P2p la teoria dei sistemi complessi per modellare reti p2p

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P2p la teoria dei sistemi complessi per modellare reti p2p"

Transcript

1 P2p la teoria dei sistemi complessi per modellare reti p2p 1

2 Peer to Peer Per P2P si intende: un sistema decentralizzato un sistema auto-organizzato un sistema nel quale i nodi mantengono indipendenza e autonomia Spesso però la cosa si riduce al fatto che i nodi possono avere sia funzione di client che di server

3 Reti P2P Tradizionali Napster BOOT: autenticandosi a un server centralizzato LOOKUP: inviando una query al server centralizzato che mantiene un indice dei nodi connessi e delle loro risorse SCAMBIO RISORSE: aprendo una connessione nodo a nodo

4 Reti P2P Tradizionali Gnutella BOOT: autenticandosi a un server centralizzato, o pingando la rete LOOKUP: attraverso un processo di flooding limitato da un TTL SCAMBIO RISORSE: aprendo una connessione nodo a nodo

5 Gnutella

6 Problemi Napster single point of failure colli di bottiglia responsabilità legale centrelizzata Gnutella scarsa scalabilità alta probabilità di avere query non risposte

7 DHT Chord BOOT: si ottiene un collocazione all interno di uno spazio continuo e si acquisiscono le risorse attigue a quello spazio LOOKUP: con una tabella che conosce un numero logaritmico di nodi si effettuano query in tempo logaritmico SCAMBIO DATI: aprendo una connessione nodo a nodo

8 DHT Decentralizzazione: non esistono superpeer; Raggiungibilità: le risorse devono essere disponibili anche se il sistema è in un continuo stato di evoluzione; Scalabilità: le operazioni fondamentali (lookup) devo crescere di complessità in modo contenuto al crescere delle dimensioni della rete; Carico Bilanciato: il carico di lavoro (la quantità di risorse mantenute, il numero di query processate) dai nodi deve essere bilanciato.

9 DHT A ogni file e ad ogni nodo è associata una chiave: la chiave viene creata facendo l hash del nome del file o dell IP del nodo Ogni nodo del sistema è responsabile di un insieme di file/chiavi e tutti realizzano una DHT L unica operazione che un sistema DHT deve fornire è lookup(key), la quale restituisce l identità del responsabile di una determinata chiave

10 DHT Le chiavi sono mappati su un array circolare costituito da 2m identificatori Il nodo responsabile di una determinata chiave k è il primo nodo che la succede in senso orario sucessor(k)

11 DHT

12 DHT Per ottenere un lookup più scalabile bisogna aggiungere informazione; Ogni posizione i dell indice contiene il nodo successore delle chiavi n + 2 i-1 Se richiesta una chiave k si inoltrerà al più alto predecessore I nodi hanno una conoscenza parziale e distribuita della rete

13 DHT

14 DHT Messaggi necessari per trovare una chiave! Scalabilità Anello!! La scalabilità di un protocollo Chord è direttamente e legata all efficienza dell algoritmo n -1! usato altri! per il routing Grafo (lookup);! "! In questo senso, sostanzialmente gli obiettivi Totalmente sono due:! O(log n)! connesso!!! Minimizzare il numero 1! di messaggi necessari per fare lookup;! 1! O(log n)! n -1!!! Minimizzare, per ogni nodo, le informazioni relative n è il agli numero altri nodi;! dei peer;! Dimensione tabella di! I vari DHT conosciuti differiscono routing! proprio nel routing;!

15 Problemi Per quanto si risolvano i problemi di scalabilità, di raggiungibilità, e di bilanciamento del carico c è ancora qualche cosa che non segue la filosofia P2P Infatti i nodi non hanno autonomia: vengono assegnate d autorità le risorse (privacy - overhead per gestire lo scambio)

16 Nuove direzioni L idea di base è di riconoscere che le reti P2P sono organizzate come reti sociali e sistemi complessi Studiare i loro protocolli in modo da sfruttare le leggi statistiche che li regolano

17 Perclation Theroy Una teoria che aiuta nel definire il punto critico di un sistema Un grafo con nodi (sites) e archi diretti (bonds)

18 Perclation Theroy Chiamata p la probabilità di aprire un bond, e 1-p di non aprire Si osserva che all aumentare di p aumenta il numero di cluster (site connessi) nel grafo

19 Perclation Theroy Chiamata p la probabilità di aprire un bond, e 1-p di non aprire Si osserva che all aumentare di p aumenta il numero di cluster (site connessi) nel grafo

20 Perclation Theroy Chiamata p la probabilità di aprire un bond, e 1-p di non aprire Sopra un certa soglia critica si osserva il formarsi di giant cluster

21 Flooding Probabilistico Nel caso delle reti p2p qual è la soglia critica In con quale p la probabilità che se i e connesso a j è connesso anche ad almeno un altro nodo

22 Flooding Probabilistico Nel protocollo Gnutella se un nodo invia una query questa è inoltrata a tutti i vicini, ad ogni passo il TTL è decrementato fino a che raggiunge lo zero

23 Flooding Probabilistico Nel protocollo Gnutella se un nodo invia una query questa è inoltrata a tutti i vicini, ad ogni passo il TTL è decrementato fino a che raggiunge lo zero

24 Flooding Probabilistico Nel protocollo Gnutella se un nodo invia una query questa è inoltrata a tutti i vicini, ad ogni passo il TTL è decrementato fino a che raggiunge lo zero

25 Flooding Probabilistico Nel protocollo Gnutella p = 1 Diminuendo p alcuni percorsi vengono eliminati

26 Flooding Probabilistico Nel protocollo Gnutella p = 1 Diminuendo p alcuni percorsi vengono eliminati A ogni passo p può essere decrementato fino a raggiungere 0

27 Flooding Probabilistico Considerando che le reti P2P seguono una legge di potenza: ci sono pochi nodi molto connessi e molti nodi poco connessi Si è calcolato che il punto critico si può ottenere con p = 0,01 Ovviamente in condizioni diverse di rete (esempio reti formatesi da poco) la legge di potenza non varrebbe

28 Piccolo Mondo I. Si crea un mapping tra nodi e chiavi II. Si organizzano le chiavi in uno spazio continuo costruito in base alla loro distanza III.Si costruisce una rete collegando i nodi che hanno chiavi collegate

29 Piccolo Mondo

30 Piccolo Mondo In questo modo ogni nodo è responsabile solo delle sue risorse Deve mantenere un indice solo dei suoi vicini (chiavi possedute e indirizzo IP) Il sistema di lookup funziona se esiste una funzione di similarità tra chiavi. Le query sono inoltrate al vicino che possiede un contenuto più simile

31 Piccolo Mondo

32 Piccolo Mondo

Corso di Applicazioni Telematiche Applicazioni peer-to-peer

Corso di Applicazioni Telematiche Applicazioni peer-to-peer Corso di Applicazioni Telematiche Applicazioni peer-to-peer A.A. 2009-10 Prof. Simon Pietro Romano Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Terminologia: peer-to-peer Sistema

Dettagli

Lezione n.7 Distributed Hash Tables

Lezione n.7 Distributed Hash Tables Lezione n.7 Distributed Hash Tables Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 7 1 Riassunto della Presentazione 1. Distributed Hash Tables (DHT): Introduzione 1. Motivazioni 2.

Dettagli

Peer to Peer non solo file sharing

Peer to Peer non solo file sharing Peer to Peer non solo file sharing Indice Prima Parte: il Peer to Peer in generale P2P: definizione Curiosità Punti di forza e di debolezza Il Free Riding Seconda Parte: classificazione del Peer to Peer

Dettagli

Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer

Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer Concetti di base sul Peer-to-Peer: -

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

Algoritmi per protocolli peer-to-peer

Algoritmi per protocolli peer-to-peer Algoritmi per protocolli peer-to-peer Introduzione Livio Torrero (livio.torrero@polito.it) 09/2009 Approccio client-server (1/2) Client 1 Client 3 Server Client 2 Client 4 Paradigma molto comune Un client

Dettagli

Sistemi P2P Sistemi P2P Sistemi P2P Sistemi P2P Sistemi P2P Sistemi P2P

Sistemi P2P Sistemi P2P Sistemi P2P Sistemi P2P Sistemi P2P Sistemi P2P Sistemi Peer To Peer (P2P) Peer-to-Peer (P2P) File Sharing? Sistema distribuito nel quale ogni nodo ha identiche capacità e responsabilità e tutte le comunicazioni sono potenzialmente simmetriche; Gennaro

Dettagli

Sistemi distribuiti peer-to-peer

Sistemi distribuiti peer-to-peer Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Sistemi distribuiti peer-to-peer

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Sistemidistribuiti peer-to-peer

Dettagli

Lezione n.1 Sistemi P2P: Introduzione

Lezione n.1 Sistemi P2P: Introduzione Università degli Studi di isa Lezione n.1 Sistemi 2: eer-to-eer Systems and Applications Capitolo 2 Università degli Studi di isa 1 Informazioni utili Orario corso : martedì ore 14.00-16.00 aula B venerdì

Dettagli

Sistemi Peer-to-Peer (P2P)

Sistemi Peer-to-Peer (P2P) Sistemi Peer-to-Peer (P2P) Sistemi P2P Giunti agli onori della cronaca di recente - ~1999/2000 - Il caso Napster Famigerati più che noti Molto popolari - Più del 30% del traffico è riconducibile ad applicazioni

Dettagli

Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER

Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-1 Reti Peer-To-Peer Cosa sono? Classificazione NAPSTER Gnutella Esempio di funzionamento di Gnutella D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER. Reti Peer-To-Peer. Cosa sono? Classificazione NAPSTER Gnutella Esempio di funzionamento di Gnutella

Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER. Reti Peer-To-Peer. Cosa sono? Classificazione NAPSTER Gnutella Esempio di funzionamento di Gnutella Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-1 Reti Peer-To-Peer Cosa sono? Classificazione NAPSTER Gnutella Esempio di funzionamento di Gnutella D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Contesto: Peer to Peer

Contesto: Peer to Peer Contesto: Peer to Peer Un architettura di rete P2P è caratterizzata da: Connessioni dirette tra i suoi componenti. Tutti i nodi sono entità paritarie (peer). Risorse di calcolo, contenuti, applicazioni

Dettagli

Ci sono 3 principali tipi di P2P:

Ci sono 3 principali tipi di P2P: Alunno: Ciolini Andrea Num.mat.: 4186187 Corso: Ing. Informatica La condivisione Peer To Peer (detta anche P2P) è un particolare metodo di distribuzione contenuti: le informazioni vengono trasferite direttamente

Dettagli

Lezione n.15 Random Graphs, Small-Worlds, Scale-Free Networks Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6

Lezione n.15 Random Graphs, Small-Worlds, Scale-Free Networks Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6 Lezione n.15 Random Graphs, Small-Worlds, Scale-Free Networks Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6 1 SMALL WORLD NETWORKS Esperimento di Milgram: evidenza in modo empirico

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Sistemi distribuiti peer-to-peer

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Sistemi distribuiti peer-to-peer Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Sistemi distribuiti peer-to-peer

Dettagli

Sistemi peer-to-peer (P2P)

Sistemi peer-to-peer (P2P) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Sistemi peer-to-peer Corso di Sistemi Distribuiti Valeria Cardellini Anno accademico 2009/10 Sistemi peer-to-peer (P2P) Giunti agli oneri

Dettagli

Lezione n.5. Università degli Studi di Pisa. Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 5. Dipartimento di Informatica

Lezione n.5. Università degli Studi di Pisa. Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 5. Dipartimento di Informatica Lezione n.5 Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 5 1 Riassunto della Presentazione 1. Caratteristiche generali dei sistemi P2P di prima generazione 2. Reti P2P centralizzate

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito,

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito, Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale Servizio circuito virtuale: tabelle di instradamento e di inoltro q Ogni nodo contiene due tabelle: Tabella di instradamento Tabella di inoltro q La

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetto

Reti a commutazione di pacchetto Prof. Roberto De Prisco TEORIA Lezione Reti a commutazione di pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Svantaggi commutazione circuito Risorse riservate al circuito Se

Dettagli

Perché progettare sistemi P2P Breve storia del le-sharing Distributed Hash Table. P2P: Overlay. Matteo Dell'Amico. Master SIIT 1 luglio 2008

Perché progettare sistemi P2P Breve storia del le-sharing Distributed Hash Table. P2P: Overlay. Matteo Dell'Amico. Master SIIT 1 luglio 2008 Master SIIT 1 luglio 2008 Scaletta 1 Che signica P2P? Vantaggi e svantaggi Obiettivi 2 La prima generazione: Napster e Gnutella Seconda generazione: Superpeer e Kazaa I più usati (per ora): emule e BitTorrent

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Giunti agli oneri della cronaca alla fine degli anni 90 Il famoso caso Napster (sistema di file sharing per file MP3) Molto popolari Parte

Dettagli

Reti (già Reti di Calcolatori )

Reti (già Reti di Calcolatori ) Reti (già Reti di Calcolatori ) Applicazioni P2P Renato Lo Cigno http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Livello di applicazione A note on the use of these slides: These

Dettagli

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2015-16 corso di Sistemi Distribuiti 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo I Sistemi Distribuiti Un Sistema Distribuito è un insieme di processori indipendenti

Dettagli

Esercizi Capitolo 11 - Strutture di dati e progettazione di algoritmi

Esercizi Capitolo 11 - Strutture di dati e progettazione di algoritmi Esercizi Capitolo 11 - Strutture di dati e progettazione di algoritmi Alberto Montresor 19 Agosto, 2014 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Lezione n.14 SCALE FREE NETWORKS 22/4/2008

Lezione n.14 SCALE FREE NETWORKS 22/4/2008 Lezione n.14 SCALE FREE NETWORKS 22/4/2008 Materiale didattico: Materiale distribuito a Lezione Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6 1 Processo di Poisson DISTRIBUZIONE POISSONIANA eventi indipendenti

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Lezione n.12 KADEMLIA: DHT IN E-MULE E BITTORRENT

Lezione n.12 KADEMLIA: DHT IN E-MULE E BITTORRENT Lezione n.12 KADEMLIA: DHT IN E-MULE E BITTORRENT 2/5/2012 1 KADEMLIA: CONCETTI GENERALI proposta da P. Maymounkov e D. Mazières (University of New York) utilizzata in e-mule, Azureus (client,...) presenta

Dettagli

Alberi di ricerca. Alberi binari di ricerca. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da C. Demetrescu et al - McGraw-Hill)

Alberi di ricerca. Alberi binari di ricerca. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da C. Demetrescu et al - McGraw-Hill) Alberi di ricerca Alberi binari di ricerca Un esempio: l ADT Dizionario (mutabile) Gli alberi di ricerca sono usati per realizzare in modo efficiente il tipo di dato astratto dizionario Alberi binari di

Dettagli

Anni 80: reti locali di PC terminali dotati di intelligenza propria, che condividono risorse pregiate, come stampanti, dischi, etc.

Anni 80: reti locali di PC terminali dotati di intelligenza propria, che condividono risorse pregiate, come stampanti, dischi, etc. LEZIONE 2 STORIA DEI SISTEMI DISTRIBUITI E MODELLI ARCHITETTURALI Anni 60-70: architettura centralizzata, monolitica (vedi lezione 1) host (mainframe, mini) a cui vengono collegati terminali stupidi a

Dettagli

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2014-15 corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2014-15 corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2014-15 corso di Sistemi Distribuiti 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo I Sistemi Distribuiti Un Sistema Distribuito è un insieme di processori indipendenti

Dettagli

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate. L infrastruttura software si compone di tutti quei sistemi e servizi informatici (spesso invisibili all utente finale) che permettono un corretto funzionamento della rete informatica aziendale. S u di

Dettagli

Un esempio: l ADT Dizionario (mutabile) Definizione. Alberi binari di ricerca (BST = binary search tree) search(chiave k) -> elem

Un esempio: l ADT Dizionario (mutabile) Definizione. Alberi binari di ricerca (BST = binary search tree) search(chiave k) -> elem Un esempio: l ADT Dizionario (mutabile) Algoritmi e Laboratorio a.a. 2006-07 Lezioni Gli alberi di ricerca sono usati per realizzare in modo efficiente il tipo di dato astratto dizionario Parte 19-D Alberi

Dettagli

Risorse riservate al circuito Se ci sono troppi circuiti le risorse si esauriscono Non è possibile stabilire una nuova connessione

Risorse riservate al circuito Se ci sono troppi circuiti le risorse si esauriscono Non è possibile stabilire una nuova connessione Svantaggi commutazione circuito. Autunno Prof. Roberto De Prisco -: Commutazione di pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Risorse riservate al circuito Se ci sono

Dettagli

Strutture di accesso ai dati: B + -tree

Strutture di accesso ai dati: B + -tree Strutture di accesso ai dati: B + -tree A L B E R T O B E L U S S I S E C O N D A P A R T E A N N O A C C A D E M I C O 2 0 0 9-2 0 0 Osservazione Quando l indice aumenta di dimensioni, non può risiedere

Dettagli

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo . Alberi di supporto di costo ottimo Problemi relativi ad alberi hanno numerose applicazioni: progettazione di reti (comunicazione, teleriscaldamento,...) protocolli reti IP memorizzazione compatta di

Dettagli

Content Delivery Networks (CDN) e Peer-to-Peer Networks (P2P)

Content Delivery Networks (CDN) e Peer-to-Peer Networks (P2P) Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2007/08) Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 9. Reti di Petri: analisi dinamica e metodi di riduzione Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Metodi di analisi di Reti di Petri Ci sono 2 modi

Dettagli

Content Delivery Networks (CDN) e Peer-to-Peer Networks (P2P)

Content Delivery Networks (CDN) e Peer-to-Peer Networks (P2P) Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa Alberi di copertura Mauro Passacantando Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo, Pisa mpassacantando@di.unipi.it M. Passacantando TFA 0/ - Corso di Ricerca Operativa Università di Pisa / 9 Definizioni

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

(P2P) Sistemi peer-to. Cosa è il peer-to. Caratteristiche dei sistemi P2P. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata

(P2P) Sistemi peer-to. Cosa è il peer-to. Caratteristiche dei sistemi P2P. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Sistemi peer-to to-peer (P2P) Sistemi peer-to to-peer Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Giunti agli oneri della cronaca di recente Negli anni 1999/2000 Il famoso caso Napster (sistema di

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet c. sul livello di Rete Instradamento in Internet c- o Si consideri la rete in figura. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

Algoritmi per protocolli peer-to-peer

Algoritmi per protocolli peer-to-peer Algoritmi per protocolli peer-to-peer Reti non strutturate: casi di studio Livio.torrero@polito (Livio.torrero@polito.it) 09/2009 Napster: introduzione Livio Torrero - Politecnico di Torino Nato come applicativo

Dettagli

Peer-to-peer. Sistemi di comunicazione

Peer-to-peer. Sistemi di comunicazione Peer-to-peer Sistemi di comunicazione Reti di calcolatori Modelli di comunicazione Reti P2P FdI 2014/2015 GMDN 2015 1 Sistemi di comunicazione La comunicazione è il processo attraverso il quale due soggetti

Dettagli

L Affidabilità dei Sistemi di Input-Output ad Elevate Prestazioni

L Affidabilità dei Sistemi di Input-Output ad Elevate Prestazioni 1 tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Generoso Paolillo candidato Emanuele Di Pascale Matr. 534/789 2 Il Contesto Le moderne applicazioni scientifiche

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

! Definizione del paradigma peer-to-peer (P2P) ! Stato dell arte e possibile classificazione. ! Il problema del data management nei sistemi P2P

! Definizione del paradigma peer-to-peer (P2P) ! Stato dell arte e possibile classificazione. ! Il problema del data management nei sistemi P2P Sommario SISTEMI DISTRIBUITI PEER-TO-PEER Stato dell arte 1: architetture, modelli e tecnologie Gianluca Moro DEIS - Università di Bologna gmoro@deis.unibo.it! Definizione del paradigma peer-to-peer (P2P)!

Dettagli

Minimo albero di copertura

Minimo albero di copertura apitolo 0 Minimo albero di copertura efinizione 0.. ato un grafo G = (V, E) non orientato e connesso, un albero di copertura di G è un sottoinsieme T E tale che il sottografo (V, T ) è un albero libero.

Dettagli

Routing statico. Routing statico. Tolleranza ai guasti. Routing statico. Fase di progetto. 09CDUdc Reti di Calcolatori.

Routing statico. Routing statico. Tolleranza ai guasti. Routing statico. Fase di progetto. 09CDUdc Reti di Calcolatori. Fixed directory routing Regole di instradamento impostate una tantum dall amministratore di sistema 09Udc Reti di alcolatori Orizzonte di visibilità limitato allo stato dei link adiacenti Semplice da realizzare

Dettagli

Lezione n.5 DISTIBUTED HASH TABLES: CHORD. Laura Ricci 10/03/2009

Lezione n.5 DISTIBUTED HASH TABLES: CHORD. Laura Ricci 10/03/2009 Lezione n. DISTIBUTED HASH TABLES: CHORD //9 Materiale Didattico: Buford, capitolo, capitolo Chord RIASSUNTO DELLA PRESENTAZIONE Chord: idee generali Topologia Routing Auto Organizzazione Arrivo nuovi

Dettagli

CENTRALITA nella RETE

CENTRALITA nella RETE CENTRALITA nella RETE Nozione di Centralità Nozione introdotta dai sociologi nel dopoguerra (Bavelas 1948) L ipotesi è che la centralità strutturale sia un elemento in grado di motivare l importanza di

Dettagli

Modello dei grafi casuali

Modello dei grafi casuali RETI CASUALI Modello dei grafi casuali Un grafo casuale è un grafo con N nodi connessi da n archi, scelti casualmente tra tutte le possibili combinazioni di collegamenti On Random Graphs, Erdos and Renyi,

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN Gli indirizzi IP Nelle reti TCP/IP ad ogni host viene associato un indirizzo IP. Un indirizzo IP è composto da 32 bit diviso in gruppi di 4 byte. Viene diviso in due parti come segue: NET-ID HOST-ID NET-ID

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi Distribuiti. Valeria Cardellini. Anno accademico 2008/09

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi Distribuiti. Valeria Cardellini. Anno accademico 2008/09 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Sistemi peer-to to-peer Corso di Sistemi Distribuiti Valeria Cardellini Anno accademico 2008/09 Sistemi peer-to to-peer (P2P) Giunti agli

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

TFA 2014/15 SISTEMI E RETI DI CALCOLATORI PER L'INSEGNAMENTO UNITA' DIDATTICA: ALGORITMI DI ROUTING

TFA 2014/15 SISTEMI E RETI DI CALCOLATORI PER L'INSEGNAMENTO UNITA' DIDATTICA: ALGORITMI DI ROUTING Università degli Studi di Pisa TFA 2014/15 SISTEMI E RETI DI CALCOLATORI PER L'INSEGNAMENTO UNITA' DIDATTICA: ALGORITMI DI ROUTING 21/05/2015 Laura Ricci Laura Ricci 1 STRUTTURA UNITA' DIDATTICA Prerequisiti

Dettagli

POSHMAP. Il social network made in Italy dedicato alla moda. Sara Longo, Social Media Mining

POSHMAP. Il social network made in Italy dedicato alla moda. Sara Longo, Social Media Mining POSHMAP Il social network made in Italy dedicato alla moda 1 2 Il social media Poshmap è una piattaforma nella quale poter condividere gli scatti con le proprie scelte di stile: ogni utente può caricare

Dettagli

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo . Alberi di supporto di costo ottimo Problemi relativi ad alberi hanno numerose applicazioni: progettazione di reti (comunicazione, teleriscaldamento,...) memorizzazione compatta di sequenze (DNA) diffusione

Dettagli

Architetture della memoria

Architetture della memoria Architetture della memoria Un elemento determinante per disegnare una applicazione parallela e' l architettura della memoria della macchina che abbiamo a disposizione. Rispetto all architettura della memoria

Dettagli

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso INDICI PER FILE Strutture ausiliarie di accesso 2 Accesso secondario Diamo per scontato che esista già un file con una certa organizzazione primaria con dati non ordinati, ordinati o organizzati secondo

Dettagli

Problemi, istanze, soluzioni

Problemi, istanze, soluzioni lgoritmi e Strutture di Dati II 2 Problemi, istanze, soluzioni Un problema specifica una relazione matematica tra dati di ingresso e dati di uscita. Una istanza di un problema è formata dai dati di un

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 9. Reti di Petri: analisi dinamica e metodi di riduzione Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Metodi di analisi di Reti di Petri Ci sono 2 modi per analizzare

Dettagli

Reti di calcolatori a.a. 2005/06 Prima verifica in itinere

Reti di calcolatori a.a. 2005/06 Prima verifica in itinere Prima verifica in itinere Per la soluzione utilizzare al più un foglio protocollo, indicando in STAMPATELLO nell ordine: cognome, nome, numero di matricola e corso (A o B). Non è consentito usare materiale

Dettagli

Grafi diretti. Un grafo diretto (o grafo orientato) G è una coppia (V,E) dove. V è u n i n s i e m e d i nodi (o vertici);

Grafi diretti. Un grafo diretto (o grafo orientato) G è una coppia (V,E) dove. V è u n i n s i e m e d i nodi (o vertici); Algoritmi e Strutture di Dati II 2 Grafi diretti Un grafo diretto (o grafo orientato) G è una coppia (V,E) dove V è u n i n s i e m e d i nodi (o vertici); E µ V V è u n i n s i e m e d i archi. Denotiamo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria CORSO DI RETI DI CALCOLATORI Internet Protocol Prof. Franco Zambonelli (lucidi realizzati con il contributo di Valeria Cardellini

Dettagli

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Corso Sistemi Distribuiti (6 CFU) Docente: Prof. Marcello Castellano Sistemi Distribuiti, LM Ing. Informatica 6 CFU Docente: Marcello Castellano Table of Contents

Dettagli

Guido Caldarelli2, Paolo De Los Rios3, Stefano Leonardi1 e Stefano Millozzi1 Giancarlo Casale e Ernesto Ricci

Guido Caldarelli2, Paolo De Los Rios3, Stefano Leonardi1 e Stefano Millozzi1 Giancarlo Casale e Ernesto Ricci Il WebGraph Lavoro svolto in collaborazione con Guido Caldarelli 2, Paolo De Los Rios 3, Stefano Leonardi 1 e Stefano Millozzi 1 e con le tesi di Giancarlo Casale e Ernesto Ricci 1: Dipartimento di Informatica

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica. Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica. Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Alberi binari Giovanna Melideo melideo@di.univaq.it 1 Alberi

Dettagli

Algoritmi distribuiti su reti sincrone. Introduzione alle reti sincrone

Algoritmi distribuiti su reti sincrone. Introduzione alle reti sincrone Lucia Pallottino. Sistemi Robotici Distribuiti - Versione del 18 Aprile 2012 194 Algoritmi distribuiti su reti sincrone Per questo capitolo si può fare riferimento al libro Distributed Algorithms di Nancy

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo : Introduzione alle reti per dati Livello (routing su IP) Gabriele i Stefano: gabriele@ing.univaq.it 4: Network Layer 4a- Livello : Network (Rete) Questa lezione:

Dettagli

RETI PEER-TO-PEER. Reti di Calcolatori. Applicazioni di Rete avanzate: Reti di Calcolatori. Sistemi Peer to Peer Griglie Computazionali

RETI PEER-TO-PEER. Reti di Calcolatori. Applicazioni di Rete avanzate: Reti di Calcolatori. Sistemi Peer to Peer Griglie Computazionali Reti di Calcolatori Applicazioni di Rete avanzate: Sistemi Peer to Peer Griglie Computazionali Corso di Reti di Calcolatori Carlo Mastroianni Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER Sistemi P2P In una rete

Dettagli

Routing. Parte prima

Routing. Parte prima Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte prima Il ruolo dei livelli OSI Dobbiamo Pavimentare le strade Livello

Dettagli

Possibile applicazione

Possibile applicazione p. 1/4 Assegnamento Siano dati due insiemi A e B entrambi di cardinalità n. Ad ogni coppia (a i,b j ) A B è associato un valore d ij 0 che misura la "incompatibilità" tra a i e b j, anche interpretabile

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 13 Cammini minimi: Algoritmo di Dijkstra (*) (ACM in grafi diretti e non diretti senza archi di peso negativo) Punto della situazione Algoritmo basato sull ordinamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa 2. Esercizi sul problema dell assegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa 2. Esercizi sul problema dell assegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa Esercizi sul problema dell assegnamento Richiami di Teoria Ricordiamo che, dato un grafo G=(N,A),

Dettagli

Open Shortest Path First (OSPF)

Open Shortest Path First (OSPF) Vincenzo Eramo Open Shortest Path First (OSPF) Reti di Telecomunicazioni - Vincenzo Eramo - A.A. /5 OSPF: Principi Base I router hanno la responsabilità di contattare i router vicini e acquisire la loro

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Organizzazioni virtuali di tipo Peer-to-Peer

Organizzazioni virtuali di tipo Peer-to-Peer Organizzazioni virtuali di tipo Peer-to-Peer Ing. Michele Amoretti Distributed Systems Group VI Incontro del GARR 17 Novembre 2005 Sommario - Organizzazioni virtuali - Modelli architetturali P2P - Skype

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

2.3.3 Cammini ottimi nei grafi senza circuiti

2.3.3 Cammini ottimi nei grafi senza circuiti .. Cammini ottimi nei grafi senza circuiti Sia un grafo G = (N, A) orientato senza circuiti e una funzione di costo che assegna un valore c ij R ad ogni arco (i, j) A circuito Proprietà I nodi di un grafo

Dettagli

Contesto. Reti e applicazioni peer-to-peer. Reti client/server. Reti client/server - svantaggi. Reti P2P - generalità. Reti peer-to-peer (P2P)

Contesto. Reti e applicazioni peer-to-peer. Reti client/server. Reti client/server - svantaggi. Reti P2P - generalità. Reti peer-to-peer (P2P) Contesto Reti e applicazioni -to- Applicazioni client/server Applicazioni di rete Applicazioni -to- File sharing Basi di dati Calcolo distribuito Informatica Generale A.A. 2002/03 Mirko Innocenti Reti

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

Se due computer sono sulla stessa rete Sappiamo come possono fare per scambiarsi datagram Usano gli indirizzi fisici

Se due computer sono sulla stessa rete Sappiamo come possono fare per scambiarsi datagram Usano gli indirizzi fisici Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 12 IP, instradamento dei datagram (Comer, Cap. 8) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Routing (instradamento) 2 Se due computer sono

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Organizzazione fisica dei dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Organizzazione fisica dei dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Giuseppe Loseto Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Struttura DBMS Gestore delle interrogazioni Decide le strategie di accesso ai dati per rispondere alle interrogazioni Gestore

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Informatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Informatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università degli Studi di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Tesi di laurea: Valutazione delle prestazioni di algoritmi di elaborazione delle interrogazioni su una

Dettagli

28/05/2015 Laura Ricci

28/05/2015 Laura Ricci Università degli Studi di Pisa TFA 2014/15 SISTEMI E RETI DI CALCOLATORI PER L'INSEGNAMENTO UNITA' DIDATTICA: ALGORITMI DI ROUTING DIJKSTRA 28/05/2015 Laura Ricci Laura Ricci 1 L'ALGORITMO DI BELLMAN-FORD

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

AMPL Problemi su Reti

AMPL Problemi su Reti Dipartimento di Matematica Università di Padova Corso di Laurea Informatica Outline Problemi su Reti Cammino Minimo Molti problemi di ottimizzazione combinatoria possono essere modellati ricorrendo ai

Dettagli