Cap. 6 Dentro la materia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap. 6 Dentro la materia"

Transcript

1 Cap. 6 Dentro la materia 6.1 Le caratteristiche della materia La materia ha due caratteristiche fondamentali: a) Ha una massa espressa in chilogrammi b) Possiede un volume misurato in metri cubi Perciò possiamo concludere che: definiamo materia tutto ciò che ha una massa ed occupa un volume. 6.2 La teoria atomica della materia La diversità della varie sostanze è dovuta alla diversità della composizione chimica della materia spiegata dalla teoria atomica. Comunque spezziamo del sale otteniamo sempre granellini che hanno le proprietà del sale (fig. 1); questo non va all'infinito a un certo punto otteniamo una coppia di atomi: un atomo di Na (sodio) e Cl ( cloro ) (fig. 2). 6.3 Fenomeni fisici e chimici La chimica è quella scienza che si occupa della struttura della materia e delle trasformazioni che subisce. La fisica si occupa di quei fenomeni che riguardano la materia lasciandone inalterata la struttura. I fenomeni che comportano una trasformazione della materia prendono il nome di fenomeni chimici; i fenomeni che non comportano una trasformazione della materia prendono il nome di fenomeni fisici Fenomeni fisici a) La molla si allunga in funzione della forza che applichiamo su di essa; se cessa la forza essa ritorna allo stato iniziale (fig. 3) b) Nel ciclo dimolecolaladell acqua H 2 O non cambia di composizione ma di stato perciò ci troviamo davanti ad una trasformazione fisica (Fig. 4) Fenomeni chimici a) La combustione del metano comporta la trasformazione della molecola del metano e di due molecole di ossigeno in due molecole di acqua e una di anidride carbonica (fig. 5) b) L ossidazionedelferrocomportalasuatrasformazioneinruggine 6.4 Atomi e molecole Tutte le sostanze sono fatte di molecole. Definiamo molecola la più piccola particella di materia che ne conserva tutte le caratteristiche chimiche. Se divido la molecola ottengo gli atomi ma questi non hanno più nulla a che vedere con la sostanza di partenza (fig. 6). 6.5 I legami chimici Come abbiamo visto le molecole sono formate da atomi. Ciò che tiene uniti i vari tipi di atomi a formare le molecole sono i legami chimici. Nelle molecole i legami chimici prendono il nome di legami molecolari; le diverse molecole sono formate da atomi tutti uguali o da atomi diversi fra loro. 6.6 Elementi e composti Le sostanze semplici o elementi sono molecole formate da uno o più atomi tutti uguali. Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 8 Le sostanze composte o composti sono molecole formate da due o più atomi fra loro diversi (Fig.6, 7 e 8 ) Fig. 7

2 6.7 L atomo Dal greco ἄτομος «indivisibile» e tale è considerato dalla chimica mentre per la fisica esso risulta suddiviso in particelle più piccole; infatti, esso risulta suddiviso in tre tipi di particelle: protoni, neutroni ed elettroni. I protoni e neutroni occupano la parte centrale dell atomo detta nucleo e per questo essi sono anche detti nucleoni. I protoni sono particelle cariche ed hanno una carica positiva mentre i neutroni, come dice lo stesso nome, sono privi di carica (fig. 9). I nucleoni non sono particelle elementari ma anch'essi costituiti da particelle più piccole dette quark (si definiscono particelle elementari quei costituenti della materia che non presentano una struttura interna) Di queste ne esistono diversi tipi ma per fortuna a noi ne interessano solo due: i quark up (su) aventi una carica pari a +2/3 e i quark down (giù) aventi carica pari a -1/3. I neutroni sono formati da due quark down e un quark up pertanto la loro carica sarà: -1/3-1/3 +2/3 = 0; i protoni sono formati da due quark up e un quark down perciò la sua carica sarà: +2/3 +2/3-1/3 = + 1. I quark cono tenuti insieme dalla forza nucleare forte (fig. 10). Intorno al nucleo ruotano delle altre particelle che prendono il nome di elettroni. ( 1 -)enegativacaricadiparticellaunaèl elettrone a differenza dei nucleoni non è composta da particelle più piccole ed è una vera particella elementare. Nell atomo il numero dei protoni è uguale a quello degli elettroni perciò l atomo è neutro (Fig. 11) Perché gli atomi sono differenti I costituenti degli atomi sono sempre gli stessi ma non il loro numero perciò saràproprioquestoadistinguereunatomodall altro; in particolare due atomi diversi avranno un diverso numero di protoni (e perciò anche di elettroni) Il numero dei protoni presenti in un atomo prende il nome di numero atomico Z Neutroni Fig. 9 Fig. 10 Fig. 11 protoni Fig. 13 H Z =1 Fig Numero di massa atomica Se andiamo a vedere le masse dei costituenti del nucleo ci accorgeremo che circasonoelettroniglimentreugualiall incircamassehannoneutronieprotoni 1800 volte più leggeri; perciò la massa degli atomi è data dalla somma dei protoni e degli elettroni in essi presenti. Si definisce numero di massa atomica (A) il numero dei nucleoni presenti in un atomo (fig. 12) 6.9 I gusci elettronici Gli elettroni che ruotano intorno al nucleo non sono distribuiti a caso a si trovano in particolari zone dette gusci elettronici. Teoricamente non c è un limite al numero dei gusci elettronici ma normalmente si dice che i gusci elettronici sono 7 perché con questa quantità è possibile sistemare tutti gli atomi fino a Z=119 ma tale atomo non è stato ancora scoperto. Ad ogni guscio compete una particolare energia che ne determina il livello energetico. Ogni guscio può contenere un determinato numero di elettroni in base a determinate regole su cui non è il caso addentrarsi; basterà ricordare che il Fig. 14

3 primo guscio contiene 2 elettroni, l ultimo guscio al massimo 8 elettroni (fig. 13 e 14) 6.10 Gli isotopi Sappiamo già dallo scorso anno che atomi di uno stesso elemento hanno lo stesso numero di protoni ma non è assolutamente detto che abbiano lo stesso numero di neutroni anzi non è assolutamente così. Se il numero di neutroni può variare significa che nell atomo di un elemento è fisso il numero Z ma può variare il numero A. Si definiscono isotopi tutti gli atomi di uno stesso elemento che differiscono per il numero di massa A e che quindi sono fisicamente (non chimicamente) diversi fra loro. 6.11La tavola periodica Nel XIX sec. erano conosciuti molti elementi chimici ma non si riusciva a trovare il modo di ordinarli in una maniera coerente. Dopo vari tentativi due chimici imboccarono la strada giusta Nel 1870 il chimico tedesco Julius Mever pubblicò un modello di tavola degli elementi. In maniera indipendente, il professore di chimica russo Dmitrii Mendeleev pubblicò nel 1869 la sua prima versione di tavola periodica. In tutte e due le tavole gli elementi erano ordinati in righe e colonne, in ordine di peso atomico crescente in modo tale che elementi che appartenevano alla stessa colonna presentassero caratteristiche simili. La tavola periodica di Mendeleev presentava diversi spazi vuoti. Il chimico sosteneva che questi spazi contenessero degli elementi che ancora dovevano essere scoperti; in questo modo la sua tabella non era un semplice modo di ordinare gli atomi ma era a tutti gli effetti una teoria scientifica in quanto essa prevedeva: 1 L esistenza di elementi che ancora dovevano essere scoperti 2 Prediceva le caratteristiche che dovevano avere questi elementi e perciò dava delle indicazioni ben precise su come andarli a cercare. Il successo di entrambe le previsioni fece di Mendeleev uno dei maggiori scienziati di fama mondiale. Dalla struttura della tavola periodica e dalla comprensione del modo in cui i vari

4 atomi si combinavano gli scienziati ebbero l intuizione sul modo con cui gli elettronisipotavanodistribuireall internodegliatomi. L attuale tavola periodica conta 118 atomi di cui 92 maturali e 26 artificiali (transuranici) ottenuti in laboratorio, il più pesante è il Ununoctium In essa si contano: 7 righe orizzontali dette periodi 8 colonne verticali dette gruppi Un gruppo di elementi detti di elementi detti di transizione Due sottogruppi dei lantanidi e degli attinidi Fig I metalli Nella tavola di Mendeleev gli elementi sono raggruppati in metalli non metalli semimetalli e gas nobili ma cosa li contraddistingue? I metalli (Fig. 15) 1. Salvo il Hg a temperatura ambiente sono tutti solidi 2. Sono lucidi e splendenti 3. Hanno alto punto di ebollizione e fusione (ecc. alcalini) 4. Sono duttili (ridotti in fili) 5. Sono malleabili (ridotti in fogli) 6. Conduttori di elettricità e calore Non metalli (fig. 16) 1. A temperatura ambiente la maggior parte si trova allo stato gassoso, il Br è liquido mentre C, S, e Si sono solidi 2. Sono opachi 3. Hanno bassi punti di fusione e di ebollizione 4. Non sono ne duttili ne malleabili 5. Sono cattivi conduttori di elettricità e calore (ecc. C) 6.12 Nomi e simboli Ogni atomo ha un suo simbolo che deriva dal suo nome latino. Eccone alcuni esempi Elemento Nome Latino Simbolo Lettura Idrogeno hydrogenum H acca Ossigeno oxygenum O o Calcio calcium Ca ci-a Ferro ferrum Fe effe-e Mercurio hydrardyrum Hg acca-gi Carbonio carbonium C ci Fig. 16

5 6.13 Formule chimiche Si definisce formula chimica la notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Eccone alcuni esempi: Fig. 17 Carbonato di calcio (fig. 17) Si legge Cia-ci-o-tre Fig. 18 Metano (fig. 18) acqua ossigenata (fig. 19) Fig. 19 si legge ci-acca-quattro si legge acca-due-o-due 6.14 Legami chimici Un numero relativamente piccolo di atomi può originare un numero elevatissimo di composti chimici; come abbiamo già visto questo si origina mettendo insieme diversi tipi di atomi. Tutto questo può grazie alla capacità degli atomi di formare legami chimici. Ma come si formano questi legami? Regola dell ottetto. esternosull orbitaleelettroni 8 hannonobiligasdeielementigli Sappiamo che tali elementi erano tutti sconosciuti a Mendeleev perché non formano composti con gli altri atomi; questo si verifica perché tali atomi hanno l orbitale esterno completo che non li rende reattivi dal punto di vista chimico. Perché non pensare che anche gli atomi possano cercare di legarsi per raggiungere questa configurazione elettronica esterna particolarmente stabile? L elio (fig. 20) e il neon (fig. 21) sono due gas nobili e esternol orbitalehanno completo (2e e 8 e). Gli atomi che non hanno l orbitale esterno completo sono Fig. 20 Fig. 21

6 elementi chimicamente instabili (non fisicamente instabili come ad esempio il tritio che è radioattivo) e sono fortemente reattivi cioè tendono a formare legami con gli altri atomi. Idrogeno (fig. 23) e ossigeno (fig. 22) ecompletoesternol orbitalehannonon perciò sono fortemente reattivi e pronti a formare legami chimici. Si ha legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti due o più atomi in modo da formare una nuova specie chimica. Vediamo adesso alcune applicazioni di questa regola con alcuni esempi. Consideriamo una molecola di acqua, se noi contiamo gli elettroni abbiamo che nella molecola di acqua l idrogeno ha due elettroni sull orbitale esterno e dellaformazionelaperciòesternosull orbitaleelettroni 8 l ossigeno molecola di acqua ha portato al completamento dell'orbitale esterno (fig. 24). La stessa cosa la possiamo vedere nel metano, se noi contiamo gli elettroni abbiamo che l idrogeno ha due elettroni sull orbitale esterno e il carbonio 8 elettroni sull orbitaleesternoperciòla formazione della molecola di metano ha portato al completamento dell'orbitale esterno (fig. 25) Fig. 22 Fig. 23 Fig. 26 Fig. 24 fig. 25 Se noi prendiamo in considerazione la molecola di cloro e contiamo gli elettroni abbiamo che i due atomi di cloro hanno entrambi otto elettroni sull orbitale esterno (fig. 26) La valenza Gli atomi quando si incontrano entrano i contatto tramite gli elettroni dell orbitale esterno perciò sono questi che formano legami. Questi elettroni sono anche detti elettroni di valenza e il loro numero stabilisce quanti legami può formare l atomo. Si definisce valenza il numero di legami chimici che un atomo può fare. Gli elementi del gruppo I hanno valenza 1 (Fig. 27); quelli del gruppo II hanno valenza 2 (fig. 28); gli elementi del gruppo III hanno valenza 3 (fig. 29); quelli del gruppo IV hanno valenza 4 (Fig. 30); quelli del gruppo V hanno valenza 3 (fig. 31) Fig. 31 Fig. 32 Fig. 27 Fig. 28 Fig. 29 Fig. 30 quelli del gruppo VI hanno valenza 2 (fig. 32); quelli del gruppo VII hanno valenza 1 (fig. 33) e infine quelli del gruppo VIII hanno valenza 0 (fig. 34). Facciamo l esempio, dell ossigeno esso ha valenza 2 perciò può formare 2 legami: o fa un doppio legame con un altro atomo di ossigeno (fig. 8) oppure lega due atomi di valenza 1.( 24. Figl H. es ) Il carbonio ha valenza 4 può formare legami con 4 atomi a valenza 1 con due Fig. 33 Fig. 34

7 atomi a valenza 2, con 2 atomi a valenza 1 e 1 a valenza 2 o con un atomo a valenza 1 e uno a valenza 3 come nelle figure seguenti: Fig Gli ioni Il termine deriva dal greco ἰόν che significa andare unpernomestranouno atomo ma vediamo cosa indusse Faraday nel 1834 ad introdurre questo termine. Gli ioni hanno la capacità di muoversi all interno di un campo elettrico (da qui il nome). L acqua che per sua natura è un ottimo isolante diventa conduttore se facciamo una soluzione con un composto ionico (cioè un composto che si scioglie liberando ioni). Tutto questo strano discorso ci porta a concludere che gli ioni sono atomi o gruppi di atomi dotati di carica elettrica. Questa carica può essere positiva o negativa a seconda che abbiano perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla loro normale configurazione di sistema elettronicamente neutro. Gli ioni vengono indicati, con il simbolo dell atomo o del gruppo atomico, portante in alto a destra tanti segni + o quanti sono gli elettroni perduti o acquistati. Facciamo alcuni esempi; se prendiamoinconsiderazionel atomo di sodio (Fig. instabileèconfigurazionequesta, 3 nell orbitaleelettronesolounhaesso;( 36 ma può raggiungerne una stabile perdendo l unico elettrone che si trova ottenendo 3 sull orbitale così la stessa configurazione elettronica esterna del Ne diventando però Na + (fig. 37). Si è formato uno ione a carica positiva che prende il nome di catione. sull ultimoelettroni 7 haesso;( 38. fig )cloroilconsiderazioneinoraprendiamo orbitale (n=3); questa configurazione elettronica è instabile perché il livello esterno non è completo ma se il cloro acquista un elettrone assume la stessa configurazione elettronica esterna dell argo diventando però Cl -. Si è formato uno ione a carica negativa che prende il nome di anione Quando si formano gli ioni? Normalmente gli atomi del primo e secondo gruppo formano cationi quando formano legami; quelli del sesto e settimo gruppo tendono a formare anioni specie quando si legano con quelli del primo e secondo gruppo. Negli altri casi gli atomi tendono a condividere gli elettroni nei legami chimici piuttosto che formare ioni; dell idrogenoanchetipicoècomportamentoquesto pur appartenendo al primo gruppo Il legame ionico Consideriamo un atono di sodio e uno di cloro (Fig. 40). Il sodio acquista la sua configurazione elettronica stabile cedendo l elettrone dell orbitale n=3 diventando Na + (Fig. 41) diventacheclorodiall atomoelettronesuoilcedendo Cl - (Fig. 42), in questo nodo anche il cloro raggiunge la configurazione di gas nobile. A questo punto abbiamo un catione sodio con carica positiva e un anione cloruro con carica negativa. Gli ioni con carica opposta si attraggono per forza elettrostatica e si origina così un nuovo composto: il cloruro di sodio(fig. 43) con la formazione di un legame ionico. Il legame ionico è la conseguenza dell'attrazione elettrostatica che si manifesta tra i due ioni di carica opposta. Fig. 36 Fig. 37 Fig. 38 Fig. 39 Fig.40 Fig. 41 Fig. 42

8 6.18 Legame covalente Si dice che fra due atomi si è formato un legame covalente quando due atomi mettono in comune uno o più elettroni forniti da ciascun atomo Legame covalente fra atomi uguali sull orbitale 7ehaclorodiL atomo esterno perciò manca un solo elettrone per raggiungerelastrutturaelettronicadell argo (fig. 44). Vediamo in che modo due atomi di cloro possono risolvere il problema. Se i due atomi di cloro mettono in comune un elettrone entrambi ricevono un elettrone extra hanno raggiunto la configurazione elettronica esterna dell argo. Questa messa a comune ha originato un legame fra i due detto legame covalente (fig. 45) Il legame covalente fra atomi diversi Prendiamo in considerazione un atomo di cloro e uno di idrogeno. Un atomo di cloro può raggiungere la configurazione elettronica di un gas nobile se acquisisce un elettrone; la stessa cosa succede per l atomo di idrogeno che in questo modo acquisisce la configurazione elettronica esterna dell elio (Fig. 46). A ciascuno dei due perciò serve un elettrone, se condividono due elettroni risolvono il problema raggiungendo entrambi 8 elettroni. La coppia condivisa formaunlegamecovalentefral atomodicloroel atomodiidrogeno (Fig. 47). I due elettroni condivisi si muovono intorno ad entrambi gli atomi Il legame metallico Nei metalli gli atomi perdono facilmente gli elettroni più esterni trasformandosi in ioni positivi. Questi ioni vanno ad occupare il minor spazio possibile sistemandosi all'interno di un reticolo cristallino. Gli elettroni persi non appartengono ad un singolo atomo ma a tutto il reticolo del solido e sono liberi di muoversi fra gli ioni positivi garantendo la neutralità del sistema e fungendo da collante per gli ioni Storia dell atomo La teoria della materia ha da sempre rappresentato un idea portante della scienza anzi essa è nata insieme alla scienza. Vediamo schematicamente quali sono stati i frutti delle riflessioni sulla natura della materia: Taletesostennecheilprincipiodituttelecosefossel acqua Anassimeneloricondusseall aria Anassimandro ad una sostanza primigenia detta apeiron Eraclito al fuoco Empedocle introdusse i 4 elementi che dominarono la scena fino al rinascimento (terra, acqua, aria fuoco) Democrito formulò per primo l ipotesi della teoria atomica della materia La visione di Democrito fu minoritaria fino alla seconde metà del settecento ma si mantenne sempre viva. La teoria atomica formulata da Democrito deduce l'esistenza di atomi da un processo logico e puramente teorico attraverso il quale comprende che scomponendo la materia in parti sempre più piccole non si può che arrivare a dei costituenti fondamentali e indivisibili. Studiando quando si andava scoprendo sulle reazioni chimiche (legge della conservazione della massa di Lavoisier, delle proporzione definite di Proust e quella delle proporzioni multiple da lui stesso formulata) Dalton pose le basi per la moderna teoria atomica sviluppando 5 punti fondamentali (fig. 49) 1. la materia è costituita da particelle elementari, dette atomi; 2. gli atomi sono indivisibili e inalterabili; 3. gli atomi di uno stesso elemento sono identici tra loro, possedendo la stessa massa e le stesse proprietà; Fig. 43 Fig. 44 Fig. 45 Fig. 46 Fig. 47 Fig. 48

9 4. gli atomi di elementi diversi sono differenti; 5. gli atomi di elementi diversi si combinano tra di loro formando particelle composte (atomi composti, come allora si diceva), o composti; in ogni determinato composto, il rapporto numerico con cui sono combinati gli atomi costituenti è definito e costante. Nel 1897 Thomson studiando il passaggio della corrente elettrica nei gas rarefatti, dimostra che i raggi emessi dal catodo (raggi catodici) sono particelle di carica negativa. Siccome l atomo è neutro debbono esistere particelle di carica positiva; sulla base di questi dati Thomson propose il suo modelloatomico apanettone (Fig. 50). L atomo è rappresentato come particella neutra costituita a sua volta da particelle negative sparse (come le uvette e i canditi nel panettone) in una pasta positiva. Le cariche negative e positive si neutralizzano tra loro. Rutherford bombardando una sottile lamina di oro con particelle alfa (costituite da due protoni e due neutroni e dotate perciò di carica positiva 2+) si accorse che molte di queste venivano deviate mentre se fosse stato vero il modello di Thomson dovevano passare senza deviazioni. Da questo esperimento si accorse che le cariche negative dovevano trovarsi all esterno dell atomo e quelle positive al suo interno e che l atomo era sostanzialmente vuoto. Sulla base di queste evidenze Rutherford propone il suo modello atomico planetario (Fig. 51), simile al sistema solare: un nucleo denso, dotato di carica elettrica positiva, attorno al quale ruotano, come i pianeti intorno al Sole, gli elettroni, particelle dotate di carica elettrica negativa in orbite circolari. Tuttavia questo modello era chiaramente instabile, secondo le leggi sull elettromagnetismo gli elettroni in movimento dovrebbero emettere energia elettromagnetica e cadere sopra il nucleo. Per superare questo inconveniente Bohr propose un nuovo modello basata sulla moderna fisica quantistica sviluppata da lui stesso, Plank ed Einstein. Nel modello di Bohr (fig. 52) l elettrone non cade sul nucleo, ma ruota senza emettere energia lungo orbite circolari prefissate: gli stati stazionari. La spiegazione del modello di Bohr richiede competenze che vanno al di là delle competenze richieste nel corso di scuola media perciò ci fermiamo qui. Fig. 49 Fig. 50 Fig. 51 Fig. 52

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole LA MATERIA TUTTO CIO CHE OCCUPA UNO SPAZIO Ha una MASSA (Kg) Occupa un VOLUME (m 3 ) FORMATA DA MOLECOLE FORMATE DA ATOMI Tutte le sostanze sono fatte di MOLECOLE MOLECOLA: la più

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA La materia è tutto ciò che ci circonda, che occupa uno spazio e ha una massa La materia si presenta sotto diverse forme, dette sostanze. Sono sostanze: il vetro, il legno, il

Dettagli

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole ERIICA La struttura della materia: atomi e molecole Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? La massa atomica indica quanti neutroni sono presenti nel nucleo La massa atomica indica la massa in grammi

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico Cognome Nome Classe Data I/1 Vero o Falso? Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta V F Nella tavola periodica ogni elemento è contrassegnato

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Corso di CHIMICA LEZIONE 1 Corso di CHIMICA LEZIONE 1 MATERIA tutto ciò occupa spazio e ha massa si presenta in natura sottoforma di Miscugli: sostanze mescolate insieme in vario modo (rocce, acqua marina, aria, cellule) Sostanze

Dettagli

Capitolo 9 Il sistema periodico

Capitolo 9 Il sistema periodico Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà periodiche 6. Metalli, non

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole La materia Tutti i corpi che ci circondano, (rocce, aria, nubi, sabbia, ) sono fatti di materia. Materia è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè ha un volume, e ha una massa, quindi

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 9 Il sistema periodico 1. Verso il sistema periodico 2. La moderna tavola periodica 3. I simboli

Dettagli

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA http://www.youtube.com/watch?v=q4ki1fa4yj0 PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA 1 Gli elettroni ruotano intorno al nucleo, trattenuti dalla loro carica elettrica negativa,

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier riconobbe l importanza delle misurazioni accurate

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Atomo: modello microscopico

Atomo: modello microscopico Atomo: modello microscopico 1 Modello atomico di Dalton (1808) Materia è composta di atomi indivisibili e indistruttibili Atomi uguali hanno identica massa e identiche proprietà chimiche Gli atomi non

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Loriano Storchi.

Loriano Storchi. Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ Metodo scientifico Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato Il

Dettagli

FONDAMENTI DI CHIMICA

FONDAMENTI DI CHIMICA FONDAMENTI DI CHIMICA LA CHIMICA E UNA BRANCA DELLA SCIENZA CHE STUDIA LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA E DELLE SOSTANZE, LE LORO PROPRIETA E LE LORO TRASFORMAZIONI IN ALTRE SOSTANZE ED ELEMENTI E/O IN ENERGIA

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 12 Il sistema periodico 3 Sommario 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

Tavola periodica degli Elementi

Tavola periodica degli Elementi Tavola periodica degli Elementi Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà

Dettagli

Quinta unità didattica. Tavola periodica

Quinta unità didattica. Tavola periodica Quinta unità didattica Tavola periodica Storia della Tavola periodica Il primo tentativo di ordinare gli elementi conosciuti si deve a Wolfgang Dobereiner nella prima metà dell Ottocento: egli rilevò

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA SSIS 2006/2007. VII Ciclo. Classe A059 Scienze Integrate Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA a cura di Maddalena Galli Università degli Studi di Ferrara Facciamo ordine tra gli elementi chimici! Fino al

Dettagli

Sono gli atomi indivisibili?

Sono gli atomi indivisibili? Sono gli atomi indivisibili? L atomo è la particella più piccola di un elemento che possiede tutte le caratteristiche chimiche dell elemento stesso. Sono noti 112 elementi o specie atomiche diverse (90

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ORGANIZZAZIONE DELLA TABELLA BLOCCHI LA STRUTTURA DELLA TAVOLA PERIODICA È STRETTAMENTE CORRELATA CON LA STRUTTURA DELL ATOMO, INFATTI È POSSIBILE INDIVIDUARE QUATTRO BLOCCHI DI ELEMENTI (s, p, d, f) CHE

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero L atomo Acqua Oro Zucchero La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica TAVOLA PRIODICA Lo strumento principe della chimica Classificazione degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile metalli non-metalli solidi (escluso mercurio)

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO L'atomo è costituito da un nucleo centrale costituito da protoni (carica positiva 1,62*10-19 coulomb) e neutroni (privi di carica), intorno al quale ruotano uno o più elettroni (carica

Dettagli

2. La struttura dell atomo

2. La struttura dell atomo 2. La struttura dell atomo 2.1 Particelle elementari 2.2 I modelli atomici: storia dell atomo 2.3 Numero atomico e numero di massa; 2.4 Isotopi; 2.5 Elementi e tavola periodica 2.1 Particelle elementari

Dettagli

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI SOSTANZE: ELEMENTI E COMPOSTI Si definisce sostanza la materia che ha sempre la stessa composizione. Ogni campione di una sostanza ha le stesse propietà chimiche

Dettagli

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici IL LEGAME CHIMICO Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata da singoli atomi isolati Solo i gas nobili sono presenti in natura come gas monoatomici Gli atomi degli

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

LE TEORIE DELLA MATERIA

LE TEORIE DELLA MATERIA IL CONCETTO DIATOMO HA RADICI ANTICHE LE TEORIE DELLA MATERIA FILOSOFI GRECI: LEUCIPPO circa 450 a.c. La materia non è continua ma è formata da particelle piccolissime. DEMOCRITO circa 400 a.c. discepolo

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura TAVOLA PERIODICA 118 elementi, di cui 92 presenti in natura L ordine della tavola periodica: individuare un criterio per classificare gli elementi! L ordine della tavola periodica: individuare un criterio

Dettagli

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Modelli atomici Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Presupposti 1. Legge di Lavoisier della conservazione della massa: in una reazione chimica nulla si

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Tavola periodica. Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi.

Tavola periodica. Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi. Tavola periodica Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi. Tavola periodica Serve a classificare in modo sistematico le proprietà

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: STUTTURA ATOMOMICA DELLA MATERIA. LA PAROLA ATOMO DERIVA DAL GRECO (ἄτομοσ ÀTOMOS) E SIGNIFICA INDIVISIBILE.

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: STUTTURA ATOMOMICA DELLA MATERIA. LA PAROLA ATOMO DERIVA DAL GRECO (ἄτομοσ ÀTOMOS) E SIGNIFICA INDIVISIBILE. LA CHIMICA CI SPIEGA I "PERCHÉ" E I "COME" DELLA VITA DI TUTTI I GIORNI. CI SPIEGA, AD ESEMPIO, PERCHÉ I CIBI SI CONSERVANO PIÙ A LUNGO IN FRIGORIFERO, COME FA LA NOSTRA BOCCA A DISTINGUERE LO ZUCCHERO

Dettagli

Tavola periodica. Storia. Isotopi

Tavola periodica. Storia. Isotopi Tavola periodica Oggi le varie applicazioni della chimica sarebbero molto più complesse se non fosse presente un raggruppamento dei componenti chimici che faccia da riferimento. Tutti i differenti atomi

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

TAVOLA PERIODICA E PROPRIETÁ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA E PROPRIETÁ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODICA E PROPRIETÁ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI 1. IL SISTEMA PERIODICO MODERNO. UN PO DI STORIA L elenco degli elementi fornito da Lavoisier (1789) era destinato ad allungarsi grazie alle tecniche

Dettagli

L INFINITAMENTE PICCOLO

L INFINITAMENTE PICCOLO L INFINITAMENTE PICCOLO http://www.youtube.com/watch?v=cumf9nu-nim (VIDEO POTENZE DI DIECI) Cos'è una potenza di dieci? E' un modo per esprimere brevemente numeri molto grandi o molto piccoli. 10 6 si

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi Chimica e chimica della vita Tocca, Oliver diceva, lanciandomi una barretta non c è niente al mondo come il tungsteno sinterizzato Batteva sulle barrette e queste emettevano un tintinnio profondo Il suono

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Chimica Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Composti molecolari Gli ELEMENTI chimici (ad eccezione dei gas nobili) vivono in aggregati più o meno complessi Sono aggregati discreti (hanno un

Dettagli

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo ATOMI E TAVOLA PERIODICA ATOMO: è il più piccolo costituente di un elemento che ne conservi le proprietà chimiche ELEMENTO: sostanza che non può essere scissa in una sostanza più semplice mediante reazione

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Elementi di Chimica. Lezione 03

Elementi di Chimica. Lezione 03 Elementi di Chimica Lezione 03 Elementi atomi e molecole Come si è detto tutta la materia esistente in natura è costituita da 92 elementi. Tuttavia ben pochi di questi elementi si trovano in natura sotto

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 4 Le teorie 1. L atomo e la sua storia 2. La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoiser

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e - Gli orbitali atomici Il modo più semplice di visualizzare un atomo TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e - ORBITALI ATOMICI: regione di spazio (con forma tipica) dove c è una elevata

Dettagli