John Ansterdal Faust di Goethe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "John Ansterdal Faust di Goethe"

Transcript

1

2

3

4

5 Fino a che non ci si impegna, c è esitazione, possibilità di tornare indietro, e sempre inefficacia. Nel momento in cui ci si compromette definitivamente, anche la provvidenza si muove. Ogni sorta di cose intervengono in aiuto, cose che altrimenti non sarebbero mai accadute. John Ansterdal Faust di Goethe

6 Azienda Fondo San Giuseppe. Si trova a Brisighella, a 400 metri sul livello del mare. I terreni sono limo argillosi, calcarei, con scheletro marnoso e ricchi in sostanza organica. Ho deciso di acquistarla nel 2008 per assecondare un esigenza che in me era diventata molto sentita. Dovevo, dopo dieci anni di lavoro presso altre cantine, esprimere il mio sentimento, la mia visione, come produttore, come vignaiolo. Ho scelto Brisighella perché ritengo sia un borgo collocato in una valle ancora integra, dove la natura è rimasta intatta, con il fiume e le colline, gli ulivi e i molti boschi.

7

8 La filosofia dell azienda. Filosoficamente mi sento vicino al movimento dei vini naturali e personalmente intendo il vino come frutto spontaneo della terra, intaccato il meno possibile dagli interventi tecnici dell uomo. L azienda è biologica, certificata dall ICEA (istituto certificazione etica ambientale). L agricoltura biologica è per me un credo e non una convenienza. Ero già convinto della bontà di questo metodo vent anni fa, quando ero studente di agraria e intuivo l impatto distruttivo dell industria dei fitofarmaci sull ambiente e sulla salubrità dei prodotti agricoli. Già allora ero un difensore dell agricoltura di inizio ottocento, quando l industria dei concimi e degli antiparassitari non era ancora nata e gli agricoltori-artigiani sapevano interpretare la terra attraverso un sapere che si tramandava da millenni.

9

10 In luoghi diversi i vitigni si esprimono, ogni volta, in modo diverso per questo un vino vero non deve essere soltanto biodinamico/biologico ma deve essere buono e connotato dall originalità del luogo da cui proviene, grazie al lavoro di un vitigno ben adattato.

11

12 VINI E VIGNETI. L azienda si compone di quattro ettari e mezzo di vigneto, un ettaro di pascolo e undici di bosco. Quest ultimo ritengo sia indispensabile al benessere dell agro-ecosisitema. Le varietà più rappresentate sono: Albana, Trebbiano, Riesling renano, Chardonnay, Marsanne, Albana nera e Centesimino.

13

14 Indicazioni riguardo la gestione dei vigneti, la raccolta delle uve e le procedure di cantina. Gestione vigneti: in accordo con la normativa biologica in vigna non vengono utilizzati prodotti di sintesi. Per migliorare la fertilità del terreno sono applicati i sovesci. Non viene impiegato nessun insetticida. Fra i fungicidi si utilizzano solamente zolfo e rame a basse dosi di impiego. Le potature e le legature vengono effettuate manualmente. Il cotico erboso viene sfalciato meccanicamente e non si effettua nessun diserbo chimico. Si cerca di ridurre al minimo i passaggi con i mezzi meccanici per non costipare il terreno.

15

16 Raccolta: viene effettuata a mano e le uve sono riposte in cassette di piccole dimensioni. Queste vengono quindi trasferite in cantina senza aggiungere nessun additivo come ghiaccio secco o anidride solforosa. La raccolta avviene solitamente nel pomeriggio. Le uve durante la notte sostano sotto una apposita tettoia per consentire l abbassamento naturale della temperatura. Il mattino seguente vengono pigiate. Pigiatura e diraspatura: per le uve bianche si attua mediante una diraspa pigiatrice, che elimina dapprima i graspi, quindi, attraverso due rulli, attua una soffice pigiatura degli acini. Il mosto, le bucce e i vinaccioli vengono trasferiti in una pressa a piatti orizzontale per lo sgrondo. Il mosto fiore, che è rimasto a contatto con le bucce per alcune ore, viene poi trasferito in recipienti tradizionali di cemento per la fermentazione alcolica. Durante la pigiatura non vengono utilizzati azoto o altri gas per impedire l ossidazione del mosto, non viene controllata la temperatura e non si addiziona anidride solforosa. Viene seguito lo stesso procedimento per le uve rosse, ma in questo caso le bucce vengono fatte macerare con il mosto per giorni a seconda della varietà e dell annata.

17 Fermentazioni: vengono condotte senza aggiunta di lieviti e di anidride solforosa. Il mosto fermenta spontaneamente utilizzando esclusivamente i propri lieviti naturali, ovvero quelli presenti sulle bucce e in cantina. Le fermentazioni si svolgono in recipienti tradizionali di cemento da 10 ettolitri senza controllo della temperatura. Le pareti di tali recipienti sono spesse 15 centimetri e garantiscono temperature di fermentazioni basse, senza rendere necessario l utilizzo di impianti di refrigerazione. A fine fermentazione si eseguono manualmente il batonnage delle fecce fini ed i travasi. Si lavora in presenza di ossigeno senza utilizzo di gas inerti quali azoto e anidride carbonica.

18 Anidride solforosa: viene utilizzata solo prima dell imbottigliamento in dosi molto basse. Si utilizzano in media 60 mg/litro di anidride solforosa totale (il limite italiano dei vini bianchi convenzionali è di 200 mg/l, mentre il limite europeo per i vini bianchi biologici è di 150 mg/l). Maturazione dei vini: avviene sempre in recipienti tradizionali di cemento da 10 ettolitri. L illimpidimento del vino viene raggiunto in modo del tutto naturale attraverso la sedimentazione spontanea per gravità delle sostanze in sospensione. Non viene attuata nessuna chiarifica con albumina o caseina. Non viene effettuata la stabilizzazione tartarica. Per questo i vini presentano spontaneamente sul fondo della bottiglia i tartrati che non influenzano in alcun modo l espressione gusto-olfattiva del vino. Additivi: oltre all anidride solforosa non vengono aggiunti altri additivi al vino quali possono essere ad esempio: carboni per uso enologico, gelatine alimentari, colla di pesce, lattoalbumina, tannini, enzimi pectolitici, acido sorbico, batteri lattici, lisozima, gomma arabica eccetera. Chiarifica: se necessaria, si effettua una sola chiarifica con argilla naturale prima dell imbottigliamento. L argilla si deposita per gravità sul fondo della botte e viene eliminata con un travaso, senza lasciare alcuna traccia nel vino.

19 Filtrazione: i vini vengono imbottigliati previa grossolana filtrazione. La filtrazione è effettuata con setacci in cellulosa naturale che non rilasciano alcunché al vino. Si utilizzano maglie non inferiori a 3 micron per non alterare la struttura del vino. Fondo San Giuseppe produce vini solamente da uve provenienti dai propri vigneti. Non acquista vino da altri produttori. Le uve utilizzate sono certificate biologiche dall Icea. Dall annata 2012 sono state certificate, con il metodo biologico, anche le operazioni di vinificazione, per cui in etichetta è riportata la dicitura VINO BIOLOGICO.

20

21 Nella nostra società, sono pochi i privilegi paragonabili a quello di possedere della terra e poter trasformare un frutto perfetto come l uva. I rischi, rispetto alla soddisfazione di riuscire, sono infinitamente minori.

22 Téra è il dialetto di terra. è dalla terra che nasce il sapere, la tradizione e il sostentamento dell uomo. Trebbiano Le uve provengono da due piccoli vigneti esposti a nord, a 400 metri sul livello del mare a ridosso del bosco, la cui superficie complessiva è di 0,7 ettari. Il primo fu piantato nel 1970 mentre il secondo 10 anni dopo. In funzione dell altitudine, dell esposizione e della povertà del terreno la produzione complessiva rapportata a ettaro è di circa 20 quintali. Grazie a questa bassa produzione le uve riescono a conferire al vino una buona cencetrazione. Le uve sono raccolte manualmente e vengono trasportate in cantina senza aggiungere nessun additivo. Le stesse fermentano naturalmente in recipienti tradizionali di cemento di 10 ettolitri, senza l utilizzo di lieviti selezionati, ne di batteri malolattici. Al termine delle fermentazioni, manualmente vengono effettuati il batonnage delle fecce fini ed i rimontaggi. La maturazione è avvenuta per sei mesi in cemento e per altri quattro mesi in bottiglia.

23 Descrizione: ha colore giallo paglierino e lo spettro olfattivo è espressivamente varietale, con quegli aromi tipici del trebbiano che ricordano l erba fresca tagliata, il gelsomino e una nota minerale. In bocca dimostra eleganza, con un corpo non opulento ma con freschezza e mineralità ben equilibrate. Trarrà beneficio da una maturazione di alcuni anni in bottiglia che gli conferirà complessità ed eleganza. Abbinamento: agli scampi crudi, oppure cotti in padella e leggermente aromatizzati con spezie mediterranee. Suggerisco di servirlo a 12 C in un ampio bicchiere.

24 Il nome deriva dall unione delle parole caro amore. è quest ultimo il sentimento che dovrebbe muovere tutte le cose. Chardonnay Personalmente mi è molto caro l amore per la terra, per la natura; quella natura che i poeti del romanticismo chiamavano lo spirito visibile del creatore. Le uve provengono da un vigneto di oltre vent anni di età con esposizione nord est, la cui superficie è di 0,7 ettari. Il terreno è argilloso calcareo, ricco in scheletro e piuttosto magro. Per questo la produzione è sempre molto bassa (circa 20 quintali) e le uve presentano ottima concentrazione e un ricco spettro olfattivo. La raccolta è manuale e i grappoli vengono adagiati in piccole cassette e trasportati in cantina senza aggiungere ghiaccio secco e solforosa. La fermentazione è condotta in recipienti tradizionali di cemento da 10 ettolitri con pareti molto spesse tanto da non rendersi necessario il controllo delle temperature. Al termine vengono effettuati manualmente

25 il batonnage delle fecce fini ed i travasi. La maturazione è avvenuta in cemento per sei mesi e quattro in bottiglia. Descrizione: ha colore giallo paglierino carico. Al naso prevalgono decisamente gli aromi fruttati, in particolare il sentore di pera selvatica matura e note minerali, gessose. In bocca mostra ampiezza e struttura che conferiscono al vino persistenza gusto-olfattiva. Abbinamento: con i gnocchi di patate al ragù di pesce, cappesante in salsa di piselli o asparagi, ma anche con risotti ai crostacei e pesci saporiti cotti al forno. Suggerisco di servirlo a 11 C in un ampio bicchiere.

26 Ciarla significa parla. è quello che chiedo ad un vino; di parlare di sé, di svelarsi, di rivelare il territorio da cui proviene ed i sentimenti, le intenzioni, del produttore. Riesling renano Il vigneto, di oltre venti anni di età, si trova a 400 metri di altitudine, esposto nord-est, ed ha una superficie di 0,7 ettari. Beneficia, grazie all altitudine e all esposizione, di notevoli sbalzi termici fra giorno e notte, che favoriscono l espressività aromatica del vitigno. La raccolta delle uve avviene solitamente nella seconda decade di settembre e si svolge manualmente. Le uve sono riposte in piccole cassette che sono trasportate in cantina senza l aggiunta di ghiaccio secco o di solforosa. La vinificazione avviene in recipienti tradizionali di cemento da 10 ettolitri, con pareti molto spesse, tanto da non rendersi necessario il controllo della temperatura. Al termine della fermentazione alcolica vengono effettuati manualmente il batonnage delle fecce fini ed i travasi.

27 La maturazione si svolge nei medesimi recipienti di fermentazione e si protrae per sei mesi, seguiti da altri tre in bottiglia prima della commercializzazione. Descrizione: ha colore giallo paglierino di buona intensità. La nota varietale al naso è percettibile soprattutto nei sentori floreali e fruttati, che in giovane età prevalgono sulle note terziarie di idrocarburi, che compariranno con almeno 3-4 anni di maturazione in bottiglia. La bocca è fragrante, con un equilibro fra grassezza e freschezza. Abbinamento: con crostacei crudi e con pesci cotti al vapore e aromatizzati con spezie mediterranee. Suggerisco di servirlo a 11 C in un ampio bicchiere.

28 Il nome, nel dialetto romagnolo, indica il luogo dove nidificano le rondini. Il vigneto è a ridosso di un dirupo nei cui anfratti le rondini fanno il loro nido. Il vigneto è stato piantato nel 1988, ed ha una superficie di 0,3 ettari. Le uve sono state raccolte manualmente e trasportate in cantina senza l aggiunta di solforosa o di altri additivi. La vinificazione è avvenuta in recipienti tradizionali di cemento da 10 ettolitri ed il vino è stato maturato negli stessi per 6 mesi, gestendo manualmente il batonnage delle fecce fini ed i rimontaggi. Il vino ha fermentato spontaneamente senza aggiunta di lieviti o batteri malolattici e non è stato modificato nelle sue componenti originarie. Non viene effettuata la stabilizzazione tartarica, quindi il vino in bottiglia potrebbe presentare un leggero sedimento, che rimane sul fondo senza interferire con le caratteristiche organolettiche del vino. Marsanne Descrizione: il colore è giallo paglierino intenso e visivamente si percepisce, roteando il vino nel bicchiere, una certa densità.

29 Ha una carica olfattiva spiccata, decisa, di miele di castagno, con sentori minerali e camomilla, e note leggermente affumicate. La bocca mostra grassezza, buona densità e persistenza. Abbinamento: può sostenere piatti di una certa consistenza gustativa come salmone affumicato, spigola al forno con rosmarino, pesce alla brace. Suggerisco di servirlo a 13 C in un ampio bicchiere.

30 Fiorile è il nome dell ottavo mese del calendario rivoluzionario francese il cui inizio corrispondeva al 20 aprile e terminava il 19 maggio. Il riferimento a quel calendario vuole essere solamente un augurio per il riscatto della terra, intesa come madre benigna. Albana L uva proviene da un vecchio vigneto di un ettaro di superficie, di oltre quarant anni di età. La raccolta è manuale ed i grappoli vengono riposti in piccole cassette che sono trasportate in cantina senza l aggiunta di nessun additivo, come solforosa o ghiaccio secco. La raccolta avviene ai primi di settembre al fine di preservare la fragranza aromatica e l acidità dell uva. La produzione è di circa 20 quintali per ettaro e ciò consente ai grappoli di raggiungere una spontanea concentrazione degli zuccheri e di tutte le altre sostanze che partecipano all espressione gusto olfattiva del vino. La vinificazione è avvenuta in recipienti di cemento tradizionali da 10 ettolitri, senza macerazione sulla bucce.

31 Non sono stati aggiunti lieviti, solforosa o altri additivi. La maturazione del vino è avvenuta sempre in cemento per 12 mesi, gestendo manualmente il batonnage delle fecce fini ed i rimontaggi. Fiorile non ha subito la stabilizzazione tartarica quindi il vino in bottiglia potrebbe presentare un leggero sedimento di tartrati che rimangono sul fondo senza interferire con l espressività del vino. Descrizione: Fiorile ritengo sia un vino di territorio, in cui questa antica varietà si esprime senza interferenze, non domata né nel colore né nella sua spiccata acidità. Il colore è giallo ambrato con riflessi ramati. Il naso è ampio, con note di resina di pino, di agrumi, albicocca e sentori minerali che gli derivano dai terreni limoso-calcarei. In bocca ha freschezza, ma anche una parte tattile dovuta ai tannini che gli provengono dalla buccia. Abbinamento: con i cappellacci di zucca al ragù, ma anche sul pasticcio alla ferrarese nella versione dolce oppure con anguilla al forno o alla brace. Suggerisco di servirlo a 14 C in un ampio bicchiere.

32 Il nome Ésor è letteralmente il contrario di rosé. Le due varietà sono state raccolte assieme manualmente e dopo la diraspa pigiatura le bucce sono state fatte macerare nel mosto per una settimana. Il colore rosso delle bucce di moscato ha contribuito a conferire al vino la tonalità rosa-ramata che Ésor presenta. Dopo la svinatura la fermentazione alcolica si e protratta lentamente per altri 10 giorni. Al termine della stessa, per due mesi, è stato effettuato manualmente il batonnage delle fecce fini. La maturazione è avvenuta per dodici mesi in cemento e per sei mesi in bottiglia. Descrizione: il naso presenta sentori fragranti, con note floreali ma anche di agrumi e note minerali. La bocca è intensa, di buona struttura e sostenuta da una acidità viva e presente. Chardonnay e moscato rosa Abbinamento: con una tartare di tonno, o di carne, con salmone affumicato.

33

34 Il nome prende origine da col l anima. Le uve provengono da un piccolo vigneto di vent anni di età esposto a nord, completamente circondato dal bosco, la cui superficie complessiva è di 0,3 ettari. Fra i filari di albana nera (di cui si hanno testimonianze di coltivazione molto antiche in Romagna) ve ne sono alcuni di centesimino. Le due varietà vengono raccolte manualmente e vinificate assieme a fine settembre. L annata 2010 è stata la prima prodotta. La vinificazione è avvenuta in recipienti tradizionali di cemento da 10 ettolitri con una macerazione sulle bucce di circa tre settimane. La maturazione del vino è avvenuta per dieci mesi nei medesimi recipienti di fermentazione e per sei mesi in bottiglia. Albana nera e Centesimino Descrizione: ha colore rosso rubino intenso e lo spettro olfattivo si apre subito con note fruttate di frutti rossi maturi come ribes e lampone. Unitamente a queste si percepiscono in modo nitido anche le componenti speziate come quelle

35 di liquirizia e cuoio. La struttura non è opulenta e mostra buona beva ed equilibrio. I tannini sono vivi e percettibili e daranno longevità al vino. Abbinamento: con i salumi regionali stagionati e saporiti. Ma anche con agli arrosti di pollo, tacchino e coniglio. Suggerisco di servirlo a 17 C in un ampio bicchiere.

36 Il nome deriva dal latino Voca me : ovvero chiama me, chiamami. Ho immaginato che sia il vino, che rivolgendosi a noi, quasi con un sussurro, dica: Voca me, chiamami, sceglimi. Affinché possa raccontarci di come sia diventato interprete del territorio. Albana nera e Centesimino Vino rosso, passito, dolce Le uve provengono da un piccolo vigneto di vent anni esposto a nord, completamente circondato dal bosco, la cui superficie complessiva è di 0,3 ettari. Fra i filari di albana nera (di cui si hanno testimonianze di coltivazione molto antiche in Romagna) ve ne sono alcuni di centesimino. Le due varietà vengono raccolte manualmente a metà ottobre e sono lasciate appassite sulla pianta. Le uve sono riposte in piccole cassette che vengono poi trasportate in cantina per la vinificazione, che avviene in recipienti tradizionali di cemento da 10 ettolitri, con una macerazione sulle bucce di circa tre settimane. La maturazione del vino è avvenuta per dieci mesi nei medesimi recipienti di fermentazione e per sei mesi in bottiglia. Il vino presenta un residuo zuccherino naturale di 60 mg litro.

37 Descrizione: ha colore rosso rubino intenso. Lo spettro olfattivo si apre subito con note di frutta rossa surmatura come more, ciliegie e ribes. Le note olfattive sono intense e permangono nitide, con persistenza. In bocca entra denso, con una sensazione tattile di dolcezza e morbidezza, ben bilanciate comunque dall acidità e dalla tannicità, che contribuiscono a creare una bocca ampia, voluminosa. La struttura non è opulenta e dona al vino ottima beva anche quando è preceduto da alcuni vini secchi. Abbinamento: con crostate di frutta, dolci al cioccolato o con la pasticceria secca. Consiglio di servirlo a 14 gradi centigradi in un ampio bicchiere. Suggerisco di decantare tutti i vini 15 minuti prima di degustarli. L eventuale presenza di tartrati sul fondo della bottiglia denota un processo di vinificazione naturale. Questi sali non interferiscono con l espressione gusto-olfattiva del vino.

38 La viticoltura naturale agisce per un equilibrio dell ecosistema, così bisogna sacrificare un po di vigna per lasciare spazio al bosco affinché la vite possa esprimere appieno il suo territorio.

39

40 RASSEGNA STAMPA. Gambero Rosso Vini d Italia 2011 Fiorile calici Téra calici Le Guide de L Espresso I Vini d Italia 2011 Téra ,5/20 Slow Wine Guida Slow Food Editore Fiorile 2008

41 Più le piante vengono gestite in modo naturale, cioè non compromesse dalla chimica e da altri agenti esterni, più sono in grado di esprimere fedelmente il cielo sopra di esse, la terra che le nutre e la mano dell uomo che le cura. In questo senso diviene fondamentale il ruolo del produttore-custode: non manipolatore ma coautore del prodotto finale.

42 Società Agricola Fondo San Giuseppe Via Tura Brisighella (RA) DOVE SIAMO. Indicazioni stradali. Provenendo dall autostrada A14 uscita Faenza. Seguire poi le indicazioni per Brisighella ss 302. Oltrepassata Brisighella continuare in direzione Firenze. Dopo il piccolo borgo di Casale fare attenzione al cartello giallo sulla sinistra Valpiana. Svoltare quindi a sinistra per Valpiana, via Tura. Provenendo dalla statale n. 302 da sud (dalla Toscana) passare S. Cassiano e S. Eufemia. Dopo l insegna del ristorante 7 $ Dollari fare attenzione al cartello giallo sulla destra Valpiana. Voltare quindi a destra per Valpiana, via Tura.

43

44 Fondo San Giuseppe Società Agricola Fondo San Giuseppe Terreni: Via Tura, Brisighella (RA) Stefano Bariani Cellulare: info@fondosangiuseppe.it Mariagrazia Rizzati Cellulare: info@fondosangiuseppe.it

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia Giustiniani Lucca La fattoria si trova in centro Italia, nel nord-ovest della Toscana, più precisamente nella campagna incastrata tra le Alpi Apuane, l Appenino ed il mar Tirreno a soli 5 km dalle mura

Dettagli

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE Bombino Bianco IGP Bombino Bianco dagli aromi delicati e fragranti esprime al meglio le caratteristiche e tipicità del vitigno Bombino Bianco. Il grado di maturazione avanzata delle uve e la bilanciata

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura SCHEDE PRODOTTO PIROMÁFO La parola di origine greca piromáfo letteralmente significa combattente il fuoco. Localmente questo termine viene utilizzato per indicare un terreno resistente alla siccità. Anche

Dettagli

Un po di Storia Denis Montanar proviene da una famiglia di agricoltori da quattro generazioni. Il suo impegno in questo settore inizia nel 1989, quando comincia ad occuparsi dell azienda del nonno prendendo

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% d Alba sottozona Castelletto. Terreno di medio potata Guyot, su colline di forte pendenza (40%) esposte a sud-est. RESA PER ETTARO: 60 ettolitri. VINIFICAZIONE: La

Dettagli

Roero Arneis D.O.C.G.

Roero Arneis D.O.C.G. Cascina San Pietro Vorremmo essere compagni del gusto e del piacere ogni giorno; ecco perchè accanto alla Selezione Bricco del Conte, proponiamo un articolata gamma di vini che sappiano accompagnare gli

Dettagli

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE TREBBIANINO DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE DOLCE GUTTURNIO DOC FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE BARBERA IGT FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE DOLCE i rossi

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna L azienda agricola Sassi della Luna è a Cenate, in provincia di Bergamo nella zona viticola della Valcalepio. L abbiamo pensata e creata quale

Dettagli

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino PITHECUSA BIANCO INDICAZIONE GEOGRAPHICA TIPICA - EPOMEO ISCHIA Varietà uve: Fiano & Biancolella Zona di produzione: IGT Epomeo Sistema di allevamento: Gouyot ( 5/6gemme per ceppo ) Epoca di vendemmia:

Dettagli

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU.

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU. Cercavano qualcosa di diverso. e ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. Ora loro si sorprendono. Cercavano qualcosa d altro, e lo hanno trovato. Nei luoghi più diversi, da Milano ad Amburgo a Venezia.

Dettagli

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet. cultivating*organic*recognized*excellence* TaruccoPERALTA2010 SchedaTecnica Denominazione:ROSSOIGPSICILIA LuogodiProvenienzadelleuve:CONTRADATaruccoBisacquino(PA) Uve:CabernetSauvignon60%,Syrah40% Raccolta:manualenellaprimadecadedisettembreperilSyrahenellasecondadecadeperil

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE UVE DI PRODUZIONE: DI SERVIZIO: GUTTURNIO DOC COLLI PIACENTINI VIVACE 60% Barbera 40% Bonarda Vigneti di proprietà dell'azienda Agricola Molinelli siti nel comune di Ziano P.no.

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

LUGANA D.O.P. Linea Pergola

LUGANA D.O.P. Linea Pergola scheda aggiornata il 11/3/2015 LUGANA D.O.P. Linea Pergola Colline moreniche della Lugana nei pressi di Sirmione, lungo la sponda sud del Lago di Garda. Trebbiano di Lugana (noto anche come Turbiana) in

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

La Corsa Società Agricola S.r.l.

La Corsa Società Agricola S.r.l. I Nostri Vini MANDRIONE 2009 DENOMINAZIONE: IGT Maremma Sangiovese 2009 VARIETA : Sangiovese 100% SUPERFICIE VITATA: 15 ha ANNO DI IMPIANTO VIGNETI: 2004 MATURAZIONE ED AFFINAMENTO: in barriques di legni

Dettagli

TARUCCO PERALTA I.G.P.

TARUCCO PERALTA I.G.P. TARUCCO PERALTA I.G.P. Varietà: Cabernet Sauvignon, Syrah Classificazione: rosso IGP Sicilia Luogo di nascita: fondo Tarucco, 15 ha (13 vigneto e 2 uliveto) situati tra i 400 ed i 500 m., in Bisacquino,

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Gli Spinola sono una delle famiglie più antiche d Europa e il Castello di Tassarolo, costruito nel 12 secolo, era una volta uno stato proprio, con la propria zecca, ancora esistente, e la propria

Dettagli

Selezione "Bricco del Conte "

Selezione Bricco del Conte Selezione "Bricco del Conte " A volte un nome può aver ragione. Significare tutto e subito, con l immediatezza comunicativa senza fronzoli che certe denominazioni sanno naturalmente possedere. Bricco del

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2014 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007. La viticoltura

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007. La viticoltura Il vino Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007 Nome vigneto/i: LE SERRE Suolo: FRANCO/ARGILLOSO Esposizione dei filari: SUD- EST Altitudine: 180 mt slm

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore

Dettagli

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Nome: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Colore: colore giallo paglierino Profumo: fruttato

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol. VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località

Dettagli

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 SAN FELICE VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 Ubicazione vigneto Altitudine Esposizione Estensione dei vigneti vigneti Capanno di Gosto e Vigna del Mugelli nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo

Dettagli

Una cantina di sole donne

Una cantina di sole donne MARTA VALPIANI Una cantina di sole donne La cantina Marta Valpiani nasce nel 1999 a Castrocaro Terme, dalla forte determinazione dell omonima proprietaria, in memoria del marito innamorato di questa terra,

Dettagli

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot Chardonnay Vigneto a Rosazzo, sottozona dei Friuli Colli Orientali Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e successiva crio- macerazione a temperature vicino agli

Dettagli

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Ogni mese VIOLA, presenterà una cantina, della sua selezione, al suo pubblico di appassionati per farne apprezzare e condividere le qualità. Ci piace l idea di coinvolgere

Dettagli

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. SPUNGOLA Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. Terreno franco argilloso. Esposizione Ovest, Sud Ovest, Est, Nord Est. delle varietà.

Dettagli

C A R T A D E I V I N I

C A R T A D E I V I N I CARTA DEI VINI FIANO BIANCO PUGLIA 100% Fiano Spalliera allevata a guyot su terreni tufaceocalcarei con una densità di 4500 piante per ettaro. La vendemmia avviene in due tempi: nella prima e nell ultima

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: AZ. AGR. TIRELLI ANDREA Indirizzo: VIA XX SETTEMBRE 4, 15050 COSTA VESCOVATO (AL) Telefono: 0131/838172

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda agricola La Melosella Indirizzo : Susana Martinkova, Via di Villa Sacchetti 00197 ROMA Azienda:

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo.

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo. SCHEDE TECNICHE CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione di Origine Controllata e Garantita Dal colore rosso ciliegia e dal profumo fruttato, il suo sapore asciutto ed armonico si abbina con tutti i caratteri

Dettagli

Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino

Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino PAESAGGIO DIVINO L A Z I E N D A PASSIONE EREDITATA L AZIENDA Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino di uno dei suoi soci, passione ereditata dal padre che, nel lontano 1949, aprì una piccola

Dettagli

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C. Prestigioso spumante ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, rigorosamente selezionate in fase di vendemmia. Spumantizzato con il metodo classico o tradizionale, viene affinato in cantina per almeno 5

Dettagli

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini. VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia Frankland River Shiraz PROVENIENZA Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia 100% Shiraz ALCOOL 14.00 % ZUCCHERO 5.60 g/l 0.30 g/l VINIFICAZIONE: Breve macerazione in vasche d acciaio dopo la spremitura,

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA Barolo Bricco Parussi Riserva D.O.C.G. Cru: Parussi Comune: Castiglione Falletto Altezza s.l.m.: 300m Terreno: Argilloso

Dettagli

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. sesto d impianto 3x1 (3.333 ceppi per ettaro) allevato a Guyot, esposizione nord est - collina. decantazione statica,

Dettagli

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Trebbiano Spoletino 2007 Sagrantino di Montefalco 2005 Montefalco Rosso 2006 Rosso Cube 2007 Bianco Cube 2007 92 punti 90 punti 86 punti 84 punti 84 punti DuemilaVini

Dettagli

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,

Dettagli

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Modulo n. 1 Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Durata in ore 20 - fasi fenologiche della vite, dalla gemma al grappolo maturo

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio Sostanza GRUPPO RISTRETTO Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? ORWINE ITALIA Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti

Dettagli

Campo Vecchio DOC Frascati 2013

Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Tipologia vino: Bianco secco Alcol: 13,5% 1 anno di produzione: 1994 Uvaggio: Malvasia di Candia 70%, Trebbiano Toscano e Bombino 30% Resa uva per ettaro: 100 ql/ha Fermentazione:

Dettagli

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ MERLOT COLORE: rubino molto intenso e profondo con sfumature violacee. PROFUMO: intenso, talvolta etereo con note di ciliegia e frutta di sottobosco, a volte si sentono delle leggere sfumature erbacee.

Dettagli

Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO

Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO Prodotto per distillazione delle migliori vinacce dell uva dei vitigni di Moscato di Basilicata sulle Colline di Venosa. Colore: E' di colore bianco paglierino per il

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato

Dettagli

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di storia dove, passeggiando tra le vigne, si possono ancora

Dettagli

PROGRAMMA DEGUSTAZIONI Vino-Nocciole

PROGRAMMA DEGUSTAZIONI Vino-Nocciole SOCIETA CONSORTILE A R.L. PROGRAMMA DEGUSTAZIONI Vino-Nocciole Presso lo stand del MIPAAF al Vinitaly 2013 di Verona Piano terra - PALAEXPO Domenica 7 aprile 2013 h. 13,00 - PIEMONTE Nocciola varietà Tonda

Dettagli

ZONA DI PRODUZIONE Sorso, provincia di Sassari. LA D.O.C. Vermentino di Sardegna. IL VITIGNO Vermentino, varietà storica, autoctona sarda.

ZONA DI PRODUZIONE Sorso, provincia di Sassari. LA D.O.C. Vermentino di Sardegna. IL VITIGNO Vermentino, varietà storica, autoctona sarda. Vermentino di Sardegna Nuraghe Crabioni ZONA DI PRODUZIONE Sorso, provincia di Sassari. LA D.O.C. Vermentino di Sardegna. IL VITIGNO Vermentino, varietà storica, autoctona sarda. IL VIGNETO Situato in

Dettagli

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA BEAUJOLAIS BLANC Vino bianco secco Chardonnay Giallo paglierino brillante Fresco,con note floreali e sentori di cedro, vaniglia e miele Fruttato, persistente, tipico Antipasti e piatti a base di pesce

Dettagli

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Uno Scuola:Primaria

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Denominazione azienda agricola Alziati Annibale Via frazione Scazzolino 55 Cap 27040 Località Scazzolino Provincia Pavia Telefono 0385\75261 Fax

Dettagli

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. Un azienda giovane con radici antiche. L Azienda Agricola CAVEN CAMUNA è stata fondata nel 1982 dai fratelli

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Denominazione Cascina Besciolo Via Fr.Pianelle 23 Cap 12070 Località Gorzegno Provincia Cuneo Telefono 017386038 Fax 017386038 E-mail cascinabesciolo@tiscali.it

Dettagli

Ausonia Azienda Agricola di Simone Binelli

Ausonia Azienda Agricola di Simone Binelli Ausonia Azienda Agricola di Simone Binelli Contrada Nocella - 64032 Atri (TE) Telefono e Fax: 085 9071026 Mobile: +39 340 2329860 P.IVA 01728600675 www. ausoniavini.it - info@ausoniavini.it L Azienda Agricola

Dettagli

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI ZONA DI PRODUZIONE PRODUZIONE ANNUALE SISTEMA DI ALLEVAMENTO VITIGNI UTILIZZATI PECULIARITA DEI VITIGNI UTILIZZATI ANNATA IN VENDITA

Dettagli

Tai Bianco. Vino Bianco. Denominazione d origine controllata

Tai Bianco. Vino Bianco. Denominazione d origine controllata Cenni storici Mancano notizie attendibili sulla esatta denominazione del vitigno denominato Tocai di Barbarano. Si sa, da quanto si racconta sul posto, che sarebbe stato importato un centinaio d anni fa,

Dettagli

Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate 2010-1996, viaggio nel tempo al Daniel di Milano

Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate 2010-1996, viaggio nel tempo al Daniel di Milano Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate 2010-1996, viaggio nel tempo al Daniel di Milano 17 marzo 2014 i campioni della degustazione Monovitigno o doc di territorio? Il dibattito è aperto ma una cosa è

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Vergano Mauro Indirizzo: Via Brofferio, 106 14100 ASTI (AT) Telefono: 0141 324704 Fax: 0141 324704

Dettagli

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il clima mite sono l ideale per la coltivazione della vite,

Dettagli

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO Ristorante La Sosta La nostra proposta di vini in bottiglia Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO (13,5 % vol.) Cantina Terre Da Vino, Barolo 15,50 Da vigneti di oltre 30 anni che

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria e Pantelleria - D.P.R. 11 agosto 1971 1,2 Art. 1. Denominazione e vini. La denominazione

Dettagli

Catalogo confezioni regalo 2014-2015

Catalogo confezioni regalo 2014-2015 1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m

Dettagli