussa alla porta. Chi sarà? Potrebbe essere qualunque persona. INDEFINITO Qualcosa, chiunque, niente, nulla, qualcuno, uno, certo, troppo, nessuno, diverso, alcuno, vario, parecchio, PERSONALE Io, tu, egli, lui, ella, lei, noi, voi, esso, essi, essi, loro IO MANGIO LA MIA PASTA TU MANGI LA TUA. POSSESSIVO È al posto del nome PASTA mio, tuo, suo, nostro, vostro, miei, tuoi, suoi, nostri, vostri, loro, proprio., altrui INTERROGATIVO ESCLAMATIVO QUALE, QUANTO. PRONOME Mappa COMPLETA DIMOSTRATIVO QUESTO VICINO a chi parla Questo, codesto, quello, tale, simile Hum, quale città! Quale mi chiederà? NUMERALE RELATIVO CHE BUONO IL GELATO! PERÒ QUESTO È PICCOLO, QUELLO È GRANDE.TU. QUELLO LONTANO da chi parla CARDINALE: Uno, due, tre, quattro, cinque, ecc. ORDINALE: Primo, secondo terzo, quarto, ecc. IO SONO LA PRIMA SCALATRICE, il quale, la quale, i quali, le quali, che, cui, chi, chiunque. Quste sono due cappanne. Quella é una. LA BIMBA CHE SCIVOLA È PROPRIO BRAVA. Che è pronome relativo se si può sostituire con «la quale, il quale, i quale, le quali» TU SEI LA SECONDA. a cura di vincenzo riccio ricciovi@libero.it

16 1 per. sing IO parlo 2 per. sing TU parli 1 per. pl. NOI parliamo 2 per. pl. VOI parlate IO Ho suonato PRIMA IO suono ADESSO DOPO IO suonerò 3 per. sing EGLI parla 3 per. pl. ESSI parlano Attivi Il soggetto compie l azione. Riflessivi Sono le persone che possono fare l azione possono essere diverse: 1, 2 e 3 persona singolare e 1, 2 e 3 persona plurale. L azione ricade sul soggetto Transitivi Intransitivi PERSONA Servili L azione passa dal soggetto all oggetto. L azione NON passa direttamente dal soggetto all oggetto. REGOLARI: Stessa radice, Cambia desinenza IRREGOLARI: Non seguono regola precisa Sono d ausilio agli altri verbi. Ma si usano anche da soli. Passivi Il soggetto subisce l azione. Impersonali Non hanno soggetto (Oggi Piove) Accompagno altri verbi all infinito. Sono: dovere/potere/volere. «Io devo andare» «Io voglio andare a casa» «Io posso andare» Maria mangia la mela Io vado a casa. NUMERO FORMA GENERE Prima ARE Seconda ERE Terza IRE Ausliari: Essere-avere CONIUGAZIONE TEMPO Ci dice quando avviene un azione Domanda: QUANDO? VERBO (parte del discorso che indica che cosa fa il protagonista, il soggetto) Indicati persona e il numero che fa l azione FINITO Indicativo Azione certa, sicura condizionale Azione possibile solo se realizza una condizione Domanda: COME SONO? SEMPLICI COMPOSTO MODO In che moso si presenta l azione? congiuntivo Azione non certa, si spera che avvenga. imperativo Indica un comando presente gioco Passato remoto giocai Indicano un azione con 1 solo verbo imperfetto giocavo Futuro semplice giocherò Indicano un azione con 2 verbi (verbo + ausiliare) Passato prossimo Io ho gioco Trapassato remoto Quando ebbe giocato mangiò.. infinito participio gerundio Trapassato prossimo Io avevo fame perché ho giocato.. Futuro anteriore Quando sarò pronto giocherò Non sono Indicati la persona (mai) e il numero che fa l azione (qualche voltà sì) INDEFINITO Azione generica, spiega il verbo Indica il verbo come se fosse un aggettivo Azione contemporanea a un altra

17 a cura di vincenzo riccio Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi una frase di senso compiuto, comprensibile. IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE Verbi ausiliari Essere - avere IN BASE FORMA transitivo -are(1 a ) -ere (2 a ) -ire (3 a ) intransitivo attiva passiva riflessiva servile impersonale VERBO IN BASE AL MODO (sono 7) FINITO (sono 4) INDEFINITO (sono 3) indicativo congiuntivo condizionale imperativo infinito gerundio participio RISPETTO ALLA PERSONA RISPETTO AL TEMPO PASSATO imperfetto Passato prossimo Passato remoto Trapassato prossimo 1 a 2 a S I N G O L A R P L U I R A L singolare RISPETTO AL NUMERO plurale PRESENTE FUTURO 3 a E E Futuro semplice Futuro anteriore

18 I TEMPI DEI VERBI QUANDO PER INDICARE L AZIONE SI USA UN SOLO VERBO ABBIAMO I PRESENTE IMPERFETTO PASSATO REMOTO TEMPI SEMPLICI L azione avviene nel momento stesso in cui si parla. IO GIOCO. 1 ANNO IERI ORA DOPO - DOMANI Azione che è avvenuta anche di recente, ieri, l altro ieri, qualche giorno fa, e che si è svolta in modo continuativo IO GIOCAVO (una volta giocavo al calcio). 1 ANNO IERI ORA DOPO - DOMANI L azione si è svolta tanto tempo fa. Il Passato Remoto lo si usa per azione che si sentono concluse in un tempo passato. IO GIOCAI 1 ANNO IERI ORA DOPO - DOMANI Gioco con Maria IERI GIOCAVO con Gioco con Luisa IN CAMPAGNA Giocai con 2 cani. QUANDO PER INDICARE L AZIONE SI USANO DUE VERBI: IL VERBO + L AUSILIARE ESSERE O AVERE.,ABBIAMO I PASSATO PROSSIMO TRAPASSATO PROSSIMO La correlazione è tra: ERO STANCO (che è una conseguenza del fatto che ) AVEVO GIOCATO. TRAPASSATO REMOTO TEMPI COMPOSTI L azione avvenuta da poco, anche qualche tempo fa, IO HO GIOCATO Azione che è avvenuta nel passato. Indica che l azione è avvenuta prima di un altra che si è svolta sempre nel passato. IO ERO STANCO perché AVEVO GIOCATO tanto. Azione che è avvenuta, come sopra, nel passato. Indica che l azione è avvenuta prima di un altra che si è svolta sempre nel passato. Questa volta però tutte e due i verbi sono uno al passato remoto: DOPO CHE EBBI GIOCATO (trapassato remoto) MAMMA MI LAVÒ (passato remoto). IERI ho giocato con l aquilone. IERI ERO STANCO perché AVEVO GIOCATO tanto. Dopo che EBBI GIOCATO mamma MI LAVÒ le mani. FUTURO SEMPLICE L azione si deve ancora svolgere, domani, dopo domani, tra qualche giorno. IO GIOCHERÒ DOMANI Giocherò con Maria e Lia. 1 ANNO IERI ORA DOPO - DOMANI FUTURO ANTERIORE L azione si deve ancora svolgere. QUANDO AVRÒ FINITO I COMPITI POTRÒ GIOCARE CON IL COMPUTER.

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA L'aggettivo è quella parte variabile del discorso che si AGGIUNGE al nome per indicarne qualche caratteristica,qualificarlo o determinarlo. Il cielo, per esempio, possiamo qualificarlo dicendo che è: azzurro,

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C La Morfologia L aggettivo Pag. 164 CLASSE II C 2016-2017 L aggettivo - Definizione L aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne qualità e caratteristiche. Gli aggettivi

Dettagli

La Morfologia. L aggettivo

La Morfologia. L aggettivo La Morfologia L aggettivo L aggettivo - Definizione L aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne qualità e caratteristiche. Esso concorda in genere e numero con il

Dettagli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto. ESERCIZIO N. 2. ANALISI GRAMMATICALE SVOLTA 1) I ragazzini giocano spesso a palla nei cortili condominiali. I: articolo determinativo, maschile, plurale. Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale,

Dettagli

L aggettivo e il pronome:

L aggettivo e il pronome: L aggettivo e il pronome: Quel ragazzo alto è il mio compagno di banco. Alla tua festa sono venute molte persone interessanti. Queste ghiande sono cadute da quella quercia. Quale libro hai letto? Ogni

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO GLI AGGETTIVI 1 SI TROVANO VICINO AL NOME, SONO VARIABILI (MASCH/FEMM SING/PLUR) E POSSONO ESSERE DI VARI TIPI: AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. BELLO,

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo

TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo ARTICOLO NOME significato TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo PARTI VARIABILI (variano in base al, al e, nel caso dei verbi, alla persona) determinativo indeterminativo

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. I pronomi possono essere: PERSONALI MI piace il gelato. RELATIVI La storia è una materia CHE mi piace tanto. POSSESSIVI Il tuo cane

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Il verbo Che cos'è il verbo? Il verbo è la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli nel tempo, un'azione,

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO L ARTICOLO Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. PARTE DEL DISCORSO CHE... DETERMINATIVO INDETERMINATIVO maschile femminile singolare IL LO...

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

IL PRONOME TIPI DI PRONOME IL PRONOME Il pronome è una parte variabile del discorso e serve per sostituire un nome all interno di una frase, in modo da evitare ripetizioni e dare scioltezza al discorso. TIPI DI PRONOME I pronomi,

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Una lingua per crescere 2000 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione Daniela Mariani Silvia

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO RITAGLIARE TUTTE LE TESSERE SCHEDA L1, 1 LA MAMMA CUCINA GATTO DORME UNA MOTO ROMBA L ELEFANTE SOFFIA UN BAMBINO MANGIA VIGE FISCHIA ESERCI SULLA FRASE MINIMA: NOME E VERBO. DOCENTE STAMPA E RITAGLIA LE

Dettagli

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante. IL VERBO Il verbo che cos'è Il verbo è la parte del discorso più importante. Esso è il centro di ogni frase. Il verbo "dice" qualcosa sul soggetto e lo fa servendosi anche di altre parti del discorso che

Dettagli

AGGETTIVI DETERMINATIVI

AGGETTIVI DETERMINATIVI DETERMINATIVI Gli DETERMINATIVI si suddividono in 6 gruppi: POSSESSIVIVI DIMOSTRATIVI NUMERALI ESCLAMATIVI INTERROGATIVI INDEFINITI :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: M. Gineprini - B. Livi - S. Seminara, L isola, La narrazione, volume A, Ed. Loescher

Dettagli

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Tratto dal sito della Zanichelli Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Livello di partenza: principiante assoluto Livello finale : intermedio B2 Livello A1 Breakthrough: livello introduttivo o di scoperta.

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE Facilitare il percorso di apprendimento della funzione dei vari elementi della frase comporta l uso di strategie procedurali e di supporti grafici. Questo

Dettagli

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE CHE COS È LA FRASE? La frase è la forma minima di un pensiero di senso compiuto che: - si costruisce intorno a un verbo; - segue le regole della lingua italiana;

Dettagli

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 INDICE PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 IL PRIMO CONTATTO...5 L'ALFABETO SPAGNOLO...5 Particolarità nella pronuncia di lettere e gruppi di lettere...7 Particolarità sull'uso della lettera

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

Fai attenzione ai colori

Fai attenzione ai colori L imperativo Fai attenzione ai colori In questo PowerPoint, sono utilizzati colori diversi: Marrone= modo del verbo Rosso = persona del verbo Viola = tempo del verbo Verde = numero del verbo Verbo, modo,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione 1 L AGGETTIVO Def.: parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per

Dettagli

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. 1. Applicare

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Opere Lemmatizzate Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Codifica delle forme Ogni forma viene marcata con l elemento . Due sono gli attributi obbligatori: lemma: contiene il lemma corrispondente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: A. Mariotti - M.C. Sclafani - A. Stancanelli, Facciamo testo plus, 3 volumi, Ed.

Dettagli

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA -classi 3, 4, 5 scuola primaria- A cura di www.imparaconpietro.altervista.org INDICE SCHEDE REGOLE DI ITALIANO: Monosillabi 1 Articoli partitivi 2 Preposizioni 3 Aggettivi

Dettagli

VERBO 1 INDICA SE LE FORME VERBALI CHE COS È IL VERBO UN EVENTO CASUALE. UN AZIONE. UN MODO DI ESSERE. MORFOLOGIA È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO.

VERBO 1 INDICA SE LE FORME VERBALI CHE COS È IL VERBO UN EVENTO CASUALE. UN AZIONE. UN MODO DI ESSERE. MORFOLOGIA È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO. CHE COS È IL VERBO VERBO È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO. ESPRIME UN AZIONE. LUCA MANGIA. ESPRIME UN EVENTO CASUALE. OGGI PIOVE. ESPRIME UN MODO DI ESSERE. LUCA È BELLO. 1 INDICA SE LE FORME VERBALI

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza IL VERBO Il verbo è una parte VARIABILE del discorso ed è la parola che sostiene la frase. Le caratteristiche più importanti del verbo sono: La PERSONA Il TEMPO Il MODO Le forme verbali sono costituite

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "studio") è la sezione della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della

La morfologia (dal greco, morphé forma e lògos studio) è la sezione della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "studio") è la sezione della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la

Dettagli

Riscopriamo l Italiano 1

Riscopriamo l Italiano 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MILETO Con l Europa investiamo sul vostro futuro Riscopriamo l Italiano 1 A..S. 2013-2014 IL NOME I NOMI, UNA GRANDE TRIBÙ Il nome è quella parte del discorso che indica

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) I corsi di lingua italiana dell Università del Salento sono riservati agli studenti stranieri regolarmente iscritti ad un corso

Dettagli

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi. Gli articoli determinativi sono:

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi. Gli articoli determinativi sono: L articolo Il termine articolo deriva dal latino articulus e vuol dire arto, articolazione. L articolo è quindi quella piccola parte variabile del discorso che ha la funzione di inserire il nome nella

Dettagli

sololapbook.wordpress.com

sololapbook.wordpress.com Le forme del verbo Ritaglia in un unico pezzo. Piega a dépliant seguendo le linee. Taglia le tre linguette lungo le linee. Ritaglia le immagini della pagina successiva e incollale sulle tre linguette.

Dettagli

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 2 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 3 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 4 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 2 5 Passe-Partout

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2 SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2 Corso di lingua italiana per bambini di origine straniera Corso propedeutico alla Scuola Secondaria di Primo Grado Insegnante

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

Individuare ed usare gli aggettivi e i pronomi possessivi. sessivi indicano una relazione di appartenenza, di possesso.

Individuare ed usare gli aggettivi e i pronomi possessivi. sessivi indicano una relazione di appartenenza, di possesso. Siete alla ricerca di spunti ed idee per introdurre i concetti di aggettivo e pronome possessivo, aggettivo e pronome dimostrativo, aggettivo e pronome indefinito, pronome relativo? Il maestro Ercole vi

Dettagli

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale.

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale. Prefazione Questa Grammatica dea ingua itaiana comprende tutti i temi e tutte e strutture presentati in NUOVO Espresso 1, NUOVO Espresso 2 e NUOVO Espresso 3. Concepita come competamento ideae de corso

Dettagli

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX INDICE PROVE DI INGRESSO XIX 1 FONOLOGIA ORTOGRAFIA I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 FONOLOGIA, FONETICA E ORTOGRAFIA 3 1 L alfabeto 3 Digrammi e trigrammi 4 sce o scie? 5 2 La sillaba 5 L accento 7

Dettagli

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2 Presentazione IV Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 CHE COSA SAI FARE? 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3 3. La struttura

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria Palella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano.

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano. Parti del discorso Nome Parte del discorso variabile con la funzione di denotare individui (= qualcosa che può avere esistenza nel mondo esterno o che sia concepibile come essere unitario con stabilità

Dettagli

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba: Programma del Corso di lingua Araba: Parte preliminare Alfabeto arabo أا أ Presentazione delle lettere arabe Alif, bâ,tâ,thâ Dâl, dhâl, râ, zây, sīn, šīn Kâf, lâm, mīm, nūn Gīm, hâ, hâ, fâ,qâf Sâd, dâd,

Dettagli

Piccolo libro per ricordare

Piccolo libro per ricordare Questo libro per ricordare appartiene a La comunicazione I sinonimi I sinonimi sono parole che hanno un significato simile. Maestra Insegnante Alunno Scolaro Gentile Cortese Parlare Conversare 1. Sul tuo

Dettagli

Piccolo libro per ricordare

Piccolo libro per ricordare Questo libro per ricordare appartiene a La comunicazione I sinonimi Maestra Insegnante Alunno Scolaro Gentile Cortese Parlare Conversare I sinonimi sono parole che hanno un significato simile. I contrari

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

MARCO CANTA UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA CANTA CANTA MARCO UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA MARCO

MARCO CANTA UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA CANTA CANTA MARCO UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA MARCO La scena è una esperienza, un avvenimento, ma anche un pensiero, un idea che vogliamo comunicare o a voce o per iscritto. La scena 1 2 La frase, è la versione scritta della scena CANTA UNA CANZONE DI CELENTANO

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

IL LABIRINTO DI LOGOS

IL LABIRINTO DI LOGOS IL LABIRINTO DI LOGOS QUANDO INCONTRO UN VERBO... al labirinto...quali DOMANDE MI DEVO PORRE? COMINCIA tap il giallo! PREMESSA: il verbo esprime un'azione, compiuta o subita, o dice qualcosa che è, una

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli