LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10"

Transcript

1

2 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Delibera Regione Emilia Romagna n. 156 del 04/03/2008 Oggetto n. 3124: Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di Certificazione Energetica degli edifici, ALLEGATO 4 COMMITTENTE : COMUNE DI RIMINI EDIFICIO : TEATRO AMINTORE GALLI INDIRIZZO : VIA POLETTI COMUNE : RIMINI INTERVENTO : FEDELE RICOSTRUZIONE DEL TEATRO AMINTORE GALLI - Delibera Regione Emilia Romagna n. 156 del 04/03/2008, ALLEGATO 4 Rif: TEATRO LEGGE 10 DEL 1991.E01 26/04/2011 ING. MONIA COLONNA

3 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Delibera Regione Emilia Romagna n. 156 del 04/03/ ALLEGATO 4 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di RIMINI Provincia RN Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere) FEDELE RICOSTRUZIONE DEL TEATRO AMINTORE GALLI Sito in (specificare l'ubicazione o, in alternativa indicare che è da edificare nel terreno di cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Territoriale) VIA POLETTI Concessione edilizia n. del Classificazione dell'edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie. E.4 (1) Numero delle unità abitative Committenti Progettisti dell isolamento termico Progettisti degli impianti termici Direttori lavori dell isolamento termico Direttori lavori degli impianti termici COMUNE DI RIMINI VIA POLETTI Colonna Monia Albo: Ingegneri Pr: Rimini N.Iscr.: 1025 Colonna Monia Albo: Ingegneri Pr: Rimini N.Iscr.: 1025 Colonna Monia Albo: Ingegneri Pr: Rimini N.Iscr.: 1025 Colonna Monia Albo: Ingegneri Pr: Rimini N.Iscr.: 1025 pag. 2

4 Si precisa che secondo quanto previsto dall art. 3 dell Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici della Delibera di Giunta Regionale n^156 del 4 marzo 2008, l edificio ricade in quelli di valore storico architettonico e di pregio storico-culturale previsti nel punto 3.6 L'edificio (o il complesso di edifici) rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico ai fini dell'articolo 5, comma 15, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 (utilizzo delle fonti rinnovabili di energia) e dell articolo 5, comma 4, lettera c) della L.R. n. 26/04. Sì X No 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: X Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali X Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi di protezione solare Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA' Gradi giorno (della zona d'insediamento, determinati in base al DPR 412/93) 2139 GG Temperatura minima di progetto (dell'aria esterna secondo le vigenti norme tecniche di settore) -5 C 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE Volume degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano (V) m³ Superficie esterna che delimita il volume (S) 3852,8 m² Rapporto S/V 0,10 1/m Superficie utile dell edificio 9340 m² Valore di progetto della temperatura interna 20 C Valore di progetto dell'umidità relativa interna 65 % pag. 3

5 5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici a) Descrizione impianto Tipologia La climatizzazione del Teatro sarà realizzata mediante impianto di trattamento aria del tipo a parziale ricircolo con controllo termoigrometrico degli ambienti climatizzati. L impianto dovrà garantire oltre al mantenimento delle condizioni microclimatiche anche quelle di igiene ambientale, compensando le dispersioni invernali e le rientrate di calore estive. Impianto a radiatori - previsto per il solo riscaldamento invernale dei servizi igienici. Impianto a ventilconvettori - previsto per la climatizzazione estiva ed invernale dei camerini e dei locali ove vengono svolte attività di servizio. Impianto aria primaria - previsto per garantire le condizioni igieniche dei camerini e dei locali privi di ventilazione naturale. Impianto di trattamento aria - previsto per la climatizzazione estiva ed invernale di tutte le aree aperte al pubblico. Sistemi di generazione La produzione dei fluidi, acqua calda ed acqua refrigerata, sarà realizzata mediante pompe di calore elettriche, condensate ad aria. Le pompe di calore saranno di due tipologie diverse: N 2 per produzione di acqua refrigerata ed acqua c alda con Tmax H2O a 45 C, per Te = -5 C. Le due della prima tipologia saranno dotate di recupero di calore sulla condensazione, per un massimo del 25% della potenza nominale, da utilizzare prevalentemente per il post-riscaldamento dell aria immessa in regime estivo, e in parte minore per il pre-riscaldamento dell acqua calda sanitaria. Sistemi di termoregolazione La portata d aria immessa sarà variabile in funzione delle effettive condizioni di carico; la gestione dei diversi possibili regimi di funzionamento sarà demandata al sistema di supervisione elettronica, mentre le unità di trattamento aria saranno dotate di ventilatori con motori comandati ad inverter a portata variabile Sistemi di contabilizzazione dell'energia termica Sistemi di distribuzione del vettore termico Le reti di distribuzione dei fluidi prodotti, discendono al livello del secondo seminterrato ove è ubicata la sottocentrale di pompaggio, con percorso verticale all interno di una intercapedine su una parete interna, lato parcheggio di Piazza Malatesta. Le reti principali fino ai collettori saranno realizzate in acciaio nero a saldare con isolamento termico in elastomero in spessori conformi alle vigenti normative, rifinite esternamente in tutti i tratti a vista o nelle sottocentrali con pvc. Sistemi di ventilazione forzata: tipologie Sono previste sei unità di trattamento aria così suddivise: - 1 UTA PER SALA MUSICALE - 1 UTA PLATEA E PRIMO ORDINE - 2 UTA SECONDO, TERZO ORDINE E LOGGIONE - 1 UTA PALCOSCENICO - 1 UTA CAMERINI 2. pag. 4

6 Sistemi di accumulo termico: tipologie Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria N 1 pompa di calore per produzione di acqua refr igerata ed acqua calda con Tmax H2O a 60 C, per Te = -10 C che sarà invece destinata alla produ zione dell acqua calda sanitaria e per il riscaldamento delle aree riscaldate a radiatori e ventilconvettori. Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata a 350 kw Gradi Francesi pag. 5

7 b) Specifiche dei generatori di energia GENERATORE 1 Quantità 1 Uso Riscaldamento Marca - Mod. generatore MACCHINA EQUIVALENTE A CLIVET WSAN XSC D Potenza termica utile nominale Pn 589 kw Fluido termovettore Acqua Marca - Mod. bruciatore Potenza elettrica bruciatore Pbr 0 W Combustibile Energia elettrica Rendimento termico utile (*) 100% Pn 30% Pn Valore di progetto (%) (dichiarato dal costruttore del generatore) Valore minimo (%) (prescritto dal regolamento) Verifica (positiva-negativa) (*) Nel caso di generatori ad aria calda indicare il rendimento di combustione per il solo 100% Pn. Nel caso di pompe di calore i rendimenti utili al 100%Pn ed al 30%Pn non sono richiesti. Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse dai generatori di calore convenzionali, quali ad esempio:macchine frigorifere, pompe di calore, gruppi di cogenerazione di energia termica ed elettrica, le prestazioni delle macchine diverse dai generatori di calore sono fornite indicando le caratteristiche normalmente utilizzate per le specifiche apparecchiature, applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche. c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico Tipo di conduzione prevista continua con attenuazione notturna X intermittente Altro Sistema di telegestione dell'impianto termico, se esistente (descrizione sintetica delle funzioni) Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati) Regolatori climatici delle singole zone o unità immobiliari (descrizione sintetica delle funzioni) Numero di apparecchi Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati) Uso climatizzazione Numero di apparecchi pag. 6

8 Marca Modello Descrizione Uso acqua calda sanitaria Numero di apparecchi Marca - Modello Descrizione e) Terminali di erogazione dell'energia termica Numero di apparecchi Tipo Potenza termica nominale: vedi elenco allegato (rif. n.) f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione Il dimensionamento è stato eseguito secondo Allegato CANALE DA FUMO CAMINO N. Combustibile Pot Pn (kw) Materiale e forma Ø o lato (mm) Lung. (m) Alt. (m) Materiale e forma Ø o lato (mm) Alt. (m) g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento) h) Specifiche dell isolamento termico della rete di distribuzione Tipologia Conduttività termica 0 W/mK Spessore 0 mm i) Specifiche della pompa di circolazione Pompe PUNTO DI LAVORO N. Circuito Marca - Modello - Velocità G (kg/h) P (dapa) Potenza (kw) pag. 7

9 j) Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia termica Descrizione, caratteristiche tecniche e schemi funzionali Vedi allegati k) Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica Descrizione, caratteristiche tecniche e schemi funzionali l) Altri impianti, anche di collegamento ad impianti consortili e/o reti di teleriscaldamento Descrizione e caratteristiche tecniche di apparecchiature, sistemi e impianti di rilevante importanza funzionale pag. 8

10 6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI DELL EDIFICIO (TEATRO AMINTORE GALLI) a) Involucro edilizio e ricambi d aria Caratteristiche termiche dei componenti opachi dell involucro edilizio Cod. Descrizione Trasmittanza W/m 2 K Valore limite W/m 2 K Verifica M10 Parete sul setto scala sala prove 0,423 NR* NR* M13 Parete Polettiana 0,720 NR* NR* M14 Parete nord-ovest sui muri Polettiani 0,326 NR* NR* M15 Portoni Ingresso 0,869 NR* NR* M16 Parete Polettiana interna 0,712 NR* NR* M2 Parete sud-ovest piani superiori alla quota 0.00 M8 Parete sud-ovest sul setto piani superiore alla quota 0.00 (*) Verifica non richiesta ai sensi della DAL 156/08 0,216 NR* NR* 0,361 NR* NR* NOTA. Viene riportato il valore di trasmittanza termica media, comprensiva del contributo di ponti termici e di strutture oggetto di riduzione di spessore, come richiesto dalla DGR 156/08. Caratteristiche igrometriche e di massa superficiale dei componenti opachi dell'involucro edilizio Cod. Descrizione M2 M8 Parete sud-ovest piani superiori alla quota 0.00 Parete sud-ovest sul setto piani superiore alla quota 0.00 Verifica igrometrica Massa superficiale kg/m 2 Valore limite kg/m 2 Verifica Positiva Positiva Positiva Positiva M10 Parete sul setto scala sala prove Positiva Positiva M13 Parete Polettiana Positiva Positiva M14 Parete nord-ovest sui muri Polettiani Positiva Positiva M15 Portoni Ingresso Negativa Negativa M16 Parete Polettiana interna Positiva Positiva pag. 9

11 Caratteristiche termiche delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi Cod. Descrizione F1 FINESTRA TIPO A _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 132X220 F2 FINESTRA TIPO B _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 100X130 F3 FINESTRA TIPO C _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 133X133 F4 FINESTRA TIPO D _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 100X85 F5 FINESTRA TIPO E _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 100X85 F6 FINESTRA TIPO F _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 132X265 F7 FINESTRA TIPO G _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 142X300 F8 FINESTRA TIPO H _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 90X140 F9 FINESTRA TIPO I _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 298X140 (*) Verifica non richiesta ai sensi della DAL 156/08 Trasmittanza W/m 2 K Valore limite W/m 2 K Verifica 2,000 NR* NR* 1,890 NR* NR* 1,810 NR* NR* 2,170 NR* NR* 2,170 NR* NR* 1,960 NR* NR* 2,040 NR* NR* 2,170 NR* NR* 1,980 NR* NR* Caratteristiche termiche centrali dei vetri Cod. Descrizione F1 FINESTRA TIPO A _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 132X220 F2 FINESTRA TIPO B _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 100X130 F3 FINESTRA TIPO C _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 133X133 F4 FINESTRA TIPO D _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 100X85 F5 FINESTRA TIPO E _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 100X85 F6 FINESTRA TIPO F _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 132X265 F7 FINESTRA TIPO G _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 142X300 F8 FINESTRA TIPO H _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 90X140 F9 FINESTRA TIPO I _ VETRO DOPPIO SERR. LEGNO 298X140 (*) Verifica non richiesta ai sensi della DAL 156/08 Trasmittanza W/m 2 K Valore limite W/m 2 K Verifica 1,560 NR* NR* 1,560 NR* NR* 1,560 NR* NR* 1,560 NR* NR* 1,560 NR* NR* 1,560 NR* NR* 1,560 NR* NR* 1,560 NR* NR* 1,560 NR* NR* Classe di permeabilità all'aria dei serramenti esterni Valutazione dell efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate Attenuazione dei ponti termici (provvedimenti e calcoli) Numeri di ricambi d'aria (media nelle 24 ore) pag. 10

12 N. Zona Valore di progetto UNI (h -1 ) Valore minimo imposto da norme (h -1 ) Portata d'aria di ricambio N. Per ventilazione meccanica controllata G (m³/h) Attraverso apparecchi di recupero (m³/h) Rendimento (%) b) Valori dei rendimenti medi stagionali di progetto Rendimento di regolazione 35,4 % Rendimento di distribuzione 99 % Rendimento di emissione 94 % Rendimento di produzione 133,7 % Rendimento globale medio stagionale di progetto 44,1 % Rendimento globale medio stagionale minimo imposto dal regolamento 83,31 % Verifica (positiva/negativa) Negativa c) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Metodo di calcolo adottato (indicazione obbligatoria) UNI TS , UNI TS e norme correlate Rapporto S/V 0,10 1/m Valore di progetto 8,85 kwh/(m³anno) Valore limite 9,73 kwh/(m³anno) Verifica (positiva/negativa) Positiva Fabbisogno di combustibile 0,0 kwh Energia elettrica Fabbisogno di energia elettrica da rete ,7 kwhe Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale kwhe d) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale Valore di progetto (trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto c) 13,76 kj/(m 3 GG) pag. 11

13 e) Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda Valore di progetto Valore limite Verifica PLATEA E PRIMO ORDINE 0,0 NR* NR* kwh/(m³anno) SECONDO TERZO ORDINE LOGGIONE 0,0 NR* NR* kwh/(m³anno) PALCOSCENICO 0,0 NR* NR* kwh/(m³anno) SALA MUSICALE 0,0 NR* NR* kwh/(m³anno) CAMERINI 0,0 NR* NR* kwh/(m³anno) (*) Verifica non richiesta ai sensi della DAL 156/08 Fabbisogno di combustibile PLATEA E PRIMO ORDINE 0,0 Nm³ Metano Fabbisogno di combustibile SECONDO TERZO ORDINE LOGGIONE 0,0 Nm³ Metano Fabbisogno di combustibile PALCOSCENICO 0,0 Nm³ Metano Fabbisogno di combustibile SALA MUSICALE 0,0 Nm³ Metano Fabbisogno di combustibile CAMERINI 0,0 kwh Energia elettrica Fabbisogno di energia elettrica da rete 0,0 kwhe Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale kwhe f) Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria Percentuale di copertura del fabbisogno annuo g) Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica Percentuale di copertura del fabbisogno annuo pag. 12

14 7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico. Motivazione Dovendo procedere alla ricostruzione del Teatro Amintore Galli secondo la teoria del Restauro Filologico del dov era e com era anche se l edificio in oggetto rientrerebbe al punto 3.6 dell art. 3 dell Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici della Delibera di Giunta Regionale n^156 del 4 marzo 2008, si è cercato di rispettare ove possibile, senza alterare il concetto di restauro filologico, di rispettare i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli impianti energetici. pag. 13

15 8. VALUTAZIONI SPECIFICHE PER L UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA Indicare le tecnologie che, in sede di progetto, sono state valutate ai fini del soddisfacimento del fabbisogno energetico mediante ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilabili. pag. 14

16 9. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (elenco indicativo) N. 12 piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali. Rif.: N. 6 prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione di eventuali sistemi di protezione solare (completi di documentazione relativa alla marcatura CE). Rif.: N. Elaborati grafici inerenti l uso di maschere di ombreggiamento per il controllo progettuale dei sistemi di schermatura e/o ombreggiamento Rif.: N. elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. Rif.: N. schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all'analoga voce del paragrafo Dati relativi agli impianti. Rif.: N. tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell'involucro edilizio. Rif.: N. tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio e loro permeabilità all aria compreso le caratteristiche di trasmettere calore verso gli ambienti interni (fattore solare). Rif.: N. Elaborati atti a documentare e descrivere la ventilazione incrociata dell unità immobiliare, i sistemi di captazione dell aria, i sistemi di camini di ventilazione o altre soluzioni progettuali e/o tecnologiche. Rif.: N. Altra eventuale documentazione necessaria a dimostrare il soddisfacimento dei livelli di prestazione richiesti dai requisiti minimi. Rif.: pag. 15

17 I calcoli e le documentazioni che seguono sono disponibili ai fini di eventuali verifiche da parte dell'ente di controllo presso i progettisti. X documentazione relativa al rendimento utile dei generatori di calore X calcolo delle potenze di progetto dei locali X calcolo di Ht, Hv, Hg, Ha, Hu X calcolo di Ql (perdite), Qs (apporti solari), Qi (apporti interni): mensili X calcolo di Qh (energia utile), mensile - stagionale secondo UNI EN 832 X calcolo dei rendimenti: emissione, regolazione, distribuzione, produzione X calcolo di Q (energia primaria), mensile - stagionale secondo UNI e Raccomandazioni CTI R - 03/3 X calcolo del fabbisogno annuo di energia primaria di progetto X calcolo del fabbisogno di energia primaria limite X calcolo di dimensionamento dei camini secondo norma pag. 16

18 10. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto Monia Colonna NOME COGNOME iscritto a Ingegneri Rimini 1025 ALBO - ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE Il sottoscritto Monia Colonna NOME COGNOME iscritto a Ingegneri Rimini 1025 ALBO - ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE essendo a conoscenza delle sanzioni previste dalla normativa nazionale e regionale dichiara sotto la propria personale responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute D.Lgs 192/05 come emendato dal D.Lgs n. 311/06 e nel provvedimento Regionale n. 156 del 04/03/2008; b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. Data, 26/04/2011 Il progettista TIMBRO FIRMA Il progettista TIMBRO FIRMA pag. 17

19 NOTE : Dovendo procedere alla ricostruzione del Teatro Amintore Galli secondo la teoria del Restauro Filologico del dov era e com era anche se l edificio in oggetto rientrerebbe al punto 3.6 dell art. 3 dell Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici della Delibera di Giunta Regionale n^156 del 4 marzo 2008, si è cercato di rispettare ove possibile, senza alterare il concetto di restauro filologico, di rispettare i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli impianti energetici. pag. 18

20 ALLEGATI CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete con blocco in laterizio porizzato piani inferiori alla quota 0.00 Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 15 0,700 46, ,182 18,182 0,021 2 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO 400 0,101 0, ,222 22,222 3,960 3 Intonaco di calce e gesso 15 0,700 46, ,182 18,182 0,021 Spessore totale [mm] 430 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 314 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,009 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,240 TOTALE [m²k/w] 4,167 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 97 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 679 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale pag. 19

21 interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 20

22 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete con blocco BSS 47/60 piani inferiori allo 0 Codice struttura M1 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,021 0,700 0,021 2 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO ,101 3,960 0,101 3,960 3 Intonaco di calce e gesso ,700 0,021 0,700 0,021 Spessore totale 430 mm R m²k/w 4,173 4,173 Massa superficiale 314 kg/m² U W/m²K 0,240 0,240 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,009 W/m²K Fattore di attenuazione 0,039 - Sfasamento dell onda -20,673 h pag. 21

23 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete sud-ovest piani superiori 0 Codice struttura M2 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 2 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO 300 0,201 0, ,571 28,571 1,493 3 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45, ,407 7,407 0,022 4 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido 100 0,039 0, , ,000 2,593 5 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45, ,407 7,407 0,022 6 Mattone pieno 120 0,800 6, ,222 22,222 0,150 7 Mattone pieno 120 0,800 6, ,222 22,222 0,150 Spessore totale [mm] 700 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 755 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,002 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,216 TOTALE [m²k/w] 4,630 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 23 [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 809 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 22

24 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete sud-ovest piani superiori 0 Codice struttura M2 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 2 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO ,201 1,493 0,201 1,493 3 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,022 0,900 0,022 4 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido ,042 2,381 0,039 2,593 5 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,022 0,900 0,022 6 Mattone pieno ,800 0,150 0,800 0,150 7 Mattone pieno ,800 0,150 0,800 0,150 Spessore totale 700 mm R m²k/w 4,417 4,629 Massa superficiale 755 kg/m² U W/m²K 0,226 0,216 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,002 W/m²K Fattore di attenuazione 0,011 - Sfasamento dell onda -0,063 h pag. 23

25 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete nord-ovest piani inferiori 0 Codice struttura M5 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 2 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO 300 0,201 0, ,222 22,222 1,493 3 Malta di calce o di calce e cemento 10 0,900 90, ,407 7,407 0,011 4 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido 80 0,039 0, , ,000 2,074 5 Malta di calce o di calce e cemento 10 0,900 90, ,407 7,407 0,011 6 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO 150 0,201 1, ,222 22,222 0,746 7 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 Spessore totale [mm] 590 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 424 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,005 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,219 TOTALE [m²k/w] 4,566 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 113 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 809 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 24

26 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete nord-ovest piani inferiori 0 Codice struttura M5 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 2 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO ,201 1,493 0,201 1,493 3 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,011 0,900 0,011 4 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido ,042 1,905 0,039 2,074 5 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,011 0,900 0,011 6 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO ,201 0,746 0,201 0,746 7 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 Spessore totale 590 mm R m²k/w 4,393 4,563 Massa superficiale 424 kg/m² U W/m²K 0,228 0,219 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,005 W/m²K Fattore di attenuazione 0,025 - Sfasamento dell onda -21,684 h pag. 25

27 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete nord-ovest piani superiori 0 Codice struttura M7 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 2 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO 300 0,201 0, ,222 22,222 1,493 3 Malta di calce o di calce e cemento 10 0,900 90, ,407 7,407 0,011 4 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido 40 0,039 0, , ,000 1,037 5 Malta di calce o di calce e cemento 10 0,900 90, ,407 7,407 0,011 6 Mattone pieno 120 0,800 6, ,222 22,222 0,150 7 Mattone pieno 120 0,800 6, ,222 22,222 0,150 Spessore totale [mm] 620 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 717 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,007 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,328 TOTALE [m²k/w] 3,049 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 15 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 791 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 26

28 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete nord-ovest piani superiori 0 Codice struttura M7 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 2 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO ,201 1,493 0,201 1,493 3 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,011 0,900 0,011 4 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido ,042 0,952 0,039 1,037 5 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,011 0,900 0,011 6 Mattone pieno ,800 0,150 0,800 0,150 7 Mattone pieno ,800 0,150 0,800 0,150 Spessore totale 620 mm R m²k/w 2,966 3,051 Massa superficiale 717 kg/m² U W/m²K 0,337 0,328 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,007 W/m²K Fattore di attenuazione 0,022 - Sfasamento dell onda -22,352 h pag. 27

29 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete sud-ovest sul setto piani superiore allo 0 Codice struttura M8 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 2 Setto in C.A ,343 3, ,000 3,333 0,298 3 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45, ,407 7,407 0,022 4 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido 120 0,039 0, , ,000 3,112 5 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45, ,407 7,407 0,022 6 Mattone pieno 120 0,800 6, ,222 22,222 0,150 Spessore totale [mm] 700 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 1281 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,006 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,263 TOTALE [m²k/w] 3,802 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 130 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 799 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 28

30 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete sud-ovest sul setto piani superiore allo 0 Codice struttura M8 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 2 Setto in C.A ,580 0,253 1,343 0,298 3 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,022 0,900 0,022 4 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido ,042 2,857 0,039 3,112 5 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,022 0,900 0,022 6 Mattone pieno ,800 0,150 0,800 0,150 Spessore totale 700 mm R m²k/w 3,503 3,803 Massa superficiale 1281 kg/m² U W/m²K 0,285 0,263 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,006 W/m²K Fattore di attenuazione 0,021 - Sfasamento dell onda -19,109 h pag. 29

31 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete nord-ovest sui pilastri piani superiori 0 Codice struttura M9 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 2 Setto in C.A ,343 3, ,000 3,333 0,298 3 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido 120 0,039 0, , ,000 3,112 4 Malta di calce o di calce e cemento 10 0,900 90, ,407 7,407 0,011 5 Mattone pieno 120 0,800 6, ,222 22,222 0,150 6 Mattone pieno 120 0,800 6, ,222 22,222 0,150 7 Mattone pieno 120 0,800 6, ,222 22,222 0,150 Spessore totale [mm] 910 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 1659 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,001 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,246 TOTALE [m²k/w] 4,069 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 130 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 803 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 30

32 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete nord-ovest sui pilastri piani superiori 0 Codice struttura M9 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 2 Setto in C.A ,580 0,253 1,343 0,298 3 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido ,042 2,857 0,039 3,112 4 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,011 0,900 0,011 5 Mattone pieno ,800 0,150 0,800 0,150 6 Mattone pieno ,800 0,150 0,800 0,150 7 Mattone pieno ,800 0,150 0,800 0,150 Spessore totale 910 mm R m²k/w 3,770 4,069 Massa superficiale 1659 kg/m² U W/m²K 0,265 0,246 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,001 W/m²K Fattore di attenuazione 0,004 - Sfasamento dell onda -2,026 h pag. 31

33 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete sul setto scala sala prove Codice struttura M10 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 2 Setto in C.A ,343 3, ,000 3,333 0,298 3 Cartongesso 12,5 mm 13 0,211 16, ,000 25,000 0,062 4 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido 200 0,039 0, , ,000 5,186 5 Aria non ventilata (fl.ascend.) 135 0,844 6, , ,000 0,160 6 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido 200 0,039 0, , ,000 5,186 7 Cartongesso 12,5 mm 13 0,211 16, ,000 25,000 0,062 8 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 Spessore totale [mm] 1001 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 1054 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,002 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,089 TOTALE [m²k/w] 11,181 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 124 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 830 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 32

34 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete sul setto scala sala prove Codice struttura M10 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 2 Setto in C.A ,580 0,253 1,343 0,298 3 Cartongesso 12,5 mm ,211 0,062 0,211 0,062 4 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido ,042 4,762 0,039 5,186 5 Aria non ventilata (fl.ascend.) 0 0, ,844 0,160 0,844 0,160 6 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido ,042 4,762 0,039 5,186 7 Cartongesso 12,5 mm ,211 0,062 0,211 0,062 8 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 Spessore totale 1001 mm R m²k/w 10,287 11,181 Massa superficiale 1054 kg/m² U W/m²K 0,097 0,089 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,002 W/m²K Fattore di attenuazione 0,027 - Sfasamento dell onda -19,290 h pag. 33

35 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Muro platea Codice struttura M11 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 2 Cartongesso 12,5 mm 13 0,211 16, ,000 25,000 0,062 3 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido 200 0,039 0, , ,000 5,186 4 Aria non ventilata (fl.ascend.) 550 3,438 6, , ,000 0,160 5 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO 150 0,201 1, ,571 28,571 0,746 6 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45, ,407 7,407 0,022 7 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido 200 0,039 0, , ,000 5,186 8 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45, ,407 7,407 0,022 9 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO 300 0,201 0, ,571 28,571 1, Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 Spessore totale [mm] 1493 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 483 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,000 TOTALE [W/m²K] 0,076 TOTALE [m²k/w] 13,105 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 2 [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 833 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 34

36 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Muro platea Codice struttura M11 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 2 Cartongesso 12,5 mm ,211 0,062 0,211 0,062 3 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido ,042 4,762 0,039 5,186 4 Aria non ventilata (fl.ascend.) 0 0, ,438 0,160 3,438 0,160 5 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO ,201 0,746 0,201 0,746 6 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,022 0,900 0,022 7 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido ,042 4,762 0,039 5,186 8 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,022 0,900 0,022 9 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO ,201 1,493 0,201 1, Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 Spessore totale 1493 mm R m²k/w 12,256 13,105 Massa superficiale 483 kg/m² U W/m²K 0,082 0,076 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,000 W/m²K Fattore di attenuazione 0,001 - Sfasamento dell onda -4,716 h pag. 35

37 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Setto Codice struttura M12 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 2 Setto in C.A ,343 3, ,000 3,333 0,298 3 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 Spessore totale [mm] 440 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 1016 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,291 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 1,904 TOTALE [m²k/w] 0,525 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 183 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 349 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 36

38 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Setto Codice struttura M12 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 2 Setto in C.A ,580 0,253 1,343 0,298 3 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 Spessore totale 440 mm R m²k/w 0,480 0,525 Massa superficiale 1016 kg/m² U W/m²K 2,082 1,904 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,291 W/m²K Fattore di attenuazione 0,153 - Sfasamento dell onda -11,866 h pag. 37

39 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete polettiana Codice struttura M13 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 2 Mattone pieno 280 0,778 2, ,222 22,222 0,360 3 Mattone pieno 280 0,778 2, ,222 22,222 0,360 4 Mattone pieno 375 0,798 2, ,222 22,222 0,470 Spessore totale [mm] 955 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 1711 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,002 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,720 TOTALE [m²k/w] 1,388 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 133 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 442 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 38

40 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete polettiana Codice struttura M13 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 2 Mattone pieno ,778 0,360 0,778 0,360 3 Mattone pieno ,778 0,360 0,778 0,360 4 Mattone pieno ,798 0,470 0,798 0,470 Spessore totale 955 mm R m²k/w 1,388 1,388 Massa superficiale 1711 kg/m² U W/m²K 0,720 0,720 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,002 W/m²K Fattore di attenuazione 0,003 - Sfasamento dell onda -5,860 h pag. 39

41 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete nord-ovest sui muri polettiani Codice struttura M14 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 2 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO 300 0,201 0, ,571 28,571 1,493 3 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido 40 0,039 0, , ,000 1,037 4 Mattone semipieno 120 0,632 5, ,222 22,222 0,190 5 Mattone pieno 120 0,800 6, ,222 22,222 0,150 Spessore totale [mm] 600 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 646 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,010 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,326 TOTALE [m²k/w] 3,067 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 8,15 E-02 [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 791 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 40

42 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete nord-ovest sui muri polettiani Codice struttura M14 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 2 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO ,201 1,493 0,201 1,493 3 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido ,042 0,952 0,039 1,037 4 Mattone semipieno ,632 0,190 0,632 0,190 5 Mattone pieno ,800 0,150 0,800 0,150 Spessore totale 600 mm R m²k/w 2,983 3,068 Massa superficiale 646 kg/m² U W/m²K 0,335 0,326 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,010 W/m²K Fattore di attenuazione 0,031 - Sfasamento dell onda -21,284 h pag. 41

43 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Portoni Ingresso Codice struttura M15 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 100 0,102 1, ,311 0,935 0,980 Spessore totale [mm] 100 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 45 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,654 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,869 TOTALE [m²k/w] 1,151 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 128 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 42

44 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Portoni Ingresso Codice struttura M15 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Legno di abete flusso perpend. alle fibre ,120 0,833 0,102 0,980 Spessore totale 100 mm R m²k/w 1,003 1,151 Massa superficiale 45 kg/m² U W/m²K 0,997 0,869 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,654 W/m²K Fattore di attenuazione 0,752 - Sfasamento dell onda -5,477 h pag. 43

45 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete polettiana interna Codice struttura M16 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 2 Mattone pieno 280 0,778 2, ,222 22,222 0,360 3 Mattone pieno 280 0,778 2, ,222 22,222 0,360 4 Mattone pieno 375 0,798 2, ,222 22,222 0,470 Spessore totale [mm] 955 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 1711 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,002 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,720 TOTALE [m²k/w] 1,389 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 133 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 442 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 44

46 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete polettiana interna Codice struttura M16 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 2 Mattone pieno ,778 0,360 0,778 0,360 3 Mattone pieno ,778 0,360 0,778 0,360 4 Mattone pieno ,798 0,470 0,798 0,470 Spessore totale 955 mm R m²k/w 1,388 1,388 Massa superficiale 1711 kg/m² U W/m²K 0,720 0,720 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,002 W/m²K Fattore di attenuazione 0,003 - Sfasamento dell onda -5,860 h pag. 45

47 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete sud-ovest livello graticcia Codice struttura M17 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 2 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45, ,407 7,407 0,022 3 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO 300 0,201 0, ,571 28,571 1,493 4 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido 100 0,039 0, , ,000 2,593 5 Malta di calce o di calce e cemento 20 0,900 45, ,407 7,407 0,022 6 Mattone pieno 120 0,800 6, ,222 22,222 0,150 Spessore totale [mm] 580 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 539 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,009 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,223 TOTALE [m²k/w] 4,484 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 6 [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 808 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 46

48 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Parete sud-ovest livello graticcia Codice struttura M17 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 2 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,022 0,900 0,022 3 Blocco in laterizio porizzato equivalente al PERLATER BIO ,201 1,493 0,201 1,493 4 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido ,042 2,381 0,039 2,593 5 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,022 0,900 0,022 6 Mattone pieno ,800 0,150 0,800 0,150 Spessore totale 580 mm R m²k/w 4,267 4,479 Massa superficiale 539 kg/m² U W/m²K 0,234 0,223 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,009 W/m²K Fattore di attenuazione 0,041 - Sfasamento dell onda -19,744 h pag. 47

49 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO A LASTRE BAUSTA QUOTA Codice struttura P1 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica 15 1,000 66, ,000 1,000 0,015 2 Sottofondo di cemento magro 40 0,765 19, ,667 6,667 0,052 3 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 40 0,794 19, ,000 3,333 0,050 4 Solaio con blocco polistirene 280 0,406 1, ,765 11,765 0,690 5 Sottofondo di cemento magro 40 0,595 14, ,000 10,000 0,067 Spessore totale [mm] 415 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 552 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,136 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,922 TOTALE [m²k/w] 1,085 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 18, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 283 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 1009 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 48

50 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO A LASTRE BAUSTA QUOTA Codice struttura P1 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica ,000 0,015 1,000 0,015 2 Sottofondo di cemento magro ,900 0,044 0,765 0,052 3 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) ,900 0,044 0,794 0,050 4 Solaio con blocco polistirene ,406 0,690 0,406 0,690 5 Sottofondo di cemento magro ,700 0,057 0,595 0,067 Spessore totale 415 mm R m²k/w 1,061 1,085 Massa superficiale 552 kg/m² U W/m²K 0,943 0,922 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,136 W/m²K Fattore di attenuazione 0,148 - Sfasamento dell onda -13,497 h pag. 49

51 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO A LASTRE BAUSTA QUOTA Codice struttura P2 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica 15 1,000 66, ,000 1,000 0,015 2 Sottofondo di cemento magro 40 0,765 19, ,667 6,667 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati 45 0,242 5, ,333 50,000 0,186 4 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 40 0,794 19, ,000 3,333 0,050 5 Solaio con blocco polistirene 280 0,406 1, ,765 11,765 0,690 6 Sottofondo di cemento magro 40 0,595 14, ,000 10,000 0,067 7 Intonaco di calce e gesso 10 0,700 70, ,182 18,182 0,014 Spessore totale [mm] 470 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 606 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,086 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,778 TOTALE [m²k/w] 1,285 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 18, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 269 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 1034 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 50

52 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO A LASTRE BAUSTA QUOTA Codice struttura P2 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica ,000 0,015 1,000 0,015 2 Sottofondo di cemento magro ,900 0,044 0,765 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati ,440 0,102 0,242 0,186 4 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) ,900 0,044 0,794 0,050 5 Solaio con blocco polistirene ,406 0,690 0,406 0,690 6 Sottofondo di cemento magro ,700 0,057 0,595 0,067 7 Intonaco di calce e gesso ,700 0,014 0,700 0,014 Spessore totale 470 mm R m²k/w 1,177 1,285 Massa superficiale 606 kg/m² U W/m²K 0,849 0,778 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,086 W/m²K Fattore di attenuazione 0,111 - Sfasamento dell onda -15,325 h pag. 51

53 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO A LASTRE BAUSTA QUOTA Codice struttura P3 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in klinker 15 1, ,667 0,667 0,010 2 Sottofondo di cemento magro 40 0,765 19, ,667 6,667 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati 40 0,242 6, ,333 50,000 0,165 4 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 40 0,794 19, ,000 3,333 0,050 5 Solaio con blocco polistirene 280 0,406 1, ,765 11,765 0,690 6 Sottofondo di cemento magro 40 0,595 14, ,000 10,000 0,067 7 Intonaco di calce e gesso 15 0,700 46, ,182 18,182 0,021 Spessore totale [mm] 470 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 612 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,088 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,790 TOTALE [m²k/w] 1,266 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 292 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 430 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 52

54 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO A LASTRE BAUSTA QUOTA Codice struttura P3 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Piastrelle in klinker ,500 0,010 1,500 0,010 2 Sottofondo di cemento magro ,900 0,044 0,765 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati ,440 0,091 0,242 0,165 4 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) ,900 0,044 0,794 0,050 5 Solaio con blocco polistirene ,406 0,690 0,406 0,690 6 Sottofondo di cemento magro ,700 0,057 0,595 0,067 7 Intonaco di calce e gesso ,700 0,021 0,700 0,021 Spessore totale 470 mm R m²k/w 1,168 1,266 Massa superficiale 612 kg/m² U W/m²K 0,856 0,790 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,088 W/m²K Fattore di attenuazione 0,111 - Sfasamento dell onda -15,336 h pag. 53

55 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO VANI SCALA RETRO PALCO TIPO A Codice struttura P4 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica 20 1,000 50, ,000 1,000 0,020 2 Sottofondo di cemento magro 40 0,765 19, ,667 6,667 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati 60 0,242 4, ,333 50,000 0,248 4 Soletta in c.l.s. armato (esterno) 160 1,648 10, ,000 2,000 0,097 5 Intonaco di calce e gesso 20 0,700 35, ,182 18,182 0,029 Spessore totale [mm] 300 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 584 superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,286 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 1,272 TOTALE [m²k/w] 0,786 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 455 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 859 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 54

56 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO VANI SCALA RETRO PALCO TIPO A Codice struttura P4 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica ,000 0,020 1,000 0,020 2 Sottofondo di cemento magro ,900 0,044 0,765 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati ,440 0,136 0,242 0,248 4 Soletta in c.l.s. armato (esterno) ,150 0,074 1,648 0,097 5 Intonaco di calce e gesso ,700 0,029 0,700 0,029 Spessore totale 300 mm R m²k/w 0,644 0,786 Massa superficiale 584 kg/m² U W/m²K 1,553 1,272 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,286 W/m²K Fattore di attenuazione 0,225 - Sfasamento dell onda -9,370 h pag. 55

57 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO IN LATEROCEMENTO TIPO 2 Codice struttura P5 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in marmo 20 3, ,020 0,020 0,007 2 Sottofondo di cemento magro 40 0,765 19, ,667 6,667 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati 50 0,242 4, ,333 50,000 0,207 4 Sottofondo di cemento magro 40 0,595 14, ,000 10,000 0,067 5 Blocco da solaio 200 0,600 3, ,222 22,222 0,333 6 Intonaco di calce e gesso 15 0,700 46, ,182 18,182 0,021 Spessore totale [mm] 365 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 446 superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,212 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,973 TOTALE [m²k/w] 1,028 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,2 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 600 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 600 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 56

58 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO IN LATEROCEMENTO TIPO 2 Codice struttura P5 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Piastrelle in marmo ,000 0,007 3,000 0,007 2 Sottofondo di cemento magro ,900 0,044 0,765 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati ,440 0,114 0,242 0,207 4 Sottofondo di cemento magro ,700 0,057 0,595 0,067 5 Blocco da solaio ,600 0,333 0,600 0,333 6 Intonaco di calce e gesso ,700 0,021 0,700 0,021 Spessore totale 365 mm R m²k/w 0,917 1,028 Massa superficiale 446 kg/m² U W/m²K 1,091 0,973 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,212 W/m²K Fattore di attenuazione 0,218 - Sfasamento dell onda -11,161 h pag. 57

59 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLETTA A TUTTI GLI ORDINI TIPO 13 Codice struttura P6 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in marmo 20 3, ,020 0,020 0,007 2 Sottofondo di cemento magro 40 0,765 19, ,667 6,667 0,052 3 Soletta in c.l.s. armato (esterno) 120 1,648 13, ,000 2,000 0,073 4 Intonaco di calce e gesso 15 0,700 46, ,182 18,182 0,021 Spessore totale [mm] 195 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 435 superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,713 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 2,028 TOTALE [m²k/w] 0,493 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,2 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 456 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 456 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 58

60 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLETTA A TUTTI GLI ORDINI TIPO 13 Codice struttura P6 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Piastrelle in marmo ,000 0,007 3,000 0,007 2 Sottofondo di cemento magro ,900 0,044 0,765 0,052 3 Soletta in c.l.s. armato (esterno) ,150 0,056 1,648 0,073 4 Intonaco di calce e gesso ,700 0,021 0,700 0,021 Spessore totale 195 mm R m²k/w 0,468 0,493 Massa superficiale 435 kg/m² U W/m²K 2,135 2,028 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,713 W/m²K Fattore di attenuazione 0,352 - Sfasamento dell onda -6,349 h pag. 59

61 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO PALCHETTI Codice struttura P8 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Pavimento in legno 20 0,187 9, ,333 3,333 0,107 2 Sottofondo di cemento magro 40 0,765 19, ,667 6,667 0,052 3 Soletta in c.l.s. armato (esterno) 50 1,648 32, ,000 2,000 0,030 4 Intonaco di calce e gesso 15 0,700 46, ,182 18,182 0,021 Spessore totale [mm] 125 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 230 superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,934 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 1,815 TOTALE [m²k/w] 0,551 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,2 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 482 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 482 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 60

62 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO PALCHETTI Codice struttura P8 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Pavimento in legno ,220 0,091 0,187 0,107 2 Sottofondo di cemento magro ,900 0,044 0,765 0,052 3 Soletta in c.l.s. armato (esterno) ,150 0,023 1,648 0,030 4 Intonaco di calce e gesso ,700 0,021 0,700 0,021 Spessore totale 125 mm R m²k/w 0,520 0,551 Massa superficiale 230 kg/m² U W/m²K 1,923 1,815 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,934 W/m²K Fattore di attenuazione 0,515 - Sfasamento dell onda -5,159 h pag. 61

63 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO IN LATEROCEMENTO QUOTA Codice struttura P9 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in marmo 20 3, ,020 0,020 0,007 2 Sottofondo di cemento magro 40 0,765 19, ,667 6,667 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati 50 0,242 4, ,333 50,000 0,207 4 Blocco da solaio 200 0,600 3, ,222 22,222 0,333 5 Intonaco di calce e gesso 15 0,700 46, ,182 18,182 0,021 Spessore totale [mm] 325 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 382 superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,304 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 1,041 TOTALE [m²k/w] 0,961 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,2 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 589 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 589 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 62

64 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO IN LATEROCEMENTO QUOTA Codice struttura P9 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Piastrelle in marmo ,000 0,007 3,000 0,007 2 Sottofondo di cemento magro ,900 0,044 0,765 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati ,440 0,114 0,242 0,207 4 Blocco da solaio ,600 0,333 0,600 0,333 5 Intonaco di calce e gesso ,700 0,021 0,700 0,021 Spessore totale 325 mm R m²k/w 0,860 0,960 Massa superficiale 382 kg/m² U W/m²K 1,163 1,041 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,304 W/m²K Fattore di attenuazione 0,292 - Sfasamento dell onda -9,794 h pag. 63

65 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO IN LEGNO PALCO Codice struttura P11 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Pannelli di trucioli di legno pressati 20 0,085 4, ,869 3,922 0,235 2 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 2,5 0,102 40, ,311 0,935 0,025 3 Legno di abete flusso parall. alle fibre 1,5 0,108 72, ,651 6,250 0,014 Spessore totale [mm] 24 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 12 superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 1,724 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 1,629 TOTALE [m²k/w] 0,614 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 18, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 274 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 352 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 64

66 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO IN LEGNO PALCO Codice struttura P11 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Pannelli di trucioli di legno pressati ,100 0,200 0,085 0,235 2 Legno di abete flusso perpend. alle fibre ,5 0,120 0,021 0,102 0,025 3 Legno di abete flusso parall. alle fibre ,5 0,180 0,008 0,108 0,014 Spessore totale 24 mm R m²k/w 0,569 0,614 Massa superficiale 12 kg/m² U W/m²K 1,757 1,629 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 1,724 W/m²K Fattore di attenuazione 1,058 - Sfasamento dell onda -0,952 h pag. 65

67 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO 1 ORDINE TIPO C Codice struttura P12 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica 15 1,000 66, ,000 1,000 0,015 2 Sottofondo di cemento magro 40 0,765 19, ,667 6,667 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati 83 0,242 2, ,333 50,000 0,343 4 Sottofondo di cemento magro 40 0,595 14, ,000 10,000 0,067 5 Blocco da solaio 200 0,600 3, ,222 22,222 0,333 6 Intonaco di calce e gesso 15 0,700 46, ,182 18,182 0,021 Spessore totale [mm] 393 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 456 superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,164 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,853 TOTALE [m²k/w] 1,172 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 341 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 574 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 66

68 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO 1 ORDINE TIPO C Codice struttura P12 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica ,000 0,015 1,000 0,015 2 Sottofondo di cemento magro ,900 0,044 0,765 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati ,440 0,189 0,242 0,343 4 Sottofondo di cemento magro ,700 0,057 0,595 0,067 5 Blocco da solaio ,600 0,333 0,600 0,333 6 Intonaco di calce e gesso ,700 0,021 0,700 0,021 Spessore totale 393 mm R m²k/w 1,000 1,172 Massa superficiale 456 kg/m² U W/m²K 1,000 0,853 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,164 W/m²K Fattore di attenuazione 0,193 - Sfasamento dell onda -12,007 h pag. 67

69 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO 2 ORDINE TIPO F Codice struttura P13 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica 15 1,000 66, ,000 1,000 0,015 2 Sottofondo di cemento magro 40 0,765 19, ,667 6,667 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati 122 0,242 1, ,333 50,000 0,504 4 Sottofondo di cemento magro 40 0,595 14, ,000 10,000 0,067 5 Blocco da solaio 200 0,600 3, ,222 22,222 0,333 6 Intonaco di calce e gesso 15 0,700 46, ,182 18,182 0,021 Spessore totale [mm] 432 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 491 superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,119 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,750 TOTALE [m²k/w] 1,333 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 324 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 605 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 68

70 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO 2 ORDINE TIPO F Codice struttura P13 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica ,000 0,015 1,000 0,015 2 Sottofondo di cemento magro ,900 0,044 0,765 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati ,440 0,277 0,242 0,504 4 Sottofondo di cemento magro ,700 0,057 0,595 0,067 5 Blocco da solaio ,600 0,333 0,600 0,333 6 Intonaco di calce e gesso ,700 0,021 0,700 0,021 Spessore totale 432 mm R m²k/w 1,089 1,333 Massa superficiale 491 kg/m² U W/m²K 0,919 0,750 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,119 W/m²K Fattore di attenuazione 0,158 - Sfasamento dell onda -13,230 h pag. 69

71 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO 3 ORDINE TIPO I Codice struttura P14 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica 15 1,000 66, ,000 1,000 0,015 2 Sottofondo di cemento magro 40 0,595 14, ,000 10,000 0,067 3 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 40 1,267 31, ,857 2,857 0,032 4 Blocco da solaio 200 0,600 3, ,222 22,222 0,333 5 Intonaco di calce e gesso 15 0,700 46, ,182 18,182 0,021 Spessore totale [mm] 310 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 398 superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,327 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 1,237 TOTALE [m²k/w] 0,808 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 396 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 483 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 70

72 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO 3 ORDINE TIPO I Codice struttura P14 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica ,000 0,015 1,000 0,015 2 Sottofondo di cemento magro ,700 0,057 0,595 0,067 3 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete ,490 0,027 1,267 0,032 4 Blocco da solaio ,600 0,333 0,600 0,333 5 Intonaco di calce e gesso ,700 0,021 0,700 0,021 Spessore totale 310 mm R m²k/w 0,794 0,809 Massa superficiale 398 kg/m² U W/m²K 1,260 1,237 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,327 W/m²K Fattore di attenuazione 0,264 - Sfasamento dell onda -9,257 h pag. 71

73 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO LOGGIONE TIPO N Codice struttura P15 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica 15 1,000 66, ,000 1,000 0,015 2 Sottofondo di cemento magro 40 0,765 19, ,667 6,667 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati 129 0,242 1, ,333 50,000 0,533 4 Sottofondo di cemento magro 40 0,595 14, ,000 10,000 0,067 5 Blocco da solaio 200 0,600 3, ,222 22,222 0,333 6 Intonaco di calce e gesso 15 0,700 46, ,182 18,182 0,021 Spessore totale [mm] 439 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 498 superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,112 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,734 TOTALE [m²k/w] 1,362 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 321 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 610 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 72

74 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO LOGGIONE TIPO N Codice struttura P15 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica ,000 0,015 1,000 0,015 2 Sottofondo di cemento magro ,900 0,044 0,765 0,052 3 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati ,440 0,293 0,242 0,533 4 Sottofondo di cemento magro ,700 0,057 0,595 0,067 5 Blocco da solaio ,600 0,333 0,600 0,333 6 Intonaco di calce e gesso ,700 0,021 0,700 0,021 Spessore totale 439 mm R m²k/w 1,105 1,362 Massa superficiale 498 kg/m² U W/m²K 0,905 0,734 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,112 W/m²K Fattore di attenuazione 0,152 - Sfasamento dell onda -13,449 h pag. 73

75 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO SOTTOTETTO VANO TECNICO TIPO Q Codice struttura P16 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica 15 1,000 66, ,000 1,000 0,015 2 Sottofondo di cemento magro 40 0,765 19, ,667 6,667 0,052 3 Sottofondo di cemento magro 40 0,595 14, ,000 10,000 0,067 4 Blocco da solaio 200 0,600 3, ,222 22,222 0,333 5 Intonaco di calce e gesso 15 0,700 46, ,182 18,182 0,021 Spessore totale [mm] 310 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 382 superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,334 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 1,206 TOTALE [m²k/w] 0,829 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 390 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 492 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 74

76 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO SOTTOTETTO VANO TECNICO TIPO Q Codice struttura P16 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica ,000 0,015 1,000 0,015 2 Sottofondo di cemento magro ,900 0,044 0,765 0,052 3 Sottofondo di cemento magro ,700 0,057 0,595 0,067 4 Blocco da solaio ,600 0,333 0,600 0,333 5 Intonaco di calce e gesso ,700 0,021 0,700 0,021 Spessore totale 310 mm R m²k/w 0,811 0,829 Massa superficiale 382 kg/m² U W/m²K 1,233 1,206 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,334 W/m²K Fattore di attenuazione 0,277 - Sfasamento dell onda -9,321 h pag. 75

77 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO IN LAMIERA GRECATA PIU CALDANA Codice struttura P17 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica 20 1,000 50, ,000 1,000 0,020 2 Sottofondo di cemento magro 40 0,765 19, ,667 6,667 0,052 3 Lamiera di acciaio , ,000 0,000 0,002 4 Soletta in c.l.s. armato (esterno) 70 1,648 23, ,000 2,000 0,042 5 Cartongesso 12,5 mm (per THERMOGES) 13 0,211 16, ,000 25,000 0,062 Spessore totale [mm] 263 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 1233 superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,313 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 1,928 TOTALE [m²k/w] 0,519 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 538 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 740 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 76

78 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO IN LAMIERA GRECATA PIU CALDANA Codice struttura P17 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Piastrelle in ceramica ,000 0,020 1,000 0,020 2 Sottofondo di cemento magro ,900 0,044 0,765 0,052 3 Lamiera di acciaio ,000 0,002 52,000 0,002 4 Soletta in c.l.s. armato (esterno) ,150 0,033 1,648 0,042 5 Cartongesso 12,5 mm (per THERMOGES) ,211 0,062 0,211 0,062 Spessore totale 263 mm R m²k/w 0,501 0,519 Massa superficiale 1233 kg/m² U W/m²K 1,996 1,928 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,313 W/m²K Fattore di attenuazione 0,162 - Sfasamento dell onda -6,851 h pag. 77

79 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: 1 TETTO PROSPETTO SUD - OVEST TIPO R Codice struttura S1 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Copertura in tegole di argilla 100 0,818 8, , ,000 0,122 2 Fibre minerali feldspatiche - Pannello rigido 100 0,035 0, , ,000 2,866 3 Barriera vapore in carta o cartone bitumati 1 0, ,080 0,080 0,004 4 Soletta in laterizio spess Inter ,541 2, ,571 28,571 0,443 5 Malta di calce o di calce e cemento 15 0,900 60, ,407 7,407 0,017 Spessore totale [mm] 456 superficiale interna 10,000 superficiale interna 0,100 Massa superficiale [kg/m²] 505 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,050 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,278 TOTALE [m²k/w] 3,597 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 131 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 644 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 78

80 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: 1 TETTO PROSPETTO SUD - OVEST TIPO R Codice struttura S1 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,100 0,100 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Copertura in tegole di argilla ,990 0,101 0,818 0,122 2 Fibre minerali feldspatiche - Pannello rigido ,038 2,632 0,035 2,866 3 Barriera vapore in carta o cartone bitumati ,230 0,004 0,230 0,004 4 Soletta in laterizio spess Inter ,660 0,364 0,541 0,443 5 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,017 0,900 0,017 Spessore totale 456 mm R m²k/w 3,257 3,593 Massa superficiale 505 kg/m² U W/m²K 0,307 0,278 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,050 W/m²K Fattore di attenuazione 0,180 - Sfasamento dell onda -13,029 h pag. 79

81 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: COPERTURA IN LEGNO CON CAPRIATA IN LEGNO TIPO T Codice struttura S2 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Copertura in tegole di argilla 100 0,818 8, , ,000 0,122 2 Fibre minerali feldspatiche - Pannello rigido 100 0,035 0, , ,000 2,866 3 Barriera vapore in carta o cartone bitumati 1 0, ,080 0,080 0,004 4 Legno di pino flusso parall. alle fibre 81 0,132 1, ,651 4,651 0,614 Spessore totale [mm] 282 superficiale interna 10,000 superficiale interna 0,100 Massa superficiale [kg/m²] 256 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,099 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,267 TOTALE [m²k/w] 3,745 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 131 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 644 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 80

82 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: COPERTURA IN LEGNO CON CAPRIATA IN LEGNO TIPO T Codice struttura S2 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,100 0,100 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Copertura in tegole di argilla ,990 0,101 0,818 0,122 2 Fibre minerali feldspatiche - Pannello rigido ,038 2,632 0,035 2,866 3 Barriera vapore in carta o cartone bitumati ,230 0,004 0,230 0,004 4 Legno di pino flusso parall. alle fibre ,220 0,368 0,132 0,614 Spessore totale 282 mm R m²k/w 3,245 3,747 Massa superficiale 256 kg/m² U W/m²K 0,308 0,267 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,099 W/m²K Fattore di attenuazione 0,370 - Sfasamento dell onda -10,282 h pag. 81

83 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: COPERTURA IN LEGNO CON CALDANA COLLABORANTE Codice struttura S3 N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δ a x δ u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Copertura in tegole di argilla 100 0,818 8, , ,000 0,122 2 Fibre minerali feldspatiche - Pannello rigido 50 0,035 0, , ,000 1,433 3 Barriera vapore in carta o cartone bitumati 1 0, ,080 0,080 0,004 4 Soletta in c.l.s. armato (esterno) 50 1,648 32, ,000 2,000 0,030 5 Legno di pino flusso parall. alle fibre 81 0,132 1, ,651 4,651 0,614 Spessore totale [mm] 282 superficiale interna 10,000 superficiale interna 0,100 Massa superficiale [kg/m²] 371 superficiale esterna 24,915 superficiale esterna 0,040 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,081 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,427 TOTALE [m²k/w] 2,344 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,1 643 Estiva (luglio) 25, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 138 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 543 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato δ a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δ u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna pag. 82

84 Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: COPERTURA IN LEGNO CON CALDANA COLLABORANTE Codice struttura S3 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 8,190 4,090 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,100 0,100 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,040 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 10% / 10% N. Descrizione ρ [kg/m³] µ m [%] s [mm] λ R λ [W/mK] [m²k/w] [W/mK] R [m²k/w] 1 Copertura in tegole di argilla ,990 0,101 0,818 0,122 2 Fibre minerali feldspatiche - Pannello rigido ,038 1,316 0,035 1,433 3 Barriera vapore in carta o cartone bitumati ,230 0,004 0,230 0,004 4 Soletta in c.l.s. armato (esterno) ,150 0,023 1,648 0,030 5 Legno di pino flusso parall. alle fibre ,220 0,368 0,132 0,614 Spessore totale 282 mm R m²k/w 1,953 2,344 Massa superficiale 371 kg/m² U W/m²K 0,512 0,427 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,081 W/m²K Fattore di attenuazione 0,189 - Sfasamento dell onda -11,349 h pag. 83

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 (allegato 4 della delibera dell Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, che ha approvato l atto di indirizzo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.) COMUNE DI SOLIERA Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO Relazione pacchetto energia Ultimo aggiornamento 28.11.2009 RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MONTE MARENZO EDIFICIO : RISTRUTTURAZIONE PALAZZO MUNICIPALE P. TERRA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Istituto Magistrale Bellini INDIRIZZO

Dettagli

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) OPIFICIO ARTIGIANALE PRODUZIONE DI MANUFATTI PREFABBRICATI IN C.A. SP 137 Per Corato N.C.T. Foglio 85, P.lle 141-368 committenza PAN SYSTEM SRL SS 97 per Spinazzola Km

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 13 novembre 2012, n. 6 COMMITTENTE : Società cooperativa edilizia S. Stefano del Ponte EDIFICIO : Case di civile

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : COMUNE di SEREGNO EDIFICIO : ABITAZIONI CIVILI - N. 10 APPARTAMENTI INDIRIZZO : VIA SAN GIUSEPPE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : COMUNE DI CASTELLEONE EDIFICIO : SCUOLA DELL INFANZIA COMUNE : CASTELLEONE INTERVENTO : Edificio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Via Passoni 9 ESISTENTE INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE : TORINO

Dettagli

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: - nella modalità Bozza premere il pulsante in alto a destra Evidenzia campi per visualizzare le caselle da compilare; - compilare i corrispondenti

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 D.P.P. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg D.P.P. 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg COMMITTENTE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Gnutti Cirillo S.p.a. EDIFICIO : Realizzazione nuovo capannone INDIRIZZO : Via Brescia, 7 COMUNE

Dettagli

COMUNE di EMPOLI. (Provincia di Firenze) D.L.vo n ALLEGATO E

COMUNE di EMPOLI. (Provincia di Firenze) D.L.vo n ALLEGATO E MPS COMUNE di EMPOLI (Provincia di Firenze) D.L.vo 19.08.2005 n.192 - ALLEGATO E VERIFICA del SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO e PROGETTO dell'impianto di RISCALDAMENTO Legge 09 gennaio 1991 n. 10 D.P.R. 26 agosto

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : complesso scolastico PROGETTO INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/5773 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Provincia di Lecco EDIFICIO : Ampliamento I.P.S.S.C.T.S. G.Fumagalli INDIRIZZO : Casatenovo (LC)

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell Emilia

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Empoli EDIFICIO : Nuovo Asilo Nido INDIRIZZO : Quartiere di Serravalle COMUNE : EMPOLI INTERVENTO

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : Pluto COMUNE : BOLOGNA INTERVENTO

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MONOPOLI Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Gobbi Frattini Srl EDIFICIO : Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini INDIRIZZO : località Pigna,

Dettagli

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== RELAZIONE TECNICA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Roccaraso EDIFICIO : Auditorium INDIRIZZO : via Mori, via

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991,

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA Novembre 2013 Pagina 1 di 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Gnutti Cirillo S.p.a. EDIFICIO : Ristrutturazione palazzina uffici e appartamento INDIRIZZO : Via

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Scuola Secondaria : Rogeno,Via vecchia

Dettagli

ALLEGATO 3. Legge 3 aprile 2014, n. 48 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ALLEGATO 3 DELLA LEGGE 3 APRILE 2014, N. 48

ALLEGATO 3. Legge 3 aprile 2014, n. 48 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ALLEGATO 3 DELLA LEGGE 3 APRILE 2014, N. 48 ALLEGATO 3 Legge 3 aprile 2014, n. 48 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ALLEGATO 3 DELLA LEGGE 3 APRILE 2014, N. 48 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Torino EDIFICIO : Uffici e Culto INDIRIZZO : Via Cigna 96 COMUNE : TORINO INTERVENTO : Ristrutturazione

Dettagli

COMMITTENTE-PROPONENTE PROGETTO STUDIO POLI - Dott. Ing. MAURO MEDOLAGO POLI Geom. GIANFRANCO POLI. Viale d'italia 4 - Brescia TEL.

COMMITTENTE-PROPONENTE PROGETTO STUDIO POLI - Dott. Ing. MAURO MEDOLAGO POLI Geom. GIANFRANCO POLI. Viale d'italia 4 - Brescia TEL. PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI ROVATO Progetto di espansione di attività produttiva esistente secondo la procedura di cui al D.P.R.7 settembre 2010 n.160 già D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 447/98 EURAL GNUTTI

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE N. 10 DEL 9/1/1991, REDATTA SECONDO L ALL. B DELLA D.G.R. LOMBARDIA 8-5018/2007 E S.M.I., CON PROCEDURA DI CALCOLO DA D.D.G. LOMBARDIA 5796/2009 E 14006/2009

Dettagli

Opere relative a: Ospedale SS Cosma Damiano Spostamento Pronto Soccorso Località :

Opere relative a: Ospedale SS Cosma Damiano Spostamento Pronto Soccorso Località : RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. APPLICAZIONE DECRETI

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE :ULSS 5 - Ovest Vicentino EDIFICIO :Adeguamenti del Padiglione Monoblocco

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA 1 COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

RELAZI ONE TECNI CA. Comune di Robeccheto con Induno. Provincia di MILANO

RELAZI ONE TECNI CA. Comune di Robeccheto con Induno. Provincia di MILANO Comune di Robeccheto con Induno Provincia di MILANO Regione LOMBARDIA RELAZI ONE TECNI CA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto interministeriale 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto interministeriale 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto interministeriale 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Comune di Fabbrico EDIFICIO : Palazzetto dello sport FABBRICO INDIRIZZO : via dello Sport COMUNE : Fabbrico

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : COMUNE DI TORINO EDIFICIO : CsoSvizzera59 ESISTENTE INDIRIZZO : Cso Svizzera

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di ROVIGO Provincia di ROVIGO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 del 9 Gennaio 1991 - Gazzetta Ufficiale n 13 del 16 Gennaio 1991 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE - DPR 26/08/93 n 412 - Gazzetta Ufficiale n 242

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : SOCIETA AGRICOLA TREZZA COORDINAMENTO DELLE NECESSITA' E DEI CONTENUTI DI TIPO PUBBLICO UTC LAVORI

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : COMUNE DI ROLO EDIFICIO : PALESTRA SCUOLA MEDIA INDIRIZZO : via G.Galilei,2-42047

Dettagli

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI Supplemento ordinario n. 39 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 162

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI Supplemento ordinario n. 39 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 162 ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

APPALTO MISTO DI LAVORI E SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E LA REALIZZAZIONE DEL 1 STRALCIO FUNZIONALE DELLA NUOVA SCUOLA PRIMARIA

APPALTO MISTO DI LAVORI E SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E LA REALIZZAZIONE DEL 1 STRALCIO FUNZIONALE DELLA NUOVA SCUOLA PRIMARIA 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di: Monteveglio Provincia: BO Progetto per la realizzazione di: (specificare il tipo di opere) Realizzazione della nuova scuola primaria Sito in: Monteveglio (BO) Capoluogo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ALLEGATO B - RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI

Dettagli

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA Comune di NETTU Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA Comune di PRATO Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : SAN DONA PATRIMONIO S.r.l. EDIFICIO : TEATRO ASTRA S. DONA DI PIAVE INDIRIZZO

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Applicazione

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO : Via Verdi

Dettagli

Comune di Limbiate Provincia di Milano Settore Tecnico - Area LL.PP.

Comune di Limbiate Provincia di Milano Settore Tecnico - Area LL.PP. Comune di Limbiate Provincia di Milano Settore Tecnico - Area LL.PP. Accordo quadro di sviluppo territoriale per la casa nella Provincia di Milano Progetto Definitivo-Esecutivo per la ristrutturazione

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

Comune di LUNANO Provincia (PU)

Comune di LUNANO Provincia (PU) ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI

Dettagli

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di BOLOGNA Provincia BO Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere):

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e

Dettagli

LEGGE n. 10 del

LEGGE n. 10 del LEGGE n. 10 del 9-1-1991 Relazione tecnica inerente l'isolamento termico e gli impianti tecnologici dell' edificio come disposto DAL PUNTO 9.1 DELLA D.G.R. 26/06/2007 - N. 8/5018, E S.M.I. DETERMINAZIONE

Dettagli

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco Comune di NAPOLI Provincia NAPOU RELfiZIONE TECNICA RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento del @rsuno ene djco D, Eú 19 46to 2!t0s n.rt2..m,l, D.t R. n.59/ltt - o.ir. 26.6,Oe o.l.lr. 3

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Novara EDIFICIO : Scuola Elementare Don Ponzetto INDIRIZZO

Dettagli

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Comune di Orio Litta EDIFICIO : Ostello dei Pellegrini della via Francigena - Gragia dei Benedettini

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Comune di Campi Salentina. Provincia di Lecce

Comune di Campi Salentina. Provincia di Lecce Comune di Campi Salentina Provincia di Lecce RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo

Dettagli

Intervento di efficientamento energetico edificio

Intervento di efficientamento energetico edificio REGIONE LAZIO Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DEL COMPRENSORIO DI CIVITAVECCHIA Intervento di efficientamento energetico

Dettagli

Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 Decreto Legislativo 29

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Deliberazione

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Modulo -REE Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Dati generali dell edificio Permesso di costruire/ Denuncia inizio attività n. del Committente Categoria di edificio

Dettagli

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI DI SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A 1000 m²

OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI DI SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A 1000 m² Progetto per il risanamento conservativo, consolidamento strutturale e adeguamento funzionale della Biblioteca Regionale Universitaria Giacomo Longo di Messina. RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : ATOS Srl EDIFICIO : Piscina Comunale di Trezzo sull Adda INDIRIZZO : Via Pietro Nenni COMUNE : TREZZO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di BRUSCIANO. Provincia di NAPOLI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di BRUSCIANO. Provincia di NAPOLI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di BRUSCIANO Provincia di NAPOLI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 Via S.Pellico, 6 53044 - Chiusi Scalo SIENA Tel. 0578/227285-227489 Fax 0578/21225 e-mail: info@stigstudiotecnico.it Sito Internet: www.stigstudiotecnico.it RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali : Via Verdi 1, Roma : Roma

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE AD EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI D.M ALLEGATO A

RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE AD EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI D.M ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 8 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Dettagli

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE ENERGETICA COMMITTENTE: COMUNE DI ALBIANO OGGETTO: LAVORI SUPPLEMENTARI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA PRIMARIA LOCALITÀ DELL'INTERVENTO: COMUNE DI ALBIANO, VIA RICCARDI, N FASE PROGETTUALE:

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Studio Tecnico DIESSE Pordenone (PN)

Studio Tecnico DIESSE Pordenone (PN) Studio Tecnico DIESSE Pordenone (PN) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Applicazione della D.A.L. 4 marzo 2008 n. 156 come modificata dalla D.G.R. 26 settembre 2011 n. 1366 Lo schema di relazione tecnica

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Hermann Maurizio EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Edificio Agricolo / Agrituristico : Loc. Pianazzola :

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Comune di Giovinazzo Provincia Bari

Comune di Giovinazzo Provincia Bari Comune di Giovinazzo Provincia Bari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE SICUREZZA PER LO SVILUPPO Obiettivo convergenza 2007-2013. Obiettivo Operativo 2.8.B iniziativa IO GIOCO LEALE. Realizzazione di un campo

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. ELAB. A1a- RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

PROGETTO ESECUTIVO. ELAB. A1a- RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE VIA TRINCHESE 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI COMPLETAMENTO DI 22 ALLOGGI FABB.1 FABB.2

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO CITTÀ DI MONCALIERI Area Territorio e Infrastrutture Settore Gestione Infrastrutture Tel. 011/6401.207 - fax 011/6401.334 **************************************************** SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE REGIONE SICILIANA Presidenza del Consiglio dei Ministri ASSESSORATO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE Questo elaborato è di proprietà dell'ing. Francesco Freni tutti i diritti sono riservati. I disegni

Dettagli