Le bevande alcoliche sono soluzioni acquose che contengono una certa quantità di alcol che si è prodotto:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le bevande alcoliche sono soluzioni acquose che contengono una certa quantità di alcol che si è prodotto:"

Transcript

1 VINO Generalità Le bevande alcoliche sono soluzioni acquose che contengono una certa quantità di alcol che si è prodotto: dalla fermentazione di soluzioni zuccherine (bevande alcoliche fermentate); dalla fermentazione e dalla loro distillazione (bevande alcoliche fermentate e distillate); oppure sciogliendo sostanze aromatiche in soluzioni alcoliche zuccherine (bevande liquorose). bevande alcoliche fermentate bevande alcoliche fermentate e distillate Vino, birra, sidro Grappa, Whisky, Brandy, Rum, Vodka bevande liquorose Amari, digestivi, liquori dolci e secchi 1

2 l Italia è a livello mondiale tra i primi paesi consumatori di alcol; l alcol etilico apporta 7 Kcal/g e non ha valore nutritivo ma anzi, se la sua assunzione è protratta nel tempo può determinare danni psichici e fisici e dipendenza; l alcol etilico viene assorbito molto velocemente e per 90% è metabolizzato nel fegato, mentre una piccola parte viene eliminata tramite polmoni, reni. Tre diversi sistemi provvedono all ossidazione dell etanolo negli epatociti: Alcol deidrogenasi (ADH) nel citoplasma: CH 3 CH 2 ADH H 3 C NAD + NADH + H + O H normale via ossidativa Sistema microsomiale di ossidazione dell etanolo (MEOS) nel reticolo endoplasmatico: CH 3 CH 2 + O 2 + 2H H 3 C H 2 O NADPH + H + NADP + O in presenza di elevate quantità di alcol 2

3 Catalasi nei perossisomi: O CH 3 CH 2 + H 2 O 2 H 3 C H + 2H 2 O interviene in stati patologici L acetaldeide in eccesso prodotta con grandi assunzioni di alcol, danneggia, insieme all etanolo stesso, i mitocondri e possono dar luogo a numerose e gravi patologie: epatite, cirrosi epatica, carcinoma epatocellulare, gastrite, pancreatite, squilibri ormonali, ecc. Limite di assunzione giornaliera: uomo adulto 60g donna adulta 40g ragazzi di età inferiore ai g anni e donne in gravidanza l alcolemia è più alta o più bassa se l assunzione è avvenuta rispettivamente prima o dopo i pasti; è più bassa se la dieta contiene in prevalenza glucidi. Bicchiere di vino, 120 ml, 11.3g di alcol (12% vol.) Boccale di birra, 330 ml, 13g di alcol (5% vol.) Bicchierino di Whisky, 30 ml, 9.5g di alcol (40% vol.) 3

4 D altro canto, dosi contenute di vino rosso (due bicchieri al giorno), hanno effetti positivi sul sistema cardio-circolatorio dovuti alla presenza di antiossidanti stilbenici: Cis e trans resveratrolo e loro glucosidi: tali composti svolgono la loro azione ostacolando l ossidazione delle LDL causata dai radicali liberi e riducendo l accumulo di colesterolo nelle arterie e di conseguenza lo sviluppo dell aterosclerosi e di malattie cardiovascolari. HO trans resveratrolo VINO DPR 162/65 e successive modifiche E il prodotto che si ottiene dalla fermentazione alcolica totale o parziale dell uva fresca, ammostata o del mosto d uva. La vite si coltiva in tutti i continenti, ma i maggiori produttori di vino sono Italia, Francia, Spagna. La Sicilia è la regione che ha la maggiore superficie destinata alla coltivazione della vite, mentre la Toscana, con il Chianti, è la più rinomata del mondo. I vini possono essere prodotti con un solo tipo di uva (es. Barolo, Borgogna) oppure con uve miste (es. Chianti DOCG: 75-90% Sangiovese, 5-10% Canaiolo nero, 2-5% Trebbiano toscano e Malvasia del Chianti). Normativa italiana: LL 162/65 e 164/92 Normativa europea: Regg. 822/87 e 2392/89 CEE 4

5 Uva Il grappolo è un infruttescenza costituita da: - raspo (4-5%) con struttura più o meno ramificata e legnosa in base al vitigno ed al grado di maturazione - acini (95-96%) di forma tondeggiante o ovale costituiti a loro volta da buccia (10%), polpa e vinaccioli. La superficie è ricoperta dalla pruina, cera cuticolare di protezione che inoltre trattiene microrganismi. Costituenti della buccia: coloranti, pigmenti che si formano in seguito all invaiatura: - derivati dell acido idrossibenzoico e cinnamico in quantità limitate; HO CH=CHCO CO acido cinnamico acido idrossibenzoico - antociani (1g/l): danno colore alle uve rosse, sono mono o diglucosidi e possono essere liberi o legati a tannini. HO O + OCH 3 OGlucosio OCH 3 Malvidolo (monoglucoside della malvidina) 5

6 - flavonoli o flavoni: conferiscono colore giallo, sono anch essi mono o diglucosidi, il più importante flavonolo è la quercitina: - catechine o flavan-3-oli HO O R HO O O R R - flavan-3,4-dioli o leucoantociani o tannini non idrolizzabili: hanno un in più in posizione 4 dell anello eterociclico. Polimerizzano dando origine a tannini condensati (azione astringente: precipitano le proteine della saliva) che presentano struttura a spirale. - tannini idrolizzabili: presenti in tracce, sono polimeri dell acido gallico e digallico, esterificati da una molecola di zucchero. HO CO HO O HO Acido gallico C O Acido m-digallico 6 HO CO HO

7 Sostanze aromatiche 400 composti separati per gascromatografia, tra cui: alcoli, esteri, aldeidi, chetoni, idrocarburi, acidi grassi. Enzimi dell uva Polifenolossidasi, catalasi, perossidasi. Costituenti della polpa Acqua 70-85%, zuccheri 15-30% (glucosio/fruttosio ~ 0,9 circa, pentosi in piccole quantità), acidi organici 5-10 g/l (90% tartarico e malico (ca. 1,0-1,5:1,0), citrico, succinico e lattico in piccole quantità), sali minerali, sostanze azotate e colloidali tra cui pectine e proteine. Zuccheri acidi 18.0% 0.46% 18.7% 0.87% 16.6% 1.35% Pigiatura più leggera, mosto più dolce Costituenti dei vinaccioli: tannini (si trovano nella parte esterna e passano nel mosto), grassi (10-20%) sono utilizzati per produrre un olio vegetale. 7 E bene che i vinaccioli non si rompano nella vinificazione (aumenta Me).

8 Trasformazioni che avvengono nell uva durante la maturazione: - aumenta la quantità di zuccheri (15-22 %); - diminuisce l acidità (5-10 g/l); - aumentano i sali minerali; - aumentano gli antociani nella buccia; - diminuzione dei tannini. Le caratteristiche delle uve dipendono molto dal clima in cui si trova la coltivazione. Il momento giusto per la vendemmia può essere stabilito valutando il contenuto di zuccheri e di acidi. L uva (fondamentale), raccolta manualmente (si può selezionare) o meccanicamente, viene inviata alle cantine ed unita ad altri tipi di uve (complementari) per migliorarne la qualità; la lavorazione deve essere immediata e comunque l uva non deve essere ammassata per evitare che gli acini si rompano ed inizino i processi fermentativi (metabisolfito di K). 8

9 MOSTO Il mosto viene prodotto attraverso delle pigiadiraspatrici che permettono di allontanare raspi e vinacce, troppo ricchi di tannini e di sostanze pectiche. E il liquido derivato dalla pigiatura, sgrondatura o torchiatura di uve fresche. Il mosto viene così inviato alle vasche o tini dove avverrà la fermentazione. mosto Carboidrati Acqua (65-80%) Sostanza secca Frazione elettrolitica Frazione non elettrolitica Ceneri 3-5 g/l glucosio/fruttosio = ca. 1/1. Nella prematurazione prevale glucosio, mentre in uve molto mature fruttosio; sono i precursori di alcuni acidi organici; nelle uve lasciate appassire aumenta la concentrazione degli zuccheri in seguito all evaporazione dell acqua (fino al 40%); Acido citrico, malico, tartarico e anioni ( %). Anioni (Cl -, SO 4=, PO 4 3- ) Cationi (K +, Na +, Ca ++, Mg ++, Fe, Cu) Zuccheri 15-30% (glucosio, fruttosio) Sostanze azotate Sostanze pectiche Sostanze tanniche sono fermentescibili (1g fornisce 0.6 ml di alcol) e danno alcol etilico, CO 2 e prodotti 9 secondari tra cui glicerolo;

10 sono riducenti (dosabili con il Fehling); reagiscono con bisolfito e anidride solforosa eventualmente aggiunti; il saccarosio è presente in tracce (si idrolizza rapidamente durante la fermentazione); sono presenti anche pentosi in tracce (arabinosio, xilosio), riducenti, ma non fermentescibili; polisaccaridi complessi; polialcoli (sorbitolo, inositolo). Acidi organici i principali sono: tartarico, malico, citrico; HO CO CO Acido tartarico: Si mantiene pressochè costante durante la maturazione dell uva. I suoi sali sono scarsamente solubili in soluzione idroalcolica e precipitano durante la fermentazione. HO CO CH 2 Acido malico: CO La sua conc. diminuisce perché viene impiegato per sintetizzare zuccheri. Solubile, come anche i suoi sali. HOOC CO CH 2 CH 2 CO Acido citrico: viene sintetizzato a partire da saccarosio ed altri zuccheri. La sua conc. non varia. Solubile, come anche i suoi sali. l acidità del mosto oscilla tra 5-14 g/l espressa come acido tartarico (ph=3-3.6); acidi minori: lattico, piruvico, fumarico, cis-aconitico, succinico, ossalacetico, salicilico, 10 formico, acetico, propionico, butirrico, ecc.

11 Sostanze azotate g/l: derivano prevalentemente dalla buccia, sono aa, polipeptidi, proteine ed in minima quantità nitriti, nitrati e ammoniaca; molto importanti nella fermentazione: i lieviti le trasformano in alcoli superiori che conferiscono aroma; le proteine, se in elevate concentrazioni, possono precipitare legandosi ai tannini; enzimi (ossido-riduttasi, idrolasi, enzimi depolimerizzanti). Sostanze pectiche g/l: sono presenti nella membrana delle pareti cellulari della polpa; la loro quantità dipende dal grado di pressatura e dalla presenza di vinacce durante la vinificazione; il loro contenuto nel vino è inferiore perché in parte precipitano legandosi alle proteine e in parte si idrolizzano fornendo metanolo. Vitamine C, B (il cui contenuto diminuisce notevolmente in seguito ad eventuale pastorizzazione). * Quando la vinificazione avviene in presenza di vinacce, passano in soluzione anche coloranti, tannini e sostanze aromatiche. 11

12 ANALISI E CORREZIONE DEL MOSTO Si filtra e si analizza il campione valutando: Contenuto di zuccheri: viene spesso aumentato con: filtrato dolce (mosto parzialmente fermentato) mosto muto (mosto parzialmente fermentato in cui si è messa SO 2 ) mosto concentrato (ottenuto per evaporazione di mosto con max l 1% vol.) Grado di acidità: viene aumentato con aggiunta di acido tartarico che in parte precipita come tartrato (si facilita la fermentazione e si solubilizzano di più le sostanze coloranti); l attenuazione viene eventualmente fatta sul vino (tartrato neutro di K, KHCO 3, K 2 CO 3, CaCO 3 ). Sostanze azotate (spumanti): aumento con sali d ammonio diminuzione con aggiunta di tannini o centrifugazione; Sostanze coloranti: si prolunga (o diminuisce) il contatto con le vinacce o si taglia con mosto molto colorato; Tannini: si può vinificare con i raspi o aggiungere tannino enologico. 12

13 SO 2 in enologia SO 4 = Nei mosti e nei vini si ritrova: in forma libera: SO 2 (gas) SO 2 (acq) Maggiore azione antisettica SO 2 (acq) + H 2 O HSO H + bisolfito Effetti collaterali: irritante, ha sapore sgradevole, causa mal di testa, ecc. HSO HSO 3 - S 2 O 5 = + H 2 O metabisolfito o pirosolfito in forma legata: R O HSO 3 - ph > HSO 3 H = SO 3 + H + R H solfito - SO 3 Acido idrossisolfonico forme instabili (zuccheri, acidi uronici, ecc.) anidride solforosa attiva bisolfito 5-30 g/hl: azione antisettica selettiva (i saccaromiceti non vengono distrutti); g/hl: il mosto diventa infermentescibile (mosto muto); forme stabili (aldeide) l azione della SO 2 dipende da: sua concentrazione, tipo, quantità e stato del microrganismo, temperatura, acidità, composizione del mosto. 13

14 Azione dell anidride solforosa: antisettica selettiva; solubilizzante (acidifica ); acidificante (diretta e indiretta: inibisce la fermentazione malo-lattica); defecante; antiossidante: proprietà riducenti, soprattutto nei confronti dei perossidi formatisi dai polifenoli; inattiva inoltre le ossidasi che intorbidano il vino. - Può essere utilizzata in vari modi (gassosa, liquida, solida); i piccoli produttori generalmente usano sali di bisolfito, solfito ; può essere utilizzata in varie fasi, ma si preferisce prima dell inizio della fermentazione. - Si usa in maggiori quantità per la vinificazione in bianco per ostacolare l imbrunimento e la fermentazione malolattica. SO 2 max: 160mg/l rossi 200mg/l bianchi Sorbati e acido sorbico (max 200mg/l) Coadiuvanti dell SO 2, ma non sono selettivi. - L SO 2 resta ancora il miglior additivo in enologia. Acido ascorbico come antiossidante (Fe, Cu); mantiene l ambiente riducente favorendo l aroma. 14

15 VINIFICAZIONE Si effettua in contenitori di legno di quercia (tradizionali, ora superati), di cemento o di acciaio (validi ma costosi). Vinificazione in rosso Si effettua in presenza di vinacce per estrarne le sostanze colorate ed ottenere vini rossi; la fermentazione è tumultuosa perché il vino è molto più ricco di sostanze (lieviti, acidi, tannini, ) e più limpido; il tempo di contatto con le vinacce varia a seconda della colorazione desiderata; durante la fermentazione le vinacce riaffiorano in superficie e vanno periodicamente reimmerse per ossigenare e quindi riattivare l azione dei lieviti ed evitare l inacidimento delle vinacce. Vinificazione con riscaldamento Precede la fermentazione che si effettua una volta raffreddato il mosto e separato dalle vinacce. Si riscaldano a C mosto e vinacce; in tal modo - si estraggono più sostanze coloranti; - l aroma è migliore (fruttato); - i tempi di macerazione si riducono. se T<70 C si inattivano le ossidasi, ma non gli enzimi pectolitici (importanti per la limpidezza). 15

16 Svinatura Il vino-fiore viene trasferito in botti di legno (o vasche di cemento) fermentazione lenta. dove subisce Le vinacce vengono torchiate leggermente per ottenere vino di prima torchiatura che spesso viene unito al vino-fiore; si procede ad una più energica torchiatura per ottenere vinacce e vino destinati alla distillazione o acetificazione. Vinificazione in bianco Si effettuata senza vinacce e facendo attenzione che non si rompano i raspi nella pigiatura; il mosto viene decantato prima e dopo fermentazione (il minor contenuto in tannini rende il vino più torbido) aggiungendo SO 2 (a volte bentonite) e/o centrifugando. Trasformazioni nella vinificazione Con la pigiatura i lieviti passano dalla buccia al mosto; - APICULATI: avviano il processo (bassa produzione di alcol ed alta produzione di acidi volatili; vengono inattivati dalla SO 2 ); - ELLITTICI: elevata prod. di alcol e pochi acidi a basso PM; fino al 13%; - OVIFORMI: elevata prod. di alcol, acetato d etile; fino al 17-18%. Nei vini correnti sono aggiunti lieviti selezionati per avere risultati costanti. 16

17 1. All inizio i lieviti utilizzano gli zuccheri ossidandoli ed in tal modo accrescendosi; 2. finito l O 2, trasformano gli zuccheri in alcol etilico e CO 2 (fermentazione alcolica). Glucosio CH 3 O CO Acido piruvico Piruvato decarbossilasi 2 CH 3 CH CO Kcal CH 3 O + CO 2 H Aldeide acetica Alcol deidrogenasi Prodotti secondari: glicerolo, acido succinico, piruvico, acetico, formico,... Attenzione a: quantità dei lieviti, temperatura, arieggiamento,... Trasformazione sostanze azotate: formazione alcoli a 3-5 atomi di carbonio Idrolisi sostanze pectiche: formazione Me Il vino fiore (prodotto della svinatura) continua a subire trasformazioni: fermentazione alcolica, lentamente; fermentazione malolattica, ad opera dei batteri lattici (fondamentale per la qualità del vino, che si ingentilisce, si arrotonda ed il colore si attenua): formazione di acido lattico (diminuzione dell acidità). - fondamentale nei vini rossi Precipitazione del tartrato (diminuzione dell acidità). - da evitare nei vini bianchi 17

18 COMPOSIZIONE CHIMICA del VINO ALCOLI - alcol etilico: 10-18% (vol./vol.) può essere trasformato ad acido acetico (batteri acetici), a esteri (aroma). - glicerolo: 4-15 g/l, sapore dolce, vellutato, morbido; - alcol metilico: mg/l, (max 0.25% di alcol nei rossi, 0.20% di alcol nei bianchi); -Alcoli superiori: mg/l, 1-propanolo, 2-metil-1-propanolo, 3-metil-1- butanolo, 2-metil-1-butanolo (alcoli isoamilici), derivano principalmente dalla degradazione di amminoacidi e possono incidere negativamente sulle caratteristiche organolettiche; - butilenglicole: 0,3-0,5 g/l - inositolo, è già presente nelle uve; - sorbitolo, presente in piccole quantità nell uva (maggiori quantità si ritrovano in mele e pere); - mannitolo, si può formare dal fruttosio. CO 2 - In parte resta disciolta conferendo gusto acidulo-frizzante. Può essere addizionata a vini da pasto e spumanti artificiali. 18

19 ACIDI Provenienti dall uva Provenienti dalla fermentazione Tartarico (2-6 g/l) Malico (0-5 g/l) Citrico (0-0,7 g/l) Succinico (0,6-1,2 g/l) Lattico (1-5 g/l) Acetico (0,4-1 g/l) Acidità fissa Acidità volatile aroma Può essere aggiunto per acidificare Può essere aggiunto per solubilizzare Fe 3+ Indica lo stato di salute del vino. In g/l, max 1/10 del grado alcolico in vol. % 19

20 ZUCCHERI Esosi (glucosio, fruttosio): 0-2 g/l (vini secchi), 2-50 g/l (vini dolci); arabinosio, xilosio, ribosio, raffinosio: 0,3-1g/l. SOSTANZE VOLATILI ALDEIDI: aldeide acetica, propanale, esanale, eptanale, CHETONI:principalmente acetilmetilcarbinolo, diacetile. ESTERI (principali costituenti dell aroma del vino): acetato d etile, lattato e succinato d etile, LATTONI: γ-butirrolattone,... Profumo primario: dovuto ai componenti originari dell uva Profumo secondario: dovuto ai prodotti delle trasformazioni Profumo terziario: dovuto alle trasformazioni dell invecchiamento e all odore di legno delle botti SOSTANZE AZOTATE: polipeptidi, aa, proteine, ammoniaca, ammidi, acido nitroso e nitrico. SOSTANZE COLORANTI SOSTANZE PECTICHE GOMME E MUCILLAGINI SALI MINERALI Anioni organici (citrato, malato, tartrato, lattato, acetato, succinato) Anioni inorganici (Cl -, SO 4=, PO 3-4 ) Cationi (K +, Na +, Ca ++, Mg ++, Fe, Cu) Max 5mg/l di Zn, 1 Cu, 0.3 Pb, 201 Br.

21 Cure e correzioni al vino nuovo Colmature (con vino della stessa qualità o migliore); travasi (per separare la feccia); taglio (per migliorare le proprietà e aumentare il grado alcolico); rifermentazione (con vinacce fresche o lieviti selezionati, per fermentare zuccheri rimasti, migliorare le caratteristiche, per diminuire l acidità volatile, ); crio-concentrazione (per aumentare il grado alcolico e far precipitare colloidi ); correzione dell acidità; aumento del colore; modifica concentrazione di tannini. Chiarificazione e stabilizzazione del vino per rendere il vino limpido (chiarificazione); Filtrazione centrifugazione chiarificazione refrigerazione per mantenere a lungo la limpidezza (stabilizzazione); Pastorizzazione: determina l inattivazione enzimatica e la 21 distruzione microbica.

22 Invecchiamento Per vini rossi che contengono grandi quantità di acidi, alcol, polifenoli e le loro caratteristiche si affinano con 3,4,5 anni. Tempi più lunghi non hanno più effetti positivi. Due fasi: presenza di O 2 (ambiente ossidante) in botti o fusti; dopo l imbottigliamento in assenza di O 2 (ambiente riducente). Trasformazioni: polimerizzazione polifenoli, precipitazione, cambiamento di colore; cessione di sostanze da parte del legno; formazione di acetali (aroma del vino invecchiato); resinificazione (condensazione di aldeidi e polifenoli); formazione di esteri. Classificazione dei vini Vini da taglio o mezzotaglio Vini da tavola (anche IGT) Vini di qualità: VQPRD (di qualità prodotti in determinate regioni) DOC, DOCG, IGT Vini speciali: liquorosi, aromatizzati, spumanti 22

23 TITOLI ALCOLOMETRICI (Regolamento CE 1493/99) 1. Titolo alcolometrico volumico effettivo: il numero di parti in volumi di alcol puro ad una temperatura di 20 C, contenute in 100 parti in volume del prodotto considerato a quella temperatura. 2. Titolo alcolometrico volumico potenziale: il numero di parti in volumi di alcol puro ad una temperatura di 20 C, che possono essere prodotte alla fermentazione totale degli zuccheri contenuti in 100 parti in volume del prodotto considerato a quella temperatura. 3. Titolo alcolometrico volumico totale: la somma dei due precedenti. La dizione di legge è titolo alcolometrico volumico e non gradazione alcolica ; analogamente, non ci si esprime più in gradi o, ma in % vol.. 23

24 PRINCIPALI ANALISI CHIMICHE Determinazione della gradazione alcolica Determinazione dell acidità totale Determinazione dell acidità volatile Determinazione dell estratto secco Determinazione delle ceneri Determinazione degli zuccheri riducenti Determinazione dell SO 2 Determinazione dell alcol metilico 24

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

Le bevande fermentate VINO BIRRA ACETO

Le bevande fermentate VINO BIRRA ACETO Le bevande fermentate VINO BIRRA ACETO Le bevande BEVANDE ALCOLICHE FERMENTATE fermentazione di soluzioni zuccherine (vino, birra, aceto) BEVANDE ALCOLICHE FERMENTATE E DISTILLATE fermentazione alcolica

Dettagli

IL VINO E LE BEVANDE ALCOLICHE

IL VINO E LE BEVANDE ALCOLICHE IL VINO E LE BEVANDE ALCOLICHE Le bevande alcoliche sono caratterizzate dalla presenza di quantitativi variabili di alcool etilico; si ottengono dalla fermentazione di soluzioni zuccherine (bevande alcoliche),

Dettagli

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio Sostanza GRUPPO RISTRETTO Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? ORWINE ITALIA Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti

Dettagli

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Modulo n. 1 Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Durata in ore 20 - fasi fenologiche della vite, dalla gemma al grappolo maturo

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla base dei lavori

Dettagli

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni 2.2.3. Processo di vinificazione 2.2.4. Fermentazione 2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve La stato di salute delle uve, unitamente alla oscenza delle caratteristiche

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

Bruno Pistoni consulente enogastronomico

Bruno Pistoni consulente enogastronomico DA MOSTO A VINO La vinificazione vera e propria inizia con la trasformazione del mosto in vino, ma è frequente parlare di vinificazione già al momento della vendemmia. Questa viene fatta quando i grappoli

Dettagli

Fare il vino: arte.. scienza..?

Fare il vino: arte.. scienza..? Fare il vino: arte.. scienza..? In vino veritas..ma per le vie del borgo dal ribollir de' tini va l'aspro odor dei vini l'anime a rallegrar G. Carducci Grappolo d'uva raspo o graspo acini acino buccia

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012

RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012 RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012 PRATICHE ENOLOGICHE SPECIFICHE PER I VINI AROMATIZZATI, LE BEVANDE A BASE DI PRODOTTI VITIVINICOLI E LE BEVANDE A BASE DI VINO L'ASSEMBLEA GENERALE CONSIDERATA la risoluzione

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Difetti ed alterazioni ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Alterazioni dei vini (meglio prevenire che curare.!!) Zeppa G. Università degli Studi di Torino

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA Fermentazione alcolica Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile della fermentazione alcolica che corrisponde alla prima reale trasformazione del materiale

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

INFORMAZIONI PER L ORDINE

INFORMAZIONI PER L ORDINE HI 83748 Acido tartarico, specifico per analisi enologiche L acido tartarico è caratteristico dell uva. Il suo contenuto è variabile e tende ad essere più basso nelle regioni meridionali dove le temperature

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae Eccellente per la produzione di vini rossi giovani Ceppo particolarmente idoneo alla produzione di vini novelli pronti, freschi e fruttati. Libera sostanze

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca.

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. IL Burro Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. Il burro si può considerare un concentrato della frazione

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

2) Pressatura La separazione del mosto avviene con pressatura soffice e veloce, per ridurre il contatto del mosto con le parti solide.

2) Pressatura La separazione del mosto avviene con pressatura soffice e veloce, per ridurre il contatto del mosto con le parti solide. T Questo metodo prevede la presa di spuma in grossi recipienti ermeticamente chiusi a tenuta di pressione. Inventato dall astigiano Martinotti, il metodo è stato brevettato in Francia nel 1907 dall ing.

Dettagli

Il vino. Pratiche influenti sulla qualità dell uva Potatura invernale Potatura verde Lavorazione del terreno Concimazione Diradamento

Il vino. Pratiche influenti sulla qualità dell uva Potatura invernale Potatura verde Lavorazione del terreno Concimazione Diradamento Il vino Principali varietà di uva da vino nel mondo Bacca colorata Grenache, Carignan, Pais/Mission/Criolla, Cabernet Sauvignon, Muscat, Monastrell, Barbera, Bobal, Merlot, Malbec. Bacca bianca Airen,

Dettagli

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti ANALISI del LATTE Le centrali del latte e gli stabilimenti di trattamento sono dotati di laboratorio in cui viene analizzato il latte in entrata ed il latte in uscita. Le analisi devono: Comunque, come

Dettagli

Importante conoscere per le diverse cultivar

Importante conoscere per le diverse cultivar Approfondimenti su: indici qualità dell uva e loro relazione con l uso di coadiuvanti enologici LUCA ROLLE Di.Va.P.R.A. Microbiologia e Industrie Agrarie Importante conoscere per le diverse cultivar cinetica

Dettagli

Lieviti. Microrganismi del mosto

Lieviti. Microrganismi del mosto Microrganismi del mosto Sono i lieviti, i batteri, e le muffe, distribuiti su tutte le parti del grappolo ma specialmente sugli acini, trattenuti da una sostanza cerosa, la pruina; gli stessi microrganismi

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

! " "#$%& CLASSE V/A - CORSO SPERIMENTALE BIOLOGICO - a.s. 2000/2001

!  #$%& CLASSE V/A - CORSO SPERIMENTALE BIOLOGICO - a.s. 2000/2001 ! " "#$%& '(() ( CLASSE V/A - CORSO SPERIMENTALE BIOLOGICO - a.s. 2000/2001 IL VINO Processo biotecnologico fra i più tradizionali UN PO DI STORIA Il vino è probabilmente il prodotto agricolo più elaborato

Dettagli

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino Mi450 - Fotometro per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino L Mi450 è un fotometro di facile utilizzo per la determinazione del colore e dei fenoli totali nel vino. La determinazione

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati Rocco Di Stefano Gli antociani monomeri e polimeri e altri derivati degli antociani (vitisine, pinotine, flavanil-pirano antocianine e pigmenti

Dettagli

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi:

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi: Aspetti generali Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi: Maltificazione Ammostatura Filtrazione (I) Cottura del mosto Fermentazione

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Pratiche di cantina. Primo corso per Sommelier F.I.S.A.R. Genova, 7 dicembre 2004 7/12/2004 1. L. Bersani per F.I.S.A.R. Delegazione di Genova

Pratiche di cantina. Primo corso per Sommelier F.I.S.A.R. Genova, 7 dicembre 2004 7/12/2004 1. L. Bersani per F.I.S.A.R. Delegazione di Genova Pratiche di cantina Primo corso per Sommelier F.I.S.A.R. Genova, 7 dicembre 2004 7/12/2004 1 Sommario Dalla pigiatura all imbottigliamento Svinatura Travasi Filtrazioni Chiarificazioni Le caratteristiche

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante.

Dettagli

Produzione e proprietà. prof. A.Battistelli

Produzione e proprietà. prof. A.Battistelli Produzione e proprietà VINO 2 Bevanda alcoolica Il grado alcoolico di un vino è la percentuale di alcool contenuto in esso. In quanto alcolico, non dev essere consumato da bambini e ragazzini, perché non

Dettagli

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE ANNA M. DI MARIA Determinazione del grado alcolico del vino (distillazione semplice) pallone di ebollizione da 250 ml tubo adduttore con bolla di sicurezza refrigerante

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Begerow Product Line Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per molte fasi

Dettagli

TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO. Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis

TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO. Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis Elenco argomenti trattati Aroma: è davvero così importante? Aromi Primari: Produrre, Prevenire Aromi

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati;

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati; ENZIMI ENZIMI La sicurezza alimentare rappresenta oggi una priorità ed i vinificatori devono essere in grado di garantirla. Da sempre EVER è attenta alla precisione e alla sicurezza delle sue soluzioni

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

I VInI speciali sono.

I VInI speciali sono. Vini speciali Vini speciali I VInI speciali sono. I vini liquorosi sono ottenuti da mosto d uva parzialmente fermentato, o da uve un po appassite. Per i vini liquorosi si tiene conto anche del grado alcolico

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

La Vinificazione in rosso

La Vinificazione in rosso La Vinificazione in rosso STRUTTURA DELL ACINO VINIFICAZIONE IN ROSSO Il vino rosso è ottenuto per macerazione: la macerazione alcolica è infatti accompagnata dalla dissoluzione dei costituenti delle parti

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

Pectinasi. PECTINA composto estratto dalla frutta- MELE E PERE- gelificante. Grado di esterificazione

Pectinasi. PECTINA composto estratto dalla frutta- MELE E PERE- gelificante. Grado di esterificazione Pectinasi Le pectine sono carboidrati complessi che fanno parte della lamella mediana delle cellule vegetali e contribuiscono al mantenimento della struttura dei tessuti vegetali. L unità di base è costituita

Dettagli

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO RIMUOVERE L OSSIGENO VALENTINA BOLLA* DISCIOLTO UN INNOVATIVA TECNOLOGIA A MEMBRANA PER PREVENIRE L OSSIDAZIONE E RIDURRE L IMPIEGO DI SOLFOROSA L ossidazione compromette la qualità dei vini e alcune fra

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

SO 2 : anidride solforosa e ossigeno

SO 2 : anidride solforosa e ossigeno SO 2 : anidride solforosa e ossigeno Ragionare l apporto di SO 2 nelle varie fasi della vinificazione, dell invecchiamento, della conservazione dei vini, e la loro relazione con l apporto di ossigeno.

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Denominazione azienda agricola Alziati Annibale Via frazione Scazzolino 55 Cap 27040 Località Scazzolino Provincia Pavia Telefono 0385\75261 Fax

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda agricola La Melosella Indirizzo : Susana Martinkova, Via di Villa Sacchetti 00197 ROMA Azienda:

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria e Pantelleria - D.P.R. 11 agosto 1971 1,2 Art. 1. Denominazione e vini. La denominazione

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: AZ. AGR. TIRELLI ANDREA Indirizzo: VIA XX SETTEMBRE 4, 15050 COSTA VESCOVATO (AL) Telefono: 0131/838172

Dettagli

Il VINO. I vini dall odore hanno il lor pregio e dal sapore, dalla limpidezza e dal colore

Il VINO. I vini dall odore hanno il lor pregio e dal sapore, dalla limpidezza e dal colore Il VINO I vini dall odore hanno il lor pregio e dal sapore, dalla limpidezza e dal colore E poco e spesso tu berrai nel pranzo, ma nulla poi berrai da pranzo a cena. Tu nel cenar pria di mangiar berrai,

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE LABORATORIO CHIMICO PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI OLIO VEGETALE ( ) acidità totale ( ) analisi spettrofotometrica UV (DK) ( ) numero perossidi analisi degli esteri metilici degli acidi grassi idrocarburi

Dettagli

Progettare la qualità del vino"

Progettare la qualità del vino Progettare la qualità del vino" Prof. Vincenzo Gerbi Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) - Università degli studi di Torino Il vino è oggetto di molta comunicazione, ma non

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Vergano Mauro Indirizzo: Via Brofferio, 106 14100 ASTI (AT) Telefono: 0141 324704 Fax: 0141 324704

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli