9. La Gruppoanalisi. Dalla storia all applicazione nel progetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9. La Gruppoanalisi. Dalla storia all applicazione nel progetto"

Transcript

1 9. La Gruppoanalisi. Dalla storia all applicazione nel progetto Il presente capitolo nasce con l intenzione di approfondire il concetto e le teorie Gruppoanalitiche per il peso preponderante che hanno avuto nel progetto terapeutico proposto. Penso infatti che, parte dei risultati raggiunti si possano attribuire proprio alla tecnica di conduzione da noi utilizzata. Segue una trattazione teorica in riferimento alla nascita e all evoluzione della tecnica gruppoanalitica, ed infine un chiarimento di tale applicazione nella pratica del nostro lavoro. 9.1 Analisi della concezione del gruppo La Psicoterapia di gruppo è di origine americana e risale agli anni 50; è una tecnica terapeutica dettata da esigenze economiche che ha però aperto attraverso la pratica importanti approfondimenti sulle conoscenze delle dinamiche di gruppo in antropologia culturale (Lewin, Mead, etc.). La Gruppoanalisi è una tecnica di derivazione psicoanalitica che estende al gruppo i principi della Psicoanalisi. La Gruppoanalisi applicata è un estensione dei principi di Gruppoanalisi ai gruppi applicati ad un compito, i cosiddetti gruppi di lavoro. L origine della psicoterapia di gruppo, di cui fa parte la Gruppoanalisi, può essere rintracciata sia in ambito sociologico (Ondarza Linares J., Feliziani P., 1991 a,b), facendo riferimento alle teorie di Le Bon, Trotter, Tarde, sia in ambito psicoterapico (ibidem), con le esperienze di Pratt, Marsh, Moreno, Burrow. Sottolineiamo la differenza che, con il passare del tempo e il cambiare delle epoche, viene ad acquisire un insieme di persone che, mentre per i primi autori citati ha le caratteristiche di folla, massa, per i secondi invece si evolve, prendendo la forma di gruppo nell accezione della valenza positiva del termine. Prima di un breve excursus storico, introduciamo brevemente il lavoro di Philippe Pinel che già molto tempo prima, alla fine del 1700, alla Salpetrière, dimostrò che ci si poteva prendere cura dei malati mentali anche gravi con modalità molto diverse rispetto al passato. Egli infatti tolse le catene ai minorati mentali che al tempo erano ricoverati negli ospedali che avevano funzione simile a quella carceraria. Le terapie morali di Pinel, prevedevano il rifiuto del ricorso alla violenza per il controllo dei pazienti, l avvio di programmi di riabilitazione ergoterapica e varie forme di socializzazione. Inoltre Pinel può essere considerato il precursore del lavoro con i gruppi. - Ricordiamo Gustave Le Bon per aver pubblicato nel 1895 La psicologia delle folle, un opera in cui ne illustra l attività psichica; un trattato che fu di particolare rilevanza per il tempo, dato il contemporaneo ingresso delle classi popolari all interno della vita politica della società. Le Bon stila le caratteristiche della folla, affermando che in essa la personalità cosciente svanisce, i sentimenti e le idee si orientano lungo una sola direzione, formando così una sorta di anima collettiva. L anima della folla è formata da un substrato inconscio che accomuna tutti gli individui di una stessa razza o cultura, ma nell anima collettiva le attitudini intellettuali e morali, le loro individualità, si annullano. L eterogeneo si dissolve nell omogeneo e i caratteri inconsci predominano. L individuo nella folla acquista un sentimento di potenza per il solo fatto di trovarsi in numero elevato, quindi può facilmente cedere a istinti e compiere azioni che da solo non avrebbe mai compiuto; inoltre essendo la folla anonima scompare anche il senso di responsabilità. Ogni sentimento, ogni atto è facilmente contagioso, tanto che l individuo sacrifica il proprio interesse per quello comune. Infine la suggestionabilità, di cui è vittima ogni individuo immerso in una folla, assomiglia quasi a un operazione di ipnosi; l azione delle folle è un qualcosa di istintivo perché esse sono completamente dominate dall aspetto inconscio degli individui. L opera di Le Bon ottenne numerosi riconoscimenti al tempo, tra cui quelli di Freud che gli dedicò un intero capitolo in Psicologia delle masse e analisi dell Io del 1921.

2 Anche Jung nei suoi studi si avvicina ai gruppi, basta pensare al suo interesse per le dinamiche della psiche collettiva, o alla fondamentale corrispondenza, sostenuta da Foulkes tra intrapsichico, interpersonale e transpersonale; da tale modello deriva l idea foulkesiana del gruppo come sistema autoregolantesi e luogo di proiezioni archetipiche. Appare poi particolarmente suggestiva per lo psicologo analista, la concezione del gruppo come luogo di un esperienza iniziatica in cui si riattivano immagini tematiche collettive che possono essere interpretate e utilizzate come guida nel processo di individuazione del singolo membro e del gruppo nella sua interezza. In tale concezione il gruppo può essere descritto come un vero e proprio rito di iniziazione in cui, attraverso una serie di passaggi, si giunge al pensiero simbolico ed alla maturazione della personalità. - Passando a W. Trotter, si può vedere come egli abbia insistito sulla gregarietà innata delle persone, come istinto degli individui della stessa specie a stare insieme, con il fine ultimo della sopravvivenza. - Per G. Tarde il fondamento dell azione umana è costituito dalla dialettica costante tra la tendenza all imitazione, un istinto fondamentale che spinge gli individui ad agire come i propri simili, e l invenzione, cioè la capacità che alcuni individui hanno di proporre nuove forme di pensiero e di azione, le quali possono in breve tempo diventare oggetto di imitazione da parte degli altri e finire così per diffondersi nella società in sostituzione delle precedenti (G. Mantovani, 2003, p. 20). La possibilità di persuadere attraverso la parola, ha fatto sì che, nel corso dei secoli, le classi dominanti e i ceti emergenti abbiano cercato d impadronirsi del monopolio dello strumento linguistico. Di recente, il periodo in cui si è risentito maggiormente delle conseguenze di questo genere di politica, è quello delle grandi dittature europee, nella prima metà del XX secolo. Nacque infatti, un impostazione scientifica della propaganda, cioè si cominciarono ad utilizzare metodi precisi da parte di gruppi di specialisti, per conquistare il consenso della massa. Ritroviamo applicato, su larga scala, lo stesso meccanismo nella società odierna, che attraverso i mass media plasma e condiziona le scelte di vita e di mercato della popolazione. Cambiando area di studio, i primi tentativi, in età moderna, di utilizzare il gruppo per finalità terapeutiche risalgono al 1905, quando J. Pratt, internista di Boston, iniziò la terapia di gruppo con pazienti tubercolotici. - J. Pratt aveva infatti notato come il decorso di questa malattia fosse positivamente influenzato in senso psicologico dall interazione sociale che aveva luogo all interno del gruppo; quindi aveva stabilito con i pazienti incontri settimanali in cui ognuno leggeva il proprio diario e scambiava le proprie esperienze con gli altri, aumentando la coesione ed il sostegno tra loro a svantaggio delle esperienze di isolamento e depressione. Il metodo di Pratt fu in seguito riutilizzato con pazienti ipertesi (Buck), gastritici (Chappel), diabetici (Haden), e successivamente negli anni 20 applicato alle balbuzie (Green) e ad alcune malattie psichiatriche (Marsh e Lazell). (Folletti, 1994). - Personaggio fondamentale in questa scena è J. L. Moreno che coniò il termine Psicoterapia di gruppo nel 1931, e che diede avvio al teatro della spontanietà e successivamente allo psicodramma. Questa tecnica permette alla persona di esprimere, attraverso la drammatizzazione, i diversi aspetti della sua vita; presupposto implicito è che il soggetto tenderà a proiettare nella rappresentazione la sua reale condizione psicologica. Questo processo favorisce la presa di coscienza dei soggetti riguardo ai loro nodi irrisolti. - Nel campo della Psicoanalisi il primo tentativo di interpretazione degli aspetti collettivi del comportamento individuale e sociale va ricercato in tre opere di Freud: Totem e tabù (1913), Psicologia delle masse analisi dell Io (1920) e Il disagio della civiltà (1929). Freud pone in rilievo le caratteristiche negative della massa, nella quale i singoli membri si identificano automaticamente e si lasciano andare alla passionalità, alla suggestionabilità e alla perdita delle capacità critiche.

3 Le prime applicazioni pratiche invece, furono condotte da Wender, Schindler, Wolf e da Spilrein e Slavson con gruppi di bambini (Folletti, 1994). Ricordiamo che un gruppo per essere considerato tale, non può superare un certo limite di grandezza. Mentre si parla sempre di gruppo, sia quando esso è piccolo, mediano o grande, non si può invece parlare di gruppo nelle dimensioni della folla o delle moltitudini per convenzione quando si superano le duecento-trecento persone. Il limite numerico è controverso nel senso che anche fino a quattrocento persone riunite nello stesso spazio secondo alcuni autori si può parlare di grande gruppo. Il problema comunque è connesso ad alcuni elementi concreti di luogo e tempo. Di gruppo si parla finché è possibile un interazione tra i membri e l interazione può esistere solo se i membri si possono guardare e sentire l uno con l altro e se vi è un tempo sufficiente perché ognuno possa esprimersi, se vuole. Il passaggio dalla concezione di folla a quella di gruppo è di vitale importanza se pensiamo ai criteri base su cui si fonda la tecnica della Gruppoanalisi. Le caratteristiche passive di suggestionabilità e imitazione, tipiche della folla, che vengono sottolineate e sfruttate per dirigerla, sono presenti nel gruppo insieme a caratteristiche attive, seppur inconsce, che con opportune tecniche, possono essere favorite come caratteristiche positive di crescita, comunicazione, interazione, cooperazione e sostegno tra gli individui appartenenti al gruppo. Nell ambito di una conduzione gruppoanalitica di un gruppo viene di fatto considerata di primaria importanza l individualità di ciascun membro, la considerazione delle sue caratteristiche, dei suoi bisogni e delle sue esigenze, tanto è vero che più di ogni altra cosa è raccomandato lo stile del conduttore del gruppo che per principio non è mai direttivo ma lascia spazio alla scelta personale. Difatti se è vero che il gruppo per Foulkes è group as a whole, un tutto, un organismo vivente con una propria atmosfera, proprie reazioni e umori, è anche vero che principio fondamentale della Gruppoanalisi è lasciare gli individui liberi di agire e considerarli come componenti attivi per favorire il loro processo maturativo. 9.2 Introduzione alla Gruppoanalisi La Gruppoanalisi è una tecnica terapeutica di derivazione psicoanalitica che si sviluppa nel contesto culturale della psicologia di gruppo e che si arricchisce del contributo psicoanalitico essenzialmente dopo la Seconda Guerra Mondiale, con il noto esperimento di Northfield. Rickman, Bion e Foulkes hanno lavorato contestualmente e con apporti diversi a Northfield, ed hanno dato una sistemazione teorica ed indicazioni tecniche di Psicoanalisi in ambito gruppale. L affermazione generica di ambito gruppale è necessaria perché l estensione della Psicoanalisi dall individuo al gruppo, prende connotati diversi in rapporto all impostazione psicoanalitica e sociologica. Quando si parla di Gruppoanalisi il riferimento è specifico per l elaborazione teorica e tecnica di Foulkes. Nella Gruppoanalisi foulksiana si considera il gruppo come un entità unica e il conduttore non analizza i singoli membri. Non è questa la sede per discutere tutte le varianti di psicoterapia di gruppo e di psicoanalisi in contesti gruppali, perché l esperienza che descrivo è stata condotta con specifico riferimento alla Gruppoanalisi foulksiana. A partire da questo autore, solo in tempi relativamente recenti, la ricerca e il pensiero gruppoanalitico foulksiano si è esteso dai piccoli gruppi ai gruppi mediani e al grande gruppo da una parte, e dall altra ad esperimenti di conduzione di gruppi operativi secondo i principi della Gruppoanalisi: esperienze che genericamente vanno sotto il nome di Gruppoanalisi applicata, con ciò intendendosi applicata al gruppo di lavoro. E interessante ricordare che è stato Trigant Burrow a coniare il termine di Gruppoanalisi 1 definendola l analisi del gruppo immediato nel momento immediato: come leggiamo da Burrow, Group analysis or social analysis is the analysis of the immediate group in the immediate moment.

4 Come riferisce Malcolm Pines 2, per Burrow l enfasi è posta sull analisi del qui ed ora, ed ogni membro del gruppo, incluso l analista, è allo stesso momento osservatore dei suoi stessi processi e osservato dagli altri membri del gruppo; l analista quindi non gode di una posizione privilegiata. 9.3 L esperienza di Northfield L origine della tecnica della Gruppoanalisi, è da rintracciare negli anni seguenti la Seconda Guerra Mondiale, tra il 1942 e il 1946, in Inghilterra, quando Psichiatri, tra i quali eminenti Psicoanalisti, furono chiamati per prendersi cura dei reduci di guerra affetti da disturbi psichici nell ospedale militare di Northfield. Fu qui che iniziò la fase più recente della ricerca e della teorizzazione della Gruppoanalisi a cura di S. H. Foulkes. Nel tentativo di curare gruppi di soldati affetti da nevrosi di guerra, S. H. Foulkes e W. R. Bion hanno raccontato le loro esperienze rispettivamente in Introduzione alla psicoterapia gruppoanalitica ed in Esperienze nei gruppi. Diverse e simili esperienze che hanno trovato una sistemazione teorica che fa riferimento ai due studiosi. Entrambi vi lavorarono, anche se in periodi diversi; infatti quando arrivò Foulkes a Northfield, Bion aveva già finito la sua sperimentazione (chiamata I esperimento) che durò solo sei settimane, e attraverso la quale i pazienti acquistarono notevoli capacità di autocritica e autogestione, lavorando contro un nemico comune che era stato identificato nella nevrosi. Foulkes con il suo II esperimento, durato nove mesi, introdusse la terapia di gruppo orientata a ristabilire il morale dei pazienti, e lavorò all interno dell ospedale come fosse un tutto e gradualmente fu possibile trasformarlo in una comunità responsabile autogovernantesi. (S.H. Foulkes, 1991, p.67). Northfield rifletteva, in modo eclatante, tutti i problemi della vita di gruppo e le interazioni tra i gruppi di persone che si possono ritrovare nel mondo in generale ; così afferma Foulkes nel suo libro: A Northfield ho potuto praticare e osservare l approccio gruppale in situazioni di vita non organizzate e spontanee, vita cioè di pazienti soldati in un ospedale militare; liberi gruppi semiorganizzati, in ogni sorta di condizioni, messi insieme in seguito alla loro casuale partecipazione ad una particolare forma di occupazione o attività... (S. H. Foulkes, 1991, pp ). 9.4 Caratteristiche della Gruppoanalisi Foulkes, durante la sua pratica clinica, ha definito le caratteristiche del piccolo gruppo terapeutico che successivamente, su tale base, si è evoluto ed esteso nelle forme allargate di gruppo intermedio e grande gruppo. Generalmente si suole distinguere i gruppi a finalità terapeutica rispetto alla loro composizione numerica: si parla di gruppo grande, intermedio e piccolo. - Il grande gruppo (Large group) è composto da 30 fino a 100 o più soggetti: le persone riunite sperimentano tutti quei meccanismi che la dimensione relazionale allargata può attivare. Attualmente in corso di sperimentazione presso l Istituto di Gruppoanalisi. - Il gruppo intermedio (Median group) è di dimensione compresa tra i 12 e i 30 membri, e l origine risale a P. De Marè; l enfasi è posta maggiormente sull outsight che sull insight e l oggetto della terapia è il contesto socio-culturale, quindi di fondamentale importanza è il conflitto individuogruppo studiato nell hic et nunc. - Il piccolo gruppo (Small group) è composto dai 7 ai 12 membri ed è la tipologia di gruppo utilizzata nella pratica clinica di S.H. Foulkes. Secondo Foulkes, il numero ottimale dei pazienti sembra variare da sette a nove e il modello di disposizione ideale del gruppo è a cerchio, con il posto del terapista fisso al contrario di quello dei pazienti. Caratteristiche specifiche degli incontri gruppoanalitici mantenute tuttora, sono la frequenza di una seduta a settimana, con una durata di circa un ora e mezza e con una estensione

5 del trattamento che varia dai due ai sei anni in base alla condizione clinica dei pazienti. La regolarità dei soggetti è essenziale ed importante, ma è molto significativa anche l irregolarità in termini di assenze, ritardi, silenzi, che possono far trasparire una determinata accettazione o meno, nei riguardi del trattamento. (Foulkes, 1991). Nella Gruppoanalisi l individuo viene preso in considerazione in funzione del contesto sociale di cui fa parte, tanto che i disturbi dei singoli sono vissuti come espressione di problemi sociali e culturali. A questo proposito Foulkes descrive l individuo come un piccolo punto nodale in una rete sociale che può solo artificialmente essere considerato in maniera isolata, dato che mantiene legami sia orizzontalmente (con le altre persone e la comunità) che verticalmente (con la sua eredità biologica). La Gruppoanalisi condivide, in una certa misura, le indicazioni della Psicoanalisi individuale e come afferma Pisani (2000), si integrano reciprocamente. L una è complementare dell altra, così come il gruppo e l individuo. 9.5 Le diverse correnti Dall esperienza terapeutica nell ospedale di Northfield emergono tre psicoterapie di gruppo ad orientamento psicoanalitico che fanno capo al pensiero di S.R. Slaveson (Psicoanalisi in gruppo), W.R.Bion (Psicoanalisi di gruppo), e S.H.Foulkes (Psicoanalisi attraverso il gruppo o Gruppoanalisi). La prima corrente di pensiero mantiene legami molto stretti con la Psicoanalisi, applicandone i suoi principi al gruppo. L attenzione è principalmente rivolta all individuo piuttosto che al gruppo e alle sue dinamiche, e l enfasi è posta sulle relazioni di transfert individuali; dunque i pazienti ricevono le interpretazioni e le risposte che riceverebbero se si trovassero nel setting tradizionale cioè duale; l analisi si svolge attraverso la tecnica delle libere associazioni, l analisi dei sogni, del transfert e delle resistenze dell individuo. Ricordiamo i maggiori esponenti di questa corrente: S.R. Slaveson, L. Wender e P. Schilder negli anni 30, e A. Wolf e K. Schwartz negli anni 60. Il secondo indirizzo teorico ha come principali rappresentanti W.R. Bion e H. Ezriel della Tavistock Clinic di Londra. Bion prese parte al I esperimento nell ospedale militare di Northfield e di fatto fu tra i primi ad applicare la terapia di gruppo per il trattamento individuale, e sperimentarlo attraverso i large group. Qui il gruppo è inteso come totalità, come insieme unitario, e non come semplice aggregato di individui. Il terapeuta è considerato come uno schermo di proiezione neutrale, il cui ruolo è quello di interpretare ciò che accade nel gruppo. Secondo Bion ogni gruppo ha due livelli: manifesto e profondo, conscio e inconscio, primario e secondario, e al suo interno coesistono due aspetti: il gruppo di lavoro e il gruppo fondato sugli assunti di base. Il livello superiore è costituito dal gruppo di lavoro, in cui i membri si incontrano per eseguire dei compiti; può essere associato al livello conscio e razionale. (Pisani, 2000). Il livello più profondo è quello degli assunti di base, cioè bisogni fondamentali comuni a tutti i membri del gruppo, che Bion differenzia in assunto di dipendenza, assunto di accoppiamento e assunto di attacco e fuga. Nel primo, il gruppo è riunito in funzione del terapeuta, dal quale si attende tutto e che è investito di saggezza, potere, bontà, capacità di protezione; spesso gli vengono poste domande come in attesa di una salvifica risposta. Nel secondo, c è la speranza che due persone o un sottogruppo porteranno alla soluzione dei problemi attuali, attraverso la nascita di un quid, metafora di una speranza irrazionale di tipo messianico. Quando invece domina il terzo assunto, nel gruppo è presente la convinzione che ci sia un nemico dal quale bisogna difendersi distruggendolo (attacco) o evitandolo (fuga). La terza corrente di pensiero, la Gruppoanalisi, come già accennato prima, porta in evidenza come la struttura stessa della psiche si crea in relazione all appartenenza dell individuo ai gruppi della sua storia e della sua crescita, ieri come oggi nell hic et nunc.

6 Leggiamo da Pisani 3 : La Rete d interazione significa che l equilibrio individuale intrapsichico è strettamente legato all equilibrio delle relazioni interpersonali e che ogni rottura o modifica individuale comporta una rottura o modifica dell intera rete e viceversa (Dinamiche di gruppo). Matrice gruppale significa che questa rete di comunicazione e di relazione contiene dei contenuti che consistono nel patrimonio biologico e culturale che gli individui hanno in comune. (Pisani, 2000). Mentre la psicoanalisi osserva e opera una relazione duale, basata sul transfert e controtransfert, la gruppoanalisi osserva e opera relazioni multipersonali basate su transfert multipli e fattori che emergono qui ed ora nel setting di gruppo: cioè rispecchiamento, risonanza, esperienza emotiva correttiva, Ego-Self training in action, socializzazione; anche nel gruppo di lavoro preso in esame abbiamo osservato l emersione degli stessi elementi durante le interazioni di gruppo avvenute nel corso del progetto a mosaico. Nel gruppo gli individui imparano attraverso l attività dialogica a parlare e a gestire le emozioni che emergono, la qualcosa diviene un esercizio molto attivo per l Io (Ego training in action), che si allena a far fronte alle forze inconsce e alle difese repressive e alle emozioni suscitate nella situazione interattiva di gruppo. L Io individuale gradualmente impara a parlare e a pensare spontaneamente nel gruppo. Le relazioni tra l Io e l Es da una parte e l Io, il Super-Io e la realtà esterna dall altra, sono modificate a favore di una maggiore libertà e forza dell Io. Questo si chiama rinforzo delle funzioni dell Io, secondo alcuni autori funzione quasi automatica per il fatto stesso di appartenere ad un gruppo, secondo altri autori effetto di tecniche di conduzione della psicoterapia di gruppo, quale la Gruppoanalisi, secondo altri autori riflesso dell applicazione di alcuni principi ai gruppi operativi, Gruppoanalisi applicata. Il principio fondamentale della Gruppoanalisi dunque è il rendere ogni componente attivo con iniziative creative anziché passivi dipendenti come nella situazione di gruppo gerarchico o centrato sul leader; ed è proprio in ciò che questa tecnica trae la sua specificità nel contesto psicoanalitico e delle terapie di gruppo. Essere attivo corrisponde ad un bisogno profondo dell individuo: ottenere l accettazione del Self da parte del gruppo. Ne è conferma il fatto che anche la sola e semplice appartenenza ad un gruppo cooperativo è sufficiente ad avviare un processo di miglioramento. L applicazione della Gruppoanalisi a gruppi di pazienti cronici può risultare di notevole importanza perché smorza quella rigidità gerarchica, vera ed in fantasia, che tanto ha pesato nei precedenti trattamenti perché ha fissato in rigidi ruoli la relazione tra terapeuta e paziente. Difatti l importanza di tale relazione viene sottolineata da molti anche al di fuori dell ambito Gruppoanalitico, ed in particolar modo viene messa in risalto la rilevanza della comunicazione tra i due poli, ai fini di una costruzione di quella che in psicologia è chiamata alleanza terapeutica. A tal proposito Balint parlava di medico- farmaco, rimandando l idea che se il medico non è presente (nel senso che non è coinvolto nella relazione), non sarà visibile nemmeno l effetto terapeutico (Tatarelli, 2002). Tale discorso è colto nel segno anche in Curare con il paziente (Tatarelli, De Pisa, Girardi, 2002), in cui viene appunto sottolineata l importanza di una buona comunicazione all interno di un rapporto terapeutico, che deve esser basato inoltre sulla capacità empatica del terapeuta, e nel quale è rilevante che siano tenuti in conto i vissuti emozionali del paziente. Allo stesso modo avviene con lo stile non direttivo del conduttore nella Gruppoanalisi, che lo avvicina empaticamente al paziente. E noto come la fissazione dei ruoli ostacoli la creatività individuale e di gruppo e, quindi, la premessa di un setting gruppoanalitico che autorizza a dire tutto, è quasi risposta attesa ad un bisogno, troppo a lungo represso, proprio di free floating discussion. 9.6 Ruolo e stile del conduttore

7 Nella Gruppoanalisi il ruolo e lo stile del conduttore è di fondamentale importanza nell esaltare le insite capacità psicoterapeutiche della situazione di gruppo; egli ha il compito di attivare e alimentare il processo di comunicazione maturativo a cui partecipa tutto il gruppo e che si traduce nella crescita individuale. Partecipa pertanto in prima persona come membro del gruppo: sta con un piede dentro e uno fuori, ciò che in Gruppoanalisi applicata viene definita osservazione partecipata. Il conduttore facilita, attraverso l emersione delle attività dialoganti e con opportuni accorgimenti, l emersione del gruppo stesso quale leader. Per questa ragione si parla anche di gruppi senza leader, anche se non è proprio esatto. Il conduttore in Gruppoanalisi resta infatti il leader del suo gruppo, anche se è un leader tutto speciale perché disinteressato all affermazione del proprio potere: un abilità che si forma attraverso un trattamento psicoanalitico (analisi personale) e un trattamento gruppoanalitico (analisi di gruppo) e si basa su una predisposizione innata delle caratteristiche della persona del conduttore. Il conduttore non deve tirare il gruppo, sono i membri che devono spingersi da soli (S. H. Foulkes, 1991, p. 140). Dunque qualsiasi situazione che ponga dei limiti o restrizioni al gruppo, sarà di ostacolo all evoluzione del gruppo stesso ed una controindicazione al trattamento gruppoanalitico. Concludendo con le parole di Foulkes tratte dalla Introduzione alla psicoterapia gruppoanalitica, i principali compiti del conduttore sono: 1. svezzare il gruppo dall essere guidato, 2. astenersi dagli argomenti preordinati, dai programmi o dalla discussione sistematica, 3. rimanere, come persona, distaccato sullo sfondo. 9.7 La Gruppoanalisi applicata a Di tutto un po Vorrei brevemente accennare, anche se emerge spontaneamente e risulta chiaro dalla lettura dell intero lavoro riguardante il progetto da me discusso, al legame che è stato mantenuto tra la tecnica della Gruppoanalisi e il progetto con finalità terapeutiche in questione. Innanzitutto il gruppo di lavoro era costituito inizialmente da 20 persone (Median group, secondo i parametri Gruppoanalitici di cui prima abbiamo accennato), mentre nella fase finale di realizzazione vera e propria hanno partecipato meno di una decina di persone (Small group); le sessioni di incontro sono state regolari e precisamente settimanali, della durata di un ora e mezza (seguendo il classico tempo suggerito per primo da Foulkes). La funzione dei conduttori del gruppo è stata un osservazione partecipante, atta a indirizzare il lavoro o facilitare la comunicazione tra i soggetti, ma non a dirigere e ordinare il lavoro da svolgere; non è mai stata usata la loro veste professionale per dirigere in maniera autoritaria. In particolar modo questo si evince dalla libertà lasciata ai pazienti nello scegliere il tema da realizzare; infatti, sarebbe stato molto più facile per tutti scegliere un soggetto meno impegnativo da rappresentare a mosaico. Altra libertà dei pazienti è stata quella di scegliere quali disegni inserire nell opera definitiva, con quale dimensione, e quali colori e sfumature utilizzare poi nel mosaico, e ancora i pazienti si sono potuti sentire autonomi per la fiducia che gli operatori hanno avuto nei loro confronti, nel momento in cui hanno tagliato le tessere di mosaico con la trancia, senza alcun aiuto esterno. Concludendo, l intera vita all interno del gruppo, ogni interazione, si è basata proprio sull abbattimento delle barriere gerarchiche e sulla convinzione dell insita capacità psicoterapeutica del gruppo stesso. 1 T. Burrow, The Group Method of Analysis, The Psychoanalytic Review, 14, 268, M. Pines,

8 3 S.H. Foulkes, E.J. Anthony, Group Psychotherapy. The Psychoanalytic Approach. London, Penguin Books, 1973 e S.H. Foulkes, Therapeutic Group Analysis. London, Allen Unwin Ltd, 1964 (citato da R. Pisani, Elementi di Gruppoanalisi, Roma, E.U.R., 2000, p.30).

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

Che cos è la GRUPPO-ANALISI? Che cos è la GRUPPO-ANALISI? Terapia paradossale rispetto alla tradizione culturale e medica soprattutto nel campo psichiatrico. Medicina clinica: la terapia è opera di una persona su un altra. Canoni

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

[Digitare il testo] Pagina 1

[Digitare il testo] Pagina 1 [Digitare il testo] Pagina 1 Il concetto di gruppo si sviluppa a partire dal 1895 con Gustave Le Bon e la Psicologia delle folle, in cui i gruppi vengono considerati come forme pericolose ed irrazionali;

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011 Il gruppo nella ricerca-azione azione Cantù, 24 maggio 2011 Life Skills di comunità PAR (Participatory Action Research): Analisi degli Stakeholders Valorizzazione del lavoro in gruppo Focus groups Conference(Tavoli)

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

PERSONA E AMBIENTE Il contributo di Kurt Lewin

PERSONA E AMBIENTE Il contributo di Kurt Lewin Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2012/2013 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI PERSONA E AMBIENTE Il contributo di Kurt Lewin Alessio Nencini

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Le competenze psicologiche del consulente finanziario "Il vapore o il gas non azionano mai nulla finché sono imprigionati. Nessun fiume al mondo viene mai trasformato in luce ed energia finché non è incanalato. Nessuna vita cresce mai finché non è focalizzata,

Dettagli