E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )"

Transcript

1 Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici su questa supeficie, con le caiche contenute all inteno del volume acchiuso dalle supefici, attaveso la nozione di Flusso. n ds E - Flusso elementae: consideata una supeficie infinitesima ds che contiene il punto P, piana, abbastanza piccola pe cui si possa itenee che il campo elettico E(P) non vai in modulo, diezione e veso sulla supeficie e detta n la nomale uscente (ispetto alla supeficie totale) a questa supeficie, si definisce flusso elementae dφ la quantità scalae ) dφ E (P) n (P)dS(P) E (P) ds(p) E (P) ds(p) cos θ E, ds dove ) ds : vettoe aeale ds(p)n(p) vettoe di modulo uguale all aea della supeficie oientato come la nomale. -Il flusso elementae è positivo se E è uscente dalla supeficie, negativo se E è entante in essa, nullo se E è paallelo alla supeficie (o E). - Flusso totale uscente dalla supeficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementai, al tendee a zeo delle aee infinitesime: ) Φ E(P) n(p)ds(p) E(P) ds(p) i ( ) i cap7b S

2 Flusso del campo elettico. -Il flusso può essee definito nello stesso modo pe qualsiasi quantità vettoiale: pe esempio pe la velocità (pe misuae il flusso d aia attaveso una supeficie chiusa o apeta). -L unica diffeenza qua è che non vi è niente di mateiale che passa attaveso la supeficie, il campo elettico non è associata a mateia: la appesentazione attaveso linee di foza sono la sola cosa ipoteticamente mateiale nei disegni, ma sono come abbiamo visto linee immaginaie che sevono a visualizzae il campo elettico. Si può ovviamente definie il flusso anche pe il campo gavitazionale (foza gavitazionale esecitata su una massa m pe unità di massa m), come pe il campo elettico. n E - Se le linee di foza sono come nel disegno sopa, il flusso totale è nullo, peché nella pate infeioe il campo è in diezione contaia alla nomale uscente. Nei disegni sotto, a sinista il flusso uscente è negativo peché la caica è negativa e il campo è entante, antipaallelo alla nomale uscente. A desta a secondo dove metto la supeficie il flusso cambia valoe n E Φ - Φ < Φ > cap7b

3 Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Legge di Gauss: Il flusso del campo elettico attaveso qualunque supeficie chiusa è uguale alla somma algebica delle caiche in esse contenute diviso pe la costante dielettica del vuoto. q S S q 4 S q -q Φ(E) q int ε o - Applicazione e note: Le quatto caiche ceano TUTTE il campo E(non visibile in figua). Il flusso attaveso sia la supeficie S che la supeficie S è lo stesso, peché entambe acchiudono le stesse caiche: q q q (E) Φ S ε o - flusso attaveso S : S 4 Φ S q q q (E) 4 ε o - Le caiche non devono essee puntifomi, possono anche essee distibuzioni di caiche, e nel caso la distibuzione di caica sia contenuta solo in pate dento la supeficie gaussiana, nel calcolo del flusso si tiene conto solo della pate di caica contenuta. Povae a veificae che la legge di Gauss è valida pe una caica puntifome positiva posta al cento di una supeficie sfeica gaussiana di aggio. Φ (E) cap7b

4 Applicazioni della legge di Gauss. - Pe tutti i campi elettici, statici o meno, vale la legge di Gauss, che appesenta una delle popietà del campo elettico, e una delle 4 leggi di Maxwell, che danno le popietà del campo elettomagnetico. Ma è anche utile pe calcolae i valoi dei campi elettici in paticolai condizioni di simmetia e in casi in cui usae il pincipio di sovapposizione è complicato: pe esempio il campo ceato da una distibuzione unifome sfeica di caica. S n ρ - Supponiamo che la sfea di aggio sia piena di caica positiva con caica totale, distibuita unifomemente con densità di volume dq (C/m dv 4 π ) - Pe agioni di simmetia, è possibile vedee che il campo elettico ceato dalla caica è adiale, uguale, in modulo, in tutti punti che si tovano alla stessa distanza dal cento della sfea caica, e in paticolae sulla supeficie sfeica gaussiana S tatteggiata in figua. Pe ogni punto P di questa supeficie la nomale è dietta nello stesso veso del campo elettico (angolo ta E e n Uguale a zeo) pe cui il flusso del campo elettico (incognito) attaveso S è: Φ E(P) ds(p) E()dS E() ds E()4 π S S cap7b 4 S

5 Applicazioni della legge di Gauss. - pe la legge di Gauss, il flusso attaveso S è anche uguale alla caica contenuta divisa ε ο : S Φ ε - Uguagliando le due espessioni pe il flusso attaveso S, che è una geneica supeficie gaussiana estena alla caica, a distanza dal cento si tova che il campo elettico di una sfea caica, pe i punti esteni alla sfea ( > ) è: E( > ) 4πε n - All esteno della sfea caica il campo uguale a quello che ceeebbe la stessa caica puntifome concentata nel cento della sfea e nell oigine del sistema. S i q() n iapplicando il pocedimento a una supeficie gaussiana S i INTENA alla sfea, si tova pe < q() E( < ) 4πε dove q() è la caica contenuta all inteno e vale q() ρ π π 4 uindi: 4 π 4 E( < ) k 4πε - All inteno il campo aumenta lineamente con la distanza, è nullo al cento cap7b e sulla supeficie della sfea i due campi (inteno e esteno)sono 5 uguali.

6 Applicazioni della legge di Gauss. Sfea cava - Sfea cava. Oa la caica sia distibuita sulla supeficie di una sfea cava (mostata in sezione in figua). La densità di caica è supeficiale e vale dq σ (C/m ) ds 4 π - Si può dimostae ancoa che S S i n E( > ) 4πε E ( < ) mente all inteno non vi è nessuna caica q(<) pe cui All esteno di una sfea cava e una piena con la stessa caica i campi elettici sono indistinguibili. cap7b 6

7 Enegia potenziale elettostatica e potenziale elettico - La foza di Coulomb ( e quindi la foza ottenuta con il pincipio di sovapposizione e dovuta a caiche elettiche feme) è consevativa. - uesto significa che se un sistema di caiche agiscono su una caica estena, il lavoo fatto pe muovee questa caica da un punto a un alto è indipendente dal cammino fatto o dalla paticolae taiettoia, ma dipende solo dal punto iniziale e finale consideato. - Ad ogni punto dello spazio è possibile assegnae una enegia potenziale elettostatica, (definita a meno di una costante) puché ci siano almeno due caiche pesenti: la caica che cea la foza e la caica che la subisce. - Supponiamo di avee una caica q puntifome, positiva in un punto dello spazio che coincide con l oigine del sistema di ifeimento e che non ci sia niente alto intono. L enegia potenziale elettostatica associata alla foza esecitata dalla caica q su una seconda caica q è definita come il lavoo, cambiato di segno, che viene compiuto pe potae la caica q dall infinito ad un punto a distanza dalla caica: U q q q q () L d 4π ε 4 π ε q q (JNm) - nella definizione è implicita l assunzione che l enegia sia zeo all infinito, e si usa la possibilità di scegliee il cammino più comodo e la caica q è mossa su un cammino che è nella stessa diezione della foza (lungo una linea di foza). Si nota che si ottiene la stessa enegia se le caiche q e q invetono il uolo, ovveo è q che esecita la foza e q potata a cap7b 7 distanza dalla caica q.

8 Enegia potenziale elettostatica e potenziale elettico U q q q q () L d 4π ε 4 π ε q q - uesta enegia viene chiamata anche enegia di configuazione, peché è l enegia che deve essee fonita al sistema delle due caiche: a) pe fomae il sistema se le caiche hanno lo stesso segno: l enegia di configuazione è positiva, segno che il lavoo deve essee compiuto dall esteno applicando alla caica in movimento una foza pai ma di segno contaio alla foza di epulsione elettostatica; b) pe sepaale, se le caiche hanno segno opposto: l enegia di configuazione è negativa, il sistema si è fomato spontaneamente e pe sepaalo deve essee fatto lavoo conto la foza di attazione.. -Una volta che il sistema delle caiche q e q è fomato, entambe esecitano una foza su una eventuale caica q che dall infinito venga potata a distanza dalla caica q e a distanza dalla caica q. Ovveo: l enegia potenziale elettostatica è dovuta a tutte le caiche che si tovano a esecitae una foza su una caica che non e consideata pate del sistema di caiche agenti. uando si dice un elettone ha enegia potenziale elettostatica di tot Joule, significa che esiste da qualche pate una distibuzione di caiche feme che cea un campo elettico, e che se una caica estanea alla distibuzione si tova nel campo isente di una foza elettostatica e quindi l elettone ha potenzialmente enegia elettostatica. L enegia dell elettone peso come esempio dipende dalla sua distanza dalle caiche che ceano il campo, ma anche dalla caica dell elettone stesso. Pe studiae la potenzialità che la distibuzione di caica fonisce a qualsiasi caica si pefeisce palae di POTENZIALE ELETTICO, potenziale associato al campo ceato dalla distibuzione della caica. cap7b 8

9 Potenziale elettico -Il campo elettostatico E(), essendo la foza elettostatica pe unità di caica, è anch esso consevativo. -uesto significa che pe ogni cuva nello spazio che unisce due punti distinti i e f il lavoo fatto dal campo elettico sulla caica di pova q è indipendente dalla foma della cuva, ma dipende solo dai punti di inizio i e di fine f, o il lavoo fatto su una cuva chiusa è nulla f f E() consevativo q E() dl q E() dl E() consevativo q i E() dl - Nelle elazioni sopa dl e dl indicano due vettoi infinitesimi su due pecosi diffeenti, tangenti alle cuve stesse. i dl - P dl dl V() - E()d V( ) cap7b 9 f i - Il potenziale elettico in un punto dello spazio è associato al campo elettostatico che vi è ed è definito come il lavoo pe unità di caica di pova pe potae la caica stessa dall infinito al punto P( definito attaveso il suo vettoe posizione ). - Il potenziale elettico è anche l enegia potenziale fonita dal campo elettostatico E() pe unità di caica che subisce il campo (U()/q). Si misua in Volt (V) J/CNm/C. Si assume che il potenziale all infinito sia nullo, in accodo alla convenzione pe l enegia

10 Potenziale elettico: La diffeenza di potenziale ta due punti è una quantità misuabile ed è definita dal lavoo pe unità di caico compiuto dal campo elettico pe spostae la caica da un punto i a un punto f, cambiato di segno V V( f ) -V() - i f i E() d La diffeenza di enegia potenziale di una caica q che si muove ta i due punti nel campo è conseguentemente definita come U q V Supefici equipotenziali sono le supefici su cui il potenziale ha il medesimo valoe: spostandosi su queste supefici la diffeenza di potenziale (d.d.p.) è nulla. Il campo elettico è sempe pependicolae alle supefici equipotenziali (se così non fosse, il campo avebbe una componente sulla supefici e la diffeenza di potenziale ta due punti non saebbe nulla), il veso è nella diezione del potenziale decescente. Linea di foza V sulla supeficie V V V V E V max La diezione e il veso di massima vaiazione del potenziale definiscono la diezione e il veso di vaiazione del gadiente del potenziale. La diezione coincide con la diezione delle linee di foza, il veso è opposto al veso delle linee di foza. cap7b

11 Potenziale elettico: Potenziale dovuto a una caica puntifome posta in un punto individuato dal vettoe posizione : V() L 4πε q -' d 4 πε q - ' V( ) V <V - V - Potenziale di una caica negativa posta in E () Lo stesso potenziale della caica puntifome ( in valoe e foma) si misua anche se esso è geneato da una distibuzione di caica sfeica,all esteno della distibuzione stessa: una sfea caica o un guscio sfeico caico con la stessa caica totale q geneano all esteno (> aggio delle sfee) un campo come se la caica fosse una caica puntifome concentata al cento della sfea stessa, piena o vuota che sia. uindi il potenziale è lo stesso. V() > V( ) 4 π ε cap7b

12 Potenziale elettico: 4 Le cose cambiano pe il potenziale di queste distibuzioni all inteno: Il campo all inteno è nullo pe il guscio sfeico e questo significa che la diffeenza di potenziale ta un qualsiasi punto P all inteno del guscio e la supeficie è nullo: V V(P) -V() - E() d p uesto significa che: V(P) V() costante pe ogni < 4πε P Pe la sfea piena, il campo all inteno della sfea è in modulo E() k (lineae con la distanza dal cento( pe cui pe un punto geneico si ha: V V() -V() - kd V() k( k( 4π ε cap7b ) V() Calcolae quanto vale il potenziale al cento della sfea piena. ) o k k( 4π ε )

13 Potenziale elettico: 5 Pe ottenee il potenziale di un insieme di caiche distibuite in vai punti basta sommae algebicamente i potenziali: il potenziale è una funzione scalae e il calcolo è molto più semplice anche nel caso di distibuzioni di caiche continue in confonto al calcolo del campo elettico coispondente: Date N caiche q i posizionate nei punti i, il potenziale totale nel punto, che non deve coincidee con nessuno dei punti i è:, N qi ρ(')dv(') V() V() 4πε πε - i 4 - ' La seconda espessione è la genealizzazione della pima quando la distibuzione di caica è continua su un volume (una sfea piena pe esempio): se la distibuzione>>d caica è di supeficie o di linea fomalmente iscivee il potenziale pe l appopiata distibuzione. V z POTENZIALE DI DIPOLO: V(P) Vi i 4πε P q - 4πε Pe >>d si ha: q q d cosθ - θ -q q cap7b d/ d/ x q qdcos p - θ pqdi V(P) 4 πε 4π ε 4πε d d - d cosθ d cosθ d cosθ >>d

14 V> z Supefici equipotenziali di un dipolo allineato sull asse z (sezione veticale passante pe il dipolo stesso). - V V< Su un piano oizzontale a quota z, le supefici equipotenziali sono simili a quelle di una caica positiva. z V< V> - V Supefici equipotenziali sul piano oizzontale a quota z di un dipolo allineato pependicolamente all asse z. Il potenziale ha un massimo positivo a desta, e un massimo negativo a sinista. E nullo su tutto il piano x. - cap7b 4

15 z Linee equipotenziali di una caica positiva sul piano oizzontale a quota z. Il potenziale ha un massimo positivo al cento. Se la caica ha simmetia sfeica, sfee con la stessa caica si diveso aggio e divese pofondità danno isultati uguali in supeficie. Sono necessaie alte analisi pe distinguee le caatteistiche della sogente. σ V V V E x Il potenziale geneato da una distibuzione piana di caica infinita vale: σ V(x) x V(x ) ε L assunzione V(x) è convenzionale, ma può essee posto potenziale nullo in un qualunque punto (pe esempio a distanza d dal piano). La ddp non cambia. Le supefici potenziali sono piani paalleli alla distibuzione. cap7b 5

16 elazione ta potenziale e campo elettico La diffeenza di potenziale ta due punti in una zona dello spazio dove vi sia un campo elettico E è definito come: f V V( ) - V( ) - E() dl f i i Se si considea una vaiazione infinitesima si può scivee : dv E() dl E() dl cosθ d V-dV dv E() dl cosθ E() d E() A) V d E V θ E() dl cosθ E l() dl E l() B) l i dl f A) Il campo elettico si può ottenee calcolando le vaiazioni (infinitesime) del potenziale lungo la diezione di massima vaiazione e cambiando di segno ( il campo è il gadiente vettoiale del potenziale) B) la componente del campo elettico lunga la diezione l si ottiene consideando le vaiazioni del potenziale lungo quella diezione ( pe questo vi è il simbolo di deivata paziale). Se pe esempio la diezione è la diezione x: E x - V(x,y,z)/ x. Analogamente pe le alte diezioni in un sistema catesiano E y - V(x,y,z)/ y, E z - V(x,y,z)/ z. Poiché l enegia di una caica che si tova immesa in un campo elettostatico E(x,y,z) il cui potenziale sia V(x,y,z) è: U(x,y,z) V(x,y,z) e la foza sulla caica è: F(x,y,z) E(x,y,z) Le componenti della foza possono essee tovate calcolando le vaiazioni dell enegia potenziale cambiate di segno: F x - U(x,y,z)/ x F y - U(x,y,z)/ y F z - U(x,y,z)/ z. cap7b 6

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 C R R R q independenza dal cammino Supefici Equipotenziali Due modi pe analizzae i poblemi Con le foze o i campi (vettoi) pe deteminae posizione e velocità di un

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Fenomeni elettrici. I primordi

Fenomeni elettrici. I primordi enomeni elettici. I pimodi già gli antichi Geci ossevaono fenomeni di «elettizzazione», ad es. dell amba «ελεκτρον» Questi studi fuono ipesi in modo sistematico dagli «eletticisti» del XVIII- La mateia

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e uella di gavitazione univesale deivano dalla popietà delle masse di attiae alte masse. Tutte

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

Proprietà della materia: isolanti e conduttori Popietà della mateia: isolanti e conduttoi I copi solidi dal punto di vista elettico molto schematicamente si dividono in isolanti e conduttoi. La diffeenza di compotamento elettico deiva dalla divesa

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Interazioni di tipo elettrico

Interazioni di tipo elettrico INGGNRIA GSTIONAL coso di Fisica Geneale Pof.. Puddu Inteazioni di tipo elettico 1 L'elettizzazione Dei pimi semplici espeimenti foniono le caatteistiche di una popietà della mateia chiamata elettizzazione.

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici Il Potenziale elettostatico 3.1 Distibuzione della caica in eccesso sui conduttoi metallici Consideiamo un conduttoe metallico neuto, posto in una egione di spazio dove sia assente qualunque campo elettico

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Univesità degli Studi di Milano Coso di Lauea in Infomatica Anno accademico 3/4, Lauea Tiennale FISICA Lezione n. (4 oe) Foze elettiche, campi e potenziale elettostatico Flavia Maia Goppi (A-G) & Calo

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo

Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo La foza con cui un copo sfeico oogeneo di assa M attae un alta assa è la stessa che si avebbe se tutta la assa fosse concentata nel cento della sfea : M T γ oza gavitazionale di un copo sfeico oogeneo

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE FONDAMENTI DI FISICA GENERALE Ingegneia Meccanica Roma Te AA/- APPUNTI PER IL CORSO (Ripesi integalmente e da me assemblati dai testi di bibliogafia) Robeto Renzetti Bibliogafia: Paul J. Tiple, Gene Mosca

Dettagli

Sommario: Campo elettrico

Sommario: Campo elettrico Sommaio: ampo elettico ampo elettico: se F è la foza sulla caica q, il campo elettico è: F q Linee di foza: il campo si appesenta figuativamente mediante le sue linee di foza: in ogni punto il campo è

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

Elettrostatica. di Daniele Gasparri lettostatica di Daniele Gaspai Indice: - Legge di Coulomb - Sistema di caiche puntifomi 5 - Distibuzioni continue di caiche 7 - Il campo elettico - Flusso del campo elettico e legge di Gauss - Potenziale

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia. Il campo elettico La stuttua dell atomo L'atomo è così chiamato peché inizialmente dai filosofi geci ea consideato l'unita più piccola ed indivisibile della mateia. In ealtà sappiamo che non è così. Cecando

Dettagli

Le Galassie. Lezione 4

Le Galassie. Lezione 4 Le Galassie Lezione 4 Fotometia delle ellittiche Le galassie ellittiche pesentano isofote ben appossimabili con ellissi. In geneale la fomula di Sesic fonisce un fit miglioe al pofilo di billanza a tutte

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria I poblema Un ciclista pedala su una pista cicolae di aggio 5 m alla velocità costante di 3.4 km/h. La massa complessiva del ciclista e della bicicletta è 85.0 kg. Tascuando la esistenza dell aia calcolae

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

1. Interazioni elettrostatiche

1. Interazioni elettrostatiche FISICA Elettostatica 9. Inteazioni elettostatiche. Alcuni fatti speimentali Pime definizioni di caica elettica L amba è una sostanza, che, stofinata con un pezzo di stoffa, acquista la popietà di attae

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano lettomagnetismo Pof. Fancesco agsa Univesità degli Stdi di Milano Lezione n. 6 4..5 Applicazioni della legge di Gass Anno Accademico 5/6 Campo di n gscio sfeico cavo Abbiamo già calcolato mediante n calcolo

Dettagli

INTERAZIONE E DISTANZA

INTERAZIONE E DISTANZA Il campo elettico Le caiche elettiche inteagiscono a distana: nelle inteaioni fondamentali si manifestano foe ta copi sena che gli stessi vengano a contatto ta loo: le foe gavitaionali e anche le foe elettiche

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione: oze di attito f N P Le foze di attito adente si geneano sulla supeficie di contatto di due copi e hanno la caatteistica di opposi sepe al oto elativo dei due copi. Le foze di attito adente non dipendono,

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni ano Nettuno Plutone Satuno iove Sistea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Conduttore in equilibrio elettrostatico

Conduttore in equilibrio elettrostatico Conduttoe in equilibio elettostatico Un buon conduttoe elettico caico o neuto (Es. ame) contiene caiche (elettoni) che non sono legate a nessun atomo e libee di muovesi. Quando non esiste nessun movimento

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Lavoro. Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

Lavoro. Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti Lavoo Il LAVORO uantifica la capacità delle foze di muovee gli oggetti Se si applica una foza ad un oggetto e lo si muove pe una ceta distanza, si affema che si è compiuto un LAVORO. Se si tascina un oggetto

Dettagli

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1 LTTROSTTIC Studia le inteazioni ta caiche elettiche feme ispetto all ossevatoe. Deiva dal nome geco dell amba (elekton) che, una volta stofinata, acuista la popietà di attae copi leggei. L inteazione implica

Dettagli