Report di sintesi dei risultati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report di sintesi dei risultati"

Transcript

1 Autorità di Audit Ufficio Controllo e Verifica Politiche Comunitarie Gabinetto del Presidente Regione Puglia ISO 9001:2008 n /13/S 1 Questionario di rilevazione della percezione degli Utenti sulle attività svolte dall Autorità di Audit della Regione Puglia Periodo di riferimento 13 luglio febbraio 2013 Report di sintesi dei risultati

2 Sommario PREMESSA... 3 I RISULTATI DELL INDAGINE...5 LE VALUTAZIONI...6 Trasparenza, equità e imparzialità.6 Esecuzione dei controlli....8 La gestione efficace del processo di controllo e verifica..12 Le attività di comunicazione 17 Aspetti di carattere generale...25 Segnalazioni e suggerimenti Allegati 2

3 Premessa L Autorità di Audit della Regione Puglia (AdA), struttura regionale deputata all audit dei diversi programmi operativi regionali per l utilizzazione dei fondi comunitari, assicura lo svolgimento, curandone la puntuale esecuzione, dei compiti richiesti dal Regolamento (CE) n dell 11 luglio 2006, come integrati dal Regolamento (CE) n.1828 dell 8 dicembre 2006, secondo i contenuti specificati nel punto del P.O. FSE e del P.O. FESR Essa, nel quadro delle iniziative per la gestione della qualità e del miglioramento dei processi ispirata ai principi delle norme UNI EN ISO 9001:2008 e della metodologia CAF (Common Assessment Framework), per la quale ha ottenuto l attestazione europea di Effective CAF User, pone al centro delle attività il cliente interno ed esterno del Sistema di Gestione e Controllo dei programmi comunitari e per questo ha attivato un sistema continuativo di rilevazione della Customer Satisfaction. I dati presentati in questo Report sono stati raccolti mediante la somministrazione di un questionario non anonimo, a tutti i Beneficiari finali delle operazioni cofinanziate con i fondi strutturali del PO FESR E FSE Puglia , campionate per l annualità 2011 ed è composto da domande a risposta chiusa con uno scalogramma a 5+1 possibili risposte, attraverso cui gli intervistati hanno potuto graduare il proprio giudizio: 0- Non so 1- Totalmente in disaccordo 2- In disaccordo 3- Motivi di accordo e disaccordo equilibrati 4- D'accordo 5- Completamente d'accordo. Al questionario sono state aggiunte due domande a risposta aperta Il questionario, il cui testo è allegato a questo documento, è stato somministrato, nel periodo compreso tra il 13 luglio 2012 e il 25 febbraio 2013, successivamente alla notifica del rapporto definitivo di audit, al beneficiario finale dell operazione controllata. Il questionario, testato precedentemente attraverso un campione di beneficiari finali. è stato gestito mediante il programma LimeSurvey, un software di libero utilizzo che serve a realizzare indagini mediante la somministrazione di domande on-line. Esso cerca di valutare complessivamente l attività istituzionale dell Autorità di Audit (di seguito AdA) partendo da una valutazione della sua trasparenza, equità e imparzialità nello svolgimento dei controlli, delle modalità di esecuzione dei controlli, della gestione efficace di tutto il processo di controllo, della comunicazione, del sito web e infine del contributo a una più efficace gestione dei fondi comunitari. In ultimo è stata prevista la possibilità di segnalare eventuali proposte e suggerimenti, nonché reclami. 3

4 La figura seguente mostra alcune schermate delle pagine web dedicate al questionario. Figura 1 - alcune schermate delle pagine web dedicate al questionario Le risposte fornite alle singole domande sono state rielaborate in termini percentuali e articolate secondo l ordine logico dei 6 gruppi di domande. I rispondenti sono stati invitati a barrare la casella Non Valutabile eccezionalmente, solo nel caso in cui non avessero alcuna informazione sull argomento. Ai fini dell elaborazione statistica, tali risposte non sono state conteggiate nella media. Si è tenuto, invece, conto della loro incidenza percentuale sul totale delle risposte. La tabella riportata di seguito sintetizza i principali aspetti della rilevazione. Tabella 1 - Sintesi dei principali aspetti della rilevazione Aspetti della rilevazione Valore a) Numero di beneficiari auditati(esclusa amministrazione regionale) 157 b) Numero di questionari pervenuti c) Percentuale di rispondenti (b/a*100) d) Numero di questionari non presi in considerazione ai fini dell elaborazione, poiché riportanti risposte non attendibili % 4

5 I risultati dell indagine All AdA attiene, in particolare, lo svolgimento dei compiti di accertamento dell efficace funzionamento del sistema di gestione e controllo e relativa formale espressione di parere; di verifica su base campionaria delle spese dichiarate; di rapporto con la Commissione europea e con le amministrazioni dello Stato; di rapporto con l Autorità di Gestione e con l Autorità di Certificazione; di dichiarazione di chiusura parziale o definitiva del P.O. nel rispetto delle disposizioni dei vigenti regolamenti comunitari. La rilevazione di customer satisfaction effettuata ha riguardato trasversalmente il giudizio sugli aspetti più rilevanti dell attività, muovendo da quelli più squisitamente etici a quelli relativi alla gestione ed esecuzione dei controlli. Infine sono state riportate integralmente anche tutte le segnalazioni e i suggerimenti che hanno alimentato un data base di gestione interna, per il trattamento e la risoluzione di eventuali non conformità. In termini generali, i risultati dell indagine avviata per la prima volta nell anno 2012, successivamente a un focus group tenutosi nel luglio 2011, a cui hanno partecipato rappresentanti dei beneficiari dell attività di audit, possono essere considerati molto positivi in relazione a tutte le domande prese in esame dal questionario. Come si evince dal grafico successivo, i valori medi si attestano tutti su livelli superiori al 4 su una scala il cui massimo è rappresentato dal valore 5, con giudizi molto positivi (superiori al 4,5) per il gruppo di domande riferite all esecuzione dei controlli da parte degli auditor dell AdA e un solo valore 4 Nella analisi delle singole domande verranno descritti nel dettaglio i risultati pervenuti. Figura 2 Media dei giudizi aggregati per singola domanda 5

6 Le valutazioni Trasparenza, equità e imparzialità Di seguito sono riportate le tabelle di dettaglio riguardanti le prime due domande i cui dati confermano la visione positiva che i Beneficiari finali hanno, per questi aspetti, dell Autorità di Audit. Il giudizio rappresenta un feedback molto importante per l organizzazione, in quanto tocca direttamente l immagine che percepiscono i clienti esterni dell Autorità di Audit circa la trasparenza, l equità e imparzialità riferite al processo di core business che è la sorveglianza sull efficace funzionamento del sistema di gestione e controllo del PO FESR e FSE Puglia 2007/2013. Capacità di garantire la massima trasparenza nell esecuzione delle attività di propria competenza % % % % 5 (moltissimo) % Nessuna risposta % Il giudizio del 73% dei partecipanti è ampiamente positivo, poichè si colloca tra il 4 e il 5 rispetto alla media per questo item che è 4,28. Attenzione e analisi approfondita meritano i giudizi riferiti alla valutazione 2 (3 risposte) e 3 (12 risposte) da parte della Direzione ai fini del miglioramento, in specifici momenti di approfondimento con tutto il personale dell Ufficio. 6

7 Capacità di assicurare la massima equità e imparzialità nello svolgimento dei controlli % % % % 5 (moltissimo) % Nessuna risposta % Anche per questo item il giudizio ampiamente positivo (voti tra il 4 e il 5) si attesta sull 87%. Il 60% delle risposte risulta al di sopra della media che è di 4,45. Le valutazioni comprese tra il 2 (2 risposte) e il 3 (9 risposte) non completamente positive, come sopra detto, saranno oggetto di attenta valutazione. 7

8 Esecuzione dei controlli Il rispetto, il dialogo, la chiarezza comunicativa, la competenza sono elementi fondamentali per assicurare l impegno e la partecipazione del personale nel perseguimento dell eccellenza. Le domande seguenti si riferiscono alle modalità di esecuzione delle attività di controllo da parte dei revisori incaricati e in particolare alla gentilezza, puntualità, disponibilità a fornire informazioni, esaustività delle informazioni fornite, capacità di instaurare un rapporto sereno e positivo durante lo svolgimento dei controlli. La performance complessiva di questa organizzazione è determinata anche dal modo in cui riesce ad integrare efficacemente questi aspetti niente affatto marginali con la propria attività strettamente istituzionale. Anche per questo gruppo di domande i dati rilevati attraverso l indagine sono molto positivi, ponendosi tutti oltre il 4. Di seguito si riportano le tabelle di dettaglio relative alle singole domande: Gentilezza % % % % 5 (moltissimo) % Nessuna risposta % Circa questo item i giudizi positivi tra il 4 e 5 si attestano al 87%, mentre il 72% dei giudizi è al di sopra della media che è del 4,67. 8

9 Puntualità % % % % 5 (moltissimo) % Nessuna risposta % Anche questo aspetto relativo alla puntualità è stato valutato più che positivamente dai beneficiari dei controlli riportando il 93% dei giudizi tra il 4 e il 5 e il 70% superiore alla media del 4,63%. Disponibilità a fornire informazioni % % % % 5 (moltissimo) % Nessuna risposta % 9

10 Circa questo item i giudizi più che positivi (tra il 4 e il 5) si sono attestati sul 89%, con il 70% delle risposte superiori alla media del 4,56. Esaustività delle informazioni fornite % % % % 5 (moltissimo) % Nessuna risposta % 10

11 Per questo item che tocca la capacità di fornire tutte le informazioni necessarie allo svolgimento dell audit da parte dei revisori incaricati i giudizi positivi tra il 4 e il 5 sono l 89%, con il 67% superiore alla media del 4,53. Capacità di instaurare un rapporto sereno e positivo durante lo svolgimento dei controlli Risposta Numero risposte Percentuale % % % % 5 (moltissimo) % Nessuna risposta % I Beneficiari degli audit ritengono per l 89% che i revisori incaricati dei controlli presso di loro abbiano instaurato un rapporto più che positivo durante lo svolgimento dei controlli con il 70% di giudizi che si attesta al di sopra della media del 4,57%. 11

12 La gestione efficace del processo di controllo e verifica Le domande successive hanno rilevato l opinione dei beneficiari circa la chiarezza delle informazioni fornite riguardo alle fasi e alla tempistica del processo di controllo e verifica, il rispetto della tempistica prevista, la capacità di gestire gli imprevisti e le situazioni non codificate durante il processo di controllo e verifica, il grado di equità e obiettività con cui sono valutate le controdeduzioni in sede di contraddittorio, la gestione complessiva delle attività del processo di controllo e verifica. Il giudizio dei rispondenti anche in questo caso è stato molto positivo, collocandosi per tutti gli item tra il 4 e il 5. Si segnalano per tutti gli item una serie di risposte attribuite alla categoria NON VALUTABILE che potrebbero derivare da una non completa conoscenza della procedura di controllo e verifica degli audit delle operazioni, descritta nei documenti dell Autorità di Audit e anche dal fatto che in molti casi i beneficiari hanno ricevuto un unico verbale già definitivo per mancanza di irregolarità. Questa casistica non prevede una fase di contraddittorio, con tempi e modalità ben precise. Ad ogni modo ci si riserva di effettuare una più attenta valutazione circa ulteriori motivazioni. Di seguito sono riportate le tabelle di dettaglio riguardanti i singoli item. Chiarezza delle informazioni fornite riguardo alle fasi e alla tempistica del processo di controllo e verifica % % % % 5 (moltissimo) % Non valutabile % Nessuna risposta % 12

13 Per questa domanda i giudizi più che positivi sono il 72% (voti tra 4 e 5), mentre la media è risultata del 4,32 con il 44% dei giudizi superiori alla media. 9 Beneficiari invece non hanno espresso alcuna valutazione. Rispetto della tempistica prevista % % % % 5 (moltissimo) % Non valutabile % Nessuna risposta % Per questo item i giudizi più che positivi (tra 4 e 5) si attestano al 78% e il 10% di risposte riferite alla categoria non valutabile. La media risulta del 4,28 e il 41% di risposte superiore alla media. Costante il numero dei giudizi Non valutabile. Capacità di gestire gli imprevisti e le situazioni non codificate durante il processo di controllo e verifica % % % % 5 (moltissimo) % Non valutabile % Nessuna risposta % 13

14 Capacità di gestire gli imprevisti e le situazioni non codificate durante il processo di controllo e verifica Per questo criterio la percentuale di giudizi molto positivi (tra il 4 e il 5) si attesta al 68% con un aumento delle risposte attribuite alla categoria NON VALUTABILE (17%), che non rientrano nel conteggio della media che è del 4,33. Grado di equità e obiettività con cui sono valutate le controdeduzioni in sede di contraddittorio % % % % 5 (moltissimo) % Non valutabile % Nessuna risposta % 14

15 Per questo item la percentuale dei giudizi positivi tra il 4 e il 5 si attesta al 62% con una considerevole percentuale (25%) di NON VALUTABILE. Si ritiene che l attribuzione di questo giudizio sia imputabile al fatto che questa tipologia di beneficiari ha ricevuto un solo report che è già definitivo e quindi non ha previsto una fase di contraddittorio. La media per questo item è 4,22. Gestione complessiva delle attività del processo di controllo e verifica % % % % 5 (moltissimo) % Non valutabile % Nessuna risposta % 15

16 Per questo item la media è del 4,33 con una percentuale del 78% di giudizi molto positivi e il 45% dei giudizi superiore alla media. 16

17 Le attività di comunicazione Comunicare l identità di un organizzazione vuol dire farsi individuare, al fine di creare un rapporto alla pari con il cliente-destinatario. In questo preciso punto comunicazione e relazione si incontrano e creano quel valore aggiunto che costituisce il vantaggio competitivo dell organizzazione. Questo processo mette in evidenza un agire sinergico dell organizzazione stessa nei confronti dell ambiente esterno per trasmettere quei valori su cui si basa la cultura organizzativa ai destinatari di tale processo comunicativo. Le domande somministrate ai beneficiari hanno riguardato gli aspetti generali della comunicazione esterna, attuata per rendere maggiormente efficace l attività di controllo e ottimizzare tempi di lavoro del revisore e del soggetto sottoposto al controllo e in particolare la capacità di garantire agli interessati le informazioni rilevanti sugli aspetti procedurali dei controlli, l utilizzo di un linguaggio semplice e chiaro in tutte le comunicazioni e particolarmente riguardo gli esiti dei controlli, la risposta tempestiva alle istanze e alle richieste di informazioni pervenute dagli utenti. Di seguito sono riportate le tabelle di dettaglio riguardanti i singoli item i cui dati confermano la visione positiva che i beneficiari auditati hanno del modo in cui vengono gestite le attività di comunicazione da parte dell Autorità di Audit, Capacità di garantire agli interessati le informazioni rilevanti sugli aspetti procedurali dei controlli % % % % 5 (moltissimo) % Nessuna risposta % 17

18 Per questa affermazione la percentuale di giudizi molto positivi (tra il 4 e il 5) si attesta al 83% e il 52% delle risposte risulta superiore alla media che è del 4,32. Capacità di utilizzare un linguaggio semplice e chiaro in tutte le comunicazioni % % % % 5 (moltissimo) % Nessuna risposta % I Beneficiari intervistati hanno espresso un giudizio più che positivo per l 84%, con il 56% dei giudizi superiori alla media del 4,43 Capacità di comunicare in modo chiaro gli esiti dei controlli Risposta Numero risposte Percentuale % % % % 5 (moltissimo) % Nessuna risposta % 18

19 Per questo item la percentuale dei voti tra il 4 e il 5 si attesta all 88% con una media del 4,44. Il Il 9% di risposte con giudizio 3 conferma la necessità di perseguire nell utilizzo di modalità comunicative sempre più chiare e semplici. Capacità di rispondere tempestivamente alle istanze e alle richieste di informazioni pervenute dagli utenti Risposta Numero risposte Percentuale % % % % 5 (moltissimo) % Nessuna risposta % Per questa domanda la percentuale di risposte tra il 4 e il 5 è del 86% con una media del 4,31 e il 50% di giudizi superiori alla media. 19

20 Le domande seguenti si riferiscono invece ad attività specifiche di comunicazione esterna tra le quali i Meeting con i beneficiari organizzati dall Autorità di audit successivamente al campionamento delle operazioni, per far conoscere gli aspetti procedurali dei controlli, la comunicazione scritta (Note di comunicazione riguardanti l avvio del controllo), le comunicazioni telefoniche, le note e le trasmissioni dei risultati dell audit. Di seguito sono riportate le tabelle di dettaglio riguardanti i singoli item, i cui dati confermano la visione positiva che i beneficiari dell Autorità di Audit hanno del modo in cui viene gestita la comunicazione esterna. Da sottolineare che per l item 1 (Meeting finalizzati a far conoscere ) e per il 6 il giudizio positivo si abbassa leggermente, probabilmente perché i beneficiari non hanno partecipato ai meeting di avvio delle attività di audit delle operazioni; tale dato può essere confermato da un congruo numero di risposte Non VALUTABILE. Meeting finalizzati a far conoscere le finalità, l oggetto e le procedure delle attività di audit % % % % 5 (moltissimo) % Non valutabile % Nessuna risposta % Questo item, oltre a confermare il 60% delle risposte molto positive (voti tra 4 e 5), registra anche il 18% di risposte NON VALUTABILE e un contenuto numero di risposte tra 2 e 3, probabilmente a causa della mancata partecipazione all iniziativa organizzata per i beneficiari all avvio degli audit delle operazioni campionate. 20

21 Note di comunicazione riguardanti l avvio del controllo % % % % 5 (moltissimo) % Non valutabile % Nessuna risposta % Per questo item la percentuale di giudizi molto positivi si attesta al 85%, mentre la media è del 4,42 e il 55% dei giudizi superiori alla media. Comunicazioni telefoniche % % % % 5 (moltissimo) % Non valutabile % Nessuna risposta % 21

22 Questo item ha riportato una media del 4,35 con una percentuale di giudizi molto positivi del 87%. Comunicazioni via % % % % 5 (moltissimo) % Non valutabile % Nessuna risposta % Per questo item la media è del 4,44 e i giudizi molto positivi si attestano al 78%. Attenzione come per gli item precedenti va posta anche ai giudizi con voto 3 che ricordano la necessità di continuare a presidiare questo canale di comunicazione. 22

23 Trasmissione dei risultati dell audit % % % % 5 (moltissimo) % Non valutabile % Nessuna risposta % Per questo item si riporta una percentuale di giudizi molto positivi che è dell 82% e una media del 4,40. Qualche curiosità destano le risposte NON VALUTABILE che rivelerebbero una non comprensione della domanda, in quanto tutti coloro che hanno risposto al questionario hanno ricevuto i risultati dell audit. Pagine web dell Autorità di Audit ( % % % % 5 (moltissimo) % Non valutabile % Nessuna risposta % 23

24 La media per questo item è del 4,08 con una percentuale di giudizi molto positivi del 57%. Una considerazione particolare va fatta per l alto numero di giudizi NON VALUTABILE che rivelano una non conoscenza del sito dell Autorità di Audit, malgrado il mailing effettuato verso tutti i beneficiari, a più riprese, durante il 2012 per pubblicizzarlo. A tal riguardo l Autorità di Audit ha effettuato già nei meeting organizzati quest anno con beneficiari del PO FSE e FESR, dei focus all interno dell evento in cui sono state illustrate tutte le modalità e gli strumenti di comunicazione dell Autorità di Audit, tesaurizzando le indicazioni perventute da questa indagine di customer. 24

25 Aspetti di carattere generale Queste ultime domande rappresentano una sintesi di quanto precedentemente analizzato e riguardano la valutazione complessiva che i clienti esterni hanno dell Autorità di Audit e la percezione circa la capacità in capo all AdA di migliorare in termini di outcome (risultati, conseguenze) la gestione dei fondi strutturali che, come noto, rappresentano una grossa fonte di investimento per il territorio regionale in termini di risorse economiche e produttive. Appare evidente che il giudizio in merito, oltre alla valutazione che effettua sull operato dell AdA la Commissione europea periodicamente, ha un grosso valore per l AdA stessa. Il giudizio dei rispondenti riguardo a questi due aspetti rispecchia quanto precedentemente emerso ed è molto positivo con una media complessiva del 4,25%. Nel rafforzare le motivazioni nel perseguire i percorsi di miglioramento avviati, questa valutazione raccoglie, già nel presente, un buon successo circa la percezione esterna del valore della attività istituzionale dell Autorità di Audit. Di seguito sono riportate le tabelle di dettaglio riguardanti i singoli item i cui dati confermano la visione positiva espressa dai beneficiari dell attività dell AdA. L Autorità di Audit, con le sue attività, contribuisce a migliorare l efficacia della gestione dei fondi strutturali in Puglia % % % % 5 (moltissimo) % Nessuna risposta % 25

26 Per questo item la percentuale di giudizi molto positivi (tra 4 e il 5) è dell 82% con il 47% di giudizi oltre la media che è il 4,18. L'immagine complessiva dell Autorità di audit è: Risposta Numero risposte Percentuale % % % % 5 (moltissimo) % Nessuna risposta % Dal grafico precedente emerge che i beneficiari dell Autorità di Audit hanno una percezione molto positiva dell Autorità di audit con una percentuale di voti tra il 4 e il 5 che è dell 83% e il 53% di risposte che superano la media di questo item che è del 4,31. Segnalazioni e proposte di miglioramento L ultimo gruppo di domande dell indagine ha riguardato la segnalazione di eventuali problemi riscontrati nei servizi erogati dall Autorità di audit e l elencazione di ogni altra informazione rilevante ed eventuali proposte di miglioramento per analoghe attività future. 26

27 Di seguito sono stati riportati le percentuali di risposte e l elenco integrale di segnalazioni e suggerimenti, depurati soltanto di elementi confliggenti con il diritto di privacy: Per favore, segnali eventuali problemi riscontrati nei servizi erogati dall Autorità di audit: Numero risposte Percentuale Risposta % Nessuna risposta % Risposte Non si segnalano problemi Nessun problema NON E' STATO RISCONTRATO ALCUN PROBLEMA. L'attivita' ha richiesto la produzione di fotocopie di buona parte del materiale cartaceo gia' archiviato, il che ha comportato tempi lunghi e fascicoli da riordinare Non evidenziati particolari problemi nulla da rilevare Nonostante numerose verifiche con esiti positivi e una corretta gestione Mirweb messa in atto da questa Istituzione scolastica i saldi non sono ancora pervenuti. Nei rapporti avuti con l'autorità di audit non si è verificato alcun problema, anzi vi è da segnalare la professionalità e la gentilezza che ha contraddistinto il team che ha effettuato la verifica in loco del progetto xxxxxxxxxx presso l'istituto Istruzione Superiore xxxxxxxxxxxxx. nessuno nessuno non abbiamo ancora ricevuto i risultati dell'audit nessun problema ma proficua collaborazione Nessun problema Necessità di maggiore interfaccialità tra Autorità di Gestione PON/Roma e Audit, soprattutto in riferimento alle informazioni "comuni" ( MIUR/AUDIT ). In tal modo, infatti, si garantirebbe più celerità nella gestione dati già inseriti in piattaforma,con la conseguente riduzione, della riproduzione cartacea della documentazione, decisamente corposa, fatta eccezione per gli atti di esclusiva necessità "formale" ( contratti, fatture in originale,...). Non chiarezza sulle risultanze di verifica e controllo nessun problema Nessun problema da segnalare Nessun problema da segnalare Occorrerebbe una maggiore elasticità nei rilievi relativi a differenze economiche nell'ordine di pochissimi (1-10) centesimi di Euro determinate, nella maggior parte dei casi, da arrotondamenti nei calcoli dei decimali Nessuna segnalazione nulla da rilevare. ci riteniamo soddisfatti della metodologia applicata e dell'informativa. Nessuno. nessun problema rilevato. nessun problema rilevato nel rapporto instaurato con l'autorità di AUDIT, in particolare con il dott. xxxxxxxxxxxx sempre disponibile e propositivo non vi sono stati problemi nessun problema Le problematiche riscontrate durante la verifica disponibilità, chiarezza ed imparzialità. Relativamente ai servizi erogati dall'autorità di Audit, non vi è alcun problema. Personalmente ho riscontrato poca conoscenza del settore da parte di auditor di II livello della Società XXXXXXXXXX s.p.a. Il rapporto è stato proficuo,lineare e celere. Nessun problema di rilievo 27

28 Per favore, elenchi ogni altra informazione che ritenga rilevante ed eventuali proposte di miglioramento per analoghe attività future Numero risposte Percentuale Risposta % Nessuna risposta % Risposte le istituzioni scolastiche hanno necessità di conoscere sin dall'inizio del progetto finanziato,tutta la documentazione necessaria per ottenere il positivo riscontro dell'audit. nessuna UN ELENCO PIU' DETTAGLIATO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE. Per quanto detto al precedente punto, sarebbe preferibile che il controllo degli atti avvenisse interamente in loco, limitando le copie agli atti di maggiore rilevanza e a campione per tipologia. Controlli costanti su tutte le attività di competenza dell'audit e valutazioni finali con pubblicazione degli esiti. nulla da rilevare La continuità didattica del personale nominata sui progetti e l'anticipo delle procedure per l'avvio effettivo delle attività almeno entro la fine di ottobre, così da consentire una organizzazione più efficace per la scuola e le famiglie.si auspica una eventuale erogazione dei fondi. Considerata la professionalità e la gentilezza del team non vi è necessità di formulare ulteriori proposte migliorative. corsi di formazione sulla rendicontazione sulla ammissibilità della spesa. probabilmente occorre mantenere meglio i contatti via per un feed-back finale dell'audit effettuato Istituire un organo di consultazione a cui l'utente può fare riferimento durante la fase esecutiva del progetto La necessità di concordare con un maggior preavviso le attività di verifica per i soggetti con sede amministrativa in altra regione OK per massima attenzione alla verifica della regolarità degli atti relativi alla gestione contabile e finanziaria dei PON soggetti a controllo da parte AUDIT; necessaria maggiore flessibilità, invece, relativamente agli aspetti "formali" degli atti di diversa natura ( es. moduli,verbalizzazioni ripetute in cartaceo già presenti in piattaforma,...)spesso monitorati con "eccessivo" rigore. Meglio sarebbe, definire, con chiarezza e precisione,quali documentazioni, oltre quelle rend/cert, contabili/finanziari,considerate inderogabili per il buon esito delle procedure ispettive ( fatta eccezione per quelle già previste dalle linee guida), procedendo per oggettiva "priorità" e non per ulteriore aggiunta, facendo un razionale ricorso a supporti informatici per i report utili alle verifiche e controlli da parte AUDIT. Adottare un linguaggio semplice e chiaro nei verbali di verifica. Meeting per conoscere le procedure di attività dell'audit. Nella esplicitazione delle procedure per l'attuazione dei progetti si desiderebbero indicazioni più precise e circostanziate. Nessuna Sarebbe auspicabile che, all'avvio dei progetti, XXXXXXXX dispongano di dettagliati protocolli d'azione per la corretta gestione di tutte le fasi progettuali Nessuna segnalazione in particolare riteniamo utile poter definire nel rispetto delle informazioni sensibili, una sessione generale per evidenziare l'esito dei controlli ai partecipanti alle misure finanziate. nei controlli in loco essere più chiari e più disponibili alle spiegazioni. Nulla da segnalare. Ritengo che sia necessario informarsi e quindi avere buona conoscenza dell'azienda e del settore in cui opera, prima di effettuare controlli in loco. Le segnalazioni effettuate, seppur in numero minimo, riguardanti la disponibilità di tutta la documentazione in formato cartaceo al momento del controllo e una maggiore elasticità nei rilievi relativi a differenze economiche nell'ordine di pochissimi (1-10) centesimi di Euro determinate, nella 28

29 maggior parte dei casi, da arrotondamenti nei calcoli dei decimali, rappresentano osservazioni ricorrenti negli incontri con i beneficiari auditati. Queste occasioni vengono utilizzate dall AdA per far conoscere e comprendere il ruolo stesso dell AdA i cui compiti e funzioni rivengono da regolamenti comunitari e le varie fasi del processo di controllo, la cui struttura, a un primo impatto abbastanza rigida, è il risultato dell applicazione di norme, linee guida e raccomandazioni dei servizi competenti della Commissione europea. Sarebbe auspicabile una sempre maggiore partecipazione dei beneficiari ai momenti di incontro organizzati dall AdA, in cui sono fornite sempre le necessarie indicazioni per minimizzare l impatto del controllo sul beneficiario auditato e rappresentano una ulteriore occasione per organizzare operativamente il controllo stesso. Circa le proposte e eventuali iniziative di miglioramento segnalate, in molti casi, esse riguardano aspetti relativi alla gestione del progetto stesso, in capo all Autorità di Gestione e non all audit. Una segnalazione ha riguardato il controllo su campioni di documenti e si rimanda a quanto detto, circa le disposizioni rivenienti dai Regolamenti, Direttive e Note della Commissione, che prevedono un controllo sulla totalità della documentazione. Alcuni beneficiari rilevano, inoltre, con qualche frequenza, la necessità di conoscere esaustivamente tutta la documentazione da produrre durante il controllo in loco. L AdA provvede a comunicare, in fase di avvio dell audit un elenco di massima di tutti i documenti necessari per la tipologia di progetto, ma appare evidente che solo durante l audit stesso possono essere rilevate richieste di documentazione più specifica legata alla caratteristica del singolo progetto auditato. Si sottolinea che le segnalazioni e i suggerimenti, riportati nella loro integrità, confermano la necessità per l AdA di proseguire nell ottica di una informazione e comunicazione sempre più efficace e chiara nei confronti dei beneficiari dei propri servizi, focalizzata sui compiti e le funzioni dell audit, così come rivenienti dalla normativa comunitaria e sulle modalità di svolgimento degli audit stessi, le cui procedure sono descritte nel Manuale delle Procedure dell Autorità di Audit. Le indicazioni pervenute, prima dello svolgimento del Riesame della Direzione del 8 gennaio 2013, erano state già oggetto di una prima riflessione da parte della dirigenza ed erano stati già avviati durante i Meeting con i beneficiari del PO FSE e del PO FESR (marzo e maggio 2013), campionati per la nuova annualità, opportuni approfondimenti con i partecipanti. Durante gli incontri, infatti, sono state presentate alcune tra le segnalazioni più ricorrenti sopra riportate, fornendo contestualmente le indicazioni circa la documentazione da rendere disponibile per il controllo e i requisiti precisi a cui deve rispondere, nonché le modalità di svolgimento dell audit. Inoltre sono stati illustrati tutti gli strumenti predisposti per i beneficiari quali Infocenter, moduli di contatto, Manuali e quant altro utile a uno svolgimento ottimale dell attività di audit. La segnalazione Ritengo che sia necessario informarsi e quindi avere buona conoscenza dell'azienda e del settore in cui opera, prima di effettuare controlli in loco è stata trattata come reclamo e gestita secondo la procedura prevista dal Sistema di Gestione per la Qualità dell AdA, con le necessarie attenzioni e approfondimento da parte della Dirigenza. Nella convinzione che l attività istituzionale di un ente, tra cui rientra l attività di audit, sia un servizio a beneficio dei cittadini e del territorio, l AdA si adopera affinchè il proprio personale possa operare in termini di professionalità, cercando, attraverso il proprio piano di formazione annuale, di garantire una adeguata conoscenza e competenza su tematiche molto ampie da parte dei propri revisori, la cui 29

30 selezione era già avvenuta secondo criteri di evidenza pubblica e in rispondenza a precisi requisiti professionali. Bari, 3 giugno 2013 Il referente della comunicazione Annunziata Angiulli Firmato L Autorità di Audit Pasquale Bellomo 30

31 Allegati 31

32 Questionario di rilevazione della percezione degli Utenti sulle attività svolte dall Autorità di Audit della Regione Puglia Il focus group finalizzato alla rilevazione delle percezioni dei principali destinatari delle attività rientranti nella missione dell AdA, avviato nel secondo semestre 2011, ha evidenziato l'opportunità di realizzare un sistema continuativo di rilevazione della customer satisfaction, di cui la somministrazione on-line del Questionario di rilevazione della percezione degli Utenti sulle attività svolte dall Autorità di Audit della Regione Puglia è parte integrante. Gentile Signora / Gentile Signore, voglia cortesemente rispondere alle domande riportate di seguito, indicando il valore che meglio corrisponde alla sua opinione. I dati raccolti saranno considerati attentamente ai fini del miglioramento dei servizi erogati. Vi sono 8 domande all'interno di questa indagine. Aspetti riguardanti l Autorità di Audit Indicare il valore che meglio descrive la propria opinione riguardo l'autorità di Audit. 1 Come valuta i seguenti aspetti riguardanti, in generale, l Autorità di Audit: Scegli la risposta appropriata per ciascun item: Capacità di garantire la massima trasparenza nell esecuzione delle attività di propria competenza Capacità di assicurare la massima equità e imparzialità nello svolgimento dei controlli = questo valore indica un giudizio completamente negativo; 1,2,3,4 = questi valori indicano un giudizio intermedio più o meno positivo; 5 = questo valore indica un giudizio del tutto positivo 2 Come valuta i seguenti aspetti riguardanti le modalità di esecuzione delle attività da parte del personale dell Autorità di Audit addetto ai controlli: * Scegli la risposta appropriata per ciascun item: Gentilezza Puntualità

33 Disponibilità a fornire informazioni Esaustività delle informazioni fornite Capacità di instaurare un rapporto sereno e positivo durante lo svolgimento dei controlli = questo valore indica un giudizio completamente negativo; 1,2,3,4 = questi valori indicano un giudizio intermedio più o meno positivo; 5 = questo valore indica un giudizio del tutto positivo 3 Come valuta la capacità dell Autorità di Audit di gestire efficacemente i seguenti aspetti del processo di controllo e verifica * Scegli la risposta appropriata per ciascun item: Chiarezza delle Informazioni fornite riguardo alle fasi e alla tempistica del processo di controllo e verifica Rispetto della tempistica prevista Capacità di gestire gli imprevisti e le situazioni non codificate durante il processo di controllo e verifica Grado di equità e obiettività con cui sono valutate le controdeduzioni in sede di contraddittorio Gestione complessiva delle attività del processo di controllo e verifica Non valutabile 33

34 0 = questo valore indica un giudizio completamente negativo; 1,2,3,4 = questi valori indicano un giudizio intermedio più o meno positivo; 5 = questo valore indica un giudizio del tutto positivo Non valutabile= durante il processo di controllo non si sono verificati imprevisti 4 Come valuta i seguenti aspetti riguardanti, in generale, le attività di comunicazione dell Autorità di audit: * Scegli la risposta appropriata per ciascun item: Capacità di garantire agli interessati le informazioni rilevanti sugli aspetti procedurali dei controlli Capacità di utilizzare un linguaggio semplice e chiaro in tutte le comunicazioni Capacità di comunicare in modo chiaro gli esiti dei controlli Capacità di rispondere tempestivamente alle istanze e alle richieste di informazioni pervenute dagli utenti = questo valore indica un giudizio completamente negativo; 1,2,3,4 = questi valori indicano un giudizio intermedio più o meno positivo; 5 = questo valore indica un giudizio del tutto positivo 5 Come valuta, nello specifico, le seguenti attività di comunicazione messe in atto dall Autorità di Audit * Scegli la risposta appropriata per ciascun item: Meeting finalizzati a far conoscere le finalità, l oggetto e le procedure delle attività di audit Note di comunicazione riguardanti l avvio del controllo Comunicazioni telefoniche non valutabile 34

35 Comunicazioni via Trasmissione dei risultati dell audit Pagine web dell Autorità di Audit ( non valutabile 0 = questo valore indica un giudizio completamente negativo; 1,2,3,4 = questi valori indicano un giudizio intermedio più o meno positivo; 5 = questo valore indica un giudizio del tutto positivo; Non valutabile 6 Come valuta i seguenti aspetti di carattere generale: * Scegli la risposta appropriata per ciascun item: L Autorità di Audit, con le sue attività, contribuisce a migliorare l efficacia della gestione dei fondi strutturali in Puglia L'immagine complessiva dell Autorità di audit è: = questo valore indica un giudizio completamente negativo; 1,2,3,4 = questi valori indicano un giudizio intermedio più o meno positivo; 5 = questo valore indica un giudizio del tutto positivo 7 Per favore, segnali eventuali problemi riscontrati nei servizi erogati dall Autorità di audit: Scrivi le tue risposte qui: 8 Per favore, elenchi ogni altra informazione che ritenga rilevante ed eventuali proposte di miglioramento per analoghe attività future Scrivi le tue risposte qui: Grazie per la collaborazione. (Dott. Pasquale Bellomo - Autorità di Audit della Regione Puglia) 35

36 Invia il tuo questionario. Grazie per aver completato il questionario. 36

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione PDQ Sez. 4.5.3.m Rev. 0 31.01.2013 Pag. 1 di 5 RECLAMI 1 SCOPO 2 APPLICABILITÀ 3 RESPONSABILITÀ 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 MODALITÀ OPERATIVE 0 Riedizione del sistema 31/01/13 Rev. Descrizione Redatto

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE città, data REPORT INDAGINE Nome ente RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO "XXXX" Strumento n 11: modello report di rilevazione della soddisfazione degli utenti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Milano. Sportello Reclami. DC Qualità, Servizi al cittadino, Semplificazione e Servizi Civici

Milano. Sportello Reclami. DC Qualità, Servizi al cittadino, Semplificazione e Servizi Civici Sportello Reclami DC Qualità, Servizi al cittadino, Semplificazione e Servizi Civici cosa dicono le Norme SGQ ISO 9001 NORME DELLA SERIE ISO 9000 SISTEMI DI GESTIONE FONDAMENTI E TERMINOLOGIA MIGLIORAMENT

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event) REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP DI EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO (Golden Pediatric Event) La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016 Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Percorso elaborazione ed approvazione PTTI 2014-2016

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 Disposizioni di dettaglio per la gestione e il controllo della realizzazione di progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT Sommario 1. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

GUIDA. L attività ispettiva della COVIP. Cosa c'è in questa guida. www.covip.it

GUIDA. L attività ispettiva della COVIP. Cosa c'è in questa guida. www.covip.it GUIDA L attività ispettiva della COVIP Cosa c'è in questa guida Le domande di base L attività ispettiva La struttura ispettiva Il procedimento ispettivo 1 2 4 5 www.covip.it C os 'è l a C O V I P? Le

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2014 Pag. 1 di 6 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 3 4 Valutazione

Dettagli

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5 6.09.2012 Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Oggetto e finalità del Regolamento TITOLO II AUDITOR QUALIFICATI Art. 2 - Istituzione Elenco

Dettagli

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 1 di 7 UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 2 di 7 1. Scopo Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative relative alla gestione

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Roma 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO. 8.1 Generalità 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI. 8.2.1 Soddisfazione dei cliente

8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO. 8.1 Generalità 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI. 8.2.1 Soddisfazione dei cliente 8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 Generalità l I.I.S. G.Antonietti, allo scopo di assicurare la conformità del proprio Sistema di Gestione della Qualità alla norma di riferimento UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli