IL MIGLIORAMENTO: IL SIGNIFICATO, L URGENZA, LE TECNICHE E IL PROCESSO PER REALIZZARLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MIGLIORAMENTO: IL SIGNIFICATO, L URGENZA, LE TECNICHE E IL PROCESSO PER REALIZZARLO"

Transcript

1 WORKSHOP LA GESTIONE TOTALE DELLA QUALITA IL MIGLIORAMENTO: IL SIGNIFICATO, L URGENZA, LE TECNICHE E IL PROCESSO PER REALIZZARLO GIOVANNI MATTANA Palazzo Torriani 29 novembre 2007

2 EVOLUZIONE DEI MODELLI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO E L INNOVAZIONE Giovanni Mattana Past President Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ) Udine 29 novembre nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione EVOLUZIONE DEI MODI DI FARE QUALITÀ SUPPORTI PUBBLICI RADICAMENTO VALORI CONFRONTI Estensione del TQM in nuovi settori: scuole, sanità, pubblica amm.ne e SOCIALIZZAZIONE nella stessa normativa ISO Premi nazionali per TQM e sviluppo mondiale ISO9000 Accreditamenti pubblici Iso Rinforzo dei legami con sicurezza ed ambiente Sviluppo sostenibile SISTEMI DINAMICI DI Q MIGLIORAMENTO ETICA Social Q.e RU. Responsibility SA8000 ASSICURAZIONE Q. ISO 9000 TUTTA LA SOCIETÀ ENTI SOVRANAZIONALI PRIMO COORDINAMENTO GOVERNI Parti Interessate GESTIONE Clienti L AFFIDABILITÀ L ORGANIZZAZIONE Organizzazione ALTRE FUNZIONI SPC PROGETTO ISPEZIONI PRODUZIONE COLLAUDO FINALE nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 2

3 EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA La non cultura della conformità La cultura della conformità La cultura dell efficacia La cultura del miglioramento del prodotto del Sistema Qualita innovazione La cultura dell eccellenza continuo, piccoli passi La cultura del/i valori 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione I SAPERI DELLA QUALITÀ SISTEMI DI GESTIONE ASSICURAZIONE Q- AUDIT L AFFIDABILITÀ MIGLIORAMENTO MODELLI DI ECCELLENZA PROCESSI VARIABILITÀ-SPC CLIENTI ISPEZIONI nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 4

4 COME EVOLVE? Il successo della Qualità è dovuto ai problemi e bisogni ai quali ha saputo dare una risposta Quali nuove esigenze oggi? Quali problemi tendenziali? 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 5 Quali Prospettive per la Qualità? IL DOMANI CHE GIÀ SI INTRAVVEDE E IL DOMANI PIÙ LONTANO? IL DOMANI MOLTO VICINO OGGI 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 6

5 OGGI: COSA MIGLIORARE? Quale situazione e problemi rispetto ai metodi acquisiti? Prima necessità RIDARE SPESSORE! Certamente abbiamo un problema complessivo di recupero di terreno, di pervasività maggiore, di accelerazione nell'acquisizione di padronanza dei processi, di visione sistemica, di valutazione di efficacia, di rinforzo alle prassi di autovalutazione e di Benchmark. Ma anche di uscire dalla logica della soglia minima, quasi fosse la ricetta universale, per guardare ai percorsi, per accelerare il passo lungo il viaggio del miglioramento. 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 7 OGGI Saper applicare i metodi che esistono (tanti!) Mettere più valore nell applicazione degli strumenti Processi, mondo clienti, obiettivi, efficacia del sistema, coinvolgimento Mettere più valore nella misurazione delle performances, nelle diagnosi e nell audit Saper dare un valore aggiunto alla propria organizzazione e aiutare le organizzazioni a convergere più rapidamente sugli obiettivi emergenti. 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 8

6 INTERNATIONAL STANDARD ISO 10014:2006 Gestione per la qualità Linee guida per la realizzazione di benefici economici e finanziari. La graduazione lungo i Principi (la scalata ai Principi) La quantizzazione della valutazione rispetto ad una griglia di maturità La priorità delle azioni di miglioramento L uso degli strumenti disponibili 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 9 ISO 10014: nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 10

7 Nessun approccio formale Approccio reattivo Approccio di sistema formale stabile È enfatizzato il miglioramento continuo Principio 2: Orientamento al cliente Le organizzazioni dipendono dai propri clienti e dovrebbero pertanto capire le loro esigenze presenti e future, soddisfare i loro requisiti e mirare a superare le loro stesse aspettative Esempio di graduazione, da Norma UNE Il personale non conosce le politiche per la qualità dell'organizzazione Nello stabilire gli obiettivi vengono considerati solo obiettivi economici e di performance Non ci sono risorse da assegnate per tutti gli obiettivi. Non sono chiare le funzioni e le responsabilità Non vengono stabilite attività per il miglioramento dell'ambiente di lavoro e il coinvolgimento del personale. Ci sono politiche, obiettivi, funzioni e responsabilità definite per la qualità del prodotto o del servizio e che riguardano alcune aree dell'organizzazione La Direzione comunica all'intera organizzazione le politiche sulla qualità e gli obiettivi La direzione rivede periodicamente il sistema di gestione per la qualità e decide sulle azioni da prendere Le politiche per la qualità sono periodicamente revisionate allo scopo di adattarle alle nuove necessità dell'organizzazione. Gli obiettivi per la qualità sono misurabili e coerenti con le politiche Sono stabilite entro l'organizzazione le funzioni e i livelli necessari per soddisfare i requisiti del cliente. La direzione assegna le risorse necessarie per garantire che le posizioni di lavoro siano coerenti con le attività da eseguire La direzione promuove relazioni con clienti e fornitori e interagisce con loro Vengono stabiliti canali di comunicazione interna per migliorare l'efficacia del SGQ C'è un pacchetto coerente di Vision, valori, strategia globale e deployment degli obiettivi dei processi La direzione riesamina le risorse assegnate ai vari obiettivi allo scopo di verificare la loro efficacia. C'è in atto un sistema per la revisione e l'aggiornamento degli obiettivi La direzione sostiene i piani di miglioramento che risultano dalla sua revisione del sistema. C'è una delega di autorità e funzione da parte del management per la identificazione delle opportunità di miglioramento, che incrementa la motivazione del personale Viene verificata l'efficacia e l'efficienza dei canali di comunicazione istituiti. I capi fanno uso sistematico degli strumenti di miglioramentola direzione gestisce la qualità, l'ambiente e i lavori a rischio, con la collaborazione di dipendenti, clienti e fornitoriper misurare le performance dell'organizzazione, la direzione fa uso di misure di tipo finanziario, studi di benchmarking, valutazione della soddisfazione dei clienti e dipendenti Nella pianificazione e miglioramento del sistema la tiene in conto, come parti interessate,i clienti, dipendenti, azionisti, fornitori, partner, e la comunità Per questa pianificazione, usa come dati di input le proprie strategie, i propri obiettivi, le necessità dei clienti, alla valutazione dei requisiti legali, la propria esperienza e le opportunità di miglioramento dei identificate Performance da primi della classe Tutti i capi supportano attivamente il miglioramento dell'organizzazione, la cultura e kla reputazione dell'organizzazione Essi mantengono un comportamento responsabile tenendo in considerazione le necessità attuali e future Èssi promuovono la direzione dell'innovazione e della conoscenza tra i dipendenti, i clienti e fornitori La direzione è consapevole e attiva nel coinvolgimento sociale e nell'adattamento all'ambiente culturale dell organizzazione Sollecita il contributo di suggerimenti del personale per stabilire i criteri di gestione dell'organizzazione e per la definizione delle politiche La direzione serve da esempio e lo dimostra nell'addestramento e nei seminari ai quali regolarmente partecipa La direzione valuta i risultati degli indicatori di gestione e li confronta con quelli dei competitor, con quelli dei migliori in assoluto e con i propri obiettivi La direzione si impegna nella ricerca di punti di confronto e attività di benchmarking con le migliori organizzazioni 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione ISO 10014: La RADAR chart impostata per gli otto Princìpi della gestione per la Qualità Orientamento Orientamento al cliente al cliente Rapporto di beneficio reciproco tra fornitori e clienti Leadership Decisioni basate su dati di fatto Coinvolgimento del personale Miglioramento continuo Approccio per processi Approccio sistemico alla gestione The example depicted in Figure A.1 suggests that the organization should consider prioritizing actions relating to customer focus (5.1), and involvement of people (5.3). 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione

8 ISO 10014:2006 Elementi in ingresso Risultati dell autovalutazione (iniziale o completa) Fasi di Autovalutazione per ottenere gli elementi in ingresso: Familiarizzazione con i livelli di maturità (Tabella A.1) Completamento del questionario di auto-valutazione (Tabelle A.2 e A.3) Preparazione del grafico a RADAR (Figura A.1) Definizione delle priorità relative alle opportunità di miglioramento CICLO DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO PLAN DO CHECK ACT Elementi in uscita Realizzazione di benefici economici e finanziari 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 14

9 OGGI: altre esigenze ESTENDERE: Il FRONTE DELLA VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ IL FRONTE DELLA DIFFUSIONE E RADICAMENTO NEI VARI SETTORI 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 15 Prospettive per la Qualità IL DOMANI MOLTO VICINO OGGI 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 16

10 UN MODELLO ESTESO DI SGQ GIAPPONE 2003, rivisto 2005 Quality management systems - Guidelines for sustainable growth L umanità ha la possibilità di rendere sostenibile lo sviluppo, cioè di far sì che esso soddisfi i bisogni dell attuale generazione senza compromettere la capacità di quelle future di rispondere ai loro. Dal Rapporto Brundtland (Our commun future,1987) 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 17 UN MODELLO ESTESO DI SGQ GIAPPONE 2003, rivisto 2005 REQUISITI DI CLIENTI + P.I. LEARNING INNOVAZIONE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE GESTIONE RISORSE INNOVAZIONE DEL SGQ SGQ BUSINESS STRATEGY BS E SGQ PLANNING PER SGQ MIIGLIORAMENTO CONTINUO SGQ INNOVAZIONE DEL SGQ RIESAME STRATEGIE AUTOVALUTAZIONE MISURE MIGLIORAMENTO DEL SGQ INNOVAZIONE DEL SGQ MIIGLIORAMENTO CONTINUO PRODOTTI 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione

11 Design Specification for the Revision of ISO 9004 Titolo: Quality management systems - Managing for sustainable results - A quality management approach. 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 19 da DESIGN SPECIFICATION FOR THE REVISION OF ISO 9004 Structure of the standard ISO 9004:2008 shall be developed to include the following parts A Top management oriented part, with a compact writing style, focussing on strategic issues, and describing managerial processes An Operational management oriented part, with practical guidance for the implementation of operational processes and the improvement of those processes. Introduction 1) Scope 2) Normative Reference 3) Terms and Definitions 4) Managing for Sustainable Success (incl. process and systems approach) 5) The Organization s Environment 6) Policy & Strategy formulation and deployment 7) Resources 8) Process Management 9) Measurement and Analysis (incl. results) 10) Improvement, Innovation and Learning 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 20

12 UN PERCORSO DI MIGLIORAMENTO E INNOVAZIONE UN MODELLO PER L ANALISI UN PERCORSO DI MIGLIORAMENTO E INNOVAZIONE 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione

13 . saper rispondere al bisogno di eccellenza Sta crescendo un esigenza di eccellenza e si è moltiplicato l uso di questo approccio. In pochi semestri è "esplosa" l'esigenza di enucleare, valorizzare, moltiplicare i centri di eccellenza" (che comporta fissare criteri, valutare, riconoscere, pubblicizzare). 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 23 Prospettive per la Qualità IL DOMANI CHE GIÀ SI INTRAVVEDE IL DOMANI MOLTO VICINO OGGI 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 24

14 IL DOMANI CHE GIÀ SI INTRAVVEDE A quali nuove esigenze delle organizzazioni la disciplina e la pratica della qualità sapranno dare risposte? Responsabilità Sociale Sostenibilità Aiutare a creare il clima dell organizzazione Grande capacità di relazioni Balanced Scorecards Innovazione (Triz) Benchmarking Aiutare l organizzazione a crescere Applicare i metodi alle caratteristiche intangibili 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 25 I SAPERI DELLA QUALITÀ SISTEMI DI GESTIONE RESPONSABILITÀ SOCIALE ASSICURAZIONE Q-AUDIT. SOSTENIBILITÀ MIGLIORAMENTO INNOVAZIONE AFFIDABILITÀ MODELLI DI ECCELLENZA RISK MNGNT VARIABILITÀ-SPC ISPEZIONI PROCESSI CLIENTI KNOWLEDGE MNGNT RU e RELAZIONI nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 26

15 IL DOMANI CHE GIÀ SI INTRAVVEDE IL FRONTE DELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO IL FRONTE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE Quanto sappiamo sfruttare il potenziale che può derivare dalle Parti Interessate? L impegno mondiale sulle ISO nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 27 EVOLUZIONE DEGLI INTENTI PRIORITARI DELLA QUALITÀ Q strategica per lo sviluppo sostenibile Tutta la società e le generazioni future Qualità interna Conformità alle specifiche Ridurre gli scarti Tenere sotto controllo la variabilità L AFFIDABILITÀ SPC ISPEZIONI ASSICURAZIONE Q. Qualità strategica Soddisfare le parti Interessate Qualità competitiva/esterna Soddisfare i clienti Organizzazione Clienti Quali nuove sfide? Quali capacità di risposta? Tutta la società Parti Interessate nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 28

16 Prospettive per la Qualità E IL DOMANI PIÙ LONTANO? IL DOMANI CHE GIÀ SI INTRAVVEDE IL DOMANI MOLTO VICINO OGGI 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 29 IL DOPODOMANI PIÙ LONTANO Come cambierà lo Scenario? Come cambierà la Qualità nello scenario? Gli studi della ASQ 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 30

17 AMERICAN SOCIETY FOR QUALITY Gli Studi sul futuro Emerge l esigenza di maggior attenzione a che cosa, oggi, sta determinando il futuro Quattro Studi: Anche Spagna, Argentina, Messico hanno avviato iniziative di approfondimento del tema Un primo risultato: la consapevolezza di aver finora sottovalutato il tasso di cambiamento 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 31 L IMPATTO SUI RUOLI PER LA QUALITÀ Dispersione e integrazione delle funzioni La qualità crescerà di importanza per tutte le organizzazioni ma nello stesso tempo diminuiranno le funzioni qualità. Gli strumenti della qualità saranno utilizzati da una vasta tipologia di persone rendendo più incerti i confini della professione Qualità. Ciò può aprire nuovi ruoli di integratori, di allenatori, di animatori,... Creazione di una nuova generazione di strumenti e tecniche Ciò richiederà un cambio di mentalità e anche approcci controcorrente e creazione di hub multidimensionali. Rivalutazione del lato umano della Qualità Un quality professional sarà più che un buon tecnico degli strumenti della qualità; dovrà essere capace di prendere decisioni corrette per l organizzazione ed essere abile nell integrare sistemi e processi per ottenere gli obiettivi (bilanciati) voluti, ma anche avere la capacità di energizzare le organizzazioni; dovrà cioè possedere una combinazione di competenze tecniche, manageriali e sociali/rivolte alle persone ; Enfasi sugli aspetti economici L economia della qualità riemergerà come la più critica dimensione della qualità, occorrono evidenze più dirette. 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 32

18 FORZE CHIAVE DETERMINANTI Globalizzazione Innovatione Creatività e cambiamento. Outsourcing Sofistificatione dei Consumatori Creazione di Valore Cambiamenti nella Qualità 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 33 Globalizzazione FORZE CHIAVE DETERMINANTI Innovazione Creatività Cambiamento Comporta necessità di aumentare il contributo della qualità al vertice, con ruolo determinante della conoscenza, con contributi alla progettazione, con contributi alla flessibilità, anche del sistema, alla personalizzazione delle prestazioni Outsourcing Cugina della globalizzazione, diventerà sempre più pervasiva ed indipendente dallo spazio. Sofisticazione dei consumatori Cresceranno ulteriormente le attese su tutte le poste della transazione; la capacità anticipatoria di coglierle giocherà un ruolo crescente. Creazione di Valore La qualità dovrà creare valore in ogni cosa fatta; e dal punto di vista delle PI;valore include sostenibilità e Triple bottom line (aspetti sociali e ambientali oltre che risultati finanziari) 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 34

19 GLI IMPATTI DELLE FORZE CHIAVE Le forze chiave hanno impatti differenziati nei differenti scenari L impatto sulla qualità privilegiato un approccio sistemico (qualità anche per i sistemi di sistemi) gestire la velocità anticipazione (verso il mercato, verso i cambiamenti, verso gli obiettivi e le strategie) la Qualità diventa gestione dei rischi (di progetto, di prodotto, di ambiente, di mercato, ) la Qualità deve diventare strategica, non solo tattica 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 35 QUANTO SIAMO PREPARATI PER IL FUTURO? Cosa sappiamo rispondere? Quanto stiamo investendo per capire le tendenze ed adeguarci? Il mondo ipotizza un ruolo più alto di quello che le nostre aziende sembrano richiedere? 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 36

20 LA SFIDA Un nuovo grande impegno: CRESCERE NELLE VARIE DIMENSIONI DELLA QUALITÀ SOSTENIBILE perché SOLO COLORO CHE SANNO APPRENDERE, ADATTARSI, E CAMBIARE, AVRANNO UN FUTURO DI PROSPERITÀ 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione Grazie dell'attenzione! 29 nov G. Mattana Evoluzione della qualità verso il miglioramento continuo e l innovazione 38

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE NELLA QUALITÀ. Giovanni Mattana ANIMA 4/7/2007

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE NELLA QUALITÀ. Giovanni Mattana ANIMA 4/7/2007 EVOLUZIONE E PROSPETTIVE NELLA QUALITÀ Giovanni Mattana ANIMA 4/7/2007 EVOLUZIONE DEI MODI DI FARE QUALITÀ RADICAMENTO VALORI CONFRONTI L AFFIDABILITÀ SUPPORTI PUBBLICI Iso 14.000-Rinforzo dei legami con

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Guida per Auto Valutazione Secondo l EFQM GUIDA PER L APPLICAZIONE IONE DELLA METODOLOGIA DI AUTO VALUTAZIONE EFQM NEL PARTENARIATO

Guida per Auto Valutazione Secondo l EFQM GUIDA PER L APPLICAZIONE IONE DELLA METODOLOGIA DI AUTO VALUTAZIONE EFQM NEL PARTENARIATO GUIDA PER L APPLICAZIONE IONE DELLA METODOLOGIA DI AUTO VALUTAZIONE EFQM NEL PARTENARIATO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. LA METODOLOGIA EFQM E IL QUESTIONARIO DI AUTO VALUTAZIONE... 4 3. LA METODOLOGIA

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? ISO 9001:2015 Indice 1. A che punto siamo con la revisione della norma? 2. Quali nuove esigenze sono alla base della revisione? 3. Che cosa cambia? 4. Quali vantaggi

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici

Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici 1 Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici PECULIARITÀ DELLA NORMA Il quadro di definizione delle competenze

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people For the benefit of business and people Bureau Veritas 23 gennaio 2003 Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) SOMMARIO La valutazione della soddisfazione dei clienti nelle amministrazioni comunali attraverso

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? *Novità 2015 Tutti gli standard ISO subiscono una revisione periodica per essere sempre rilevanti per il mercato. Anche la norma ISO 9001:2008, la più diffusa

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli

La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli 1 QUALITA E REDDITIVITA MIGLIORE QUALITA' = RIDUZIONE ELEMENTI DIFETTOSI Nel ciclo produttivo Sul mercato

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

PLUS Syllabus rev. 1.03

PLUS Syllabus rev. 1.03 PLUS Syllabus rev. 1.03 Syllabus EQDL Rev. 1.03 1 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Scopi del modulo: Contenere i complementi al modulo 1 della EQDL START per completare il modulo 1 ed il modulo

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Modulo 1 Concetti di base della Qualità Syllabus rev. 1.04 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita Quando la destinazione di un viaggio è la crescita destinazione sviluppo Quando la destinazione di un viaggio è la crescita, il cambiamento della propria organizzazione, anche il viaggiatore più avventuroso

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione a: Novembre 2010 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione, 66 20124 Milano Telefono (39) 02.673761 Telefax (39) 02.67376251

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG-001-01 R02

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG-001-01 R02 Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Codice: FR-MA-MNG-001-01 R02 September 18, 2013 Missione La nostra missione consiste nel dare valore ai nostri azionisti e clienti attraverso la prestazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Le Dimensioni della LEADERSHIP

Le Dimensioni della LEADERSHIP Le Dimensioni della LEADERSHIP Profilo leadership, dicembre 2007 Pag. 1 di 5 1. STRATEGIA & DIREZIONE Creare una direzione strategica Definire una strategia chiara e strutturata per la propria area di

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia La politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Principio 1 Organizzazione orientata al cliente. Principio 2 Leadership. Principio 3 - Coinvolgimento del personale

Principio 1 Organizzazione orientata al cliente. Principio 2 Leadership. Principio 3 - Coinvolgimento del personale Gli otto princìpi di gestione per la qualità possono fornire ai vertici aziendali una guida per migliorare le prestazioni della propria organizzazione. Questi princìpi, che nascono da esperienze collettive

Dettagli

Sistemi per lo sviluppo manageriale e professionale. Roberto Ferrari 8 luglio 2009

Sistemi per lo sviluppo manageriale e professionale. Roberto Ferrari 8 luglio 2009 Sistemi per lo sviluppo manageriale e professionale Roberto Ferrari 8 luglio 2009 2 Indice Il processo di gestione e sviluppo delle Risorse Umane I soggetti coinvolti Gestione integrata delle Risorse Umane:

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA L AZIENDA E UN MACROSISTEMA APERTO PERSONE MEZZI BENI L AZIENDA E CARETTERIZZATA DALL INTERAZIONE DEI TRE ELEMENTI INDICATI COORDINATI FRA DI LORO PER IL

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

- Getting better all the time -

- Getting better all the time - Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale Letizia De Dominicis Direttrice Focus srl Linda Zampacorta, Responsabile Sistemi Qualità Focus srl Pescara, 27 novembre 2013 Chi è Focus

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE

CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE A quali temi la vostra organizzazione è al momento interessata? TEMI - relativi ai vostri FORNITORI - relativi ai vostri PROCESSI: efficacia,

Dettagli

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi I Sistemi di gestione Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi Jim Kearns Relatore: Sandro Vanin Qualita, Sicurezza, Ambiente Schemi di certificazione. ISO 9001, OHSAS 18001,

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Liceo Scientifico Galileo Galilei -Trento - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BS OHSAS 18001:2007 Maggio 2012 Maurizio Adami 1 Popolazione scolastica anno scolastico 2011/12 Docenti

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Progetti o Prodotti. Cosa scelgono i clienti

Progetti o Prodotti. Cosa scelgono i clienti Progetti o Prodotti. Cosa scelgono i clienti Il percorso fatto nel 2014 con Nuvole all orizzonte Nel 2014 abbiamo affrontato il tema del Cloud e le implicazioni sull offerta di prodotti e servizi per le

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Modulo 1 Concetti di base della Qualità Syllabus rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo La tecnologia ha cambiato l uomo Il mondo è cambiato in fretta e non sembra fermarsi. Occorre cambiare direzione senza stravolgere ciò che siamo,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

LA NUOVA ISO 9001:2015

LA NUOVA ISO 9001:2015 Aspettative e confronto con la versione 2008 Vincenzo Paolo Maria Rialdi Lead Auditor IRCA Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe S.p.A. 2/9 BREVE STORIA DELLA NORMA ISO 9000 standard

Dettagli

UNICA nasce dal desiderio di vedere la sicurezza come valore nella vita di ognuno e come condizione necessaria per una realtà lavorativa sana e di

UNICA nasce dal desiderio di vedere la sicurezza come valore nella vita di ognuno e come condizione necessaria per una realtà lavorativa sana e di UNICA nasce dal desiderio di vedere la sicurezza come valore nella vita di ognuno e come condizione necessaria per una realtà lavorativa sana e di successo. Non solo come risposta ad un adempimento di

Dettagli