World Wide Web Consortium

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "World Wide Web Consortium"

Transcript

1 World Wide Web Consortium Il W3C e la standardizzazione del Web W3C nasce nell'ottobre del 1994 W3C fu creato da Tim Berners-Lee (Inventore del Web) W3C è un un'organizzazione composta da vari membri W3C ha lo scopo di rendere il Web standard a livello mondiale W3C crea e mantiene i cosiddetti WWW Standards W3C standard sono chiamati W3C Recommendations

2 W3C Rendere il Web uno standard a livello mondiale significa renderlo accessibile a TUTTI gli utenti siano essi di differenti etnie, culture, lingue, religioni, con differenti gradi di educazione e capacità, o con limitazioni fisiche. Il W3C coordina il proprio operato con molte altre organizzazioni come IETF (Internet Engineering Task Force), l'unicode Consortium etc... Il W3C ha la sua sede principale ospitata negli Stati Uniti nel MIT (Massachusetts Institute of Technology) In Europa la sede principale è il French National Research Institute L'Ufficio Italiano W3C è ospitato dall'istituto di Scienza e Tecnologie dell' Informazione "A. Faedo" (ISTI) del C.N.R. a Pisa. In Giappone presso la Keio University

3 W3C - Organizzazione Il Web ha un'enorme importanza sia da un punto di vista delle dimensioni che da un punto di vista degli investimenti Alcuni dei membri più noti sono: IBM Microsoft Apple Adobe Sun Microsystems Sono presenti anche istituzioni governative, laboratori di ricerca, istituzioni accademiche, compagnie di telecomunicazione, produttori di software.

4 Le dimensioni del Web FONTE NETCRAFT

5 Le dimensioni del Web 2 FONTE NETCRAFT

6 W3C - Standardizzazione Ogni standard del W3C (W3C Recommendation) viene sviluppato da un gruppo di lavoro (working group) di cui fanno parte vari membri del consorzio e degli esperti esterni invitati per le loro specifiche competenze. Il gruppo lavora sulla base delle indicazioni e delle necessità individuate da altre organizzazioni ed aziende e crea una serie di documenti fino ad arrivare allo standard approvato formalmente dai membri e dal direttore del W3C.

7 W3C - Standardizzazione I processi per il passaggio dall'idea allo Standard sono i seguenti: Il W3C riceve una Submission, un'idea, un suggerimento da analizzare. Il W3C pubblica una Note, un documento pubblico, la pubblicazione di una Note non significa che il W3C ci stia lavorando. Il W3C crea un Working Group che comincia a definire il progetto ed a stimare i tempi di realizzazione. Il W3C pubblica un Working Draft, un documento pubblico, che rappresenta il lavoro in corso di esecuzione Il W3C pubblica un Candidate Recommendation Il W3C pubblica un Proposed Recommendation, che rappresenta la fase finale del lavoro del working group, non è ancora uno standard ufficiale ma spesso è molto vicino ad esso in termini di tempi e contenuti. Il W3C pubblica un Recommendation ufficialmente approvato

8 W3C - Standardizzazione HTML 4.01 Specification W3C Recommendation 24 December 1999 Extensible Markup Language (XML) 1.0 (Fourth Edition) W3C Recommendation 16 August 2006, edited in place 29 September 2006 Extensible Markup Language (XML) 1.1 (Second Edition) W3C Recommendation 16 August 2006, edited in place 29 September 2006 XHTML 1.0 The Extensible HyperText Markup Language (Second Edition) A Reformulation of HTML 4 in XML 1.0 W3C Recommendation 26 January 2000, revised 1 August 2002 HTML 5 A vocabulary and associated APIs for HTML and XHTML W3C Working Draft 18 March 2008

INFORMATICA (II modulo)

INFORMATICA (II modulo) INFORMATICA (II modulo) Autorità di Internet Docente: Francesca Scozzari Dipartimento di Scienze Università di Chieti-Pescara 1-1 Standard Esistono molti fornitori di reti, ciascuno con le proprie idee

Dettagli

Dagli ipertesti alle applicazioni web

Dagli ipertesti alle applicazioni web Dagli ipertesti alle applicazioni web una storia lunga solo 20 anni Associazione Culturale DotNetCampania http://dotnetcampania.org/blogs/michele michele.aponte@dotnetcampania.org Michele Aponte Microsoft

Dettagli

INFORMATICA (II modulo)

INFORMATICA (II modulo) INFORMATICA (II modulo) Autorità di Internet Docente: Francesca Scozzari Dipartimento di Scienze Università di Chieti-Pescara 1-1 Standard Esistono molti fornitori di reti, ciascuno con le proprie idee

Dettagli

XML: extensible Markup Language

XML: extensible Markup Language XML: extensible Markup Language Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Introduzione XML: extensible Markup

Dettagli

improving health gain orientation in all services: better cooperation for continuity in care conferenza: lavorare in rete HPH

improving health gain orientation in all services: better cooperation for continuity in care conferenza: lavorare in rete HPH improving health gain orientation in all services: better cooperation for continuity in care conferenza: lavorare in rete HPH giovedì 13 ottobre 2011 auditorium RSA E.Bernardelli Paderno Dugnano via Maresciallo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Internazionali Il caso GROUPON.COM: un nuovo approccio al Web Marketing Promozionale

Dettagli

Page 1 of 16 Page 2 of 16 Novità dal W3C Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa HANDImatica 2006 - Seminario a tema Accessibilità

Dettagli

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate Università della Calabria, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Progettazione di Sistemi Informativi Docente: Alfredo Cuzzocrea Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Dettagli

Linguaggi di markup. Programma e obiettivi. Laura Papaleo papaleo@disi.unige.it. I linguaggi di Markup ed il web. HTML e le sue lacune

Linguaggi di markup. Programma e obiettivi. Laura Papaleo papaleo@disi.unige.it. I linguaggi di Markup ed il web. HTML e le sue lacune Linguaggi di markup Laura Papaleo papaleo@disi.unige.it Programma e obiettivi I linguaggi di Markup ed il web HTML e le sue lacune extensible Markup Language Document Type Definition Rappresentare Documenti

Dettagli

Voi fareste lo scambio? XML & Co. XML: le origini. XML: cosa è. XML: caratteristiche. XML: caratteristiche 02/03/2012

Voi fareste lo scambio? XML & Co. XML: le origini. XML: cosa è. XML: caratteristiche. XML: caratteristiche 02/03/2012 Lez. 6 Voi fareste lo scambio XML & Co. Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML 29/02/12 XML: cosa è XML: Extensible Markup Language: è un linguaggio che consente la rappresentazione di

Dettagli

Tecnologie informatiche multimediali

Tecnologie informatiche multimediali Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie della Comunicazione» aa 2011-2012 Tecnologie informatiche multimediali Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri.

L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri. L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri. L XML è stato ottimizzato per il Web, diventando potente

Dettagli

In Italia, nuove disposizioni normative sull accessibilità

In Italia, nuove disposizioni normative sull accessibilità MERCATI E TENDENZE In Italia, nuove disposizioni normative sull accessibilità Saverio Rubini 1 ESTRATTO: Tra il 2009 e il 2010 in Italia sono state emanate nuove disposizioni sulla trasparenza nelle Pubbliche

Dettagli

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation http://xml.html.it/guide/leggi/58/guida-xml-di-base/ INTRODUZIONE extensible Markup Language (XML) = metalinguaggio di markup, cioè un linguaggio che permette di definire altri linguaggi di markup non

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Laboratorio di Tecnologie Web Introduzione al corso Dott. Stefano Burigat www.dimi.uniud.it/burigat Cosa faremo L'obbiettivo del corso di Laboratorio di Tecnologie Web è quello di fornire le competenze

Dettagli

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione Siti Web: Web Progettazione Siti Web: Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

L' accessibilità sul Web: indirizzi internazionali e legislazione nazionale

L' accessibilità sul Web: indirizzi internazionali e legislazione nazionale Page 2 of 20 L' accessibilità sul Web: indirizzi internazionali e legislazione nazionale Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR via Moruzzi, 1 56124 Pisa

Dettagli

1.1. Come funzionano le pagine Web.

1.1. Come funzionano le pagine Web. Se tu hai voglia di creare il tuo sito web in HTML, oppure stai semplicemente cercando un supporto aggiuntivo perché pensi che le lezioni di HTML che ricevi all università non sono abbastanza chiare e

Dettagli

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Luca Tesei Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi Modulo IFTS Fermo 31/03, 03/04, 07/04 2017 Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Informazioni di Contatto Email docente: luca.tesei@unicam.it Telefono:

Dettagli

La letteratura grigia

La letteratura grigia 1 La letteratura grigia Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori

Dettagli

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET Nascita di Internet Come il mondo ha cambiato aspetto Danilo Colonna Autunno 2016!1 Nascita di Internet Come il mondo ha cambiato aspetto Breve storia di una rivoluzione La storia di internet è strettamente

Dettagli

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione Abilità Informatiche Informazione: struttura, fruizione e distribuzione Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Studi Umanistici Corsi di Laurea Magistrale in «Lingue e Letterature Straniere»

Dettagli

BREVE STORIA DEL WEB DESIGN

BREVE STORIA DEL WEB DESIGN BREVE STORIA DEL WEB DESIGN Le origini di internet 1969 Nasce ARPANET la prima rete di computer, mettendo in comunicazione tramite collegamento telefonico, i computer di quattro università americane. 1989

Dettagli

Display Network Manager

Display Network Manager 4-430-599-51 (1) Display Network Manager Manuale completo Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l unità, e conservarlo per riferimenti futuri. LMD-SN10 2013 Sony Corporation Indice Introduzione...3

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Lezione # 1 Introduzione al corso Rif: Capitolo 1 Introduzione 2 Comunicazione digitale e reti di calcolatori Stanno

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Chiedersi se un computer possa pensare non è più interessante del chiedersi se un sottomarino possa nuotare Edsger Dijkstra (The threats to computing science) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica»

Dettagli

LINGUAGGI PER IL WEB HTML. (HyperText Markup Language)

LINGUAGGI PER IL WEB HTML. (HyperText Markup Language) LINGUAGGI PER IL WEB HTML (HyperText Markup Language) Il World Wide Web World Wide Web = sistema di accesso a Internet basato sul protocollo HTTP insieme di protocolli e servizi (HTTP, FTP, ) insieme di

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Come sono fatti i files?

Come sono fatti i files? Come sono fatti i files? 101101 10011100101 0011010101101 11001010001 101101 Un qualsiasi contenuto digitale (documento, immagine, musica, video, email, database...) viene memorizzato come file, ovvero

Dettagli

Prime nozioni di Web-Editing. Liceo Classico Jacopone - Todi - A.S Prof. Marco Bastianelli

Prime nozioni di Web-Editing. Liceo Classico Jacopone - Todi - A.S Prof. Marco Bastianelli Prime nozioni di Web-Editing Classico Jacopone - Todi - A.S. 2016-2017 Prof. Marco Bastianelli Che cos è il Web Editing? ECDL (modulo avanzato Web Editing): La certificazione ECDL Web Editing permette

Dettagli

Appendice D. D. Web Services

Appendice D. D. Web Services D. D.1 : cosa sono I cosiddetti sono diventati uno degli argomenti più attuali nel panorama dello sviluppo in ambiente Internet. Posti al centro delle più recenti strategie di aziende del calibro di IBM,

Dettagli

SIAGAS Manuale Utente Utente non autenticato

SIAGAS Manuale Utente Utente non autenticato SIAGAS Manuale Utente Utente non autenticato 27 marzo 2007 v.1.7 SIAGAS: Manuale Utente: utente non autenticato 1/10 1 Introduzione 1.1 Destinatario del prodotto SIAGAS è uno Sportello Informativo per

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

Il sistema di cancelleria telematica in Regione Toscana

Il sistema di cancelleria telematica in Regione Toscana Cancelleria Telematica Il sistema di cancelleria telematica in Regione Toscana 12 maggio 2009 www.e.toscana.it 1 Modello della Regione Toscana Programma Regionale della Società dell Informazione servizi

Dettagli

XML (extensible Markup Language)

XML (extensible Markup Language) XML (extensible Markup Language) The Extensible Markup Language (XML) is a W3C-recommended general-purpose markup language for creating special-purpose markup languages, capable of describing many different

Dettagli

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano Linguaggi di Markup Violetta Lonati a Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano a E garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare i materiali cont enuti in

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 4. Introduzione al World Wide Web Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Semantic Web. Semantic Web. Il Semantic Web: una semplice estensione. Il Web oggi. Il Semantic Web. Semantic Web

Semantic Web. Semantic Web. Il Semantic Web: una semplice estensione. Il Web oggi. Il Semantic Web. Semantic Web Semantic Web L. Farinetti - Politecnico di Torino Semantic Web Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino farinetti@polito.it 1 z Seconda generazione del Web z conceptual structuring

Dettagli

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria Verso una Strategia RITMI di Educazione La proposta di una Strategia RITMI di Educazione in Italia nasce dalla volontà e l interesse del Consiglio Direttivo della Rete e dal lavoro partecipato e condiviso

Dettagli

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1 Creare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 Obiettivi Il corso si prefigge di fornire: Le nozioni tecniche di base per creare un Ipertesto I consigli utili per predisporre il layout dei documenti L illustrazione

Dettagli

26 marzo Emoticon 12 aprile 1979 Kevin MacKenzie TCP

26 marzo Emoticon 12 aprile 1979 Kevin MacKenzie TCP 1 2 Ray Tomlinson 3 26 marzo 1976 Emoticon 12 aprile 1979 Kevin MacKenzie IP TCP 4 5 6 Per capire meglio che cosa si intende con questa affermazione utilizziamo una similitudine con una infrastruttura

Dettagli

SIBA Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo

SIBA Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo SIBA Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo PUMA-PUblication MAnagement: sistemi per la gestione delle pubblicazioni degli Enti di Ricerca Stefania Biagioni ISTI-CNR-PISA Ciclo di seminari

Dettagli

L'efficienza non è solo energetica!

L'efficienza non è solo energetica! La rivoluzione digitale nella pubblica amministrazione con l'introduzione dei file XML Relatore: Stefano Borsani Convegno Street & Urban Lighting - Padova 10 ottobre 2013 La rivoluzione digitale nella

Dettagli

Ipertesto, navigazione e cenni HTML. Lezione Informatica I CLAWEB

Ipertesto, navigazione e cenni HTML. Lezione Informatica I CLAWEB Ipertesto, navigazione e cenni HTML Lezione Informatica I CLAWEB 1 Il concetto di Ipertesto (1/2) Definizione: Modello testuale in cui le diverse unità di contenuti non sono articolate secondo un ordine

Dettagli

Manuali.net. Nevio Martini

Manuali.net. Nevio Martini Manuali.net Corso base per la gestione di Siti Web Nevio Martini 2009 Il Linguaggio HTML 1 parte Introduzione Internet è un fenomeno in continua espansione e non accenna a rallentare, anzi è in permanente

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Comune di Genzano di Roma CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE C.F.02242320584 P.IVA 01038071005 Via Italo Belardi 81 00045 Genzano di Roma protocollo@comunegenzanodiromapec.it Comune di Genzano di Roma

Dettagli

Linguaggi per il Web: XML

Linguaggi per il Web: XML Linguaggi per il Web: XML Piero Fraternali Sara Comai Politecnico di Milano XML http://w3c.org/xml/ -- http://www.microsoft.com/xml/ extended Markup Language Formato di file proposto dal W3C per distribuire

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Progettazione Siti Web: Introduzione al corso

Progettazione Siti Web: Introduzione al corso Progettazione Siti Web: Introduzione al corso Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it

Dettagli

Web Content Management and E- Learning

Web Content Management and E- Learning Web Content Management and E- Learning Dott. Fabio Fioravanti fioravanti@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~fioravan Corso di Laurea in Economia e Management Facoltà di Scienze Manageriali UNICH - AA

Dettagli

Impianti di Elaborazione. Applicazioni e Servizi

Impianti di Elaborazione. Applicazioni e Servizi Impianti di Elaborazione Applicazioni e Servizi M.G. Fugini COMO IMPIANTI 08-09 Indice dei contenuti Servizi e risorse Internet (Telnet, FTP, Posta elettronica, News, Chat, Videoconferenza, ) World Wide

Dettagli

Quali sono gli standard e le raccomandazioni del World Wide Web Consortium per l XML

Quali sono gli standard e le raccomandazioni del World Wide Web Consortium per l XML Quali sono gli standard e le raccomandazioni del World Wide Web Consortium per l XML Oreste Signore Ufficio Italiano W3C presso il C.N.R. - Istituto CNUCE Area della Ricerca di Pisa San Cataldo - Via G.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 dicembre 2008

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 dicembre 2008 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 dicembre 2008 Specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile (XBRL) per la presentazione dei bilanci di esercizio e consolidati e di altri

Dettagli

Porre fine ai cicli continui di obsolescenza

Porre fine ai cicli continui di obsolescenza Introduzione Questo libro si rivolge a progettisti web, sviluppatori software, imprenditori e manager che vogliono disporre di siti web a costi ridotti, che funzionino al meglio e che siano in grado di

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

File XML il futuro dei file di interscambio dati

File XML il futuro dei file di interscambio dati File XML il futuro dei file di interscambio dati Il passato I file LDT e IES di testo I dati fotometrici sono oggi trasferiti da un applicazione illuminotecnica all altra mediante i file: Eulumdat LDT

Dettagli

Ontologie e World Wide Web: la diffusione della conoscenza.

Ontologie e World Wide Web: la diffusione della conoscenza. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Sede di Como Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Ontologie e World Wide Web: la diffusione della

Dettagli

Docente. Il Corso. Obiettivi PROGRAMMAZIONE PER IL WEB. Alessandro Bianchi. Presentazione del Corso per l a.a. 2014-15. Sviluppare

Docente. Il Corso. Obiettivi PROGRAMMAZIONE PER IL WEB. Alessandro Bianchi. Presentazione del Corso per l a.a. 2014-15. Sviluppare Docente PROGRAMMAZIONE PER IL WEB Presentazione del Corso per l a.a. 2014-15 Alessandro Bianchi Dipartimento di Informatica V piano Tel. 080 544 2283 E-mail alessandro.bianchi@uniba.it Orario di ricevimento:

Dettagli

Servizio e-procurement eni. Manuale per il Fornitore. Supplier Self Registration: Guida rapida alla registrazione sul marketplace

Servizio e-procurement eni. Manuale per il Fornitore. Supplier Self Registration: Guida rapida alla registrazione sul marketplace Servizio e-procurement eni Manuale per il Fornitore Supplier Self Registration: Guida rapida alla registrazione sul marketplace Sommario Descrizione scenario Il processo di registrazione al Marketplace

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011 - Introduzione al Semantic Web Eufemia TINELLI Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Riferimenti WEB. 1. L Approccio E-learning. 2. Presentazione del Progetto

Riferimenti WEB. 1. L Approccio E-learning. 2. Presentazione del Progetto Riferimenti WEB 1. L Approccio E-learning http://www.asfor.it/ ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale è una Associazione tra soggetti con personalità giuridica che operano nel campo

Dettagli

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota al comma 21 bis dell'art. 37, D.L. 4 luglio 2006, n. 223.

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota al comma 21 bis dell'art. 37, D.L. 4 luglio 2006, n. 223. Pagina 1 di 8 Leggi d'italia D.P.C.M. 10-12-2008 Specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile (XBRL) per la presentazione dei bilanci di esercizio e consolidati e di altri atti al registro delle

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3c.it> (Responsabile Ufficio Italiano W3C) Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3c.it> (Responsabile Ufficio Italiano W3C) Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa sie2010 (1) 1 of 27 Oreste Signore, (Responsabile Ufficio Italiano W3C) Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa SIE - Società Italiana di Ergonomia IX Congresso Nazionale Centro

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO Provincia di Lecco Viale Brianza n. 8 23846 GARBAGNATE MONASTERO C.F. 83002960132 P.I. 00675010136 COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Dettagli

Catena bici: passo da ½ pollice

Catena bici: passo da ½ pollice V1.4: Gennaio 2012 1 Catena bici: passo da ½ pollice 2 Rotaie: scartamento (gauge) 3 4 Prese elettriche 5 definizione Uno standard è - in senso generico - una caratteristica, o un insieme di caratteristiche,

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 12. HTML 5 Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze del

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. Standard Tecnologici dei Sistemi Informativi

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. Standard Tecnologici dei Sistemi Informativi UFFICIO S. I. R. Standard Tecnologici dei Sistemi Informativi Autori: Dott.ssa Domenica Nardelli (P.O.C. Area Applicativa Ufficio SIR) Data di creazione: 03 Ottobre 2005 Ultimo aggiornamento: 03 Ottobre

Dettagli

HTML HyperText Markup Language:

HTML HyperText Markup Language: HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web 421 Introduzione HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language HTML e il linguaggio standard per descrivere e definire il contenuto

Dettagli

SOMMARIO: linguaggio xml. Contenuti. A cura dell Ing. Buttolo Marco INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML...

SOMMARIO: linguaggio xml. Contenuti. A cura dell Ing. Buttolo Marco INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML... linguaggio xml A cura dell Ing. Buttolo Marco SOMMARIO: Contenuti INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML...4 1 of 7 INTRODUZIONE: XML è l acronimo di extensible Markup

Dettagli

INTRODUZIONE. Data Base Management Systems evoluzione tecniche gestione dati

INTRODUZIONE. Data Base Management Systems evoluzione tecniche gestione dati INTRODUZIONE Accesso ai dati tramite DBMS Livelli di astrazione Modello dei dati: schema / istanza / metadati Alcuni modelli dei dati Linguaggi per DBMS Architettura di base di un DBMS cesarini - BDSI

Dettagli

Gestione dell informazione documentale: i linguaggi di marcatura

Gestione dell informazione documentale: i linguaggi di marcatura Gestione dell informazione documentale: i linguaggi di marcatura Lezione n.8 Parliamo di testi Il testo è una forma destrutturata La semantica delle parti non è esplicitata Necessita di tecnologie apposite

Dettagli

Il documento HTML. Funzionamento del Web. Messaggio HTTP

Il documento HTML. Funzionamento del Web. Messaggio HTTP Il documento HTML - HTML : HyperText Markup Language. Linguaggio del Web Il WWW nato al CERN nel 1983 dall idea di Tim Berners Lee Nel 1992 pubblicazione del primo sito Lo sviluppo degli standard e delle

Dettagli

CREAZIONE DI FRAMEWORK PER LO SCAMBIO DATI FRA IMPRESE: DIZIONARIO E GENERATORE DI XML SCHEMA IN MODA-ML

CREAZIONE DI FRAMEWORK PER LO SCAMBIO DATI FRA IMPRESE: DIZIONARIO E GENERATORE DI XML SCHEMA IN MODA-ML UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CREAZIONE DI FRAMEWORK PER LO SCAMBIO DATI FRA IMPRESE: DIZIONARIO E GENERATORE DI XML

Dettagli

Se non esistessero...

Se non esistessero... Se non esistessero... V1.3 Gennaio 2011 1 Catena bici: passo da ½ pollice 2 Prese elettriche 3 definizione Uno standard è - in senso generico - una caratteristica, o un insieme di caratteristiche, di una

Dettagli

Applicazioni web-based. Progettazione di Sistemi Interattivi. Implementazione di sistemi interattivi web-based (prima parte) Gli Standard Web

Applicazioni web-based. Progettazione di Sistemi Interattivi. Implementazione di sistemi interattivi web-based (prima parte) Gli Standard Web Progettazione di Sistemi Interattivi Implementazione di sistemi interattivi web-based (prima parte) Docente: Daniela Fogli Applicazioni web-based Il World Wide Web (W3C) [www.w3.org]: Fondato da Tim Berners-Lee

Dettagli

La consultazione pubblica

La consultazione pubblica La consultazione pubblica Carolina Raiola Esperta Task Force MOA (Ufficio per la semplificazione e la sburocratizzazione Dipartimento della funzione pubblica) LUMSA, 7 marzo 2017 Di cosa parleremo oggi?

Dettagli

I FORMATI DI SALVATAGGIO

I FORMATI DI SALVATAGGIO GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA' NEL TEMPO Fondazione dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Commissione per l'ingegneria dell'informazione Ing. Gianluca Sironi I FORMATI

Dettagli

Gianluca Pinelli PM, System Architect, Software Developer & DBA

Gianluca Pinelli PM, System Architect, Software Developer & DBA PM&System Architect presso SMS ENGINEERING SRL Nato a Napoli il 17 Marzo 1974. Sposato, due figlie. Trav. Cantone, 43 80035 Nola (Na) Cell. +39 3387060321 Tel. +39 0815116285 pinellus@gmail.com RIEPILOGO

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3c.it> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3c.it> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa WAI-ARIA e la normativa italiana sull'accessibilità Webinar 14 Maggio 2014 - ore 12:00

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Introduzione al corso

Corso di Ingegneria del Software. Introduzione al corso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it I periodi 1. Anni 50: Software Engineering come Hardware Engineering 2. Anni 60: Code&Fix 3. Anni 70: Il modello Waterfall

Dettagli

Risorse Web. un po di teoria...

Risorse Web. un po di teoria... Risorse Web un po di teoria... Queste slide Queste slides fanno parte del corso Web Design II & HTML II. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in http://www.gabrieleruscelli.com. Data

Dettagli

Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza

Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza I riferimenti riguardano quanto indicato nelle Recommendation del World Wide Web Consortium (W3C) ed in particolare in quelle

Dettagli

Stack protocolli TCP/IP

Stack protocolli TCP/IP Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

04/11/2010 INTERNET. Internet è fatta di sistemi elettrici, elettronici e ottici. Utilizza linee telefoniche, linee dedicate in fibra ottica ecc.

04/11/2010 INTERNET. Internet è fatta di sistemi elettrici, elettronici e ottici. Utilizza linee telefoniche, linee dedicate in fibra ottica ecc. INTERNET Internet è fatta di sistemi elettrici, elettronici e ottici Utilizza linee telefoniche, linee dedicate in fibra ottica ecc. INTERNET Internet è una collezione di reti geografiche (WAN, da Wide

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Internet è fatta di sistemi elettrici, elettronici e ottici. Utilizza linee telefoniche, linee dedicate in fibra ottica ecc.

Internet è fatta di sistemi elettrici, elettronici e ottici. Utilizza linee telefoniche, linee dedicate in fibra ottica ecc. INTERNET INTERNET Internet è fatta di sistemi elettrici, elettronici e ottici Utilizza linee telefoniche, linee dedicate in fibra ottica ecc. Internet è una collezione di reti geografiche (WAN, da Wide

Dettagli

Verso l accessibilità dell OPAC, l esperienza degli utenti ALEPH

Verso l accessibilità dell OPAC, l esperienza degli utenti ALEPH Verso l accessibilità dell OPAC, l esperienza degli utenti ALEPH Alessandra Bezzi ITALE Associazione utenti italiani Aleph AIB2003 Seminario AIB-WEB WEB-6: Biblioteche, OPAC e accessibilità del Web Roma

Dettagli

Laboratorio Matematico Informatico 2

Laboratorio Matematico Informatico 2 Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario

Dettagli

Dottorato in Informatica

Dottorato in Informatica Dottorato in Informatica L Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel 1983. Dei 102 studenti che hanno ottenuto il titolo: 62 lavorano in università italiane

Dettagli

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione «Il Web non si limita a collegare macchine, connette delle persone.» (Tim Berners-Lee, Discorso al Knight Foundation, 2008) Abilità Informatiche Informazione: struttura, fruizione e distribuzione Università

Dettagli

PRESENTAZIONE DI ANDREA BONACCORSI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

PRESENTAZIONE DI ANDREA BONACCORSI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 PRESENTAZIONE DI ANDREA BONACCORSI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 16, 17 e 18 marzo 2007 Villa d Este Cernobbio (Como) Riprodotta da Ambrosetti-The European House

Dettagli

Internet of Things & Wireless Sensor Networks

Internet of Things & Wireless Sensor Networks Internet of Things & Wireless Sensor Networks Protocols for IoT Ing. Luca Davoli Wireless Ad-hoc Sensor Network Laboratory WASNLab davoli@ce.unipr.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike

Dettagli

Indice Introduzione I linguaggi di markup Il Markup ed il Web

Indice Introduzione I linguaggi di markup Il Markup ed il Web Indice 1 Introduzione 3 1.1 Struttura del lavoro...................... 3 1.2 Il Web e la condivisione delle informazioni......... 5 1.2.1 L avvento del Web.................. 5 1.2.2 Il problema dell information

Dettagli

Perché usare gli standard??

Perché usare gli standard?? Perché usare gli standard?? Vantaggi, sfide e costi Il W3C, il mercato, la comunità del Web Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate

Dettagli

Silvano Pecora Servizio Idro-Meteo-Clima ARPA Emilia-Romagna

Silvano Pecora Servizio Idro-Meteo-Clima ARPA Emilia-Romagna La piattaforma a WMO Italia a per la disponibilità, condivisione, interoperabilità in tempo quasi reale di dati ed informazioni per lo svolgimento dei servizi di idrologia Silvano Pecora Servizio Idro-Meteo-Clima

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Evoluzione dei Calcolatori Elettronici Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli