LA TASSAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA NEI NUOVI PAESI EUROPEI: QUALI OPPORTUNITÀ PER GLI INVESTIMENTI ITALIANI?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TASSAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA NEI NUOVI PAESI EUROPEI: QUALI OPPORTUNITÀ PER GLI INVESTIMENTI ITALIANI?"

Transcript

1 8. LA TASSAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA NEI NUOVI PAESI EUROPEI: QUALI OPPORTUNITÀ PER GLI INVESTIMENTI ITALIANI? Premessa Con decorrenza 1 maggio 2004 dieci nuovi paesi Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia e Ungheria partecipano all Unione Europea. L allargamento porterà con sé importanti cambiamenti, non ultimo nel campo della tassazione di impresa: in un mercato altamente integrato, le caratteristiche dei regimi di tassazione delle imprese acquisiscono molto rilievo, dal momento che gli Stati membri cercano di competere, anche attraverso il loro sistema fiscale, per attirare investimenti e attività economiche. Obiettivo principale di questo approfondimento è quello di fornire una visione sintetica dell onere fiscale sulle imprese in questi nuovi paesi della Ue e confrontarlo con quello di alcuni tra i principali paesi della vecchia Ue: oltre all Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Irlanda 1. L analisi sarà condotta relativamente ad un investimento interno e ad un investimento transnazionale, ipotizzando, in questo ultimo caso, che la società madre che effettua l investimento sia residente in Italia. Gli indicatori utilizzati per effettuare questi confronti sono le aliquote effettive, marginali e medie, per un investimento interno e per un investimento internazionale, calcolate utilizzando la metodologia forward looking sviluppata da Devereux e Griffith 2 e applicata dalla Commissione nello studio Company Taxation in the Internal Market 3. Questi indicatori, come sottolineato in altri precedenti approfondimenti 4, tengono conto, oltre che delle aliquote legali sul reddito di impresa, dei principali criteri di determinazione della base imponibile e dell imposta. In particolare, le aliquote marginali effettive sintetizzano l onere fiscale complessivo sui redditi derivanti da un investimento marginale (capace cioè di coprire appena i suoi costi), mentre le aliquote medie effettive sono relative ad un investimento che genera L obiettivo di questo lavoro è illustrare l onere fiscale con riferimento ad una società madre italiana che decide di investire in uno dei nuovi dieci paesi Ue. 1 L Irlanda è stata inserita perché, come è noto, è il paese, tra i quindici della vecchia Ue, dove la tassazione societaria è di gran lunga la più favorevole. Viceversa, Germania, Italia e Francia appartengono, in ambito comparato, al gruppo di paesi a tassazione più elevata, nonostante le recenti riduzioni. 2 M. Devereux e R. Griffith, The Taxation of Discrete Investment Choices IFS, WP N 98/16. 3 COM(2001) 582 final, Bruxelles. Il modello utilizzato dalla Commissione e ripreso in questo lavoro è descritto in modo dettagliato, limitatamente ad un investimento interno, nella Nota di Prometeia che analizza l andamento delle aliquote effettive in Italia nel periodo Un applicazione di questo modello ai nuovi paesi Ue è contenuta anche in un recente lavoro di Ernst & Young, Company Taxation in the New EU Member States, a cui si rinvia anche per una più dettagliata descrizione dei sistemi vigenti in questi paesi. Il documento è disponibile sul sito - Tax. 4 La tassazione del reddito di impresa e le scelte di investimento, finanziamento e localizzazione dell attività produttiva (RdP aprile 2001). La tassazione del reddito delle società nell Unione Europea (RdP marzo 2002). PROMETEIA Rapporto di Previsione giugno

2 Rapporto di Previsione giugno 2004 PROMETEIA extra-profitti. Date le loro diverse caratteristiche, le aliquote marginali sono più utili per evidenziare gli effetti della tassazione sulla scelta fra diversi tipi di investimento e di finanziamento e sulla scelta di quanto investire, mentre quelle medie rilevano soprattutto ai fini della decisione di dove localizzare gli investimenti. A parità di altre condizioni, infatti, la localizzazione degli investimenti tenderà a dirigersi verso quei paesi dove la quota di profitti che va in imposte è minore. Di seguito ipotizzeremo l esistenza di cinque diverse tipologie di investimenti (macchinari e impianti, costruzioni, scorte, beni intangibili e attività finanziarie), e tre modalità alternative di finanziamento (autofinanziamento, debito ed emissione di nuove azioni) 5. Per concentrare l attenzione della tassazione societaria soprattutto sugli investimenti transnazionali, la costruzione delle aliquote effettive prescinde dalle imposte personali su dividendi, interessi e plusvalenze 6. La tassazione degli investimenti interni: le aliquote legali di tassazione del reddito di impresa e le aliquote effettive Nei nuovi paesi Ue le aliquote legali di tassazione del reddito di impresa sono molto basse. Nella Fig. 8.1 sono rappresentate le aliquote legali sul reddito di impresa e le aliquote effettive, marginali (Emtr, effective marginal tax rate) 7 e medie (Eatr, effective average tax rate) 8, con riferimento ad un ipotetico investimento interno effettuato da una società madre residente in ciascuno dei paesi Ue considerati. Le Eatr sono calcolate nell ipotesi di un rendimento lordo del 20 per cento. La normativa di riferimento è quella in vigore nel Le aliquote effettive sono medie semplici di quelle calcolate con riferimento a ciascun tipo di investimento e di fonte finanziaria. Nella Fig. 8.1 i paesi sono disposti in ordine crescente rispetto alle aliquote legali d imposizione sul reddito di impresa. La media delle aliquote legali nei dieci nuovi paesi è 21.5 per cento; 31.6 nei vecchi paesi e 35.4 nei vecchi paesi esclusa l Irlanda. La prima considerazione che emerge dal grafico è che le aliquote legali dei nuovi Stati membri sono in diversi casi molto basse, anche se nella Ue la posizione migliore rimane occupata dall Irlanda (12.5 per cento). Seguono Cipro, Lettonia e Lituania con un aliquota del 15 per cento. La posizione peggiore è invece occupata dalla Germania, con un aliquota legale complessiva sul reddito di impresa del 39.4 per cento. Precedono la Germania l Italia (37.25 per cento), la Francia (35.4 per cento) e la Spagna (35 per cento). Tra i nuovi paesi entrati nella Ue, la tassazione legale più elevata è a Malta (35 per cento, come in Spagna), ma non bisogna dimenticare che in questo paese sono presenti molti regimi speciali 9, di cui non si tiene conto in questo lavoro. 5 In linea con la metodologia utilizzata nello studio della Commissione. 6 Nel caso di un investimento transnazionale il ruolo delle imposte personali è molto discutibile, come sottolinea anche lo studio della Commissione, sulla base della più recente letteratura economica. 7 L aliquota marginale effettiva è calcolate come differenza percentuale tra il costo del capitale, che rappresenta il rendimento minimo che rende conveniente intraprendere quel mix di investimento, e un tasso di mercato reale del 5 per cento, che rappresenta il costo opportunità dell investitore. I calcoli si basano sull ipotesi che in tutti i paesi ci sia un unico tasso di interesse di mercato pari al 5 per cento e un tasso di inflazione pari al 2 per cento. 8 Oltre alle ipotesi utilizzate per calcolare le Emtr (vedi nota precedente), per calcolare le Eatr si è ipotizzato un rendimento lordo sull investimento del 20 per cento. 9 Questi regimi speciali sono verosimilmente in contrasto con il Codice di Condotta della tassazione d impresa e Malta si è impegnata a rimuovere quelli con esso incompatibili. 118

3 PROMETEIA giugno 2004 Gli approfondimenti Fig. 8.1 Aliquote legali complessive sul reddito di impresa ed effettive, marginali e medie, per un investimento interno (legislazione 2004) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Irlanda Cipro Latvia Lituania Ungheria Polonia Rep.Slov. Slovenia Estonia Rep.Ceca Regno Unito Malta Spagna Francia Italia Germania Aliquota legale complessiva Aliquota marginale effettiva Aliquota media effettiva La seconda considerazione che emerge dal grafico è che le aliquote marginali effettive sono solitamente più basse di quelle legali, in quanto tengono conto dei criteri di determinazione della base imponibile e quindi della deducibilità degli interessi passivi e delle quote di ammortamento sui beni ammortizzabili. L eccezione a questa regola è rappresentata dall Irlanda, dove l Emtr è più alta dell aliquota legale, per l elevata incidenza dell imposta patrimoniale sugli immobili 10. Poiché tutti i paesi prevedono la deducibilità degli interessi passivi dalla base imponibile, le differenze osservate, confrontando in ciascun paese le aliquote legali e quelle marginali effettive, dipendono dalla diversa generosità dei regimi di ammortamento e dall incidenza delle imposte sugli immobili societari (presenti in tutti i 16 paesi considerati, ad eccezione dell Estonia e di Malta). Non si nota una tendenza alla compensazione fra il livello delle aliquote legali sui profitti societari, da un lato, e la generosità dei regimi di ammortamento, o la presenza di altre forme di imposizione non commisurate ai profitti, dall altro. Paesi con aliquote legali elevate, come l Italia hanno regimi d ammortamento generosi, che riducono significativamente l aliquota marginale effettiva, ma altrettanto accade in paesi con aliquote legali basse, come la Lituania. In sostanza, tener conto dei criteri di determinazione della base imponibile non sempre appiana le differenze osservate nelle aliquote legali. Cambia la graduatoria fra paesi 11, ma le differenze osservate restano molto forti: si va da un minimo dell 8.1 per cento in Lituania, ad un massimo del 30 per cento in Germania. La media delle aliquote marginali effettive nei nuovi entranti è 15.2 per cento, mentre è nei vecchi (26 senza l Irlanda). Le aliquote marginali effettive sono più basse di quelle legali In Irlanda (e in misura minore in Ungheria) avviene che, pur in presenza di sistemi di ammortamento per i beni capitali non particolarmente anomali e di piena deducibilità degli interessi passivi, l aliquota legale sul reddito di impresa è molto bassa (12.5 e 16 per cento rispettivamente) è ampiamente compensata da imposte patrimoniali sugli immobili relativamente elevate (1.42 e 1.23 per cento). 11 La graduatoria cambia in modo rilevante per Lituania, Repubblica Slovacca e Italia. Nel primo caso ciò dipende dalla convenienza fiscale collegata al regime di ammortamento degli investimenti immobiliari e delle attività intangibili. Nel secondo caso il miglioramento deriva dal fatto che l imposta immobiliare è irrisoria (0.11 per cento). Infine, per quanto riguarda l Italia, il miglioramento in graduatoria dipende dalla presenza di un metodo di deprezzamento anticipato grazie al quale nei primi tre esercizi l ammortamento ai fini fiscali viene raddoppiato. 119

4 Rapporto di Previsione giugno 2004 PROMETEIA mentre le aliquote medie effettive riflettono maggiormente le aliquote legali. Il processo di riduzione delle aliquote legali non può dirsi del tutto terminato. La terza e ultima considerazione che emerge dal grafico è che le aliquote medie effettive sono più simili all aliquota legale che a quella marginale. Conseguentemente, le differenze tra paesi ritornano a rispecchiare quelle osservate sulla base dell aliquota legale. La media delle Eatr per i nuovi paesi è considerevolmente più bassa rispetto ai vecchi paesi Ue: 19.6 per cento contro 29 per cento, che sale al 32.1 se si esclude l Irlanda. Il motivo per cui le aliquote medie effettive sono sempre, ad eccezione dell Irlanda, più alte di quelle marginali è dovuto al fatto che al crescere del rendimento lordo perdono di importanza le deducibilità dall imponibile. Va ricordato che mentre esiste un solo valore per l aliquota marginale, le aliquote medie possono essere tante quanti sono i rendimenti lordi che si ipotizzano per un dato progetto di investimento. Per quanto riguarda le aliquote medie effettive riportate nella Fig. 8.1, il particolare valore ipotizzato per il rendimento lordo dell investimento, 20 per cento, rende questo indicatore abbastanza simile all aliquota legale. In sintesi, tutti gli indicatori considerati evidenziano come nei nuovi paesi Ue esistano condizioni fiscali di gran lunga più favorevoli di quelle osservate nei tradizionali e maggiori paesi europei, per quanto riguarda sia le aliquote legali che i criteri di determinazione dell imponibile. E interessante sottolineare che alcuni di questi paesi hanno ridotto le aliquote legali sui redditi di impresa proprio in concomitanza dell ingresso nella Ue e il processo non può ancora dirsi del tutto terminato. La Repubblica Ceca, ad esempio, ridurrà ulteriormente l aliquota legale dal 28 per cento nel 2004 (era 31 per cento nel 2003) fino al 24 per cento nel Lo stesso vale per l Ungheria, che ha annunciato per i prossimi anni una riduzione dell aliquota al 12 per cento (16 per cento nel 2004, era al 18 per cento nel 2003). Altri paesi potrebbero seguire. Va ricordato, infatti, che in molti di questi paesi sono presenti incentivi agli investimenti e regimi speciali a favore di investitori esteri, che potrebbero risultare incompatibili con le norme sugli aiuti di stato e con il Codice di condotta. E proprio la prospettiva di dover abolire questi regimi preferenziali che ha indotto i nuovi paesi Ue ad intraprendere la strada di una riduzione dell aliquota legale, in modo molto analogo a quanto è accaduto in Irlanda, che a fronte della prospettiva di dover abolire i propri regimi preferenziali 12 ha uniformato l aliquota di imposizione societaria al livello del 12.5 per cento, a partire dal L organizzazione degli investimenti interni: le aliquote marginali effettive per tipo di bene capitale e fonte di finanziamento La tassazione in funzione delle diverse scelte di finanziamento Le aliquote effettive illustrate nella Fig. 8.1 sono medie (semplici) delle aliquote calcolate con riferimento ai diversi tipi di investimento e alle diverse forme di finanziamento considerate e nascondono molte diversità. Per evidenziare queste diversità, la Tab. 8.1 disaggrega le Emtr nelle sue componenti elementari. Osservando la prima parte della tabella, relativa alle fonti di finanziamento considerate, si osserva, innanzitutto, come in tutti i paesi il debito sia la fonte di finanziamento preferita dal punto di vista fiscale, dato che alla deducibilità degli interessi passivi non si accompagna una analoga deducibilità del costo del capitale proprio. Un eccezione è l Estonia dove l Emtr è zero, sia nel caso del debito, sia in quello di autofi- 12 In particolare, l aliquota del 10 per cento nel settore manifatturiero e gli incentivi alle imprese nell ambito dell International Financial Services Centre di Dublino. 120

5 PROMETEIA giugno 2004 Gli approfondimenti Tab. 8.1 Aliquote marginali effettive (Emtr) per un investimento interno Media totale Media per fonti di finanziamento Autofinanziam. Emissione di nuove azioni Macch.e Impianti Media per tipo di investimento Attività Finanz. Debito Costruz. Brevetti Scorte Cipro Rep.Ceca Estonia Ungheria Lettonia Lituania Malta Polonia Rep. Slovacca Slovenia Media nuovi Ue Francia Germania Irlanda Italia Spagna Regno Unito Media principali Ue Media senza Irlanda nanziamento. L Estonia, infatti, non ha una vera e propria imposta societaria e tassa solo (al 26 per cento) gli utili distribuiti. Si osserva ancora, dalla Tab. 8.1 che generalmente l aliquota nel caso del finanziamento con debito è negativa. Ciò significa che, al margine, l effetto congiunto della deducibilità degli interessi passivi e degli ammortamenti è tale da trasformare l imposta in un sussidio. In questo caso, tanto maggiore è l aliquota legale, tanto maggiore è il sussidio. Ciò riflette il semplice fatto che i paesi dove le aliquote legali sono più elevate sono quelli che consentono un maggiore risparmio di imposta a seguito della deducibilità degli interessi passivi. L Italia si contraddistingue per essere il paese che incentiva maggiormente un investimento finanziato con debito. Lo stesso si può dire della Francia 13. Per quanto riguarda la scelta fra finanziamento interno ed esterno, con capitale proprio, non vi sono differenze di trattamento fiscale, limitando l attenzione all imposta societaria e ad eccezione, di nuovo, dell Estonia, dove la tassazione dei soli utili distribuiti rende notevolmente più conveniente il finanziamento interno rispetto a nuove sottoscrizioni da parte dei soci. La variabilità delle aliquote è elevata anche con riferimento ai diversi tipi di investimento considerati: macchinari e impianti, costruzioni, beni intangibili, scorte e attività finanziarie (dalla quinta alla nona colonna della Tab. 8.1). Non si riscontrano neppure in questo caso delle spiccate differenze fra nuovi e vecchi paesi Ue. In genere, la maggioranza dei paesi concede regimi di ammortamento più favorevoli su macchinari e impianti rispetto agli edifici industriali che a volte, data l elevata incidenza delle imposte patrimoniali sugli immobili, anche di tipo industriale, risultano addirittura più tassati di un investimento in attività finanziarie. e dei diversi beni capitali. 13 Va sottolineato che questo risultato non tiene conto della cosiddetta taxe professionelle, per ora temporaneamente sospesa sino a metà del

6 Rapporto di Previsione giugno 2004 PROMETEIA La tassazione degli investimenti transnazionali effettuati da una società madre italiana Nelle aliquote medie effettive per una società madre italiana che decide di investire all estero Le condizioni fiscali favorevoli presenti nei nuovi paesi Ue potrebbero rendere particolarmente conveniente, soprattutto per una società madre residente in un paese ad alta fiscalità, come l Italia, effettuare un investimento all estero localizzando l attività in uno di questi paesi. Come anticipato nell introduzione, gli indicatori di maggior rilievo per evidenziare queste convenienze sono le aliquote medie effettive relative ad un investimento internazionale. Queste aliquote sono riportate nella Tab. 8.2, con riferimento ad una società madre residente in Italia che decide di investire all estero in uno dei nuovi paesi Ue. A fini di confronto, la tabella illustra anche le aliquote effettive per un investimento transnazionale in ciascuno degli altri paesi europei considerati in precedenza (Germania, Francia, Spagna e Irlanda) e riporta (ultima riga), sempre ai fini di facilitare il confronto, quella relativa ad un investimento interno in Italia. Le Eatr per un investimento transnazionale da parte di una società madre i- taliana sono riportate, nella Tab. 8.2, anche distintamente per fonte di finanziamento dell impresa sussidiaria, posto che, come vedremo, la scelta finanziaria può essere molto influente sul risultato ottenuto. In altri termini, la madre italiana che decide di investire all estero deve attentamente scegliere, se vuole minimizzare i propri oneri fiscali, non solo la localizzazione più vantaggiosa, ma anche la strategia fiscalmente meno costosa per finanziare la sussidiaria. rilevano anche i metodi per eliminare la doppia tassazione su dividendi e interessi transfrontalieri. E opportuno sottolineare che queste aliquote si differenziano dalle Eatr della Fig. 8.1 perché nel caso di investimenti transfrontalieri rilevano le imposte pagate dall impresa madre, le imposte e le ritenute alla fonte pagate nel paese dove opera la sussidiaria, oltre che il sistema Tab. 8.2 Aliquote medie effettive (Eatr) per un investimento dall'italia verso i paesi elencati Media totale Media per fonte di finanziamento della sussidiaria Autofinanziamento Debito Emissione di nuove azioni Cipro 15.7% 13.4% 19.7% 14.0% Rep.Ceca 26.3% 25.5% 27.4% 26.1% Estonia 26.7% 19.4% 31.3% 29.6% Ungheria 18.9% 16.7% 22.7% 17.3% Lettonia 15.5% 13.2% 19.5% 13.8% Lituania 14.3% 12.0% 18.4% 12.6% Malta 33.7% 33.7% 33.2% 34.2% Polonia 18.6% 16.8% 21.8% 17.3% Rep.Slovacca 18.2% 16.3% 21.3% 16.9% Slovenia 22.7% 21.5% 24.4% 22.1% Media nuovi Ue 20.9% 18.6% 23.9% 20.2% Francia 32.7% 32.7% 32.1% 33.3% Germania 36.8% 36.6% 36.8% 37.1% Irlanda 14.3% 11.7% 18.9% 12.3% Spagna 32.9% 32.9% 32.4% 33.5% Regno Unito 30.1% 29.5% 30.7% 30.1% Media principali Ue 29.4% 28.7% 30.2% 29.3% Media senza Irlanda 33.1% 32.9% 33.0% 33.5% Italia % 35.6% 24.1% 35.6% 1 Investimento interno 122

7 PROMETEIA giugno 2004 Gli approfondimenti presente nel paese di residenza della madre per eliminare la doppia tassazione internazionale su dividendi e interessi transfrontalieri. Analogamente a molti altri paesi, l Italia adotta il metodo dell esenzione (al 95 per cento) per evitare la doppia imposizione degli utili transfrontalieri distribuiti. Di converso, per quanto riguarda il finanziamento con debito dell impresa sussidiaria, il meccanismo scelto dall Italia 14 per eliminare la doppia tassazione è quello di concedere un credito diretto per l eventuale ritenuta effettuata sui redditi percepiti dall estero 15. In estrema sintesi, i profitti sono per lo più tassati nel paese fonte del reddito, mentre gli interessi scontano solitamente l aliquota del paese di residenza della madre. Va inoltre sottolineato che la normativa dei paesi in materia di ritenute alla fonte su dividendi e interessi fra società madri-figlie dei diversi Stati membri è regolata da alcune importanti Direttive comunitarie che prevedono l abolizione della ritenuta alla fonte 16. Anche i nuovi paesi entrati a far parte della Ue sono tenuti a rispettare, in base all acquis comunitario 17 queste direttive; tuttavia sono presenti, a volte, deroghe e periodi di transizione per adattarsi alla nuova normativa. Ai fini dei calcoli presentati in questo lavoro l unica deroga che rileva è quella concessa all Estonia, che data la peculiarità del regime fiscale adottato (solo i dividendi sono tassati), avrà tempo fino al 2008 per modificare la propria normativa rendendola coerente con quanto prescritto dalla direttiva madri-figlie 18. La prima osservazione che discende dai risultati riportati in Tab. 8.2 è che il carico fiscale medio è sempre più basso per una società madre italiana, se investe tramite una sussidiaria localizzata in uno dei nuovi paesi ad eccezione di Malta, piuttosto che all interno. Il gruppo di paesi con il carico fiscale più basso in assoluto è costituito da Lituania, Lettonia e Cipro (aliquota media effettiva tra il 14.3 e il 15.7 per cento), che facilmente competono con l Irlanda (aliquota media effettiva al 14.3 per cento); il secondo gruppo in ordine decrescente in termini di localizzazione più attrattiva per gli investimenti esteri è costituito da Repubblica Slovacca, Polonia e Ungheria, con aliquota media effettiva attorno al 18 per cento; Slovenia, Repubblica Ceca, Estonia e Malta rappresentano infine il terzo gruppo con Eatr tra il 23 e il 33 per cento. Come si nota da questa graduatoria, le localizzazioni più attraenti tendono ad essere quelle con aliquote legali più basse e ciò non sorprende dato che le aliquote effettive medie sono fortemente influenzate da quelle legali, verso le quali tendono, al crescere della redditività lorda dell investimento. Le localizzazioni fiscalmente più attraenti sono: Lituania, Lettonia e Cipro, oltre all Irlanda La seconda osservazione relativa alla Tab. 8.2 è che la convenienza dell investimento all estero, da parte di una società madre italiana, dipende in maniera non trascurabile dalla fonte di finanziamento utilizzata per finanziare la sussidiaria. Se il finanziamento è con debito, all impresa madre italiana può convenire fiscalmente l investimento interno, mentre quan- soprattutto se l investimento è finanziato con capitale proprio. 14 Così come dalla maggioranza degli altri paesi Ue. 15 Un credito indiretto non è necessario in quanto gli interessi sono solitamente deducibili dall imponibile e non scontano dunque alcuna imposta societaria nel paese fonte. 16 Per quanto riguarda i dividendi, esiste la Direttiva 90/435/CE madre-figlia, il cui campo di applicazione è stato recentemente esteso (Direttiva 2003/123/CE), che abolisce la ritenuta sui dividendi provenienti da altri Stati membri e impone al paese di residenza della madre l opzione fra l esenzione o il credito per le imposte prelevate in capo alla sussidiaria. Per quanto riguarda la tassazione degli interessi esiste la recente Direttiva 2003/49/CE, che abolisce le ritenute alla fonte prelevate sugli interessi (e canoni) al momento dell erogazione di questi a favore della madre. 17 L'"acquis comunitario" corrisponde alla piattaforma comune di diritti ed obblighi che vincolano l'insieme degli Stati membri nel contesto dell'ue. 18 Nel caso di un investimento italiano in Estonia si è dunque tenuto conto della ritenuta alla fonte sui dividendi transfrontalieri pari al 5 per cento prevista dal Trattato bilaterale. 123

8 Rapporto di Previsione giugno 2004 PROMETEIA do l investimento estero è finanziato con capitale proprio (autofinanziamento o nuove sottoscrizioni di capitale) alla madre italiana conviene sempre all investimento estero, tranne che in Germania. Due fattori concorrono a spiegare questi risultati: a) il diverso trattamento fiscale, da un lato, degli utili prodotti in capo alla sussidiaria e, dall altro, degli interessi che essa riconosce alla casa madre nel caso di finanziamento con debito; b) il fatto che l aliquota legale è in Italia solitamente più alta di quanto si osserva negli altri paesi considerati. Nel caso di un finanziamento con capitale proprio ciò che rileva è la tassazione nel paese della sussidiaria, e se questa è all estero, soprattutto in uno dei nuovi paesi Ue, è favorita, data la minore aliquota legale. Nel caso di finanziamento con debito, invece, parte dei ricavi che fluiscono dalla figlia alla madre assumono la forma di interessi, deducibili in capo alla sussidiaria e tassati in capo alla società madre che ha concesso il prestito. In questo caso potrebbe convenire un investimento interno, posto che la deducibilità degli interessi passivi consentirebbe un maggior risparmio di imposta se il debito fosse all interno (data la più elevata aliquota), rispetto a un debito all estero. Ciò sarà tanto più vero quanto minore è la quota di profitti della società che potrebbero essere rimpatriati come dividendi o essere accumulati all estero; detto altrimenti, quanto minore è la redditività dell investimento. Conclusioni Sulla base degli indicatori considerati, il regime fiscale italiano non si discosta molto da quello di Germania, Francia e anche Spagna, ma risulta essere molto più oneroso di quelli in vigore nei nuovi paesi che partecipano alla Ue. Questi ultimi hanno infatti aliquote legali nazionali mediamente molto basse, a cui si affiancano spesso regimi di ammortamento favorevoli, e quindi risultano particolarmente attraenti, dal punto di vista fiscale, come sedi di localizzazione di una sussidiaria. Alcuni di essi, soprattutto Lituania, Lettonia e Cipro hanno regimi fiscali competitivi con quello dell Irlanda, in assoluto tra i più favorevoli in ambito internazionale (escludendo ovviamente i paradisi fiscali). Siamo ben consapevoli che il fattore fiscale è solo uno dei tanti fattori da cui dipendono le decisioni di localizzazione e certamente non è, nella maggior parte dei casi relativi ad investimenti reali all estero, il più importante. Tuttavia, le considerazioni fatte illustrano come nonostante la recente riforma che ha trasformato l Irpeg in Ires, e la progressiva riduzione dell aliquota legale, la fiscalità delle imprese nel nostro paese risulti essere ancora poco competitiva nel panorama europeo, soprattutto dopo l allargamento. Va ricordato inoltre che il processo di riduzione delle aliquote legali non sembra essersi arrestato. Al contrario sembra aver tratto nuovo impulso, proprio dal processo di allargamento, anche nei quindici Stati membri già appartenenti alla Ue. In particolare, tra quelli che più di recente hanno annunciato riduzioni delle aliquote vi sono l Austria (dal 34 al 25 per cento) e la Finlandia (dal 29 al 26 per cento). Che questo processo di concorrenza stia offrendo nuove e crescenti opportunità di risparmio fiscale alle imprese che operano sui mercati internazionali è indubbio. Altrettanto indubbi, tuttavia, sono i riflessi negativi per gli Stati a più alta fiscalità, che rischiano di perdere proprio i progetti di investimento più profittevoli e di vedere progressivamente erodere, in bilanci pubblici già in difficoltà, il gettito derivante dall imposizione societaria. 124

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Indicatori forward-looking per la valutazione delle politiche fiscali sulle imprese

Indicatori forward-looking per la valutazione delle politiche fiscali sulle imprese Indicatori forward-looking per la valutazione delle politiche fiscali sulle imprese secondo il modello di Devereux-Griffith Lorenzo Di Biagio lorenzo.dibiagio@istat.it Forum PA 2015, 28 maggio 2015 Indice

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES Lezione 3 14 maggio 2015 I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 Redditi di impresa Reddito derivante dall esercizio di imprese

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA Milano, 6 Aprile 2011 1 AGENDA L investimento diretto in Francia mediante l apertura di una filiale (branch) Il principio della tassazione

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5.

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5. Corso di diploma in Commercio estero Sistemi fiscali comparati a.a. 2002/03 Esercitazione finale Prof. Ernesto Longobardi 1. Sia data un imposta sul reddito tale che: su un imponibile di 1000, l aliquota

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi su Ires e Irap Esercizio 1 Nell anno 2008, la società Rape rosse S.p.a., che ha alle sue dipendenze solo lavoratori a tempo indeterminato,

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Tassazione societaria. 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES

Tassazione societaria. 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES Tassazione societaria 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES Ragioni della tassazione societaria Perché tassare le società? In un sistema di tassazione dei redditi delle persone fisiche la tassazione

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati CIRCOLARE A.F. N. 169 del 3 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Premessa Con il D.Lgs. n. 42/2015, come

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore al 1 Gennaio

Dettagli

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese BIELLA Associazione Provinciale Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Energia, bolletta molto

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI Art. 1, commi 37-45L. 23.12.2014 N. 190 Art. 5 co. 1, D.L. 24.01.2015 N. 1 (Investment Compact) pzanatta@uive.it Dott. Paolo Zanatta 18.02.2015

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO Le imposte rappresentano una quota del reddito di esercizio da erogare allo Stato. Le differenti normative civile e fiscale, considerano diversamente alcuni componenti di reddito (positivi

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2015-16 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANNUTTI, GIAMBRONE, MASCITELLI, PEDICA, DE TONI, CARLINO, RUSSO, CAFORIO, SBARBATI, DI NARDO, MUSI e PETERLINI

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale. Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation

Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale. Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation : aspetti finanziari Mezzi propri Investitori italiani Capitale

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

IRPEF: concetti teorici

IRPEF: concetti teorici Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione La scelta dell unitá impositiva Tassazione individuale e familiare pura Quoziente familiare e Tassazione individuale con deduzioni e detrazioni per carichi

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli