Sistema UPS in configurazione Parallelo-Isolato (IP-Bus)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema UPS in configurazione Parallelo-Isolato (IP-Bus)"

Transcript

1 Sistema UPS in configurazione Parallelo-Isolato (IP-Bus) 1

2 Indice 1 Introduzione Configurazione Parallelo-Isolato (IP-System) Progetti Conclusione Referenze

3 Sommario Una nuova architettura per i sistemi UPS, denominata Parallelo-Isolato (Isolated Parallel IP- System), unisce i vantaggi dei più diffusi gruppi di continuità, migliorandone ulteriormente affidabilità e rendimento. Il presente documento illustra la funzione di un IP-System, l implementazione con motori diesel, le relative architetture UPS e le tipologie di accumulo di energia più adatte a questa applicazione. Mostra inoltre, la ragione per cui un IP-System può essere un sistema più rispettoso dell ambiente, anche in confronto ai sistemi esistenti. Una breve sintesi dell esperienza fatta in una installazione e la descrizione di alcuni progetti futuri, illustrano la flessibilità e le prestazioni del Parallelo Isolato IP-System. 1 Introduzione Gli impianti denominati critici, come i data centers o processi industriali continui, tendono ad essere sempre più grandi, richiedendo un continuo incremento del carico da alimentare, occorre dunque fornire una alimentazione sempre più affidabile e maggiormente manutenibile. Un sistema formato da UPS in parallelo (vedi Figura 1) è un architettura frequentemente usata per incrementare la potenza disponibile e per fornire ridondanza. Una semplice configurazione atta a raggiungere alti livelli di disponibilità, si identifica con un parallelo ridondante del tipo N+x, dove la lettera N sta ad indicare il numero di UPS necessari per alimentare il carico e la lettera x indica il numero di unità ridondanti. Figura 1 Configurazione parallelo UPS 3

4 Poichè le unità alimentano la medesima sbarra di uscita, tale schema si limita a circa 5 6 MVA in bassa tensione, a causa delle elevate correnti di corto circuito, ed è di difficile manutenzione. Anche se la semplice configurazione di parallelo ridondante del tipo N+x raggiunge elevati livelli di disponibilità, un guasto sulla sbarra comune di uscita sicuramente provocherà problemi al carico. Una possibile soluzione, al fine di evitare questo singolo punto di guasto, è l uso di una seconda sbarra di uscita. Per far in modo che venga raggiunta una completa ridondanza, si dovrebbe realizzare il sistema, in modo tale che ciascuna sbarra sia in grado di sostenere l intero carico. Pertanto, questa configurazione ridondante (N+N), raffigurata nella figura 2 necessita il doppio delle unità per alimentare le utenze. Ne consegue che le unità sono parzialmente utilizzate e non operano in condizioni di massimo rendimento. Quindi questa opzione, non sarà la prima scelta se l obiettivo è di ottenere un architettura cosiddetta green. Come per il sistema precedente, anche questo è limitato se si opera in bassa tensione. Figura 2 Configurazione parallelo ridondante UPS con commutatori statici (STS) Un altra possibilità, per evitare di avere una sbarra comune in uscita è quella di abbandonare il parallelo di UPS. Ne consegue la cosiddetta ridondanza isolata rappresentata nella Figura 3. In questa configurazione ciascun UPS alimenta il suo carico dedicato, mentre uno o più UPS ridondanti sono in funzione standby, pronti ad alimentare le utenze nel caso in cui uno o più UPS vanno fuori servizio. 4

5 La configurazione a ridondanza isolata e quella ridondante parallelo utilizzano alcuni componenti aggiuntivi, come la gestione della ripartizione del carico e i commutatori statici per alimentare i carichi a singolo ingresso Figura 3 Configurazione UPS ridondanti isolati con commutatori statici Uno svantaggio della configurazione a ridondanza isolata è l incapacità di avere una uguale ripartizione automatica del carico e che uno o più UPS possono funzionare senza carico. Nella combinazione con motore diesel, durante una mancanza rete, in assenza di carico, ha effetti negativi sulle prestazioni e sulla vita del motore, se protratta nel tempo. Nel 2005 Piller ha sviluppato l idea di una nuova configurazione UPS denominata Parallelo Isolato (IP-System). L obiettivo era quello di evitare gli svantaggi dei sistemi tradizionali descritti precedentemente e di unire i vantaggi in uno schema altamente affidabile. Questa configurazione permette il parallelo di un maggior numero di unità UPS con il beneficio di una uguale ripartizione naturale del carico, di avere un elevato rendimento e di garantire un elevato isolamento al guasto fra le unità. 5

6 2 Configurazione Parallelo-Isolato (IP-System) L idea iniziale di una configurazione IP (descritta nel [1]) utilizzava una sbarra ad anello per connettere le singole unità UPS mediante una reattanza di isolamento. Un gruppo di ingegneri appartenenti a diverse società [5], sulla base di questa idea, hanno sviluppato la struttura finale cosiddetta a stella, la quale è stata utilizzata nella prima installazione. Figura 4 Sistema base IP-System In un sistema IP (vedi Figura 4), ogni gruppo di continuità è collegato ad una sbarra comune (IP-Bus) tramite una reattanza trifase (IP-Choke), progettata per limitare le correnti di corto circuito e per garantire una adeguata ripartizione del carico. Ogni carico è collegato ad un singolo gruppo di continuità ed è connesso direttamente all uscita. Un sistema IP, data la sua capacità di suddivisione del carico, è progettato tipicamente in una configurazione ridondante N+x. Riducendo al minimo il numero di unità ridondanti e facendo funzionare ogni UPS ad un elevato rendimento, il sistema IP risulta una soluzione adatta ai green Data Center per la sua elevata efficienza e rispetto dell ambiente. Ripartizione del carico (Load sharing) Ogni singolo carico, durante il funzionamento normale è alimentato dalla rete attraverso il proprio UPS. Nel caso in cui gli UPS hanno il medesimo carico, non vi è il trasferimento di energia attraverso la reattanza IP-choke. Ogni singola unità regola in modo indipendente la sua tensione sulla sbarra di uscita e grazie alla presenza delle reattanza IP-choke, non è necessario il controllo della corrente reattiva per inibire lo scambio di potenza reattiva fra le unità UPS. 6

7 In caso di carico sbilanciato, ogni singolo UPS alimenta comunque il suo carico dedicato, ma le unità con carichi resistivi maggiori, rispetto al carico medio del sistema, ricevono tramite l IP-bus (vedi Figura 5), una potenza attiva dagli UPS con minor carico. E la combinazione dei relativi angoli di fase degli UPS e l impedenza IP-choke, che controlla il flusso di potenza, che definisce la capacità della ripartizione naturale del carico fra le unità UPS senza il bisogno del controllo esterno della suddivisione del carico attivo.. Figura 5 Esempio di ripartizione del carico in un sistema IP con 16 unità UPS. L angolo di fase, che dipende dal carico, tra la rete e l uscita del gruppo di continuità è il fattore essenziale che è alla base della capacità di ripartizione del carico in maniera naturale. Se non ci fosse l angolo di fase, ogni sbarra di uscita dell UPS sarebbe sempre sincrona con la rete. Se ogni uscita dell UPS è in sincronismo con l altro lato della reattanza IP-choke, connessa all IP bus, non vi è alcun angolo di fase tra ingresso e uscita della reattanza IPchoke, allora non c è alcun flusso di potenza attiva. Solo la presenza di un angolo di fase, sviluppato naturalmente in correlazione con il livello di carico dell UPS, offre la capacità di ripartizione naturale del carico tra le unità UPS. Una configurazione di UPS che riesce ad avere un angolo di fase dipendente dal carico in maniera naturale è quella fornita da un gruppo di continuità rotante con reattanza interna, come illustrato nella Figura 9. Con tutti gli UPS aventi la medesima tensione in uscita, l impedenza IP-choke impedisce lo scambio di corrente reattiva fra le unità, cosicchè il controllo della potenza reattiva non è necessario. Inoltre il fatto che le reattanze IP-choke impediscono anche il flusso di potenza attiva tra gli UPS, esse limitano le correnti di guasto all interno del sistema. Osservando il meccanismo della ripartizione naturale del carico in un sistema IP, è ovvio che un collegamento diretto tra l uscita dell UPS e la rete (classico by-pass), disturberebbe in 7

8 modo significativo il sistema. Questa connessione eliminerebbe l angolo di fase tra la rete e il carico, cosicchè i carichi dell intero sistema IP sarebbero alimentati dal bypass attraverso l IP-bus, limitati solo dalla reattanza IP-choke. Così prima di trasferire l UPS in modalità bypass, è dapprima necessario sconnetterlo dall IP-bus onde evitare questa situazione di sovraccarico. Ma un sistema IP non sarebbe di grande vantaggio rispetto alle architetture esistenti se non ci fosse una soluzione alternativa a questa operazione di bypass. Infatti, supponendo che, per qualsiasi ragione, venisse a mancare improvvisamente l alimentazione da un singolo UPS, il relativo carico è ancora connesso con l IP-Bus tramite la reattanza IP, che funziona in tal caso come sorgente di alimentazione ridondante. In questo modo, il carico viene alimentato automaticamente dall IP-bus senza interruzioni. Ogni UPS rimanente fornisce potenza in egual misura attraverso l IP-bus, come è raffigurato nella figura 6. Figura 6 Esempio di alimentazione ridondante del carico in un sistema IP in caso di guasto di un UPS Dato che il carico interessato è alimentato attraverso la reattanza IP-choke e la regolazione della tensione del relativo UPS è assente, si dovrà tener conto di una caduta di tensione sul bus del carico. A seconda del fattore di potenza del carico e da come viene dimensionata la reattanza IP-choke questo caduta di tensione può essere limitata al di sotto del 10% della tensione nominale, cosicchè non vi è rischio per il carico [3]. Fino a questo punto l alimentazione verso il carico è garantita solo dal sistema e non è necessaria alcuna operazione di commutazione per mantenere alimentato il carico. 8

9 La suddetta caduta di tensione sulla reattanza IP-Choke può però essere eliminata collegando direttamente il carico all IP-bus. La Figura 7 mostra un sistema IP-system, in cui l IP-bus si espande ad anello, rimanendo comunque al centro di una configurazione a stella. La parte aggiuntiva dell IP-bus è chiamata IP-Return-bus e può essere usata come alimentazione di bypass per i carichi, permettendo così la manutenzione dell UPS e della reattanza IP-choke, mentre il carico interessato è alimentato in modo sicuro dai restanti UPS. Un paio di interruttori sul lato del carico permettono di trasferire i carichi dall uscita dell UPS al IP-Return-bus senza interruzioni e permette l isolamento dell UPS sotto condizioni controllate. Figura 7 Sistema IP con carico dell UPS n.2 alimentato direttamente dal bus di ritorno (IP-Return-bus) Isolamento del guasto Per quanto riguarda l isolamento del guasto si dovrebbero prendere in considerazione due tipi di guasto: a) sul IP-bus stesso; b) a valle di ogni UPS 9

10 a) Il guasto sull IP-bus, può determinare elevate correnti di corto circuito, ma essendo alimentato in parallelo da ogni UPS e limitato dalle reattanze sub transitorie degli UPS in combinazione con l impedenza della reattanza IP-choke, gli effetti sulle singole uscite degli UPS sono minimi. La corrente massima di guasto sull IP-bus è il fattore che determina il valore limite inferiore dell impedenza della reattanza IP-choke. b) Il guasto sul lato a valle di un UPS è alimentato in gran parte dal relativo UPS e limitato solo dalla sua reattanza sub-transitoria. Anche gli altri UPS non interessati forniranno una corrente al guasto. Ma, dato che vi sono due reattanze IP-choke in serie, tra il guasto e ciascun UPS non coinvolto, la corrente è molto minore rispetto a quella generata dall UPS direttamente connesso al guasto. Ne risulta che i disturbi sui carichi non coinvolti è minima e la tensione rimane saldamente nella regione di sicurezza della curva ITIC-Curve [3]. Questo effetto di isolamento al guasto combinato con l elevata capacità di corrente di guasto degli UPS rotanti, garantisce una rapida eliminazione dello stesso, limitando le ripercussioni sui carichi non coinvolti. La Figura 8 mostra come si distribuisce la corrente di guasto in caso di corto circuito a valle. Figura 8 Esempio di distribuzione della corrente nel caso di corto circuito a valle dell UPS n.2. 10

11 Sistema UPS Ogni singolo sistema UPS è composto dai seguenti componenti principali: Un UPS con il suo accumulatore di energia, la reattanza IP-Choke per il parallelo a valle del sistema UPS e gli interruttori necessari per poter operare nel sistema. La Figura 9 mostra un sistema UPS che utilizza un UPS rotante. Figura 9 Esempio di un sistema UPS che utilizza un UPS rotante UNIBLOCK UBT Piller 1 Rete 2 Sbarra IP-Bus 3 Sbarra IP- Return-Bus 4 UPS rotante con accumulatore di energia a volano 5 Gruppo elettrogeno per le interruzioni di lungo periodo (facoltativo) 6 Reattanza IP-Choke (con interruttore IP-Choke) 7 Interruttori di bypass 8 Interruttore di isolamento IP-bus 9 Carico 11

12 Il sistema IP non è naturalmente limitato ad uno speciale tipo di UPS, ma per beneficiare dei vantaggi di una architettura IP, è necessario l uso di un UPS rotante con reattanza interna. La capacità di fornire una elevata corrente di guasto, combinata alla ripartizione del carico in maniera naturale, fa di questo UPS la scelta migliore per un sistema IP. Per lunghe interruzioni di rete i gruppi rotanti diesel (DRUPS) sono un ottima soluzione. In alternativa, un altra soluzione potrebbe essere la scelta di un UPS rotante associato ad un gruppo elettrogeno esterno connesso alla sbarra di uscita dell UPS. Per ragioni di stabilità è preferibile utilizzare un dispositivo di accumulo di energia bidirezionale, come un volano accoppiato elettricamente, anche se un UPS può essere teoricamente equipaggiato con qualsiasi tipo di accumulatore di energia. Se l UPS non è in grado di erogare e assorbire l energia (es.. batteria o volani accoppiato meccanicamente), il sistema presenterà una minore stabilità durante i transitori. Controllo La regolazione della tensione, della potenza, della frequenza e la sincronizzazione viene eseguita da un controllo all interno di ogni singola unità. L UPS controlla i propri interruttori ed è in grado di sincronizzarsi con differenti sorgenti. Ogni sistema UPS è controllato da un PLC separato, che comanda gli interruttori esterni all unità UPS e inizializza il processo di sincronizzazione, se necessario. L interfaccia del sistema di controllo è un pannello sinottico che visualizza gli stati e permette di operare sul sistema. Ci sono vari dispositivi di misura integrati nel Sistema di Controllo, atti a monitorare le tensioni, il flusso di potenza e gli angoli di fase nel sistema. Il Sistema a PLC controlla a distanza anche gli UPS in relazione a tutte le operazioni che sono necessarie per una corretta integrazione nel sistema IP, senza interferire sul funzionamento di base. Se nel sistema UPS vi è gruppo elettrogeno separato, anche questo è controllato dal PLC, includendo la sincronizzazione verso altre sorgenti. Un interfaccia di comunicazione digitale permette l integrazione con il Building Management System (BMS) del Cliente. Un altro PLC, denominato Master Control PLC ha la funzione di controllo di tutto il sistema IP. Data la sua funzione centralizzata, esso è composto da due PLC ridondanti, comunicanti ciascuno con i sistemi PLC degli UPS, usando un bus digitale di comunicazione ridondante. Il dispositivo Master Control raccoglie tutti i dati di misura provenienti dai sistemi PLC e confronta continuamente il carico totale con la capacità disponibile degli UPS funzionanti. I segnali generati da questo confronto vengono rinviati ai singoli sistemi di controllo, dando a 12

13 loro la capacità di reagire in qualsiasi situazione di sovraccarico. Il dispositivo Master Control vigila anche sulla procedura di ritorno rete degli UPS garantendo così un omogeneo trasferimento del carico del sistema IP alla rete. La Figura 10 mostra la struttura di controllo. Figura 10 Schema di controllo di un sistema IP che mostra la disposizione del Sistema di controllo (S) e del Master Control (M) con linee di comunicazione ridondanti. Un collegamento ad anello tra i Sistemi di Controllo permette un funzionamento sicuro, nel caso in cui entrambi i Master Control dovessero andare fuori servizio. Modalità di funzionamento. Durante il funzionamento con rete presente, ciascun UPS è connesso alla rete, alimentando il proprio carico e fornendo potenza attiva e reattiva. L uscita dell UPS è connessa con la sbarra IP-bus attraverso la reattanza IP-Choke, consentendo la regolazione indipendente della tensione di ogni singola unità, in combinazione con la ripartizione naturale del carico con le altre unità. Gli accumulatori di energia sono caricati al massimo e i gruppi elettrogeni sono fermi. In caso di una mancanza rete, ogni UPS si disconnette automaticamente dalla rete e il carico viene inizialmente alimentato dal proprio accumulatore di energia. Da questo momento in poi, la ripartizione del carico tra le unità è eseguita in funzione droop, basata su una caratteristica potenza-frequenza che è implementata in ogni UPS. Dato che questa funzione è propria di ogni UPS, non vi è alcuna comunicazione per la ripartizione del carico tra le 13

14 unità. Dopo che i gruppi elettrogeni si sono avviati, i carichi vengono automaticamente trasferiti dall accumulatore di energia al motore diesel, in modo tale che l accumulatore si possa ricaricare e sia disponibile in seguito. Per consentire un adeguata ripartizione del carico anche durante il funzionamento con i gruppi elettrogeni, ogni motore diesel è controllato dal suo UPS dedicato, indipendentemente dal fatto che il motore sia accoppiato meccanicamente al generatore dell UPS (DRUPS) o che venga utilizzato un gruppo elettrogeno esterno (standby). In questo modo il motore diesel diventa parte integrante dell UPS e considerato così un unico sistema. Una speciale regolazione interna all UPS, in combinazione con un accumulatore di energia bi-direzionale consente una stabilizzazione attiva della frequenza e della fase, quando l alimentazione del carico avviene tramite i gruppi elettrogeni. Il ritrasferimento del sistema alla rete è controllato dal dispositivo Master Control. Dopo un predefinito tempo e dopo che tutti gli accumulatori di energia si sono ricaricati, il master control consente ad ogni UPS singolarmente, di connettersi alla rete. Ciò permette un morbido ritorno verso la rete di tutto il sistema UPS, evitando di sovraccaricare la rete se il ritorno del carico totale fosse istantaneo. Nel momento in cui l intero sistema è sincronizzato e il primo UPS si riconnette alla rete, la ripartizione del carico degli UPS che sono ancora sotto gruppo elettrogeno non può essere fatto tramite la funzione droop, perché il sistema è ora bloccato al valore della frequenza di rete. Ne consegue la necessità di ideare una regolazione della ripartizione del carico alla nuova frequenza fissata dalla rete, che permetta la ripartizione del carico tra gli UPS che sono collegati alla rete e quelli che sono sotto gruppo elettrogeno. Questo nuovo schema di regolazione, ideato e brevettato dalla società Piller Group GmbH, è denominato Delta-Droop- Control (DD-Control) e consente un adeguata ripartizione del carico in questa specifica situazione. Il DD-Control si basa sul comportamento fisico di ogni singolo sistema IP e permette ad ogni unità di regolare la sua potenza in uscita, in modo individuale, senza avere bisogno di un dispositivo di controllo centralizzato. 14

15 Con l integrazione in ogni UPS di un DD-Control, tutti i sistemi UPS possono essere riconnessi alla rete uno dopo l altro, fino a che l intero sistema IP si trova nuovamente sotto rete. Figura 11 Esempio di flusso di carico in un sistema IP con l UPS n.1 già connesso alla rete, mentre le unità n sono ancora sotto gruppo elettrogeno usando il DD-Control per la ripartizione del carico. Stabilità Un sistema basato su una rete formata da reattanze interconnesse potrebbe tendere ad oscillare, soprattutto se ci sono rapidi cambiamenti nella distribuzione di energia, dovuti a variazioni di carico, avviamenti dei diesel e interruzioni di rete. Ogni gradino di carico su una singola unità UPS cambierà dapprima, l angolo di fase fra la rete e la sbarra del carico dell UPS coinvolto e poi sarà trasferito, tramite le reattanze IP-Choke, agli altri UPS, fino a che non verrà individuato un nuovo punto di funzionamento per l intero sistema. Per attutire le oscillazioni, in modo efficace, durante questi transitori, la variazione del carico deve essere trasmessa in modo graduale, permettendo al sistema di trovare un nuovo punto di funzionamento senza causare elevati transitori. Per garantire un efficace smorzamento, a prescindere dalla polarità della variazione del carico, si dovrà utilizzare un UPS con accumulatore di energia che consenta il completo trasferimento bi-direzionale di potenza. L eccezionale stabilità di un sistema IP che utilizza un UPS con accumulatore di energia bidirezionale è stata in primo luogo simulata mediante un analisi di stabilità [4] e in seguito verificata durante la prima messa in servizio del sistema presso il cliente. 15

16 Manutenibilità La possibilità di trasferire il carico da un singolo UPS alla sbarra IP-Returm-Bus, in combinazione con una configurazione di sistema ridondante N+x, permette la manutenzione di un UPS mentre il suo carico è alimentato in modo sicuro dagli altri UPS. Gli interruttori supplementari lungo la sbarra IP-bus posti su entrambi i lati delle connessioni delle reattanze IP-choke come illustrato nella figura 9 consente la segmentazione parziale del IP-bus permettendo inoltre, la manutenzione delle reattanze IP-Choke e la stessa sbarra IP-bus. Durante la manutenzione, il sistema IP rimane completamente in funzione utilizzando la sbarra IP-Return-Bus come circuito alternativo al segmento escluso. Con il dispositivo DDcontrol è possibile fare la manutenzione anche all interruttore d ingresso dell UPS, mentre è funzionante il suo gruppo elettrogeno e il resto del sistema rimane connesso alla rete. Riassumendo, il sistema IP è probabilmente il sistema più facile (affidabile) da manutenere. Tutte le altre soluzioni con simili manutenibilità (i.e. sistema ridondante isolato e distribuito) hanno infrastrutture molto più complesse, le quali necessitano una maggiore manutenzione e comportano un incremento dei rischi durante tali interventi. Rendimento Un elevato rendimento rispetto ad un sistema ridondante (parallelo o isolato) può essere ottenuto con questo sistema IP, perché le macchine lavorano con un maggior carico, ove i valori di rendimento sono maggiori. La progettazione di un sistema IP a 20MW può funzionare con moduli caricati al 94% e offre una affidabilità che è similare ad un sistema ridondante, che ha un carico massimo per ogni unità del 50%. Vale a dire una differenza di rendimento del 3 o 4%. Ciò significa un potenziale spreco di energia di circa 5.7 GWh per anno, con conseguenti costi aggiuntivi di $ (senza tenere conto dei costi aggiuntivi di condizionamento). Quindi, un sistema IP offre, in aggiunta agli altri vantaggi, una soluzione che rispetta l ambiente e che consente risparmi nei costi operativi, tuttora richiesti nei moderni centri di calcolo o processi industriali. 16

17 3 Progetti Il primo sistema IP è stato realizzato nel 2007 in un centro di calcolo ad Ashburn (USA), alimentando un carico critico di 36 MW complessivi. Si compone di 2 sistemi IP, ciascuno dotato di 16 UPS Piller Uniblock UBT 1670kVA con accumulatore di energia a volano in una configurazione Ciascun UPS è supportato da un generatore diesel da 2810 kva, con la possibilità di connetterlo sia al carico critico UPS, sia al carico di emergenza EPS. Per il futuro, vi sono in progettazione sistemi in media tensione che consentono di raggiungere potenze più elevate rispetto a soluzioni in bassa tensione. Uno di questi progetti consiste nella progettazione di un sistema con 9 macchine UPS rotanti diesel con accumulatore di energia a volano, tipo Piller UNIBLOCK UBTD 2500kVA. E stato preso in considerazione anche una configurazione che unisce i vantaggi di un sistema IP con l efficienza energetica dei motori a gas naturale. La potenza totale di questo sistema IP è prevista ben oltre i 35 MW. 4 Conclusione Il sistema denominato Parallelo Isolato (Isolated Parallel IP-system) unisce i vantaggi delle configurazioni ridondante-isolato e parallelo-ridondante: ridondanza distribuita tra le unità UPS e l isolamento al guasto sulle sbarre di uscita di un sistema formato da UPS in parallelo. Ciò che inoltre contraddistingue il sistema IP è l eccellente manutenibilità e la notevole tolleranza al guasto, garantendo un elevata affidabilità e una robusta distribuzione di potenza per varie applicazioni critiche. Abbinato ad un accumulatore di energia a volano e la possibilità di configurare un sistema di UPS fino a 20MW in bassa tensione, il sistema IP è particolarmente adatto nelle applicazioni in cui è richiesta una occupazione minima di spazio e la massimizzazione dell investimento. La riduzione delle unità ridondanti al minimo ed evitando che le unità funzionino in modalità standby, rende il sistema IP una soluzione ad alto rendimento ed una scelta eccellente, se si desidera un sistema economicamente vantaggioso nel rispetto dell ambiente. 17

18 5 Referenze [1] Mike Mosman, Iso-Parallel Rotary UPS configuration, 7x24exchange, 2005 Fall Conf., [2] Mike Mosman, An Isolated-Parallel UPS System for a large data center 7x24exchange, 2007 Fall Conf. [3] Information Technology Industry Council [4] Ralf Briest, Kevin Collins, Hilmar Darrelmann, Mike Mosman Load sharing and stability analysis of Iso-Parallelo UPS System PCIM Europe 2007 [5] List of IP-Participants in alphabetical order: Robert Baldwin, Piller Power Systems Inc. Ralf Briest, dbr-consult Kevin Collins, Piller Power Systems Inc. Hilmar Darrelmann, dbr-consult Frank Herbener, Piller Group GmbH Mike Mosman, CCG Facilities Integration Inc. Orleff Poeschel, Piller Group GmbH Frank Herbener, Piller Group GmbH, Frank.Herbener@piller.com, Germany White Paper No / Feb

UPS Rotanti e gruppi elettrogeni. Configurazioni UPS totalmente flessibili ad alta efficienza

UPS Rotanti e gruppi elettrogeni. Configurazioni UPS totalmente flessibili ad alta efficienza UPS Rotanti e gruppi elettrogeni Configurazioni UPS totalmente flessibili ad alta efficienza Content 1 Introduzione... 3 2 Caratteristiche dei moderni UPS rotanti... 3 3 Tempo di autonomia... 6 4 Combinazioni

Dettagli

Stabilizzazione della frequenza e della tensione. nelle reti elettriche isolate

Stabilizzazione della frequenza e della tensione. nelle reti elettriche isolate Stabilizzazione della frequenza e della tensione nelle reti elettriche isolate SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 I requisiti fondamentali di una rete stabile isolata... 3 3 I requisiti dei sistemi di stabilizzazione

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

Stabilizzazione delle micro reti e dei sistemi di cogenerazione

Stabilizzazione delle micro reti e dei sistemi di cogenerazione Stabilizzazione delle micro reti e dei sistemi di cogenerazione Nothing protects quite like Piller piller.com Sommario 1 Introduzione 3 2 Requisiti di base di una rete isolata stabile 3 3 Requisiti per

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTER. Roma, 30 ottobre 2012

COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTER. Roma, 30 ottobre 2012 COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTER Roma, 30 ottobre 2012 UPS rotanti per le applicazioni IT Paolo Mazzola Piller Italia srl Presentazione azienda Dal 1909 Piller produce macchine elettriche con particolare

Dettagli

Soluzioni UPS per la media tensione Quando e perché?

Soluzioni UPS per la media tensione Quando e perché? Soluzioni UPS per la media tensione Quando e perché? Sommario 1 Introduzione... 3 2 La domanda di alimentazione e distribuzione nelle applicazioni critiche odierne... 4 3 Limiti della distribuzione in

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA SSM D LMNZON D MGNZ Un sistema di alimentazione di emergenza è un sistema elettrico in grado di alimentare, per un periodo di tempo più o meno lungo, un certo numero di utenze in caso venga a mancare l

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Verona, 29-30 ottobre 2013!

Verona, 29-30 ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE IN ISOLA PILLER PCD (Power Conditioning Device) TECNOLOGIA E APPLICAZIONI mcter 29 ottobre 2013 1 Presentazione

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Sistemi per la continuità elettrica

Sistemi per la continuità elettrica Sistemi per la continuità elettrica INTRODUZIONE POLARIS Gruppi di continuità On-line Doppia Conversione Trifase 10K-180K La serie UPS POLARIS è del tipo online doppia conversione ad alta frequenza, con

Dettagli

Analisi e valutazione del rischio informatico ed elettrico e progettazione delle contromisure con l obiettivo della Business Continuity

Analisi e valutazione del rischio informatico ed elettrico e progettazione delle contromisure con l obiettivo della Business Continuity Analisi e valutazione del rischio informatico ed elettrico e progettazione delle contromisure con l obiettivo della Business Continuity POWER PROTECTION La qualità e la continuità dell alimentazione sono

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Centrali ibride, tecniche di controllo per la gestione di micro reti intelligenti

Centrali ibride, tecniche di controllo per la gestione di micro reti intelligenti 84 Centrali ibride, tecniche di controllo per la gestione di micro reti intelligenti Le centrali ibride, elemento chiave per poter realizzare e controllare le microreti ad alta penetrazione di Fonti Energetiche

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

DS1 Sezionatore transient-free a diodi per banchi di condensatori

DS1 Sezionatore transient-free a diodi per banchi di condensatori Medium voltage products DS1 Sezionatore transient-free a diodi per banchi di condensatori Power and productivity for a better world TM Compensazione della potenza reattiva DS1 il futuro dei sezionatori

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed Monitoring Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed ESEMPI DI COMBINAZIONE TRA SENSORI E MOSAIC MV Encoder Proximity Modulo MV Livello

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

ERMES Extended Remote Management for Electrical Substation

ERMES Extended Remote Management for Electrical Substation E.R.M.E.S. (Extended Remote Management for Electrical Substation) è il nuovo sistema che LogicLab realizza per il controllo dei dispositivi di protezione delle cabine primarie per la distribuzione dell

Dettagli

WORKSHOP L integrazione tra IT e facility nei moderni Data center Università degli Studi di Trieste Trieste, 02 aprile 2014.

WORKSHOP L integrazione tra IT e facility nei moderni Data center Università degli Studi di Trieste Trieste, 02 aprile 2014. WORKSHOP L integrazione tra IT e facility nei moderni Data center Università degli Studi di Trieste Trieste, 02 aprile 2014 1 UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza energetica Ing. Lanfranco

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Il sistema operativo TinyOS

Il sistema operativo TinyOS tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo candidato Giovanni Chierchia Matr. 534 / 804 ::. Obiettivi del lavoro di tesi Studio del sistema operativo TinyOS Studio

Dettagli

Considerazioni su scelta e progettazione di sistemi UPS di elevata potenza in Data Center Tier III e IV

Considerazioni su scelta e progettazione di sistemi UPS di elevata potenza in Data Center Tier III e IV Considerazioni su scelta e progettazione di sistemi UPS di elevata potenza in Data Center Tier III e IV Presentato da: Anna Bruno ATME Srl (partner Hitec Power Protection) Massimo Mattioli Verizon Business

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

Consolidamento Server

Consolidamento Server Consolidamento Server Consolidare i server significa ridurre il numero di computer della sala macchine lasciando invariati i servizi offerti grazie alla tecnologia di virtualizzazione, che è lo strumento

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Cosa significa rifasare Per molti tipi di utilizzatori (motori, lampade

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Risparmio energetico fino al 10% = un investimento molto redditizio Valvola a saracinesca automatizzata con attuatori

Dettagli

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing Wallbox Il sistema di ricarica per auto elettriche Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing STANDARD NORMATIVI DI RIFERIMENTO Nella stazione di ricarica: presa dell infrastruttura

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione SPIDER MIXER Lo Spider Mixer è una macchina in grado di lavorare in autonomia e studiata appositamente per migliorare semplificare le operazione di trasferimento del prodotto all interno della cantina.

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli