2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2)"

Transcript

1 Esercizio. alcolare l integrale complesso 2zdz (z 2 + )(2z 2 5z + 2) usando il teorema dei residui e dove è la circonferenza avente centro nell origine e raggio 2 positivamente orientata. Svolgimento. Innanzitutto identifichiamo i poli della funzione f(z) 2z (z 2 + )(2z 2 5z + 2) che sono z ±ι, z /2 e z 2, dei quali solo quest ultimo è esterno alla circonferenza. I poli sono tutti semplici. alcoliamo ora i residui della funzione f(z): 2z R(f, ι) lim z ι (z + ι)(2z 2 5z + 2) ι 5 ; 2z R(f, ι) lim z ι (z ι)(2z 2 5z + 2) ι 5 ; 2z R(f, /2) lim z /2 2(z 2 + )(z 2) 4 5. L integrale da calcolare vale quindi [ 2zdz ι (z 2 + )(2z 2 5z + 2) 2πι 5 ι 5 4 ] πι. Esercizio.2 alcolare l integrale complesso e ιπz dz z(z 2) 2 usando il teorema dei residui e dove è la circonferenza {x + ιy x 2 + y 2 2x 2y 2 } positivamente orientata.

2 Svolgimento. Innanzitutto calcoliamo centro e raggio della circonferenza. Ricordiamo che se una circonferenza ha equazione: x 2 + y 2 + ax + by + c allora il centro ha coordinate ( a/2, b/2) mentre il raggio è a 2 R 4 + b2 4 c. In questo caso ha centro nel punto (, ) (cioè + ι) e raggio 2. identifichiamo i poli della funzione f(z) e ιπz z(z 2) 2 che sono z, polo semplice, e z 2, polo doppio, entrambi interni a. Applicando il teorema dei residui: e ιπz dz 2πι[R(f, ) + R(f, 2)]. z(z 2) 2 alcoliamo ora i residui: R(f, 2) e ιπz R(f, ) lim z (z 2) 2 4 d lim z 2 dz e ιπz πιe ιπz z e ιπz lim 2πι. z 2 z 2 4 L integrale da calcolare vale quindi e ιπz [ dz 2πι z(z 2) 2πι + ] π z Ora Esercizio.3 alcolare l integrale complesso z 2 + 2z 3 (z 4 z 3 )(z 2 + 4) dz usando il teorema dei residui e dove è la circonferenza {x + ιy x 2 + y 2 2y 3 } positivamente orientata. 2

3 Svolgimento. Innanzitutto osserviamo che è la circonferenza avente centro in z ι e raggio 2. alcoliamo ora i poli della funzione f(z) z 2 + 2z 3 (z 4 z 3 )(z 2 + 4). Il denominatore di f(z) si annulla per z, z e z ±2ι. Osserviamo che z è una discontinuità eliminabile poichè annulla il numeratore, pertanto possiamo ridurre la funzione f(z): f(z) z + 3 z 3 (z 2 + 4). Per gli altri punti solo z, polo triplo, e z 2ι, polo semplice, sono interni a, pertanto: alcoliamo ora i residui: z + 3 dz 2πι[R(f, ) + R(f, 2ι)]. z 3 (z 2 + 4) R(f, ) 2 lim z d 2 z + 3 dz 2 z lim z d dz z z(z + 3) (z 2 + 4) 2 2 lim d z dz z 2 6z + 4 (z 2 + 4) 2 2 lim ( 2z 6)(z 2 + 4) 4z( z 2 6z + 4) 3 z (z 2 + 4) 3 6. R(f, 2ι) lim z 2ι z + 3 z 3 (z + 2ι) 2ι + 3 (4ι)( 8ι) 2ι [ z + 3 2ι + 3 z 3 (z 2 + 4) dz 2πι ] π (3ι + 2). 6 Esercizio.4 alcolare il seguente integrale reale utilizzando il teorema dei residui 2π cos 2θ 2 cos θ dθ. 3

4 Svolgimento. Se z e ιθ allora cos θ z + z 2 z2 + 2z cos 2θ e2ιθ + e 2ιθ 2 z4 + 2z 2, inoltre dz ιzdθ. Sostituendo nell integrale della traccia si ottiene 2π cos 2θ 2 cos θ dθ ι z 4 + 2z 2 ( 2 z 2 + 2z ) dz ιz z 4 + ιz 2 (4z z 2 ) dz z 4 + z 2 (z 2 4z + ) dz. dove è la circonferenza avente centro nell origine e raggio positivamente orientata. Posto (z 4 + )ι f(z) z 2 (z 2 4z + ) osserviamo che z è un polo doppio per la funzione f(z) ed è interno a mentre gli altri poli sono gli zeri del polinomio z 2 4z +, cioè z e z 2 2 3, ma solo quest ultimo è interno a. Quindi applicando il teorema dei residui 2π cos 2θ 2 cos θ dθ 2πι[R(f, ) + R(f, 2 3)]. alcoliamo ora i residui dei poli in questione. Il residuo in z è: R(f, ) d lim z dz (z 4 + )ι z 2 4z + ι lim z 4z 3 (z 2 4z + ) (2z 4)(z 4 + ) (z 2 4z + ) 2 4ι. 4

5 Il residuo in z 2 3 è: In definitiva R(f, 2 (z 4 + )ι 3) lim z 2 3 z 2 (z 2 3) 2π ι lim (z z ) 3 z 2 z ι. 3 [ cos 2θ dθ 2πι 4ι 7 ] ι 2π 2 cos θ 3 3 (7 3 2). Esercizio.5 alcolare il seguente integrale reale utilizzando il teorema dei residui 2π dθ (2 + cos θ). 2 Svolgimento. Se z e ιθ allora cos θ z + z 2 z2 +, dθ dz 2z ιz. Indichiamo inoltre con la circonferenza del piano complesso avente centro nell origine e raggio. Posto 2π dθ (2 + cos θ) 2 f(z) 4 ι dz ιz(2 + z2 + 2z )2 dz ιz (z 4z 2 + 4z + ) 2 2 4zdz ι(z 2 + 4z + ) 2 zdz (z 2 + 4z + ) 2. z (z 2 + 4z + ) 2. 5

6 calcoliamone i poli, che sono z 2 ± 3 entrambi doppi. Solo z ha modulo minore di uno, quindi 2π dθ (2 + cos θ) 2 4 ι [2πιR(f, 2 + 3)] 8πR(f, 2 + 3). Il residuo in z è: R(f, 2 + d 3) lim z 2+ 3 dz z (z ) 2 z z lim z 2+ 3 (z ) In conclusione 2π dθ (2 + cos θ) 4 3π. 2 9 Esercizio.6 alcolare il seguente integrale reale utilizzando il teorema dei residui + dx (x 2 + )(x 2 + 2x + 2). Svolgimento. onsideriamo la funzione f(z) (z 2 + )(z 2 + 2z + 2) i cui poli sono z ±ι e z ± ι, tutti semplici, ma per poter applicare il teorema dei residui devono essere considerati solo i poli aventi parte immaginaria positiva: + dx (x 2 + )(x 2 + 2x + 2) 2πι[R(f, ι) + R(f, + ι)]. 6

7 alcoliamo i residui in questione. R(f, ι) + lim z ι (z + ι)(z 2 + 2z + 2) 2ι( + 2ι + 2) 2ι( + 2ι) 2( 2 + ι) 2( 2 + ι) 2 ι 2 ι 2 ι. R(f, + ι) lim z +ι (z 2 + )(z + + ι) [(ι ) 2 + ]2ι ( 2ι)2ι 2(2 + ι) 2(2 + ι) 2 ι 2 ι 2 ι. [ dx 2 ι + 2 ι (x 2 + )(x 2 + 2x + 2) 2πι ] 2 5 π. Esercizio.7 alcolare il seguente integrale reale utilizzando il teorema dei residui + x 2 dx 2(x 2 + ) 2 (x 2 + 4). Svolgimento. onsideriamo la funzione f(z) z 2 2(z 2 + ) 2 (z 2 + 4) i cui poli sono z ±ι, doppi, e z ±2ι, semplici, tuttavia devono essere considerati solo i poli aventi parte immaginaria positiva: + x 2 dx 2(x 2 + ) 2 (x 2 + 4) 2πι[R(f, ι) + R(f, 2ι)]. 7

8 alcoliamo i residui in questione. R(f, ι) d lim z ι dz z 2 2(z + ι) 2 (z 2 + 4) 2 lim 2z(z + ι)(z 2 + 4) [2(z 2 + 4) + 2z(z + ι)]z 2 z ι (z + ι) 3 (z 2 + 4) 2 lim z ι z(z 2 + 4)(z + ι) z 2 (2z 2 + 2ιz + 4) (z + ι) 3 (z 2 + 4) ι + R(f, 2ι) 2ι lim z 2ι z 2 2(z 2 + ) 2 (z + 2ι) 4 2( 3) 2 (4ι) 8ι dx 2(x 2 + ) 2 (x 2 + 4) 2πι [ 2ι 8ι ] π 8. Esercizio.8 alcolare il seguente integrale reale utilizzando il teorema dei residui + cos πx (x 2 + ) dx. 2 Svolgimento. quindi: Poniamo quindi Innanzitutto osserviamo che la funzione integranda è pari + cos πx (x 2 + ) dx + cos πx 2 2 (x 2 + ) dx. 2 f(z) eιπz (z 2 + ) 2 e consideriamo che z ι è l unico polo avente parte immaginaria positiva ed è un polo doppio, pertanto + cos πx dx Re [πιr(f, ι)]. (x 2 + ) 2 8

9 alcoliamone il residuo: R(f, ι) lim z ι d dz e ιπz (z + ι) 2 lim z ι πιe ιπz (z + ι) 2e ιπz (z + ι) 3 πιe π (2ι) 2e π 8ι Il valore dell integrale è quindi π 2π + 2 e 8ι e π π +. 4ι + cos πx (x 2 + ) 2 dx π 4 (π + )e π. Esercizio.9 alcolare il seguente integrale reale utilizzando il teorema dei residui + x cos πx (x 2 + )(x 2 + 2x + 2) dx. Svolgimento. onsideriamo la funzione f(z) ze ιπz (z 2 + )(z 2 + 2z + 2) i cui poli sono z ±ι e z ± ι, tutti semplici, ma per poter applicare il teorema dei residui devono essere considerati solo i poli aventi parte immaginaria positiva: + x cos πx dx Re {2πι[R(f, ι) + R(f, + ι)]}. (x 2 + )(x 2 + 2x + 2) alcoliamo i residui in questione. R(f, ι) ze ιπz lim z ι (z + ι)(z 2 + 2z + 2) ιe π 2ι( + 2ι) e π 2( + 2ι) 9 2ι 2ι e π ( 2ι).

10 ze ιπz R(f, + ι) lim z +ι (z 2 + )(z + + ι) ( + ι)eιπ(ι ) 2ι( 2ι) ( ι)e π 2(2 + ι) 2 ι 2 ι + (2 + ι 2ι)e π { [ e π 2πι x cos πx dx Re (x 2 + )(x 2 + 2x + 2) e π ( ι). e π ( 2ι) + ( ι) ]} 3 πe π. Esercizio. alcolare il seguente integrale reale utilizzando il teorema dei residui + x sin 2πx (x 2 + 2x + 5)(x 2 + ) dx. Svolgimento. Poniamo f(z) ze 2πιz (z 2 + 2z + 5)(z 2 + ) e osserviamo che i poli di f, tutti semplici, sono ±ι e ± 2ι, tuttavia solo z ι e z + 2ι hanno parte immaginaria strettamente positiva. L integrale vale quindi + x sin 2πxdx Im{2πι[R(f, ι) + R(f, + 2ι)]}. (x 2 + 2x + 5)(x 2 + ) alcoliamo ora i residui: R(f, ι) ze 2πιz lim z ι (z + ι)(z 2 + 2z + 5) ιe 2π (2ι)(4 + 2ι) e 2π 2 ι 4(2 + ι) 2 ι e 2π (2 ι). 2

11 ze 2πιz R(f, + 2ι) lim z +2ι (z 2 + )(z + + 2ι) ( + 2ι)e2ιπ(2ι ) ( 3 4ι + )( 2ι) ( + 2ι)e 4π 8(2 ι) 2 + ι 2 + ι + x sin 2πx dx (x 2 + 2x + 5)(x 2 + ) e 4π 4 e 4π ( 2 + ι + 4ι 2) (5ι 4). 4 { [ ]} e 2π e 4π Im 2πι (2 ι) + (5ι 4) 2 4 π 5 (e 2π e 4π ). Esercizio. alcolare il seguente integrale reale utilizzando il teorema dei residui + x sin πx (x 2 + )(x 2 + 4)(x 2 2x + 2) dx. Svolgimento. Poniamo f(z) ze ιπz (z 2 + )(z 2 + 4)(z 2 2z + 2) e osserviamo che i poli di f, tutti semplici, sono ±ι, ±2ι e ± ι, tuttavia solo z ι, z 2ι e z + ι hanno parte immaginaria strettamente positiva. Il valore dell integrale è quindi + x sin πx dx (x 2 + )(x 2 + 4)(x 2 2x + 2) Im{2πι[R(f, ι)+r(f, 2ι)+R(f, +ι)]}.

12 alcoliamo ora i residui: R(f, ι) ze ιπz lim z ι (z + ι)(z 2 + 4)(z 2 2z + 2) ιe π (2ι)(3)( 2ι) ( + 2ι) 6( 2ι) ( + 2ι) ιe π e π 2ι R(f, 2ι) e π ( + 2ι). 3 ze ιπz lim z 2ι (z + 2ι)(z 2 + )(z 2 2z + 2) 2ιe 2π (4ι)( 3)( 2 4ι) ( 2ι) 2( + 2ι) ( 2ι) ιe 2π e 2π 2( + 2ι) R(f, + ι) e 2π ( 2ι). 6 ze πιz lim z +ι (z 2 + 4)(z 2 + )(z + ι) ( + ι)e π(ι ) (2ι + )(2ι + 4)(2ι) ( + ι)e π 2(ι 2)(2ι + 4) ( + ι)e π 4(ι 2)(ι + 2) e π ( + ι). 2 2

13 + x sin πx dx (x 2 + )(x 2 + 4)(x 2 2x + 2) Im 2π { 2πι [ e 2π 6 ]} + e π ( + ι) 2 [ ] e π 3 + e 2π 6 + e π 2 e π ( 2ι) + ( + ι)+ 2 π 3 (5e π + e 2π ) Esercizio.2 Utilizzare la trasformata di Laplace per risolvere la seguente equazione differenziale del secondo ordine: Y (t) 3Y (t) + 2Y (t) cosh t dove Y (t) è una funzione soggetta alle seguenti condizioni iniziali Y () e Y (). Svolgimento. Poniamo y(s) L[Y (t)] e applichiamo la trasformata di Laplace all equazione differenziale: da cui L[Y (t)] 3L[Y (t)] + 2L[Y (t)] L[cosh t], s 2 y(s) sy () Y () 3(sy(s) Y ()) + 2y(s) Sostituendo le condizioni iniziali e mettendo in evidenza y(s): (s 2 3s + 2)y(s) s s s 2 (s 2 3s + 2)y(s) s 4 + s s 2 s3 4s s 2 In questo modo si ricava y(s): y(s) s 3 4s (s 2 3s + 2)(s 2 ) 3 s s 2.

14 Gli zeri del polinomio s 2 3s + 2 sono 2 e pertanto y(s) ha s come polo doppio ed s e s 2 come poli semplici ed ammette la seguente scomposizione in fratti semplici: y(s) A s + + B s 2 + alcoliamo ora i coefficienti A, B, e D: R(y(s), ) s + D (s ) 2. s 3 4s A R(y(s), ) lim s (s 2)(s ) 2 2 ; B R(y(s), 2) lim s 2 s 3 4s (s + )(s ) ; d lim s ds s 3 4s (s 2)(s + ) lim s d s 3 4s ds s 2 s 2 lim s (3s 2 8s)(s 2 s 2) (2s )(s 3 4s 2 + 4) (s 2 s 2) ; D R((s )y(s), ) lim s s 3 4s (s 2)(s + ) 2. Quindi la scomposizione di y(s) è y(s) e la soluzione è: 2(s + ) 4 3(s 2) 9 4(s ) 2(s ) 2 Y (t) L [y(s)] 2 e t 4 3 e2t 9 4 et 2 tet. Esercizio.3 Utilizzare la trasformata di Laplace per risolvere la seguente equazione differenziale del secondo ordine: Y (t) 2Y (t) + 2Y (t) t 2 dove Y (t) è una funzione soggetta alle seguenti condizioni iniziali Y () e Y (). 4

15 Svolgimento. Poniamo y(s) L[Y (t)] e applichiamo la trasformata di Laplace all equazione differenziale: da cui L[Y (t)] 2L[Y (t)] + 2L[Y (t)] L[t 2 ] s 2 y(s) sy () Y () 2sy(s) + 2Y ()2 + y(s) 2 s 3. Sostituendo le condizioni iniziali e mettendo in evidenza y(s): ricaviamo ora y(s): (s 2 2s + 2)y(s) + 2 s 3 s3 + 2 s 3, y(s) s s 3 (s 2 2s + 2). La funzione y(s) presenta s come polo triplo e s ± ι, poli complessi coniugati, pertanto se tra questi ultimi scegliamo + ι, allora ammette la seguente scomposizione in fratti semplici: y(s) A s + B s + 2D(s ) + 2 s3 (s ) 2 + 2E (s ) 2 +. alcoliamo ora i coefficienti incogniti. A R(y(s), ) 2 lim d 2 s s ds 2 s 2 2s lim d s ds 2 lim d s ds 2 lim d s ds 3s 2 (s 2 2s + 2) (2s 2)(s 3 + 2) (s 2 2s + 2) 2 3s 4 6s 3 + 6s 3 (2s 4 + 4s 2s 3 4) (s 2 2s + 2) 2 s 4 4s 3 + 6s 2 4s + 4 (s 2 2s + 2) 2 2 lim (4s 3 2s 2 + 2s 4)(s 2 2s + 2) 2(2s 2)(s 4 4s 3 + 6s 2 4s + 4) s (s 2 2s + 2)

16 B d R(sy(s), ) lim s ds s s 2 2s + 2 D + ιe lim s s 4 4s 3 + 6s 2 4s + 4 (s 2 2s + 2) 2 R(s 2 y(s), ) lim s s s 2 2s + 2 s R(y(s), + ι) lim s +ι s 3 (s + ι) ( + ι)3 + 2 ( + ι) 3 (2ι) Sostituendo nell espressione di y(s): Antitrasformando: 2 + 2ι + 2 ( 2 + 2ι)(2ι) ( ι) 2( + ι) ( ι) 4 ι 4. y(s) 2s + s + 2 s s 3 2 (s ) (s ) 2 +. Y (t) L [y(s)] 2 + t + t2 2 2 et cos t + 2 et sin t. Esercizio.4 Utilizzare la trasformata di Laplace per risolvere la seguente equazione differenziale del terzo ordine: Y (t) + Y (t) cos t dove Y (t) è una funzione soggetta alle seguenti condizioni iniziali Y (), Y () e Y () 2. Svolgimento. Poniamo y(s) L[Y (t)] e applichiamo la trasformata di Laplace all equazione differenziale: L[Y (t)] + L[Y (t)] L[cos t], 6

17 da cui s 3 y(s) s 2 Y () sy () Y () + s 2 y(s) sy () Y () Sostituendo le condizioni iniziali e mettendo in evidenza y(s): (s 3 + s 2 )y(s) s 2 s s 2 + s 2 (s + )y(s) s s s 2 + s3 + 3s 2 + 2s + 3. s 2 + Da quest ultima equazione si ricava y(s): y(s) s3 + 3s 2 + 2s + 3 s 2 (s + )(s 2 + ) s s 2 +. La funzione y(s) ammette la seguente scomposizione in fratti semplici: y(s) A s + B s 2 + 2D(s α) + s + (s α) 2 + β 2Eβ 2 (s α) 2 + β 2 dove α + ιβ è un polo complesso di y(s), in questo caso scegliamo il polo ι quindi α e β. L espressione di y(s) diventa: y(s) A s + B s 2 + I coefficienti sono particolari residui: s + + 2Ds s 2 + 2E s 2 +. A d R(y(s), ) lim s ds s 3 + 3s 2 + 2s + 3 (s + )(s 2 + ) d lim s ds s 3 + 3s 2 + 2s + 3 s 3 + s 2 + s + lim s (3s 2 + 6s + 2)(s 3 + s 2 + s + ) (3s 2 + 2s + )(s 3 + 3s 2 + 2s + 3) (s 3 + s 2 + s + ) 2 B R(sy(s), ) lim s s 3 + 3s 2 + 2s + 3 (s + )(s 2 + ) s 3 + 3s 2 + 2s + 3 R(y(s), ) lim s s 2 (s 2 + )

18 D + ιe R(y(s), ι) lim s ι s 3 + 3s 2 + 2s + 3 s 2 (s + )(s + ι) Sostituendo i coefficienti si ha pertanto la soluzione è: ι 3 + 2ι + 3 ( )( + ι)(2ι) + ι ι ι 4 + ι 4 y(s) s + 3 s (s + ) s 2(s 2 + ) 2(s 2 + ) Y (t) L [y(s)] 3t e t 2 cos t sin t. 2 Esercizio.5 Risolvere, utilizzando le trasformate di Laplace, la seguente equazione differenziale Y (t) Y (t) F (t), Y (), Y () 2, Y () dove F (t) è una funzione che ammette trasformata di Laplace. Svolgimento. Applichiamo la trasformata di Laplace all equazione da risolvere: L[Y (t)] L[Y (t)] L[F (t)], da cui, posto y(s) L[Y (t)] e f(s) L[F (t)], si ha s 3 y(s) s 2 Y () sy () Y () sy(s) + Y () f(s). Sostituendo le condizioni iniziali: quindi y(s) (s 3 s)y(s) 2s + f(s) 2s s(s )(s + ) + f(s) s(s )(s + ). Osserviamo che possiamo trasformare in fratti semplici il primo addendo a secondo membro, in quanto è indipendente da F (t), per il secondo addendo 8

19 possiamo scomporre in fratti la funzione che non dipende da f(s) e per antitrasformare il risultato applichiamo il teorema di convoluzione. Quindi poniamo, per semplicità: e g(s) h(s) 2s s(s )(s + ) s(s )(s + ) e scomponiamo singolarmente le due funzioni: dove g(s) A s + B s + s +, A R(g(s), ) lim s 2s s 2 B R(g(s), ) lim s 2s s(s + ) 2 2s R(g(s), ) lim s s(s ) 3 2. Procediamo analogamente per h(s): dove Pertanto h(s) A s + B s + s +, A R(h(s), ) lim s s 2 B R(h(s), ) lim s s(s + ) 2 R(h(s), ) lim s s(s ) 2. y(s) s + 2(s ) 3 2(s + ) + f(s) + f(s) s 2(s ) + f(s) 2(s + ) 9

20 Antitrasformando y(s) si ottiene la soluzione dell equazione differenziale di partenza Y (t) + 2 et 3 2 e t F (t) F (t) et + 2 F (t) e t + 2 et 3 2 e t + 2 t t F (u)e (t u) du. F (u)du + 2 t F (u)e t u du+ Esercizio.6 Risolvere, utilizzando le trasformate di Laplace, la seguente equazione differenziale Y (t) 2Y (t) + Y (t) tf (t), Y () Y (), Y () 2 dove F (t) è una funzione che ammette trasformata di Laplace f(s) funzione di classe () per ogni s reale. Svolgimento. Applichiamo la trasformata di Laplace all equazione da risolvere: L[Y (t)] 2L[Y (t)] + L[Y (t)] L[tF (t)] da cui, posto y(s) L[Y (t)] e f(s) L[F (t)], si ha s 3 y(s) s 2 Y () sy () Y () 2s 2 y(s)+2sy ()+Y ()+sy(s) Y () f (s). Sostituendo le condizioni iniziali: quindi s(s 2 2s + )y(s) + s 2 + s 2 2s 2 + f (s) Poniamo, per semplicità: s(s 2 2s + )y(s) s 2 + s 6 + f (s) y(s) s2 + s 6 s(s 2 2s + ) + f (s) s(s 2 2s + ). g(s) s2 + s 6 s(s 2 2s + ) 2

21 e h(s) s(s 2 2s + ) e scomponiamo singolarmente le due funzioni. Osserviamo che entrambe hanno gli stessi poli s, semplice, e s ± 3ι, poli complessi coniugati. Se scegliamo s + 3ι allora g(s) ammette la seguente scomposizione in fratti semplici: g(s) A s + 2B(s ) (s ) (s ) 2 + 9, dove A R(g(s), ) lim s s 2 + s 6 s 2 2s s 2 + s 6 B + ι R(g(s), + 3ι) lim s +3ι s(s + 3ι) 8 6ι + + 3ι 6 ( + 3ι)6ι 3 3ι ( + 3ι)6ι Quindi ι 2( 3 + ι) ι 2( 3 + ι) 3 ι 3 ι 2 ( 3 ι + 3ι ) 5 + ι. g(s) 3 5s 2(s ) 5[(s ) 2 + 9] 3 5[(s ) 2 + 9]. Procediamo analogamente per h(s): h(s) A s + 2B(s ) (s ) (s ) 2 + 9, dove A R(h(s), ) lim s s 2 2s + 2

22 B + ι R(h(s), + 3ι) lim s +3ι s(s + 3ι) ( + 3ι)6ι 6( 3 + ι) 3 ι 6( 3 + ι) 3 ι ( 3 ι) 6 Quindi 2 ι 6. h(s) s s [(s ) 2 + 9] + [(s ) 2 + 9], da cui, si ottiene la scomposizione di y(s): y(s) 3 5s 2(s ) 5[(s ) 2 + 9] 3 5[(s ) 2 + 9] + f (s) s + f (s)(s ) [(s ) 2 + 9] + f (s) [(s ) 2 + 9]. Applicando opportunamente il teorema di convoluzione si ottiene la soluzione Y (t): Y (t) et cos 3t et sin 3t (tf (t)) + + (tf (t)) (et cos 3t) 3 (tf (t)) (et sin 3t) et cos 3t et sin 3t + t uf (u)e t u cos 3(t u)du+ t uf (u)e t u sin 3(t u)du. 3 t uf (u)du+ 22

23 Esercizio.7 Utilizzare le trasformate di Laplace per risolvere la seguente equazione differenziale: Y (t) + Y (t) F (t), Y (), Y () dove F (t) { 2 < t < t. Svolgimento. Applichiamo la trasformata di Laplace all equazione da risolvere: L[Y (t)] + L[Y (t)] L[F (t)], da cui, posto y(s) L[Y (t)] e sostituendo le condizioni iniziali in, si ha s 2 y(s) sy () Y () + sy(s) Y () L[F (t)] s(s + )y(s) s + L[F (t)] A questo punto si può calcolare la trasformata di Laplace della funzione F (t) applicando direttamente la definizione: L[F (t)] L equazione algebrica diventa da cui Poniamo per comodità e + 2 e st F (t)dt s(s + )y(s) s + 2 2e s s e st dt 2( e s ). s s e s s y(s) s2 + 2 s 2 (s + ) 2e s s 2 (s + ). g(s) s2 + 2 s 2 (s + ) h(s) s 2 (s + ) 23

24 e scomponiamo le due funzioni in fratti semplici. Entrambe ammettono un polo doppio s e un polo semplice s : dove A g(s) A s + B s 2 + d R(g(s), ) lim s ds s + s s + lim s 2s(s + ) s 2 2 (s + ) 2 2 B R(sg(s), ) lim s s s + 2 s R(g(s), ) lim 3 s s 2 Procediamo analogamente per h(s): dove Quindi h(s) A s + B s 2 + d A R(h(s), ) lim s ds s + s + (s + ) 2 B R(sh(s), ) lim s s + R(h(s), ) lim s s. 2 y(s) 2 s + 2 s s s e s 2 s 2 e s 2 s + e s L antitrasformata delle funzioni dove compare il fattore e s è data dalle seguenti funzioni a tratti: [ ] 2e L s 2 t s < t < 24

25 [ ] 2e L s 2(t ) t s 2 < t <. [ ] 2e L s 2e (t ) t s + < t <. La soluzione Y (t) è quindi: 2 + 2t + 3e t < t < Y (t) 2 + 2t + 3e t + 2 2(t ) 2e (t ) t da cui semplificando ulteriormente: 2 + 2t + 3e t < t < Y (t) 2 + 3e t 2e (t ) t. Esercizio.8 Risolvere la seguente equazione differenziale del secondo ordine utilizzando le trasformate di Laplace: Y (t) 3Y (t) + 2Y (t) F (t) soggetta alle seguenti condizioni iniziali Y (), Y (), e dove F (t) è la funzione così definita: t 2 F (t) < t < 2. Svolgimento. Applichiamo la trasformata di Laplace all equazione da risolvere: L[Y (t)] 3L[Y (t)] + 2L[Y (t)] L[F (t)] da cui, posto y(s) L[Y (t)] si ha s 2 y(s) sy () Y () 3sy(s) + 3Y () + 2y(s) e 2s s 25

26 (s 2 3s + 2)y(s) + s 2 3 e 2s s. L equazione algebrica diventa da cui Poniamo per comodità e (s 2 3s + 2)y(s) s e 2s s s e 2s s y(s) s + 5 s 2 3s + 2 e 2s s(s 2 3s + 2). g(s) s + 5 s 2 3s + 2 h(s) s(s 2 3s + 2) e scomponiamo le due funzioni in fratti semplici. La funzione g(s) ammette due poli semplici s ed s 2: dove g(s) A s + B s 2 A R(g(s), ) lim s s + 5 s 2 Procediamo analogamente per h(s): 4 B R(g(s), 2) lim s 2 s + 5 s 3 dove h(s) A s + B s + s 2 A R(h(s), ) lim s s 2 3s B R(h(s), ) lim s s(s 2) R(h(s), 2) lim s 2 s(s ) 2. 26

27 Quindi y(s) 4 s + 3 +e 2s s 2 + 2s e 2s s + e 2s 2(s 2) L antitrasformata delle funzioni dove compare il fattore e 2s è data dalle seguenti funzioni a tratti: [ ] e L 2s t 2 2 2s < t < 2 [ ] e t 2 t 2 L e 2s s < t < 2. [ ] e e L 2s 2(t 2) t 2 2 2(s + ) < t < 2. La soluzione Y (t) è quindi: 4e t + 3e 2t < t < 2 Y (t) 4e t + 3e 2t + 2 et 2 + e2(t 2) t 2. 2 Esercizio.9 Utilizzare la trasformata di Laplace per risolvere il seguente problema ai limiti: Y (t) + 4Y (t) cos t Y () Y (π/4). Svolgimento. Poniamo y(s) L[Y (t)] e applichiamo la trasformata di Laplace all equazione differenziale: L[Y (t)] + 4L[Y (t)] L[cos t], s 2 y(s) sy () Y () + 4y(s) s s

28 Poniamo A Y () e procediamo come al solito: da cui (s 2 + 4)y(s) s + A + s s 2 + s3 + As 2 + 2s + A s 2 + y(s) s3 + As 2 + 2s + A (s 2 + )(s 2 + 4). La funzione ammette 2 coppie di poli complessi coniugati tra i quali noi scegliamo s ι e s 2ι pertanto y(s) ammette la seguente scomposizione in fratti semplici dove y(s) B + ι 2Bs s s Ds s E s 2 + 4, R(y(s), ι) lim s ι s 3 + As 2 + 2s + A (s 2 + 4)(s + ι) D + ιe ι A + 2ι + A 6ι 6 R(y(s), 2ι) lim s 2ι s 3 + As 2 + 2s + A (s + 2ι)(s 2 + ) 8ι 4A + 4ι + A 2ι 3 A 4 ι. s y(s) 3(s 2 + ) + 2s 3(s 2 + 4) + A s 2 + 4, pertanto la soluzione è: Y (t) L [y(s)] 3 cos t cos 2t + A 2 sin 2t. Per calcolare la costante A imponiamo la condizione di coincidenza in π/4: 2 Y (π/4) 6 + A 2 da cui segue A 2/3 e quindi la soluzione è: Y (t) 3 cos t cos 2t 2 6 sin 2t. 28

29 Esercizio.2 Risolvere, utilizzando le trasformate di Laplace, il seguente sistema di equazioni differenziali Y (t) Z (t) sin t Y (t) + 2Z (t) + Z(t) Y () Y () Z(). Svolgimento. Applichiamo la trasformata di Laplace al sistema: L[Y (t)] L[Z (t)] L[sin t] L[Y (t)] + 2L[Z (t)] + L[Z(t)] Poniamo, come al solito, z(s) L[Z(t)] e y(s) L[Y (t)] e teniamo conto che tutte le condizioni iniziali sono nulle: sy(s) sz(s) s 2 + s 2 y(s) + 2sz(s) + z(s) sy(s) sz(s) s 2 + s 2 y(s) + (2s + )z(s) Per risolvere questo sistema lineare decidiamo di utilizzare la regola di ramer. alcoliamo prima il determinante della matrice dei coefficienti ( ) s s det s 2 s(2s + ) + s 3 s(s + ) 2 2s + quindi y(s) s 2s + s(s + ) 2 s 2 + 2s + s(s + ) 2 (s 2 + ). 29

30 La funzione y(s) ammette la seguente scomposizione in fratti semplici: y(s) A s + B s + + (s + ) + 2Ds 2 s 2 + 2E s 2 + dove B A R(y(s), ) lim s 2s + (s + ) 2 (s 2 + ) R(y(s), ) lim s d ds 2s + s(s 2 + ) lim s 2(s 3 + s) (3s 2 + )(2s + ) lim s (s 3 + s) 2 d ds 2s + R((s + )y(s), ) lim s s(s 2 + ) 2 D + ιe 2s + s 3 + s R(y(s), ι) lim s ι 2s + s(s 2 + 2s + )(s + ι) Pertanto La soluzione è 2ι + (ι)(2ι)(2ι) 2 + ι 4 y(s) s + 2(s + ) 2 s s 2 + 2(s 2 + ) Y (t) L [y(s)] + 2 te t cos t sin t. 2 Ripetiamo lo stesso procedimento per z(s): s s 2 + s 2 z(s) s(s + ) 2 s 2 s(s + ) 2 (s 2 + ) s (s + ) 2 (s 2 + ). 3

31 La funzione z(s) ammette la seguente scomposizione in fratti semplici: dove Quindi z(s) A s + + A R(z(s), ) lim s B (s + ) + 2s 2 s 2 + d ds B R((s + )z(s), ) lim s + ιd R(y(s), ι) lim s ι z(s) 2D s 2 + s s 2 + lim (s 2 + ) + 2s 2 s (s 2 + ) 2 s s s (s 2 + 2s + )(s + ι) ι 4. 2(s + ) 2 2(s 2 + ) pertanto la seconda componente della soluzione del sistema differenziale è: Z(t) 2 te t sin t. 2 Esercizio.2 Risolvere, utilizzando le trasformate di Laplace, la seguente equazione integrale Y (t) t + 6 t (t u) 3 Y (u)du. Svolgimento. Applichiamo la trasformata di Laplace all equazione integrale ponendo y(s) L[Y (t)]. [ t ] L[Y (t)] L[t] + L (t u) 3 Y (u)du. 6 Applicando il teorema di convoluzione abbiamo che il secondo addendo a secondo membro è proprio la convoluzione tra le funzioni G(t) t 3 e F (t) Y (t) pertanto la trasformata di Laplace è il prodotto delle trasformate di Laplace delle funzioni t 3 e Y (t): y(s) s 2 + y(s) s 4 3

32 quindi y(s) ( ) s 4 s 2 da cui y(s) s2 s 4 s 2 (s )(s + )(s 2 + ). La funzione y(s) ha i poli reali ± e i poli complessi coniugati ±ι. Se tra questi ultimi scegliamo s ι allora y(s) ammette la seguente scomposizione in fratti semplici y(s) A s + B s + + 2s s 2 + alcoliamo i coefficienti della scomposizione: 2D s 2 +. A R(y(s), ) lim s s 2 (s + )(s 2 + ) 4 s 2 B R(y(s), ) lim s (s + )(s 2 + ) 4 s 2 + ιd R(y(s), ι) lim s ι (s 2 )(s + ι) ι 4. Sostituendo i quattro coefficienti si ricava: y(s) 4(s ) 4(s + ) + 2(s 2 + ) e quindi Y (t) L [y(s)] et 4 e t 4 + sin t. 2 Esercizio.22 Risolvere, utilizzando le trasformate di Laplace, la seguente equazione integrale t Y (t) t + 2 cos(t u)y (u)du. 32

33 Svolgimento. Applichiamo la trasformata di Laplace all equazione integrale ponendo y(s) L[Y (t)]. [ t ] L[Y (t)] L[t] + L 2 cos(t u)y (u)du. Applicando il teorema di convoluzione abbiamo che il secondo addendo a secondo membro è proprio la convoluzione tra le funzioni G(t) cos t e F (t) Y (t) pertanto la trasformata di Laplace è il prodotto delle trasformate di Laplace delle funzioni t 3 e Y (t): quindi da cui y(s) s 2 + 2sy(s) s 2 + ( y(s) 2s ) s 2 + s 2 y(s) s2 + s 2 (s ) 2. La funzione y(s) ha i poli doppi e pertanto ammette la seguente scomposizione in fratti semplici y(s) A s + B s 2 + alcoliamo i coefficienti della scomposizione: s + D (s ). 2 A d R(y(s), ) lim s ds s 2 + (s ) 2 lim s 2s(s ) 2(s 2 + ) 2(s + ) (s 2 ) 3 2 B R(sy(s), ) lim s s 2 + (s 2 ) 2 d R(y(s), ) lim s ds s 2 + s 2 2s 2 2(s 2 + ) lim 2 s s 3 33

34 D R(sy(s), ) lim s s 2 + s 2 2 Sostituendo i quattro coefficienti si ricava: y(s) 2 s + s 2 2 s + 2 (s ) 2. e quindi Y (t) L [y(s)] 2 + t 2e t + 2te t. Esercizio.23 Risolvere, utilizzando le trasformate di Laplace, la seguente equazione integro-differenziale con Y (). t Y (t) + t + 8 (t u) 2 Y (u)du Svolgimento. Applichiamo la trasformata di Laplace all equazione integrodifferenziale ponendo y(s) L[Y (t)]. [ t ] L[Y (t)] L[] + L[t] + 8L (t u) 2 Y (u)du. Applicando il teorema di convoluzione abbiamo che il secondo addendo a secondo membro è proprio la convoluzione tra le funzioni G(t) t 2 e F (t) Y (t) pertanto la trasformata di Laplace è il prodotto delle trasformate di Laplace delle funzioni t 2 e Y (t): quindi da cui sy(s) s + s 2 + 6y(s) s 3 ( y(s) s 6 ) + s 3 s + s s2 + s +. 2 s 2 ( s 4 ) 6 y(s) s2 + s +. s 3 s 2 y(s) s(s2 + s + ) s 4 6 s(s 2 + s + ) (s 2)(s + 2)(s 2 + 4). 34

35 La funzione y(s) ha i poli reali ±2 e i poli complessi coniugati ±2ι. Se tra questi ultimi scegliamo s 2ι allora y(s) ammette la seguente scomposizione in fratti semplici y(s) A s 2 + B s s s alcoliamo i coefficienti della scomposizione: 4D s s(s 2 + s + ) A R(y(s), 2) lim s 2 (s + 2)(s 2 + 4) 7 6 s(s 2 + s + ) B R(y(s), 2) lim s 2 (s 2)(s 2 + 4) ιd R(y(s), 2ι) lim s 2ι s(s 2 + s + ) (s 2 4)(s + 2ι) (2ι)( 3 + 2ι) ( 8)(4ι) Sostituendo i quattro coefficienti si ricava: e quindi y(s) ( 3 + 2ι) (s 2) + 3 6(s + ) + 3s 8(s 2 + 4) + 2(s 2 + 4) Y (t) L [y(s)] 7 6 e2t e 2t cos 2t + sin 2t. 4 35

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA ANTONIO LEACI Analisi Complessa ( È data la funzione: f(z (z2 + e z sin z Si studi l analiticità di f(z nel piano complesso C Si determinino e si classifichino le eventuali singolarità Si calcoli il residuo

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Laplace 1 / 34 Outline 1 La trasformata di

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC Esempi di soluzione per sistemi LTI TC Scomposizione in fratti semplici (parte I) Esempio di soluzione 1 Scomposizione

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

Teorema dei residui: applicazioni

Teorema dei residui: applicazioni Teorema dei residui: applicazioni Docente:Alessandra Cutrì ichiamo: Teorema dei residui Teorema dei esidui:sia f H(A \ {z, z 2,... z N }), z, z 2,... z N singolarità isolate per f e sia γ una curva chiusa,

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Trasformata e Antitrasformata di Laplace

Trasformata e Antitrasformata di Laplace March 8, 26 Trasformata e Antitrasformata di Laplace Orlando Ragnisco Dipartimento di Fisica, Università di Roma TRE Via della Vasca Navale 84, I-146-Roma, Italy 1 Trasformata di Laplace: definizione e

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali

Esercizi svolti sugli integrali Esercizio. Calcolare il seguente integrale indefinito x dx. Soluzione. Poniamo da cui x = t derivando rispetto a t abbiamo t = x x = t dx dt = quindi ( t x dx = ) poiché t = t, abbiamo t dt = = in definitiva:

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1 Capitolo 6 Sistemi lineari di equazioni differenziali L integrale generale In questo capitolo utilizzeremo la forma canonica di Jordan per studiare alcuni tipi di equazioni differenziali Un sistema lineare

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009 La trasformata Z (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2008/2009 La trasformata Z 1 / 33 Outline 1 La trasformata Z 2 Trasformazioni di

Dettagli

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Mosè Giordano 6 novembre Introduzione I seguenti esercizi mostrano alcuni esempi di applicazioni degli integrali dipendenti da

Dettagli

Soluzione nel dominio del tempo

Soluzione nel dominio del tempo Soluzione nel dominio del tempo Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Antitrasformate CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Risposta nel dominio trasformato Ricordo che

Dettagli

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni 1 Caso particolare: x 3 + px + q = 0....................... Caso generale: x 3 + bx + cx + d = 0..................... 4 3 Esercizi.....................................

Dettagli

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7. NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. 1 Calcolare la parte reale e la parte immaginaria di z = i i. Determinare il valore assoluto e il coniugato di az = 1 + i 6 e bw = i 17. Scrivere in forma cartesiana i

Dettagli

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t) 0.0. 0.1 1 RICHIAMI MATEMATICI Funzioni reali del tempo: (t) : t (t) (t) ( t) Funzioni reali dell ingresso: y() t t y( ) y() : y() Numeri complessi. Un numero complesso è una coppia ordinata di numeri

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

4.2 Trasformata di Laplace

4.2 Trasformata di Laplace 4.2 Trasformata di Laplace Come abbiamo già detto nel paragrafo precedente, il metodo della T.F. permette di risolvere equazioni differenziali a coefficienti costanti soltanto in un campo molto ristretto;

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori

Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori Analisi matematica (I mod) Ing. Elettronica PROFF. GIACOMELLI e VERGARA CAFFARELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME A.A.8/9 Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori *) Determinare (purché

Dettagli

Analisi Matematica II Integrali curvilinei (svolgimenti) 1 t 9t dt (a) = dt t 1 t 2 = 1 2. x dx (b) log y 1. dy.

Analisi Matematica II Integrali curvilinei (svolgimenti) 1 t 9t dt (a) = dt t 1 t 2 = 1 2. x dx (b) log y 1. dy. Analisi Matematica II Integrali curvilinei svolgimenti Svolgimento esercizio Si ha, successivamente, t t, t, t 9t 4 + 4t t 9t + 4, l t dt t 9t + 4 dt a 8 dove in a si è usata la sostituzione 9t + 4 8t

Dettagli

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2.

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2. Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre 7. Si consideri la successione di funzioni f n, dove f n : [, [ R è definita da e dove α >

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA ANALISI ARMONICA I procedimenti per la soluzione delle equazioni differenziali lineari e tempoinvarianti, basati in particolare sulla trasformazione di Laplace, hanno come obiettivo la deduzione della

Dettagli

Compito di Analisi Matematica III. Compito A

Compito di Analisi Matematica III. Compito A c.d.l. Ingegneria elettronica e c.d.l. Ingegneria Informatica (M Z) 7 gennaio 2008. Determinare i residui nei punti singolari e nel punto all infinito della funzione z 2 sen z + 2. Determinare la trasformata

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 6 febbraio 206 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

Svolgimento degli esercizi N. 3

Svolgimento degli esercizi N. 3 Svolgimento degli esercizi N. 3 Prova scritta parziale n. del // Fila. Calcolare il valore del seguente integrale definito: ( x + e x ) dx. ( x + e x ) dx ( x + e 4x + x e x) dx x dx + e 4x dx + x e x

Dettagli

F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli. Versione 21 marzo. Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni.

F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli. Versione 21 marzo. Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni. F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni 2 marzo 2006 3 Serie di Taylor e di Laurent. Residui 3. Successioni e serie di numeri complessi Una successione

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

Metodi Matematici della Fisica. S3

Metodi Matematici della Fisica. S3 Metodi Matematici della Fisica. S Filippo Cesi 0 Nome Cognome Devo verbalizzare questo esame come (fare una croce): 6 CFU 8 CFU 4 + 6 CFU altro: problema 4 5 6 7 8 9 0 test totale voto in trentesimi voto

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

1 Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite

1 Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite Chiamiamo funzione razionale una funzione f ottenuta come rapporto tra due polinomi P, Q a coefficienti reali: fx = P x Qx il cui dominio

Dettagli

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme Capitolo 1 Vettori applicati 1.1 Richiami teorici Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme {(P i,v i ), P i E, v i V, i = 1,...,N}, (1.1) dove P i è detto punto di applicazione del

Dettagli

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2 Capitolo 4 Campi vettoriali Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2017 Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F x = n F i x. x i i=1 Esercizio 4.1

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π. Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva 2-2 Terni Perugia ) Sia F = (2x, y, z) e V il volume delimitato dalle superfici: la semisfera S := z = 9 x 2 y 2 ed il disco S 2 di equazione z =,

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

Esercitazioni del 11 marzo Ricerca della parametrizzazione di una curva γ in R 3

Esercitazioni del 11 marzo Ricerca della parametrizzazione di una curva γ in R 3 Esercizio 1 Esercitazioni del 11 marzo 213 Ricerca della parametrizzazione di una curva γ in R 3 Fornire una parametrizzazione per l arco di curva γ appartenente alla superficie di equazione z = 2y 2 x

Dettagli

CALCOLO DEGLI INTEGRALI

CALCOLO DEGLI INTEGRALI CALCOLO DEGLI INTEGRALI ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA INTEGRALI INDEFINITI. Integrazione diretta.. Principali regole di integrazione. () Se F () f (), allora f () F () dove C è una costante

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento 20 aprile 2016 (3h) Alessandro Vittorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.it Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina 1 Schema

Dettagli

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2 Integrali inde niti Abbiamo sinora studiato come ottenere la funzione derivata di una data funzione. Vogliamo ora chiederci, data una funzione f, come ottenerne una funzione, che derivata dia f. Esempio

Dettagli

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Esercizi svolti In questo file sono contenute le soluzioni degli esercizi sui campi vettoriali (cf foglio 5 di esercizi) Attenzione: in alcuni esercizi il calcolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 17.XI.17 1. Le curve hanno tutte parametrizzazioni di classe C. Per studiare

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0 NUMERI COMPLESSI A) Calcolare in forma cartesiana ( + i) 3 = A) ( + 5i) (3 + 4i) Calcolare in forma cartesiana = + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9

Dettagli

Calcolo degli integrali indefiniti

Calcolo degli integrali indefiniti Appendice B Calcolo degli integrali indefiniti Se f è una funzione continua nell intervallo X, la totalità delle sue primitive prende il nome di integrale indefinito della funzione f, o del differenziale

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-9- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

1 Integrali curvilinei

1 Integrali curvilinei Integrali curvilinei Richiamo: + x dx x + x + x log ) + + x. Exercise Verificare la formula precedente. Exercise Calcolare a + b x dx, con a, b qualsiasi. Exercise 3 Calcolare la lunghezza dell arco di

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html 1 2 3 con R.C.+ o 1.10 Rango massimo e determinante con R.C.+

Dettagli

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI Esercizio Calcolare il modulo e l argomento principale del seguente numero complesso: z = ) 5 + i i) 7 Per risolvere l esercizio proposto applichiamo le formule per il calcolo

Dettagli

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Esercizi svolti sui sistemi lineari Esercizio 1. Risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro reale t: t x + (t 1)y + z = 1 (t 1)y + t z = 1 2 x + z = 5 Soluzione. Il determinante della matrice dei coefficienti è t t 1

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove Calcolare R = R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x =, C :

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0, Lezione Equazioni differenziali Un equazione differenziale è una relazione del tipo f(x, u, u,...,u (n) )=, che tiene conto del valori di una funzione (incognita) u e delle sue derivate fino ad un certo

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Febbraio 04 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: 8 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Es4: 8 punti Totale a) Determinare

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi:

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: Esercizi sui numeri complessi Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1 Esercitazione 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: 3 + i 5 4i e Soluzione: 3 + i

Dettagli

Le Funzioni di Bessel

Le Funzioni di Bessel Le Funzioni di Bessel Serie di Laurent del prodotto Siano f, g : C due funzioni olomorfe in un anello := {z C r < z z 0 < R}, r < R. Allora f(z)g(z) è olomorfa in e quindi si potrà scrivere come una serie

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. Introduzione Si da il nome di operatore di Laplace o laplaciano all operatore differenziale u = u xx + u yy + u zz in tre dimensioni, o agli analoghi in dimensioni diverse. L operatore

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

La funzione ζ di Riemann

La funzione ζ di Riemann La funzione ζ di esame di analisi non lineare applicata Marcello Seri marcello.seri@studenti.unicam.it Università degli Studi di Camerino Analisi Non Lineare Applicata, January 2, 2006 La funzione ζ di

Dettagli

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1. Generalità 1.1. Verifica delle soluzioni. Verificare se le funzioni date sono soluzioni delle equazioni differenziali. xy = 2y, y = 5x 2. y = x 2 + y 2, y = 1

Dettagli

TAVOLA DEGLI INTEGRALI INDEFINITI

TAVOLA DEGLI INTEGRALI INDEFINITI Integrazione di funzioni elementari c c ln c arc tan c arc tan c a a a e e c TAVOLA DEGLI INTEGRALI INDEFINITI Integrazione di funzioni composte f( ) f ( ) f '( ) C ' f ln f ( ) c f( ) f '( ) arctan( f

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli